Casa Anziani TUSCULUM padiglione Domus Hyperion

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casa Anziani TUSCULUM padiglione Domus Hyperion"

Transcript

1 Maggio 2015 Fondazione TUSCULM 6822 Arogno 1 Casa Anziani TUSCULUM padiglione Domus Hyperion Un idea La Casa Anziani Tusculum, per espressa volontà dei fondatori, è stata immaginata e voluta allo scopo di assicurare nel tempo la permanenza dei nostri anziani in prossimità dei loro affetti più cari e della loro gente. Così si esprimeva il 2 ottobre 1982 don Walter Cereghetti, socio fondatore e primo direttore dell Istituto, rivolgendosi ai suoi collaboratori ed ai tanti volontari che accolsero i primi 18 Ospiti nella casa che, nel 1963, la Signora Elisabeth Ziegler-Kaiser aveva costruito: il Garni TUSCULUM. Posto ai piedi del Sighignola, predisposta ad accogliere per periodi di vacanze anche portatori di handicap, iniziava così l attività dell Istituto. Il nome fu mantenuto e fu fatto proprio nell atto di costituzione della Fondazione (1981). in continua evoluzione Progetto Domus Hyperion unità Alzheimer unità casi geriatrici complessi soggiorni temporanei giardino alzheimer mensa scolastica (Arogno) servizio fisioterapia aperto al territorio area palestra aperta al territorio servizio pedicure curativa

2 Titolo brano interno 2 nel tempo. 2 ottobre 1982 La casa per anziani Tusculum inizia la propria attività. 1 gennaio 1994 La Casa Anziani Tusculum viene riconosciuta ai fini della legge anziani da parte del DOS, quale casa medicalizzata. 31 agosto 1996 Il Vescovo di Lugano S.E. Mons. Giuseppe Torti benedice la prima pietra della nuova ala. Iniziano i lavori di ampliamento dell'istituto. 9 Settembre 1999 Inaugurazione dell'ala nuova e dei lavori di ristrutturazione. 23 Maggio 2001 Il DOS autorizza il subingresso della Fondazione Tusculum nella gestione della Casa Anziani Luigi Rossi - Opera don Guanella a Capolago. 2 Ottobre La Casa Anziani Tusculum viene insignita del marchio di qualità per la ristorazione: "fourchette verte". Aprile 2010 Viene attivata l'unità casi complessi (UCC) preso la Casa Anziani Tusculum di Arogno. Possono essere accolti Ospiti affetti da gravi patologie neurologiche degenerative, ricoveri necessari post trauma cranico o in stato vegetativo. Siete cordialmente invitati a visionare l info point installato all ingresso della Casa Anziani Tusculum. Troverete la maquette e i piani del padiglione Domus Hyperion e un album fotografico aggiornato sull evoluzione dei lavori. Il progetto il progetto denominato Domus Hyperion prevede: Nuova struttura Livello -1 - Nuova cucina. dispensa e celle frigorifere adeguate alla capacità di prestazione raddoppiata per quanto riguarda gli Ospiti ed il personale e potenziate per le forniture esterne (mensa scolastica / pubblica / servizio a domicilio); - locali tecnici. Livello 0 (PT) - Bar / caffetteria e sala multiuso; - uno spazio parrucchiera / pedicure curativa (aperta all esterno); - spazio destinato ai servizi di fisioterapia (aperto all esterno); - 8 camere singole per soggiorni temporanei e/o accoglienza notturna; - spazio comune soggiorno / sala pranzo per soggiorni temporanei; - accesso diretto al giardino, che prevede un percorso protetto (giardino Alzheimer); Livello +1 / + 2, ad ogni piano - 2 unità abitative dalla capacità ricettiva di 8 ospiti ciascuna. Ogni unità è destinata ad accogliere, secondo il grado d evoluzione del morbo d Alzheimer, fino ad 8 Ospiti. Lo spazio delle singole unità prevede inoltre una sala pranzo e soggiorno e una zona cottura; - sala d animazione; una sala destinata al servizio delle cure; un bagno terapeutico; isola centrale per i servizi e collegamenti verticali. + Tappe del progetto studio di fattibilità e valutazione dei contenuti del progetto. 30 novembre 2007 Consegna al Municipio della proposta di modifica pianificatoria (E-PIP). 13 ottobre 2008 Consegna documentazione Variante di piano regolatore. 15 dicembre 2009 Il Consiglio di Stato approva la variante di piano regolatore di Arogno relativa alla creazione di una zona per edifici privati d'interesse pubblico (E-PIP). 2 novembre 2010 Viene consegnata in cancelleria comunale ad Arogno la domanda di costruzione ed il relativo piano di quartiere.

3 3 24 dicembre 2010 Il Municipio di Arogno rilascia alla Fondazione Tusculum la licenza edilizia La Fondazione Tusculum sottoscrive la convenzione in qualità di Comuni Sostenitori con i Comuni di Arogno, Rovio, Melide, Melano e Riva San Vitale e in qualità di Comuni Convenzionati con Lugano, Mendrisio e Maroggia. Collegamenti strutturali Realizzazione di un collegamento sotterraneo tra l esistente e la nuova struttura, che passerà sotto la strada cantonale Arogno / Pugerna. Questa realizzazione è l asse portante del sistema di sinergie tra le due strutture, consentendo notevoli benefici sul piano dell organizzazione del lavoro, con ricadute importanti sull efficienza e sull efficacia delle prestazioni. 6 febbraio 2013 Il Consiglio di Stato trasmette al Gran Consiglio il messaggio 6745 che propone la concessione di un contributo unico a fondo perso di 6,1 milione di quale partecipazione ai costi per la realizzazione del progetto. 7 maggio Il Gran Consiglio concede, all unanimità il credito d'ampliamento della casa anziani Tusculum. 9 febbraio 2015 Inizio scavo padiglione Domus Hyperion. 2 marzo Inaugurazione cantiere il Beltra pensiero Il Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli, ha evidenziato come "finalmente partiamo con una nuova generazione di residenze per anziani". Inoltre ha tenuto a rilevare come tutte le nuove strutture, comprese quelle che prevedono interventi di ampliamento e ristrutturazione, in questi anni stanno divenendo sempre più luoghi di vita, perché mettono sotto lo stesso tetto, giovani, anziani e attività diverse (asili nido, mense scolastiche, fisioterapia, ergoterapia, pedicure curativa, ecc.), disegnando un altro tipo di società. Senza dimenticare la creazione di diversi posti di lavoro.

4 4 Abbiamo bisogno anche del vostro sostegno! Indicate questo P.F. primo sulla numero polizza dedicato di versamento al progetto che Domus trovate inserito Hyperion in questo trovate opuscolo inserita una la polizza destinazione di della versamento vostra offerta specifica : per chi desidera Offerta Domus contribuire al fondo Hyperion che sosterrà (Fondo i costi non Alzheimer) sussidiati. Nel prossimo mattone/i numero (CHF vi proporremo ) al alcuni mattone micro progetti (albo e sostenitori) forme di supporto ad attività ed iniziative Fondo specifiche. Wullschleger (vedi pag. 7) Fondo Grazie sala! Fisioterapia Il costo Il preventivo dei costi che accompagna la descrizione delle opere da eseguire indica un costo complessivo di Fr. 13'345'962.00, IVA inclusa, L Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio, ha definito i costi riconosciuti ai fini del finanziamento LAnz secondo i seguenti parametri: Costo riconosciuto per 40 posti letto, a Fr. 250' (parametro cantonale per le iniziative di ampliamento) Opere suppletive riconosciute Spostamento riale Fr. 200'000.--; interventi nella struttura esistente Fr. 200'000.--; collegamento vecchia / nuova struttura Fr. 623' Acquisto terreno (spesa suppletiva riconosciuta Fr. 1'180'000.--) Costo complessivo dell opera riconosciuto Fr. 12'203' Servizi esterni non riconosciuti (spazi richiesti per usi esterni Fr. 420'000.--; dotazione di forniture esterne Fr. 50'000.--; posteggio collaboratori/visitatori Fr. 350'000.--; partecipazione servizi esterni Fr. 10'000.--; arredamento per mensa scolastica Fr. 20'000.--) Costo suppletivo non riconosciuto (differenza tra il parametro cantonale riconosciuto per posto letto di Fr. 250' e il costo preventivato di Fr. 257'317.90) Costo dell opera non riconosciuto Fr. 1' Costo complessivo dell opera preventivato Fr. 13'345' Finanziamento - Contributo cantonale a fondo perso Fr. 6' Fondazione Tusculum Fr. 850' Contributi a fondo perso dei Comuni sostenitori Fr. 1'040' Mutuo ipotecario riconosciuto Fr. 1' Mutuo ipotecario finanziato dai Comuni convenzionati Fr ' Fr. 13'

5 Titolo brano interno 5 Alzheimer La malattia deve il suo nome a colui che l ha scoperta, Alois Alzheimer e fu descritta per la prima volta nel Essa è provocata da una distruzione progressiva delle cellule del cervello che porta ad un lento declino delle facoltà mentali. Intere parti di cellule nervose perdono, a poco a poco, la loro capacità di funzionare e finiscono per necrotizzarsi. Parallelamente vi è un degrado della materia vivente, che permette lo scambio di informazioni tra le cellule cerebrali. Non si sa ancora, né perché, né come, questi cambiamenti patologici si scatenino. La degenerazione si produce in zone cerebrali che controllano la memoria, il linguaggio, la mobilità e l orientamento. Più s invecchia più vi sono possibilità di esserne colpiti. Succede spesso che più membri di una stessa famiglia ne siano colpiti. Siamo noi i malati di domani, quando avremo 80 anni uno di noi su quattro sarà colpito da una forma di demenza. Questa è la realtà, 1 cittadino su 4! Occuparci oggi di chi è affetto di forme di demenza significa occuparci del nostro futuro. Alcune informazioni 1 persona su 11 è affetta da demenza. 100'000 persone circa sono le persone malate in Svizzera. 300'000 sono i familiari e congiunti prossimi coinvolti 300'000 sono gli operatori prossimi a questi malati. In Ticino (dati fine 2011) 5'000 persone colpite da demenza (1'600 uomini e 3'400 donne) Sono diagnosticati ca. 1'200 nuovi casi ogni anno 2'000 vivono in un Istituto (40%) 3'000 sono a domicilio (60%) di cui : 900 vivono soli con un familiare 1'300 hanno bisogno di aiuti occasionali 1'400 hanno bisogno di aiuti tutti i giorni (Spitex) 300 hanno bisogno di aiuto 24 ore su 24 Immagine elaborata al computer. Sezione trasversale del cervello colpito da morbo di Alzheimer (a sinistra) e quello sano (a destra Metodi specifici di presa a carico e contributo qualitativo delle terapie non farmacologiche in previsione dell apertura del nuovo padiglione stiamo sperimentando e formando alcuni nostri collaboratori e collaboratrici nella qualità della presa in cura dei nostri Ospiti, formando e specializzando : specialisti in attivazione (servizio animazione), operatori metodo Gentlecare operatori metodo Validation Giardino Alzheimer tematico (Orto terapia / area sensoriale ) Pet Terapy Progetto in fase esecutiva dal 2012 Musicoterapia Progetto in fase di sperimentazione dal Clown terapia Progetto in fase esecutiva dal 2014 Bambola terapia Operatori in formazione Treno Terapia Progetto sperimentale in fase esecutiva dal 2012

6 Modello GENTLECARE (cura gentile) 6 Il Modello GENTLECARE è stato ideato dalla dottoressa Moyra Jones alla Fondazione fine degli anni TUSCULM Novanta in Canada. Da lì si è diffuso negli Stati Uniti e ora in Europa. Muove dalla considerazione di come una persona affetta da demenza subisca una modificazione nelle sue capacità di [Indirizzo società] interazione con la realtà. Sarà allora utile costruirle attorno una protesi 6822 Arogno per [Numero farle mantenere di fax] il più a lungo possibile l autonomia e ridurre al minimo [Indirizzo le situazioni di posta elettronica] di stress, fonte di agitazione, ansia e aggressività. La protesi da ciò approccio protesico - è costituita dallo spazio, dalle [Slogan persone società] e dalle attività e risulta utile anche per gli anziani fragili. Gli Visitateci elementi sul del Web: Modello GENTLECARE Lo [URL spazio società] protesico. La progettazione e la configurazione degli spazi, l arredo, la luce e i colori sono un elemento cardine nella cura della persona. Sono strumenti per agevolare la vita delle persone affette da demenza, Alzheimer, degli anziani fragili e dei grandi anziani. La persona protesica, è chi assiste con un programma il residente con demenza e comprende familiari, caregiver (datore di cura) professionali e volontari. I programmi protesici. Sono le attività progettate attorno all anziano con demenza come ausili per il miglioramento della sua qualità di vita. Sono semplici e brevi, personalizzate sulle possibilità del singolo, ripetitive e prive di stress. L alleanza terapeutica. È fondamentale fra tutte le persone protesiche perché GENTLECARE è un modello di intervento circolare, fondato sull interdipendenza tra la persona con demenza e la sua famiglia, e tra i sistemi di assistenza sanitaria e le comunità coinvolte. VALIDATION - Contro l'alzheimer una cura da ricordare C è un metodo per entrare in sintonia con chi ha problemi di demenza e riportarlo alla realtà. Ideato da una dottoressa americana è già applicato anche da noi in Ticino. Un metodo per entrare in sintonia con chi ha problemi di demenza e riportarlo alla realtà ed è già applicato anche da noi (in Ticino). Entrare nei panni del malato, cercare un contatto con lui seguendolo lungo le strade dei ricordi più lontani, i più vivi negli anziani disorientati mentalmente. E poi, per gradi, attraverso un programma appropriato, riportarlo alla realtà, alla stima di se' quindi a una migliore qualità di vita. Sono questi i cardini di un metodo per la riabilitazione dei malati di Alzheimer chiamato "Validation therapy", ideato dalla dottoressa Naomi Feil, geriatra della Colombia University. "Validation" puo' essere utilizzato sia dagli operatori degli istituti per anziani, sia dai familiari che in casa debbano assistere un malato di Alzheimer o un anziano disorientato mentalmente. I punti fondamentali su cui si basa il trattamento sono: Sapere che quando la memoria recente diminuisce o si confonde, le persone tendono a ripristinare l'equilibrio richiamando i ricordi remoti dell'infanzia e della giovinezza. Quando la capacità visiva cala, usano gli occhi della mente per vedere. Quando l'udito se ne va ascoltano i suoni del passato. Accettare il paziente senza giudicarlo. Essere convinti che c'è sempre una causa dietro i comportamenti apparentemente assurdi delle persone con disturbi cognitivi. Considerare la persona colpita da forme di demenza un essere umano unico e prezioso, indipendentemente dal suo stato. Tener presente che il cervello non è comunque l'unico regolatore del comportamento: questo è una combinazione di modificazioni fisiche, sociali, interpsichiche che si verificano nell'arco della vita. Il metodo ideato dalla dottoressa Feil, spiega il professor Aldo Tammaro, primario di geriatria presso il Pio Istituto Trivulzio di Milano, "fornisce una serie di schemi precisi e collaudati per classificare il tipo di disorientamento e la sua gravità, per comportarsi in modo tale da entrare in contatto col malato, anche con il più estraniato dalla realtà, insegnando a "leggere" i segnali lanciati dal paziente: condizioni fisiche, postura, movimenti ripetitivi in apparenza privi di senso, mutismi, esplosioni di rabbia, pianti, rifiuto del cibo, manie. "Attraverso questa metodica ci si sintonizza con empatia nella realtà del paziente e si viaggia nel tempo con lui, imparando a capire il suo modo di comportarsi e di reagire. Ascoltare attentamente, utilizzare il contatto fisico ossia il tatto per comunicare, rivolgersi al paziente con uno sguardo che ispiri apertura e rassicurazione con voce pacata e chiara, sono alcuni dei suggerimenti del metodo "Validation" per costruire una situazione di mutuo rispetto e di fiducia essenziali per fare uscire il paziente dal tunnel buio del suo isolamento" dice Tammaro. Per entrare in contatto. "La dottoressa Feil indica alcuni gesti", spiega ancora il geriatra del Trivulzio, "che evocano sentimenti essenziali, vere chiavi per entrare in contatto soprattutto coi pazienti più gravi: per esempio, usare il palmo della mano per sfiorare la guancia, provoca la sensazione di essere accuditi dalla madre; passare la mano aperta sulla spalla trasmette sentimenti di fraternità e così' via. Al Tusculum abbiamo già ospitato corsi di formazione di base del metodo "Validation" ed alcune collaboratrici del settore sanitario hanno già concluso la formazione specialistica.

7 7 In ricordo di un grande Amico del Tusculum Domenica 8 marzo ci ha lasciati all improvviso Lorenzo Wullschleger, Presidente dell Associazione Amici del Tusculum Nel prossimo numero della rivista Amici miei lo ricorderemo, riconoscenti per tutto quanto, in questi 21 anni, Lorenzo ha fatto con noi e per noi. In questo numero speciale, dedicato al progetto d ampliamento del Tusculum, desideriamo annunciare che il Consiglio di Fondazione ha convenuto di dedicare a Lorenzo Wullschleger il settore fisioterapia del nuovo padiglione Domus Hyperion. Tutte le offerte giunte in sua memoria, come pure quelle che ancora nel tempo giungeranno, andranno a costituire un fondo speciale destinato a questo progetto non sussidiato dall intervento del Cantone e dei Comuni.

8 8 Abbiamo bisogno anche del vostro sostegno! La Presidente della Fondazione, Sig.ra Eva Collenberg, saluta i convenuti all inaugurazione del cantiere Onorevole Consigliere di Stato, Signor In questo Paolo Beltraminelli, primo numero Eccellenza, dedicato Mons. al progetto Vescovo Pier Domus Giacomo Hyperion Grampa, Signori trovate Sindaci inserita di Arogno, una Melano, polizza Rovio, di versamento Melide e Riva San Vitale, specifica per chi Caro don Ernesto Storelli, desidera contribuire al Signori Francesco Branca e Giorgio fondo Borradori che sosterrà dell ufficio i anziani, costi non sussidiati. Colleghi del Consiglio di Fondazione, Nel prossimo numero vi proporremo alcuni Preparando micro progetti questo mio e forme breve saluto di supporto non potevo ad dimenticare attività di rivolgerlo anche ai numerosi volontari amici e sostenitori che ci accompagnano da sempre e che forse senza saperlo hanno fatto loro il pensiero di don Milani mettendolo in atto : A che serve avere le mani pulite se poi si tengono in tasca? Sono trascorsi quasi nove anni e tutto questo tempo potrebbe far pensare di essere stati con le mani in tasca. Così non è stato! La modifica del PR (piano regolatore), gli accordi con i proprietari dei fondi necessari e la loro acquisizione, il progetto di massima e le successive rielaborazioni, il piano di quartiere, le licenze edilizie, le convenzioni con nove Comuni della regione e senza ancor aver piantato un chiodo hanno richiesto una montagna di lavoro nascosto il cui risultato può essere oggi dimostrato concretamente. Altro che mani in tasca! A Lei Signor Consigliere di Stato, vogliamo esprimere un grazie del tutto particolare per il sostegno, la disponibilità e il supporto che i servizi del suo Dipartimento, e specialmente quello dei Signori Blotti, Branca e Borradori della divisione dell azione sociale -, dell ufficio del medico cantonale e dell ufficio di sanità ci hanno assicurato in questi anni e su cui, siamo certi, potremo contare anche in futuro. Oggi diamo il via a un opera che realizziamo insieme e che dimostra l attenzione del Cantone verso le sue periferie territoriali, non solo, ma anche a quelle dell esistenza alle quali pure Papa Francesco ha posto l accento. Le radici del Tusculum, ben radicate nell ambito sociale della nostra regione da oramai 32 anni, hanno sempre avute un attenzione particolare ed una sensibilità a questo approccio, la nostra piccola storia ne è una testimonianza. Ci apprestiamo tra poco a dare ufficialmente il via ai lavori di questo cantiere. Vorremmo che questo corpo imponente per la nostra valle, sia animato e confermi i valori quali l attenzione al prossimo, l ascolto, l accompagnamento rispettoso e dignitoso, la sapienza del cuore nel dedicarsi a chi trascorrerà alla Domus Hyperion una tappa importante della propria vita sentendosi protetto e sicuro in quella che sarà la loro casa in un ambiente che l arte dell architettura e del buon lavoro delle maestranze sapranno mettere con abilità a disposizione della gente dei nostri Comuni. Grazie a tutti della vostra presenza oggi ad Arogno. Grazie del vostro sostegno. Grazie della vostra vicinanza all opera Tusculum dulla quale continuiamo a contare. Vi invitiamo a tornare a trovarci!

9 9

10 10

11 11 Nasce Domus Hyperion Il cantiere del padiglione dove saranno sistemati pure la nuova cucina e altri servizi (alcuni aperti al pubblico) è stato inaugurato lunedì 2 marzo. Domus Hyperion, un nome carico di fascino, che evoca un antichità che sconfina nella mitologia. Sarà questo il nome del padiglione che andrà ad ampliare la casa per anziani medicalizzata Tusculum di Arogno. Uno sviluppo logistico di cui si era sentita la necessità sin dal Fu in quell anno che si valutò, con uno studio di fattibilità, la possibilità di tradurre in atto le nuove esigenze. L idea sostanziale era quella di costruire in quel luogo dall altra parte della strada cantonale rispetto all Istituto, dove un tempo sorgeva l omonimo Garni una struttura che ospitasse un reparto Alzheimer con giardino, un unità di geriatria complessa e altri servizi, alcuni dei quali aperti anche al pubblico. Ebbene a distanza di nove anni e a conclusione di una procedura pianificatoria e istituzionale svoltasi sotto l egida del Cantone e culminata nel 2013 nel benestare del Gran Consiglio al progetto con relativo credito, quell idea sta per prendere corpo. I contenuti del padiglione che si sviluppa su quattro livelli si possono riassumere come segue. Al piano interrato sarà installata la nuova moderna cucina con capacità di prestazioni raddoppiata rispetto a quella attuale, tale cioè da far fronte anche a forniture esterne quali le mense scolastiche e il servizio a domicilio. Al pian terreno troveranno spazio 8 camere singole per soggiorni temporanei e centro notturno assistito, uno spazio soggiorno, una sala da pranzo, caffetteria e sala multiuso; un salone parrucchiera, la pedicure e la fisioterapia (di cui parleremo ampliamente di seguito, tutti quanti aperti alla popolazione. Il primo e il secondo livello sono concepiti per accogliere in quattro unità abitative Ospiti affetti da Alzheimer. Non mancherà la sala d animazione, quella per il servizio delle cure, il bagna terapeutico e i collegamenti verticali. (La Regione Ticino 21 febbraio 2015)

12 P.P Arogno Associazione Amici del TUSCULUM - c/o Casa Anziani Tusculum Arogno Tel / Fax / mail fondazione@tusculum.ch

Fondazione Tusculum - Arogno

Fondazione Tusculum - Arogno - Arogno Rete Tusculum (2001 2017) CpA Tusculum Arogno e «Luigi Rossi» - Capolago 36 posti letto 32 Geriatria mista 4 UCC 40 posti letto 15 Geriatria acuta 25 Geriatria mista Termine mandato di subingresso

Dettagli

Î ± ± 6745 R 23 aprile 2013 SANITÀ E SOCIALITÀ

Î ± ± 6745 R 23 aprile 2013 SANITÀ E SOCIALITÀ Î ± ± ²«³» ± ¼ Ü ³»² ± 6745 R 23 aprile 2013 SANITÀ E SOCIALITÀ ݱ²½» ²» della Commissione della gestione e delle finanze sul messaggio 6 febbraio 2013 concernente la concessione alla Fondazione Tusculum,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE

LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE Casa per anziani Fondazione Tusculum Arogno LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE nuovo Padiglione Domus Hyperion nuovo Padiglione Domus Hyperion NUCLEO DEMENZE NUOVO PADIGLIONE DOMUS HYPERION AROGNO - SVIZZERA

Dettagli

COMUNE DI AROGNO. Arogno, 3 maggio 2011 Ris. Mun n. 313

COMUNE DI AROGNO. Arogno, 3 maggio 2011 Ris. Mun n. 313 Arogno, 3 maggio 2011 Ris. Mun. 02.05.2011 n. 313 MM n. 7/2011 concernente l adozione della convenzione con la Fondazione Tusculum di Arogno e la concessione di un credito di Fr. 250'000.- quale contributo

Dettagli

Per informazioni contattare:

Per informazioni contattare: Lo sportello Alzheimer Caffè Sirmione Un primo accesso al servizio può essere effettuato mediante lo sportello attivo bimensilmente il 1 giovedì del mese e il 3 lunedì del mese dalle 16.00 alle 18.00.

Dettagli

Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate. Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno

Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate. Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno Le principali tappe di un avventura il TUSCULUM Ecco come si presentava la Casa Anziani Tusculum il 2 ottobre

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

Monza 21 maggio 2016

Monza 21 maggio 2016 Monza 21 maggio 2016 L impatto socio assitenziale del malato di Alzheimer http://www.alzheimer-aima.it L ANZIANO DEMENTE E TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTE MA INCAPACE DI CHIEDERE AIUTO POTENZIALMENTE CAPACE

Dettagli

IL NUOVO BON BOZZOLLA. Insieme costruiamo il futuro

IL NUOVO BON BOZZOLLA. Insieme costruiamo il futuro IL NUOVO BON BOZZOLLA Insieme costruiamo il futuro LA NOSTRA STORIA L Istituto Bon Bozzolla è un Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB) riconosciuta con Decreto del Presidente della Giunta

Dettagli

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE Lo scrigno delle sensazioni dimenticate L arte la natura e l immaginazione sono fondamentali per la salute (Patch Adams) La mission Sostegno ai familiari e Caregiver Formazione

Dettagli

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016 La riabilitazione psicologica 25 febbraio 2016 La riabilitazione nella demenza Processo multidisciplinare integrato Tecniche specifiche rivolte alla persona, all organizzazione dell ambiente, all istruzione,

Dettagli

Ó» ¹¹ ± 6745 6 febbraio 2013 SANITÀ E SOCIALITÀ

Ó» ¹¹ ± 6745 6 febbraio 2013 SANITÀ E SOCIALITÀ Ó» ¹¹ ± ²«³» ± ¼ Ü ³»² ± 6745 6 febbraio 2013 SANITÀ E SOCIALITÀ ݱ²½» ²» Concessione alla Fondazione Tusculum, Arogno, di un contributo unico a fondo perso di fr. 6'100 000.-- per la realizzazione dell

Dettagli

Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza

Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza PARTECIPA ANCHE TU! CONSIGLI per essere Amici delle Persone con Demenza Un iniziativa promossa da: Con la collaborazione: Cosa è una Comunità Amica delle

Dettagli

La rete sociale: utilizzare le risorse esistenti

La rete sociale: utilizzare le risorse esistenti La rete sociale: utilizzare le risorse esistenti Nuovi strumenti di rete: al Consultorio per le Demenze figure professionali specifiche e di servizio alla rete formale e informale (psicologo, consulente

Dettagli

NUOVO PADIGLIONE DOMUS HYPERION AROGNO SVIZZERA

NUOVO PADIGLIONE DOMUS HYPERION AROGNO SVIZZERA NUOVO PADIGLIONE DOMUS HYPERION AROGNO SVIZZERA Progetto Architettonico Itten+Brechbühl AG PIANO TERRA accoglienza servizi comuni camere per ricoveri di sollievo PIANO PRIMO unità abitativa Alzheimer 16

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo

Dettagli

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo

Dettagli

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Il Gruppo Korian, leader europeo nei servizi di assistenza e cura, è attivo da oltre 20 anni nella gestione di Residenze per la terza e

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

Doll Therapy. Musico terapia

Doll Therapy. Musico terapia RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE E CENTRO DIURNO INTEGRATO SAN NICOLA Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste

Dettagli

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera Bollettino Ufficiale n. 12 del 22 / 03 / 2000 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2000, n. 29-29519 Criteri di indirizzo per l adeguamento della DGR 41-42433/95 a quanto previsto dal D.Lgs 229/99

Dettagli

«Le case Anziani nel 2030, modello Curaviva» Marco Borsotti Presidente Curaviva conferenza specializzata persone anziane)

«Le case Anziani nel 2030, modello Curaviva» Marco Borsotti Presidente Curaviva conferenza specializzata persone anziane) «Le case Anziani nel 2030, modello Curaviva» Marco Borsotti Presidente Curaviva conferenza specializzata persone anziane) 1 Le cinque generazioni delle strutture di cura e residenziali per persone anziane

Dettagli

Strategia cantonale sulle demenze

Strategia cantonale sulle demenze Quadro d orientamento per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e dei loro caregiver e per governare i costi Conferenza stampa 2 maggio 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone

Dettagli

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE Via Mondondone,4 27050 Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE La Carta dei Servizi si rivolge alle persone che intendono conoscere l organizzazione dei servizi della Casa Albergo Villa Torrechiara.

Dettagli

Prestazioni e Servizi

Prestazioni e Servizi 1 Prestazioni e Servizi La Casa Anziani Medicalizzata (Istituto) Struttura residenziale medicalizzata per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti che manifestano un bisogno di cura, assistenza

Dettagli

COMUNE DI VERNATE Municipio

COMUNE DI VERNATE Municipio COMUNE DI VERNATE Municipio Vernate, 29 settembre 2009 MM NO. 8/2009 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI CREDITO DI CHF 45'000.- PER L ESECUZIONE DI UN NUOVO PARCO GIOCHI AL MAPP. 188 RFP VERNATE. Signor Presidente,

Dettagli

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara SINERGIA TRA LIBERTA DI MOVIMENTO NELLE STRUTTURE E NEI GIARDINI TERAPEUTICI E SICUREZZA DEL PAZIENTE: SISTEMI OPERATIVI CHE FAVORISCONO L AMPLIAMENTO DI AREE LIBERE E CHE RIDUCONO RISCHI E RESPONSABILITA

Dettagli

Il Cantone Ticino nel contesto della terza e della quarta età

Il Cantone Ticino nel contesto della terza e della quarta età Il Cantone Ticino nel contesto della terza e della quarta età Dr. Francesco Branca Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio del Cantone Ticino Comunicare è essere vivi, per tutta la vita Università

Dettagli

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESTAZIONI Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo offre: assistenza medica; assistenza infermieristica (somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri); attività socio-assistenziali

Dettagli

ESSEREASERVIZIO DELLEFRAGILITÀ PERTRASFORMARLE INRISORSE. Decliniamo la nostra mission attraverso quattro verbi che riguardano tutte le persone

ESSEREASERVIZIO DELLEFRAGILITÀ PERTRASFORMARLE INRISORSE. Decliniamo la nostra mission attraverso quattro verbi che riguardano tutte le persone POLODITREVIOLO CHISIAMO Namasté è una cooperativa sociale senza scopo di lucro che sviluppa progetti e servizi sociali e socio-sanitari in stretta alleanza con i soggetti del territorio (cittadini, famiglie,

Dettagli

INCONTRO CON LE FAMIGLIE

INCONTRO CON LE FAMIGLIE INCONTRO CON LE FAMIGLIE Sabato 16 giugno 2018 - BILANCIO 2017 - LE ATTIVITA E I PROGETTI PSICO-EDUCATIVI 2018 - PRESENTAZIONE DEL NUCLEO PROTETTO - APPLICAZIONE NUOVE RETTE DI DEGENZA NUCLEO PROTETTO

Dettagli

DSS Dipartimento della sanità e della socialità. Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio in collaborazione con Ufficio del medico cantonale

DSS Dipartimento della sanità e della socialità. Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio in collaborazione con Ufficio del medico cantonale DSS Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio in collaborazione con Ufficio del medico cantonale I centri diurni e le attività dedicate alle persone anziane

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Lega ticinese contro il cancro Direzione e sede principale: Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Sede del Sottoceneri: Via alla

Dettagli

Ampliamento RSA Don Ambrogio Cacciamatta (Brescia)

Ampliamento RSA Don Ambrogio Cacciamatta (Brescia) La RSA Don Ambrogio Cacciamatta è oggetto di due interventi: A-Una nuova RSA per 60 posti letto accreditati+cdi B-Un ampliamento per 40 posti letto accrediati +9 posti di sollievo + attività ambulatoriale

Dettagli

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO Regolamento d applicazione della legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (RLAnz) 1 (del 22 agosto 2012) IL CONSIGLIO DI STATO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del. CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ FIORDALISO Modulo Andromeda Modulo Letizia Via Teano Loc. Aranceto - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 782873 Dove si trova Il Centro,

Dettagli

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Camera Snoezelen La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Risalgono agli anni 70, i primi casi pratici di utilizzo di un ambiente multisensoriale

Dettagli

Natalina Berrnasconi di Mendrisio ha festeggiato

Natalina Berrnasconi di Mendrisio ha festeggiato A S S O C I A Z I O N E A M I C I D E L T U S C U L U M Amici miei Numero Febbraio 2017.01 Festa per i 100 anni della Signora Bernasconi Natalina alla L. Rossi Natalina Berrnasconi di Mendrisio ha festeggiato

Dettagli

.: Presentazione del corso

.: Presentazione del corso .: Presentazione del corso Percorso di stimolazione cognitiva per persone con demenza di grado lieve e lieve-moderato .: Chi sono Psicologa-Psicoterapeuta Laurea in Diagnosi e Riabilitazione dei disturbi

Dettagli

Famigliari curanti: la situazione in Ticino

Famigliari curanti: la situazione in Ticino Famigliari curanti: la situazione in Ticino Prestazioni di sostegno ai famigliari curanti Incontro informativo con l Ufficio federale della sanità pubblica Martedì 18 settembre 2018 Francesco Branca Cantone

Dettagli

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna Intragna, 19 ottobre 2016 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 157 Richiesta di un credito di fr. 1 760 000.- per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna Approvato con risoluzione

Dettagli

dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ

dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ 6431 21 dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ Concessione al Consorzio Casa per anziani del Circolo del Ticino, Sementina, di un contributo a fondo perso di Fr. 350'000.-- per l'esecuzione di lavori di risanamento,

Dettagli

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Una realtà innovativa per la diagnosi e la presa in cura della Persona affetta da Demenza. Il Centro ALOIS rappresenta una novità assoluta nella realtà lombarda

Dettagli

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani CREARE VALORE... la responsabilità sociale delle strutture residenziali per anziani WERTE SCHAFFEN die soziale Verantwortung in den Seniorenwohnheimen TRENTO 27 OTTOBRE 2011 L organizzazione dei servizi

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere.

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Così la sua degenza ospedaliera è coperta Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato

Dettagli

OBIETTIVI DI PIANO 2010

OBIETTIVI DI PIANO 2010 OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013

Dettagli

Pianificazione LISPI

Pianificazione LISPI Pianificazione LISPI Conferenza Stampa sulla Pianificazione (2015) 2016-2018 delle strutture e dei servizi per invalidi adulti finanziati dalla LISPI nel Cantone Ticino 23 maggio 2016 Residenza Governativa,

Dettagli

Le reazioni emotive nelle prime fasi della demenza: il contributo del Metodo Validation

Le reazioni emotive nelle prime fasi della demenza: il contributo del Metodo Validation 57 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e Gerontologia Corso Infermieri Le reazioni emotive nelle prime fasi della demenza: il contributo del Metodo Validation Milano, 23 novembre 2012 R.

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Municipio della Città di Bellinzona Bellinzona, 6 novembre 2006 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 2970 NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Commissioni competenti: Commissione

Dettagli

I NOSTRI PUNTI DI FORZA PER SVILUPPARE RICERCA APPLICATA:

I NOSTRI PUNTI DI FORZA PER SVILUPPARE RICERCA APPLICATA: Next Technology Tecnotessile sviluppa soluzioni avanzate attraverso la fornitura di servizi di consulenza tecnica per migliorare la competitività delle aziende manifatturiere e l'innovazione dei relativi

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

Chiasso, 16 gennaio 2008 Ris. mun. 62 / 15 gennaio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Chiasso, 16 gennaio 2008 Ris. mun. 62 / 15 gennaio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o MESSAGGIO MUNICIPALE N. 3 / 2008 ------------------------------------------------------------- RINNOVO, A SEGUITO DISDETTA DELLA CONTROPARTE, DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CHIASSO E LA CASA DI RIPOSO

Dettagli

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità 2018 ROSA ARGENTO Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

COME SI ACCEDE AI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è stata redatta seguendo i contenuti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1995 e successive disposizioni. La Carta dei Servizi si ispira

Dettagli

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE Area politiche sociali e sanitarie. Versione aggiornata novembre 2006 OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1.1 Sviluppo

Dettagli

«VIVIMEGLIO ALZHEIMER» Una migliore qualità di vita attraverso la riprogettazione sistemica dei nuclei Alzheimer

«VIVIMEGLIO ALZHEIMER» Una migliore qualità di vita attraverso la riprogettazione sistemica dei nuclei Alzheimer «VIVIMEGLIO ALZHEIMER» Una migliore qualità di vita attraverso la riprogettazione sistemica dei nuclei Alzheimer ANALISI DEL BISOGNO E facilmente deducibile che comportamenti anomali rientranti nella sfera

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE Michela De Iaco Invecchiare con gusto. Dalla prevenzione alla cura del decadimento cognitivo Farra di Soligo 12 ottobre 2018 La famiglia è un microsistema (la totalità è diversa

Dettagli

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali» Votazione 5 giugno 2016 SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali» Conferenza Stampa Bellinzona, 3 maggio 2016 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero Servizio Sociale Ospedaliero 132/1968 - Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale. OGGI: DGR 27/2012

Dettagli

IC/cm 091 / dicembre Direttiva

IC/cm 091 / dicembre Direttiva IC/cm 091 / 814 2991 15 dicembre 2003 Direttiva concernente i requisiti essenziali di qualità per gli istituti di cura per anziani (Direttiva sulla qualità) del 15 dicembre 2003 - In ossequio agli articoli

Dettagli

Silvana Corona 1, Daniela Mannu 2 1

Silvana Corona 1, Daniela Mannu 2 1 "SMEMORIAMOCI, TUTTI UNA CAMPAGNA INFORMATIVA PER SVILUPPARE L EMPOWERMENT DELLE FAMIGLIE CON PERSONE COLPITE DA ALZHEIMER L ESPERIENZA DELL AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 FRIULI OCCIDENTALE PORDENONE

Dettagli

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria L HOSPICE Alessandro Valle Raffaella Oria ALCUNE PREMESSE La maggior parte dei pazienti oncologici in fase avanzata di malattia desidererebbe morire a casa propria Le strategie sanitarie istituzionali

Dettagli

Una CasAmica per Lecco

Una CasAmica per Lecco Una CasAmica per Lecco Housing sociale per persone in fase di cura e riabilitazione Amicizia è la relazione intima e profonda che in virtù del sentimento di gratitudine ci stringe, nel pensiero e nell

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi Allegato A Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi A. Strutture sanitarie di cura e recupero, distinte secondo la classificazione del Mattone 12 in:

Dettagli

VILLA FANTELLI AIUTACI A COSTRUIRE UNA CASA PER I NOSTRI BAMBINI

VILLA FANTELLI AIUTACI A COSTRUIRE UNA CASA PER I NOSTRI BAMBINI VILLA FANTELLI AIUTACI A COSTRUIRE UNA CASA PER I NOSTRI BAMBINI PLANIMETRIA 1 AREA VILLA FANTELLI Mini Appartamenti Edificio principale PLANIMETRIA 2 AREA VILLA FANTELLI Area Villa Fantelli Ingresso ospedale

Dettagli

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza Il Meyer, l Ospedale dei bambini Il bambino resta bambino, anche in ospedale E la filosofia che ispira l Ospedale

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

CONCORSO: LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

CONCORSO: LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE Provincia Lombardo-Veneta Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli CENTRO S. GIOVANNI DI DIO - FATEBENEFRATELLI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (D.I. 19 dicembre

Dettagli

DEMENZA NELLE STRUTTURE CASE PROTETTE ED RSA

DEMENZA NELLE STRUTTURE CASE PROTETTE ED RSA 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA (KR)24/ 28 MAGGIO DEMENZA NELLE STRUTTURE CASE PROTETTE ED RSA DOTT. LUIGI BIANCARDI DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO PREMESSA La DEMENZA, ed in particolare la M.

Dettagli

Sportello Alzheimer di Ancona Distre4o Centro 3 o4obre 2018

Sportello Alzheimer di Ancona Distre4o Centro 3 o4obre 2018 Inrca - Ancona settembre/dicembre 2018 Intervento psico-educazionale e di supporto per la presa in carico della persona con demenza Sportello Alzheimer di Ancona Distre4o Centro 3 o4obre 2018 A.V. 2 U.V.I.

Dettagli

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione-

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione- Un lungo viaggio insieme Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione- Come pensate e/o immaginate possa essere questo viaggio? Come potrebbe viverlo l anziano ospite? un viaggio in un luogo stretto e

Dettagli

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO 1 LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO Le Associazioni pazienti che hanno contribuito alla raccolta dei dati sui pazienti: AIPaSiM - Associazione Italiana

Dettagli

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA Venerdì 28 novembre 2014 Reggio Calabria Ambulatorio di Medicina Solidale dell'associazione Calabrese di Epatologia (ACE) La demenza è una sindrome clinica (insieme di

Dettagli

La serenità al quadrato.

La serenità al quadrato. La serenità al quadrato. Di fronte alla società che cambia, noi facciamo Il Quadrato. Il Quadrato è un progetto che nasce dall esperienza di SAD, cooperativa sociale che da più di vent anni si occupa di

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

MASSERIA DI CORNAREDO. 28 Febbraio 2019

MASSERIA DI CORNAREDO. 28 Febbraio 2019 MASSERIA DI CORNAREDO 28 Febbraio 2019 PROGETTO DI RECUPERO DELLA MASSERIA DI CORNAREDO Oggi il Municipio ha licenziato all attenzione del Consiglio Comunale il MM per: l approvazione della convenzione

Dettagli

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo CON IL PATROCINIO DI ORGANIZZATO DA Provincia di Bergamo Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo Responsabile Scientifico TNF Bergamo Sanità SPONSOR EVENTO 5 MAGGIO 2017

Dettagli

Comune di: STORO I N T E R V E N T I D I P O L I T I C A D E L L A V O R O INTERVENTO

Comune di: STORO I N T E R V E N T I D I P O L I T I C A D E L L A V O R O INTERVENTO - COMUNE DI STORO 38089 STORO (TN) Piazza Europa,5 Tel/Fax 0465.681200 / 0465.686026 Codice Fiscale 00285750220 http://www.comune.storo.tn.it e-mail: comune@comune.storo.tn.it pec: comune@pec.comune.storo.tn.it

Dettagli

5628 R 12 aprile 2005 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

5628 R 12 aprile 2005 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT 5628 R 12 aprile 2005 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT della Commissione della gestione e delle finanze sul messaggio 1 marzo 2005 concernente la concessione di un credito di fr. 277'700.- per la realizzazione

Dettagli

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017 Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia periodo gennaio-dicembre 2017 INDICE I punti d ascolto pag. 2 il modello organizzativo pag. 3 Le attività di telefonia sociale

Dettagli

stanza polifunzionale piano seminterrato

stanza polifunzionale piano seminterrato NUCLEO ALZHEIMER, DECENNALE ESPERIENZA: PUNTI D'ARRIVO PER NUOVI INIZI Bertrand Barut, Direttore Perche il nucleo? 1992 2000 stanza polifunzionale piano seminterrato Gennaio 2001 inizio lavori di ristrutturazione

Dettagli

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna "Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna IL CONTESTO: IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99) PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018 PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018 Ai sensi della D.G.R. Lombardia n. 2569 del 31/10/2014, paragrafo 2.2.1, Lettera b) e paragrafo

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 COMUNE DI VACALLO MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 RICHIESTA DI CREDITO DI Fr 130 000.- PER L ADATTAMENTO DELLA CASA COMUNALE AL MAPPALE NO. 231 RFD DI VACALLO AI DISABILI E ALLE ACCRESCIUTE ESIGENZE LOGISTICHE

Dettagli

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. I caregiver sono persone di tutte le età che si prendono cura (di solito non

Dettagli

START-UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE

START-UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE START-UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE 1 Online da Maggio 2016 VillageCare.it Primo portale web nazionale dedicato ai figli di genitori anziani non più autonomi per trovare informazioni e soluzioni di

Dettagli

CONSULENZA E VENDITE. Halter SA c/o Acofin, Via L. Pasteur Chiasso. Telefono

CONSULENZA E VENDITE. Halter SA c/o Acofin, Via L. Pasteur Chiasso. Telefono CONSULENZA E VENDITE Halter SA c/o Acofin, Via L. Pasteur 1 6830 Chiasso Telefono +41 44 434 24 93 info@rivalago.ch www.rivalago.ch Un progetto di: 2 IMMOBILE RESIDENZIALE PER PROPRIETARI ESIGENTI. L esclusività

Dettagli

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna La cura delle persone con demenza e loro familiari: Scenari e prospettive a livello regionale Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia

Dettagli

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO CASA DELL ANZIANO E APERTURA AL TERRITORIO : - Centro Riabilitativo - RSA Aperta - Cafè Alzheimer - Cafè Parkinson - Accordo di

Dettagli

Comunicato Stampa. nella foto allegata l'area dell'accoglienza del nuovo servizio COMUNICATO STAMPA- AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Comunicato Stampa. nella foto allegata l'area dell'accoglienza del nuovo servizio COMUNICATO STAMPA- AZIENDA USL TOSCANA CENTRO Comunicato Stampa nella foto allegata l'area dell'accoglienza del nuovo servizio COMUNICATO STAMPA- AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL NUOVO CENTRO SALUTE MENTALE DEL QUARTIERE2 UN INVESTIMENTO DA UN MILIONE

Dettagli