GUIDA ALLA DISCIPLINA DELLE MACCHINE USATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA DISCIPLINA DELLE MACCHINE USATE"

Transcript

1 FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO GUIDA ALLA DISCIPLINA DELLE MACCHINE USATE Edizione 2011 Pag.1/36

2 INDICE PREFAZIONE...3 RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO...3 ACQUISTO DI MACCHINE USATE...3 INTERVENTI SU MACCHINE USATE...3 LA VALENZA DEL COSTRUTTORE ORIGINARIO...4 PREMESSA...5 CAMPO DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI...5 MACCHINA DEFINIZIONE...6 MACCHINA USATA - DEFINIZIONE...6 LEGISLAZIONE APPLICABILE...8 RIPARTIZIONE IN CATEGORIE DELLE MACCHINE USATE, COSTRUITE IN ASSENZA DI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE DI PRODOTTO, O MESSE A DISPOSIZIONE DEI LAVORATORI ANTECEDENTEMENTE ALLA DATA DELLA LORO EMANAZIONE (RIF. ART. 71 E ALLEGATO V DEL DLGS 81/2008) EVOLUZIONE DEL CICLO DI VITA DI UNA MACCHINA USATA NON MARCATA CE...16 COMPRAVENDITA DI MACCHINE USATE NON MARCATE CE E CHE NON HANNO SUBITO MODIFICHE SOSTANZIALI...17 ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ...17 I soggetti interessati...17 Tempi di emissione e modello di riferimento...18 VENDITA DI MACCHINE USATE: ASPETTI CONTRATTUALI CENNI...20 INTERVENTI TECNICI SU MACCHINE USATE NON MARCATE CE...22 MACCHINE SOGGETTE A MODIFICHE SOSTANZIALI...22 Concetti di manutenzione ordinaria e straordinaria...23 Concetto di modifica...25 I SOGGETTI INTERESSATI...26 CRITERI DI VALUTAZIONE NELL'AMBITO DEL PROCESSO DI MODIFICA...26 CRITERI PER LA GESTIONE DEI LAVORI DI "AGGIORNAMENTO TECNICO" SU MACCHINE USATE...28 INTERVENTI TECNICI SU MACCHINE USATE GIÀ MARCATE CE...29 VALUTAZIONI E OSSERVAZIONI CONCLUSIVE...29 DIAGRAMMI DI FLUSSO E SCHEDE DI PERCORSO...29 Pag.2/36

3 PREFAZIONE A titolo introduttivo si riportano nel seguito alcune indicazioni sulle responsabilità del datore di lavoro e su alcuni aspetti che riguardano l acquisto e gli interventi sulle macchine usate. Si sottolinea inoltre l importanza della corretta scelta dell azienda fornitrice (delle macchine e delle prestazioni di revisione) a tutela dello stesso datore di lavoro e a garanzia di un usato sicuro. RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO In base al decreto legislativo 81/2008, l acquisto, l uso e la gestione delle macchine (attrezzature di lavoro), espone il datore di lavoro a numerosi obblighi e responsabilità, citiamo in particolare: la valutazione del rischio in merito alle attrezzature di lavoro ed individuazione delle misure di sicurezza e delle attrezzature di protezione individuale da adottare la messa a disposizione dei lavoratori di attrezzature adeguate al lavoro da svolgere, nonché conformi alle disposizioni legislative e regolamentari ad esse applicabili l adozione delle misure necessarie affinché le attrezzature siano: corredate da apposite istruzioni per l'uso, installate in conformità alle istruzioni del fabbricante, correttamente utilizzate (nelle istruzioni per l uso viene appositamente sottolineato il divieto di uso improprio), oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la rispondenza ai requisiti di sicurezza l aggiornamento delle misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi, ovvero in relazione al grado di evoluzione della tecnica nell'ambito della prevenzione e della protezione antinfortunistica Il non rispetto dei suddetti requisiti espone il datore di lavoro a precise responsabilità penalmente e amministrativamente sanzionabili. ACQUISTO DI MACCHINE USATE Nel caso di acquisto di macchine usate si rammenta che chiunque venda, noleggi o conceda in uso o in locazione finanziaria macchine o componenti di sicurezza già immessi sul mercato o già in servizio prima del 21 settembre 1996 e privi di marcatura CE deve attestare sotto la propria responsabilità, che gli stessi sono conformi, al momento della consegna all Allegato V del DLgs 81/2008. La presenza di tale dichiarazione non esime comunque il datore di lavoro dagli obblighi sopra elencati e in particolare dalla valutazione del rischio e dalla necessità di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro da svolgere, nonché conformi alle disposizioni legislative e regolamentari ad esse applicabili, tenuto conto del grado di evoluzione della tecnica. INTERVENTI SU MACCHINE USATE Particolarmente critica appare la situazione in cui il datore di lavoro decida di acquistare macchine che hanno già subito interventi di modifica o voglia intervenire su macchine già in uso presso la sua azienda. Si rammenta che gli interventi di modifica costruttiva o le variazioni d uso non previste dal costruttore originale, su macchine non marcate CE, comportano l obbligo di applicare la procedura di marcatura CE. Pag.3/36

4 E importante chiarire bene a livello contrattuale a chi compete la responsabilità della eventuale procedura di marcatura CE tenendo conto delle situazioni che possono venirsi a determinare, ad esempio: utilizzatore che consegna la macchina alla casa costruttrice, utilizzatore che consegna la macchina ad un terzo, utilizzatore che progetta la modifica affidando ad un terzo la realizzazione dell intervento. LA VALENZA DEL COSTRUTTORE ORIGINARIO Nel contesto sopra delineato gli aspetti contrattuali e la scelta dell'azienda fornitrice (della macchina o della prestazione di revisione) assumono un' importanza fondamentale. In entrambi i casi l'organizzazione dell'azienda fornitrice deve essere attentamente valutata, così come la qualità dei servizi offerti, la competenza tecnica e la capacità di sostenere l utilizzatore nelle varie fasi del ciclo di vita della macchina. E importante sottolineare come la sicurezza deve partire dal rispetto delle regole e da una profonda conoscenza legislativa e tecnica e non può semplicemente tradursi nell aggiunta di alcuni ripari o in un approccio superficiale, che si conclude con il rilascio di una attestazione di conformità ai sensi del DLgs 81/2008 o con l apposizione di una marcatura CE senza alcun valore reale. Visto che la sicurezza è un valore aggiunto della macchina che viene utilizzato dall azienda acquirente, questa dovrebbe cercarla e favorirla, privilegiando i costruttori più seri e preparati e il mantenimento di rapporti continuativi con il fabbricante originale, l unico che ha una conoscenza approfondita del prodotto, del processo, delle soluzioni adottate, delle limitazioni d uso previste e che è in grado di supportare nel tempo il cliente, onde soddisfare le esigenze di miglioramento continuo che il mercato e il contesto legislativo richiede. IN CONCLUSIONE, ACQUISTANDO IL MACCHINARIO USATO DAL COSTRUTTORE ORIGINARIO SI HA LA GARANZIA DI DISPORRE DI TUTTE QUELLE INFORMAZIONI E CONOSCENZE CHE SONO PROPRIE SOLO DI CHI LO HA PROGETTATO Pag.4/36

5 PREMESSA Il presente lavoro si propone l'analisi della disciplina delle macchine usate, riprendendo e aggiornando la precedente Guida Federmacchine edizione Da allora, infatti, sono intervenuti numerosi cambiamenti, sia a seguito di provvedimenti italiani in materia di sicurezza del lavoro, sia, circa gli aspetti delle modifiche sulle macchine, a seguito dell entrata in vigore della nuova Direttiva Macchine (Direttiva 2006/42/CE) e dell uscita della Guida interpretativa europea (luglio 2010) Fulcro di questa Guida rimane sempre l'approfondimento del problema delle relazioni tra le legislazioni di recepimento delle Direttive Europee sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Legge 6 agosto 2008, n. 133, Legge 7 Luglio 2009 n 88, Decreto Legislativo 3 Agosto 2009 n 106) e sui Requisiti Essenziali di Sicurezza per la libera commercializzazione delle Macchine (Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 17). La Guida si propone di rappresentare uno strumento di facile consultazione da parte dell operatore, che troverà indicazioni di carattere sia legislativo che applicativo, anche attraverso l utilizzo delle schede incluse nel documento. Le indicazioni esposte in questa guida costituiscono dei commenti ai provvedimenti legislativi e alle posizioni espresse nei documenti citati. Tali posizioni sono state analizzate e discusse con l intento di fornire un panorama della situazione il più chiaro possibile. Purtroppo il quadro legislativo è ancora, come vedremo, per certi versi, contraddittorio. Inoltre, scarse sono le interpretazioni giuridiche specifiche, derivanti da cause o procedimenti conclusi, che possano fornire un orientamento prevalente nell interpretazione degli obblighi sanciti dalla legge. Per questi motivi la presente Guida costituisce uno strumento operativo per il lettore che, a seconda della funzione e posizione che riveste (costruttore, utilizzatore, venditore, soggetto incaricato di effettuare modifiche, etc.), potrà meglio operare in funzione: della applicazione alla propria realtà operativa dei criteri di valutazione e di interpretazione desumibili, oltre che dai provvedimenti legislativi e regolamentari, dalle interpretazioni degli enti preposti; della assunzione di obblighi e responsabilità in relazione agli adempimenti imposti dai provvedimenti legislativi; delle strategie anche commerciali da adottare; della valutazione degli eventuali interventi degli organismi di vigilanza e controllo. CAMPO DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI Il principale riferimento legislativo in materia di macchine (nell accezione che c interessa), è dato dal DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010, n. 17, cioè dal decreto di attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori. Si tratta del decreto legislativo con il quale lo Stato italiano ha recepito la c.d. Direttiva Macchine nella versione più recente (direttiva 2006/42/CE), e che costituisce la norma che rende direttamente applicabile nel nostro Paese la direttiva comunitaria. Con riferimento ad essa, cercheremo di incentrare le considerazioni che seguono sui seguenti aspetti: gestione delle macchine usate; modalità operative nei casi di adeguamento e/o modifica delle macchine usate e in uso; obblighi e responsabilità nell utilizzo, adeguamento, modifica e commercializzazione di macchine usate; aspetti contrattuali delle operazioni di intervento su macchine usate. Precisiamo quindi che ci riferiamo al recepimento attuato in Italia della Direttiva Macchine (DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010, n. 17.), e che quindi le considerazioni che seguiranno valgono per la disciplina delle macchine usate adottata in Italia. Per le forniture verso gli altri paesi si consiglia di verificare con i clienti, gli agenti, i rivenditori o gli organi di vigilanza preposti nei luoghi di destinazione i criteri di applicazione della Direttiva Macchine alle macchine usate. Pag.5/36

6 Non vi è, infatti, a livello legislativo, una norma applicabile in tutti i Paesi Europei che possa riguardare le macchine usate, dato che, come spiegato nelle note di commento della Commissione Europea al testo della Direttiva "Macchine : Le direttive nuovo approccio sono state redatte e concepite esclusivamente per i prodotti nuovi o ritenuti tali e non riguardano, pertanto, le macchine usate, rispetto alle quali ciascun Paese adotta le norme che più ritiene idonee a garantirne la sicurezza. A tale ultimo proposito deve essere tuttavia comunque sottolineato che, nell ambito delle cosiddette direttive sociali, l Unione Europea con Direttiva 2009/104/CE ha fissato i requisiti minimi di sicurezza e di salute per l uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro, i cui allegati contengono prescrizioni tecniche minime circa la sicurezza delle attrezzature di lavoro in uso. Trattandosi di regole minime, i singoli stati membri possono aver deciso in sede di recepimento della direttiva di fissare regole ulteriormente stringenti in materia; resta il fatto però che i contenuti tecnici fissati nella direttiva in esame sono come minimo applicabili in tutti gli Stati membri e quindi rappresentano riferimenti minimali comunque da tener presenti nel caso di vendita di macchine usate all interno dell Unione Europea. Nei paragrafi che seguono riportiamo le definizioni di macchina e di macchina usata che saranno utilizzate per i ragionamenti successivi. MACCHINA DEFINIZIONE L Art. 2 del DLgs 17/2010 definisce come macchina : 1) insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata; 2) insieme di cui al numero 1), al quale mancano solamente elementi di collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e di movimento; 3) insieme di cui ai numeri 1) e 2), pronto per essere installato e che può funzionare solo dopo essere stato montato su un mezzo di trasporto o installato in un edificio o in una costruzione; 4) insiemi di macchine, di cui ai numeri 1), 2) e 3), o di quasi-macchine, di cui alla lettera g), che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale; 5) insieme di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidalmente e destinati al sollevamento di pesi e la cui unica fonte di energia è la forza umana diretta. MACCHINA USATA - DEFINIZIONE Non esiste, a livello legislativo, una definizione di macchina usata. E comunque pacifico, che si possa definire come macchina usata, in senso generale, una macchina che rispetto al momento della sua fabbricazione, sia stata utilizzata per l esecuzione di lavorazioni sue proprie, in funzione delle sue caratteristiche funzionali e prestazionali, e che abbia un tempo prevedibile di vita e di impiego ridotto rispetto a quello immediatamente successivo alla sua prima utilizzazione. Con riferimento, più in particolare, al Dlgs 17/2010, il problema di definire una macchina usata o meno può avere un importanza piuttosto circoscritta dato che il decreto in questione non fa riferimento tanto al concetto di usato quanto ai concetti di immissione sul mercato (art.2, comma 2, punto h) e di messa in servizio (art.2, comma 2, punto m). In particolare, stando alla guida europea alla direttiva macchine 2006/42/CE, una macchina è da considerare immessa sul mercato quando viene messa a disposizione per la prima volta all interno della Comunità ai fini della distribuzione o dell utilizzo. La messa in servizio si riferisce invece al primo utilizzo di una macchina, in modo conforme alla sua destinazione, all'interno della Comunità. Pag.6/36

7 La direttiva macchine si applica a tutte le nuove macchine immesse sul mercato o messe in servizio nel mercato comunitario, sia che queste siano fabbricate all interno della Comunità o al di fuori della Comunità. In generale la direttiva macchine non si applica alla nuova immissione sul mercato di macchine usate o di seconda mano. Diversamente, la messa in servizio e l uso delle macchine di seconda mano nell ambito professionale è soggetto alle regolamentazioni sull uso delle attrezzature di lavoro previste nella direttiva 2009/104/CE. Vi sono delle eccezioni a questa regola, in particolare, la direttiva macchine si applica: - alle macchine usate o di seconda mano originariamente distribuite o usate al di fuori della Comunità e poi successivamente immesse sul mercato o messe in servizio per la prima volta nella Comunità (in sostanza, se una macchina viene importata nella UE come usata perché già utilizzata fuori dallo spazio comunitario, essa, in quanto immessa per la prima volta sul mercato comunitario, sarà soggetta alla direttiva macchine). - Alle macchine derivate da macchine usate che sono state modificate, trasformate o ricostruite in modo così sostanziale da essere considerate macchine nuove. La guida europea alla nuova Direttiva Macchine rispetto al passato entra un po di più nel merito dei criteri che consentono di stabilire quando una trasformazione è da considerarsi come costruzione di una macchina nuova. In merito è opportuno rammentare che il vecchio DPR 459/96 (recepimento delle precedenti edizioni della direttiva macchine) conteneva alcuni criteri, oggi non più riportati nel DLgs n. 17/2010, ma che potrebbero ancora oggi essere un valido punto di riferimento per orientarsi nelle decisioni. E quindi sulla base di questi criteri e di quelli che ulteriormente si esamineranno, che si costruiranno le categorie utili per una più completa valutazione delle problematiche che ci interessano. NOTA BENE Nel prosieguo della presente trattazione si utilizzerà la frase procedura di marcatura CE per descrivere quel complesso di attività che riguardano gli adempimenti connessi all apposizione del marchio CE, e ciò in senso più ampio rispetto alla apposizione fisica del marchio CE. Concettualmente, utilizzando tale frase come abbreviazione, intenderemo come procedura di marcatura CE l insieme di attività riguardanti, in unione fra loro: - la formazione del fascicolo tecnico (con l analisi dei rischi); - la marcatura CE in senso stretto (l apposizione materiale della targhetta); - la dichiarazione CE di conformità di competenza del fabbricante; - la procedura di certificazione, ove richiesta; - la redazione del manuale di istruzioni per l uso. Pag.7/36

8 LEGISLAZIONE APPLICABILE Riportiamo, di seguito, gli ulteriori riferimenti legislativi che si ritengono rilevanti ai fini della presente trattazione: DLGS , N.17, ART.2, COMMI H, M h) «immissione sul mercato»: prima messa a disposizione, all'interno della Comunità, a titolo oneroso o gratuito, di una macchina o di una quasi-macchina a fini di distribuzione o di utilizzazione; m) «messa in servizio»: primo utilizzo, conforme alla sua destinazione, all'interno della Comunità, di una macchina oggetto del presente decreto legislativo. Nota: per agevolare il lettore riportiamo anche il testo degli articoli dell ex. DPR 459/96, ora abrogato e sostituito dal DLgs17/2010. D.P.R , N.459 ART.1, COMMA 3: Si intende per immissione sul mercato la prima messa a disposizione sul mercato dell Unione Europea, a titolo oneroso o gratuito, di una macchina o di un componente di sicurezza per la sua distribuzione o impiego. Si considerano altresì immessi sul mercato la macchina o il componente di sicurezza messi a disposizione dopo aver subito modifiche costruttive non rientranti nell ordinaria o straordinaria manutenzione (occorre precisare che questo articolo, in quanto incluso nel DPR 459/96, è stato abrogato, ai sensi dell Art. 18 del Dlgs 17/2010, per cui esso verrà utilizzato unicamente come criterio di interpretazione in relazione al problema delle modifiche delle macchine). D.P.R , N.459 ART.1, COMMA 4: Si intende per messa in servizio: a) la prima utilizzazione della macchina o del componente di sicurezza sul territorio dell Unione Europea; b) l utilizzazione della macchina o del componente di sicurezza costruiti sulla base della legislazione precedente e già in servizio alla data di entrata in vigore del presente regolamento, qualora siano stati assoggettati a variazioni delle modalità di utilizzo non previste direttamente dal costruttore. D.P.R , N.459 ART.11, COMMA 1: 1. Fatto salvo l art.1, comma 3, in caso di modifiche costruttive, chiunque venda, noleggi, o conceda in uso o in locazione finanziaria macchine o componenti di sicurezza già immessi sul mercato o già in servizio alla data di entrata in vigore del presente regolamento e privi di marcatura CE, deve attestare, sotto la propria responsabilità, che gli stessi sono conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, alla legislazione previgente alla data di entrata in vigore del presente regolamento. Nota: questo comma è mantenuto in vigore dall art. 18 del DLgs 17/2010 che cita: è abrogato il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 459, fatta salva la residua applicabilità delle disposizioni transitorie di cui all articolo 11, commi 1 e 3, del medesimo decreto. Si sottolinea però come esso appaia in sovrapposizione con l art. 72, comma 1. del DLgs. 81/2008. Pag.8/36

9 D.LGS , N. 81 ART.22, COMMA 1: Obblighi dei progettisti 1. I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia. D.LGS , N. 81 ART.23: Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori 1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione alla conformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativa documentazione. D.LGS , N. 81 ART.24, COMMA 1: Obblighi degli installatori 1. Gli installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici, per la parte di loro competenza, devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti. D.LGS , N. 81 ART.72: Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso 1. Chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria macchine, apparecchi o utensili costruiti o messi in servizio al di fuori della disciplina di cui all articolo 70, comma 1, attesta, sotto la propria responsabilità, che le stesse siano conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, ai requisiti di sicurezza di cui all allegato V. 2. Chiunque noleggi o conceda in uso ad un datore di lavoro attrezzature di lavoro senza conduttore deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della concessione dell attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati conformemente alle disposizioni del presente titolo e, ove si tratti di attrezzature di cui all articolo 73, comma 5, siano in possesso della specifica abilitazione ivi prevista. D.LGS , N. 81 ART.70 Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. 2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all allegato V. 3. Si considerano conformi alle disposizioni di cui al comma 2 le attrezzature di lavoro costruite secondo le prescrizioni dei decreti ministeriali adottati ai sensi dell articolo 395 del decreto Presidente della Pag.9/36

10 Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, ovvero dell articolo 28 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n Qualora gli organi di vigilanza, nell espletamento delle loro funzioni ispettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro, constatino che un attrezzatura di lavoro, messa a disposizione dei lavoratori dopo essere stata immessa sul mercato o messa in servizio conformemente alla legislazione nazionale di recepimento delle direttive comunitarie ad essa applicabili ed utilizzata conformemente alle indicazioni del fabbricante, presenti una situazione di rischio riconducibile al mancato rispetto di uno o più requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, ne informano immediatamente l autorità nazionale di sorveglianza del mercato competente per tipo di prodotto. In tale caso le procedure previste dagli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, vengono espletate: a) dall'organo di vigilanza che ha accertato in sede di utilizzo la situazione di rischio, nei confronti del datore di lavoro utilizzatore dell'esemplare di attrezzatura, mediante apposita prescrizione a rimuovere tale situazione nel caso in cui sia stata accertata una contravvenzione, oppure mediante idonea disposizione in ordine alle modalità di uso in sicurezza dell attrezzatura di lavoro ove non sia stata accertata una contravvenzione; b) dall'organo di vigilanza territorialmente competente rispettivamente, nei confronti del fabbricante ovvero dei soggetti della catena della distribuzione, qualora, alla conclusione dell'accertamento tecnico effettuato dall'autorità nazionale per la sorveglianza del mercato, risulti la non conformità dell attrezzatura ad uno o più requisiti essenziali Riproduciamo, nel seguito, anche l art.3 del DLgs 17/2010 che impone, nei casi di Immissione sul mercato e di Messa in servizio, la marcatura della macchina. L'apposizione di tale marcatura indica che la macchina si presume conforme a tutte le direttive che prevedono la marcatura CE, come la direttiva macchine ed altre direttive, per esempio la direttiva bassa tensione e la direttiva relativa alla compatibilità elettromagnetica. Inoltre, la marcatura prevede necessariamente la fornitura all utilizzatore del Manuale di uso e manutenzione, della Dichiarazione CE di Conformità e la conservazione e disponibilità del Fascicolo Tecnico della macchina da parte del fabbricante. D.LGS , N. 17 ART.3: 1. Possono essere immesse sul mercato ovvero messe in servizio unicamente le macchine che soddisfano le pertinenti disposizioni del presente decreto legislativo e non pregiudicano la sicurezza e la salute delle persone e, all'occorrenza, degli animali domestici o dei beni, quando sono debitamente installate, mantenute in efficienza e utilizzate conformemente alla loro destinazione o in condizioni ragionevolmente prevedibili. 2. Possono essere immesse sul mercato unicamente le quasi-macchine che rispettano le pertinenti disposizioni del presente decreto legislativo. 3. Il fabbricante o il suo mandatario, prima di immettere sul mercato ovvero mettere in servizio una macchina: a) si accerta che soddisfi i pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute indicati nell'allegato I; b) si accerta che il fascicolo tecnico di cui all'allegato VII, parte A, sia disponibile; c) fornisce in particolare le informazioni necessarie, quali ad esempio le istruzioni; d) espleta le appropriate procedure di valutazione della conformità ai sensi dell'articolo 9; e) redige la dichiarazione CE di conformità ai sensi dell'allegato II, parte 1, sezione A, e si accerta che la stessa accompagni la macchina; f) appone la marcatura CE ai sensi dell'articolo Il fabbricante o il suo mandatario, prima di immettere sul mercato una quasi-macchina, si accerta che sia stata espletata la procedura di cui all'articolo Il fabbricante o il suo mandatario, ai fini delle procedure di cui all'articolo 9, dispone o può usufruire dei mezzi necessari ad accertare la conformità della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all'allegato I. 6. Qualora le macchine siano disciplinate anche da altri provvedimenti di recepimento di direttive comunitarie relative ad aspetti diversi e che prevedono l'apposizione della marcatura CE, questa Pag.10/36

11 marcatura indica ugualmente che le macchine sono conformi alle disposizioni di questi provvedimenti. Tuttavia, nel caso in cui uno o più di detti provvedimenti lascino al fabbricante o al suo mandatario la facoltà di scegliere il regime da applicare durante un periodo transitorio, la marcatura CE indica la conformità soltanto alle direttive applicate dal fabbricante o dal suo mandatario. I riferimenti degli atti normativi applicati devono essere indicati, conformemente a come riportato nell allegato II, parte 1, sezione A, punto 4, nella dichiarazione CE di conformità. 7. In occasione di fiere, di esposizioni, di dimostrazioni e simili, è consentita la presentazione di macchine o di quasi-macchine non conformi alle disposizioni del presente decreto legislativo, purché un cartello visibile indichi chiaramente la non conformità di dette macchine o di dette quasi macchine e l'impossibilità di disporre delle medesime prima che siano rese conformi. Inoltre, al momento delle dimostrazioni di tali macchine o quasi-macchine non conformi, sono prese le misure di sicurezza adeguate per assicurare la protezione delle persone. Per completezza riproduciamo anche l Art.2, comma i del -DLgs 17/2010, che identifica, più in generale chi deve intendersi come fabbricante ai sensi della direttiva macchine. D.LGS , N. 17 ART.2, COMMA i: i) «fabbricante»: persona fisica o giuridica che progetta e/o realizza una macchina o una quasi macchina oggetto del presente decreto, ed è responsabile della conformità della macchina o della quasi-macchina con il presente decreto ai fini dell'immissione sul mercato con il proprio nome o con il proprio marchio ovvero per uso personale; in mancanza di un fabbricante quale definito sopra, è considerato fabbricante la persona fisica o giuridica che immette sul mercato o mette in servizio una macchina o una quasi-macchina oggetto del presente decreto legislativo. Per concludere riteniamo utile riprodurre di seguito l articolo 71 e, in appendice, l Allegato V del DLgs 81/2008 concernente REQUISITI DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO COSTRUITE IN ASSENZA DI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE DI PRODOTTO, O MESSE A DISPOSIZIONE DEI LAVORATORI ANTECEDENTEMENTE ALLA DATA DELLA LORO EMANAZIONE. Nell art. 71, di particolare interesse il comma 5 relativo alle modifiche che vengono apportate alle macchine per migliorarne le condizioni di sicurezza. D.LGS , N. 81 ART.71: Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all articolo precedente, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie. 2. All'atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione: a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere; b) i rischi presenti nell ambiente di lavoro; c) i rischi derivanti dall impiego delle attrezzature stesse d) i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature già in uso. 3. Il datore di lavoro, al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che dette attrezzature possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte, adotta adeguate misure tecniche ed organizzative, tra le quali quelle dell allegato VI. 4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) le attrezzature di lavoro siano: 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d uso; Pag.11/36

12 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d uso e libretto di manutenzione; 3) assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza stabilite con specifico provvedimento regolamentare adottato in relazione alle prescrizioni di cui all articolo 18, comma1, lettera z); b) siano curati la tenuta e l aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto. 5. Le modifiche apportate alle macchine quali definite all'articolo 1, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 459, per migliorarne le condizioni di sicurezza in rapporto alle previsioni del comma 1, ovvero del comma 4, lettera a), numero 3 ) non configurano immissione sul mercato ai sensi dell'articolo 1, comma 3, secondo periodo, sempre che non comportino modifiche delle modalità di utilizzo e delle prestazioni previste dal costruttore. 6. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché il posto di lavoro e la posizione dei lavoratori durante l uso delle attrezzature presentino requisiti di sicurezza e rispondano ai principi dell ergonomia. 7. Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) l'uso dell'attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione e addestramento adeguati; b) in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualificati in maniera specifica per svolgere detti compiti. 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro, secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida ; provvede affinché: a) le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione siano sottoposte a un controllo iniziale (dopo l'installazione e prima della messa in esercizio) e ad un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova località di impianto, al fine di assicurarne l'installazione corretta e il buon funzionamento; b) le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte: ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi; - ad interventi di controllo straordinari al fine di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro, quali riparazioni trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività. c) gli interventi di controllo di cui alle lettere a) e b) sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l efficienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente. 9. I risultati dei controlli di cui al comma 8 devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza. 10. Qualora le attrezzature di lavoro di cui al comma 8 siano usate al di fuori della sede dell unità produttiva devono essere accompagnate da un documento attestante l esecuzione dell ultimo controllo con esito positivo. 11 Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate in allegato VII a verifiche periodiche volte a valutarne l effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo allegato. La prima di tali verifiche è effettuata dall ISPESL che vi provvede nel termine di sessanta giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi delle ASL e o di soggetti pubblici o privati abilitati con le modalità di cui al comma 13. Le successive verifiche sono effettuate dai soggetti di cui al precedente periodo, che vi provvedono nel termine di trenta giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi di soggetti pubblici o privati abilitati, con le modalità di cui al comma 13. Le verifiche sono onerose e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore di lavoro. Pag.12/36

13 12. Per l effettuazione delle verifiche di cui al comma 11, le ASL e l ISPESL possono avvalersi del supporto di soggetti pubblici o privati abilitati. I soggetti privati abilitati acquistano la qualifica di incaricati di pubblico servizio e rispondono direttamente alla struttura pubblica titolare della funzione. 13. Le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all allegato VII, nonché i criteri per l abilitazione dei soggetti pubblici o privati di cui al comma precedente sono stabiliti con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sentita con la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottarsi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 14. Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, d intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano e sentita la Commissione consultiva di cui all articolo 6, vengono apportate le modifiche all allegato VII relativamente all elenco delle attrezzature di lavoro da sottoporre alle verifiche di cui al comma 11. Infine, si richiama anche il PUNTO 2 della CIRCOLARE MINISTERIALE 30/9/99 N che precisava alcuni punti interpretativi del DPR 459/96: le modifiche sostanziali di una macchina e gli interventi che introducono elementi di rischio non valutati in fase di progettazione sono da considerarsi eccedenti l ordinaria e straordinaria manutenzione. Tra gli interventi in argomento rientrano le modifiche funzionali di una macchina (ad es.: variazione di portata di un apparecchio di sollevamento) l installazione di logica programmabile, etc. Tali modifiche determinano la necessità di assoggettare la macchina o il componente di sicurezza alla eventuale procedura di certificazione e alla marcatura CE, necessità che scaturisce anche qualora la macchina o il componente di sicurezza siano stati assoggettati a variazioni delle modalità di utilizzo non previste direttamente dal costruttore, configurandosi, in questo caso, una messa in servizio.. Non sono da considerarsi modifiche eccedenti la straordinaria manutenzione il ripristino delle condizioni di sicurezza richieste da norme precedenti al DPR 459/96, o gli adeguamenti alle stesse norme quali l installazione di schermi fissi o mobili non automatizzati, microinterruttori di blocco, etc. Analogamente non è da considerarsi eccedente la straordinaria manutenzione la sostituzione del quadro elettrico di una macchina senza modifiche nella logica di funzionamento." RIPARTIZIONE IN CATEGORIE DELLE MACCHINE USATE, COSTRUITE IN ASSENZA DI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE DI PRODOTTO, O MESSE A DISPOSIZIONE DEI LAVORATORI ANTECEDENTEMENTE ALLA DATA DELLA LORO EMANAZIONE (RIF. ART. 71 E ALLEGATO V DEL DLGS 81/2008). Si rammenta che in Italia l entrata in vigore obbligatoria della direttiva macchine, nella prima versione, è avvenuta con il DPR 459/1996 in applicazione dal 21 settembre Tenendo presente i provvedimenti legislativi vigenti possiamo ripartire le macchine usate in distinte categorie: I. Macchine: - che sono oggetto di atti di cessione, indipendentemente dal fatto che sia un atto a titolo oneroso o gratuito (vendita, noleggio, concessione in uso o in locazione finanziaria); - che siano già in funzione al momento dell entrata in vigore del DLgs 17/2010 non marcate CE; - che non sono assoggettate a modifiche sostanziali II. Macchine: - che non sono oggetto di atti cessione (indipendentemente dal fatto che sia un atto a titolo oneroso o gratuito); - che siano già in funzione al momento dell entrata in vigore del DLgs 17/2010 non marcate CE; - che non sono assoggettate a modifiche sostanziali Pag.13/36

14 III. IV. Macchine: - che sono oggetto di atti di cessione; - che siano già in funzione al momento dell entrata in vigore del DLgs 17/2010 non marcate CE; - che sono assoggettate a modifiche sostanziali. Macchine: - che non sono oggetto di atti di cessione; - che siano già in funzione al momento dell entrata in vigore del DLgs 17/2010 non marcate CE; - che sono assoggettate a modifiche sostanziali. V. Macchine: - che possono o meno essere oggetto di atti di cessione; - che siano già in funzione al momento dell entrata in vigore del DLgs 17/2010 marcate CE (inclusa la conformità sotto il profilo documentale ); - che non sono assoggettate a modifiche sostanziali. VI. Macchine: - che possono o meno essere oggetto di atti di cessione; - che siano già in funzione al momento dell entrata in vigore del DLgs 17/2010 marcate CE (inclusa la conformità sotto il profilo documentale ); - che sono assoggettate a modifiche sostanziali. Per le macchine marcate CE ed immesse sul mercato o messe in servizio dopo l entrata in vigore del DLgs 17/2010 si veda il paragrafo "Interventi tecnici su macchine usate già marcate CE". Per tutte le categorie sopra individuate vale il principio secondo il quale se le modifiche non riguardano aspetti funzionali o prestazionali della macchina, ma sono soltanto destinate ad aumentare o ripristinare una funzione di sicurezza della macchina, non c è alcun obbligo di eseguire la marcatura CE di conformità o di intervenire sulla marcatura CE già esistente (e ciò in applicazione dell art. 71, comma 5 del D.Lgs 81/2008). Per una macchina usata, non già marcata CE, si possono configurare le seguenti operazioni: Viene venduta così com è, con la attestazione di conformità alla normativa previgente (ai sensi dell Art. 11 del DPR 459/96, espressamente non abrogato dal Dlgs 17/2010), perché non ha subito modifiche sostanziali all'atto della vendita (cat.i), o durante l'uso (cat.ii). (In caso contrario la macchina avrebbe dovuto essere marcata CE al momento delle modifiche sempre che si tratti di modifiche sostanziali che incidono su caratteristiche funzionali e/o prestazionali della macchina). Questi interventi possono essere eseguiti dal proprietario originario o da tutti i successivi ciascuno dei quali può rivendere la macchina accompagnandola con l attestazione di cui sopra. In questo caso è l atto di cessione (vendita, noleggio, ecc.), che determina l obbligo dell attestazione per una macchina che non sia dotata di marcatura CE. Viene sottoposta a modifiche sostanziali tali da configurare una immissione sul mercato e quindi deve essere marcata CE, indipendentemente dal fatto che venga venduta. In questo caso è l atto della modifica che determina la necessità della marcatura CE. Questo atto di modifica non è legato direttamente alla vendita o alla cessione della macchina. Come tale questa modifica viene eseguita in un momento in cui esiste un proprietario - utilizzatore della macchina ed esiste, eventualmente, anche un esecutore dei lavori di modifica commissionati dal proprietario. Nel caso in cui i lavori sono eseguiti da un fornitore esterno, allora è tra queste due figure che occorre determinare con precisione, a livello contrattuale, i rispettivi obblighi stabiliti dalla legislazione: si vedranno oltre alcune ipotesi riguardanti questo tipo di rapporti. Pag.14/36

15 Un discorso particolare deve essere fatto per la permuta, che non viene espressamente menzionata nell elenco degli atti di cessione per i quali, in applicazione dell Art.11 del D.P.R.459/96 e dell art. 72 del DLgs 81/2010 è imposto il rilascio, da parte del cedente, dell attestazione di conformità. Trattandosi di una fattispecie contrattuale tipica (Art c.c.), il fatto che non sia compresa nell elenco degli articoli predetti farebbe ritenere che in caso di permuta l attestazione non sia richiesta. Inoltre, secondo l interpretazione data (a suo tempo) dal Comitato Tecnico delle Regioni, in particolare per quanto riguarda la permuta tra acquirente e costruttore (originario o no) in occasione di acquisto di una macchina nuova, si ritiene che in caso di permuta o di ritiro della macchina da parte di un costruttore e/o di un rivenditore, l obbligo di rilascio dell attestazione, ricada su chi re-immette sul mercato la macchina. In pratica secondo questa lettura chi dà in permuta ad un costruttore e/o rivenditore una macchina usata non marcata CE sarebbe esonerato dall obbligo di rilasciare l attestazione, che ricadrebbe poi sul rivenditore o sul costruttore nel momento in cui questi re-immette la macchina sul mercato per venderla a terzi. Questa linea va detto non risulta essere accolta dagli organi giudiziari, i quali agli effetti dell applicazione dell Art. 11 in commento - tendono a considerare la permuta come elemento di un operazione di compravendita, e ad includerla, in ogni caso, negli atti di cessione soggetti all obbligo di rilascio dell attestazione. E dunque prudente - nell incertezza interpretativa - che l operatore all atto della cessione, anche in permuta, della macchina rilasci comunque la attestazione prevista dall Art.11 del DPR 459/96 e dall art. 72 del DLgs 81/2008, (con riferimento all allegato V del DLgs 81/2008), al fine di non incorrere in violazioni di legge; allo stesso modo, chi riceve una macchina in permuta deve premunirsi di chiedere al cedente il rilascio dell attestazione. Proseguendo nell esame di casi particolari, consideriamo la compravendita di macchine usate di provenienza extra UE prive della marcatura CE, indipendentemente da quale sia il paese originario di fabbricazione e destinate ad essere immesse o messe in servizio sul mercato comunitario. La compravendita di una macchina di questo tipo è comunque considerata come una prima immissione o come una prima messa in servizio sul mercato del territorio comunitario, e quindi soggetta alla direttiva macchine e all obbligo di marcatura CE (nel senso più ampio del termine, come sopra precisato). Nella pagina successiva la situazione è stata riassunta con uno schema. Esso illustra la possibile evoluzione della situazione durante il ciclo di vita di una macchina non marcata CE in origine. Si vuole evidenziare come il problema degli interventi tecnici (riparazione, manutenzione, modifica, ecc..) su una macchina usata, sia separato da quello delle conseguenze che derivano eventualmente nel momento in cui il proprietario intende rivendere la macchina a terzi. La legge disciplina sia la compravendita, sia l esecuzione di modifiche e interventi tecnici sulle macchine in uso, ma questi due fatti avvengono, di norma, in tempi distinti, e coinvolgono soggetti diversi. Nei due capitoli che seguono abbiamo trattato separatamente ciascuna di queste situazioni. Una macchina usata e già marcata CE (perché era stata già acquistata in origine con marcatura CE, oppure perché, pur non essendo in origine dotata di marcatura CE, è stata sottoposta, nel frattempo a interventi di modifica secondo le categorie III e IV descritte in precedenza) è soggetta, al momento della compravendita al trasferimento della dichiarazione originaria di conformità dal venditore all'acquirente. Le eventuali modifiche, effettuate durante il successivo periodo di utilizzo, che potrebbero portare all obbligo di ri-marcatura della macchina, dovranno essere documentate secondo i criteri validi per le macchine marcate CE e descritti nel DLgs 17/2010 relativo alle macchine nuove. Si vedano, al riguardo, le categorie sopra indicate ai numeri V e VI. Pag.15/36

16 EVOLUZIONE DEL CICLO DI VITA DI UNA MACCHINA USATA NON MARCATA CE Data di consegna, messa in servizio 21/09/96 Entrata in vigore del DPR459/96 ESECUZIONE INTERVENTI TECNICI VENDITA, NOLEGGIO, CONCESSIONE IN USO Data di rottamazione SI: marcatura CE della macchina modifiche sostanziali? Attestazione conformità NO: nulla fino a nuovi lavori o vendita CICLO DI VITA DI UNA MACCHINA Pag.16/36

17 COMPRAVENDITA DI MACCHINE USATE NON MARCATE CE E CHE NON HANNO SUBITO MODIFICHE SOSTANZIALI Siamo nel caso in cui la macchina in esame rientra nella categoria I. In questo caso la macchina va verificata in relazione alla rispondenza ai requisiti dell Allegato V del DLgs 81/2008. In merito si rammenta anche che il DLgs 81/2008, all art. 70, comma 3 afferma che si considerano conformi alle disposizioni di cui al comma 2 le attrezzature di lavoro costruite secondo le prescrizioni dei decreti ministeriali adottati ai sensi dell articolo 395 del decreto Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, ovvero dell articolo 28 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ Come abbiamo visto finora, il venditore (locatore, noleggiatore, ) di una macchina usata priva (dall origine) della marcatura CE e non sottoposta a modifiche sostanziali, deve attestare al destinatario (acquirente, locatario, noleggiatore,...) della macchina, e sotto la propria responsabilità, che la medesima, al momento della consegna, è conforme all Allegato V del DLgs 81/2008, cui si aggiunge quanto previsto dall art. 11 del D.P.R.459/96 che fa riferimento alla legislazione previgente rispetto alla data di entrata in vigore del decreto. Da notare che l attestazione prevista dall Art. 11 del DPR 459/96 riferita alla normativa previgente, e la attestazione di cui all Art comma del DLgs 81/2008 riferita ai requisiti di sicurezza di cui all allegato V, sono sostanzialmente il medesimo documento, atteso che le disposizioni ed i requisiti dell allegato V ricomprendono in un unico contesto. le norme ed i requisiti di sicurezza desumibili dalla c.d. normativa previgente. Poiché questa attestazione è richiesta nel momento in cui viene effettuato il trasferimento o la cessione, vediamo, nel dettaglio, quali sono i destinatari degli obblighi e le caratteristiche specifiche della attestazione. I soggetti interessati Il fatto che la macchina non sia stata sottoposta a modifiche viene evidentemente affermato dal suo utilizzatore nel momento in cui decide di cederla (vendita, noleggio, cessione in uso o locazione finanziaria), fornendola con la suddetta attestazione di conformità. Il D.P.R.459/96 e il DLgs 81/2008 non specificano casi particolari in funzione dei diversi tipi di destinatari (ad es. altro utilizzatore, rivenditore, fabbricante che ritira l usato in permuta, ecc ). Per questo motivo, e secondo l interpretazione rigorosa del provvedimento legislativo, la attestazione di conformità deve essere sempre rilasciata a cura dell utilizzatore che esegue la cessione (vendita o altra operazione rientrante nell elenco di cui ai decreti citati). Richiamiamo alcuni passaggi della Circolare del Ministero del Lavoro 30/9/99 n. 1067, che pur riferendosi al DPR 459/96 può essere ritenuta ancora valida per le indicazioni che fornisce: il proprietario di una macchina che venda, noleggi o conceda in uso la stessa ad un utilizzatore diretto deve attestarne la conformità alla normativa previgente al DPR 459/96. Analogamente, il proprietario di una macchina che ceda la stessa in permuta contro un nuovo acquisto o fornisca la stessa a un terzo con procura a vendere è tenuto ad attestarne la rispondenza alla normativa previgente.. Nella pratica comune alcuni passaggi possono sembrare ridondanti rispetto al significato e all uso che si può fare di questa attestazione. Nel seguito riportiamo alcuni esempi: - Compravendita da utilizzatore (venditore) a utilizzatore (compratore): il compratore deve pretendere il rilascio dell attestazione. Solo con l attestazione il venditore garantisce, sotto la propria responsabilità, che la macchina è conforme ai requisiti dell Allegato V del DLgs 81/2008. La compravendita di una macchina usata senza l attestazione viola l art. 72 del DLgs 81/2008 ed è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 750 a euro Pag.17/36

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08 Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro ART. 69 - Definizioni Agli effetti delle disposizioni di

Dettagli

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione INAIL ASSOLOMBARDA Sorveglianza del mercato, verifica periodica e formazione sugli apparecchi di sollevamento: sinergie per la sicurezza Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE lavoratori autonomi-

DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE lavoratori autonomi- DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE lavoratori autonomi- (ai sensi del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni) Il sottoscritto nato a ( ) il / / in qualità

Dettagli

SEMINARIO MACCHINE NUOVE E USATE Aspetti di sicurezza nella loro gestione e aspetti legali

SEMINARIO MACCHINE NUOVE E USATE Aspetti di sicurezza nella loro gestione e aspetti legali SEMINARIO MACCHINE NUOVE E USATE Aspetti di sicurezza nella loro gestione e aspetti legali L applicazione della «Direttiva Macchine» 2006/42/CE nelle aziende utilizzatrici Franco Paravano OREB Sistemi

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le attrezzature di lavoro in collaborazione

Dettagli

REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE

REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE Emanuele Arena REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE Ai sensi dell articolo 71, comma 4, lettera b) del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. Elenco delle attrezzature di lavoro Gestione scadenze dei controlli Verifiche

Dettagli

SEMINARIO. LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico. Titolo III del D.Lgs. 81/2008: attrezzature di lavoro

SEMINARIO. LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico. Titolo III del D.Lgs. 81/2008: attrezzature di lavoro SEMINARIO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico Titolo III del D.Lgs. 81/2008: attrezzature di lavoro Luigi Monica EXPO Edilizia

Dettagli

LORO SEDI. Al SECIN SEDE

LORO SEDI. Al SECIN SEDE LETTERA CIRCOLARE Roma 30 settembre 1999 prot. n. 1067 Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale Direzione Generale degli Affari Generali e del Personale Servizio centrale Ispettorato del Lavoro

Dettagli

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm. LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm. 1 Tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza indicate nell art. 15 comma 1, alla lettera

Dettagli

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011 Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co.1.111 e allegato VII D.lgs 81/08 Decreto 11 aprile 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Impiantistica Antinfortunistica Direttore: Dott.

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n.81 Integrato DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009 n.106 pubblicato

Dettagli

Manutenzione e Gestione delle Attrezzature da lavoro Unità Operativa Territoriale - Bergamo

Manutenzione e Gestione delle Attrezzature da lavoro Unità Operativa Territoriale - Bergamo Data 04 aprile 2017 Manutenzione e Gestione delle Attrezzature da lavoro Unità Operativa Territoriale - Bergamo Data: 04 aprile 2017 «TITOLO..» Attrezzature di lavoro: riferimenti normativi e tecnici con

Dettagli

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Il Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro. Luigi Monica

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Il Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro. Luigi Monica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08 Il Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro Luigi Monica Bari 24 Aprile 2009 ore 09.30 Sala Convegni

Dettagli

Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale

Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale Ing. Massimo Rizzati COORDINAMENTO TECNICO DELLE REGIONI 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro, secondo le

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE Agenzia Formativa Accreditata Codice Anagrafico Operatore n B317 Certificato di Accreditamento n 1073/001 Via Giovanni Borello, 1/A - 14100 ASTI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Dettagli

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Premessa La direttiva individua come: macchine: quasi-macchine: l'insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso

Dettagli

Uso sicuro delle macchine alimentari

Uso sicuro delle macchine alimentari Uso sicuro delle macchine alimentari la manutenzione e l'aggiornamento dei requisiti di sicurezza Convegno INAIL BOLOGNA 19 ottobre 2016 Ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro Le opinioni espresse

Dettagli

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO UNICO D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123

Dettagli

Sicuri di rispettare tutte le norme esistenti?

Sicuri di rispettare tutte le norme esistenti? Maggio 2009 Buongiorno, siamo lieti di inviarle la presente proposta legata al tema della sicurezza macchine poiché riteniamo possa essere di fondamentale interesse soprattutto alla luce delle recenti

Dettagli

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 1/6 LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Nota informativa per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento Lo scopo di questa informativa è quello di portare a conoscenza il Datore di

Dettagli

MACCHINA SI MACCHINA NO

MACCHINA SI MACCHINA NO MACCHINA SI MACCHINA NO IDENTIFICARLE, CLASSIFICARLE, VALUTARLE LA DIRETTIVA MACCHINE E IL DECRETO LEGISLATIVO IL DECRETO LEGISLATIVO E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI BOLOGNA 11-2014 RELATORE: GABRIELE CUCCOLINI

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

LE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SECONDO IL D.LGS 81/08 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII - BG 19 FEBBRAIO 2016

LE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SECONDO IL D.LGS 81/08 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII - BG 19 FEBBRAIO 2016 LE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SECONDO IL D.LGS 81/08 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII - BG 19 FEBBRAIO 2016 D.L. 81/08 ART. 30 Modelli di organizzazione e di gestione In relazione all adozione di

Dettagli

I risultati dell attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio

I risultati dell attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ I risultati dell attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio Tavolo di Coordinamento Sicurezza

Dettagli

Decreto verifiche periodiche attrezzature

Decreto verifiche periodiche attrezzature Decreto verifiche periodiche attrezzature verifiche periodiche attrezzature: soggetti pubblici e privati E stato pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n.98 del 29 aprile 2011 il

Dettagli

CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI

CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti Antropici CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Impatto sulla salute e sicurezza degli operatori Luigi Monica

Dettagli

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Art.69. Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni

Dettagli

Modalità applicative del DM 11 aprile 2011

Modalità applicative del DM 11 aprile 2011 Modalità applicative del DM 11 aprile 2011 BOLOGNA 12 DICEMBRE 2011 Ing Massimo Rizzati Az USL di Ferrara D.lgs 81/08 Titolo III Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs 106/09 di modifica al testo unico

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs 106/09 di modifica al testo unico Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs 106/09 di modifica al testo unico Uso delle attrezzature di lavoro dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs.

Dettagli

MACCHINE DA CANTIERE

MACCHINE DA CANTIERE MACCHINE DA CANTIERE USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (Titolo III D.Lgs 81/08) OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO (Articolo 71 D.Lgs 81/08) Il datore di lavoro mette

Dettagli

Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, la Norma CEI La Norma CEI EN E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE PER EMODIALISI

Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, la Norma CEI La Norma CEI EN E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE PER EMODIALISI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, la Norma CEI 62-98 La Norma CEI EN 62353 E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE PER EMODIALISI Per. Ind.le C. Carraro IL D.LGS. 81/2008 e le attrezzature di lavoro Art.

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al

Dettagli

LA DIRETTIVA MACCHINE

LA DIRETTIVA MACCHINE LA DIRETTIVA MACCHINE (DIR. 2006/42/CE RECEPITA CON D.LGS. 17/2010) E LE RESPONSABILITÀ DEL FABBRICANTE E DELL ACQUIRENTE (DATORE DI LAVORO) Dott. Ing. M. LACHELLO - Consulente Senior del Gruppo 2G Management

Dettagli

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni SEMINARIO TECNICO Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni Perché nasce il nuovo decreto ministeriale? Esigenze applicative D.Lgs 81/2008 Art. 71 comma 11 e 13

Dettagli

Le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie

Le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie Uso delle attrezzature di lavoro Il Capo II del Titolo III corrisponde al titolo III del D.Lgs. 626/94, che ha recepito la direttiva 89/655/CEE e alcune disposizioni normative tra cui il d.p.r. 27 aprile

Dettagli

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori 1 Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori Torino, 7 maggio 2013 Igor Gallo Sicurezza prodotti: quadro normativo 2 Ambito Europeo Direttiva

Dettagli

RISCHIO MECCANICO: MACCHINE ED ATTREZZATURE

RISCHIO MECCANICO: MACCHINE ED ATTREZZATURE CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 RISCHIO MECCANICO: MACCHINE ED ATTREZZATURE A cura di: Massimo

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ

VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ L'attività di vigilanza sulla corretta gestione delle attrezzature di sollevamento: verifiche, controlli,

Dettagli

Modulo Giurico Normativo : GRU A TORRE

Modulo Giurico Normativo : GRU A TORRE Modulo Giurico Normativo : GRU A TORRE Articolo 70 - Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle

Dettagli

Cosa cambia per le macchine usate

Cosa cambia per le macchine usate Cosa cambia per le macchine usate Dr Ing. Marco Vigone Presidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro" - CEN Bruxelles Amministratore Delegato

Dettagli

OMISSIS ARTICOLO 32. (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro).

OMISSIS ARTICOLO 32. (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro). OMISSIS ARTICOLO 32. (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro). 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 26, i commi

Dettagli

INSIEMI DI MACCHINE (LINEE DI MACCHINE AUTOMATICHE)

INSIEMI DI MACCHINE (LINEE DI MACCHINE AUTOMATICHE) INSIEMI DI MACCHINE (LINEE DI MACCHINE AUTOMATICHE) DIRETTIVE COMUNITARIE, DEFINIZIONI, LINEE GUIDA, NORME ARMONIZZATE Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Consulta Regionale Ordini Ingegneri

Dettagli

Intervento Ing. Stefano Fusi Consulente in materia di sicurezza sul lavoro

Intervento Ing. Stefano Fusi Consulente in materia di sicurezza sul lavoro Intervento Ing. Stefano Fusi Consulente in materia di sicurezza sul lavoro ASPETTI APPLICATIVI SULLA GESTIONE DELLE MACCHINE ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE La Spezia, 16 marzo 2017 sala Confindustria

Dettagli

DECRETO 11 aprile 2011

DECRETO 11 aprile 2011 DECRETO 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l abilitazione dei soggetti

Dettagli

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature prof. Manfrin Alberto PRINCIPALI DEFINIZIONI ATTREZZATURA DI LAVORO Secondo D.Lgs. 81/08 qualsiasi macchina,

Dettagli

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel Deliberazione 11 aprile 2007, n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da

Dettagli

La sicurezza delle macchine in edilizia. D. Lgs. 81/2008

La sicurezza delle macchine in edilizia. D. Lgs. 81/2008 Bologna 06 Ottobre 2011 CONVEGNO La sicurezza delle macchine in edilizia Considerazioni sull applicazine del TITOLO III D. Lgs. 81/2008 Tiziano Ficadenti Gruppo di Lavoro interregionale «macchine e impianti»

Dettagli

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche L art. 71 c.11 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n 81 e s.m.i. di seguito D.Lgs. 81/2008 prevede per le attrezzature di lavoro soggette a verifiche periodiche che la 1 di dette verifiche venga effettuata dall

Dettagli

Nuova Direttiva Macchine:

Nuova Direttiva Macchine: Nuova Direttiva Macchine: 2006/42/CE che modifica anche la Direttiva 95/16/CE Il 9 giugno 2006 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'unione europea il testo della Direttiva 2006/42/CE relativa

Dettagli

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N. SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA DIRETTIVA 94/11/CE CONCERNENTE L'ETICHETTATURA DEI MATERIALI USATI NELLE PRINCIPALI COMPONENTI

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO E MACCHINE AGRICOLE PARTE 1

ATTREZZATURE DI LAVORO E MACCHINE AGRICOLE PARTE 1 1 E MACCHINE AGRICOLE PARTE 1 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Data: novembre 2014 Docente: ing. Marco Cotto 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Testo unico della sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/2008 (coordinato con

Dettagli

La salute e la sicurezza del lavoro nell uso dei dispositivi medici

La salute e la sicurezza del lavoro nell uso dei dispositivi medici Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La salute e la sicurezza del lavoro nell uso dei dispositivi medici

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Area Ambiente e Sicurezza

Area Ambiente e Sicurezza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la gestione ed utilizzo di macchine, impianti e attrezzature di lavoro: spunti operativi per verifiche,

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

(Schema di decreto legislativo n. 275)

(Schema di decreto legislativo n. 275) Schema di decreto legislativo concernente l armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativi alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro

Dettagli

DEFINIZIONI. Attrezzatura di lavoro: macchina, apparecchio, utensile o impianto utilizzato durante il lavoro

DEFINIZIONI. Attrezzatura di lavoro: macchina, apparecchio, utensile o impianto utilizzato durante il lavoro USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: macchina, apparecchio, utensile o impianto utilizzato durante il lavoro Uso di una attrezzatura di lavoro: messa in servizio o fuori

Dettagli

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a:

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a: Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE 2 Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE 3 Adeguamento? Sostituzione? Rottamazione? 4 Adeguamento Quali norme rispettare? Sino all aprile aprile

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE REPUBBLICA DI AN MARINO egreteria di tato per la anità e la icurezza ociale, la Previdenza, la Famiglia e gli Affari ociali, Il egretario an Marino, 2 agosto 2010/1709 d.f.r. RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Dr. Gianni Trevisan Medico del Lavoro ASL 1 In ambito nazionale, il Decreto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, legge comunitaria 1993, ed in particolare l'articolo 4 e l'allegato C;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, legge comunitaria 1993, ed in particolare l'articolo 4 e l'allegato C; DPR 10 DICEMBRE 1997 N. 499 REGOLAMENTO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 93/68/CEE PER LA PARTE CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 89/106/CEE IN MATERIA DI PRODOTTI DA COSTRUZIONE. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Attività verifiche Impianti di Sollevamento ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 ATTIVITA ASCENSORI

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al

Dettagli

DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO

DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO 26/03/2007: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE DECRETO 5 marzo 2007 Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente

Dettagli

Procedura aggiornamento FTC

Procedura aggiornamento FTC Procedura aggiornamento FTC Direttiva macchine 2006/42/CE All. VII EN ISO 9001:2015 STATO DEL DOCUMENTO Rev. Par. Pag. Causa Data 00 --/--/---- 01 02 03 04 05 06 07 08 Rev. Data --/--/--- Elaborazione

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere. edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere.  edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E MAC edilizia >>>integrata CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA INFORMAZIONI SUL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs 81/2008 APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DECRETO VERIFICHE PERIODICHE 11 APRILE

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

LA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

LA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) LA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) A.A. 2017/18 1 DIRETTIVA 2006/42/CE La direttiva macchine o MD (Machinery Directive) è un insieme di regole definite dalla CE, rivolto ai costruttori di macchine, che

Dettagli

Problema della tracciabilità

Problema della tracciabilità Problema della tracciabilità Applicazioni di procedure sanzionatorie La vigilanza Scopo della Parte IV Titolo I del Codice è quello di garantire che i prodotti immessi sul mercato, siano sicuri Ai sensi

Dettagli

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli D.Lgs. 6-11-2013 n. 131 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento

Dettagli

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 1 FINALITA Assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli

Dettagli

VIZIO PALESE VIZIO OCCULTO

VIZIO PALESE VIZIO OCCULTO LA SICUREZZA DEI PRODOTTI: LE MACCHINE VIZIO PALESE VIZIO OCCULTO ING. AVIO FERRARESI Al fine di una equilibrata applicazione della normativa, gli OdV dovranno valutare se le carenze riscontrate siano

Dettagli

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (Ordinanza sulle macchine, OMacch) 819.14 del 2 aprile 2008 (Stato 29 dicembre 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 e 16 capoverso

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO ANTE riccione 17 aprile 2012 DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO RUOLO E INTERAZIONE DEI SOGGETTI OPERANTI NELLA DIRETTIVA E RELATIVE RESPONSABILITA avv. Silvia Stefanelli 1 DIR 93/42/CEE Direttiva

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Penali TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di

Dettagli

Direttive comunitarie di settore e normativa nazionale di recepimento

Direttive comunitarie di settore e normativa nazionale di recepimento Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione XVI Sicurezza e conformità Direttive comunitarie di settore

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271)

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271) DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004 (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271) (Aggiornato con le modifiche apportate dal decreto del ministero dell interno 06/12/2011 pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 "Recepimento della direttiva 93/15/CEE relativa all'armonizzazione delle disposizioni in materia di immissione sul mercato e controllo degli esplosivi per uso civile"

Dettagli

MANUALI ISTRUZIONI. Tavole di confronto tra la direttiva 98/37/CE e la nuova direttiva 2006/42/CE 98/37/CE 2006/42/CE. Allegato I, punto 1.7.

MANUALI ISTRUZIONI. Tavole di confronto tra la direttiva 98/37/CE e la nuova direttiva 2006/42/CE 98/37/CE 2006/42/CE. Allegato I, punto 1.7. MANUALI ISTRUZIONI Tavole di confronto tra la direttiva 98/37/CE e la nuova direttiva 2006/42/CE 98/37/CE Allegato I, punto 1.7.4 Istruzioni per l uso 2006/42/CE Allegato I, punto 1.7.4 istruzioni Ogni

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

Direttiva del 19 febbraio 1973 nº 73/23/CEE

Direttiva del 19 febbraio 1973 nº 73/23/CEE Direttiva del 19 febbraio 1973 nº 73/23/CEE Direttiva Bassa Tensione Concernente il ravvicinamento delle Legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro

Dettagli

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA LA SICUREZZA SUL LAVORO DOPO LA SENTENZA THYSSEN PERUGIA 8 GIUGNO 2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA IL TITOLO III: ATTREZZATURE DI LAVORO E D.P.I.

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 94 18.03.2015 Reverse charge: cessione beni con posa in opera Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge L estensione del Reverse charge nel

Dettagli

AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014

AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014 AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014 L uso delle piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri temporanei e mobili: norme e buone prassi Relatore: Avv. Lorenzo Perino Segretario IPAF Italia

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 198

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 198 Circolare n. 103 GLP/cg 28 novembre 2013 DISPOSIZIONI IN MA- TERIA DI PROMOZIO- NE E TUTELA DELLA ATTIVITA DI PANIFI- CAZIONE L.R. N.10 DEL 7 NOVEMBRE 2013 - Si rende nota la pubblicazione, sul Supplemento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione I. Legislazione agricola e procedure I. 1. Diritto agricolo; semplificazione Data di diffusione: 8.7.2015 NOTA

Dettagli