Sviluppo Psicomotorio, Ritardo Mentale, Convulsioni Febbrili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo Psicomotorio, Ritardo Mentale, Convulsioni Febbrili"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Sviluppo Psicomotorio, Ritardo Mentale, Convulsioni Febbrili Terapia Occupazionale Dr Cosimo Giannini Clinica Pediatrica, Università di Chieti

2 Sommario CONVULSIONI FEBBRILI: caratteristiche e fattori di rischio EPILESSIA: inquadramento elettro-clinico e principali sindromi

3 Convulsioni Febbrili - Definizione Convulsioni Febbrili: episodi critici convulsivi, o non, che si manifestano in età compresa fra 6 mesi e 6 anni in bambini che presentano rialzo febbrile oltre i 38 C (o brusco decremento di TC) in assenza di segni di precedenti neurologici e in assenza di precedenti convulsioni afebbrili.

4 Convulsioni Febbrili - Epidemiologia Disturbo neurologico più frequente nell età infantile Interessa il 2-5% dei bambini nei primi anni di vita Picco di incidenza compreso tra il 12 e il 24 mese > Sesso M (M:F= 3:9)

5 Convulsioni Febbrili - Patogenesi Ruolo del rapido rialzo (o calo) febbrile Immaturità del SNC Genetica (non sono stati mai identificati loci specifici né pattern di ereditarietà, probabilmente di tipo multifattoriale; gene IMPA2 in uno studio su 59 nuclei familiari giapponesi)

6 Convulsioni Febbrili Manifestazioni cliniche Semplici (basso rischio): crisi singole generalizzate che si presentano durante un episodio febbrile, di durata non superiore a 15* minuti, non ripetuta nelle 24 ore, non dovuta ad un affezione acuta del SNC, in un bambino senza precedenti neurologici. Complesse (alto rischio): crisi subentranti nelle 24 ore e/o di durata superiore a 15 minuti*, associate a segni focali o seguite da anomalie neurologiche transitorie. Stato di male febbrile: convulsione febbrile >30 min o crisi seriate subentranti, più brevi, senza ripristino della coscienza.

7 Convulsioni Febbrili Diagnosi differenziale Brividi scuotenti Meningite asettica Meningoencefalite virale o batterica, o altra infezione del SNC Meningite neonatale Convulsioni neonatali Sindromi epilettiche, crisi generalizzate o parziali Ipoglicemia Pseudocrisi (PNES) Disturbi parossistici non epilettici (spasmus nutans, mioclono benigno della prima infanzia, ) Evento vascolare acuto: trombosi arteria o vena cerebrale, emorragia cerebrale

8 Convulsioni Febbrili - Trattamento Trattamento dell episodio acuto Valutazione criteri di rischio Indagini Profilassi Informazione dei genitori

9 Convulsioni Febbrili - Trattamento La maggior parte delle Convulsioni Febbrili Semplici termina spontaneamente entro 2-3 minuti; di conseguenza esse non richiedono alcun trattamento. Sporadicamente la Convulsione Febbrile Semplice può durare oltre i tre minuti; in tali casi non essendo prevedibile la durata spontanea sarà opportuno intervenire farmacologicamente. DIAZEPAM per via rettale alla dose di 0,5 mg/kg in caso di convulsione prolungata oltre 2-3 min

10 Convulsioni Febbrili Prognosi e Terapia preventiva Le CFS hanno prognosi benigna, non lasciano danni permanenti e tendono a scomparire spontaneamente con l età. Per tale motivo e a causa dei numerosi effetti collaterali potenzialmente legati alla terapia anticonvulsivante, non è raccomandato l uso di alcuna terapia, continuativa o intermittente, per la profilassi delle recidive di CFS. La profilassi intermittente o continua, non impedisce l insorgenza di un eventuale successiva epilessia idiopatica.

11 Convulsioni Febbrili Educazione sanitaria per i familiari - Descrivere nel modo più dettagliato possibile le caratteristiche delle convulsioni febbrili; - Verificare la comprensione delle indicazioni per il controllo della febbre; - Fornire le misure per la gestione dell eventuale recidiva: mantenere la calma allentare l'abbigliamento, in particolare intorno al collo se il bambino è incosciente metterlo in decubito laterale per evitare l'inalazione di saliva ed eventuale vomito non forzare l'apertura della bocca osservare il tipo e la durata della crisi non dare farmaci o liquidi per via orale somministrare DIAZEPAM alla dose di 0,5 mg/kg per via rettale in caso di convulsione prolungata oltre 2-3 min. (il Diazepam somministrato per via rettale impiega circa 3 minuti a raggiungere una concentrazione cerebrale efficace). in ogni caso contattare il pediatra curante o altro sanitario un intervento medico è necessario nei seguenti casi: crisi di durata >10 minuti o che non cessa con la terapia, crisi ripetute, crisi focali, presenza di prolungato disturbo della coscienza e/o paralisi post-critica

12 Convulsioni Febbrili Rischio di evoluzione in Epilessia Soggetti con CFS: 1-1.5%, solo di poco superiore all incidenza nella popolazione generale (0.5%). Soggetti con CFC: 4-15%. I possibili fattori di rischio per evoluzione verso crisi spontanee sono rappresentati da: CF complesse; Familiarità per epilessia idiopatica; Presenza di una precoce anomalia nello sviluppo psicomotorio.

13 Epilessia - Definizione EPILESSIA: sindrome neurologica cronica caratterizzata dalla predisposizioni a generare crisi epilettiche. Per la diagnosi occorre che il paziente abbia almeno 2 crisi non provocate a più di 24 ore di distanza. Per crisi epilettica intendiamo un evento conseguente ad un'attività abnorme, sincrona ed eccessiva di un gruppo di neuroni cerebrali che si estrinseca in un fenomeno improvviso e transitorio, correlato alle aree cerebrali coinvolte dall'origine della scarica epilettica e dal suo schema di propagazione.

14 Epilessia - Epidemiologia EPILESSIA: Solo dal 37% al 54% dei bambini che hanno presentato una crisi non provocata ne presentano una seconda entro due anni. Incidenza: circa casi su abitanti/anno per le nuove diagnosi di epilessia in età pediatrica. Picco nel primo anno di vita (oltre 100/ ab/anno) e senza notevole differenza tra i due sessi. Il secondo picco, molto più elevato (circa 200 casi/ ab/anno), si ha dopo i 60 anni, con una maggiore incidenza nei maschi.

15 Epilessia - Eziologia GENETICA STRUTTURALE/METABOLICA DI CAUSA SCONOSCIUTA

16 Epilessia - Classificazione A causa dell eterogeneità delle manifestazioni epilettiche, l ILAE (lega internazionale contro l epilessia) ha sviluppato nel corso degli anni un sistema classificativo tutt ora in via di aggiornamento e perfezionamento. Tale classificazione raggruppa le forme di epilessia tenendo conto: Delle manifestazioni cliniche e delle caratteristiche EEG delle crisi Dell età di comparsa Dell eziologia delle crisi

17 Epilessia Manifestazioni cliniche Crisi focali: originano da una singola area di un solo emisfero; possono pertanto avere manifestazioni motorie localizzate, somatosensoriali, autonomiche o psichiche (aura). CRISI FOCALI SEMPLICI (senza alterazione della coscienza) CRISI FOCALI COMPLESSE (coscienza compromessa o persa, spesso associata ad ( motori automatismi Crisi focali secondariamente generalizzate

18 Epilessia Manifestazioni cliniche Crisi generalizzate: esordisce con compromissione della coscienza per il coinvolgimento esteso della corteccia cerebrale. Manifestazioni bilaterali e simmetriche classificabili in: - Crisi tipo assenza - Crisi a tipo assenza atipica - Crisi miocloniche - Crisi cloniche - Crisi toniche - Crisi tonico cloniche - Crisi atoniche - Crisi non classificabili

19 Principali sindromi epiletttiche SINDROME DI WEST Incidenza 2,9-4,5/ /anno Encefalopatia più conosciuta e frequente della prima infanzia. Età d esordio: dal 3 mese al 1 anno di vita. Eziologia: nel 90% dei casi sintomatica (encefalopatie pre, peri, postnatali, malformazioni encefaliche, sindromi neurocutanee etc.). Caratteristiche principali: Spasmi in flessione o estensione/arresto Psicomotorio/Ipsaritmia all EEG. Prognosi: è legata all eziologia; il 60% dei casi sviluppa una successiva epilessia (Lennox-Gastaut); il 25% va in remissione spontanea. Trattamento: ACTH, corticosteroidi, vigabatrim, benzodiazepine, valproato.

20 Principali sindromi epiletttiche Epilessia benigna dell infanzia con punte centrotemporali (BECTS o Rolandica) Incidenza: / /anno tra i 0 e i 15 anni Età d esordio: tra 2 e 14 anni, picco tra gli 8 e I 9 anni. Eziologia: sconosciuta, può essere presente familiarità per epilessia. Caratteristiche principali: crisi con sintomi sensitivo-motori facciali unilaterali, manifestazioni orofaringee, disartria e arresto del linguaggio, a volte secondaria generalizzazione, spesso durante il sonno. Prognosi: remissione spontanea in 2-4 anni. EEG: tracciato intercritico con P centro-temporali o PO lente di alto voltaggio. Trattamento: data la remissione spontanea entro I anni si preferisce non trattare questa sindrome; eventualemente si può usare carbamazepina o valproato.

21 Principali sindromi epiletttiche Epilessia occipitale benigna a insorgenza precoce (Panayiotopoulos) Prevalenza: 13% dei pazienti epilettici tra i 3 e i 6 anni Età d esordio: tra 1 e 14 anni, picco tra I 4 e i 5 anni. Eziologia: sconosciuta, può essere presente familiarità per epilessia [mutaz SNC1A], antecedenti per convulsioni febbrili. Caratteristiche principali: crisi notturne rare, nel 30% dei casi un solo episodio, di lunga durata, caratterizzate da sintomi vegetativi, deviazione laterale dello sguardo, perdita di coscienza. Prognosi: eccellente. EEG: in fase interciritica, complessi PO lenta, posteriori, di ampio voltaggio; in fase critica attività theta o delta ritmica con piccole P. Trattamento: data la remissione spontanea, si preferisce non trattare questa sindrome, se crisi ricorrenti si raccomanda la carbamazepina.

22 Principali sindromi epiletttiche Epilessia assenza dell infanzia (Piccolo Male) Incidenza: 6,3 casi/ /anno 10% di tutte le epilessie, f>m Età d esordio: tra 4 e 10 anni. Eziologia: genetica multifattoriale, familiare nel 13% dei casi, nel 8,6% dei bambini anamnesi positiva per convulsioni febbrili. Caratteristiche principali: assenze semplici, caratterizzate da breve (5-10 sec.) sospensione della coscienza e sguardo fisso nel vuoto, talvolta si associano fini mioclonie palpebrali o più raramente automatismi motori. L inizio e la fine sono bruschi (il bambino riprende l attività in corso e di solito non ha memoria delle crisi). Le crisi sono pluriquotidiane, fino a 200 al giorno nelle forme sintomatiche.

23 Principali sindromi epiletttiche Epilessia assenza dell infanzia (Piccolo Male) Prognosi: risoluzione prima dei 12 anni, nel 10% dei casi si sviluppano crisi tonicoclonico generalizzate o assenze da adulto. Tra I fattori prognostici negativi: presenza di segni neuropsicologici, associazioni con crisi GM frequenti, età tardiva di insorgenza, resistenza al trattamento. EEG: scariche di complessi PO ritmici a 3 c/s sincrone sui due emisferi, con massima ampiezza delle punte, in genere, sulle regioni frontali. Inizio e fine bruschi o seguite da lievi modificazioni del tracciato. La crisi clinica e le alterazioni dell EEG possono essere scatenate dall iperpnea. In sonno, le scariche possono frammentarsi e includere, anche, PP generalizzate. In fase intercritica: attività di fondo normale, attività lenta posteriore a 3-4 c/s facilitata dalla chiusura degli occhi. Rare O aguzze o brevi scariche di complessi PO più o meno tipici, diffusi, dominanti anteriormente, facilitate dall iperpnea. Trattamento: valproato ed etosuccimide in prima linea, lamotrigina, topiramato.

24 Principali sindromi epiletttiche Epilessia mioclonica giovanile (S. di Janz) Incidenza: 1/2000/anno Età d esordio: tra 12 e 18 anni. Eziologia: sconosciuta, alcuni geni implicati sono EFHC1, CACNB4, GABRA1, CLCN2, GABRD. Caratteristiche principali: improvvise scosse di entrambi gli arti superiori, a frequenza e intensità variabili, raramente lateralizzate, prevalentemente al mattino, subito dopo il risveglio, senza perdita di coscienza. Mioclonie singole, a intervalli regolari, o organizzate in cluster fino a dar luogo a uno stato di piccolo male mioclonico. Più spesso sono di intensità minima, a volte sono violente. Agli arti inferiori le scosse sono più rare. Frequenti anche le scosse tonico-cloniche. Fattori scatenanti: deprivazione di sonno, abuso di alcolici, stress, risvegli precoci Prognosi: crisi ben controllate dalla terapia, ma frequenti recidive alla sospensione. Trattamento: valproato in prima linea, lamotrigina, topiramato, levetiracetam.

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LA GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONE DEFINIZIONE Il temine convulsione deriva dal latino

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Epilessia NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova Epidemiologia L Epilessia è una delle malattie neurologiche

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Le convulsioni febbrili semplici

Le convulsioni febbrili semplici Le convulsioni febbrili semplici C he cosa sono? Sono crisi convulsive generalizzate che si posso 1 / 9 Sono di breve durata (non superi Quanto è frequente il problema? Interessano il 3% dei bambini sani,

Dettagli

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Robertino Dilena Servizio di Epilettologia e Neurofisiologia Pediatrica UOC Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

Assenze (piccolo male)

Assenze (piccolo male) CRISI CONVULSIVE E una improvvisa alterazione dell attività elettrica corticale, manifesta clinicamente da un cambiamento nella coscienza o dalla comparsa di sintomi motori, sensoriali o comportamentali.

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO LOCALIZZAZIONE ANATOMICA Tipo di crisi Crisi parziali Crisi generalizzate

Dettagli

Epilessia e scuola Protocollo sulla somministrazione dei farmaci Dott. Francesco Pezzella Servizio di Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno.

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. Il sonno Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE NON EPILETTICHE nel SONNO in ETA PEDIATRICA CRISI EPILETTICA

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Alterazioni del tono muscolare

Alterazioni del tono muscolare Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1 CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Clinica Pediatrica, Padova BUONE NORME PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO CON PROBLEMI NEUROLOGICI Padova, 16

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Epilessia una malattia che fa ancora paura?

Epilessia una malattia che fa ancora paura? Servizio di Neuropediatria Ospedale Regionale Bellinzona e Valli Epilessia una malattia che fa ancora paura? G.P. Ramelli Bellizona, Introduzione Aspetti medici Quadro clinico Trattamento Pronto soccorso

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG) Appropriatezza-Mondino : EEG Pavia, 24 maggio 2016 L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN NEUROFISIOPATOLOGIA : ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG) Carlo Andrea Galimberti U. O. Neurofisiopatologia, Centro per la Diagnosi

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

LE CONVULSIONI A SCUOLA

LE CONVULSIONI A SCUOLA LE CONVULSIONI A SCUOLA CHE COS E UNA CONVULSIONE? Per convulsione si definisce una contrazione muscolare involontaria, seguita da rilassamento. epilessia (diverse tipologie cause convulsioni febbrili

Dettagli

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI Dott.ssa Barbara Bossi ASST Melegnano-Martesana U.O.Neurologia P.O. Vizzolo Predabissi EPILESSIA disturbo neurologico cronico caratterizzato da due o

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA PEDIATRA OSPEDALIERA, DI FAMIGLIA, DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E DI PRONTO SOCCORSO Epidemiologia convulsioni febbrili

Dettagli

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02 Cosa è l epilessia? La parola epilessia deriva dal verbo greco e πιλαμβa νειν (epilambanein) che significa essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. L epilessia è una malattia neurologica che si esprime

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

NEWS DALLA LETTERATURA:

NEWS DALLA LETTERATURA: NEWS DALLA LETTERATURA: Studio multicentrico sulla gestione dello stato epilettico refrattario in PICU Dott.ssa Giovanna Vitaliti U.O.C. di Pediatria ed Emergenze Pediatriche AOU. Policlinico-Vittorio

Dettagli

Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP

Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania Studi della SIMEUP -La CF si manifesta con una frequenza che varia dal 3 al 5% della popolazione

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA. LE CONVULSIONI di Antonio Vitale Direttore dell'unità Operativa di Pediatria dell'azienda Ospedaliera "San Giovanni Moscati" di Avellino Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero

Dettagli

PERDITE DI COSCIENZA

PERDITE DI COSCIENZA PERDITE DI COSCIENZA La CORTECCIA CEREBRALE è la sede della coscienza Le cause principali sono quindi: 1. Scarica neuronale sincrona generalizzata 2. Disturbo metabolico che coinvolge direttamente le due

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza Dott.ssa Silvia Pradella Disturbi parossistici di coscienza Perdita di coscienza ad esordio acuto, di breve durata con ripresa

Dettagli

Disturbi parossistici non epilettici

Disturbi parossistici non epilettici Eventi clinici che si manifestano con alterazioni dell attività motoria o comportamentale. Possono essere confusi con crisi epilettiche ma non sono determinati da disfunzioni neuro-fisiologiche La D.D.

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma Un caso clinico di difficile diagnosi Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma Anamnesi familiare: ndd Anamnesi fisiologica e patologica: Nato da TC alla 36 EG per oligoidramnios,

Dettagli

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi Epilessia Fossombrone 17 Aprile 2013 Monitore Cri Guido Guidi L'epilessia è un'affezione nervosa che sfocia in crisi caratterizzate dalla perdita improvvisa di coscienza e dalla caduta a terra dell'individuo

Dettagli

Neurologia a cura di Lorenzo Pavone. Le convulsioni febbrili. Gemma Incorpora e Francesca Cicciù. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Neurologia a cura di Lorenzo Pavone. Le convulsioni febbrili. Gemma Incorpora e Francesca Cicciù. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Neurologia a cura di Lorenzo Pavone Le convulsioni febbrili Gemma Incorpora e Francesca Cicciù Dipartimento di Pediatria, Università di Catania ALTRI FENOTIPI DI CF L e convulsioni febbrili (CF) costituiscono

Dettagli

E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza

E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza EPILESSIA E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza episodica di una scarica improvvisa, eccessiva,

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale 1 Una contrazione

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi

Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi E una contrazione muscolare improvvisa e non controllata che si associa a perdita di coscienza, è sinonimo di crisi generalizzata

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova,

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie autoinfiammatorie

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

SINDROME DI DRAVET. (OMIM ; Orphanet ORPHA33069)

SINDROME DI DRAVET. (OMIM ; Orphanet ORPHA33069) SINDROME DI DRAVET (OMIM 607208; Orphanet ORPHA33069) DEFINIZIONE La sindrome di Dravet (SD) è una forma di epilessia, associata a disturbi dello sviluppo neurologico, che insorge nel primo anno di vita

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Clinica delle difficoltà e dei disturbi dell apprendimento. 28 e 30 Settembre 2016

Clinica delle difficoltà e dei disturbi dell apprendimento. 28 e 30 Settembre 2016 Clinica delle difficoltà e dei disturbi dell apprendimento 28 e 30 Settembre 2016 Epilessia, anomalie EEG e DSA Implicanze neuropsicologiche della comorbidità Paolo Cappa Epilessia L Epilessia è un disturbo

Dettagli

Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Epilessia Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 1 Epilessia Disordine del cervello caratterizzato da una persistente predisposizione a generare crisi epilettiche

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE

PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE Raffaele Rocchi Siena, 10 dicembre 2009 PERCORSO EPILESSIA: LA DIAGNOSI La diagnosi

Dettagli

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Ausl 11 Empoli - Toscana Docente Scuola Omeopatia Veterinaria R. Zanchi Cortona (AR) pl.rossetti@gmail.com Introduzione Epilessia: variegato

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Sintesi e Raccomandazioni

Sintesi e Raccomandazioni Sintesi e Raccomandazioni Informazioni su questa linea guida Sintesi 1 Lo scopo della presente linea guida è quello di fornire agli operatori sanitari e ai pazienti un accesso rapido alle informazioni.

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Dott. Vittorio Govoni

Dott. Vittorio Govoni Elettrogenesi corticale e EEG Dott. Vittorio Govoni Clinica Neurologica A.A. 2009 2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia V anno Secondo Semestre Elettrogenesi corticale e EEG l attività dei neuroni

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

Encefalopatie farmaco-resistenti e trattamento

Encefalopatie farmaco-resistenti e trattamento Hospital meeting 27.5.2015 Encefalopatie farmaco-resistenti e trattamento Dr. Alberto Spalice Dipartimento di Pediatria e NPI Sapienza Università di Roma Definizioni Encefalopatia epilettica Sindrome elettroclinica

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

Con il nome di epilessie si indica un gruppo di malattie

Con il nome di epilessie si indica un gruppo di malattie C A P I T O L O 197 Epilessie S. MAZZA, M. MAZZA Con il nome di epilessie si indica un gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della normale attività elettrica cerebrale responsabili di modificazioni

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa Le infezioni in ambito neurologico Il parere del neurologo Giampiero Grampa La maggior parte delle problematiche infettive in campo neurologico è tempo dipendente: precocità di diagnosi, precocità di terapia

Dettagli