Promemoria piano di lavoro, orario di lavoro, controllo dell orario di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promemoria piano di lavoro, orario di lavoro, controllo dell orario di lavoro"

Transcript

1 I. Piano di lavoro (art. 21 CCNL) II. Promemoria piano di lavoro, orario di lavoro, controllo dell orario di lavoro Il datore di lavoro è obbligato, ai sensi dell art. 21 cifra 1 CCNL a tenere un piano di lavoro per iscritto. Il piano di lavoro deve essere redatto nelle aziende annuali con 2 settimane di anticipo per (almeno) 2 settimane e nelle aziende stagionali con 1 settimana di anticipo per (almeno) 1 settimana. Vanno altresì considerate le esigenze dei collaboratori, da concordare nel rispetto degli interessi dell azienda. La decisione sull impiego dei collaboratori viene presa dal datore di lavoro. Le modifiche successive del piano di lavoro vanno tuttavia concordate reciprocamente. Orario di lavoro 1. Informazioni generali (art. 15 CCNL) L orario di lavoro medio settimanale con l indicazione delle presenze ammonta per tutti i collaboratori del settore alberghiero e della ristorazione al massimo a: 42 ore alla settimana 43,5 ore alla settimana nelle aziende stagionali 45 ore alla settimana nelle piccole aziende Le disposizioni del CCNL relativamente agli orari di lavoro settimanali si intendono sempre come valori medi. Ciò significa che i collaboratori sono tenuti, nell ambito della ragionevolezza, a effettuare straordinari o ad accettare una compensazione d orario. 2. Ore straordinarie e ore suppletive (CCNL e Legge sul lavoro) 2.1. Ore straordinarie Per ore straordinarie si intendono le ore di lavoro prestate oltre l orario di lavoro medio settimanale concordato (art. 15 cifra 4 CCNL 2010). In linea di principio, le ore straordinarie devono essere compensate con del tempo libero di pari durata entro un termine ragionevole. Dall introduzione del CCNL nel 2010 il datore di lavoro può scegliere se compensare le ore di lavoro straordinario con del tempo libero di pari durata entro un termine ragionevole, se pagarle o se far cumulare il saldo degli straordinari fino a 200 ore. Se il saldo delle ore straordinarie supera la soglia delle 200 ore, le ore eccedenti devono essere liquidate obbligatoriamente con il salario del mese successivo. Il tipo di compensazione (pagamento o compensazione delle ore) va regolamentato nel contratto di lavoro, altrimenti a decidere è il datore di lavoro. A partire dal 1 gennaio 2010 viene riconosciuta un indennità pari al 100% del salario lordo, per cui un ora straordinaria costa tanto quanto un ora di lavoro normale. Il tasso del 100% per l indennità delle ore straordinarie vale solo a condizione che l azienda disponga di un sistema di rilevazione delle presenze conformemente all art. 15 cifre 3 e 21 CCNL 2010 (ciò significa che il datore di lavoro può rilevare le presenze da solo o farlo fare ai collaboratori per poi effettuare una controfirma mensile), e il datore di lavoro comunica al collaboratore interessato per iscritto ogni mese il suo saldo delle ore in eccesso e il pagamento delle ore straordinarie avviene prima dell ultimo pagamento del salario (per esempio in caso di uscita il 31 gennaio / pagamento delle ore straordinarie al 100% il 30 gennaio / ultimo pagamento del salario il 31 gennaio). Nota bene: se una delle condizioni succitate non è soddisfatta, le ore straordinarie vanno pagate all aliquota del 125% (art. 15 cifra 6 CCNL 2010) Ore suppletive Le ore suppletive vanno distinte dalle ore straordinarie (artt. 12 e 13 LL): si parla di ore suppletive quando il collaboratore presta servizio per un numero superiore di 50 ore massime settimanali stabilite dall art. 9 LL. Se il collaboratore presta ore suppletive, queste vanno retribuite con un supplemento di almeno il 25%. Il pagamento delle ore suppletive al 100% del salario lordo è escluso per legge e la compensazione delle ore suppletive è possibile solo previo accordo con il collaboratore. Questo consenso alla compensazione va preferibilmente indicato per iscritto nel contratto di lavoro. La compensazione delle ore suppletive, in base alla dottrina e alla giurisprudenza, deve avvenire entro 14 settimane; in base a un accordo contrattuale questo periodo può essere esteso a 12 mesi.

2 2.3. Aspetto controverso: ore straordinarie e tredicesima mensilità In base all art. 12 CCNL ai fini del calcolo della tredicesima mensilità si fa riferimento al salario lordo medio mensile nel periodo di calcolo. Nota bene: se alla fine del rapporto contrattuale o in caso di uscita del dipendente vengono liquidati crediti per ferie, festività o riposo, questi importi (lordi) devono essere necessariamente considerati ai fini del calcolo della tredicesima mensilità. Ciò non vale per le ore straordinarie, poiché queste non vengono liquidate regolarmente. Il concetto di regolarità non è definito né nel CCNL, né nel rispettivo commentario. In caso di pagamento una tantum delle ore di lavoro straordinario all anno o in caso di uscita del collaboratore non si può parlare di certo di un pagamento regolare. In caso di pagamento una tantum degli straordinari, l indennità delle ore straordinarie non va pertanto considerata ai fini del calcolo della tredicesima mensilità. Consiglio: ove possibile va considerato il principio della compensazione delle ore straordinarie prima del loro pagamento. Se ci si mette d accordo con il collaboratore durante il rapporto di lavoro in corso sul pagamento delle ore straordinarie, allora è auspicabile effettuare il pagamento in una soluzione una tantum durante l anno civile Rappresentazione grafica Orario di lavoro settimanale fino a 42h fino a da 43.5h 50h Orario di lavoro concordato Ore straordinarie 45h contrattualmente Ore suppletive Indennità Indennità Indennità con il salario concordato contrattualmente. Vanno considerati i salari minimi di cui all art. 10 CCNL. compensazione con tempo libero di pari durata. Qualora una compensazione non sia possibile (p.es. perché il rapporto di lavoro si è concluso), le ore straordinarie devono essere pagate come da art. 15 cifra 5 e 6 CCNL. In caso di pagamento regolare delle ore di lavoro straordinarie, queste vanno considerate ai fini del calcolo della tredicesima mensilità (vedi sopra cifra 2.3.) Particolarità: con i collaboratori il cui salario lordo mensile senza tredicesima ammonta almeno a CHF 6`750.-, è possibile fissare liberamente per iscritto nel contratto di lavoro un indennità per le ore straordinarie, purché nel rispetto della legge, p.es. escludendole (art. 15 cifra. 7 CCNL). le ore suppletive devono essere pagate obbligatoriamente con un supplemento del 25%. Possono essere compensate con tempo libero di pari durata solo previo accordo con il singolo collaboratore e comunque entro un termine ragionevole. Nota bene: il consenso alla compensazione del collaboratore deve essere documentato per iscritto o verbalmente. 3. Ammanco di ore/ferie godute in eccesso 3.1. Ammanco di ore Qualora un lavoratore lavori meno ore di quanto concordato contrattualmente, si parla di ammanco di ore. Nel contratto di lavoro si tratta di un cosiddetto rapporto di scambio: vi è cioè uno scambio tra salario e lavoro. Nei rapporti di scambio vale in generale la regola secondo cui una controparte può trattenere la sua prestazione, se l altra parte non fornisce la sua prestazione. Nei rapporti di lavoro vale altresì il principio nessun salario senza lavoro. Questo principio ha come conseguenza il fatto che il datore di lavoro in caso di ammanco di ore sarebbe in linea generale autorizzato a detrarlo dal salario. Tuttavia il datore di lavoro non può trattenere la sua prestazione (salariale) qualora egli sia responsabile del fatto che la controprestazione (lavoro) non sia stata erogata. Dal punto di vista giuridico si parla in questo caso di mora del creditore (datore di lavoro). Nel diritto del lavoro la mora del creditore sussiste quando a 2

3 un lavoratore non viene assegnato sufficiente lavoro. Se per questa ragione si è verificato un ammanco, allora il datore di lavoro non è autorizzato a decurtare il salario. È fondamentale comprendere chi è responsabile della circostanza che ha provocato l ammanco: se la prestazione lavorativa risulta impossibile a causa di una circostanza che rientra nel settore di rischio del datore di lavoro, per esempio per effetto del carico lavorativo variabile di natura stagionale, egli deve continuare a pagare l intero salario; se al contrario la mancata prestazione lavorativa è ascrivibile al settore di rischio del collaboratore, allora vale il principio nessun salario senza lavoro": una decurtazione del salario in questo caso sarebbe ammissibile. Nota bene: se un collaboratore è responsabile del manifestarsi dell ammanco, allora il datore di lavoro provvederà a decurtarlo dal salario finale. In questo caso però è fondamentale per il datore di lavoro dimostrare concretamente che il collaboratore ha provocato in prima persona l ammanco (p.es. che si sia presentato al posto di lavoro troppo tardi). Nota: la cosa migliore è ovviamente che non vi siano ammanchi di ore. Se un datore di lavoro constata di non poter occupare un collaboratore conformemente al contratto di lavoro, allora è preferibile modificare il contratto, riducendo il grado di occupazione Rappresentazione grafica Scioglimento rapporto di lavoro da parte del collaboratore da parte del datore di lavoro L'ammanco di ore è attribuibile direttamente al collaboratore poiché per esempio è arrivato al lavoro troppo tardi. L'ammanco di ore non è attribuibile direttamente al collaboratore poiché per esempio nell'azienda mancava il lavoro Il collaboratore ha dato al datore di lavoro un motivo valido per sciogliere il rapporto. Il collaboratore non ha dato al datore di lavoro nessun motivo valido per sciogliere il rapporto. Trattenuta dal salario consentita Trattenuta dal salario non consentita Come da parte dei collaboratori 3.3. Vacanze godute in eccesso / vacanze non retribuite (art. 17 CCNL) Trattenuta dal salario non consentita In fatto di rimborsi nel caso di ferie godute in eccesso, la legislazione non ha una posizione unitaria. Si consiglia di regolamentare questo aspetto su base contrattuale o di concedere le ferie individuali (al contrario delle ferie aziendali) espressamente con l indicazione che eventuali vacanze godute in eccesso vanno rimborsate. Senza accordo reciproco il datore di lavoro al momento dello scioglimento del rapporto di lavoro non può detrarre le vacanze godute in eccesso, qualora si tratti di vacanze o vacanze aziendali imposte dal datore di lavoro stesso. In tale caso è necessario verificare se i collaboratori durante le vacanze aziendali possano compensare le giornate di riposo, le giornate di vacanze e/o gli straordinari. Le vacanze godute in eccesso prese su iniziativa del collaboratore che sono state concesse dal datore di lavoro possono essere portate in detrazione qualora il collaboratore abbia rescisso il contratto di lavoro oppure se il collaboratore ha dato al datore di lavoro evidente motivo di disdetta. Le vacanze non retribuite non possono essere imposte o godute arbitrariamente dal collaboratore. I periodi di lavoro non retribuiti possono essere concordati contrattualmente o mediante accordo reciproco. 4. Compensazione (giornate di riposo, ore straordinarie/suppletive, festività, vacanze) Se un collaboratore ha accumulato giornate di riposo non godute, ore straordinarie/suppletive, festività non godute e/o vacanze non godute, alla conclusione del rapporto di lavoro è necessario prestare attenzione al fatto che il collaboratore possa compensare le giornate libere non godute al più tardi durante il termine di disdetta (ordine come da tabella seguente). Altrimenti le giornate libere non godute devono essere retribuite come segue: 3

4 Ordine, qualora sia possibile la compensazione Tasso di retribuzione, qualora non sia possibile la compensazione 1. Giornata di riposo con 1/22 del salario lordo mensile 2. Ore suppletive con un supplemento del 25% 3. Ore straordinarie al 100% (art. 15 cifra 5 CCNL) o al 125% (art. 15 cifra 6 CCNL) 4. Festività con 1/22 del salario lordo mensile 5. Vacanze con 1/30 del salario lordo mensile 5. Numero di domeniche libere all anno (art. 16 CCNL / LL e OLL 2 e 5) Collaboratori: in base all art. 12 cpv. 3 e art. 23 cpv. 2 dell Ordinanza 2 sulla Legge sul lavoro i collaboratori hanno diritto a 4 domeniche libere all anno, qualora sia concessa la settimana di 5 giorni. La settimana di 5 giorni deve essere concessa effettivamente e non solo concordata a livello contrattuale. Non va tuttavia concessa ogni singola settimana, bensì in base alla media dell anno solare. Responsabilità familiari: i collaboratori con responsabilità educative e assistenziali (p.es. genitori monoparentali) hanno diritto a 12 domeniche libere all anno. Questo diritto sussiste anche in caso di lavoro a tempo parziale. Apprendisti: in base agli artt. 1 e 2 dell ordinanza del DFE sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base, per il lavoro domenicale e notturno non è necessaria alcuna autorizzazione per le seguenti professioni: impiegato d economia domestica AFC; addetto d economia domestica CFP; addetto d albergo CFP; impiegato d'albergo AFC, addetto di ristorazione CFP; impiegato di ristorazione AFC; cuoco AFC; addetto di cucina CFP; impiegato di commercio qualificato (formazione di base, formazione estesa, ramo di formazione e d'esame settore alberghiero-gastronomia e turismo).* Per l occupazione domenicale di persone in formazione si applicano le seguenti disposizioni: dai 16 anni compiuti: Oltre alle domeniche nei periodi di vacanza, devono essere accordate almeno 12 domeniche libere all anno. Nelle aziende stagionali queste domeniche possono essere ripartite in modo irregolare nell arco dell anno. Le aziende che chiudono due giorni alla settimana devono accordare, oltre alle domeniche nei periodi di vacanza, almeno una domenica libera al trimestre. Se un corso della scuola professionale o un corso interaziendale cade in uno dei due giorni di chiusura settimanale, l azienda deve accordare, oltre alle domeniche nei periodi di vacanza, almeno 12 domeniche libere all anno. * L elenco vale anche per la forma femminile delle professioni. 6. Pause 6.1. Pause per ciascun collaboratore e giornata lavorativa (come da art. 15 LL e art. 18 OLL 1) Nessuna pausa* lavorativo fino a 5 ore e ½ il datore di lavoro non è tenuto a concedere al collaboratore una pausa. Orario di lavoro in una giornata lavorativa fino a 5½h da a 7h da a 9h da 15 min. di pausa* 30 min. di pausa* 60 min. di pausa* lavorativo superiore a 5 ore e ½ fino a 7 ore il datore di lavoro è tenuto a concedere al collaboratore una pausa di almeno 15 minuti. lavorativo superiore a 7 ore fino a 9 ore il datore di lavoro è tenuto a concedere al collaboratore una pausa di almeno 30 minuti. * In base all art. 15 cifra 2 CCNL la pausa per ciascun pasto è di almeno mezz ora. lavorativo superiore a 9 ore il datore di lavoro è tenuto a concedere al collaboratore una pausa di almeno un ora. Decisivo per il calcolo delle ore è l orario di lavoro effettivo e non l orario di presenza del collaboratore. Le pause indicate sono valori minimi. Una pausa più lunga può essere concessa in qualsiasi momento. In base all art. 15 cifra 2 CCNL la pausa per ciascun pasto è di almeno mezz ora. 4

5 Poiché le pause sono finalizzate al riposo e all alimentazione, vanno fissate a metà dell orario di lavoro (art. 18 cpv. 2 OLL1). Nota bene: le "pause" all inizio o alla fine dell orario di lavoro non sono vere pause e non si considerano concesse. Se prima o dopo una pausa vi è un orario di lavoro superiore a 5 ore e ½, per questo periodo va concessa un ulteriore pausa in base all art. 15 LL. Esempio: l orario di presenza è dalle ore 13 alle 24. lavorativo superiore a 9 ore al collaboratore va concessa, in base alla Legge sul lavoro, una pausa di un ora. Ammettendo che questa pausa sia concessa dalle 17 alle 18, il blocco lavorativo tra le ore 18 e le 24 è superiore a 5 ore e mezza. Pertanto al collaboratore va concessa oltre alla pausa di un ora un ulteriore pausa di almeno 15 minuti (cfr. dettagli nella tabella) Pause orario di lavoro oppure tempo non lavorativo? Le pause sono tempo non lavorativo e quindi non si intendono orario di lavoro. Pertanto non devono essere retribuite con il salario. Eccezione: un lavoratore durante le pause rimane a disposizione del datore di lavoro (p.es. barman è in pausa ma su richiesta è a disposizione degli ospiti). In questo caso la pausa non è tempo non lavorativo, bensì tempo lavorativo Pause non concesse Come menzionato al punto 6.2, le pause non godute si intendono orario di lavoro da retribuire economicamente. La richiesta a posteriori delle pause non godute da parte del collaboratore non è quindi possibile. Se tuttavia le autorità durante un controllo aziendale accertano che ai collaboratori non vengono concesse pause o che le pause concesse sono insufficienti, ciò può ripercuotersi negativamente sul datore di lavoro; p.es. con ammonizioni, pene pecuniarie o persino una citazione in giudizio. III. Controllo dell orario di lavoro (art. 21 CCNL) 1. Obbligo di controllo dell orario di lavoro Il nuovo CCNL, valido dal 1 gennaio 2010, ha attribui to alla rilevazione dell orario di lavoro un importanza ancora maggiore. Se ad esempio per gli straordinari si vuole approfittare della nuova regolamentazione del 100%, la rilevazione dell orario di lavoro è una delle tre condizioni obbligatorie (cfr. II. 2.1.). Dal 1 gennaio 2010 la mancata rilevazione dell or ario di lavoro comporta le cosiddette "pene immediate" Registrazione dell orario di lavoro prestato = rilevazione dell orario di lavoro Le ore effettivamente lavorate dal collaboratore possono essere registrate in modo semplice e non formale. In linea di principio il datore di lavoro è responsabile della registrazione delle ore di lavoro prestate. Le ore di lavoro registrate devono essere presentate almeno una volta al mese a ogni lavoratore per il controllo e da questi controfirmate. Il datore di lavoro può affidare la tenuta delle ore di lavoro ai suoi collaboratori. In questa forma di registrazione il datore di lavoro ha l obbligo di controllarle e sottoscriverle regolarmente (almeno una volta al mese). Se durante un controllo a cura dell ufficio preposto del CCNL si rileva che un azienda non effettua la rilevazione dell orario di lavoro per nessuno dei collaboratori o parte di essi, questa mancanza comporta l immediata pena convenzionale. Entro 4 mesi sarà effettuato un nuovo controllo. Se dal nuovo controllo risulta che l azienda continua a non registrare le presenza per nessun collaboratore o parte di essi, viene comminata una seconda pena convenzionale di entità maggiore Conteggio dell orario di lavoro prestato = controllo dell orario di lavoro In qualità di datore di lavoro si è tenuti non solo alla registrazione dell orario di lavoro (che fornisce informazioni su quando e quanto abbia lavorato effettivamente un collaboratore), ma anche al controllo dell orario di lavoro (comprende il conteggio sulle ore effettivamente lavorate (ore in eccesso e in difetto, vacanze, festività, giornate di riposo ecc.)) conformemente all art. 21 cifra 3 CCNL. Una rilevazione dell orario di lavoro completa e accurata costituisce una base assolutamente indispensabile per poter effettuare il controllo dell orario di lavoro senza problemi. Per poter beneficiare dei privilegi relativi alle ore straordinarie (cfr. I. 2.1.) è necessario comunicare per i- scritto una volta al mese a ogni collaboratore il saldo degli straordinari e farlo controfirmare (art. 15 cifra 5 CCNL). 5

6 L importante è che il saldo degli straordinari sia comunicato mensilmente anche se nel corso di un determinato mese non vi sono state modifiche. Il saldo effettivo deve essere riportato obbligatoriamente nella scheda di controllo dell orario di lavoro del mese successivo. Con un controllo dell orario di lavoro effettuato correttamente e controfirmato si tiene automaticamente conto della comunicazione scritta del saldo delle ore. Ovviamente la comunicazione scritta del saldo può avvenire anche in altro modo. Nota: oltre alla rilevazione e al controllo dell orario di lavoro si consiglia anche una chiara pianificazione del lavoro come da art. 21 cifra 1 CCNL. La tenuta di un controllo dell orario di lavoro è uno strumento di pianificazione e gestione utile per ottimizzare i risultato economico-aziendali. Inoltre garantisce una protezione in caso di eventuali successive richieste di pagamento di straordinari, giorni di riposo e vacanze da parte dei lavoratori. I collaboratori possono richiede in qualsiasi momento informazioni sulle ore di lavoro, di pause, sulle vacanze e le festività non godute Protezione da prove di terzi Per esigenze di prova si consiglia vivamente di far controfirmare anche le schede di controllo dell orario di lavoro. Poiché ai sensi dell art. 21 cifra 4 il datore di lavoro, in caso di controlli o rilevazioni dell orario di lavoro mancanti o non controfirmati, rischia che in caso di controversie le registrazioni del collaboratore siano ammesse come prova. 2. Controllo dell orario di lavoro e lavoro notturno Il supplemento per il lavoro notturno (cfr. Promemoria GastroSuisse sul supplemento per il lavoro notturno) deve essere registrato nel controllo dell orario di lavoro separatamente. Un eventuale saldo mensile di ore di riposo a compensazione non concesse va riportato al mese successivo. 3. Obbligo di conservazione In base agli artt. 46 LL, 73 cpv. 2 OLL1 e 15 cifra 8 CCNL i conteggi del salario devono essere conservati assieme alla documentazione necessaria (p.es. controlli dell orario di lavoro) per almeno 5 anni. 4. Mezzi ausiliari La sempre crescente importanza di un controllo dell orario di lavoro effettuato correttamente richiede degli strumenti che facilitino al datore di lavoro lo svolgimento di questa mansione: sia l ufficio di controllo del CCNL che GastroSuisse mettono a disposizione formulari per il controllo dell orario di lavoro (online) Formulari "Controllo dell orario di lavoro per l industria alberghiera e della ristorazione" GastroSuisse Le aziende che registrano le presenze mediante i moduli succitati soddisfano automaticamente i requisiti della Legge sul lavoro e del contratto collettivo di lavoro. Il blocco di formulari inizia con una spiegazione completa e contiene degli esempi istruttivi. Il blocco di formulari è disponibile a CHF presso l editore GastroEdition, Blumenfeldstrasse 20, 8046 Zurigo e può essere ordinato telefonicamente all InfoCenter al numero Inoltre il pacchetto di formulari può essere scaricato comodamente nel portale Internet gastroprofessional Soluzione software "GastroTime" La soluzione software "GastroTime" si basa sul formulario "Controllo dell orario di lavoro per l industria alberghiera e della ristorazione" e consente una pianificazione, una rilevazione e un controllo razionali dell orario di lavoro. "GastroTime" è conforme alla Legge sul lavoro e al CCNL e può essere acquistato al prezzo di CHF (più IVA). Nel prezzo è compresa una giornata introduttiva. Ordinazioni presso Gastroconsult SA, Blumenfeldstrasse 20, 8046 Zurigo. Acquistabile telefonicamente al numero oppure su IV. Ulteriori informazioni Altri promemoria del servizio giuridico sono disponibili sulla homepage di GastroSuisse Le informazioni telefoniche su problemi legati al tema del diritto del lavoro sono disponibili per i soci di GastroSuisse quale informazione legale gratuita da lunedì a giovedì dalle alle e dalle alle ai seguenti recapiti: telefono , fax o info@gastrosuisse.ch. Questo promemoria è stato redatto con estrema attenzione. Tuttavia il suo contenuto è di carattere generico e non sostituisce in alcun modo la consulenza per il singolo caso. 6 Servizio giuridico GastroSuisse, giugno 2012

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17 Foglio d'instruzioni sulla delle vacanze I. Basi legali: II. III. Art. 329b CO Riduzione 1 Se nel corso di un anno di lavoro il lavoratore non è in grado per propria colpa di lavorare complessivamente

Dettagli

Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione

Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione Convenzione del 15 ottobre 1992 Stato al 1 maggio 2013 2 I Contraenti e campo

Dettagli

Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione

Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione Convenzione del 15 ottobre 1992 Stato al 1 maggio 2013 I Contraenti e campo di applicazione Art. 1 Contraenti e campo di applicazione

Dettagli

CCNL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL INDUSTRIA ALBERGHIERA E DELLA RISTORAZIONE

CCNL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL INDUSTRIA ALBERGHIERA E DELLA RISTORAZIONE CCNL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL INDUSTRIA ALBERGHIERA E DELLA RISTORAZIONE NUOVO sistema di retribuzione CCNL in vigore dal 2012 (art. 10 e 12) (Il CCNL con il relativo commento e diversi

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

CCNL & Diritto del lavoro. Regolamentazioni e possibilità di ottimizzazione

CCNL & Diritto del lavoro. Regolamentazioni e possibilità di ottimizzazione CCNL & Diritto del lavoro Regolamentazioni e possibilità di ottimizzazione Indice Sfruttare il potenziale di risparmio del CCNL! 3 Contratto di lavoro con periodo di prova 5 Durata del lavoro 6 Durata

Dettagli

Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera

Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera 1. Basi 2. Come calcola la Suva l indennità giornaliera? 1.1 Il guadagno assicurato massimo ammonta a 126 000 franchi all anno. 1.2 L indennità giornaliera

Dettagli

Paghe. Labancaoreinbustapaga Bartolomeo La Porta e Barbara Bionda - Consulenti del lavoro

Paghe. Labancaoreinbustapaga Bartolomeo La Porta e Barbara Bionda - Consulenti del lavoro Labancaoreinbustapaga Bartolomeo La Porta e Barbara Bionda - Consulenti del lavoro Definizione Riposi compensativi La banca ore è un istituto contrattuale che consiste nell accantonamento, su di un conto

Dettagli

Industria alberghiera e della ristorazione 2015

Industria alberghiera e della ristorazione 2015 Industria alberghiera e della ristorazione 0 n Rafforzare il CCNL n Salari 0: la formazione e il perfezionamento pagano n Calendario per il rapporto delle ore 0: annota tutte le tue ore di lavoro, perché

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE Art. 1 (Segretario Generale) Il Segretario Generale è il capo del personale. Egli, oltre ad assolvere le mansioni stabilite dallo Statuto dell Unioncamere

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE Articolo 1 (Orario ordinario di lavoro e di servizio. Definizioni) Articolo 2 (Articolazione dell orario)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI Il Consiglio di amministrazione del Conservatorio, Visti: Il CCNL relativo al quadriennio giuridico

Dettagli

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in Il TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Che cos è? Il Trattamento di Fine Rapporto (la cosiddetta liquidazione ) è una somma aggiuntiva che viene corrisposta dal datore di lavoro al proprio dipendente al termine

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

R E G O L A M E N T O S U L S A L A R I O A O R E C O O P S O C I E T À C O O P E R A T I V A

R E G O L A M E N T O S U L S A L A R I O A O R E C O O P S O C I E T À C O O P E R A T I V A R E G O L A M E N T O S U L S A L A R I O A O R E C O O P S O C I E T À C O O P E R A T I V A valido a partire dal 1 gennaio 2003 INDICE DISPOSIZIONI GENERALI PAGINA 1. Campo d applicazione 4 DISPOSIZIONI

Dettagli

ORARIO DI LAVORO. 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista)

ORARIO DI LAVORO. 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista) ORARIO DI LAVORO 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista) Il dipendente può scegliere con l apposito modello di svolgere il proprio orario di lavoro secondo una delle seguenti

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Ordinanza municipale sull orario di lavoro flessibile presso la cancelleria comunale

Ordinanza municipale sull orario di lavoro flessibile presso la cancelleria comunale Ordinanza municipale sull orario di lavoro flessibile presso la cancelleria comunale Articolo 1 Base legale In applicazione dell articolo 18 del Regolamento organico per i dipendenti del Comune (ROD) del

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO COMUNALE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE Adottato con atto deliberativo di Giunta Comunale n 83 del 02.08.2002 Modificato

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 203 Previdenza professionale (PP) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

Accordo Sindacale. Visto il CCNL 2002-2005, I biennio economico - d.d. 27.01.2005 ed in particolare l art. 12 e l art. 34;

Accordo Sindacale. Visto il CCNL 2002-2005, I biennio economico - d.d. 27.01.2005 ed in particolare l art. 12 e l art. 34; Accordo Sindacale Regolamento Lavoro Straordinario: durata minima lavoro straordinario e limite individuale ore/anno liquidabili nonché norme di utilizzo flessibilità modificative dell attuale regolamento

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

CCNL LAVORATORI DOMESTICI CON DECORRENZA DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 DICEMBRE

CCNL LAVORATORI DOMESTICI CON DECORRENZA DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 DICEMBRE Indice IL CONTRATTO DI LAVORO - LE CATEGORIE - I CONTRIBUTI INPS - IL PERIODO DI PROVA - LA TREDICESIMA MENSILITÀ I GIORNI FESTIVI - GLI SCATTI DI ANZIANITÀ - LE FERIE - VITTO E ALLOGGIO - L ORARIO DI

Dettagli

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF) FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 203 Indennità di perdita di guadagno (IPG), Numero della/del candidata/o: Durata dell

Dettagli

822.115.4 Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base

822.115.4 Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base del 21 aprile 2011 (Stato 1 maggio 2015) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

1) QUANDO E ENTRATA IN VIGORE LA LEGGE DEL 18 GIUGNO 2009, N. 69? E entrata in vigore il 4 luglio 2009

1) QUANDO E ENTRATA IN VIGORE LA LEGGE DEL 18 GIUGNO 2009, N. 69? E entrata in vigore il 4 luglio 2009 FAQ - LEGGE 1) QUANDO E ENTRATA IN VIGORE LA LEGGE DEL 18 GIUGNO 2009, N. 69? E entrata in vigore il 4 luglio 2009 2) ENTRO QUALE TERMINE SI DEVE DARE ATTUAZIONE ALLE PREVISIONI DELL ART. 21, COMMA 1?

Dettagli

BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013. Regole generali relative all orario di lavoro. ottobre 2014

BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013. Regole generali relative all orario di lavoro. ottobre 2014 BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013 Regole generali relative all orario di lavoro ottobre 2014 1 INDICE 1. ORARIO DI LAVORO pag. 3 2. ORARIO DI LAVORO PERSONALE APPARTENENTE AI LIVELLI IV-VIII pag. 3 2.1 Flessibilità

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

Aspetti specifici. Il contratto di apprendistato

Aspetti specifici. Il contratto di apprendistato Stato: agosto 2008 Aspetti specifici del contratto di apprendistato SCHEDA INFORMATIVA www.sse-sbv-ssic.ch Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo determinato la cui particolarità

Dettagli

La retribuzione globale annua di cui al presente articolo viene erogata in 14 (quattordici) mensilità

La retribuzione globale annua di cui al presente articolo viene erogata in 14 (quattordici) mensilità TITOLO XXX Trattamento economico Articolo 7 NORMALE RETRIBUZIONE La normale retribuzione del lavoratore è costituita dalle voci sotto indicate alle lettere a), b), c) e d), nonché da tutti gli altri elementi

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Temi specifici della Cassa pensione Coop. 1 Gennaio 2015

Temi specifici della Cassa pensione Coop. 1 Gennaio 2015 Temi specifici della Cassa pensione Coop 1 Gennaio 2015 Informazioni sull affiliazione alla CPV/CAP 2 Tema Informazioni essenziali Informazioni sull affiliazione alla CPV/CAP Che cos è la CPV/CAP? La CPV/CAP

Dettagli

CISL FP (A. Roncarolo) Aspetti giuridici Struttura Le voci LA BUSTA PAGA

CISL FP (A. Roncarolo) Aspetti giuridici Struttura Le voci LA BUSTA PAGA Aspetti giuridici Struttura Le voci LA BUSTA PAGA 1 COS È LA BUSTA PAGA è un documento obbligatorio (Legge 5 gennaio 1953, n. 4) che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e previdenziali che il lavoratore

Dettagli

CCNL COS É M.O.G. E COME FUNZIONA. Il M.O.G. è una nuova modalità di utilizzo della SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO TRAMITE AGENZIA

CCNL COS É M.O.G. E COME FUNZIONA. Il M.O.G. è una nuova modalità di utilizzo della SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO TRAMITE AGENZIA COS É M.O.G. CCNL E COME FUNZIONA Il M.O.G. è una nuova modalità di utilizzo della SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO TRAMITE AGENZIA Si configura come la più forte novità distintiva della STD rispetto

Dettagli

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO RM del 23 settembre 1991 Ordinanza personale ausiliario e avventizio del Comune di Paradiso pag. 1 ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE INTEDONO SVOLGERE DIRETTAMENTE IL RUOLO DI RSPP La Conferenza permanente

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA NEL CASO DI LAVORO STRAORDINARIO Di seguito si ipotizza il caso di un lavoratore, dipendente di azienda che applica

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 giugno 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Art.1 Oggetto del regolamento

Art.1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO PER L ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO APPROVATO CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 72/2013 MODIFICATA CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 89/2013 E DELIBERA COMMISSARIALE N. 138/2013. Art.1 Oggetto del

Dettagli

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 PICCOLO VADEMECUM DEI DIRITTI DEI LAVORATORI Orario di lavoro: L'orario di lavoro non può superare le 8 ore giornaliere

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Pagina 1 di 6 Versione 1.0 del 3.10.2008. Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione

Pagina 1 di 6 Versione 1.0 del 3.10.2008. Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione Pagina 1 di 6 Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione Pagina 2 di 6 Indice 1 Introduzione 3 2 Definizioni e ruoli 3 3 Oggetto e scopo delle CG 3 4 Costi che vanno fatturati

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 63 01.04.2014 Intermittenti: chiarimenti sui versamenti volontari Tempo fino al 20 settembre 2014 per le richieste di versamenti

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

La giusta soluzione in tempi brevi. Chiamaci subito allo: 328 2964969

La giusta soluzione in tempi brevi. Chiamaci subito allo: 328 2964969 In questo documento, abbiamo riportato alcuni passaggi del CCNL(contratto nazionale) del lavoro domestico, in particolare ciò che riguarda le figure di badante e colf/baby-sitter, in modo da fornire una

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva

Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva Il Comune (omissis) rivolge quesito per sapere quale sia il trattamento economico spettante al dipendente comunale che occasionalmente

Dettagli

Periodico informativo n. 135/2014. Domestici. Terza rata in scadenza

Periodico informativo n. 135/2014. Domestici. Terza rata in scadenza Periodico informativo n. 135/2014 Domestici. Terza rata in scadenza Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, il 10 ottobre 2014 scade l ultimo

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli

Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale

Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA Approvazione Delibera Giunta Comunale n. 317 del 22.12.2010 ART. 1 PRINCIPI

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

AEC Industria. Le novità dell Accordo Economico Collettivo per la Rappresentanza Commerciale - Settore Industria

AEC Industria. Le novità dell Accordo Economico Collettivo per la Rappresentanza Commerciale - Settore Industria Le novità dell Accordo Economico Collettivo per la Rappresentanza Commerciale - Settore Industria VECCHIO ACCORDO Decorrenza 20 marzo 2002 Scadenza 31 marzo 2005 NUOVO ACCORDO Decorrenza 1 settembre 2014

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI (del 18.12.2006) Ordinanza sull orario di lavoro dei dipendenti comunali pag. 1 ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

2.08 Stato al 1 gennaio 2011

2.08 Stato al 1 gennaio 2011 2.08 Stato al 1 gennaio 2011 Contributi all assicurazione contro la disoccupazione L assicurazione contro la disoccupazione è obbligatoria 1 Come l assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS),

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Lavoratore di prima occupazione (*) successiva al 29 aprile 1993

Lavoratore di prima occupazione (*) successiva al 29 aprile 1993 CONFERIMENTO TFR ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE - VERSAMENTO ALL INPS DELLE QUOTE DI TFR RESIDUE PER LE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE 1 FEBBRAIO 2007 Sulla Gazzetta

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione 40.50 Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione emanata dal Governo il agosto 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta Pax Aeschenplatz 13, 4002 Basilea Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta 1. Proponente/contraente Nome Proposta del N proposta 2. Informazioni relative all attività professionale

Dettagli

811.112.32 Ordinanza del DFI

811.112.32 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo e il quarto anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della

Dettagli

Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA)

Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA) Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA) Edizione 1.7.2005 www.egk.ch Condizioni aggiuntive per l assicurazione

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG 2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l assicurazione invalidità (AI) e

Dettagli

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA REQUISITI DELLA BUSTA PAGA Corrispettività: deve trattarsi di importi che trovano causa diretta ed indiretta nel rapporto di lavoro; Onerosità: la prestazione di lavoro subordinato

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli