Le filosofie ellenistiche. Sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le filosofie ellenistiche. Sintesi"

Transcript

1 Le filosofie ellenistiche. Sintesi A) Contesto socio-politico e culturale. Età ellenistica = periodo dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.c.), il quale aveva unificato il mondo antico sotto la cultura greca (= ellenica) Dopo la morte, l impero viene diviso in tre regni: Macedonia, Egitto, Asia, i quali sono caratterizzati da una simbiosi con la cultura greca (= ellenizzazione) Caratteri: - Crisi delle poleis e nascita di monarchie orientaleggianti (sfarzo delle corti, distacco dal cittadino che diventa suddito) - Emergere di nuovi ricchi: appaltatori, grandi mercanti, speculatori - Aumento del costo della vita (frattura tra ricchi e poveri sempre più netta) - Corruzione e malcostume. Conseguenze: frattura profonda tra individuo e collettività (disinteresse per la vita pubblica e politica) Esito in campo culturale: 1) rifugio nella speculazione etico-esistenziale (via seguita dai filosofi greci) 2) perseguimento di ricerche scientifiche specialistiche (via dei dotti di Alessandria) Divorzio tra scienza e filosofia Separazione tra scienza e società: ricerche specialistiche solo per dotti e incomprensibili alla massa Due centri culturali: - Alessandria d Egitto (con Biblioteca e Museo) centro della cultura scientifica (soprattutto teorica, con poche applicazioni pratiche. Motivi: - scarsa considerazione per il lavoro manuale - abbondante manodopera servile - superiorità della vita contemplativa - Atene centro della cultura filosofica La filosofia diventa cura dell anima e ricerca di sicurezza nella vita quotidiana. Filosofia come terapia esistenziale, come via per una visione complessiva del mondo volta alla vita reale. Bertrand Russell (Storia della filosofia occidentale) scrive: «Il timore prese il posto della speranza; lo scopo della vita era piuttosto quello di sfuggire alla sfortuna, che non quello di raggiungere un bene positivo. La filosofia è un ambulanza, che vene nella scia della lotta per l esistenza e raccoglie i deboli e i feriti». Scissione della filosofia dalla politica e dalle scienze spiccata disposizione al dogmatismo e al settarismo nascita di scuole con scarsa discussione interna e culto dei capi-scuola. Ad Atene si formano tre grandi scuole: 1. Stoicismo (dalla stoà=portico) fondato da Zenone di Cizio 2. Epicureismo 3. Scetticismo 1. STOICISMO dal IV sec. a.c. al II sec. d.c. Periodi: Stoicismo antico St. di mezzo (di entrambi tutte le opere perdute, tranne Inno a Zeus di Cleante) St. romano (restano alcune opere) Zenone di Cizio (Cipro) ( a.c a.c.). Si trasferì ad Atene. Dapprima studia Platone, poi seguace dei cinici. Intorno al 300 aprì una scuola nel Portico (stoà). Morì suicida. Altri allievi: Aristone di Chio, Erillo di Cartagine, Perseo di Cizio, Cleante di Asso, Crisippo di Soli, Zenone di Tarso, Diogene di Seleucia, Antipatro di Tarso. 1

2 Produzione immensa, ma restano solo pochi frammenti. Come già i cinici la filosofia non mira alla scienza, ma alla felicità. La scienza non è meta, ma mezzo per raggiungere felicità e virtù. Felicità = esercizio della virtù (ricorda Aristotele) Tre virtù: naturale, morale razionale tre parti della filosofia: fisica, etica e logica. LOGICA (in gran parte sviluppata da Crisippo) Logica = dottrina dei logoi = discorsi. Discorsi continui (orazioni) = retorica (ben parlare) Discorsi divisi (domande e risp.) = dialettica (discutere rettamente) Parole = grammatica Significati = logica in senso proprio Il pensiero può servire da guida per l azione solo se si possiede un criterio della verità. Tale criterio è la rappresentazione catalettica o concettuale (Zenone paragone della mano): rappresentazioni = impressioni registrate mano aperta assenso = atto con cui si assente alle impressioni mano contratta rappr. catal. (comprensione, catabasi) = l intelletto afferra o comprende l oggetto mano stretta a pugno o azione dell oggetto che imprime la rappr. sull int. scienza = possesso saldo del sapere due mani strette tra loro L atto libero con cui si assente ad una rappr. è il giudizio, in virtù del quale l uomo afferma, nega o sospende un affermaz. Per gli Stoici tutta la conoscenza umana deriva dai sensi e l anima è come una tabula rasa sulla quale si imprimono le rappresentazioni (per alcuni sono segni delle cose, per altri modificazioni dell anima) passivamente prodotte dalle cose esterne o dagli stati d animo Le rappresentazioni si accumulano prolessi o anticipazione = concetto I concetti sono conoscenze universali e perciò non reali, perché reale è solo l individuo Riducono le categorie di Arist. a 4: soggetto o sostanza, qualità, modo di essere, relazione. Dottrina del significato: Per Arist. il concetto è l essenza della cosa Per Stoici è un segno che significa le cose In ogni segno bisogna distinguere: - la cosa che significa (la parola) corporeo - il significato (rappresentazione mentale) incorporeo - la cosa significata (oggetto reale) corporeo Ragionamenti anapodittici Un significato è compiuto solo se può essere espresso in una frase: Perciò: scrive non è compiuto, Socrate scrive sì. Un significato compiuto = enunciato (axioma), può essere vero o falso Più proposizione concatenate compongono un ragionamento. Per Aristotele sillogismo = ragionamento dimostrativo Stoici ragionamento anapodittico = non-dimostrativo (non dimostra nulla, esprime solo ciò che è evidente). Generalizzati in 5 schemi: 1. Se 1 allora 2. Ma è 1, allora 2 2. Se 1 allora 2. Ma non è 2, allora non è 1 3. Non è possibile che 1 e 2 insieme. Ma è 1, dunque non è 2 4. O è 1 o è 2. Ma è 1. Dunque non è 2 5. o è 1 o è 2. Ma non è 2. Dunque è 1. 2

3 Differenza con il sillogismo di Aristotele: Arist. logica dei termini Stoici: logica delle proposizioni Tre termini due termini (no term. medio) Premesse categoriche premesse ipotetiche Stoici distinguono tra concludenza (formale) e verità (materiale) dei ragionamenti. Paradossi e antinomie: Mentitore: Epimenide cretese dice che tutti i cretesi sono bugiardi. Mente o dice il vero? Sorite: quanti grani di frumento occorrono per formare un mucchio (soros)? Calvo: dopo aver perso quanti capelli si diventa calvi? Velato: conosci l uomo che si avvicina col volto coperto? No. E se se lo scopre? Si. Dunque conosci e non conosci la stessa persona? Cornuto: ciò che hai perduto lo hai. Ma non hai perduto le corna, dunque le hai. Dilemma del coccodrillo: un coccodrillo ruba un bimbo e promette alla madre di restituirlo se lei avesse indovinato la sua intenzione o meno di restituirlo. La madre rispondo che il coccodrillo non l avrebbe restituito. Per il cocc. dilemma: non restituendolo dà ragione alla madre e dunque deve restituirlo. Restituendolo dà torto alla madre e dunque non deve restituirlo. Russell risolve alcuni di questi proibendo che alcune affermaz. universali possano riferirsi a se stesse. FISICA Concetto fondamentale: ordine immutabile, razionale, perfetto e necessario che regge e governa tutte le cose = Dio panteismo Due principi: - principio passivo = sostanza senza qualità, materia - principio attivo = ragione, Dio Entrambi i principi sono corporei, perché per gli Stoici esiste solo ciò che agisce o subisce un azione = corpo Anche Dio è corpo, fuoco, soffio vitale (pneuma secondo Crisippo) che semina ragioni seminali delle cose. Incorporei sono solo: significato, vuoto, luogo e tempo Visione ciclica del mondo: dopo il grande anno tutto torna come era all inizio, conflagrazione che distrugge tutti gli esseri viventi, quindi palingenesi (rinascita) e apocatastasi. C è un ordine necessario e immutabile che collega tutte le cose in eterno (destino=provvidenza=ragione=dio) Tutto è bene. Il male è necessario per l esistenza del bene. ATROPOLOGIA L anima è corporea e fa parte dell anima del mondo, cioè di Dio. Cinque parti dell anima umana: - principio direttivo, ragione - cinque sensi - seme o principio spermatico - linguaggio Libertà = essere causa di sé = autodeterminazione La libertà, però, non può che essere libera accettazione dell ordine necessario del mondo Libertà=necessità ETICA Idea di base: ogni essere tende ad attuare o conservare se stesso in armonia con l ordine perfetto del mondo. Due forze: istinto e ragione Etica stoica=teoria dell uso pratico della ragione = uso della ragione per accordo tra uomo e natura (=ordine necessario, razionale e perfetto) Cleante: «Conducetemi o Giove e tu destino ovunque da voi sono destinato e vi servirò senza esitazione: giacché anche se non volesse vi dovrei servire ugualmente da stolto» Etica del dovere. 3

4 Giustificabilità del suicidio: quando le circostanze sfavorevoli prevalgono su quelle favorevoli all adempimento del dovere. Il Dovere non coincide col Bene. Il Bene compare solo quando il dovere diventa un abitudine consolidata, una disposizione costante, cioè una virtù. La virtù è l unico bene. Il vizio l unico male. La virtù è solo del sapiente, perché solo costui conosce le leggi dell ordine cosmico e può liberamente adeguarvisi. Tra virtù e vizio non c è via di mezzo. Le altre cose sono indifferenti (ricchezza, bellezza, salute, vita, piacere, ), ma possono essere scelte come contributi alla vita conforme a ragione (valori). Le emozioni non hanno alcun valore, perché non hanno alcun ruolo nell ordine del cosmo. Sono causate soltanto da opinioni o giudizi dettati da stoltezza o ignoranza. Le emozioni sono malattie che colpiscono lo stolto e dalle quali il sapiente è immune. La condizioni del sapiente è l apatia, ovvero l indifferenza ad ogni emozione. L ordine razionale del mondo determina una legge naturale della comunità umana, che è la vera e propria giustizia. Si tratta di una legge universale e superiore a quella dei singoli popoli. L uomo che la segue, il sapiente, è cittadino del mondo (cosmopolitismo). STOICISMO romano Rispetto allo stoicismo greco, prevalenza dell interesse religioso e centralità dell interiorità spirituale. Lucio Anneo Seneca (4 d.c.-65 d.c.). Carattere pratico della filosofia. Il saggio è educatore del genere umano. L ignoranza dei fenomeni fisici è la causa dei timori dell uomo. Il corpo è la prigione dell anima. Meno netta la posizione etica: tutti gli uomini oscillano tra il bene e il male. Dio è nell interiorità dell uomo. Epitteto (50 d.c d.c.). Prevalere del problema religioso. Come in Seneca, l uomo può giungere alla virtù attraverso la ragione. Marco Aurelio (121 d.c.-180 d.c.). Imperatore dopo Antonino. Distingue l anima (psiché) dall intelletto (nous). Corpo come prigione dell anima. ECLETTISMO Dopo la conquista della Macedonia da parte dei Romani (168 a.c.), la Grecia divenne di fatto una provincia romana. Roma cominciò ad acquisire la cultura greca. Tuttavia i romani erano più attenti agli aspetti pratici che a quelli teorici. Tra le dottrine delle scuole greche cercavano i principi che potessero essere validamente applicati alla pratica. Scelsero così gli elementi più validi (ek-lège = scelgo), con il criterio del consensus gentium. Principale eclettico fu Marco Tullio Cicerone ( a.c.). B. EPICUREISMO Epicuro nacque a Samo nel 341 a.c. Da giovane studiò presso il platonico Panfilo e presso Nausifane, sostenitore dell atomismo di Democrito. Nel si recò ad Atene. Morì nel a.c. La scuola epicurea aveva sede nel giardino di Epicuro ad Atene (vita in comunità contro la disgregazione della società, venerazione quasi religiosa del maestro). Dei numerosi scritti restano solo 3 lettere (a Erodoto sulla fisica e gnoseologia, a Meneceo sull etica, a Pitocle sull astronomia), oltre a testimonianze di Diogene Laerzio e alcuni frammenti e massime. Discepoli: Filodemo, ma soprattutto Tito Lucrezio Caro (De rerum natura). La filosofia è la via per raggiungere la felicità = liberazione dalle passioni Ha un valore strumentale. Il fine è la felicità. Lettera a Meneceo: Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per fare filosofia, perché non si è mai né troppo giovani né troppo vecchi per essere felici. 4

5 Contro Platone: la felicità non riguarda l astrattezza e la lontananza del mondo delle idee, ma può essere raggiunta nella finitezza. Anche la scienza naturale ha lo stesso fine. Filosofia come quadrifarmaco: 1. liberare dal timore degli dei (non si occupano delle faccende umane) 2. liberare dal timore della morte (quando c è lei non ci siamo noi e viceversa) 3. raggiungibilità del piacere 4. lontananza dal male (il dolore è breve e provvisorio). Tre parti della filosofia: canonica, fisica, etica CANONICA = logica. Fornisce il canone della verità. La realtà è conoscibile. Canone della verità: Sensazioni: flusso degli atomi produce eidola (immagini). L unione di più immagini produce immagini fantastiche. Anticipazioni (prolessi): concetti=immagini durature e conservate nella memoria che servono ad anticipare l esperienza. Emozioni: cioè piacere o dolore. Le sensazioni sono sempre evidenti. La norma delle anticipazioni sono le sensazioni. Criterio logico-gnoseologico. L errore non risiede nelle sensazioni ma nell opinione ce vi aggiungiamo. Le emozioni (piacere e dolore) sono il criterio in sede pratica. La meraviglia non è vista positivamente (come fonte di conoscenza), ma negativamente (come apertura di uno squarcio, di una curiosità che va subito eliminata, perché contraria alla serenità interiore) FISICA Ha lo scopo di spiegare il mondo senza ricorso al soprannaturale liberare l uomo dal timore di forze sconosciute e misteriose. La fisica è materialistica, meccanicistica. Come gli Stoici, anche per Epicureo tutto è corpo. I corpi sono composti di atomi, particelle indivisibili che si muovono nel vuoto (che è l unica cosa incorporea). Se la realtà fosse divisibile all infinito, si annienterebbe nel nulla atomi Se tutto fosse pieno non sarebbe possibile il movimento vuoto Il numero degli atomi, per quanto indeterminabile, è finito. Il moto degli atomi non è né finalistico né provvidenziale. Contro gli Stoici, gli Epicurei escludono disegno razionale o divino: per dimostrarlo partono dalla presenza del male: se Dio può eliminarlo e non lo fa, allora è malvagio. Se non può eliminarlo, allora è impotente. Dunque o è una divinità malvagia, o non è una divinità, oppure esiste ma non si cura affatto delle faccende umane. Il moto degli atomi è l unica legge. A causa del loro peso cadono in verticale in linea retta. Si aggregano in virtù di deviazioni (clinàmen, termine in realtà latino, utilizzato da Lucrezio, ma ragionevolmente attribuibile a Epicuro) casuali. La deviazione è l unico evento casuale. Tutto ciò che ne deriva è soggetto alla necessità. Effluvi veridicità delle sensazioni Poiché l uomo ha l immagine delle divinità, queste devono esistere. Tuttavia esistono negli spazi vuoti del mondo e non si curano delle vicende umane. Ogni cura di questo tipo, infatti, è contraria alla loro beatitudine. L uomo li onora non per il timore che ne ha, ma per la loro eccellenza. ANTROPOLOGIA L anima dell uomo è fatta di atomi più sottili e rotondi. Con la morte l anima si disgrega e, con essa, anche ogni sensazione. Dunque è stolto temerla. (Lettera e Meneceo) L anima è divisa in una parte vegetativa e in una intellettiva. Quest ultima non è mescolata con gli atomi del corpo, come lo è la prima, e per questo si può ignorare il dolore fisico. ETICA La felicità consiste nel piacere. Il piacere è il criterio della scelta e dell avversione: si tende al piacere, si sfugge il dolore. Il piacere può essere: - in movimento=gioia e letizia - stabile=assenza di turbamento (atarassia) e di dolore (aponia) 5

6 Solo il piacere stabile porta alla vita beata. Esso non consiste dunque nella ricerca dei piaceri mobili, ma nella completa assenza di dolore e turbamento. Concezione negativa del piacere limitazione dei bisogni. I desideri possono essere: naturali e necessari (quelli per la sopravvivenza dell organismo) naturali e non necessari (mangiare cibi raffinati, vestire con eleganza, ecc.) non-naturali e non-necessari (ricchezza, fama, potere, onore, ecc.) Solo quelli naturali e necessari vanno appagati non abbandono al piacere, ma calcolo e misura del piacere attraverso la saggezza e l autarchia (dominio della propria mente) Si tratta comunque di piaceri sensibili, perché anche il piacere mentale e spirituale, afferma Epicuro, non è altro che la speranza del piacere sensibile. Predica infine l amicizia come bene in sé e la lontananza dalla politica, fonte di turbamento: vivi nascosto. C. SCETTICISMO Non è una vera e propria ricerca filosofica, perché la sua tesi fondamentale è che l uomo non può accedere alla verità ultima delle cose. Deriva da sképsis = indagine, ricerca, dubbio erano ricercatori perché sostenevano di non sapere nulla. La quiete dello spirito non si raggiunge accettando una dottrina, ma rifiutando ogni dottrina. Si autodefinivano aporeti=senza opinioni L indagine filosofica è subordinata ad un fine pratico: l ottenimento della pace interiore C è una tendenza a banalizzare lo scetticismo = negazione della realtà In realtà, gli scettici non negano l esistenza delle cose, ma la validità conclusiva delle teorie che pretendono di spiegare tutto. Gli scettici, inoltre, presentavano le loro stesse idee non come dottrine dogmatiche, ma come ipotesi. In quanto alla vita pratica, gli scettici ammettono criteri per orientarsi: convenzione e utilità (Pirrone, Sesto Empirico), ragionevolezza (Arcesilao, Carneade). Non fu comunque una scuola a sé, ma un indirizzo seguito da tre scuole distinte: 1. Pirrone di Elide (al tempo di Alessando Magno) 2. Media e nuova Accademia 3. scettici posteriori 1. PIRRONE Nasce intorno al 365 a.c. Morì verso il 270 a.c. Le sue dottrine ci sono note attraverso Diogene Laerzio. A Elide apparteneva ad un gruppo di socratici. Fu contemporaneo di Aristotele e partecipò come soldato alle campagne di Alessandro Magno. Studiò la filosofia di Democrito, da cui derivò la inaffidabilità delle sensazioni (cf. con Epicuro). Non ci sono cose vere o falso, belle o brutte, buone o cattive per natura, ma solo per convenzione, per abitudine, negli usi e costumi. Non credeva nelle teorie, perché, ripetendo un verso di Omero, «la parola è vana e molti sono i discorsi». Riteneva che tra la vita e la morte non c è alcuna differenza. Alla domanda perché allora non si suicidasse, rispondeva appunto perché non fa alcuna differenza. Data l inattingibilità della realtà ultima, dinanzi ad essa l uomo non può che sospendere il giudizio (epoché). Solo tale atteggiamento riesce a procurare l atarassia, imperturbabile serenità della mente. Il sapiente così guarda con distacco le dispute metafisiche che, per lui, non sono che guerre di parole su cui è impossibile decidersi. Criteri per essere felici: risposta a tre domande: 1. guardare come sono le cose 2. quale deve essere la nostra disposizione verso di esse 6

7 3. che cosa ne deriva comportandoci come 2. Risposte: 1. le cose sono senza differenze naturali e senza stabilità: mutevoli e incerte 2. il saggio, per non ingannarsi, non deve fidarsi delle sensazioni né sostenere opinioni. 3. in tal modo si ottiene l autarchia e l indifferenza serenità Timone, allievo di Pirrone, sosteneva addirittura l afasia, cioè l atteggiamento per cui non ci si pronuncia affatto sulle cose che non si possono conoscere. Si possono esprimere solo emozioni e opinioni, non fare affermazioni. 2. MEDIA E NUOVA ACCADEMIA. I filosofi dell Accademia platonica ripresero l insegnamento di Pirrone dopo la sua morte. Il motivo derivava dalla tesi di Platone che il mondo sensibile è solo falsità e apparenza. Il mondo delle idee, dato il suo carattere, era troppo distante dagli interessi pratici di questo periodo. Perciò, rimaneva soltanto l idea di una impossibilità di conoscere con certezza le cose del mondo. Arcesilao di Pitane ( a.c.) (scetticismo moderato) Siccome non si può essere certi di niente, nemmeno della propria ignoranza, si può fare affidamento solo sulla ragionevolezza, buon senso. Carneade di Cirene ( a.c.) fondatore della nuova Accademia. Negava ogni criterio di verità, soprattutto in riferimento a quello stoico della rappr. catalettica. Invece, sosteneva che ci possono essere criteri di credibilità: scegliere le opinioni più plausibili rappresentazione persuasiva o probabile 3. ULTIMI SCETTICI Abbandonato dai filosofi dell Accademia, lo scetticismo fu ripreso da filosofi isolati. Enesidemo di Crosso (vissuto intorno al 43 a.c.). Enumera dieci modi (o tropi) per giungere alla sospensione del giudizio (dieci modi per togliere valore assoluto alla conoscenza umana e considerarla puramente relativa). Occorre riconoscere che le conoscenze variano: 1. a seconda dei diversi animali 2. a seconda dei diversi uomini 3. per diversità reciproca 4. per le circostanze in cui si acquistano 5. per il tempo e il luogo in cui ricorrono 6. per le varie mescolanze in cui si trovano 7. per la quantità e composizione degli oggetti che le producono 8. per la variabilità della loro relazione con il soggetto che giudica 9. per la frequenza degli incontri tra esse e il soggetto 10. per l educazione,le leggi e le credenze umane. Sesto Empirico ( d.c. circa) Possediamo: Schizzi pirroniani, 2 opere Contro i matematici Màthema= scienza matematici=cultori delle scienze Questi scritti sono una sorta di summa dello scetticismo antico. Sesto combatte: - deduzione: è per lui sempre un circolo vizioso (diallele). Quando si dice Ogni uomo è animale. Socrate è uomo. Socrate è animale, non si potrebbe porre la premessa se già non si ritenesse dimostrata la conclusione. - induzione: non è sicura, perché parte dall esame di alcuni casi e ne lascia fuori altri che potrebbero benissimo smentirla (cf. Popper) - causalità: si dice che la causa produce l effetto. Dunque deve preesistere all effetto come causa. Ma non può essere causa prima di essere causa. - teologia stoica: Dio non può essere corporeo, perché altrimenti si dissolverebbe. Non può vivere, perché altrimenti proverebbe piacere e dolore e non sarebbe imperturbabile. Se Dio ha tutte le virtù avrebbe anche il coraggio, ma ciò significherebbe che c è qualcosa che potrebbe temere, il che è assurdo. 7

8 Il vero scettico, così, non può che sospendere il giudizio. Non può nemmeno essere sicuro della propria ignoranza. Deve limitarsi alla sola ricerca, seguendo i bisogni del corpo, le tradizioni e le leggi del proprio paese, le regole delle arti, i sensi. 8

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso AGESCI ROUTE NAZIONALE 2014 Inventare la strada è un rischio, è il rischio: ma il rischio è la condizione della libertà, è l ambito della

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA Nella cultura moderna vi è una fuga da quello

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

L impostazione dottrinaria del De rerum natura

L impostazione dottrinaria del De rerum natura L impostazione dottrinaria del De rerum natura LA LIBERAZIONE DALLA PAURA E DAL DOLORE: l obiettivo principale del poeta è quello di aiutare gli uomini ad ottenere un bene inestimabile, la serenità interiore

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli