Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) XXXI Convegno Nazionale Settembre 2002, Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) XXXI Convegno Nazionale Settembre 2002, Parma"

Transcript

1 Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) XXXI Convegno Nazionale Settembre 2002, Parma (non scrivere in questo riquadro) (do not write inside this box) ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO NON LINEARE DI STRUTTURE MURARIE A. Caporale e R. Luciano Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio, Università di Cassino, via G. di Biasio , Cassino, luciano@unicas.it In questo lavoro si affronta il problema della determinazione della risposta non lineare di strutture realizzate in muratura. Tale materiale è caratterizzato da una resistenza a trazione diversa da quella a compressione, inoltre, superata la tensione critica, esso presenta un decremento graduale della resistenza meccanica che è denominato softening. Molti modelli sono stati proposti in letteratura per schematizzare il comportamento costitutivo della muratura, essi si dividono in fenomenologici e micromeccanici. I primi tengono conto delle sole prove sperimentali mentre i secondi utilizzano anche i dati geometrici e costitutivi della reale microstruttura del materiale. In questo lavoro è stato utilizzato un modello fenomenologico di danno non isotropo per schematizzare il comportamento non lineare della muratura. Nelle applicazioni numeriche, sviluppate utilizzando un codice di calcolo disponibile in commercio, sono state analizzate due strutture murarie. La prima è un arco in muratura che costituisce l elemento ripetitivo di un colonnato appartenente ad un edificio storico ad Atina (Fr). La seconda è un portale caratterizzato da due piedritti di grosse dimensioni. Per le due strutture è stato determinato l andamento carico spostamento che è caratterizzato, in entrambi i casi, da un valore limite del carico cui corrisponde il collasso dell intera struttura. Inoltre, la procedura numerica utilizzata nelle applicazioni ha consentito di individuare sia i meccanismi di collasso caratterizzati dalla formazione di cerniere sia possibili rami di equilibrio caratterizzati da meccanismi di collasso alternativi. I risultati mostrano che il comportamento post critico delle strutture è influenzato dal fenomeno della localizzazione della deformazione che rende la soluzione numerica, ottenuta con la tecnica degli elementi finiti, dipendente dalla mesh adoperata e dai parametri di controllo utilizzati nell arc-length.

2 1. INTRODUZIONE La modellazione della risposta globale di elementi murari richiede sia un efficiente schematizzazione del legame costitutivo della muratura sia algoritmi di calcolo capaci di riprodurre numericamente la risposta globale dell intera struttura. Nell'ambito dei modelli costitutivi utilizzati per schematizzare la risposta lineare e non lineare della muratura è possibile distinguere due differenti tipologie di modelli: i modelli a blocchi e i modelli continui. I primi sono utilizzati per l analisi di strutture monumentali realizzate da blocchi sovrapposti con interposti giunti di malta. In molti articoli disponibili in letteratura (e.g. [1] e [2]), l analisi è sviluppata schematizzando i blocchi con corpi rigidi o elastici lineari, e il comportamento costitutivo delle superfici d interfaccia con un modello di attrito alla Coulomb. Lo studio di strutture a blocchi è stato sviluppato adottando sia approcci analitici semplificati [2] sia tecniche numeriche quali il metodo degli elementi finiti [1]. L'analisi statica o dinamica di elementi murari conduce ad un problema numerico di grandi dimensioni poiché la discretizzazione dei giunti di malta richiede una mesh con un numero elevato di gradi di libertà. Per ridurre lo sforzo computazionale è possibile considerare la muratura omogenea e continua. Fra i modelli continui più adoperati vi è il materiale non resistente a trazione che schematizza la muratura come un materiale indefinitamente elastico a compressione e incapace di sopportare tensioni di trazione. Il materiale non resistente a trazione è stato proposto da Heyman [3] che formulò i teoremi dell'analisi limite per le strutture murarie. La principale ipotesi è che la resistenza a trazione della muratura è trascurabile rispetto alla resistenza a compressione e, quindi, il collasso è generalmente raggiunto a causa delle sole fratture generate da sforzi di trazione. Nelle ultime due decadi il materiale non resistente a trazione è stato oggetto di studio per molti ricercatori specialmente in Italia [4]. Nell ambito dei modelli continui ricadono i modelli micromeccanici che considerano la muratura come un composito realizzato da mattoni distribuiti in maniera regolare nella malta. In linea con tale approccio, alcune tecniche di omogeneizzazione sono state usate alla scopo di valutare la relazione costitutiva globale della muratura. Per esempio, i moduli elastici non lineari di una muratura regolare sono stati derivati da Luciano e Sacco partendo dalle proprietà costitutive e geometriche dei mattoni e della malta [5]. In accordo con i risultati sperimentali, la maggior parte dei modelli costitutivi disponibili in letteratura per la muratura sono caratterizzati da un ramo di softening. Il softening rappresenta un graduale decremento della resistenza meccanica ed è caratteristico dei cosiddetti materiali fragili quali i mattoni, la malta, le ceramiche, le rocce e il calcestruzzo [6]. Tale comportamento costitutivo conduce al fenomeno della localizzazione della deformazione che agisce come precursore al collasso globale della struttura. A secondo del materiale studiato, le dimensioni di scala della localizzazione variano: pochi millimetri per i metalli, pochi centimetri per la muratura e diversi metri nelle rocce. Per comprendere gli effetti di tale fenomeno nelle strutture murarie, in questo lavoro, si analizzano due archi murari: uno a tutto sesto ed uno trionfale. Nelle applicazioni numeriche è utilizzato un modello di danno brutale non isotropo che consente di simulare efficacemente la bassa resistenza a trazione della muratura o della sola malta. Le analisi sono state condotte utilizzando il metodo dell arc-length [7] che, per differenti mesh e differenti parametri costitutivi, ha permesso di ottenere la risposta globale dei due archi. In particolare, la metodologia utilizzata consente di valutare il carico ultimo con buona approssimazione rispetto a quello ottenuto applicando i teoremi

3 dell analisi limite [3] e di comprendere quale sia la dipendenza del comportamento globale post-critico della struttura dalla mesh utilizzata. Di fatto, il metodo dell arclength può intercettare percorsi di equilibrio instabili della struttura che corrispondono a meccanismi di collasso alternativi a quello caratterizzato dalla formazione di sole cerniere. In questi casi, il metodo è incapace di valutare accuratamente il carico ultimo che dipende, quindi, dalla mesh e dai parametri dell arc-length utilizzati nell analisi. Lo schema del lavoro è il seguente. Nel paragrafo 2 si presenta il modello di danno utilizzato negli esempi. Nel paragrafo 3 sono riportate alcune applicazioni numeriche relative a due archi in muratura. Il primo è l elemento ripetitivo di un colonnato di un edificio storico ad Atina (Fr). Il secondo è l arco trionfale della chiesa di Sant Ippolisto in provincia di Avellino (vedi [8]). Nel primo caso è stato utilizzato un modello a blocchi e giunti di malta che tiene conto dell esatta distribuzione dei costituenti la muratura, mentre nel secondo è stato adoperato un modello continuo in cui non si distingue la malta dai mattoni. Per entrambe le strutture è stata determinata la risposta carico-spostamento al variare della mesh e dei parametri di controllo dell arc-length. 2. MODELLO DI DANNO In questa sezione si presenta il modello di danno utilizzato nelle applicazioni numeriche per schematizzare il comportamento costitutivo della muratura. Tale modello presenta una superficie limite caratterizzata da un criterio di rottura dovuto ad uno stato pluriassiale di tensione. In particolare, la superficie di rottura è esprimibile in termini della tensioni principali e della resistenza monoassiale ultima a trazione f t e a compressione f c. Nel caso di tensioni principali tutte positive, il criterio di rottura è quello della massima tensione ammissibile ovvero di Rankine, mentre nell ottante negativo dello spazio delle tensioni principali si utilizza un criterio analogo a quello utilizzato in [9]. Nel caso di stato piano di tensione (i.e. una delle tensioni principaliσ zp, è nulla), in figura 1 è riportata la superficie critica. Nella stessa figura è riportata la variazione della superficie limite per valori positivi o negativi della tensione principale σ zp. Inoltre, il modello prevede la rottura per schiacciamento solo se tutte le tensioni principali sono di compressione; in questo caso, il materiale, perdendo la sua integrità, presenta una risposta costitutiva nulla. Corrispondentemente ai valori limiti dello stato tensionale si innescano meccanismi di frattura. In particolare, se consideriamo stati di tensione appartenenti all ottante positivo, le fratture s innescano nei piani perpendicolari alle direzioni principali di trazione.

4 Fig. 1 Superficie di rottura Si è assunto il seguente legame tensioni-deformazioni per un materiale fratturato lungo la direzione 1: C C C C C C C C C C C C C C C C C C C = C1211 C1222 C1233 C1212 C1213 C1223 C C C C C C C C C C C C ν ν 1 ν ν 1 E = 1 ν 1 ν 1+ ν dove E e ν sono il modulo di Young e il coefficiente di Poisson della muratura in fase elastica. Si nota che il materiale non è capace di trasmettere tutte le tensioni di puro taglio e si ha tensione normale nulla nella direzione ortogonale al piano di frattura. Nel caso che la frattura si chiuda, il modello utilizza il seguente tensore elastico danneggiato: C = E ( 1+ ν)( 1 2ν) 1 ν ν ν ν 1 ν ν ν ν 1 ν ν

5 Si nota che, in questo caso, il materiale riesce a trasmettere nuovamente la compressione normale al piano di frattura. In analogia ai casi precedenti, se il materiale si è fratturato in due direzioni, la matrice elastica incrementale del materiale è la seguente: C = E mentre se entrambe le fratture si chiudono, la legge costitutiva del materiale diviene: 3. APPLICAZIONI NUMERICHE 1 ν ν ν ν 1 ν ν E ν ν 1 ν C = ( 1+ ν)( 1 2ν) Il modello di danno descritto precedentemente è implementato in uno dei codici di calcolo agli elementi finiti disponibili in commercio, che è stato adoperato per sviluppare gli esempi numerici riportati in questo paragrafo. Nel seguito si presentano le analisi condotte su due archi reali: il primo (arco a blocchi) appartiene ad un edificio in Atina (Frosinone) e il secondo (arco trionfale) è uno degli elementi strutturali di una chiesa in provincia d Avellino. 3.1 Arco a blocchi Il primo arco è rappresentato in figura 2, esso è realizzato da blocchi le cui proprietà meccaniche sono: modulo elastico E=40000 N/mm 2, modulo di Poisson ν=0.2, resistenza a compressione f c =60 N/mm 2. L arco ha uno spessore di 300 mm nella direzione ortogonale al piano del prospetto ed ha una densità di kgmassa/mm 3. La figura 2 mostra la geometria dell arco e la posizione della forza F di cui, in [10], è determinato il valore sperimentale F c che provoca il collasso strutturale. I risultati sperimentali hanno mostrato che i blocchi, grazie alla loro elevata resistenza, non subiscono alcun danno durante tutto il processo di carico e che il collasso è causato da un meccanismo con formazione di sole cerniere. Il carico F c può essere individuato anche per via analitica applicando il teorema cinematico alla struttura considerata costituita da blocchi rigidi ed utilizzando, come cinematismi di collasso, quelli con sole cerniere. Il carico F c, ottenuto con un semplice codice di calcolo [11], è pari a 1910 N ed approssima bene quello sperimentale pari a circa 2000 N. In questo caso, il valore del carico di collasso non è influenzato dalle proprietà meccaniche del materiale ed è funzione unicamente della geometria del problema e del peso dei blocchi.

6 Nel seguito sono riportati i risultati dell analisi numerica sviluppata utilizzando come geometria del modello agli elementi finiti dell arco quella rappresentata in figura 3. Il comportamento dei soli giunti di malta è schematizzato con la legge costitutiva di danno presentata nel paragrafo 2 ed adottando un valore della resistenza a trazione f t pari a 0.01 N/mm 2. L intera struttura è stata modellata con 1330 esaedri a otto nodi. F 8 R ,1 16 Misure in centimetri Fig. 2 Prospetto frontale dell arco Fig. 3 Discretizzazione dell arco Una prima analisi evidenzia la formazione di fratture parallele e perpendicolari alle giaciture degli strati sottili: le prime possono determinare la formazione di cerniere sugli spigoli all intradosso o all estradosso dei blocchi, le seconde causano solo scorrimenti relativi tra i blocchi. Poiché gli scorrimenti non possono manifestarsi a causa dell'attrito fra i blocchi, è stata eseguita una seconda analisi impedendo tali scorrimenti. La figura 4 riporta l andamento del carico F in funzione dello spostamento verticale del suo punto di applicazione. Nel primo tratto della curva, si formano e si propagano le fratture negli strati sottili; nell ultimo, a pendenza quasi nulla, s innesca ed evolve il meccanismo di collasso. E importante notare che, in figura 4, lo spostamento corrispondente a F pari a zero è relativo all abbassamento causato dall applicazione del solo peso proprio. La figura 5 presenta la deformata della struttura corrispondente ad un punto del ramo suborizzontale del grafico in figura 4: si notano le quattro cerniere, che caratterizzano il meccanismo. 2.5E E+03 F (N) 1.5E E E E E E E E E E E E E E-02 s (mm) Fig. 4 Diagramma carico spostamento

7 In figura 6 sono rappresentati i vettori delle tensioni principali corrispondenti alla deformata di figura 5: si nota l elevata compressione in prossimità delle cerniere e la formazione dei puntoni all interno dei blocchi. Fig. 5 Deformata dovuta al meccanismo Fig. 6 Tensioni principali 3.2 Arco trionfale della chiesa di Sant Ippolisto Come seconda applicazione è stato studiato il comportamento sismico dell arco trionfale della chiesa di Sant Ippolisto Martire ad Atripalda (Avellino). La figura 7 illustra il prospetto frontale del portale; lo spessore sp in direzione perpendicolare al prospetto stesso varia tra 1 m ed 1.2 m. In figura 8 è rappresentato lo schema dei carichi agenti sull estradosso del portale dovuti al peso della struttura di copertura della chiesa. 11,6 q 3,2 1,9 P F F F F 14,8 5 11,6 5 Misure in metri Fig. 7 Prospetto frontale del portale R (risultante del carico distribuito q) = N F = N Fig. 8 Schema dei carichi di copertura Nel seguito si presentano i risultati ottenuti adoperando diversi modelli agli elementi finiti; il primo modello utilizzato è costituito da 736 esaedri a otto nodi di materiale omogeneo ed isotropo avente le seguenti proprietà meccaniche: modulo elastico E=1000 N/mm 2, modulo di Poisson ν=0.2, resistenza a trazione f t = 0.5 N/mm 2, resistenza a compressione f c = 6 N/mm 2 ; il modello di danno utilizzato è quello descritto nel paragrafo 2. La densità è pari a kg-massa/mm 3 e lo spessore sp è assunto pari a mm. In particolare, è condotta un analisi statica incrementale definita da due passi di carico. Nel primo è applicato il peso proprio del portale e gli scarichi di copertura illustrati in figura 8; nel secondo sono aggiunte le forze statiche equivalenti al sisma, definite imponendo alle masse del portale e a quelle concentrate degli scarichi di copertura,

8 l accelerazione orizzontale s. In entrambi i passi di carico viene utilizzato come algoritmo di controllo della soluzione l arc-length. Detta g l accelerazione di gravità terrestre, il diagramma di figura 9 mostra l andamento della quantità s/g in funzione dello spostamento orizzontale del punto P (vedi figura 7). 0,24 0,20 0,16 s/g 0,12 0,08 0,04 0,00 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 Spostamento orizzontale di P (cm) Fig. 9 Diagrammi s/g-spostamento Nel diagramma si distingue la curva di carico da quella di scarico, che in prossimità dell origine ha un inclinazione inferiore rispetto alla prima. Nel tratto iniziale della curva di carico la struttura si comporta elasticamente fino ad un valore dell accelerazione s di circa 0.09g. Dopo tale valore si cominciano a formare fratture ai piedi dei ritti e alle reni dell arco. Le figure 10 e 11 presentano la posizione e l orientamento dei piani di frattura relativi ad un valore dell accelerazione s pari a 0.18g e 0.21g, rispettivamente. I piani di frattura che si formano per primi (di colore rosso) formano delle cerniere in punti non appartenenti all intradosso o all estradosso del portale e provocano un campo di spostamenti simile a quello dell arco a blocchi analizzato nel paragrafo precedente. La figura 12 presenta, sulla struttura deformata, i vettori della deformazione totale corrispondente all accelerazione ultima s=0.21g. Fig. 10 Piani di frattura per s=0.18g Fig. 11 Piani di frattura per s=0.21g

9 Inoltre in figura 13 vengono mostrati i vettori delle tensioni principali corrispondenti all accelerazione ultima; si nota che si hanno valori della compressione elevati in corrispondenza delle cerniere e nulli nelle zone fratturate. Fig. 12 Deformazioni totali Fig. 13 Tensioni principali Prima che le cerniere raggiungano l intradosso o l estradosso del portale, formando il meccanismo tipico degli archi a blocchi rigidi, si creano e si propagano delle fratture (di colore verde) ortogonali alle precedenti (vedi figure 10 e 11), che provocano meccanismi alternativi di scorrimento. In particolare, il percorso di scarico mostrato in fig. 9 non è imposto ma rappresenta il ramo di snap-back individuato dall arc-length, corrispondente ad un meccanismo alternativo i cui effetti sono mostrati in figura 14. Fig.14 Deformazioni totali per s=0 (ramo di snap-back) I risultati del modello con 736 elementi (mesh media) sono stati confrontati con quelli ottenuti utilizzando due differenti discretizzazioni: una con 202 elementi (mesh rada) e l altra con 3010 (mesh fitta). Dal diagramma di figura 15, che mostra le curve s/gspostamento di P dei tre modelli, si nota che, all aumentare del numero di elementi della

10 discretizzazione, si ha una lieve diminuzione del carico ultimo. Le figure 16 e 17, che mostrano le distribuzioni delle fratture relative alle discretizzazioni rada e fitta rispettivamente, mettono bene in evidenza la localizzazione della deformazione dovuta all infittimento della mesh. 0,24 0,20 0,16 s/g 0,12 0,08 mesh rada 0,04 mesh media mesh fitta 0,00 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Spostamento orizzontale di P (cm) Fig. 15 Diagrammi s/g-spostamento al variare della mesh Fig. 16 Piani di frattura nella mesh rada Fig. 17 Piani di frattura nella mesh fitta Per mostrare come la soluzione numerica sia sensibile al raggio massimo dell arc-length ρ (vedi [7]), nelle figure 18 e 19, si riportano gli andamenti s/g-spostamento al variare di tale parametro per la mesh media e rada rispettivamente.

11 0,24 0,20 0,16 s/g 0,12 0,08 0,04 mesh media (arco max=2/100) mesh media (arco max=12/100) mesh media (arco max=25/100) 0,00 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Spostamento orizzontale di P (cm) Fig. 18 Diagrammi s/g-spostamento nella mesh media per diversi valori di ρ E possibile notare che lo spostamento e l accelerazione ultima, ottenuti dalla procedura numerica, cambiano variando il valore dell arco massimo. 0,24 0,20 0,16 s/g 0,12 0,08 0,04 mesh rada (arco max=2/100) mesh rada (arco max=12/100) mesh rada (arco max=25/100) 0,00 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Spostamento orizzontale di P (cm) Fig.19 Diagrammi s/g-spostamento nella mesh rada per diversi di ρ Infine, in figura 20, si riporta l andamento s/g-spostamento per diversi valori della resistenza a trazione f t del materiale: si vede che il carico di prima fessurazione aumenta con la resistenza a trazione del materiale mentre il carico ultimo non presenta sostanziali variazioni.

12 s/g N/mmq N/mmq 0.7 N/mmq Spostamento del punto P (cm) Fig. 20 Diagrammi s/g-spostamento per diversi valori della resistenza a trazione BIBLIOGRAFIA [1] A. Grimaldi, R. Luciano, E. Sacco, ''Nonlinear dynamic analysis of masonry structures via F.E.M.'', Computing Methods in Applied Sciences and Engineering (edited by R. Glowinski), Nova Science Publishers, 1992, pp [2] C.S. Yim, A.K. Chopra,, J. Penzien, ''Rocking Response of Rigid Blocks to Earthquakes'', Earth. Engng. Struct. Dynamics, 88, 1990, pp [3] J. Heyman, ''The Stone Skeleton'', Int. J. Solids and Structures, 2, 1966, pp [4] G. Romano, E. Sacco, ''Convex Problems in Structural Analysis'', Unilateral Problems in Structural Analysis, Eds. G. Del Piero & F. Maceri, CISM Courses and Lectures n. 304, Springer-Verlag, 1987, pp [5] R. Luciano, E. Sacco, ''Homogenization technique and damage model for old masonry material'', International Journal of Solids and Structures, 34, n. 24, 1997, pp [6] Z.P. Bazant, J. Planas, ''Fracture and size effect in concrete and other quasi-brittle materials'', CRC Press, New York, 1998 [7] M.A. Crisfield, Non-linear finite element analysis of solids and structures, John Wiley & Son Ltd, 1991 [8] A. Giordano, E. Mele, A. De Luca, ''Assessment of the seismic capacity of triumphal arches'', X Congresso Nazionale L ingegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera 9-13 settembre 2001 [9] K.D. Willam, E.D. Warnke, ''Constituve model for the triaxial behavior of concrete'', Proceedengs, International Association for Bridge and Structural Engeneering, ISMES, Bergamo, Italy, vol.19, 1975, p.174 [10] R. Luciano, S. Marfia, Z. Rinaldi, E. Sacco, ''Application of advanced composites for the reinforcement of masonry arches'', International Conference on FRP Composites in Civil Engineering, Hong Kong, 15 ottobre 2001

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number 1.0 20161214.01) Copyright of HISTRA s.s.r.l. ITALY MODELLAZIONE E LETTURA DELLA RISPOSTA

Dettagli

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA Giornata di aggiornamento - CIAS Archi e volte in muratura: diagnosi e consolidamento Sassari, venerdì 11 febbraio 2005 ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

MSC. Marc Mentat Esercitazioni ed esempi

MSC. Marc Mentat Esercitazioni ed esempi Università degli studi di Ferrara - Facoltà di Architettura Corso Integrato di Disegno Automatico A.A. 2001-2002 Modulo di Sicurezza ed Affidabilità delle Costruzioni Titolare: Arch. Giampaolo Guerzoni

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura Al fine della corretta modellazione meccanica di una costruzione storica in muratura, è opportuno conoscere il funzionamento dei

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Resistenza degli elementi di muratura Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II Resistenza a compressione degli elementi (pietre naturali o mattoni

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali A.A. 2011-2012 Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@unica.it

Dettagli

INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso

INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso LNGS/TC-/07 24 07 1100 00 00 11 11 0 1 Analisi statica e dinamica agli Elementi Finiti del sistema di supporto BGO dell esperimento LUNA Donato Orlandi a, Ercolino Tatananni a, INFN - Laboratori Nazionali

Dettagli

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 3 Giugno 2016

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo Corso di Meccanica Computazionale delle Strutture I Luca Salvatori di fessurazione per il calcestruzzo 1/7 Introduzione Lo studio e la progettazione delle strutture in CA vengono solitamente effettuati

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO CONTRATTO TRA IL DPC E IL RTI mandataria SGM N 798 DI REP. DEL

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A L arco in muratura. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A L arco in muratura. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 L arco in muratura L ARCO Terminologia di base (concio di) chiave estradosso piano di imposta sezione alle reni spalla o piedritto 30 freccia

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE

PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE 1/ Non-linearità geometrica: spostamenti e deformazioni finiti / Non-linearità materiale: legge costitutiva non-lineare, plasticità, meccanica del danno, ipoelasticità,

Dettagli

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti POR 2000 è un potente software strutturale per il calcolo, l'analisi e la verifica di strutture in muratura

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8). PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren 13474-3 (CEN/TC129/WG8). Ing. Leonardo Lani 1 INTRODUZIONE La progettazione di elementi in vetro strutturale ha avuto negli ultimi quindici

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI 62 CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE In questo capitolo viene data una descrizione del fenomeno fisico dell attrito a livello macroscopico e microscopico e sono illustrati diversi comportamenti che tengono

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Si possono verificare i seguenti casi: -adattamento in campo elastico o shakedown -collasso incrementale o ratchetting - Plasticità alternata, o fatica

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli