La sperimentazione biomedica sugli animali: conoscenza, valutazioni e opinioni dei cittadini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sperimentazione biomedica sugli animali: conoscenza, valutazioni e opinioni dei cittadini"

Transcript

1 La sperimentazione biomedica sugli animali: conoscenza, valutazioni e opinioni dei cittadini 12 Gennaio 2011 Nobody s Unpredictable

2 2011 Ipsos Metodologie utilizzate: due fasi FASE 1 indagine quantitativa: il 6 e 7 luglio 2010 abbiamo effettuato interviste con metodologia CATI presso un campione rappresentativo dei cittadini residenti in Italia dai 18 anni in su. OBIETTIVI PRINCIPALI: Analizzare il rapporto uomo/animale valutando l importanza attribuita alla loro tutela Rilevare il livello di accettabilità e di necessità della sperimentazione medica sugli animali Verificare il livello di informazione riguardo a questo argomento Osservare come cambia il livello di accettabilità della sperimentazione una volta fornite alcune informazioni chiave FASE 2 indagine qualitativa: il 2 novembre 2010 abbiamo svolto un indagine qualitativa con metodologia KRISIS, che ha visto la partecipazione di 8 individui con l obiettivo principale di offrire spunti e suggerimenti su contenuti e toni della comunicazione da utilizzare per sostenere le ragioni della sperimentazione sugli animali 2

3 2011 Ipsos Metodologia utilizzata fase 1 quantitativa Universo di riferimento: Campione: Metodologia: individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono fisso (circa di individui, Fonte ISTAT 2011) stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, condizione professionale area geografica di residenza e ampiezza del comune di residenza interviste telefoniche assistite da computer (CATI) Nr. Interviste eseguite: Data di esecuzione interviste: dal 6 al 7 luglio 2011 Margine di errore statistico: compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1% 3

4 Composizione del campione (dopo ponderazione) 2011 Ipsos Sesso: uomini 48% donne 52% Classe d età: anni 25% anni 37% anni 15% oltre 64 anni 25% Titolo di studio: laurea 11% diploma 28% licenza media 34% licenza elem./nessuno 27% Ampiezza comune di residenza: fino a 10mila ab. 31% 10-30mila ab. 24% mila ab. 22% oltre 100mila ab. 23% Condizione professionale: occupati 44% non occupati 56% Professione: impr./dirigenti/liberi prof. 7% comm./artig./autonomi 5% impiegati/insegnanti 17% operai/prof. esecutive 12% disoccupati 8% studenti 7% casalinghe 17% pensionati/altro non occ. 27% Area geografica: nord ovest 26% nord est 12% centro nord 17% centro sud 22% sud e isole 23% 4

5 Metodologia fase 2 qualitativa UNA DIVERSA STRUTTURAZIONE DEL CAMPIONE: confronto diretto tra 3 cluster con atteggiamenti diversi verso l oggetto di ricerca. Nel nostro caso: favorevoli alla sperimentazione (3 soggetti), contrari (3 soggetti) e senza un opinione definita (2 soggetti) UNA DIVERSA FILOSOFIA NELLA GESTIONE DEL GRUPPO: stressare le posizioni individuali, spingere la difesa delle proprie motivazioni, facilitare il confronto ed anche il conflitto tra atteggiamenti differenti 5

6 I risultati Nobody s Unpredictable

7 Gli animali domestici: la relazione con l uomo possiede almeno un animale domestico * E' un vero e proprio compagno, quasi uno della famiglia E' sempre un animale e come tale deve essere trattato Non risponde Totale 30% 6% 1% 37% non possiede animali domestici ** 42% 18% 3% 63% Totale 72% 24% 4% 100% Coinvolti 30% Sensibili 42% Distaccati 28% * Possiedono animali domestici principalmente i nuclei famigliari al cui interno ci sono figli minorenni ** Non possiedono animali domestici principalmente i nuclei famigliari monocomponenti Base: totale casi 7

8 2011 Ipsos Le azioni compiute dall uomo nei confronti degli animali D2. Le leggerò ora una serie di azioni che vengono compiute dall'uomo nei confronti degli animali. Per ciascuna di esse mi indichi se la ritiene un' azione accettabile o no. del tutto accettabile (voti 8-10) abbastanza accettabile (voti 6-7) non sa, non indica poco accettabile (voti 4-5) per niente accettabile (voti 1-3) Delta (accettabile (voti 6-10) non accettabile (voti 1-5)) Mangiare carne 34% 22% 31% 12% 13% Test scientifici sugli animali per testare medicinali 18% 15% 27% 39% -33% La presenza degli animali negli zoo 15% 17% 28% 39% -35% Allevamento intensivo degli animali 11% 11% 25% 48% -51% Le competizioni che prevedono l'uso di animali, come ad esempio il palio di Siena o le corse di cavalli 11% 10% 21% 56% -56% La caccia 5% 7% 18% 70% -76% Test scientifici sugli animali per testare prodotti cosmetici 2% 3% 11% 83% -89% L'utilizzo degli animali per rituali tradizionali, come ad esempio le corride o le macellazioni per motivi religiosi 2% 2% 8% 86% -90% Utilizzo degli animali per ricavarne pellicce 1% 4% 94% -96% Base: totale casi 8

9 2011 Ipsos Il livello di informazione D4. Pensando alla sperimentazione scientifica sugli animali per la ricerca medica. Quanto si ritiene informato sull argomento? D5. E solitamente qual è il modo in cui si informa riguardo alla sperimentazione scientifica sugli animali? per nulla; 14% Informati 32% Legge riviste specializzate 38% molto; 4% abbastanza; 28% Naviga in siti internet specializzati o legge blog e forum che parlano dell'argomento Ne parla con famigliari, amici o conoscenti che sono informati sull'argomento 19% 28% Programmi televisivi 10% Fa riferimento ad associazioni specifiche 1% poco; 54% altro 1% Base: totale casi (non sa, non indica) 3% Base: molto e abbastanza informati 9

10 La sperimentazione scientifica sugli animali. Quanto è necessaria? 2011 Ipsos D3. Quanto ritiene necessaria la sperimentazione scientifica sugli animali per il progresso della medicina? del tutto necessaria (voti 8-10) abbastanza necessaria (voti 6-7) non sa, non indica poco necessaria (voti 4-5) per niente necessaria (voti 1-3) Delta (necessaria (voti 6-10) non necessaria (voti 1-5)) Totale campione 31% 20% 29% 18% 4% possiede almeno un animale domestico 30% 19% 29% 20% 0% non possiede animali domestici 31% 20% 29% 17% 5% coinvolti 24% 18% 33% 22% -13% sensibili 26% 22% 33% 16% -1% distaccati 44% 19% 18% 18% 27% Base: totale casi 10

11 Il vissuto dell argomento da parte del campione Krisis NONOSTANTE TUTTI FOSSERO IN GRADO DI ARGOMENTARE IN MODO APPROFONDITO LE RAGIONI DELLA LORO PRESA DI POSIZIONE. NESSUNO AVREBBE IN REALTA FATTO UNA CROCIATA PER SOSTENERE LE PROPRIE RAGIONI, OSSIA NESSUNO SI E MOSTRATO TETRAGONO NEL SOSTENERE LA PROPRIA POSIZIONE 1 L ARGOMENTO IN SE.Un argomento difficile, che richiede competenze scientifiche di cui il nostro campione è A DIGIUNO sono tendenzialmente contraria, ma devo ammettere che ci sono vaste zone d ombra nella mia posizione. Non sono uno scienziato che può giudicare o può essere certo della propria posizione favorevole 2 IL CIRCOSCRITTO APPROFONDIMENTO DELL ARGOMENTO. Non si tratta di un TEMA CALDO, bensì di un argomento su cui si discute raramente (anche nella cerchia di amici e conoscenti) e su cui quindi la possibilità di formarsi un opinione FORTE è più difficile questi sono temi su cui ti informi e su cui ti interroghi profondamente se qualcuno ti ci porta a riflettere e magari ti impone di esprimere un opinione attraverso ad esempio un referendum. E successa la stessa cosa per la ricerca sulle cellule staminali. In quell occasione, ti si è imposto di pensare alla cosa e di crearti un opinione, ALTRIMENTI nessuno probabilmente si sarebbe mai posto il problema 11

12 NE I CONTRARI Nessuno si identifica con una posizione forte! NE FAVOREVOLI NE CONTRARI CONTRARI FAVOREVOLI 12

13 Nessuno si identifica con una posizione forte! NE I FAVOREVOLI NE FAVOREVOLI NE CONTRARI CONTRARI FAVOREVOLI 13

14 Certamente però il problema ha accenti, anche emotivi, diversi a seconda dell opinione che si ha in merito I CONTRARI SONO CERTAMENTE QUELLI CHE ALMENO UN FUGACE PENSIERO ALL ARGOMENTO L HANNO RIVOLTO. Sebbene con mille dubbi, la ragione del loro essere contrari è soprattutto ETICA e di messa in discussione della assoluta veridicità del modello scientifico non siamo nella condizione di dire NO e basta perché è evidente che l uomo pesa di più del topo, del panda e dello scimpanzé e che ha più diritto alla vita. Dobbiamo però almeno porci il problema I FAVOREVOLI L ATTEGGIAMENTO DI FONDO CHE LI ACCOMUNA è invece una cieca fiducia nella bontà del progresso scientifico, anche se sono sensibili agli argomenti ETICI PER TUTTI, TARGET DEI DUBBIOSI COMPRESI, va detto che gli argomenti da usare non possono essere facili, sensazionalistici o biecamente ad effetto. Se ne parla poco, ma, quando se ne parla, l argomento è considerato troppo importante per essere liquidato con slogan 14

15 Segmentazione del campione per propensione alla sperimentazione biologica Indicizzando le risposte date dagli intervistati alle domande sulla accettabilità della sperimentazione biologica prima (domanda D2) e dopo averli informati su alcuni aspetti (domanda D8) e alla domanda sulla necessità (domanda D3), il campione risulta così segmentato: La sperimentazione è assolutamente necessaria e accettabile e le informazioni a disposizione non fanno altro che validare questa posizione Favorevoli; 24% Contrari; 20% La sperimentazione non è né accettabile né necessaria, indipendentemente dalle informazioni fornite a garanzia della sperimentazione stessa Possibilisti; 29% La sperimentazione è tutto sommato accettabile e necessaria e le informazioni fornite potrebbero rafforzare questa posizione Dubbiosi; 27% La sperimentazione non è totalmente accettabile e non è granché necessaria, ma le informazioni fornite potrebbero spingerli a cambiare opinione Base: totale casi 15

16 Profilazione della segmentazione (1) Contrari Dubbiosi Possibilisti Favorevoli Totale 20% 27% 29% 24% Genere Uomini 15% 27% 28% 30% Donne 24% 27% 31% 18% Età anni 9% 25% 28% 38% anni 28% 28% 33% 11% anni 15% 30% 35% 20% anni 24% 26% 30% 20% anni 20% 25% 25% 30% 65 anni e oltre 18% 26% 25% 31% Titolo di studio Laurea 17% 21% 34% 28% Diploma 23% 28% 32% 17% Licenza media 22% 27% 28% 23% Licenza elementare/nessun titolo 14% 27% 27% 32% Base: totale casi 16

17 Profilazione della segmentazione (2) Contrari Dubbiosi Possibilisti Favorevoli Totale 20% 27% 29% 24% Condizione lavorativa Lavora 21% 31% 29% 19% Non lavora 18% 24% 29% 29% Professione imprenditori, professionisti 30% 12% 28% 30% autonomi 6% 50% 21% 23% impiegati, insegnanti 22% 25% 32% 21% operai e affini 24% 41% 28% 7% studenti 12% 20% 42% 26% casalinghe 22% 36% 29% 13% pensionati e altri non occupati 17% 20% 28% 35% Possesso animali possiede almeno un animale domestico 23% 23% 29% 25% non possiede animali domestici 18% 29% 30% 23% Rapporto con gli animali coinvolti 25% 26% 26% 23% sensibili 17% 30% 34% 19% distaccati 17% 23% 27% 33% Base: totale casi 17

18 Profilazione della segmentazione (3) Contrari Dubbiosi Possibilisti Favorevoli Totale 20% 27% 29% 24% Rapporto con la religione impegnati 16% 24% 36% 24% assidui/partecipanti 17% 27% 31% 25% saltuari 22% 30% 24% 24% non praticanti 23% 28% 24% 25% altre religioni 25% 17% 46% 12% Autocollocazione politica sinistra 21% 35% 30% 14% centro sinistra 19% 19% 39% 23% centro 21% 6% 28% 45% centro destra 17% 22% 31% 30% destra 18% 34% 25% 23% non indica 22% 35% 25% 18% Associazionismo nessuna associazione 21% 30% 28% 21% una associazione 20% 28% 25% 27% più di una associazione 17% 21% 34% 28% Base: totale casi 18

19 Il rapporto uomo animale D1. Pensi alla relazione tra l uomo e gli animali in generale, sia a quelli selvatici che a quelli domestici. Quale tra le seguenti affermazioni descrive maggiormente la sua visione del rapporto tra uomo e mondo animale? Gli animali sono creature viventi e l'uomo dovrebbe rispettarli senza far loro del male per nessun motivo Gli animali vanno rispettati, però è giusto che in alcuni casi, come ad esempio l'alimentazione, prevalgano i bisogni dell'uomo L'uomo è superiore perciò è giusto che prevalgano sempre i suoi bisogni rispetto a quelli degli animali (non sa, non indica) Totale campione 49% 46% 5% possiede almeno un animale domestico 54% 42% 4% non possiede animali domestici 45% 48% 6% coinvolti 61% 36% 3% sensibili 50% 46% 4% distaccati 33% 57% 9% Base: totale casi 19

20 Gli animali sono tutti esseri viventi con pari dignità, ma qualcuno è più degno degli altri. CHE IL NOSTRO TARGET non sia mosso da un emotività generale, lo dimostra il fatto che nessuno ha dubbi che lo SPECISMO esista INSETTI, SERPENTI E TOPI sono le prime specie a precipitare giù dalla torre, senza alcun tipo di rimorso PESCI DA ACQUARIO, GLI UCCELLI Chi ha dunque più dignità? Tutti gli animali che hanno una relazione con l uomo O di tipo affettivo gli animali domestici O di tipo utilitaristico gli animali da fattoria, utili come produttori di cibo o come cibo stesso, per svolgere del lavoro O di contiguità gli animali con tratti antropomorfi: i primati e i delfini 20

21 LE RAGIONI DEI CONTRARI Ciò detto, dal momento che l uomo è l animale per eccellenza. Proprio perché l uomo è l animale più evoluto e anche, quello con più diritti, è sua precisa responsabilità salvaguardare i diritti dei più deboli Senza arrivare a un cambiamento radicale di stile di vita si può diventare vegani. Ci si può vestire senza pelle. Ci si può curare con l omeopatia ecc. È necessario che ci si ponga il problema del percorso di sofferenza che viene imposto agli animali. Non è sufficiente che si rassicuri che in Italia, in Europa o negli Stati Uniti esistano leggi molto severe sulla tutela degli animali da laboratorio, perché si è certi che vi sono zone del mondo in cui la crudeltà è UNA PRASSI è riduttivo parlare dell Italia o dell Europa. Cosa succede in America Latina? Ricordiamoci che le Aziende farmaceutiche sono multinazionali e la sperimentazione dei farmaci che commercializzano può essere fatta ovunque. 21

22 E la sofferenza non è limitata a pratiche estreme.. LE RAGIONI DEI CONTRARI E non è considerato violenta solo la pratica CRUDELE, ma anche il modo in cui gli animali vengono allevati e trattati Lo stabulario è l immagine meno adatta a giustificare il buon trattamento dell animale troppo asettico, non da animale comunque! Anche in questo caso, andrebbe meglio spiegata la ragione per cui gli animali devono essere tenuti in condizioni assolutamente protette dicono che gli animali vengono trattati bene, ma non è che vedere quelle gabbie impilate una sull altra in un ambiente asettico significhi trattare bene gli animali. Non mi pare proprio che si consenta al topo di fare il topo 22

23 LE RAGIONI DEI CONTRARI Ma vi è di più.. La richiesta di una scienza che contempli il beneficio del dubbio. Ciò che viene contestato è l atteggiamento di chi fa sperimentazione, ma in fondo della scienza in generale (e in questo il filmato delle Iene è stato piuttosto illuminante) rispetto all argomento: la cosa fondamentale è arrivare al risultato sul farmaco, ma non trapela nessuno sforzo teso a sviluppare sistemi alternativi di sperimentazione come sempre, si fa riferimento a uno storico della ricerca, la leucemia, ma non dicono nulla del metodo. Non dicono che stanno andando avanti così perché ad oggi questo è l unico metodo davvero affidabile, ma che ci sono studi e investimenti che stanno cercando di sviluppare altro. Insomma, non ci si pone nemmeno il problema che in futuro questo passaggio sugli animali si potrà evitare Peraltro, la stessa dottoressa della LAV era imbarazzante. Nemmeno lei spiegava quali fossero questi metodi alternativi. Si è limitata a dire che non bisogna far soffrire gli animali colpisce la reazione al termine ACCANIMENTO, utilizzato dal prof. Garattini nell intervista a proposito della ricerca scientifica La ricerca è accanimento e, per proprietà transitiva, questo si riverbera sugli strumenti della ricerca, in questo caso gli animali ancora si va per stereotipi e per certezze assolute. Avrei preferito che parlasse di casi in cui questo passaggio è necessario e altri in cui si potrebbe evitare 23

24 2011 Ipsos Lo sviluppo tecnologico D6. Alcuni sostengono che lo sviluppo tecnologico in campo medico ha raggiunto un livello tale da poter essere utilizzato al posto delle sperimentazioni sugli animali, con lo stesso livello di affidabilità, se non addirittura superiore. A quale di queste affermazioni sente di avvicinarsi di più? la tecnologia può sostituire del tutto la sperimentazione sugli animali, garantendo dei risultati ugualmente affidabili la tecnologia può prendere il posto della maggior parte delle sperimentazioni sugli animali, ma in alcuni casi i test sugli animali sono indispensabili (non sa, non indica) la tecnologia può prendere il posto di solo una piccola parte delle sperimentazioni sugli animali, la maggior parte degli esperimenti è meglio che sia condotta in natura i test sugli animali sono ancora la strada più sicura e non possono essere sostituiti dalla tecnologia Totale campione 22% 41% 24% 8% possiede almeno un animale domestico 24% 47% 17% 6% non possiede animali domestici 21% 38% 28% 9% coinvolti 27% 43% 17% 7% sensibili 20% 42% 27% 7% distaccati 20% 38% 27% 10% Base: totale casi 24

25 LE RAGIONI DEI CONTRARI E poi La sperimentazione non è solo usata per fini nobili. La scienza non è sempre e solo NOBILE negli intenti. La sudditanza della ricerca alle ragioni di LUCRO delle CASE FARMACEUTICHE è un tema decisamente importante C è sicuramente l idea, peraltro facile da scardinare, che le Aziende siano oggetto di minori controlli rispetto alle istituzioni pubbliche che svolgono ricerca (marc. Università) C è sicuramente l idea che le Aziende risparmino sperimentando sugli animali, anche in questo caso un argomento facile da destrutturare MA IL PUNTO VERO è che le Aziende non sempre fanno ricerca su farmaci utili c è una proliferazione di farmaci uguali, che servono alla cura della stessa malattia e che devono comunque essere testati, che hanno ragione di essere solo per motivi economici, di competizione fra Aziende DA QUESTO PUNTO DI VISTA, la credibilità della comunicazione cambia decisamente se a farla è un ENTE a scopo di lucro o un ISTITUZIONE a scopo puramente scientifico l Università ha più titoli per parlare. E vero che i finanziamenti sono comunque dati dai privati, ma almeno il gruppo di ricerca non ha direttamente vantaggi economici e questo mi fa illudere che le cose siano fatte con scopo davvero scientifico nel senso più nobile del termine 25

26 Il risultato giustifica il processo.. LE RAGIONI DEI FAVOREVOLI Come già anticipato Anche i favorevoli hanno delle ampie zone d ombra, che riguardano soprattutto l assicurazione che gli animali siano fatti soffrire il meno possibile è ovvio che aborro le pratiche CRUDELI, come la vivisezione, ma la sperimentazione non è vivisezione. Gli animali sono addormentati e i livelli di sofferenza sono davvero molto contenuti MA certamente Non negano che l uomo abbia delle responsabilità anche nei confronti di se stesso: limitare una ricerca benefica per l uomo significa non garantire la sua evoluzione, la sua migliore qualità della vita Sono CENTRATI sull importante e benefico risultato che la sperimentazione produce e si concentrano sul fatto che l eliminazione della sperimentazione sull animale produrrebbe problemi etici molto più profondi, dal momento che i modelli alternativi ad oggi non sono così affidabili la ricerca su cellule e su modelli matematici ha progredito molto. Rimane il fatto che prima di sperimentare un farmaco sull uomo bisogna sperimentarlo su un organismo complesso vivente, cioè sull animale Non ci sono alternative, altrimenti passiamo direttamente a sperimentare sull uomo e questo creerebbe ancora più problemi: su quali soggetti sperimentiamo? Oggi c è questo modo per sperimentare. Nessuno esclude che in futuro ci possa e ci debba essere altro. Ma non si può abbandonare questo, in assenza di un alternativa. Probabilmente i modelli alternativi li stanno studiando, ma non ti dà ancora tutte le risposte che servono per agire in sicurezza 26

27 E non basta qualche puntata sensazionalistica per smontarle LE RAGIONI DEI FAVOREVOLI E lo dimostrano le reazioni ai due filmati mostrati Le argomentazioni poco scientifiche e molto emotive della prima parte del filmato che fa passare gli sperimentatori come tanti Mengele non credo che chi fa ricerca sia sadico la sperimentazione non è sempre così estrema. Il punto non è abolire la sperimentazione sugli animali, ma limitare gli abusi della sperimentazione La figura stessa della dottoressa una persona, ma spesso chi conduce questa battaglia è così, che non si occupa di sperimentazione farmaceutica e quindi non è in grado di valutare se davvero questi modelli alternativi di cui parla sono davvero perseguibili questa è una che parla ma che non ha mai fatto sperimentazione nella sua vita. Lei si occupa di proteggere gli animali, ma non spiega assolutamente niente dei metodi alternativi Il fatto che non si faccia menzione di una legislazione che tuteli gli animali e che regolamenti le pratiche della sperimentazione in modi diversi, entrambi i filmati non fanno del bene alle ragioni dei contrari. Nessuno dei due esponenti contrari fa parte della comunità scientifica 27

28 Ciò detto, c è un argomento che fa traballare anche i favorevoli LE RAGIONI DEI FAVOREVOLI Si tratta della questione economica dietro le quinte della ricerca Innanzitutto, anche i favorevoli auspicano che la ricerca trovi risorse per continuare a cercare un modello alternativo all animale In secondo luogo, deve essere regolamentata la stessa possibilità di sperimentare Il SI è deciso quando si tratta di trovare farmaci che curino malattie che ad oggi non vengono guarite o, anche solo, che provocano un alto livello di sofferenza nell uomo: il cancro, alcune malattie degenerative ecc Il SI comincia ad essere più incrinato quando la ricerca è soprattutto centrata sul profitto delle case farmaceutiche quando cioè la sperimentazione non ha più il valore di ricerca e non ha più il fine di scoprire un rimedio che apra squarci di comprensione sulla malattia e sui suoi rimedi, ma viene trattato come un bene di consumo non è che dobbiamo avere dieci farmaci per l aerofagia. Capisco che sia importante la sperimentazione sul primo perché devi provare che l uso di questo prodotto non crea guai più seri all organismo. Però diciamo che una volta che ne hai uno, può anche bastare! 28

29 2011 Ipsos Il livello di accordo sulle affermazioni dei professionisti D7. Le leggerò ora una serie di affermazioni fatte da professionisti in campo di sperimentazione scientifica sugli animali. Per ciascuna affermazione mi dica quanto è d accordo. molto d'accordo (voti 8-10) abbastanza d'accordo (voti 6-7) non sa, non indica poco d'accordo (voti 4-5) per niente d'accordo (voti 1-3) Delta (accordo (voti 6-10) disaccordo (voti 1-5)) alcuni benefici medici di cui oggi l uomo può disporre non sarebbero stati in nessun modo realizzabili senza la sperimentazione sugli animali (ad es. i vaccini per i neonati e la possibilità di usufruire di trapianti di organi) 43% 23% 19% 12% 35% le sperimentazioni sugli animali contribuiscono ad aumentare gli interessi economici delle industrie farmaceutiche 46% 12% 18% 18% 22% è stato dimostrato che la maggior parte dei test su animali non sono in grado di fornire dati precisi sugli effetti collaterali che possono avere sull uomo 21% 18% 33% 19% -13% oggi le leggi che proteggono gli animali da laboratorio sono molto severe e vengono sempre rispettate 22% 15% 25% 28% -16% gli esperimenti non si possano fare attraverso l uso di un computer o con le cellule in coltura 12% 14% 30% 27% -31% il giorno che non ci sarà più la sperimentazione sugli animali finirà la medicina 12% 8% 17% 61% -58% Base: totale casi 29

30 La sperimentazione scientifica sugli animali. Quanto è accettabile alla luce di alcune informazioni? 2011 Ipsos D8. Oggi le leggi della CEE che controllano la sperimentazione scientifica sugli animali sono molto severe. Le gabbie devono essere pulitissime e di dimensioni adeguate e chi fa interventi chirurgici sugli animali deve dimostrare di essere in grado di farlo limitando al massimo le sofferenze. Inoltre oggi le sperimentazioni scientifiche sugli animali si sono molto ridotte e il 94% degli animali utilizzati per le sperimentazioni sono topi. Alla luce di quello che le ho appena detto, quanto ritiene accettabile la sperimentazione scientifica sugli animali per testare nuovi medicinali o nuove cure prima che arrivino all uomo? del tutto accettabile (voti 8-10) abbastanza accettabile (voti 6-7) non sa, non indica poco accettabile (voti 4-5) per niente accettabile (voti 1-3) Delta (accettabile (voti 6-10) non accettabile (voti 1-5)) Totale campione 32% 24% 21% 21% 14% possiede almeno un animale domestico 36% 21% 18% 24% 15% non possiede animali domestici 31% 26% 22% 19% 16% coinvolti 30% 23% 19% 27% 7% sensibili 27% 28% 24% 20% 11% distaccati 44% 19% 17% 17% 29% Base: totale casi 30

31 La sperimentazione scientifica sugli animali. Quanto è accettabile prima e dopo alcune informazioni? 2011 Ipsos del tutto accettabile (voti 8-10) abbastanza accettabile (voti 6-7) non sa, non indica poco accettabile (voti 4-5) per niente accettabile (voti 1-3) Delta (accettabile (voti 6-10) non accettabile (voti 1-5)) Prima (totale campione) 18% 15% 27% 39% -33% Prima (totale informati) 20% 17% 18% 45% -26% Dopo (totale campione) 32% 24% 21% 21% 14% Dopo (totale informati) 35% 18% 22% 24% 7% Base: totale casi Una volta informati, gli intervistati cambiano decisamente opinione riguardo al livello di accettabilità della sperimentazione scientifica sugli animali. Se prima era il 33% degli italiani a ritenerla accettabile, dopo è il 56% del campione ad essere di questa opinione. 31

32 Come comunicare dunque? Una prima riflessione riguarda il fatto che il contenuto, per quanto convincente e suffragato da incontrovertibili ragioni scientifiche NON SIA SUFFICIENTE in un processo di comunicazione che coinvolge le coscienze e le ragioni etiche delle persone IN ALTRE PAROLE alla scienza e al metodo scientifico non si perdona tutto, poiché non sempre si riconosce ad esso il valore di verità superiore Nel caso della sperimentazione, la scienza DEVE fare proprie le ragioni delle posizioni contrarie e non considerarle inutili ragioni ETICHE o di SENSIBILITA VACUA e quindi utilizzare toni più empatici e anche più possibilisti, per esempio rispetto alla creazione di un alternativa Limitare il tono ASSERTIVO di chi detiene la VERITA sull argomento, che sovente produce polarizzazioni nelle opinioni, ma porsi in una posizione di ascolto e di dialogo Non usare un TONO DISTACCATO, non istituire con il pubblico una relazione UP-DOWN tesa a creare soggezione nell ascoltatore E QUESTO Senza scadere nel patetico, nell emozionale spinto, nell esibizione dei guai che i limiti alla sperimentazione animale potrebbero causare, anche perché questo personalizzerebbe eccessivamente la comunicazione e si correrebbe il rischio di non convincere. IN QUEL CASO E COSI, MA IN TANTI ALTRI. ( vd. L effetto della vista di animali vivisezionati) 32

33 Cosa comunicare? E invece la parte più facile. Far rilevare che ad oggi la sperimentazione su animali è l unica strada possibile per arrivare all uomo con sufficienti margini di sicurezza non è necessario difenderla a tutti i costi come BUONA, ma accreditarla su un piano di realtà come unica possibilità. E PERO Accennare agli sforzi per cercare metodi alternativi e ai progressi che si sono ottenuti in questo ambito non escludere aprioristicamente che un altro modello sia possibile, ma sottolineare anche che il suo sviluppo dipende dagli investimenti per quanto riguarda le case farmaceutiche, riabilitarle come i maggiori investitori anche nella ricerca di nuovi metodi Parlare della legislazione sulla sperimentazione, sfatando, se è da sfatare, che la legislazione non tutela nello stesso modo gli animali in tutti i Paesi e mostrandosi comunque indignati rispetto alle legislazioni che sono deficitarie E COMUNQUE NON LIMITARSI A REAGIRE E A DIFENDERSI QUANDO SI VIENE ATTACCATI, MA ESSERE GENEROSI DI INFORMAZIONI SULL ARGOMENTO 33

I cattolici dopo le elezioni del 2009

I cattolici dopo le elezioni del 2009 I cattolici dopo le elezioni del 2009 Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI Settembre 2009 Nobody s Unpredictable ANALISI DESK Banca dati sondaggi IPSOS: metodologia e campioni Nobody

Dettagli

Le opinioni degli italiani sulla caccia

Le opinioni degli italiani sulla caccia Le opinioni degli italiani sulla caccia Sondaggio realizzato nelle 13 regioni al voto a Marzo 2010 per ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU, WWF Febbraio 2010 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Sì 68,6% Molto 41% Abbastanza 27,6% No 23,2% Poco 9,9% Per niente 13,3% Non

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia febbraio 2015 (Rif. 02v5) Obiettivi e metodologia 2 LAV è interessata

Dettagli

Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia

Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia Febbraio 2009 Job 09-002012 Ipsos Public Affair Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia - presentazione dei risultati - Nobody s

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per L agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per Universo di riferimento: Campione: Metodologia: Metodologia Individui residenti in Italia dai 18 anni

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre La metodologia L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui residenti su tutto il territorio nazionale di entrambi i sessi di 8 anni ed oltre appartenenti a qualsiasi condizione

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

cittadini e dei sindaci lombardi Novembre 2012

cittadini e dei sindaci lombardi Novembre 2012 Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi Novembre 2012 Metodologia utilizzata Cittadini Campione: 1200 casi, effettuazione delle interviste tra il 26 ottobreeil7novembre2012 Metodologia: Integrata:

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

Questionario Immigrazione R.S 16 Per fondazione De Benedetti Campione: popolazione

Questionario Immigrazione R.S 16 Per fondazione De Benedetti Campione: popolazione Questionario Immigrazione R.S 16 Per fondazione De Benedetti Campione: popolazione Domanda 1 Negli ultimi mesi, so aumentati gli sbarchi in Italia di immigrati clandestini. Lei come valuta il feme dell

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 INDICE SCHEDA DELLA RICERCA... 4 LE TAVOLE STATISTICHE... 5

Dettagli

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro I cattolici al voto Rapporto C 2008.032 Febbraio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.:

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti Gli spettatori: 2014-2016 Incassi da biglietteria 2014 2015 2016 Variazione 2016-2014 Ass. % valore 7.729.935

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008 L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana Giugno 2008 Indice Pag. Obiettivi e metodologia della ricerca 3 Gli italiani e l arte Fare clic per modificare lo stile del titolo L arte

Dettagli

RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM

RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM LA RICERCA: analisi metodologica... 2 1. Metodologia utilizzata... 2 2. Come è strutturato il campione?... 3 LA RICERCA:

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

Report sui questionari italiani - OGM

Report sui questionari italiani - OGM RE-CREATION by genetics: a new ways of life? Progetto vincitore del Label Lingue 2010 Report sui questionari italiani - OGM Indice Fasi del progetto Conoscenza generale degli OGM Percezione degli OGM Proposte

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

LE PRIME ELEZIONI VINTE DA INTERNET

LE PRIME ELEZIONI VINTE DA INTERNET Quando, come e perché si è scelto chi e cosa votare. I sentimenti, l uso dei media, la condizione economica e quel che serve per capire le elezioni di giugno 2016. LE PRIME ELEZIONI VINTE DA INTERNET ANTONIO

Dettagli

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati 1. Come è venuto a conoscenza della mostra? Articoli su giornali

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016 Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile Marzo 2016 Premessa e obiettivi Gedeon Richter ha in programma di lanciare una campagna di comunicazione a

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS

Documento redatto per: TRADE BUSINESS Documento redatto per: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE COSA? Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS CHI? 1.000 interviste alla popolazione 18+ rappresentativi della popolazione italiana per sesso,

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009 Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento aprile 2009 Opinioni sulla proposta del referendum consultivo E' stato proposto di indire un referendum

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Educare i bambini alla sicurezza, il vissuto dei genitori. novembre 2016

Educare i bambini alla sicurezza, il vissuto dei genitori. novembre 2016 Educare i bambini alla sicurezza, il vissuto dei genitori novembre 2016 Campione e metodologia 507 interviste a genitori di bambini 3-6 anni, rappresentative dell universo di riferimento, realizzate con

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro

Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro Indagine quantitativa presso la popolazione italiana 6 giugno 2013 (Rif. 1602v212) Metodologia e obiettivi di ricerca 2 Abbiamo realizzato un indagine

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

La questione morale esiste

La questione morale esiste Gli Italiani sono sconcertati dalla politica e delusi dalla classe dirigente del Paese: questo il principale risultato dell ultima indagine di Audipolitica. Nonostante la sofferenza verso le vicende pubbliche,

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

L OSSERVATORIO GIOVANI

L OSSERVATORIO GIOVANI L OSSERVATORIO GIOVANI L OSSERVATORIO GIOVANI Introduzione Un osservatorio qualificato sulla condizione giovanile Nel nostro Paese i giovani si trovano spesso al centro del dibattito pubblico per i più

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

LE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALE UTILITÀ PER IL TERRITORIO. A cura di

LE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALE UTILITÀ PER IL TERRITORIO. A cura di LE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALE UTILITÀ PER IL TERRITORIO A cura di SURVEY: PROVINCIA SI O PROVINCIA NO? IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI SURVEY: PROVINCIA SI O PROVINCIA NO? Struttura della

Dettagli

INDAGINE 2002: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

INDAGINE 2002: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE INDAGINE 2002: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Introduzione Con questa Indagine, Tecnoborsa e il suo Osservatorio Nazionale sul Mercato Immobiliare ONMI intendono offrire un punto di vista

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto Radio Veneto Uno Indagine sui Dati di Ascolto ottobre 2008 Obiettivi e Metodologia La presente rilevazione è stata condotta tramite interviste telefoniche ad un campione per quote di 800 cittadini residenti

Dettagli

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere Sondaggio a Torino e Provincia questionario Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca sulla città/la Provincia di Torino. Vorrei rivolgerle a proposito qualche

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino Sintesi dei principali risultati A cura di Lorenzo Beltrame e Massimiano Bucchi Ottobre 2007 I trentini hanno un interesse per la scienza più elevato

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Il documento condiviso

Il documento condiviso Grandi insufficienze d organo end stage : cure intensive o cure palliative Daniele Rodriguez P.O. di Medicina Legale Università degli Studi di Padova 1 Il documento condiviso Il documento condiviso gli

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE 2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE Metodologia METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web CAMPIONE: 809 interviste

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca Comprendere il Gender GAP Risultati del progetto: Focus on gender equality in Unibo STEM Education. Progetto di ricerca-intervento per la promozione della parità di genere nella scienza Dina Guglielmi

Dettagli

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO Donne e lavoro (Pubblicato sul Il Giorno 20 Maggio 2010 e su Il Giornale 20 Maggio 2010) In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Regione Toscana di svolgere un indagine riguardante

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Indagine tra i responsabili acquisti delle famiglie italiane 19 aprile 2012 (Rif. 1701v212) Obiettivi 2 Trovandosi ad agire in un mercato

Dettagli

Compiti e competenze del data manager

Compiti e competenze del data manager Compiti e competenze del data manager Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 IL PESCE A TAVOLA Percezioni e stili di consumo degli italiani Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 1 OBIETTIVI Nell ambito del programma di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima

Dettagli

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare XIII Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3084 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà DISCIPLINA: scienze CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Esplorare e descrivere oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L'uomo, i viventi e Osserva con

Dettagli

Le guerre dimenticate

Le guerre dimenticate mod. C04.1A ver. 01.4 FAMIGLIA CRISTIANA Le guerre dimenticate L'indagine è stata condotta telefonicamente all'interno di un campione di 600 soggetti maggiorenni, di età superiore ai 18 anni, nei giorni

Dettagli