Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT"

Transcript

1 Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT

2 Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE TECNOLOGIE 4 Conclusioni

3 L ISTAT e le rilevazioni sulla LETTURA La prima indagine ISTAT sulla lettura risale al 1957 «Indagine speciale su alcuni aspetti delle condizioni di vita della Popolazione» Nel 1965 e 1973 si sono svolte due edizioni dell «Indagine speciale sulle letture» Negli anni 80 l interesse per i fenomeni sociali si intensifica, in soli 4 anni vengono effettuate due indagini (1984, 1988) rispettivamente «Indagine sulla lettura ed altri aspetti dell impiego del tempo libero» e «Indagine multiscopo sulle famiglie».

4 I DATI sulla LETTURA negli ULTIMI 20 ANNI Indagine Istat «Aspetti della Vita Quotidiana»: Le condizioni di salute e gli stili di vita La famiglia, l abitazione e la zona in cui si vive Cultura, socialità e attività del tempo libero Interazione tra i cittadini e servizi INDIVIDUI /FAMIGLIE Società - Indagine a Cadenza annuale a partire dal Coinvolge circa 24 mila famiglie ed oltre 45 mila individui. - Indicatori su letture di libri e quotidiani e sulla fruizione di spettacoli e intrattenimento fuori casa Indagine specifiche e approfondite 1995, 2000, 2006 e 2015 «Cittadini e Tempo Libero» I dati saranno disponibili a partire dalla seconda metà del 2017

5 I QUESITI per la rilevazione della LETTURA di LIBRI ABITUDINE ALLA LETTURA NEW Dal 2015 BIBLIOTECA DOMESTICA

6 Serie storica dei lettori: 1988, 1998 e 2010 anni di picco I LETTORI NEL TEMPO PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA - Anni (per 100 persone di 6 anni e più*) 46,5 41,7 42,1 36,6 24,4 40, , FONTE: ISTAT, INDAGINI VARIE. * NEL 1988, 1993 E 1994 POPOLAZIONE DI 11 ANNI E PIÙ

7 Serie storica dei lettori: femmine vs maschi DIFFERENZE di GENERE TRA I LETTORI nel TEMPO PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA - Anni (per 100 persone di 6 anni e più*) Dal 1988 le donne sorpassano gli uomini in termini di abitudine alla lettura. Le differenze uomo/donna si amplificano nel tempo: nel 1988 la differenza in favore delle donne era di 5,6 punti percentuali nel 1998 arriva a 9,3; 12,6 punti percentuali nel 2010 a sale a 13.6 nel FONTE: ISTAT, INDAGINI VARIE * NEL 1988, 1993 E 1994 POPOLAZIONE DI 11 ANNI E PIÙ

8 1980/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /2009 Serie storica dei lettori: 1988, 1998 e 2010 anni di picco LIVELLO DI SCOLARIZZAZIONE NEL TEMPO 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER TITOLO DI STUDIO - Anni (per 100 persone) Laurea Diploma superiore Licenza media inferiore Licenza elementare o alfabeti privi di titolo Analfabeti 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Tasso di iscrizione all'università per sesso (a). Anni accademici 1980/ /2009 Maschi Femmine 10,0 0,0 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE : Istituzione della scuola media unica FONTE: ISTAT, CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE. ANNI ,0 Fonte: Istat, Rilevazione delle università e degli istituti superiori (anni 1980/ /2001); Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (anni 2001/ /2009) (a) Iscritti all'università per 100 giovani da 19 a 25 anni.

9 Dimmi quanto leggi e ti dirò chi sei: Identikit del lettore LETTORI DI 6 ANNI E PIU PER NUMERO DI LIBRI LETTI - Anni (per 100 persone di 6 anni e più) 30 In Italia il profilo del lettore è quello di un lettore «debole» 25 Lettori deboli Lettori medi Lettori forti Dal 2010 in poi 3 milioni 279 mila Lettori in meno PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA - Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) Lettori medi; 16,5 Lettori forti; 5,7 Non indicato; 1, Lettori deboli; 18,3 Non lettori; 57,6 5 0 Nel 2016: 23 milioni 180 mila lettori 10 milioni 455 mila Lettori deboli 9 milioni 466 mila Lettori medi 3 milioni 259 mila Lettori medi Nel 2016: il 18,3% della popolazione sono Lettori deboli e hanno letto al massimo 3 libri in un anno (il 45,1% dei lettori);in media 2,1. Il 16,5% della popolazione sono Lettori medi e hanno letto 4-11 libri in un anno (il 40,8% dei lettori); in media 6,5. Il 5,7% della popolazione sono Lettori forti e hanno letto almeno un libro al mese (il 14,1% dei lettori); in media 23,3.

10 LETTORI di OGGI e di IERI: Si legge di più, si legge di meno? LETTORI DI 6 ANNI E PIU PER NUMERO MEDIO DI LIBRI LETTI E SESSO - Anni LETTORI DI 6 ANNI E PIU PER NUMERO MEDIO DI LIBRI LETTI ED ETA - Anni ,5 7 6,5 6 5,5 7,5 7,2 6,9 7,3 6,9 6,3 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 6,7 6,6 7,4 8,5 6,8 8,6 8,2 6,6 6,0 5 5,5 4,5 4 5,0 4,5 4,0 4,9 MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE

11 LETTURA E CICLO DI VITA Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nell anno per classe di età e numero di libri letti - Anno Almeno un libro Lettori deboli Lettori medi Lettori forti FONTE: 0 ISTAT, ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA 6-10 anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni 75 anni e più 6 anni e più - I giovani tra gli 11 e i 14 anni hanno la percentuale più elevata di lettori. - Tra i lettori «forti» a parte gli 11-14enni sono le persone tra 55 e 74 anni che mostrano le percentuali maggiori; - Tra i 55-64anni la quota dei lettori medi raggiunge quella dei Lettori deboli

12 GENERAZIONI DI LETTORI PERSONE PER ABITUDINE ALLA LETTURA, SESSO E ANNO DI NASCITA - Anni (valori percentuali) La Lettura diminuisce maggiormente tra le generazioni dei nati tra 1956 e il Diminuisce la distanza tra le generazioni Maschi Femmine

13 LETTURA E TERRITORIO Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per regione Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) Il territorio Le differenze territoriali. Gli squilibri territoriali continuano ad essere forti e a sfavore del Mezzogiorno. 48,7% I Lettori nel Nord-Est e 48,5% nel Nord- Ovest 42,7% i Lettori nel Centro Italia 27,5% I Lettori nel Sud 30,7 il lettori nelle Isole: comportamento differenziato tra Sardegna (45,7%) e Sicilia (25,8) Nel tempo La distanza da Nord e Sud si mantiene costante Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per tipo di comune Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) centro area metropolitana periferia area metropolitana fino a ab ab ab ab. e più

14 SOCIOECONOMIC STATUS E LETTURA PERSONE DI 25 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA E TITOLO DI STUDIO Anno 2016 (per 100 persone) PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA E RISORSE ECONOMICHE DELLA FAMIGLIA Anno ,8 59,3 52,6 49,1 45,7 46,6 40,4 37,4 33,0 29,3 25,3 20,4 14,3 13,9 10,011,4 Almeno un libro Lettori deboli Lettori medi Lettori forti Laurea Diploma superiore Licenza media Licenza elementare, nessun titolo Risorse economiche scarse o insufficienti Risorse economiche Ottime Provare anche per risorse economiche in serie storica PERSONE DI PIÙ DI 6 ANNI CHE HANNO LETTO 2012 ALMENO UN LIBRO NELL ANNO LIVELLO DI ISTRUZIONE E NUMERO DI LIBRI LETTI ANNO Risorse economiche adeguate Tra 2010 e 2016 si allarga la distanza tra Risorse economiche elevate e scarse (da 18 a 23 punti percentuali) 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 - Lettori in proporzione maggiore tra i Titoli di studio più elevati e tra chi ha Risorse economiche elevate; - Percentuali maggiori di lettori «Forti» e «Medi» tra Titolo di studio e Risorse economiche più elevate.

15 LIBRI POSSEDUTI, LIBRI LETTI Famiglie che possiedono libri Anni (Per 100 famiglie) 100,0 Aumenta sensibilmente nel tempo 84,6 87,5 84,1 89,2 90,0 89,8 89,2 89,2 89,6 90,4 89,4 90,0 la quota di famiglie che possiedono 80,0 74,1 libri, ma il 10% di famiglie dichiara 70,0 di non avere libri in casa, quota 57,4 costante dal 2009 in poi. 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 35,6 FONTE: ISTAT, INDAGINI VARIE Persone per abitudine alla lettura e libri posseduti in famiglia Anno 2016 (Per 100 persone) 16% 9% Non Lettori 4% 3% 12% 14% Lettori 14% 1% 31% Nel 2016, TRA LE FAMIGLIE: Il 46,2% possiede fino a 50 LIBRI; Il 17% possiede da 51 a 100 LIBRI; L 11,8% possiede da 101 a 200 LIBRI; Il 7,1% possiede da 201 a 400 LIBRI; Il 7,3% possiede più di 400 LIBRI. 19% 56% 21% Nessuno Fino a 50 Da 51 a Più di 400

16 La familiarità LETTORI si NASCE o si DIVENTA? LA FAMILIARITA della LETTURA Ragazzi di 6-18 anni che hanno letto almeno un libro nell anno per classe di età e abitudine alla lettura dei genitori Anno 2016 (Per 100 persone con le stesse caratteristiche) Nè padre nè madre leggono libri Solo il padre legge libri anni anni 32,8 33,1 Solo la madre legge libri Sia il padre che la madre leggono libri 57,0 51,9 63,8 64,8 73,8 72,3 Ragazzi di 6-18 anni che hanno letto almeno un libro nell anno per risorse economiche della famiglia e titolo di studio più alto tra i genitori - Anno 2016 (Per 100 persone con le stesse caratteristiche) Risorse economiche scarse o insufficienti Risorse economiche adeguate Risorse economiche Ottime Scuola dell'obbligo 36,0 42,5 50,8 64, anni 27,1 43,7 58,0 64,7 Diploma superiore Laurea 46,9 63,8 0,0 20,0 40,0 60,0 80, L abitudine alla lettura si apprende in famiglia: Legge il 69,7% dei ragazzi con entrambi i genitori lettori contro il 30,8% dei ragazzi con nessun genitore lettore. - Forte associazione tra capitale culturale ed economico della famiglia ed abitudine alla lettura dei figli.

17 Chi legge partecipa LETTURA E PARTECIPAZIONE CULTURALE Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto alcune attività culturali per abitudine alla lettura Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) Non lettore Lettore debole Lettore medio Lettore forte Totale Cinema almeno una volta nell'anno 41,7 65,6 72,4 69,4 52,2 Teatro almeno una volta nell'anno 10,2 27,3 39,3 45,0 20,0 Siti archeologici, monumenti almeno una volta nell'anno 12,3 34,4 49,2 57,6 24,9 Concerti di musica classica o all'opera almeno una volta nell'anno 4,1 9,6 16,7 25,1 8,3 Altri concerti di musica almeno una volta nell'anno 13,6 27,7 35,1 35,8 20,8 Lettura di quotidiani almeno una volta nell'anno 35,3 54,4 59,5 61,3 43,9 Si osserva una forte partecipazione culturale tra i Lettori. Il livello di partecipazione è maggiore tra «Medi» e «Forti lettori». Persone di 6 anni e più per indice di partecipazione culturale e abitudine alla lettura Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Tre o più attività di partecipazione culturale nell'anno Due attività di partecipazione culturale nell'anno Una attività di partecipazione culturale nell'anno Nessuna attività di partecipazione culturale nell'anno 48,6 18,2 23,6 63,9 15,3 69,9 10,2 15,1 13,9 9,6 5,8 5,9 34,3 15,5 25,2 24,9 Lettore debole Lettore medio Lettore forte Totale

18 Tra il 2001 e il 2016: L uso di Internet aumenta in modo esponenziale tra tutta la popolazione, e specialmente tra i Lettori La familiarità LEGGERE NELL EPOCA DI INTERNET Persone di 6 anni che più che usano Internet e Lettori di 6 anni e più per Uso di Internet Anni (valori percentuali) 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 44,8 27,0 12,2 7,1 Usa internet Lettori che usano Internet Utenti forti * Lettori Utenti forti di Internet * 81,5 65,4 59,2 44,6 * PERSONE CHE NEGLI ULTIMI 12 MESI HANNO USATO INTERNET TUTTI I GIORNI Potenzialmente 80,0 sempre connesso Persone di 6 anni e più per strumento usato per connettersi ad Internet* e abitudine alla lettura Anno 2016 (valori percentuali) *COMPUTER FISSO O DA TAVOLO, LAPTOP/NETBOOK, TABLET, SMARTPHONE-TELEFONO CELLULARE O ALTRI DISPOSITIVI MOBILI. La diffusione di internet e delle nuove tecnologie ha certamente modificato il modo in cui gestiamo il nostro tempo di vita. I LETTORI si dimostrano buon utilizzatori della RETE e delle sue potenzialità. 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Connesso con laptop/netbook/tablet/ Smartphone o altri dispositivi mobili Non Lettori Lettori Totale Popolazione Connesso solo con il pc fisso Mai connesso

19 I lettori di e-book NUOVE MODALITA DI LETTURA: E-book e Libri Online Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno letto almeno un e- book o libro on line per sesso ed età Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) 17,3 18,3 Maschi Femmine Totale 1,4 3,1 4,6 13,1 9,1 14,1 10,4 15,0 15,0 8,8 10,2 10,4 7,9 7,6 6,4 6,4 5,6 5,0 3,4 0,8 0, e più 2,1 6,7 7,9 Totale Sono circa 4 milioni i lettori di e-book: il 7,3% della popolazione di 6 anni e più; Fenomeno più femminile e fortemente generazionale: - Sono soprattutto le donne a prediligere gli ebook. - Per entrambi i sessi prevalenze maggiori tra i giovani di anni. - Il rapporto uomo donna si inverte dopo i 64 anni. Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno letto almeno un e-book o libro on line per ripartizioni geografiche Anno 2016 (per 100 persone di 6 e più) Isole Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 4,7 5,3 7,5 8,2 9,7 La quota di lettori di ebook è più alta nel Nord-Ovest: 9,7% rispetto al 4,7% nel Sud che anche per questo tipo di prodotto editoriale rimane all ultimo posto. Totale Italia 7,

20 I lettori di e-book LEGGERE OGGI: LIBRI CARTACEI O NUOVI SUPPORTI DIGITALI? Persone di 6 anni e più che per tipologia di libri letti ANNO 2016 (PER 100 PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ) Legge solo libri cartacei I Lettori di ebook sono soprattutto Lettori «forti» o «medi» 34,1 Legge e-book con o senza libri di carta Non Legge Libri Lettori di Ebook tra i Lettori forti 28,3 57,6 Lettori di Ebook tra i Lettor medi 18,5 7,3 Lettori di Ebook tra i Lettori deboli 9,7 L e-book al momento non appare antagonista al libro cartaceo ma è un ambito ancora in esplorazione e in divenire. Totale Lettori di Ebook 7,

21 Conclusioni L ISTAT da circa 60 anni rileva con grande interesse l abitudine alla lettura degli italiani per delinearne caratteristiche e modalità. Chi è il lettore di libri? - Le donne più degli uomini; - Gli 11-14enni e le persone di anni; - Chi vive nelle regioni del Nord e del Centro; -Chi vive in famiglie in cui almeno uno dei genitori è un lettore; -Chi ha uno status socio-economico elevato; -Chi ha un buon livello di partecipazione culturale. Nel trend temporale si osserva tuttavia: Un calo generalizzato della lettura in tutti i gruppi di popolazione, ma soprattutto tra:- Nuove generazioni; La diffusione di internet e delle nuove tecnologie ha modificato in parte l abitudine alla lettura con l'affiancarsi degli e-book e dei libri online ai libri cartacei. - Lettori deboli; Ad oggi L e-book non è un antagonista del cartaceo: chi legge e-book è anche un lettore di libri cartacei, soprattutto un lettore «forte» ; In generale si osserva Modo nuovo di uso del tempo libero sempre più assorbito dalle navigazione in rete e dall uso di social network ed in cui molto spazio viene rubato ad attività che presuppongono una concentrazione prolungata.

22 Grazie per l attenzione! Emanuela Bologna bologna@istat.it

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Statistiche Report N 1 / 17 marzo 2014 La fruizione culturale nel tempo libero in e nella macroregione del - Anno 2012 Sintesi Nel corso del 2012 quasi la metà dei lombardi (con almeno 14 anni di età)

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel CAPITOLO 4 Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1 Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel Cimino, viene fatto, qui, il quadro della situazione dello stato italiano

Dettagli

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all istruzione a Bologna Novembre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica:

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Censimento e popolazione: aspetti sociali Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Famiglie Condizioni abitative Antonella Bianchino Potenza, 5 dicembre 2001 Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Antonella Bianchino

Dettagli

Cultura, socialità e tempo libero

Cultura, socialità e tempo libero SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settori Famiglia e società - Cultura Cultura, socialità e tempo libero Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI - 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE IN PIEMONTE

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE IN PIEMONTE LA PARTECIPAZIONE CULTURALE IN PIEMONTE 2016 LA PARTECIPAZIONE CULTURALE IN PIEMONTE NEL 2016 METODOLOGIA E PREMESSA In questo documento vengono riportate in forma sintetica le principali informazioni

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

15. Cultura: l istruzione della popolazione

15. Cultura: l istruzione della popolazione 15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree

Dettagli

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori Lidia Gargiulo ISTAT DISA/DCSA Prime analisi realizzate dal Gruppo di lavoro Iss- Istat- SSEPI-ASLTO3

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

CULTURA E TEMPO LIBERO

CULTURA E TEMPO LIBERO 10 CULTURA E TEMPO LIBERO Nel 2015 gli istituti museali statali hanno registrato oltre 43 milioni di presenze, in deciso incremento rispetto al 2014 (+6,2 per cento). Il 63,4 per cento delle visite ha

Dettagli

Livelli di istruzione e formazione sempre più alti

Livelli di istruzione e formazione sempre più alti 2. Istruzione e formazione 41 Livelli di istruzione e formazione sempre più alti Prosegue il miglioramento degli indicatori che misurano il livello di istruzione della popolazione e la partecipazione al

Dettagli

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi. CAPITOLO 08 Benessere soggettivo Un Per complemento vivere di più fondamentale e meglio L istruzione, Sapere come la le formazione persone giudicano e il livello la propria di vita, competenze se sono

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo Marcella Mulino Università dell Aquila 28 gennaio 2010 Importante ruolo del lavoro femminile nel determinare la struttura socio-economica del

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

Il mercato del libro in Italia nel 2017

Il mercato del libro in Italia nel 2017 Il mercato del libro in Italia nel 2017 di Ricardo Franco Levi (Presidente Associazione Italiana Editori) Venezia Isola di San Giorgio Fondazione Cini XXXIV Seminario di perfezionamento 26 gennaio 2018

Dettagli

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007 8 CULTURA Istituti statali d'antichità e d'arte e Circuiti museali statali In Liguria gli Istituti statali d'antichità e d'arte e i relativi Circuiti museali risultano scarsamente frequentati: nel 2007

Dettagli

Dagli e-book agli audiolibri. Cosa ci hanno insegnato questi cinque anni

Dagli e-book agli audiolibri. Cosa ci hanno insegnato questi cinque anni Dagli e-book agli audiolibri. Cosa ci hanno insegnato questi cinque anni Sabato 9 dicembre Aldus Room 12.30-13.20 Osservatorio sulle nuove forme di consumo editoriale 2017 (1) Andamento del numero di titoli

Dettagli

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Con il contributo di: Elisa Molinari, Danilo Ferrando Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola italiana.

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Istruzione e formazione Dicembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

LE CASALINGHE IN ITALIA

LE CASALINGHE IN ITALIA 10 luglio 2017 Anno 2016 LE CASALINGHE IN ITALIA Nel 2016 sono 7milioni 338mila le donne che si dichiarano casalinghe nel nostro Paese, 518mila in meno rispetto a 10 anni fa. La loro età media è 60 anni.

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 SARDEGNA Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia REPORT STATISTICO Maria Elena Comune LARIS Laboratorio di Ricerca e Intervento

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website 28 milioni di italiani connessi a giugno, online soprattutto da mobile. Motori di ricerca, portali generalisti e social i siti più consultati. Dati Audiweb La diffusione dell online in Italia a giugno

Dettagli

Capitolo 2 Istruzione

Capitolo 2 Istruzione 2. ISTRUZIONE 2.1. Scuola Dopo il lieve calo registrato lo scorso anno, assistiamo ad una, seppur lieve, inversione di tendenza nella popolazione scolastica relativa alla scuola dell obbligo della provincia:

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Lettura e scrittura a scuola

Lettura e scrittura a scuola GISCEL Puglia Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell Educazione Linguistica Lettura e scrittura a scuola Marittima, 26 maggio 2016 La lettura in Italia In Italia, più di 2 milioni di adulti sono

Dettagli

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna Jacobello Dalle Masegne, Studenti, Tomba di Giovanni da Legnano, dettaglio; 1383-86 Marmo.,San Domenico, Bologna Marzio Barbagli (facoltà di Scienze statistiche) Asher Colombo (facoltà di Scienze della

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Milano, 9 febbraio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. La diffusione dell online in Italia nel

Dettagli

8CULTURA E TEMPO LIBERO

8CULTURA E TEMPO LIBERO 8CULTURA E TEMPO LIBERO Il 2014 e 2015 registrano un aumento della partecipazione culturale, in particolare delle visite a musei e/o mostre e a siti archeologici e/o monumenti. Questa tendenza viene confermata

Dettagli

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze La libera professione di Ingegnere e Architetto in Italia: alcuni dati ed evidenze Architetto Gianfranco Agostinetto Treviso, 2 dicembre 2010 1 Ingegneri e Architetti: modalità di esercizio dell attività

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

La prospettiva d indagine

La prospettiva d indagine I più che lettori della biblioteca Salaborsa Antonello E. Scorcu Laura Vici Università di Bologna Usi e consumi in biblioteca Bologna, 20 febbraio 2013 1 La prospettiva d indagine Il ruolo di una biblioteca

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato, Carla Nanni IRES PIEMONTE Osservatorio SISFORM. Cos è? un Sito web interrogabile,

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

La vita quotidiana dei bambini

La vita quotidiana dei bambini 17 novembre 2005 La vita quotidiana dei bambini I dati di seguito analizzati sono stati in gran parte rilevati nell ambito dell Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2005 attraverso un modulo

Dettagli

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CAMPANIA Alcuni risultati relativi alla Campania evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience nel mese di agosto ha raggiunto 28,8 milioni di utenti unici, 21,3 milioni nel giorno medio. Sono stati 18,5 milioni

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Marzo 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience nel mese di novembre ha raggiunto 30,1 milioni di utenti, il 54,7% degli italiani dai due anni in su, online complessivamente

Dettagli

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI CAPITALE UMANO E OCCUPAZIONE NELL'AREA EUROPEA E MEDITERRANEA XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI ITALIANI Andrea Cammelli, Roma, 7 marzo 2011 Le Università aderenti al Consorzio

Dettagli