Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Parte I: modellazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Parte I: modellazione"

Transcript

1 Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Fondamenti di Informatica per la Logistica (Prof. G. Dini) Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la manifestazione tangibile della tecnologia avanzata, più delle stesse macchine ( J.K. Galbraith) Introduzione alla modellazione e alla esecuzione di flussi di attività (workflow) Parte I: modellazione Mario G.C.A. Cimino, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

2 Processi e Workflow Un business process (processo aziendale) è un insieme di attività che genera valore in uscita. Tutte le organizzazioni funzionano sulla base di processi, complessi o semplici, chiaramente definiti o ambigui, automatizzati o manuali. Si vuole modellare il funzionamento di un organizzazione, focalizzandosi su come persone e strumenti interagiscono, a scopo di specifica, analisi, simulazione, ottimizzazione, ecc. slide 2 di 36

3 Esempi: un utente attende settimane per ottenere una informazione analizzare il workflow, ossia l implementazione del processo interno. In un workflow (flusso di attività) le risorse, le informazioni e le attività seguono un flusso di controllo coordinato dalle azioni svolte dai partecipanti, secondo una procedura specificata in un linguaggio di modellazione di processi. L atto creativo di produrre un workflow da un business process è detto Business Process Modeling. I sistemi informativi che consentono la modellazione e la gestione di workflow sono detti Workflow Management Systems (WfMS). slide 3 di 36

4 Business Process Model and Notation (BPMN) BPMN è: Un linguaggio di modellazione dei processi; human-readable: una notazione visuale standard per modellare i processi organizzativi; accessible: comprensibile da vari attori: chi analizza o definisce i processi, chi ne guida l implementazione tecnologica, i responsabili della gestione e controllo dei processi; machine-readable: una notazione serializzabile in XML per la simulazione esecuzione dei processi. BPMN non è: un linguaggio per rappresentare flussi di dati e di oggetti, sebbene possa mostrarli ad un certo livello di astrazione; una notazione per rappresentare strutture, scomposizioni funzionali, modelli di dati, strategie dell organizzazione, regole di business. slide 4 di 36

5 Parenti di BPMN (linguaggi per worlfkow-based analysis) Petri Nets (1962): linguaggio formale per la modellazione di sistemi distribuiti, accessibile a computer scientist e progettisti di software specializzato. Possiede una rappresentazione visuale ed una sottostante notazione matematica (grafi), che consente analisi avanzate quali validazione, verifica (es. soundness per individuare deadlock, livelock,...) UML Activity Diagram (OMG, 1997): linguaggio di modellazione visuale per il paradigma ad oggetti, accessibile a ingegneri del software. Nella forma estesa di Eriksson e Penker (2000) è adatto alla modellazione di processo ed accessibile anche ai ruoli non tecnici (di livello business). slide 5 di 36

6 Esempio generico di diagramma di processo in UML esteso di Eriksson-Penker «People» : Participant «Goal» Process Goal: Quantitative Goal «control» «achieve» «Information» : Informazione in ingresso «Physical» : Oggetto in ingresso «Process» Processo Attività Invia Ricevi «Physical» : Oggetto in uscita consumati o modificati «supply» «Information» : Informazione di supporto non consumati o modificati «supply» «Physical» : Oggetto di supporto slide 6 di 36

7 BPMN (OMG, 2005) è specializzato nel rappresentare il comportamento dei processi per ciò che concerne il flusso di controllo, attraverso il concetto di token (gettone) che attraversa la struttura del processo. Uno Start Event 1 genera un token che alla fine sarà consumato da uno End Event 2. Il percorso dei token è tracciabile attraverso una rete di Sequence Flow 3, Gateway 4, Activity 5 ed Intermediate Event 6, all interno del processo. Race pattern: i due eventi intermedi 6 dopo il punto decisionale ad eventi 4 gareggiano, attendendo rispettivamente la ricezione di un messaggio e lo scadere del tempo. In quest ultimo caso il flusso di esecuzione termina con un evento errore con semantica throw (lancio) 7. slide 7 di 36

8 ,7 Descrizione del modello precedente in linguaggio naturale: (a) Inizio (b) Si genera il rapporto (c) Si invia il rapporto (d) Se arriva una ricevuta entro 4 giorni (d.1) Si aggiorna il sistema informativo (d.2) Fine (e) Se passano 4 giorni (e.1) Viene generato un evento finale di errore. slide 8 di 36

9 Interruption pattern: il modello precedente viene incluso (embedded) come sottoprocesso, rappresentato in forma espansa 1. Il nuovo modello contiene anche un sottoprocesso rappresentato in forma contratta 4. L evento di Partner failure con semantica catch (cattura) si abilita quando il flusso di esecuzione raggiunge il sotto-processo 2, finchè non viene raggiunto uno end event Se viene lanciato, l evento di errore viene catturato dall omonimo evento di tipo catch 3, e il flusso di esecuzione viene dirottato su quel punto. slide 9 di 36

10 Nota: se un Sub-Process viene espanso all interno di un diagramma, gli oggetti al suo interno non possono essere connessi all esterno del Sub-Process. BPMN consente la modellazione strutturata dei processi, visioni a vari livelli di astrazione: dal livello 0 si scompongono i processi in sotto-processi, fino alle attività (livello di dettaglio massimo dell analisi). L analisi arriva tipicamente al terzo livello di scomposizione. Un processo descritto ad alto livello documenta un certo comportamento del modello senza i dettagli sufficienti a eseguirlo. Ad esempio, mancano delle espressoni logiche nei punti decisionali, oppure non è serializzabile per una data piattaforma. In tal caso il processo si dice non-eseguibile. slide 10 di 36

11 BPMN consente anche la segmentazione dei processi, ad un dato livello, per creare diverse sezioni modulari. Es. nella metodologia IBM si suggerisce di limitarsi a sei processi attività in ogni vista (stampa), per mantenere gestibile la mole dei dati. Nei formati elettronici (es. pdf) si tende ad includere molti più elementi, data la disponibilità delle funzioni di ingrandimento (zoom). I Link Intermediate Event di tipo throw 1 e catch 2 permettono di connettere due sezioni di un processo. Nell esempio, il ramo No del gateway di tipo esclusivo 3 conduce a un salto del flusso di esecuzione producendo un ciclo slide 11 di 36

12 Una medesima attività o processo può dar luogo a istanze multiple, per esempio reiterate 1 o parallele 2. Il numero di istanze può essere calcolato a tempo di design o a runtime slide 12 di 36

13 Possono essere usati Sequence Flow 1,2 multipli senza alcun punto decisionale (uncontrolled flow) in ingresso o uscita ad attività processo. In ciascun uncontrolled flow fluirà un token. Nell esempio seguente, vengono create due istanze del sotto-processo, ciascuna relativa ad un token distinto slide 13 di 36

14 Se il sotto-processo viene espanso, possiamo immaginare ad esempio che i due flussi in ingresso puntino a diversi start event slide 14 di 36

15 BPMN mette a disposizione varie tipologie di punto decisionale (o gateway). Nello exclusive Data-Based gateway 1 solo una delle alternative di uscita è vera e consente al token di passare. Tale gateway può essere adoperato anche per unire più flussi mutuamente esclusivi in ingresso 2, e in tal caso l unico flusso attivo passa direttamente in uscita slide 15 di 36

16 Nello Exclusive Event-Based gateway 1 c è una gara (race) tra i diversi eventi 2 in cui vince il primo evento che arriva slide 16 di 36

17 Nello Inclusive gateway 1 più condizioni in uscita potrebbero essere vere. Può anche essere adoperato per unire più flussi in ingresso 2, e in tal caso si attendono tutti i token prodotti prima di proseguire in uscita Un percorso di default (opzionale) viene identificato da un tratto diagonale. Esso viene usato se nessuna delle condizioni è vera. Se non è presente il percorso di default e nessuna condizione è vera, viene lanciata una eccezione a runtime, poiché il token in ingresso sarebbe inaspettatamente consumato. slide 17 di 36

18 Il Parallel Gateway 1 non ha condizioni logiche associate. Viene usato per sincronizzare flussi paralleli (in ingresso) e per creare flussi paralleli (in uscita). Si attende che tutti i token in ingresso siano arrivati, e poi si emettono nuovi token su tutti i flussi in uscita. Nell esempio di seguito, si noti come il secondo gateway inclusivo 2 attenda tutti e soli i token prodotti prima di procedere. Se sostituiamo ad esso un gateway parallelo, nel caso di token non prodotto (C1 o C2 pari a false) il token in uscita non verrebbe mai emesso slide 18 di 36

19 Interazione tra organizzazioni in BPMN Ogni organizzazione ha le proprie interfacce verso l esterno. Ciò significa che vi sono processi privati (che non interagiscono con l esterno) e processi pubblici. In BPMN i processi pubblici sono quelli che contengono attività di comunicazione tra partecipanti, quindi producono un flusso di messaggi. BPMN consente di esprimere tre tipi di processo: Orchestrazione: interazione formata dai processi coordinati da un medesimo partecipante. Si compone di processi privati [si pensi al direttore d orchestra] o workflow. Coreografia: insieme ordinato di interazioni tra i processi relativi a diversi partecipanti, senza controllo centralizzato. Si compone di processi pubblici [si pensi alla coreografia nella danza]. Collaborazione: insieme di interazioni tra i partecipanti medesimi. Può includere anche la coreografia e uno o più orchestrazioni. Nell esempio di seguito si ha una coreografia tra medico e paziente. I processi di ciascun partecipante sono racchiusi in un pool 1 (vasca). Un pool può essere ulteriormente suddiviso in lane 2 (corsie), ciascuna rappresentante un sottoresponsabile o una sotto-unità. slide 19 di 36

20 Un Sequence Flow non può passare attraverso il confine di un Pool. Le interazioni tra i due partecipanti costituiscono sempre un flusso messaggi 3, che può essere attraversato solo da un Message e non da token. Message Flow non possono connettere oggetti che sono all interno del medesimo Pool slide 20 di 36

21 Descrizione in linguaggio naturale: (a) La Reception del centro medico apre alle 9.00 (b) Il Paziente avverte un malessere (c) Il Paziente richiede un medico alla Reception (d) La Reception riceve la richiesta di medico dal Paziente (e) La Reception comunica un appuntamento al Paziente (f) Il Paziente riceve l appuntamento dalla Reception (g) Il Paziente comunica i sintomi al Dottore (h) Il Dottore riceve i sintomi dal Paziente (i) Il Dottore prescrive la ricetta al Paziente (j) Il Paziente riceve la prescrizione dal Dottore (k) Il Paziente richiede le medicine alla Reception (l) La Reception riceve la richiesta di medicine dal Paziente (m) La reception fornisce le medicine al Paziente e termina. (n) Il Paziente riceve le medicine dalla Reception e termina. slide 21 di 36

22 Flusso dati in BPMN In BPMN, i Data Objects ( ) e Data Input/Output forniscono informazioni sui dati prodotti da una attività e da un processo. Il flusso dati viene indicato da una associazione direzionale, che rappresenta anche una forma di dipendenza. Ad esempio, un processo Ad-Hoc (indicato dal simbolo ~ ) contiene un gruppo di attività non strettamente vincolate da relazioni di sequenza. In tal caso la sequenza ed il numero di esecuzioni dipendono ogni volta dall esecutore. Esempi: sviluppo di codice a basso livello, supporto alle vendite, scrivere un capitolo di libro. Anche il messaggio ( ) può rappresentare il contenuto di una comunicazione tra due partecipanti. Esempio. Nella scrittura di un capitolo di libro non c è una sequenza predefinita tra tutte le varie attività, poiché si tratta di un processo creativo. Ad esempio write text non precede sempre edit text, perché l editing può avvenire raramente e sulla base di molte istanze di write text. Tuttavia, i data obects, in qualità di input, determinano un vincolo relativo al flusso di sequenza, in quanto senza il dato di input il processo non può essere eseguito. Per cui potremo sicuramente dire che alcune istanze di write text verranno prima di istanze di edit text, ma che ciò non avviene a livello di processo (su tutte le istanze), per cui non si mette alcun flusso di controllo tra i due processi. slide 22 di 36

23 Invece tra generate graphics e include graphics possiamo immaginare che l inclusione di una data immagine avvenga sempre dopo la generazione della medesima, e quindi si rileva un flusso di controllo tra i due processi. slide 23 di 36

24 Descrizione in linguaggio naturale: (a) Viene fornito un argomento (Topic) del capitolo di libro (a.1) Si studia l argomento, producendo delle note (a.1.1) Si scrive il testo, e dalle note si produce la bozza del capitolo (a.1.2) Dalle note si scrive/edita più volte la bozza (a.2) Si generano tutte le immagini (a.2.1) Si includono tutte le immagini nella bozza (a.3) Si organizzano i riferimenti (b) Si termina il capitolo, rilasciando una versione completata. slide 24 di 36

25 Altro esempio, la erogazione di credito per un cliente (es. finanziamento per auto o elettrodomestico), basata su una cooperazione tra commerciante e istituto di credito, presenta Data Input 1 e Data Output Cosa rappresenta il simbolo del foglietto ondulato? Consultare il Poster BPMN. slide 25 di 36

26 Descrizione in linguaggio naturale: (a) Inizio (b) Il Commerciante genera un Id di credito tramite info sul Cliente (c) Il Commerciante richiede il computo del credito all Agenzia (d) L Agenzia riceve la richiesta di credito (e) L Agenzia invia la risposta con il computo del credito (f) Il Commerciante riceve il computo del credito (g) Il Commerciante aggiorna le info sul Cliente, emettendo una scheda (h) Fine. slide 26 di 36

27 Prestito bibliotecario Il seguente processo (orchestrazione) riguarda la gestione del prestito bibliotecario. slide 27 di 36

28 Descrizione in linguaggio naturale: (1) Il bibliotecario riceve la richiesta di libro da un lettore (2) Il bibliotecario controlla lo stato del libro (3) Se il bibliotecario trova che il libro disponibile: (3.1) Il bibliotecario prepara il libro per essere ritirato (3.2) Il bibliotecario risponde al lettore indicando che il libro è pronto al ritiro (4) Se il bibliotecario trova che il libro è in prestito: (4.1) Il bibliotecario risponde al lettore indicando che libro è in prestito e attende indicazioni (4.1.1) Se passa una settimana senza che il bibliotecario abbia indicazioni: ( ) Il bibliotecario cancella la richiesta di prestito, lo notifica al lettore e termina. (4.1.2) Se il lettore risponde rinunciando alla richiesta prestito: ( ) ( ) (4.1.3) Se il lettore risponde mantenendo la richiesta di prestito: ( ) Il bibliotecario mantiene la richiesta di prestito ( ) Il bibliotecario notifica di mantiene la richiesta di prestito ( ) Dopo due settimane di mantenimento della richiesta di prestito ( ) (2) slide 28 di 36

29 E-tendering Il termine e-tendering (offerta elettronica) viene usato per designare l'uso di internet per fare delle richieste di preventivo da una parte e ricevere le offerte dall'altra. slide 29 di 36

30 Descrizione in linguaggio naturale: (1) L acquirente inizia (2) I fornitori sono in attesa di richieste (3) L acquirente effettua delle richieste di offerta a tre fornitori di servizi, A, B e C, indicando una offerta minima (4) Ogni fornitore riceve la richiesta (5) L acquirente attende che almeno due fornitori rispondano (6) Almeno due fornitori hanno risposto (7) L acquirente valuta le offerte (8) Se l offerta migliore è almeno pari alla minima: (8.1) L acquirente termina (9) Se l offerta migliore è inferiore al minimo: (9.1) (3) slide 30 di 36

31 Spedizioni di un rivenditore di HW La modellazione riguarda i passi che un rivenditore di hardware al dettaglio deve compiere prima di spedire i beni ordinati al cliente. L slide 31 di 36

32 Descrizione in linguaggio naturale: (1) Il commesso ha beni da spedire (2.a) Il commesso analizza se spedizione normale o speciale (2.a.1) Se spedizione normale (2.a.1.1) Il commesso controlla se è necessaria una assicurazione extra (2.a.1.a) Il commesso compila la scheda del corriere (2.a.1.b) Il reparto logistico acquisisce assicurazione extra (se necessaria) (2.a.2) Se spedizione speciale (assicurazione inclusa dal corriere) (2.a.2.1) Il commesso richiede preventivi a vari corrieri (2.a.2.2) Il commesso assegna un corriere e compila i dettagli (2.a.2.3) (Si attende che termini il segmento 2.a.1 e si passa al punto 3) (2.b) Il magazziniere imballa i beni (3) Il magazziniere compila i dettagli e sposta il pacco nell area di raccolta (4) I beni sono disponibili per la spedizione N.B.: Per i rami paralleli o inclusivi si usano le lettere (a,b,c, ) per i rami esclusivi si usano i numeri arabi (1,2,3, ). slide 32 di 36

33 Pizza collaboration Modello di interazione tra un cliente, che ordina una pizza, e un venditore. slide 33 di 36

34 Descrizione in linguaggio naturale: (1) Il cliente ha voglia di pizza (2) Il cliente ordina una pizza presso il venditore (3) Il cliente attende di ricevere la pizza (3.1) Se arriva la pizza entro un ora dall ultima richiesta (3.1.1) Il cliente paga la pizza (3.1.2) Il cliente prende la ricevuta di pagamento (3.1.3) Il cliente mangia la pizza (3.1.4) La voglia di pizza è terminata (3.2) Se passa un ora dall ultima richiesta (3.2.1) Il cliente chiede nuovamente la pizza (3.2.2) Il cliente viene tranquillizzato (3.2.3) (3) (1) Il commesso della pizzeria riceve un ordine, che inoltra allo chef (2.a) Se successivamente il cliente chiedera informazioni sulla pizza non ancora pervenuta, il commesso cerchera di tranquillizzarlo (2.b.1) Lo chef cuoce la pizza (2.b.2) L addetto alle consegne consegna la pizza (2.b.3) L addetto alle consegne riceve il pagamento e rilascia la ricevuta. (3) Fine slide 34 di 36

35 Assegnazione del Premio Nobel L assegnazione di un Premio Nobel è un processo lento e delicato, che ogni anno coinvolge circa 3000 candidati, solo nella sezione Medicina. slide 35 di 36

36 Descrizione in linguaggio naturale: (01) Siamo a Settembre dell anno prima della premiazione (02) Il Comitato invia un modulo a 3000 nominatori estratti da un archivio (03) Il Nominatore riceve il modulo (04) Il Nominatore identifica potenziali nomine (05) Il Nominatore invia al Comitato le nomine (06) Le nomine sono state inviate (07) Il Comitato raccoglie i moduli delle nomine e le memorizza in un archivio (08) Il Comitato fa una cernita e seleziona dei candidati preliminari (09) Il Comitato determina se occorre assistenza di esperti (10) Se non occorre assistenza di esperti (29) (11) Il Comitato manda agli esperti una lista di candidati preliminari (12) L esperto riceve la lista di candidati preliminari (13) L esperto valuta il lavoro dei candidati (14) L esperto invia un rapporto di valutazione (15) L esperto ha terminato la sua valutazione (16) Il Comitato raccoglie le valutazioni degli esperti (17) Le valutazioni sono memorizzate in un archivio (18) Il Comitato seleziona i candidati finali e i relativi lavori (19) Il Comitato redige i rapporti di raccomandazione (20) Il Comitato invia i rapporti con le raccomandazioni (21) L Assemblea riceve i rapporti con le raccomandazioni (22) L Assemblea discute le nomine (23) L Assemblea seleziona i premiati (24) L Assemblea convoca i premi Nobel (25) I Premi Nobel ricevono la convocazione (26) L Assemblea termina le convocazioni (27) Il Comitato gestisce la cerimonia di premiazione (28) Fine slide 36 di 36

37 Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Fondamenti di Informatica per la Logistica (Prof. G. Dini) Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la manifestazione tangibile della tecnologia avanzata, più delle stesse macchine ( J.K. Galbraith) Introduzione alla modellazione e alla esecuzione di flussi di attività (workflow) Parte II: esecuzione Mario G.C.A. Cimino, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

38 Business Process Visual Architect 5 Suite per simulare l esecuzione di processi. Download: Decomprimere, eseguire bin/ Business Process Visual ARCHITECT 10.exe; Workspace: selezionare una cartella come spazio di lavoro; Evaluation: licenza mensile; Legenda: digita premi seleziona con tasto sx seleziona con tasto dx slide 2 di 32

39 Primo diagramma: 1. File New Project; 2. Project name (es. mioprogetto); 3. Create blank project; 4. Si apre automaticamente un Business Process Diagram; 5. Creare il diagramma con la tavolozza di sinistra. slide 3 di 32

40 6. Modeling Simulacian; 7. Selezionare un task, inserire durata e costo necessari per completarlo una volta. slide 4 di 32

41 8. Dati relativi a ogni attività del modello. Attività Durata media (min) Costo medio (EUR) Taglio Preparazione Componenti (interna) Preparazione Componenti (esterna) Assemblaggio (interno) Assemblaggio (esterno) Controllo qualità e confezionamento Esternalizzazione * Definire il numero di risorse (pool) a disposizione 1, la velocità di simulazione 2 e la valuta 3 ; slide 5 di 32

42 10. Creare uno scenario, cliccando su una parte bianca del modello e poi Add; 11. Inserire la frequenza di esecuzione dello scenario, il numero di casi (token); 12. Costruire il percorso riguardante lo scenario, tramite l area Path. slide 6 di 32

43 13. Scenari ipotizzati: produzione interna ed esterna. slide 7 di 32

44 14. Cliccare su Play/Stop/Pause per eseguire gli scenari. 15. Triangoli rossi token in attesa; pallino verde token in elaborazione; 16. A fine simulazione appare il tempo ed il costo totale; 17. All aumentare delle risorse (pool) aumenta il grado di parallelismo; slide 8 di 32

45 18. All aumentare dei casi aumentano i token (somma tempi e costi); 19. In caso di più scenari, i casi sono ripartiti in percentuale (es. 30% int.,70% est.); 20. Cliccando sull icona a destra si ottengono dei grafici con l andamento dei parametri principali di simulazione; 21. Livello di completamento nel tempo: input da fornire, da elaborare ed elaborati: slide 9 di 32

46 22. Uso delle risorse nel tempo: slide 10 di 32

47 23. Tempo di accodamento slide 11 di 32

48 24. Costo per flusso (costo d uso) slide 12 di 32

49 25. Costo complessivo dello scenario 26. Andamento temporale del costo slide 13 di 32

50 27. Esercizio Si supponga di dover produrre 40 borse, tramite una combinazione dei due scenari di produzione interna ed esterna, con una sola bottega e un solo terzista. Simulare: a) uno scenario di produzione totalmente interna, interpretare risultati/grafici; b) uno scenario di produzione totalmente esterna, interpretare risultati/grafici; c) individuare una combinazione degli scenari in grado di essere realizzata sia in minor tempo sia in minori costi rispetto ai casi a) e b); Soluzione a) 100% 5g 5h 20' 5600, maggiore accodamento ultime fasi, provocato dalla serialità del flusso; b) 0% 3g 6h 52' 7640, maggiore accodamento su assemblaggio, essendo una attività di maggiore durata; c) svolgendo internamente una parte minore si bilancia l assemblaggio e si riduce l accodamento, risparmiando nel tempo complessivo e in termini di costi: Es. 20% 3g 2h 38' 7232 slide 14 di 32

51 Webratio 6 BPM Suite per creare applicazioni web gestite da un workflow. Download: Setup Java: Doppio click sul pacchetto JRE-7, Install; Setup Webratio: Doppio click sul pacchetto WebRatio 6 BPM, Next, Next, Next, Install, Next, Finish, Togli la spunta su Show Release Note, Finish. Workspace: selezionare una cartella come spazio di lavoro, OK; Attivazione: user e pass bpmnlogistica; Activate (serve connessione ad internet); Next; Finish; slide 15 di 32

52 Legenda: digita premi seleziona con tasto sx seleziona con tasto dx Installare l esempio Expense Report (rapporto di spesa): 1. File New Example; 2. Expense Report, Next, Finish; Vogliamo realizzare un sistema web per coordinare tre ruoli nel seguente processo, Expense Report, in cui un dipendente invia un rapporto alla sua compagnia e richiede approvazione e pagamento delle due spese mensili. slide 16 di 32

53 Descrizione in linguaggio naturale: (1) Nuovo rapporto di spesa (2) Il Dipendente redige il rapporto di spesa (3.1) Se la spesa supera i 100 Euro (3.1.1) Il Supervisore fa la revisione del rapporto ( ) Se il Supervisore rifiuta il rapporto ( ) (2) ( ) Se il Supervisore approva il rapporto ( ) (4) (3.2) Se la spesa è non superiore a 100 Euro (3.2.1) (4) (4) L Economo conferma le ricevute (4.1) Se l Economo approva le ricevute (4.1.1) L Economo elabora la spesa (4.1.2) Fine del rapporto di spesa (4.2) Se l Economo rifiuta le ricevute (4.2.1) (2) slide 17 di 32

54 Ecco come appare il BPM Editor all apertura del processo 3. Pubblicare il processo: Publish process. Attendere circa un minuto per il caricamento e il lancio automatico della web application (che risiede su Tomcat). slide 18 di 32

55 slide 19 di 32

56 4. Login: (a) cliccare sull icona a freccia corrispondente a un utente (username e password si compilano automaticamente); (ii) cliccare su Login. slide 20 di 32

57 5. Nuovo rapporto di spesa: entrare come John Doe (Impiegato): 6. Vedere le attività in attesa di essere processate (area centrale): 7. Avviare un nuovo processo: Start (area a sinistra) slide 21 di 32

58 8. Redigere un rapporto di spesa intitolato Sopralluogo presso Fixl, spesa 200, note Indagine preliminare, Write, aggiungere eventuali allegati, Finish. slide 22 di 32

59 9. Logout. Entrare come Ronald Still (Supervisore). Appare una notifica (in alto a dx) e una attività da processare (in basso al centro). 10. Cliccare su History Diagram (al centro della pagina), appare un diagramma con lo stato corrente del processo: 11. Nel diagramma si nota che, essendo una spesa superiore a 200 Euro, il controllo passa al Supervisore. 12. Chiudere il diagramma. slide 23 di 32

60 13. Nella pagina Review Report, cliccare sul triangolino presente nella colonna di dx della tabella Work Items 14. Cliccare sul triangolino presente nella colonna di dx. 15. Nella scheda User Input, accettare la spesa; Finish. slide 24 di 32

61 16. Logout. Entrare come Douglas Martin (Tesoriere). Appare una notifica (in alto a dx) e una attività da processare (in basso al centro). Procedere come nel caso del supervisore, approvando la spesa. slide 25 di 32

62 17. Cliccare in alto a destra su Completed Processes. Nella tabella dei processi completati, cliccare sul simbolo di diagramma che appare nella terza colonna della prima riga. slide 26 di 32

63 18. Appare l intero flusso percorso dal processo. slide 27 di 32

64 19. Come modificare i parametri del modello. Nel diagramma, selezionare il gateway Evaluate Expense. Cliccare, nella scheda Properties (a sin.) sull icona accanto a Condition Values. slide 28 di 32

65 20. Appare una tabella delle condizioni, con le relative espressioni. Cliccare sull icona accanto a Expression per modificare l espressione. 21. Nel diagramma, modificare anche le etichette che appaiono sui due rami. 22. Ripubblicare il processo e provare con un rapporto di spesa di 150 Euro, per verificare che la soglia sia effettivamente cambiata. 23. Aggiungere altre informazioni al task Edit Report. Supponiamo di voler aggiungere una proprietà Rating che esprime un punteggio dato alla spesa. Un alto punteggio significa che è una spesa indispensabile, uno basso significa che è qualcosa che si può evitare. slide 29 di 32

66 24. Occorre modificare il Business Object. Nella scheda BPM Explorer, espandere il ramo Business Objects, doppio click su Report, Add, e aggiungere una riga con la proprietà Employee Rating, di tipo integer. Cliccare sul simbolo floppy (sulla barra in alto) per salvare le modifiche. 25. Per rendere il nuovo campo visibile ed editabile: (i) tornare sul diagramma di processo (tramite la scheda BPM Explorer), (ii) selezionare il task Edit Report, (iii) nella tab Properties, cliccare sull icona accanto ad Activity Parameter. 26. Si apre una tabella dei parametri, dove è possibile spuntare le proprietà Visible ed Editable di Employee Rating. slide 30 di 32

67 27. Cliccare su ok, cliccare in alto a sinistra sul simbolo del floppy per aggiornare. slide 31 di 32

68 28. Selezionare la voce Expense_Report nella scheda BPM Explorer, e Ripubblicare il processo, ritornare sul browser, accedere a e riprendere come al punto Dopo essere entrati come John Doe, e aver avviato un nuova Expense Report, notare l apparizione del nuovo campo Employee Rating, quando si apre la scheda Edit Report. Inserendo dei valori e cliccando su Finish viene svolto anche un controllo sul tipo di valore inserito. 30. Spegnere la web application: (i) Start; (ii) Programmi; (iii) Webratio Tomcat Stop; slide 32 di 32

Webratio 6 BPM. slide 15 di 32

Webratio 6 BPM. slide 15 di 32 Webratio 6 BPM Suite per creare applicazioni web gestite da un workflow. Download: http://www.webratio.com/portal/content/en/free-bpmn-editor http://www.java.com/en/download Setup Java: Doppio click sul

Dettagli

Cimino - Informatica per la Logistica Lezione 3 - slide 16 di 23

Cimino - Informatica per la Logistica Lezione 3 - slide 16 di 23 Il Parallel Gateway 1 non ha condizioni logiche associate. Viene usato per sincronizzare flussi paralleli (in ingresso) e per creare flussi paralleli (in uscita). Si attende che tutti i token in ingresso

Dettagli

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Parte I: modellazione

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Parte I: modellazione Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Fondamenti di Informatica per la Logistica (Prof. G. Dini) Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la

Dettagli

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la manifestazione tangibile della tecnologia avanzata, più delle

Dettagli

Prestito bibliotecario Il seguente processo (orchestrazione) riguarda la gestione del prestito bibliotecario.

Prestito bibliotecario Il seguente processo (orchestrazione) riguarda la gestione del prestito bibliotecario. Prestito bibliotecario Il seguente processo (orchestrazione) riguarda la gestione del prestito bibliotecario. Cimino - Informatica per la Logistica Lezione 4 - slide 24 di 33 Descrizione in linguaggio

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di Gestione della Qualità (prof. Failli) Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la manifestazione

Dettagli

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Gestione della qualità II (Prof. Gigliola Vaglini) - a.a. 2011/2012 TUTORIAL INTRODUTTIVO Mercoledì 4 Aprile

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Contratti di Programma 2015 - Iter Procedurale maggio 2015 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Diagrammi di attività Diagrammi di attività 1. La notazione 2. Uso dei diagrammi di attività 3. TOOL di supporto 4.

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base SOMMARIO INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2012 2013 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO 3 4 Analisi dei Requisiti, Specifica

Dettagli

ASP Caltanissetta Gestione delle Richieste di Approvvigionamento Armadi di Reparto

ASP Caltanissetta Gestione delle Richieste di Approvvigionamento Armadi di Reparto ASP Caltanissetta Gestione delle Richieste di Approvvigionamento Armadi di Reparto Gestione Richieste di Approvvigionamento 1 Sommario 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. INSERIMENTO RICHIESTA DA ARMADIETTO

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale Avviso Pubblico Welcome 2016 - Iter Procedurale maggio 2016 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 Laboratorio di Reti, Corsi A e B Text-Twist Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 1.Descrizione del problema Il progetto consiste nello sviluppo di un gioco multiplayer online. All inizio di una partita

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Business Process Modeling and Notation e WebML

Business Process Modeling and Notation e WebML Business Process Modeling and Notation e WebML 24 Introduzione I Web Service e BPMN sono standard de facto per l interoperabilità in rete a servizio delle imprese moderne I Web Service sono utilizzati

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tommaso Berlose: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: tommaso.berlose@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it)

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda Portale S.i.ASIM Manuale Azienda Rev. 1.0 25 Maggio 2016 1. Login e logout Il potale S.I.Asim è raggiungibile al seguente indirizzo internet: http://portale.fondoasim.it/login Per effettuare il login inserire

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base SOMMARIO Introduzione Concetti base INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO Introduzione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI Il presente Manuale viene fornito a scopo dimostrativo; in quanto fa riferimento a procedure e software di fornitori terzi. Non garantisce l attuale

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Procedura di installazione rrunnweb

Procedura di installazione rrunnweb Procedura di installazione rrunnweb Preparazione dell ambiente RRUNNWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

Progetto TERNA Progetto SRM - Sourcing

Progetto TERNA Progetto SRM - Sourcing Progetto TERNA Progetto SRM - Sourcing Versione: 1.1 Data: Autore: Verificato da Approvato da Funzione Data Firma Pagina 1 di 22 Diritti di autore e riservatezza Questo documento è proprietà esclusiva

Dettagli

NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione

NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione 9.7.180 CONTROLLI DA ESEGUIRE PRIMA DELL'AGGIORNAMENTO La presente versione non è più compatibile con Windows 98, pertanto in presenza di questo sistema operativo

Dettagli

Portale Aste Web per GSE

Portale Aste Web per GSE Portale Aste Web per GSE www.softeco.it Softeco Sismat S.p.A. Company Profile 2009 http://www.softeco.it 1 Organizzazione del Manuale Questo manuale è composto da due sezioni principali: - Descrizione

Dettagli

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Concetti base.

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Concetti base. SOMMARIO Introduzione Concetti base INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it 2 SOMMARIO Introduzione

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ SOMMARIO INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2010 2011 2 ingegneria.software.math.unipd@gmail.com SOMMARIO 3 4 Analisi

Dettagli

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri Prof. Giancarlo Fortino g.fortino@unical.it Introduzione Il successo di un sistema di workflow si basa sulla qualità dei flussi di lavoro che lo compongono.

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente del Dipartimento Protezione

Dettagli

Guida al sito di download dei prodotti ViaLibera e Lybera

Guida al sito di download dei prodotti ViaLibera e Lybera Guida al sito di download dei prodotti ViaLibera e Lybera Sommario Guida al sito di download dei prodotti ViaLibera e Lybera... 1 Descrizione generale... 2 Menù generale... 2 Stato dei prodotti... 2 Home...

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5 MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5 By Athena Evolution Manuale aggiornamento MD60LOG revisione 01 Release FW 3.5 Copyright 2011 GET by Athena Evolution. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - RU Simulazione contratto Versione 0.1 Manuale operativo 1 Indice 1. Creazione Simulazione Contratto... 3 1.1 Dati di testata... 4 1.2 Dati del percipiente... 5 1.3 Dati del Contratto... 6 1.4 Dati

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Servizio di stampa Note operative per installazione client

Servizio di stampa Note operative per installazione client Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 12 Sommario Introduzione... 2 Recupero software... 2 Ambiente Windows... 2 Installazione del client uniflow... 2 Verifica della configurazione stampante...

Dettagli

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 1 Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 2 Rivediamo questo esempio di activity diagram Università

Dettagli

Progetto Travel Manager

Progetto Travel Manager Progetto Travel Manager Manuale Utente Accesso all applicazione L applicazione è disponibile all indirizzo: http://webapps.calzedonia.com:8092/travelmanager E possibile utilizzare l applicazione con Internet

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Io Partecipo Manuale utente

Io Partecipo Manuale utente 2017 Versione 01.0 Io Partecipo Manuale utente Informatica Trentina S.p.A. 11/01/2017 Sommario Introduzione........3 Registrazione......4 Accesso....6 Utilizzo.....9 Io Partecipo - Manuale utente - versione

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 2.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) 1 Sistema bibliotecario di Ateneo PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) a cura del SAB Servizio Automazione Biblioteche e del Gruppo di lavoro per la gestione amministrativa

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Creazione macchina virtuale con WMware Player

Creazione macchina virtuale con WMware Player Creazione macchina virtuale con WMware Player Con il motore di virtualizzazione VMware Player sono supportati tutti i modelli di chiavi USB di abilitazione dei nostri programmi: Eutron Smartkey USB Eutron

Dettagli

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI SELEZIONARE LA VOCE Registrati Appare la seguente schermata dove si andrà ad inserire il nome ed il Nome utente ( anche uguali) la propria

Dettagli

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA Indice del manuale Il presente manuale fornisce le istruzioni necessarie alla creazione ed invio dell offerta per le negoziazioni

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE

DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE Presentazione Generale Synergie CTE è un apllicativo destinato alle Autorità di Gestione ed ai beneficiari dei programmi

Dettagli

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Contents Contents 2 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale eprocurement 3 1.2. Registrazione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

Firma Digitale Procedura Rinnovo

Firma Digitale Procedura Rinnovo Firma Digitale Procedura Rinnovo Versione: 0.01 Aggiornata al: 16.04.2014 Premessa La procedura di rinnovo dei certificati di firma digitale può essere avviata da 6 mesi prima della scandenza, fino ad

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

Manuale operativo per accedere ai programmi contabili e gestionali

Manuale operativo per accedere ai programmi contabili e gestionali Manuale operativo per accedere ai programmi contabili e gestionali Sommario 1. Prerequisiti... 3 2. Installazione e configurazione del software di connessione... 4 2.1 Installazione... 4 2.2 Configurazione...

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS) CASI PRATICI SUPPORTATI Il file Uniemens viene importato a condizione che il codice fiscale presente nel tracciato corrisponda alla partita IVA o al codice fiscale indicati nell anagrafica dell azienda.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Produzione di borse in pelle. 1. Modeling Simulacian; 2. Selezionare un task, inserire durata e costo necessari per completarlo una volta.

Produzione di borse in pelle. 1. Modeling Simulacian; 2. Selezionare un task, inserire durata e costo necessari per completarlo una volta. Produzione di borse in pelle 1. Modeling Simulacian; 2. Selezionare un task, inserire durata e costo necessari per completarlo una volta. Cimino Informatica per la Logistica Laboratorio 4 slide 2 di 15

Dettagli

Firma Digitale Remota

Firma Digitale Remota Firma Digitale Remota Versione: 01 Aggiornata al: 09.06.2011 Sommario 1. Attivazione Firma Remota... 3 1.1 Attivazione Firma Remota con Token YUBICO... 4 1.2 Attivazione Firma Remota con Token VASCO...

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di Giuseppe Cota: Riccardo Zese: giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it 1 Orario delle lezioni Due turni da 3h00min in laboratorio, con

Dettagli

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 MANUALE VISUALIZZATORE.doc 07/02/2007 17.10.00 Pagina 1 di 37 Sommario: Introduzione e prerequisiti...3 Login...4 Disclaimer...6 Cambio Password...8 Ricerca...10

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

Manuale d utilizzo. Indice:

Manuale d utilizzo. Indice: Manuale d utilizzo Indice: - L interfaccia (area di gestione) pag. 2 - Menu lingua pag. 3 - La gestione delle cartelle pag. 4 - Menu novità pag. 7 - I contatti pag. 8 - Gestione delle aree destra e sinistra

Dettagli

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP A CHI SI RIVOLGE: a tutti i Fornitori Candidati al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP, con un distinguo

Dettagli

Guida all installazione dell aggiornamento da WEB

Guida all installazione dell aggiornamento da WEB Guida all installazione dell aggiornamento da WEB HOTEL2000 Evolution PRO SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE GLI AGGIORNAMENTI DURANTE GLI ORARI DI UFFICIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00 ESCLUSIVAMENTE NEI GIORNI

Dettagli

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS Revisione 1.0 Beta Ultimo Aggiornamento: 07/12/2010 SOMMARIO Panoramica... 3 Gli eventi tracciati... 3 I report... 4 Struttura... 4 Report / Object...

Dettagli

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017 Indice Premessa... 2 Per generare una Tabella Pivot... 2 Esempio pratico... 5 Modifichiamo l esempio... 6 I Menu della Tabella Pivot... 9 Per realizzare un grafico Pivot... 10 Esposizione Tabella Pivot

Dettagli

ComUnica Impresa Guida all installazione e configurazione

ComUnica Impresa Guida all installazione e configurazione ComUnica Impresa Guida all installazione e configurazione Dal sito www.registroimprese.it accedere alla sezione ComUnica, scegliere Come fare -> Il software e cliccare sul link download per procedere all

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 16.07.2013 - Sistema operativo Mac OS X - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli