L OSPEDALITA PRIVATA IN EMILIA ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OSPEDALITA PRIVATA IN EMILIA ROMAGNA"

Transcript

1

2 ACCREDITAMENTO DEFINITIVO 2011 L OSPEDALITA PRIVATA IN EMILIA ROMAGNA INTEGRAZIONE E RUOLO DEI PRESIDI PRIVATI NELLA RETE REGIONALE ILLUSTRAZIONI E DESCRIZIONI DELLE STRUTTURE ACCREDITATE 1

3 Volume a cura di: Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) Emilia-Romagna - aioper@er-aiop.com Le informazioni contenute nelle singole schede descrittive sono state fornite dalle rispettive strutture Progetto: Ufficio Sede Regionale AIOP: Novella Amaduzzi, Matteo Biagini, Alberto Breschi Foto, illustrazioni e grafica: Le fotografie ad opera di Federico Tais sono contrassegnate dal seguente simbolo: - info@federicotais.it Finito di stampare nel maggio 2011 presso: GE.GRAF - Tipolitografia - Bertinoro (FC) 2

4 AIOP - ASSOCIAZIONE ITALIANA OSPEDALITA PRIVATA L AIOP, Associazione Italiana Ospedalità Privata, a livello nazionale rappresenta 600 Case di cura operanti su tutto il territorio nazionale con oltre posti letto di cui accreditati con il Servizio sanitario nazionale, 26 centri di riabilitazione con posti letto di cui accreditati e 41 RSA con posti letto tutti accreditati. L AIOP Emilia-Romagna rappresenta 43 Ospedali Privati per un totale di posti letto, di cui 42 strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale e accessibili a tutti i cittadini in forma gratuita e 1 struttura ad accesso privato. L AIOP svolge il proprio ruolo secondo le finalità fondamentali individuate nello Statuto sociale: sviluppare la qualificazione delle strutture associate, sostenerne la collocazione e l attività nell ambito dell organizzazione sanitaria nazionale. Le convinzioni di fondo dell AIOP, in questo momento storico, legate alla presa d atto di una realtà sociale in evoluzione dal punto di vista del cittadino e delle imprese, sono tre: - La prima è che crediamo in un Sistema Pubblico a gestione mista, pubblica e privata, che sia in grado di valorizzare al meglio le strutture e le risorse esistenti; un sistema in cui sia privilegiato l aspetto della qualità delle cure, l uguaglianza di tutti i cittadini rispetto alla possibilità di pretendere il trattamento migliore in funzione delle risorse messe a disposizione e soprattutto il diritto di fronteggiare la malattia senza differenze sostanziali, anche di tipo economico, tra pubblico e privato (universalità e gratuità del servizio). - La seconda convinzione è che ci sia ancora molta strada da percorrere affinché un sistema misto cresca, per quantità e per qualità, per meccanismi di distribuzione delle risorse e per modalità di governance. In proposito noi vorremmo che vincesse l opzione della qualità all interno di qualsiasi tipo di struttura, dalla valutazione dei requisiti sino al controllo dei risultati; che si affermasse progressivamente una libertà di scelta della struttura ospedaliera nei fatti oltre che nei principi, nell interesse dei cittadini; che si sviluppasse un effettivo sistema di terzietà nei controlli e nei finanziamenti; che si attuassero dei processi di accreditamento istituzionale senza preferenze e a parità di requisiti tra ospedali pubblici e ospedali privati (case di cura accreditate). - La terza convinzione, infine, è che l AIOP svolga non solo una legittima funzione di rappresentanza degli interessi dei propri iscritti, ma contribuisca a far crescere una cultura di accesso, di gestione e di sviluppo dei servizi ospedalieri nell interesse del Paese. 3

5 INDICE PRESENTAZIONE di Carlo Lusenti, Assessore Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna INTRODUZIONE di Mario Cotti, Presidente AIOP Emilia-Romagna CONTRIBUTO di Antonio Pipio, Presidente Gruppo FIPES MAPPA distribuzione delle strutture nel territorio dell Emilia-Romagna Pag.6 Pag.8 Pag.10 Pag.12 STRUTTURE ACCREDITATE SUDDIVISE PER PROVINCIA PIACENZA CASA DI CURA PRIVATA PIACENZA CASA DI CURA PRIVATA S. ANTONINO S. GIACOMO OSP. PRIV. ACCREDITATO DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Pag.14 Pag.16 Pag.18 PARMA CENTRO CARDINAL FERRARI SANTO STEFANO RIABILITAZIONE CASA DI CURA CITTA DI PARMA HOSPITAL PICCOLE FIGLIE VALPARMA HOSPITAL OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO CASA DI CURA VILLA IGEA VILLA MARIA LUIGIA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO Pag.20 Pag.22 Pag.24 Pag.26 Pag.28 Pag.30 REGGIO EMILIA SALUS HOSPITAL OSPEDALE PRIVATO DI ALTA SPECIALITA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA VERDE Pag.32 Pag.34 MODENA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO DI ALTA SPECIALITA HESPERIA HOSPITAL CASA DI CURA PROF. FOGLIANI OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA IGEA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA PINETA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA ROSA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO Pag.36 Pag.38 Pag.40 Pag.42 Pag.44 4

6 BOLOGNA CASA DI CURA AI COLLI OSP. PRIV. ACCREDITATO PER MALATTIE MENTALI VILLA BARUZZIANA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO NEUROPSICHIATRICO OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA BELLOMBRA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA LAURA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO NIGRISOLI OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA REGINA OSPEDALE PRIVATO SANTA VIOLA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO PROF. NOBILI VILLA CHIARA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA ERBOSA VILLA TORRI HOSPITAL OSPEDALE PRIVATO DI ALTA SPECIALITA CLINICA PRIVATA VILLALBA (autorizzata) Pag.46 Pag.48 Pag.50 Pag.52 Pag.54 Pag.56 Pag.58 Pag.60 Pag.62 Pag.64 Pag.66 Pag.68 FERRARA OSPEDALE PRIVATO QUISISANA SALUS OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO Pag.70 Pag.72 RAVENNA DOMUS NOVA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO OSPEDALE PRIVATO SAN FRANCESCO SAN PIER DAMIANO HOSPITAL VILLA AZZURRA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO MARIA CECILIA HOSPITAL OSPEDALE PRIVATO DI ALTA SPECIALITA Pag.74 Pag.76 Pag.78 Pag.80 Pag.82 FORLI - CESENA CASA DI CURA MALATESTA NOVELLO VILLA IGEA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO CASA DI CURA PRIVATA SAN LORENZINO VILLA SERENA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO Pag.84 Pag.86 Pag.88 Pag.90 RIMINI OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO CASA DI CURA PROF. E. MONTANARI OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO SOL ET SALUS CASA DI CURA VILLA MARIA RIMINI OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO OSPEDALE RIABILITATIVO VILLA SALUS Pag.92 Pag.94 Pag.96 Pag.98 5

7 PRESENTAZIONE L anno 2011 si è aperto con una rilevante novità: la conclusione del processo di accreditamento degli ospedali privati. Il processo ha previsto, come per qualsiasi servizio pubblico o privato che intenda lavorare per il Servizio sanitario nazionale, la verifica del possesso di requisiti di qualità da parte dei servizi e dei professionisti. Con l accreditamento, gli ospedali privati, con i quali fin dal 1996 il Servizio sanitario regionale ha stipulato accordi, assumono un ruolo strutturale all interno del Servizio sanitario regionale e diventano parte integrante del sistema socio-sanitario della nostra Regione, un sistema a responsabilità interamente pubblica, imperniato sulla cooperazione e sulla rete. Si tratta di un traguardo importante. Il sistema di accreditamento responsabilizza sia il soggetto pubblico che i soggetti privati che svolgono una funzione di pubblico servizio. Al soggetto pubblico spetta infatti in primo luogo la responsabilità della programmazione attraverso la definizione del fabbisogno e poi la definizione di un sistema di verifica della qualità a garanzia delle prestazioni erogate; i soggetti privati sono invece tenuti al rispetto del sistema di regole definite per la valutazione dell attività erogata e del ruolo che la programmazione affida loro. La nostra Regione è arrivata a tale risultato avendo già da molti anni un sistema negoziale con l organizzazione della spedalità privata che ha permesso di dare effettività e concretezza alle evoluzioni normative che via via, a partire dalla metà degli anni 90, hanno modificato i rapporti tra pubblico e privato introducendo in particolare il concetto e il sistema di accreditamento, che ha sostituito i vecchi rapporti fondati sul cosiddetto convenzionamento. In questo quadro, il sistema degli accordi è l elemento chiave che permette al Servizio sanitario regionale e alla organizzazione che rappresenta la spedalità privata di perseguire l erogazione di servizi di qualità e necessari rispetto ai bisogni espressi dai singoli e dalla collettività. In particolare, tale sistema ha permesso: di definire un sistema di relazioni non competitive fra pubblico e privato ricercando la via di una effettiva integrazione, in un ottica di valorizzazione delle rispettive competenze ed eccellenze; di concretizzare, prima di addivenire all accreditamento definitivo, un sistema di accreditamento transitorio che ha salvaguardato il principio della programmazione; di delineare un sistema regolato che ha però al contempo concretizzato il principio di libera scelta del cittadino; di dare una sostanziale certezza del budget di riferimento al settore privato, in un quadro di compatibilità finanziaria per le risorse pubbliche. L apporto della spedalità privata è stato importante anche nella riorganizzazione dell intera assistenza ospedaliera che si è sviluppata in Emilia-Romagna a partire dalla seconda metà degli anni novanta. Sono stati profondi i mutamenti organizzativi e produttivi: vi è stata una rimodulazione della rete ospedaliera, una revisione di percorsi assistenziali, una ridefinizione dell appropriatezza dei setting erogativi di molte prestazioni. Tali mutamenti hanno avuto un ruolo non secondario nel permettere il mantenimento di un difficile equilibrio economico finanziario, senza rinunciare alla qualità (ma anche alla quantità!) del nostro Servizio sanitario regionale. E il raggiungimento di questi obiettivi è stato possibile anche grazie alla collaborazione del privato, che ha saputo modificare linee di produzione al fine di migliorare il ruolo integrativo rispetto alla rete ospedaliera pubblica, e agli accordi che abbiamo siglato, i quali si sono dimostrati in grado di fornire un forte impulso al raggiungimento degli obiettivi fissati rivelandosi così un importante strumento di attuazione della programmazione regionale e locale. Il positivo percorso che abbiamo fatto sarà la base da cui partire per la definizione del nuovo accordo regionale per il triennio Siamo consapevoli che tale accordo può continuare ad essere un punto di riferimento imprescindibile se mantiene il ruolo di atto programmatorio, in grado cioè di interpretare i cambiamenti di cui necessita il sistema e di assumere anche la veste di strumento di governo 6

8 economico, soprattutto in un momento di criticità in termini di risorse, momento che potrebbe avere orizzonti non strettamente congiunturali. Dati i rapporti e i ruoli che si sono delineati in questi anni di fattiva collaborazione, riteniamo obiettivi assolutamente perseguibili una crescente integrazione fra pubblico e privato e una sempre maggiore adesione delle modalità produttive del privato ai fabbisogni territoriali, con la logica conseguenza di un consolidamento delle rete dell offerta privata in maniera coordinata e coerente rispetto alla programmazione regionale e locale. Riteniamo che solo attraverso tali strategie sia possibile coniugare compatibilità economica, quantità e qualità del nostro Servizio sanitario regionale e i legittimi interessi della imprenditoria privata in ambito sanitario. Carlo Lusenti Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 7

9 INTRODUZIONE E con grande piacere, come Presidente dell AIOP, che mi accingo a scrivere alcune note di introduzione a questo volume dedicato all accreditamento definitivo degli Istituti Ospedalieri Privati dell Emilia Romagna. Premetto subito che le pagine che seguono non costituiscono, volutamente, un libro, nel senso classico del termine, ma piuttosto una sorta di catalogo con la raccolta di illustrazioni e schede che raccontano, di ognuno dei 43 ospedali privati che l AIOP rappresenta, un po della loro attività e, come si dice, della loro missione. Troverete due pagine dedicate ad ognuno degli ospedali privati associati all AIOP, indipendentemente dalla natura dell attività prevalente e dalle dimensioni, una con le foto principali degli edifici e degli interni, l altra con brevi note descrittive dei reparti ospedalieri, delle attività ambulatoriali, delle tecnologie principali, con il corredo di poche e sintetiche informazioni per orientarsi nella comprensione delle caratteristiche salienti. Ognuno avrebbe voluto aggiungere molte più informazioni, ma la scelta è stata quella di privilegiare, vista l occasione, una sorta di uguaglianza nell ampiezza degli spazi descrittivi. Un po di storia per i non addetti ai lavori. Come Associazione raggruppiamo 43 Ospedali Privati (quasi la totalità di quelli presenti sul nostro territorio), con una dotazione complessiva di circa posti letto, 6000 unità di personale, migliaia di medici e collaboratori. Siamo distribuiti, come vedrete, su tutte le province della regione, non solo nei grandi capoluoghi, ma spesso anche nei territori limitrofi ed in piccole cittadine. I nostri istituti costituiscono già da tempo una rete di strutture, collegate tra loro tramite l Associazione ed in virtù di legami professionali, diversificate sul piano specialistico e tutte ampiamente dotate di attrezzature e tecnologie. Il termine accreditamento nasce nel mondo anglosassone per qualificare le organizzazioni, letteralmente per attribuire loro le credenziali ad operare secondo un certo standard di qualità. Nel mondo sanitario italiano questo titolo significa la capacità di operare, in capo ai soggetti autorizzati, in nome e per conto del sistema sanitario nazionale e regionale, ovviamente sulla base di accordi e convenzioni. Dagli anni 70 su base convenzionale integrativa e dal 1996 con la qualifica di soggetti provvisoriamente accreditati le strutture che troverete in questo volume hanno operato in modo crescente e progressivo, ognuna in diversa misura e con diversi orientamenti, in favore del sistema pubblico. Per assurgere al ruolo di soggetti stabili e presenti in modo duraturo nel panorama delle strutture regionali occorreva il titolo pieno, l accreditamento definitivo appunto, che dopo anni di esami, percorsi, verifiche, miglioramenti è finalmente, e puntualmente, arrivato. Posto che per tutti noi, soggetti privati che da molto tempo operiamo nel pubblico, l accreditamento è un punto di arrivo (e di partenza), una ricorrenza che ricorderemo a lungo nella nostra vita imprenditoriale, le domande in sostanza sono: qual è per le imprese il significato concreto della qualifica?, cosa comporta per il sistema avvalersi di soggetti definitivamente accreditati? Provo a fare una sintesi nello spirito di questa breve introduzione. L accreditamento definitivo (o istituzionale) significa tre cose, tra le tante: a) un ruolo diverso e più forte al di là della terminologia tecnica, essere stabilizzati, come presidi al pari delle strutture pubbliche, significa essere al servizio del sistema, comporta maggiore responsabilità sia in capo a noi che in chi ci controlla e ci commissiona l attività (Regione ed AUSL); 8

10 b) l integrazione nella rete di cura della Regione qualità che è già nei fatti da anni mediante una fitta tela di accordi locali e partecipazione a progetti di reciproca collaborazione, e che ora viene sancita ufficialmente e definitivamente; c) il riconoscimento formale della qualità delle proprie organizzazioni e della validità dei criteri con cui sono stati decisi gli investimenti, ingenti, di questi anni, orientati al miglioramento tecnologico ed alla crescita professionale delle risorse umane. La vicenda dell accreditamento sta dimostrando inconfutabilmente che questo capitolo della nostra storia imprenditoriale, che pur ha avuto un esordio incerto, caratterizzato anche da parte nostra da qualche esitazione vista la mole di cambiamenti che ci veniva posta, appare, ora con più chiarezza e lucidità, bene impostato e finalizzato alla sempre maggiore integrazione tra pubblico e pubblico e tra pubblico e privato. spesso da alcuni considerati riduttivamente e da altri conosciuti solo a grandi linee, auguro un sistema sanitario pubblico della nostra Regione (del quale ora siamo parte orgogliosa a pieno titolo) sempre più in forma ed al servizio della cittadinanza, nel senso vero. Buona consultazione a tutti. Mario Cotti Presidente AIOP Emilia-Romagna Mi sia permesso, senza retorica, ringraziare tutti i colleghi (collaboratori, personale e titolari di tutte le strutture), che si sono impegnati con tenacia per un traguardo e, mettendoci del loro in termini di risorse e di impegno personale, hanno meritato l agognata qualifica e la citazione attuale in questo volume edito dall Associazione AIOP con la collaborazione preziosa del Gruppo FIPES, nostro partner in materia di formazione del personale. Due auspici in conclusione: - a noi auguro che il processo di miglioramento non sia finito qui e che la spinta all innovazione rimanga intatta nei decenni a venire (credo fortemente, da cittadino, che questo fine si identifichi in pieno con il bene comune); - a chi vorrà leggerlo e trarne utili informazioni sul nostro sistema per capire, da medico o paziente, come servirsene, o da amministratore o politico per intuirne le dimensioni ed i contorni, troppo 9

11 CONTRIBUTO Chi siamo - Gruppo FIPES è un Ente accreditato al Ministero della salute come Provider ECM (n. 48) e alla Regione Emilia-Romagna per la Formazione Continua e Superiore. Gruppo FIPES si occupa di formazione, innovazione, ricerca e sviluppo nei settori della Salute, dell Ospitalità e della Sicurezza. La nostra storia in pillole - Gruppo FIPES da oltre 10 anni accompagna le imprese del mondo sanitario nello sviluppo di un adeguato sistema organizzativo improntato all innovazione da un lato, attraverso la pianificazione di processi formativi accreditati come la educazione continua in medicina (ECM), la formazione sul campo (FSC), quella a distanza (FAD) e quella residenziale; dall altro attraverso la qualificazione dei processi di innovazione e l introduzione di sistemi informativi di integrazione sulla ricerca, definendo in maniera sinergica il Piano di Formazione Aziendale ed il Piano di Sviluppo Aziendale. Gruppo FIPES grazie al duplice accreditamento (Ministero della Salute e Regione Emilia- Romagna) negli ultimi anni ha realizzato non solo attività ECM in ambito sanitario, ma anche attività di alta formazione superiore, formazione iniziale e continua, finanziate attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE). Gruppo FIPES nel triennio ha realizzato ben eventi formativi erogando ore di formazione a persone. La nostra attività attuale - Oggi Gruppo FIPES fornisce servizi di consulenza, ricerca e formazione per lo sviluppo del capitale conoscitivo, sociale e professionale, nelle imprese sanitarie, sociali e nel sistema educativo. Salute Gruppo FIPES opera in tutto il territorio nazionale, ed in particolare è specializzato nell ambito della Sanità privata e pubblica garantendo alle imprese sanitarie un servizio completo per la gestione dei processi formativi, attraverso un programma gestionale personalizzato ed un team di risorse umane dedicate ed esperte in ECM. Gruppo FIPES gestisce la formazione nei settori più rappresentativi della sanità privata, ospedali privati, case di riposo, residenze per anziani, cooperative sociali, centri termali, e della sanità pubblica accompagnando le imprese nella predisposizione dei loro strumenti di programmazione: PFA (Piano di Formazione Aziendale), RAF (Rapporto Annuale della Formazione) e Dossier Formativo.Gruppo FIPES considera la formazione come strumento di Clinical Governance e progetta e gestisce piani di formazione aziendale sulla base delle specifiche esigenze, presentandoli presso i più importanti fondi paritetici di riferimento. Ospitalità Gruppo FIPES si occupa della promozione e marketing dell ambiente, del turismo e dell agricoltura; dello sviluppo dei territori rurali attraverso la ricerca e l implementazione di progetti integrati; della presentazione e realizzazione di progetti: sulla Green Economy e sul turismo sostenibile, sul turismo rurale e sull agricoltura sociale, sul biologico, sulla salute e sugli stili di vita. Un 10

12 ambito particolarmente significativo dell esperienza di Gruppo FIPES è sicuramente quello equestre, con l ideazione e la sperimentazione di una nuova qualifica, in fase di approvazione nella Regione Emilia Romagna, per Tecnico preparatore di giovani cavalli, con l idea progettuale delle Scuderie Didattiche e, soprattutto, con la realizzazione di Centri per la Riabilitazione Equestre e la relativa formazione del personale medico e sanitario, sociale e veterinario. ALCUNI PARTNERS DI GRUPPO FIPES Sicurezza Gruppo FIPES si occupa della preparazione degli operatori della sicurezza (guardie giurate, steward, investigatori privati, addetti alla sicurezza) e di tutte quelle figure professionali che operano nell ambito della sicurezza, del controllo sociale e della protezione civile, sia per gli aspetti tecnico-professionali, sia per la prospettiva giuridico-legislativa, sia per quella psicologico-comportamentale. Gruppo FIPES ha particolarmente a cuore il tema della sicurezza sul lavoro, sviluppando con le organizzazioni sindacali, progetti di formazione continua per il lavoratore neo assunto e per l idoneità e mantenimento al ruolo. Antonio Pipio Presidente Gruppo FIPES Università di Bologna - Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Morfologia Umana e Scienze Biomediche Università degli Studi di Roma - La Sapienza Università G. D Annunzio - Chieti e Pescara AIOP - Associazione Italiana Ospedalità Privata ANASTE - Associazione Nazionale Strutture Terza Età ASTREA - Associazione di Alti Studi Giuridici e Politiche della Sicurezza CASA ARTUSI - Centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana Ce.Um.S. - Centro di studi avanzati sull Umanizzazione delle cure e sulla salute sociale (Univ. di Bologna - Sede di Forlì) CENTURIA - Parco scientifico e tecnologico, network emiliano romagnolo di imprese e ricerca EARTH ACADEMY - European Academy for Rural Tourism Hospitality F.A.M. - Fondazione Alma Mater, Bologna - ha come finalità l integrazione fra sistemi (Università, Istituzioni, Imprenditoria privata) per mettere a disposizione delle realtà socio-economiche nazionali ed internazionali il patrimonio del sapere universitario Fa.Ne.P. - Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica, Bologna - Struttura per l analisi dell evoluzione delle tecnologie alimentari e lo studio dei disturbi del comportamento alimentare H.R.S. - Health Ricerca e Sviluppo - Spin Out dell Università di Bologna e di Confindustria Emilia Romagna per la ricerca sanitaria avanzata e per la progettazione, sviluppo e realizzazione di soluzioni telematiche di ingegneria software e hardware PO.LA.RE - Polytechnic Laboratory of Research - Organismo di Ricerca in ambito imprenditoriale THERMAE CAMPUS - Struttura integrata ed interdisciplinare, di ambito internazionale, per la formazione e l aggiornamento di specialisti che operano nei Centri Termali, Benessere e Talassoterapici Gruppo Fipes srl - via dell Artigiano, Forlimpopoli (FC) - tel fax formazione@gruppofipes.it 11

13 MAPPA Piacenza 1-2 Ponte dell Olio 3 Salsomaggiore Terme 8 Langhirano 7 Fontanellato 4 Parma 5-6 Monticelli Terme 9 Reggio Emilia Casa di cura privata Piacenza 2 - Casa di cura privata S. Antonino 3 - S. Giacomo osp. priv. accreditato di medicina fisica e riabilitativa 4 - Centro Cardinal Ferrari Santo Stefano Riabilitazione 5 - Casa di cura Città di Parma 6 - Hospital Piccole Figlie 7 - Valparma Hospital ospedale privato accreditato 8 - Casa di cura Villa Igea 9 - Villa Maria Luigia ospedale privato accreditato 10 - Salus Hospital ospedale privato di alta specialità 11 - Ospedale privato accreditato Villa Verde 12 - Ospedale privato accreditato di alta specialità Hesperia Hospital 13 - Casa di cura Prof. Fogliani ospedale privato accreditato 14 - Villa Igea ospedale privato accreditato 15 - Villa Pineta ospedale privato accreditato 16 - Villa Rosa ospedale privato accreditato 17 - Casa di cura Ai Colli ospedale privato accreditato per malattie mentali 18 - Villa Baruzziana ospedale privato accreditato neuropsichiatrico 19 - Ospedale privato accreditato Villa Bellombra 20 - Ospedale privato accreditato Villa Laura 21 - Ospedale privato accreditato Nigrisoli 22 - Ospedale privato accreditato Villa Regina 23 - Ospedale privato Santa Viola 24 - Ospedale privato accreditato Prof. Nobili 25 - Villa Chiara ospedale privato accreditato 26 - Ospedale privato accreditato Villa Erbosa 27 - Villa Torri Hospital ospedale privato di alta specialità 12

14 Saliceta S. Giuliano 14 Ferrara Modena Bologna Ravenna Casalecchio di Reno 25 Cotignola 35 Gaiato Riolo 15 Castiglione Terme Faenza dei Pepoli Forlì Cesena Torre Pedrera 41 Viserbella 43 Rimini Clinica privata Villalba 29 - Ospedale privato Quisisana 30 - Salus ospedale privato accreditato 31 - Domus Nova ospedale privato accreditato 32 - Ospedale privato San Francesco 33 - San Pier Damiano Hospital 34 - Villa Azzurra ospedale privato accreditato 35 - Maria Cecilia Hospital ospedale privato di alta specialità 36 - Casa di cura Malatesta Novello 37 - Villa Igea ospedale privato accreditato 38 - Casa di cura privata San Lorenzino 39 - Villa Serena ospedale privato accreditato 40 - Ospedale privato accreditato casa di cura Prof. E. Montanari 41 - Ospedale privato accreditato Sol et Salus 42 - Casa di cura Villa Maria Rimini ospedale privato accreditato 43 - Ospedale riabilitativo Villa Salus Morciano di Romagna 40 13

15 CASA DI CURA PRIVATA PIACENZA 14

16 DESCRIZIONE La Casa di Cura Privata Piacenza S.p.A. svolge attività di erogazione di prestazioni sanitarie nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale, sia in regime di accreditamento, che privatamente. La Casa di Cura Privata Piacenza S.p.A. si pone, come struttura clinica ospedaliera specialistica, al servizio degli utenti sia residenti nella provincia di Piacenza che in altre provincie con il compito di assisterli nelle patologie chirurgiche e mediche in regime di ricovero ordinario o di Day Surgery con competenza, attenzione, serietà e in sicurezza rispettando in ogni contesto la loro dignità e rispondendo alle loro aspettative. DISCIPLINE OSPEDALIERE Chirurgia generale Otorinolaringoiatria Ortopedia Urologia Medicina generale Geriatria Lungodegenza ATTIVITA AMBULATORIALE Cardiologia Day Surgery Diagnostica per immagini: radiologia Ecografia Esame Doppler Gastroenterologia Laboratorio analisi chimiche cliniche Gruppo radiologico R.M.N. (Aperta e Chiusa) T.A.C. Odontoiatria Chirurgia Generale Otorinolaringoiatria Ortopedia Urologia Medicina generale ATTREZZATURE DISPONIBILI Gruppo radiologico (radiologia digitale) TAC Risonanza magnetica chiusa Risonanza magnetica aperta Ecocardiografo Ecocolordoppler Ecografo Apparecchio di Gastroenterologia POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 147 PERSONALE MEDICO 71 PERSONALE ADDETTO 198 DIRETTORE SANITARIO Dott. Gianfranco Agamennone RECAPITI Via Morigi PIACENZA (PC) Tel Fax casadicura@casadicura.pc.it 15

17 CASA DI CURA PRIVATA S. ANTONINO 16

18 DESCRIZIONE La Casa di Cura Privata S. Antonino fondata nel 1949 ha sede in Piacenza in Viale Malta, 4; svolge attività di erogazione di prestazioni sanitarie nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale, sia in regime di accreditamento che privato. La Casa di Cura è una struttura ad indirizzo polispecialistico con posti letto in Geriatria e Lungodegenza Post-Acuzie e Riabilitazione Estensiva. La Mission della Casa di Cura è quella di garantire attenzione costante nell erogazione delle prestazioni sanitarie. DISCIPLINE OSPEDALIERE Geriatria Lungodegenti post-acuti Riabilitazione estensiva ATTIVITA AMBULATORIALE Diagnostica per immagini: radiologia Ecografia Ecocolordoppler Ecocardiogramma MOC Visite fisiatriche ECG e visite cardiologiche Visite e trattamenti dermatologici Sedute di logopedia Consulenze di chirurgia generale, plastica e vascolare Visite diabetologiche Sedute di psicologia Consulenze reumatologiche Trattamenti chiroterapici Fisiokinesiterapia ATTREZZATURE DISPONIBILI Ecotomografo Gruppo radiologico Ecocardiografo Ecocolordoppler MOC PERSONALE MEDICO 20 PERSONALE ADDETTO 87 DIRETTORE SANITARIO Dott. Gianfranco Agamennone RECAPITI Via Malta, PIACENZA (PC) Tel Fax santantonino@casadicura.pc.it POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N

19 S. GIACOMO OSP. PRIV. ACCREDITATO DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 18

20 DESCRIZIONE L Ospedale San Giacomo è un Istituto che eroga, in regime di ricovero ordinario o di day-hospital, prestazioni di Riabilitazione Intensiva, attuando Progetti Riabilitativi Individuali adattati alle esigenze del singolo paziente e gestiti da team interprofessionali di Operatori Riabilitativi altamente specializzati. Le principali disabilità trattate sono quelle derivanti da patologie neurologiche (esiti di stroke, malattie degenerative del sistema nervoso centrale), da patologie cardiologiche (esiti di intervento di by-pass, esiti di intervento di sostituzione valvolare), e da patologie ortopediche (esiti di frattura femorale, esiti di amputazione di arto inferiore, esiti di artroprotesi). DISCIPLINE OSPEDALIERE Riabilitazione Neurologica Riabilitazione Cardiologica Riabilitazione Ortopedica ATTIVITA AMBULATORIALE Day Service Cardiologico Diagnostica per immagini: radiologia Ecografia internistica e vascolare Ecocardiografia Ergometria cardiologica Holter ECG e PA Fisiokinesiterapia Laboratorio analisi chimico cliniche Ambulatorio di Fisiatria Cardiologia Neurofisiopatologia Urodinamica e Riabilitazione pavimento pelvico Ergoterapia Fisiopatologia respiratoria Psicologia e Neuropsicologia Afasiologia Alterazioni dell equilibrio e della propriocezione Cura dell Osteoporosi POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 122 ATTREZZATURE DISPONIBILI Analizzatore automatico per immunochimica Analizzatore multiparametrico selettivo Apparecchio per mineralometria ossea Apparecchio portatile per radioscopia Contaglobuli automatico differenziale Ecocardiografo Ecodoppler Apparecchiature per telemetria Apparecchiature per Holter ECG e PA Pneumotacografo Apparecchiatura per EEG Apparecchiatura per EMG Gruppo radiologico Apparecchiature per Riabilitazione propriocettiva con bio-feedback Pedana stabilometrica Gait-Trainer Apparecchiature per Urodinamica PERSONALE MEDICO 18 PERSONALE ADDETTO 147 DIRETTORE SANITARIO Dott. Maurizio Maini RECAPITI Via San Bono, PONTE DELL OLIO (PC) Tel Fax info@san-giacomo.it 19

21 CENTRO CARDINAL FERRARI SANTO STEFANO RIABILITAZIONE 20

22 DESCRIZIONE Il Centro Cardinal Ferrari è un centro per la riabilitazione neurologica, esperto nella riabilitazione delle disabilità secondarie ai gravi traumi cranio encefalici e alle cerebrolesioni acquisite. È dotato di 91 posti letto per il ricovero in regime ordinario o Day Hospital e di 12 posti letto residenziali socio assistenziali per pazienti con gravissima disabilità acquisita (GRADA). Presso il centro è operativo anche un Poliambulatorio aperto al pubblico in regime privato. Il CCF è una clinica accreditata (opera in convenzione con il SSN) ed è inserito nella rete regionale delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GRACER). Dal 2008 il CCF fa parte di Santo Stefano Riabilitazione, uno dei principali gruppi per la riabilitazione in Italia. DISCIPLINE OSPEDALIERE Day Hospital Neuro-riabilitazione Recupero e riabilitazione funzionale ATTIVITA AMBULATORIALE Day Hospital Diagnostica per immagini: radiologia Fisiokinesiterapia Medicina fisica e Riabilitazione Neurologia Oculistica Ortopedia e Traumatologia Otorinolaringoiatria Pneumologia Psichiatria POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 91 ATTREZZATURE DISPONIBILI Apparecchio portat. per radioscopia Ecodoppler Ecotomografo EEG EMG Gruppo radiologico Monitor (controllo param. fisiol./funz.) Tavolo telecom. per app. radiologico Ventilatore polmonare Analisi del cammino Sistemi per la riabilitazione con realtà virtuale PERSONALE MEDICO 12 PERSONALE ADDETTO 130 DIRETTORE SANITARIO Dott. Antonio De Tanti RECAPITI Via IV Novembre, FONTANELLATO (PR) Tel Fax info@centrocardinalferrari.it 21

23 CASA DI CURA CITTA DI PARMA 22

24 DESCRIZIONE La Casa di cura Città di Parma è sorta nel 1962 con il fine istituzionale di erogare, sia in regime di ricovero che ambulatoriale, le prestazioni di diagnosi e cura divenendo di fatto un istituto ospedaliero privato polispecialistico completamente inserito nella rete sanitaria territoriale. La struttura, oggetto negli ultimi anni di una profonda opera di ristrutturazione ed ampliamento, si sviluppa per sei piani fuori terra. La Casa di cura è attualmente dotata di otto camere operatorie e di un blocco parto. Un edificio autonomo è riservato alla Palestra ed alla Sala Convegni. In una palazzina attigua sono dislocati parte dei servizi ambulatoriali. DISCIPLINE OSPEDALIERE Chirurgia generale Medicina interna Neurologia Oculistica Ortopedia e Traumatologia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Urologia Day Hospital medico e chirurgico Lungodegenza ATTIVITA AMBULATORIALE Visite specialistiche Odontoiatria Laboratorio analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche Diagnostica per immagini: Radiologia, Ecografia con e senza mezzo di contrasto, Mammografia, M.O.C., R.M.N., T.A.C., Ecocolordoppler Elettroencefalografia Elettromiografia e potenziali evocati Endoscopia digestiva Fisioterapia, Tecar terapia, Laser terapia Logopedia Psicologia Podologia Terapia antalgica Litotrissia ortopedica Cataratta Chirurgia refrattiva Tunnel carpale ATTREZZATURE DISPONIBILI Ecocardiografo, Cicloergometro e Holter Ecocolordoppler Ecotomografi EEG EMG E-view Gruppi radiologici telecomandati e digitalizzati, Mammografo ed Ortopantomografo Incubatrici Laser ad eccimeri Litotritori Monitoraggio intensivo post-operatorio M.O.C. R.M.N. 1,5 tesla T.A.C. multistrato 16 strati Amplificatori di brillanza digitalizzati Angiografo di sala operatoria POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 200 PERSONALE MEDICO 170 PERSONALE ADDETTO 220 DIRETTORE SANITARIO Dr. Tiziano Cocchi RECAPITI Piazza Athos Maestri, PARMA (PR) Tel Fax info@clinicacdp.it 23

25 HOSPITAL PICCOLE FIGLIE 24

26 DESCRIZIONE Fondato a Parma nel 1946 dalla Congregazione delle Piccole Figlie dei SS.mi Cuori di Gesù e Maria, l ospedale nel 2005 si è rinnovato negli aspetti gestionali, strutturali e tecnologici aprendosi a realtà imprenditoriali laiche e diventando Hospital Piccole Figlie. Assistenza, cura ed educazione, nel rispetto dei principi di solidarietà, promozione e tutela dell integrità e della dignità della persona ne sono la mission storica, riassunta nel motto: L efficienza dei grandi, l umanità dei piccoli. DISCIPLINE OSPEDALIERE Chirurgia generale, Day Hospital, Day Surgery, Lungodegenza, Medicina generale, Ortopedia e Traumatologia ATTIVITA AMBULATORIALE Allergologia Anestesia Cardiologia Chirurgia ed endoscopia digestiva Chirurgia generale Chirurgia vascolare Dermatologia Diagnostica per immagini: radiologia diagnostica, mammografia, ecotomografia ed ecocolordoppler Endocrinologia Fisiokinesiterapia: presidio di recupero e rieducazione funzionale Geriatria Laboratorio analisi chim. cliniche, ematologia ed immunoematologia, microbiologia Medicina fisica e Riabilitazione Medicina interna Neurologia Oculistica Oncologia Ortopedia e Traumatologia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Reumatologia Urologia ATTREZZATURE DISPONIBILI Analizz. autom. per immunochimica Analizzatore multiparametrico selettivo Apparecchio portat. per radioscopia Ecocardiografo Ecodoppler Ecotomografo EMG Gruppo radiologico Monitor (controllo param. fisiol./funz.) Tavolo telecom. per app. radiologico POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 100 PERSONALE MEDICO 50 PERSONALE ADDETTO 100 DIRETTORE SANITARIO Dott. Giorgio Bordin RECAPITI Via Po, PARMA (PR) Tel Fax info@hpfparma.it 25

27 VALPARMA HOSPITAL OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO 26

28 DESCRIZIONE Il ruolo di unico presidio sanitario della zona ha sempre condizionato le strategie di programmazione e organizzazione del Valparma Hospital in rapporto alle esigenze del territorio. Una recente ristrutturazione e ammodernamento del complesso ha qualificato maggiormente i reparti di Medicina generale, Riabilitazione e recupero funzionale (con nuove palestre e piscina riabilitativa), una Day Surgery multidisciplinare con due sale operatorie per chirurgia generale, vascolare, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, chirurgia plastica ed estetica. In sintesi: un Ospedale a misura d uomo, in grado di soddisfare bisogni dei pazienti, in continuo aggiornamento sia professionale che tecnologico. DISCIPLINE OSPEDALIERE Medicina generale Recupero e Rieducazione funzionale Post acuzie Day Surgery multidisciplinare: chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia vascolare, chirurgia generale, ginecologia, urologia, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria ATTIVITA AMBULATORIALE Cardiologia (ecocardiografia, Holter, prove da sforzo) Chirurgia generale, tunnel carpale, cataratta Dermatologia Endocrinologia Fisiatria e Fisiokinesiterapia Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Ginecologia Urologia Laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologiche Medicina interna (Check-up) Neurologia Oculistica Ortopedia Otorinolaringoiatria Pneumologia e Allergologia Radiologia, Risonanza magnetica, Ecografia Scienza dell alimentazione (Dietetica) Senologia clinica (mammografia, eco mammaria, visita) POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 60 ATTREZZATURE DISPONIBILI Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla Radiologico telecomandato digitale Mammografo Ortopantomografo Ecocardiografo Ecocolordoppler Ecografi per indagini internistiche Holter cardiaco Cicloergometro per prova da sforzo Analizzatore multiparametrico Contaglobuli automatico differenziale Emogasanalizzatore Ventilatore polmonare Monitor per controllo parametri vitali Palestre e attrezzature per riabilitazione Piscina Riabilitativa PERSONALE MEDICO 75 PERSONALE ADDETTO 73 DIRETTORE SANITARIO Dott. Tullio Poli RECAPITI Via xx settembre, Langhirano (PR) Tel Fax info@valparmahospital.it 27

29 CASA DI CURA VILLA IGEA 28

30 DESCRIZIONE La Casa di Cura Villa Igea di Salsomaggiore Terme opera nel campo della riabilitazione dal Esegue, in ambito Assistenziale, attività per degenti che necessitano di trattamento riabilitativo per patologie Neurologiche ed Ortopediche. Il trattamento riabilitativo, in casi selezionati, è integrato con acqua Salsobromoiodica ed idrokinesiterapia individuale o collettiva in piscina termale (presso Terme Zoja). Inoltre la Struttura si avvale di un attrezzato Laboratorio d analisi cliniche, di un Servizio di Radiologia, Mammografia ed Ecografia e di medici consulenti specialisti in Dermatologia, Pneumologia, Cardiologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e Traumatologia. DISCIPLINE OSPEDALIERE Recupero e riabilitazione funzionale, ortopedica e neurologica ATTIVITA AMBULATORIALE Elettroterapia antalgica Elettroterapia di muscoli normo o denervati Fisiokinesiterapia Rieducazione motoria Esercizi posturali propriocettivi Training ambulatoriale del passo Trazioni vertebrali Massaggi manuali Laboratorio Analisi cliniche POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 55 ATTREZZATURE DISPONIBILI Ecocolordoppler Ecotomografo Radiologia diagnostica Ortopantomografo Mammografo PERSONALE MEDICO 7 PERSONALE ADDETTO 48 DIRETTORE SANITARIO Prof. Giorgio Varacca RECAPITI Via Berenini, SALSOMAGGIORE TERME (PR) Tel Fax villaigea@termedisalsomaggiore.it Certificata (dal 2002) UNI EN ISO

31 VILLA MARIA LUIGIA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO 30

32 DESCRIZIONE L Ospedale Privato Villa Maria Luigia è accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale; lavora prevalentemente in rete con i Dipartimenti di Salute Mentale. Oltre i reparti di Psichiatria generale, l Ospedale è dotato di una Unità specialistica per il trattamento riabilitativo dei disturbi dell alimentazione (in modo particolare anoressia e bulimia); di una Unità neuropsicogeriatrica per il trattamento dei disturbi psichici di soggetti in età avanzata. Sono altresì attivi programmi differenziati di trattamento per disturbi alcool correlati e disturbi da uso di sostanze, la cosiddetta doppia diagnosi. DISCIPLINE OSPEDALIERE Psichiatria Riabilitazione Day Hospital ATTIVITA AMBULATORIALE Psichiatria Neurologia Psicologia EMG Ecografia Dietistica Dermatologia POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 148 ATTREZZATURE DISPONIBILI Ecografo EMG Tavolo telecom. per app. radiologico digitale PERSONALE MEDICO 28 PERSONALE ADDETTO 149 DIRETTORE SANITARIO Prof. Giuliano Turrini RECAPITI Via Montepelato Nord, MONTICELLI TERME (PR) Tel Fax info@villamarialuigia.net 31

33 SALUS HOSPITAL OSPEDALE PRIVATO DI ALTA SPECIALITA 32

34 DESCRIZIONE Salus Hospital, fondata nel 1946, fa parte di GVM Care & Research dal Accreditata con il S.S.N. e orientata principalmente all Alta Specialità, dispone di 107 posti letto. Il comparto operatorio è costituito da 6 sale operatorie, di cui 2 dedicate al Day Surgery. Oltre alle discipline ospedaliere e ambulatoriali sotto elencate la struttura dispone di altri servizi quali: ambulatori polispecialistici, Terapia Intensiva Post Operatoria, Servizio di Terapia Coronarica, Anestesia e Rianimazione, POC, Servizio di diagnostica per immagini. Notevole rilievo rivestono anche le attività non di alta Specialità tra le quali l Ortopedia, la Chirurgia della colonna, l Oculistica e l Urologia. DISCIPLINE OSPEDALIERE Angiologia, Cardiologia, Lab. di emodinamica ed elettrofisiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Gastroenterologia, Ginecologia, Endocrinologia e malattie metaboliche, Medicina generale, Neurochirurgia e chirurgia della colonna, Neurologia, Oculistica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Riabilitazione intensiva, Servizio di terapia coronarica, Terapia intensiva post operatoria, Urologia ATTIVITA AMBULATORIALE Anestesia, Angiologia, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Chirurgia toracica, Chirurgia plastica, Chirurgia maxillo-facciale, Dermatologia, Diagnostica per immagini: radiologia, Dipartimento emergenza, Endocrinologia, Endoscopia, Laboratorio analisi chim. Cliniche, Medicina dello sport, Medicina generale, Medicina del lavoro, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Urologia POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 107 ATTREZZATURE DISPONIBILI Analizzatore autom. per immunochimica Angiografia digit. computerizz. Apparecchio per emodialisi Apparecchio portat. per radioscopia Contaglobuli automat. differenziale Ecocardiografo Ecodoppler Gruppo radiologico Monitor (controllo param. fisiol./funz.) T.A.C. Tavolo telecom. per app. radiologico Tomografo a risonanza magnetica PERSONALE MEDICO 72 PERSONALE ADDETTO 103 DIRETTORE SANITARIO Dott. Rodolfo Rocchi RECAPITI Via Ulderico Levi REGGIO EMILIA Tel Fax dirgen@gvm-sal.it 33

35 OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA VERDE 34

36 DESCRIZIONE Inaugurata nel 1957, Villa Verde ha iniziato l attività grazie ad un gruppo di medici, per soddisfare le esigenze dei cittadini, fornendo assistenza sanitaria in convenzione con le strutture pubbliche già presenti nel territorio. La Casa di Cura ha svolto la sua attività assistenziale con continuità, aggiornando e migliorando nel tempo le proprie strutture edilizie, impiantistiche e tecnico sanitarie. Il fine istituzionale di Villa Verde è quello di garantire al paziente le migliori cure possibili utilizzando tecnologie, strutture diagnostiche e terapeutiche d avanguardia e mantenendo costantemente aggiornate le conoscenze scientifiche e tecniche dei propri operatori. DISCIPLINE OSPEDALIERE Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Day Hospital, Day Surgery, Lungodegenti, Medicina generale, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Urologia ATTIVITA AMBULATORIALE Anestesia Cardiologia Chirurgia generale Dermatologia Diagnostica per immagini: radiologia Ecografia Endocrinologia Endoscopia Fisiokinesiterapia Fluorangiografia Gastroenterologia Laboratorio analisi chim. cliniche M.O.C. Medicina dello sport Medicina fisica e Riabilitazione Neurologia Oculistica Odontostomatologia - Chirurgia maxillo-facciale Oncologia Ortopedia e Traumatologia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Pneumologia Psichiatria R.M.N. T.A.C. Urologia ATTREZZATURE DISPONIBILI Analizz. autom. per immunochimica Apparecchio per densitometria ossea Apparecchio portat. per radioscopia Contaglobuli automat. differenziale Ecocardiografo Ecodoppler Ecotomografo Monitor (controllo param. fisiol./funz.) T.A.C. Tavolo telecom. per app. radiologico Tomografo a risonanza magnetica Ventilatore polmonare POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 166 PERSONALE MEDICO 100 PERSONALE ADDETTO 160 DIRETTORE SANITARIO Dott. Sergio Roti RECAPITI Viale L. Basso, REGGIO EMILIA (RE) Tel Fax info@villaverde.it 35

37 OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO DI ALTA SPECIALITA HESPERIA HOSPITAL 36

38 DESCRIZIONE L Hesperia è un ospedale polispecialistico accreditato con il S.S.N. e certificato ISO dal E dotata di tutte le più attuali apparecchiature di diagnostica e terapia, e un comparto operatorio con 7 sale, di cui 3 dedicate alla Cardiochirurgia, e 2 Laboratori di Emodinamica-Elettrofisiologia. Per ogni branca specialistica fornisce tutto l esistente e l affermato sia sotto l aspetto diagnostico che terapeutico internistico e chirurgico. Il Servizio di Diagnostica per immagini eroga esami RMN, TAC spirale e Scintigrafia. I Medici Responsabili delle singole Unità e dei Servizi sono specialisti con esperienza pluridecennale nel settore specifico. Convenzionato con primarie compagnie Assicurative. DISCIPLINE OSPEDALIERE Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Cardiologia con Emodinamica. Medicina Generale, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Urologia. Terapia Intensiva, Terapia Semintensiva, UTIC ATTIVITA AMBULATORIALE Allergologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Medicina Sportiva, Medicina Generale, Medicina Interna, Neurologia, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Scienze dell alimentazione, Urologia-Andrologia, Chirurgia endoscopica e digestiva, Diagnostica per immagini: radiologia, TAC, RMN, MOC, emodinamica, elettrofisiologia, ecografia, ortopantomografia, mammografia. Medicina Nucleare, Laboratorio analisi chimico cliniche con sezione di microbiologia, immunologia e citologia. Ambulatorio Endoscopico (Gastroenterologia, Urologia, Pneumologia), Medicina fisica e Riabilitazione, Medicina Legale, Medicina dello sport POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 125 ATTREZZATURE DISPONIBILI Analizzatore Autom. per immunochimica Analizzatore multiparetico selettivo Angiografia digit.computerizz. Apparecchio per ablazione transcatetere Apparecchio per densitometria ossea Apparecchi portatili per radioscopia Contaglobuli automatizzato differenziale Ecografo IVUS intravasale Ecocardiografi Ecodoppler Ecotomografi EEG EMG Gamma camera computerizz. Gruppo radiologico - Mammografo Monitor (controllo param.fisiol./funz.) TAC Tavolo telec.per app.radiologico Tomografo a risonanza magnetica Ventilatori polmonari PERSONALE MEDICO 152 PERSONALE ADDETTO 336 DIRETTORE SANITARIO Dott. Stefano Reggiani RECAPITI Via Arquà Modena (MO) Tel. 059/ FAX 059 / dirgen@hesperia.it 37

39 CASA DI CURA PROF. FOGLIANI OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO 38

40 DESCRIZIONE Fondata nel 1940 dal Prof. Umberto Fogliani è una struttura polispecialistica certificata UNI EN ISO Attraverso una corretta relazione con gli Utenti, l Azienda attua un modello organizzativo avanzato e affidabile, in grado di cogliere le opportunità di miglioramento derivanti dallo sviluppo tecnico e scientifico e dal rinnovamento del Sistema Sanitario, per il conseguimento di elevati standard di sicurezza, idoneità e appropriatezza dei percorsi diagnostici e assistenziali, integrati nella rete territoriale dei servizi. L Azienda si avvale di un Sistema di Gestione della Sicurezza secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 e dalla norma BS OHSAS 18001:2007. DISCIPLINE OSPEDALIERE Chirurgia Generale Ortopedia e Traumatologia Ginecologia Chirurgia Plastica Post-Acuzie e Lungodegenza Riabilitativa Riabilitazione Funzionale e Motoria ATTIVITA AMBULATORIALE Cardiologia Chirurgia Ortopedia Ginecologia/Ostetricia Oculistica Otorinolaringoiatria Pneumologia Fisiatria Dermatologia Neurologia Medicina dello sport Diagnostica per Immagini/Rad.Diagnostica Presidio Amb. di Medicina Fisica e Riabilitazione Anestesiologia RX intraoperatoria Punto Prelievo Laboratorio d analisi per interni ATTREZZATURE DISPONIBILI Tomografia a Risonanza Magnetica Ecocardiografo Ecodoppler Ecotomografo Elettromiografo Mammografo Ortopantomografo Apparecchio per densitometria ossea Portatile per radioscopia POSTI LETTO ACCREDITATI CON S.S.N. 50 PERSONALE MEDICO 44 PERSONALE ADDETTO 49 DIRETTORE SANITARIO Dott. Angelo Rosi RECAPITI Via Lana, MODENA (MO) Tel Fax fogliani@cdcfogliani.it 39

41 VILLA IGEA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO 40

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

PROFESSIONISTI AL CENTRO DI OGNI TUA ESIGENZA

PROFESSIONISTI AL CENTRO DI OGNI TUA ESIGENZA PROFESSIONISTI AL CENTRO DI OGNI TUA ESIGENZA MISSION Il nuovo gruppo I-MEDICAL CENTER comprende strutture private che operano in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto L Oss nell Sede di Fermo Antonino Longobardi Mariangela Cococcioni FERMO 20 GIUGNO 2012 L evoluzione del numero

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ 85.12.5 ATTIVITÀ 85.14.A ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA

STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ 85.12.5 ATTIVITÀ 85.14.A ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ 85.12.B ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI ATTIVITÀ 85.12.3 STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 85.12.5 ALTRE ISTITUZIONI SANITARIE SENZA RICOVERO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA

ATTIVITA SPECIALISTICA Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda maggio 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda maggio 2015 Media dei tempi di attesa per Azienda maggio 2015 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Premesse. La diminuzione delle risorse destinate all assistenza ambulatoriale e le modalità di erogazione imposte dalla Programmazione Regionale

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

La Struttura. L Attività Sanitaria

La Struttura. L Attività Sanitaria La Struttura L Istituto Clinico Sant Ambrogio, struttura facente parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, un network della salute ben radicato sul territorio lombardo ed articolato su 17 istituti ospedalieri,

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO

CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO È un mondo difficile vita intensa felicità a momenti futuro incerto Tonino Carotone 18 maggio 2011, SDA Bocconi Perché esistiamo: il low cost del Centro Medico Santagostino Coprire

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014 PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 18,9 0 22,84 77,16 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 4,35 15,53 19,88 80,12 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 15,78 1,77 20,03 79,97 PRESIDIO BORRI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001 BUREAU VERITAS Certification 1ATTIVITÀ L AMBULATORIALE attività ambulatoriale, distribuita al piano terra e al primo piano, si svolge

Dettagli

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA.

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA. AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA DIREZIONE MEDICA OSPEDALE POLICLINICO Direttore:dott.ssa Giovanna Ghirlanda P.le L.A. Scuro n. 10-37134 Verona tel. 045-8124201-3-8 fax 045-8124095 e-mail:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI

STUDIO DI SETTORE TG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI STUDIO DI SETTORE TG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI ATTIVITÀ 86.22.06 CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ATTIVITÀ 86.22.09 ALTRI STUDI

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

esperti in assistenza a domicilio

esperti in assistenza a domicilio esperti in assistenza a domicilio Il nostro gruppo, forte da oltre un decennio sul territorio nazionale nell ambito dell home care, studia progetti che si adeguino ai bisogni e alla necessità delle famiglie

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale dott. Edgardo Contato Direttore Sanitario 01 Ferrara, 20 Febbraio 2008 Premessa Le Aziende Sanitarie devono rispondere

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 La rete ospedaliera, nuovi modelli organizzativi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK10U ATTIVITÀ 86.21.00 ATTIVITÀ 86.22.09 ATTIVITÀ 86.90.11 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

STUDIO DI SETTORE UK10U ATTIVITÀ 86.21.00 ATTIVITÀ 86.22.09 ATTIVITÀ 86.90.11 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE STUDIO DI SETTORE UK10U ATTIVITÀ 86.21.00 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ATTIVITÀ 86.22.01 PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

n. 42 del 10.03.2010 periodico (Parte Terza)

n. 42 del 10.03.2010 periodico (Parte Terza) Page 1 of 8 Bollettino Ufficiale - Inserzioni BURERT on-line Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone Milano 8 Giugno 2013 Gianfranco Piseri Obiettivi delle UCCP Coordinamento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna

Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna Bologna, 11 dicembre 2015 Regione Emilia-Romagna - visite specialistiche Oculistica 67% 93% 94% Urologica 75% 96% 93% Fisiatrica 77%

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

00 01 07 08 30 31 60 61 90 >90 00 01 07 675 2.123 31,79% 4,35% 825 2.123 38,86% 4,44% 300 2.123 14,13% 7,24% 46 2.123 2,17% 0,45% ECG, ECG SFORZO

00 01 07 08 30 31 60 61 90 >90 00 01 07 675 2.123 31,79% 4,35% 825 2.123 38,86% 4,44% 300 2.123 14,13% 7,24% 46 2.123 2,17% 0,45% ECG, ECG SFORZO Classe Prestazione ECG, ECG SFORZO ECO MAMMELLA ECO(COLOR)DOPPLER ECO/ECOCOLOR CARDIAC ECOGRAFIA OSTETRICA ECOGRAFIE EEG Fascia Attesa >90 >90 >90 >90 >90 >90 242 2.123 11,40% 7,85% 675 2.123 31,79% 4,35%

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. 2013 a tutt oggi ASL Cagliari

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. 2013 a tutt oggi ASL Cagliari O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Aste Indirizzo VIA IS MIRRIONIS 92, 09121 CAGLIARI Telefono 070 6095934 3346152648 Fax 0706096059

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

altre attività strutture sanitarie e studi professionali modello 5_13_01

altre attività strutture sanitarie e studi professionali modello 5_13_01 Apertura struttura sanitaria N. identificativo marca da bollo: (La marca da bollo deve essere annullata e conservata in originale a cura del soggetto interessato) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) A.S.L.4 Chiavarese Dipartimento salute mentale e dipendenze Progetto DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) Premessa storica Il progetto Domino, è stato attivato nell aprile 2006, in collaborazione

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli