ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: CONFRONTO TRA MEDICINA ACCADEMICA E MTC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: CONFRONTO TRA MEDICINA ACCADEMICA E MTC"

Transcript

1 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: CONFRONTO TRA MEDICINA ACCADEMICA E MTC Relatore: Dott. Franco Cracolici Candidato: Dott.ssa Erminia Luana Panetta Anno Accademico 2006/2007

2 SOMMARIO 1. Fisiologia dell apparato masticatorio p Epidemiologia p Articolazione temporo-mandibolare e postura p Patologie articolari p Sintomatologia p Visita gnatologica p Terapia gnatologica convenzionale p Considerazioni simboliche p Punti efficaci p Terapia auricolare p Classificazione biotipologica p Liquidi articolari p Massaggio p Considerazioni finali p. 33 Bibliografia essenziale p. 35 2

3 1. Fisiologia dell apparato masticatorio L articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un articolazione molto complessa: si tratta di una diartrosi bicondiloidea doppia che si stabilisce tra i due condili mandibolari e le fosse glenoidee delle due ossa temporali, tra cui è interposto un disco articolare. L articolazione viene considerata bicondiloidea perché avviene tra il condilo mandibolare e quello temporale e doppia in quanto qualunque movimento mandibolare interessa entrambe le articolazioni destra e sinistra. Una delle caratteristiche delle diartrosi è la possibilità di ottenere ampi movimenti. Il mantenimento della stabilità anatomica e funzionale avviene soprattutto grazie alla presenza del disco articolare e delle strutture connettivali (capsula e legamenti che avvolgono e uniscono l insieme). Il disco articolare è una formazione fibrocartilaginea biconcava non vascolarizzata e con scarse capacità rigenerative, che, grazie alle sue caratteristiche di comprimibilità, ben 3

4 si adatta morfologicamente e funzionalmente alle due superfici articolari. Questa sua capacità di adattamento è uno dei principali fattori che permette la stabilità articolare. Il disco articolare svolge una serie di funzioni quali: assorbire gli shock, migliorare l adattamento tra le superfici articolari, distribuire i pesi su una superficie più ampia, facilitare i movimenti combinati, proteggere le superfici articolari, permettere la diffusione del liquido sinoviale. Nella posizione di riposo mandibolare il condilo risulta centrato nella fossa glenoidea e la banda posteriore del disco occupa la parte profonda della fossa, articolando con la faccia postero-superiore del condilo. Durante il movimento d apertura, il condilo ruoterà in un primo momento sotto il disco articolare e successivamente traslerà in avanti, in direzione antero-inferiore rispetto all osso temporale. 2. Epidemiologia In una popolazione adulta non selezionata, dal 40 al 75% dei soggetti presentano almeno un segno della disfunzione articolare 4

5 (problemi dei movimenti, dolori articolari, sensibilità alla palpazione ecc.). Segni e sintomi, quali dolori facciali e dolori articolari, sono osservabili anche in bambini e adolescenti e tendono a incrementarsi per frequenza e gravità a partire dalla seconda decade di vita. La severità del dolore è la stessa in tutte le età, mentre limitazioni fisiche e disfunzioni si riducono con l età per la capacità di adattamento. Le donne presentano in misura maggiore: cefalee, click, dolori articolari e muscolari. Inoltre esistono nella clinica delle malocclusioni dentali che possono essere considerate predisponenti soprattutto se presenti in soggetti a rischio. In particolare: le agenesie dell arcata superiore, il morso profondo, le disto-occlusioni (classe II, div. 1 e 2), le III classi, il cross-bite (morso crociato), lo scissor-bite (morso a forbice), l openbite grave, il morso aperto. Inoltre, particolare attenzione va prestata nell utilizzo di forze distalizzanti l arcata inferiore (come le mentoniere) o nell utilizzo della maschera ortopedica di Delaire o degli elastici di III classe in soggetti con lassità legamentosa perché ciò può comportare una ricollocazione non solo degli elementi dentali ma anche della mandibola. 5

6 3. Articolazione temporo-mandibolare e postura La più recente letteratura in posturologia, osteopatia e kinesiologia applicata, mette in relazione le alterazioni posturali presenti in pazienti affetti da disfunzioni dell ATM con la disfunzione posturale stessa. La postura corporea è il risultato dell integrazione di informazioni polisensoriali provenienti da tutto il corpo: rappresenta dunque l insieme dei rapporti tra le varie parti dell organismo rispetto all ambiente. Secondo Lazzari, la postura può essere definita come il modo di stare in equilibrio del corpo umano. Nella situazione di stazione eretta il corpo umano viene paragonato schematicamente ad un pendolo invertito, il quale oscilla su tutti i piani, ma soprattutto su quello sagittale, di circa 4, facendo fulcro sulla caviglia. Per la regolazione della postura è necessario mantenere continuamente un corretto equilibrio tra le forze interne al corpo umano, rappresentate dai carichi e dalle tensioni, le quali devono ottenere un giusto 6

7 allineamento del corpo, e le forze esterne al corpo stesso, rappresentate soprattutto dalla forza di gravità. A tale scopo è necessario un continuo scambio di informazioni tra l ambiente esterno del corpo, l ambiente interno dello stesso e il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso centrale, servendosi delle informazioni inviate dai vari recettori (visivi, cutanei, vestibolari ecc.), regola l attività posturale di equilibrio tramite alcuni meccanismi che possono riassumersi nel seguente modo: riconosce le singole afferenze, memorizza le esperienze, confronta e integra le varie afferenze, modula le afferenze con lo scopo di regolarne l influenza sul sistema, programma le risposte sia automatiche che volontarie. In questo modo il sistema nervoso centrale si crea, tramite appositi engrammi, uno schema di verticale soggettiva. In base a questo modello della verticale soggettiva, presente solamente nell uomo, il sistema nervoso centrale stesso, servendosi delle afferenze viste e soprattutto di quelle delle macule otolitiche, della retina e della propriocezione, potrebbe costruirsi una 7

8 rappresentazione interna dello spazio, usando come riferimento soprattutto la posizione della testa dell individuo relativamente alla forza di gravità. Secondo Lazzari, in tale ottica appaiono fondamentali, nel determinare la qualità delle risposte posturali e motorie, il vissuto pisicoaffettivo, il vissuto motorio e le caratteristiche morfo-funzionali congenite o acquisite dell individuo. L uomo, quindi, orienta prima la testa nello spazio, servendosi dell apparato visivo e dell apparato vestibolare e in seguito orienta il corpo rispetto alla testa, servendosi soprattutto dell apparato propriocettivo della regione cervicale. I piedi rappresentano, con i propri pilastri, la base di appoggio dei carichi al suolo. A questo punto risulta evidente come il sistema muscoloscheletrico cranio-cervico-mandibolare sia il nodo cruciale per la gestione della postura e dell equilibrio nell uomo. La posizione della testa nello spazio è dunque fondamentale per il controllo della postura nell uomo. Rocabado è stato tra i primi autori a mettere in evidenza la correlazione tra disfunzioni del sistema masticatorio e disfunzioni del collo e la loro importanza nella regolazione della postura dell intero corpo umano. 8

9 Anche il Busquet, nella sua analisi delle catene muscolari, ha evidenziato come la mandibola rappresenti l unità funzionale periferica del distretto cranio-cervicale e s inserisca in un complesso muscolare il cui equilibrio è strettamente legato alla posizione della mandibola stessa. Quindi in una relazione maxillo-mandibolare funzionalmente non equilibrata, le tensioni asimmetriche sui vari gruppi muscolari determinano uno squilibrio sia tra le catene rette anteriore e posteriore sia tra le catene crociate, con effetti locali (cefalea, cervicalgia) e a distanza (dorsolombalgia, sciatalgia, disturbi alla spalla), nonché l insorgenza di disturbi a livello delle articolazioni temporomandibolare. Inoltre, alterazioni dell equilibrio occlusale possono dare origine a modificazioni nel movimento cranio-sacrale, determinando disfunzioni suturali e limitazioni nella fisiologica espansione cranica con conseguente sintomatologia algica. Ancora, gli stretti rapporti anatomo-funzionali tra mandibola, muscoli sovraioidei e vertebre cervicali giustificano un influenza reciproca tra postura del rachide cervicale e postura mandibolare con influenza di quest ultima sull occlusione. L osso ioide avrebbe un ruolo 9

10 fondamentale come anello di congiunzione tra distretto cervicale e mandibolare. Una condizione paradigmatica di patologia discendente è rappresentata dalla postura anteriorizzata del capo, tipica, ad esempio, dei soggetti con difetti visivi come la miopia o l astigmatismo. La postura anteriorizzata del capo determina un inversione della lordosi cervicale a cui consegue (a causa della trazione causata dal sistema muscolo-legamentoso) una retrusione mandibolare ed un alterazione dell occlusione con contatti prevalentemente in zona molare. Ancora: pazienti che presentano uno slivellamento delle spalle per differente lunghezza degli arti inferiori o scoliosi, per mantenere la linea bipupillare orizzontale e la testa diritta, presentano il collo deviato verso la spalla più alta, che in questo modo appare più corta; ne può conseguire un sovraccarico muscolare con rachialgia, cervicalgia e mialgia dei muscoli masticatori. Un altro esempio di patologia discendente riguarda individui predisposti a somatizzare l ansia con parafunzioni dei muscoli masticatori, i quali possono avere la tendenza a incrementare l attività dei muscoli lunghi del collo con 10

11 conseguente comparsa di alterazioni della postura del capo, cervicalgia e rachialgia. 4. Patologie articolari L American Society of TMJ Surgeons nel 2003 ha evidenziato che la bassa incidenza di patologie articolari nei bambini può farla considerare un disturbo acquisito e non congenito; che la patologia articolare e discale è più diffusa nel sesso femminile; che il 30% degli adulti asintomatici presenta una dislocazione discale; che il 90% degli adulti con sintomi strettamente articolari presenta una patologia discale; che l età media dei soggetti che necessitano d intervento chirurgico si aggira intorno ai trent anni. Clinicamente la patologia si manifesta con dolore localizzato in sede articolare, irradiato alle tempie, ai lati del collo, alle spalle o di tipo cefalalgico. Generalmente il dolore d insorgenza articolare è esacerbato in massima apertura e durante la masticazione. Il rumore caratteristico è costituito da click (che segnala il momento della 11

12 ricottura del disco da parte del condilo durante la funzione articolare) e crepitii. Altra manifestazione clinica è la limitazione funzionale, che, in un primo momento riducibile, si evolve spesso in coordinazioni irriducibili (locking). Possiamo dividere le patologie in: Patologie intrarticolari: - patologie di in coordinazione condilo-disco-temporale - patologie articolari infiammatorie Patologie extrarticolari: - patologie miogene o miotensive Tra le patologie infiammatorie si ricorda la sinovite, infiammazione acuta del tessuto sinoviale, che può rappresentare lo stadio iniziale di patologie degenerative a carico delle strutture ossee articolari (osteoartriti). Può essere conseguente a stress meccanici ripetuti, traumi diretti o indiretti sull ATM, infezione batterica per diffusione da un focolaio vicino (per esempio, otite esterna). I segni principali, che caratterizzano il quadro, sono il dolore e la limitazione funzionale. Il 12

13 dolore è dovuto alla pressione esercitata dall essudato infiammatorio sulle terminazioni nervose e dall effetto diretto dei mediatori chimici; esso ha una localizzazione precisa e non s irradia alle strutture adiacenti. Tra le patologie muscolari più frequenti si ricordano il bruxismo e il serramento, parafunzioni legate a iperfunzione dell apparato masticatorio. Il serramento è una parafunzione statica che si attua attraverso una contrazione isometrica della muscolatura masticatoria, di cui il paziente è spesso consapevole; all ispezione non si riscontrano in genere faccette dentali di usura, ma, alla palpazione, si evidenzia ipertono muscolare a carico degli elevatori, con algie spontanee o provocate dei muscoli masticatori e posturali del collo. Il bruxismo è una parafunzione dinamica che si attua durante il movimento, per frizione interarcata. Può avere luogo durante il giorno o la notte e, in quest ultimo caso, il paziente spesso non ne è consapevole, in quanto bruxa durante la fase REM del sonno. I loro effetti si manifestano sia sulla muscolatura (spesso alterando la 13

14 posizione articolare in maniera più o meno permanente) sia sugli elementi dentari determinando delle faccette di usura talvolta così marcate da generare ipersensibilità dentinale e necrosi pulpare. Esiste una duplice ipotesi eziopatogenetica della parafunzione centrale e periferica, in particolare considerando l effetto che la rabbia e l ira represse, la paura, l ansia e la depressione latente possono avere sulla struttura muscolare. Condizioni di stress (psicologicoemozionale, dietetico-alimentare, climatico, strutturale ecc. o ancora un alterazione funzionale di organi e apparati, possono frequentemente creare patologie a carattere bruxante o serratorie anche in soggetti con occlusioni ottimali. Potremo quindi avere terapie occlusali con split e riabilitazioni occlusali di vario genere e terapie non occlusali: farmacologiche, strumentali, psicologiche, interventi posturali, terapie agopunturistiche, omeopatiche, tutte indirizzate principalmente al raggiungimento di uno stato di rilassamento profondo. 14

15 5. Sintomatologia Segni e sintomi di disordini dell ATM sono: i rumori tipo clic o pop accompagnati da dolore durante il movimento di apertura o chiusura della bocca. Digrignamento dei denti durante le ore notturne, indolenzimento della muscolatura masticatoria al risveglio. Difficoltà all apertura massima della bocca. Dolore alla pressione della regione articolare. Episodi di blocco nell apertura o chiusura della bocca. Frequenti dolori alla testa o al collo. 6. Visita gnatologica La visita gnatologica inizia dall anamnesi, che non dev essere mirata solo alle eventuali patologie cranio-cervicali, ma riguardare lo stato generale dell individuo, focalizzando quindi l attenzione non più sull organo malato ma sull individuo portatore di un disturbo, 15

16 potenziando la capacità di saper ascoltare anche al di là delle parole del paziente. I dati anagrafici sono importanti per le molteplici considerazioni che possono essere fatte in base all età, sesso, professione ed eventuali hobby praticati. Per esempio, tra le ballerine, si riscontra un alta percentuale di problematiche articolari all ATM e a molte altre articolazioni (ginocchio, caviglia, spalla, polso ecc.) correlate a iperlassità legamentosa sistemica. Tra calciatori, problematiche muscolo-tensive concomitanti a tensioni agonistiche. Tra praticanti discipline di combattimento, quali arti marziali e pugilato, numerosi esiti post-traumatici. Alterazioni dell ATM in suonatori di strumenti a fiato e di violino. Microtraumi ripetuti per sarte (per l abitudune di spezzare il filo con i denti), falegnami, tappezzieri (per la consuetudine di tenere i chiodi tra i denti). La valutazione clinica comprende l ispezione del volto, del distretto endorale, della dinamica mandibolare, la palpazione articolare e muscolare, l auscultazione, l esame della lingua secondo la medicina tradizionale cinese, che può evidenziare meglio patologie o 16

17 disarmonie esistenti al momento della visita e aiutare così nella diagnosi differenziale, inquadrando l individuo secondo la biotipologia e in base alla turba energetica presente. Oltre a ciò, è importante sottoporre il paziente ad un test kinesiologico, utilizzando il punto 2 del canale di vescica biliare oppure ricorrendo al cosiddetto test di Meersseman. Questo test serve per valutare se un problema strutturale è in relazione ad un alterazione stomatognatica responsabile, quindi, di tensioni strutturali anche in segmenti lontani. Si esamina il paziente in posizione supina e si valuta se è presente una dismetria degli arti inferiori (fisiologica fino al mezzo centimetro, patologica oltre); si valuta l entità dell escursione dell articolazione coxo-femorale (l angolo che la gamba abdotta forma con la linea mediana di simmetria del corpo) e l intrarotazione passiva delle gambe (se un piede è in grado di ruotare più dell altro). Si valutano i dolori evocati da determinati movimenti attivi del collo e del rachide, quindi si pongono tra i molari del paziente (sdraiato supino) due rulli salivari, in modo da frapporre uno spessore che impedisca il contatto interdentale; in certi casi, si 17

18 rende necessario chiudere anche gli spazi dove mancano i denti per fare funzionare la lingua durante la deglutizione. Facendo deglutire ora il paziente, si inizia una sorta di resettaggio delle informazioni dirette, in arco riflesso, ai muscoli cranio-facciali, consentendone un simmetrico riallineamento. A questo punto il paziente sarà invitato ad alzarsi dal lettino e a passeggiare avanti e indietro nell ambulatorio, fino ad avere compiuto ancora almeno due deglutizioni, per il resettaggio finale della muscolatura del rachide. Il paziente potrà, a questo punto, sdraiarsi ancora sul lettino e ripetere i movimenti e le manovre precedentemente risultate dolenti; se la causa del dolore risiede nell apparato stomatognatico, i dolori saranno receduti nettamente (a volte scomparsi) e i movimenti risulteranno molto più facili e morbidi, sia nella mobilizzazione attiva che in quella passiva. Se ciò accade, il primo trattamento è, ovviamente, quello odontoiatrico. Per l indagine strumentale ci si avvale di: OPT, ecografia, Tac, RMN. Teleradiografia latero-laterale, teleradiografia postero-anteriore. 18

19 7. Terapia gnatologica convenzionale L approccio terapeutico in ambito gnatologico può comprendere: - Dispositivi occlusali: placche diagnostiche e placche terapeutiche (placche di svincolo, di riposizionamento, di stabilizzazione, dispositivi di distrazione articolare). - Trattamento farmacologico. - Trattamento manuale. - Trattamento chirurgico. - Trattamento riabilitativo dell occlusione. 8. Considerazioni simboliche Per l agopuntura classica le articolazioni sono barriere (guan) che si oppongono al procedere in profondità delle energie perverse (xie) e che si dividono in grandi (da) e piccole (xiao). Le piccole articolazioni sono quelle di mani e piedi e le articolazioni vertebrali; tutte le altre si considerano grandi. 19

20 Mentre le piccole articolazioni sono globalmente controllate dal punto GB-39 xuanzhong, le grandi sono regolate dal punto TE-5 waiguan. Pertanto, il punto TE-5 va sempre impiegato nella patologia algica e disfunzionale dell ATM. 9. Punti efficaci Altri punti generali sono: - in caso di forte dolore con sensazioni di febbre GB-41 zulinqi - in caso di riduzione del liquido intrarticolare (per esempio per aderenze temporo-discali in fase iniziale) TE-2 yemen - in caso di segni locali di flogosi LI-11 quchi - in caso di dolore o rigidità cervicale SI-3 houxi - in caso di patologie che compromettono il trofismo locale dei tessuti (ossei, muscolari, tendinei) è utile il punto LI-6 pianli, che porta, essendo punto luo, energia nutritiva ying alle strutture articolari dell ATM. 20

21 Come punti locali si possono utilizzare i punti GB-3 shangguan e ST-7 xiaguan dal lato dolente (mentre i punti generali visti prima sono da trattare bilateralmente). Guillaume sostiene che in caso di forte contrattura muscolare sino al trisma sono utili i punti locali ST-6 jiache e ST-7 xiaguan. Recenti lavori (D Ammassa, Di Stanislao e coll. 2005) propongono, per gli stati muscolari tensivi con irradiazioni alle arcate dentarie, prevalentemente nel serramento, il punto ST-5 daying in trattamento con aghi o massaggio. Inoltre i punti GB-3 shangguan e ST-7 xiaguan trattano le condizioni con dolore irradiato all orecchio e alle arcate dentarie. Alcuni punti di agopuntura stabiliscono delle relazioni anatomofunzionali ben precise con le strutture dell ATM: SI 19 tinggong: questo punto è localizzato nella depressione tra il centro del trago e il condilo della mandibola a bocca aperta. Punto di unione tra i meridiani di triplice riscaldatore e vescica biliare. 21

22 Azioni: giova nei disturbi uditivi di qualsiasi tipo, anche gli acufeni. Elimina le ostruzioni dal meridiano. Indicazioni: ipoacusia, sordità, acufeni, dolori alle orecchie, otite, nevralgia trigeminale, mal di denti, paresi facciale, patologie cefaliche da vento interno di fegato. Anatomicamente potrebbe essere collocato tra la zona bilaminare, la sinovia posteriore e il legamento retrodiscale; quindi essere usato per trattare patologie di tali strutture con dolore irradiato verso il viso e l orecchio. GB-2 tinghui: si localizza, con la bocca spalancata, nella cavità posta tra l incisura intertragica posteriormente e il processo condiloideo della mandibola anteriormente. Azioni: espelle il vento, stimola il libero fluire del qi, giova alle orecchie. Indicazioni: acufeni, ipoacusia, otorrea purulenta, spasmi dei muscoli masticatori, lussazione dell ATM, mal di denti, crampi, paralisi facciale, nevralgia trigeminale, parotite. 22

23 Anatomicamente potrebbe essere collocato tra la sinovia posteriore inferiore e la zona bilaminare e quindi essere usata nelle patologie di tali aree con dolore e risentimento all orecchio e forte spasmo muscolare. TE-21 ermen: si localizza nella depressione anteriore all incisura sopra tragica e leggermente sopra il processo condiloideo della mandibola. Il punto va trovato ed infisso a bocca aperta. Azioni: giova alle orecchie, purifica il calore. Indicazioni: acufeni, infiammazioni e ulcerazioni dell orecchio, otorrea purulenta, ipoacusia, gengivite ulcerativa, otite media. Svolge azione locale per patologie da risalita di yang di fegato. Anatomicamente potrebbe essere collocato tra la sinovia posteriore superiore e il legamento retrodiscale e quindi trattare queste strutture. ST-7 xiaguan: si localizza sotto il bordo inferiore dell arcata zigomatica, nella depressione davanti al condilo della mandibola. 23

24 Anche se questo punto si punge a bocca chiusa, è utile chiedere al paziente di aprire la bocca per localizzare meglio il processo condiloideo. Punto di riunione col meridiano di vescica biliare. Azioni: tonifica e rinforza milza, polmone e rene. Espelle l umidità-calore, rimuove le ostruzioni dal meridiano. Indicazioni: lussazione della mandibola, otorrea, gengiviti, mal di denti, dolori all orecchio, ipoacusia, acufeni, paralisi facciale, spasmi del muscolo massetere, nevralgia trigeminale, problemi nell apertura e chiusura della bocca. Esso porta lo yang dall alto in basso. È indicato per le disfunzioni craniofacciali e per le algie facciali atipiche. Anatomicamente potrebbe essere collocato nella sinovia anteriore superiore e quindi essere utile per lassità legamentose e dolori irradiati ai denti e per trattare le sequele secondarie a lussazione mandibolare. 24

25 10. Terapia auricolare Secondo le mappe più utilizzate, le aree attive nei DTM sono due: - la prima sulla faccia anteriore esterna della radice dell elice, nel passaggio tra questa e il lobulo dell orecchio. Essa controlla funzionalmente l ATM. 25

26 - La seconda, che tratta i dolori dei mascellari, sulla parte media al terzo interno del lobulo dell orecchio. 11. Classificazione biotipologia Lo studio biotipologico permette d individuare le caratteristiche salienti fisiche e comportamentali di ogni paziente assistito e può aiutarci attraverso questa decodifica individuale a comprendere come mai occlusioni perfette possano accompagnare problematiche delle ATM o, viceversa, occlusioni disequilibrate ed estremamente compromesse no. Allo stesso modo potremmo capire perché alcuni pazienti riferiscono aggravamenti sintomatologici in particolari momenti dell anno, in particolari condizioni climatiche o a seguito di particolari emozioni o sentimenti. Naturalmente, in assenza di cause scatenanti precise (traumi ecc.). L individuazione delle predisposizioni biotipologiche di ciascuno può aiutare a preservare meglio l equilibrio individuale in caso di patologie non conclamate o di migliorare le capacità reattive in caso di 26

27 manifestazione patologica. I cinque tipi umani sono descritti dal capitolo 64 del So Wen; si basano sui cinque movimenti e sono indubbiamente i più seguiti in Cina, Vietnam e nel mondo occidentale. Comunque bisogna ricordare che raramente, nella pratica, si trovano tipi puri, ma in genere si osserva la combinazione di due o tre tipi assieme. Nella clinica è però importante la ricerca della predominanza di uno o due biotipi per instaurare un inquadramento corretto e un trattamento adeguato. Biotipo legno: statura media, spalle larghe, dorso dritto e rigido, mani e piedi piccoli (i nodi interfalangei della mano danno un aspetto nodoso caratteristico); viso quadrato, sguardo vivace, capelli ispidi forti. Può essere ansioso, collerico, facilmente preoccupato, aggressivo, allergico (allergie alimentari, punture d insetti, polline medicamenti). Ha uno spirito creativo e artistico, immaginazione sviluppata, ama la poesia e la libertà; sta meglio in primavera e in estate, mentre non sopporta il periodo autunnale e l inverno. 27

28 Caratteristiche gnatologiche: denti regolari, incisivi e canini molto forti, tendente al bruxismo e alle parafunzioni. Strutture dell ATM collegate: tendini e articolazione motoria dei muscoli masticatori. Patologie dell ATM più frequenti: parafunzioni, dolori dell ATM a carattere nevralgico, tendinite. Biotipo fuoco: alto, armonioso, elegante. Sguardo intelligente, aperto, magnetico; movimenti lenti, molto avvolgenti; emotivo, idealista, fragile; fronte grande, viso triangolare, mento appuntito, naso lungo e sottile con narici non grandi, oppure gobbuto e aquilino. I piedi e le mani sono piccoli. Spirito vivo, carattere impetuoso, va facilmente in collera. Ama la primavera e l estate. Caratteristiche gnatologiche: denti stretti e appuntiti, limitazioni all apertura della bocca e serramento dei denti. Le disfunzioni dell ATM danno dolori cefalalgici irradiati al vertice. Strutture dell ATM collegate: vasi e zona bilaminare. Patologie dell ATM più frequenti: vasculiti, patologie dell area vascolare. 28

29 Biotipo terra: robusto, viso rotondo, testa grande, colorito giallo. Spalle e dorso ben fatti, ventre grosso, cosce e gambe ben sviluppate, mani e piedi piccoli, palmo della mano quadrato e spesso, dita corte e grassocce. Scarsa capacità manuale. Fedele e sincero, altruista calmo e tranquillo; non sopporta primavera ed estate, sopporta autunno e inverno. Caratteristiche gnatologiche: denti corti e quadrati. Soffre di reumatismi e disfunzioni (lassità o rigidità) peggiorati dall umidità. Strutture dell ATM collegate: tessuto connettivo periarticolare. Patologie dell ATM più frequenti: reumatismi degenerativi con coinvolgimento dei connettivi. Interessamento del disco articolare. Connetiviti. Biotipo metallo: alto, astenico, longilineo, flemmatico. Colorito bianco, testa piccola, viso oblungo (che è possibile inscrivere in un rettangolo). Spalle, dorso, ventre, mani e piedi piccoli. Tende alla tristezza. Grande senso della giustizia. 29

30 Caratteristiche gnatologiche: denti lunghi e rettangolari. Arcate dentarie serrate. Le problematiche gnatologiche sono secondarie a deformità scheletriche (cifosi, carenatura sternale) o respiratorie (diaframmatiche). Strutture dell ATM collegate: cartilagine articolare. Patologie dell ATM più frequenti: degenerazione della cartilagine articolare. Condropatie. Biotipo acqua: alto, volto grande e quadrato, sguardo autoritario, andatura marziale, colorito scuro. Caparbio, determinato, spesso di scarso senso morale. Enigmatico, raggiunge sempre il suo scopo. Conserva un aspetto giovanile fino a tarda età. La mano è corta (a spatola) e sembra essere imbibita di acqua, molle. Sopporta bene autunno e inverno, non sopporta primavera ed estate. Caratteristiche gnatologiche: denti morfologicamente molto belli, forti, solidi, bianchi. Arcate dentarie molto ampie. Spesso tensione non solo all ATM, ma a tutta la catena posturale posteriore. Strutture dell ATM collegate: osso. 30

31 Patologie dell ATM più frequenti: patologia ossea imponente. Osteopatia. Volendo creare delle correlazioni tra i modelli esposti, si può paragonare il soggetto metallo al dolico facciale astenico, pallido, con problemi respiratori e lassità ligamentosa; il soggetto legno al brachifacciale con muscolatura tonica; il normofacciale potrebbe essere un soggetto milza. Quindi, è sicuramente opportuno integrare terapie localizzate sull ATM a riequilibri delle logge energetiche interessate. Inoltre, per quanto riguarda le due principali parafunzioni, considerate in ambito gnatologico, potremo associare al serramento una caratterizzazione prevalentemente TERRA (trofismo muscolare, forza, statica, isometria) e al bruxismo una caratterizzazione prevalentemente LEGNO (dinamicità, tendini, movimento). Inoltre, è molto frequente associare attività parafunzionante a collera trattenuta, rabbia, concentrazione o rimuginazione che è tipica dell asse legno-terra. 31

32 12. Liquidi articolari Sono deputati al ruolo di lubrificazione. In medicina cinese sono definiti profondi e torbidi (ye) e sono controllati dal triplice riscaldatore. Questo è in collegamento col fuoco e risente quindi sia di eccessi che difetti di questo movimento e dei meridiani collegati. In caso di flogosi vi sarà un eccedenza di liquidi, mentre, nel caso di difetti (a causa di turbe metaboliche o alimentari), un difetto. Il meridiano del triplice riscaldatore è dotato di punti che possono ridurre i liquidi in eccesso o incrementarne la produzione in caso di difetto. Nel primo caso sarà utile il punto TE-10 tianjing, nel secondo il punto TE-2 yemen. Anche il piccolo intestino controlla, secondo il Sowen, i liquidi profondi. Il massaggio lineare lungo questo meridiano sarà molto utile nelle forme artrosiche o degenerative con riduzione dei liquidi sinoviali o nelle situazioni artritiche con essudazione e aumento dei liquidi articolari. 32

33 13. Massaggio Molto utile il micromassaggio per normalizzare l ATM: si massaggia linearmente, con l aiuto di pollice e indice, da ST-4 dicang a ST-5 daying; da questo punto si sale verso GB-2 tinghui e da qui si sale ancora verso SI-19 tinggong e TE-21 ermen. Si eseguono tre passaggi per ogni lato. Il micromassaggio può essere effettuato con oli essenziali. Per l azione decongestionante e decontratturante è utile associare l olio essenziale di pino a quello di ginepro. 14. Considerazioni finali In conclusione, integrare le varie conoscenze può aiutarci molto a valutare quanto le problematiche possano dipendere da disequilibri generali o semplicemente locali. In quest ottica l agopuntura, nel 33

34 trattamento dell ATM, non deve essere considerata una terapia di approccio esclusiva, ma può molto bene integrarsi con terapie convenzionali gnatologiche biomeccaniche. In altri termini, essendo ormai certa la multifattorialità eziopatogenetica della patologia dell ATM, un approccio integrato è estremamente importante per comprendere le caratteristiche di una problematica socialmente sempre più diffusa. 34

35 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE WILLIAMS BT, Patologia dell ATM nel giovane paziente ortodontico: eziologia, diagnosi, terapia. Syllabus SIDO BILLI COLONNELLI PACE PETRUCCI, Articolazione temporomandibolare e postura. Ortognatodonzia Italiana n. 4/1999. ESPOSITO GM, MEERSSEMANN JP, Valutazione della relazione esistente tra l occlusione e la postura. Il Dentista Moderno n. 5/1988. BUSQUET L, Les chaines musculaires. Vol. I, Parigi, Editions Frison- Roche MONTAGNA F, Patologia di confine ORL e odontoiatrica. ANDI, Edizioni Promoass. 35

36 LAZZARI E, I meccanismi di regolazione posturale. Correlazioni funzionali. In: LAZZARI E CIANCAGLINI R CESARANI A, Postura, occlusione e rachide. Bassano: AISP GUIDETTI G, Diagnosi e terapia dei disturbi dell equilibrio. Roma: Ed. Marrapese MAGNANO G BARBERA A, Il disordine cranio-mandibolare esteso. Brescia: Seven Lives MICHELOTTI A MANZO P FARELLA M, Occlusione e postura: quali le evidenze di correlazione? Minerva Stomatologia RIDI R SAGGINI R, Equilibrio corporeo. Bologna: Martina Ed BERNKOPF E BROIA V BERTARINI AM, Approccio gnatologico agli atteggiamenti scorretti del rachide. Il Dentista Moderno

37 ZAVARELLA C ASMONE C ZANARDI M, Le asimmetrie occlusoposturali: neurofisiologia della postura e dell occlusione. Roma: Marrapese Ed DI STANISLAO C DEODATO F EVANGELISTA P, Trattamento sintomatico del dolore riferito ai denti. Riv. It. di Agopuntura DI STANISLAO C, Le metafore del corpo: dal simbolo alla terapia. Percorsi integrati di medicina naturale. CEA, Milano DEODATO F DI STANISLAO C, Articolazione temporo-mandibolare e agopuntura: approfondimenti diagnostico-terapeutici. La Mandorla, 28/2004. SAUDELLI G VECCHI P, Malocclusione dentaria: risentimento dell ATM e canali energetici coinvolti. Congresso SIA di Torino, ottobre

38 DEODATO F PAOLUZZI L GIORGETTI R VENDITTI B, Gnatologia e morfopsicobiotipologia: considerazioni cliniche. Italian Journal of Traditional Chinese Medicine. N. 101/ BRIDGES L, Leggere il volto secondo la Medicina Tradizionale Cinese, CEA DEADMAN P AL-KHAFAJI M BAKER K, Manuale di agopuntura. Milano: Casa Editrice Ambrosiana BOTTALO F BROTZU R, Fondamenti di medicina tradizionale cinese. Milano: Xenia Edizioni DI CONCETTO G SOTTE L PIPPA L MUCCIOLI M, Trattato di agopuntura e di medicina cinese. Torino: UTET

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). Chiusura dei denti = Occlusione Dentale La chiusura dei denti

Dettagli

LIBRI. Occlusione Vs Oculomotricità: stato dell arte

LIBRI. Occlusione Vs Oculomotricità: stato dell arte LIBRI Occlusione Vs Oculomotricità: stato dell arte Autori Roberto Giorgetti Francesco Deodato C. Malpassi Edizioni Martina Bologna Indice PRESENTAZIONE del Prof. Caprioglio PREFAZIONE del Prof. Giorgietti

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA Indice Capitolo 1 CRESCITA COMPLESSO CRANIO-FACCIALE Encondrale Suturale Apposizione Crescita giovanile e crescita tardiva Angolo goniale e crescita Percentuali dei tre tipi di crescita Capitolo 2 MUSCOLI

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Indice. Parte prima Articolazione Temporo-Mandibolare e DTM: approccio tradizionale 1

Indice. Parte prima Articolazione Temporo-Mandibolare e DTM: approccio tradizionale 1 Indice Ringraziamenti Presentazione Introduzione al libro Prefazione VII VIII XIII XV Parte prima Articolazione Temporo-Mandibolare e DTM: approccio tradizionale 1 Capitolo 1 ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ATM

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE!

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE! PERCORSO FORMATIVO IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE ORIENTALE ED OCCIDENTALE Il percorso formativo in Riflessologia plantare orientale ed occidentale è unico nel suo genere in Italia. Tale percorso permette una

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA GIORNATA SABATO - 20/02/2016 L esperienza vissuta si fa promotrice (Eleonora Bruni) Il corso ha lo scopo di fornire al professionista della

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico Il bilancio di salute orale ortopedodontico Formazione dei pediatri di famiglia Termoli (CB), 1 dicembre 2007 Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico CRESCITA rimodellamento

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO

Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO Dott. Samoncini Piero Medico Chirurgo Odontoiatra Libero professionista Pisa Riassunto L occlusione dentale svolge

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia LE AALISI DI STUDIO Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia In accordo UNI EN ISO

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I.

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. Introduzione di Chicco Cotelli Negli ultimi anni sempre più sciatori, nelle varie specialità di sci alpino e nordico della Coppa del Mondo, usano

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN

CORSO DI FORMAZIONE IN Centro Ricerche Diasu CORSO DI FORMAZIONE IN BAROPODOMETRIA STABILOMETRIA RASTEREOGRAFIA DIRETTORE DEL CORSO PROF. CIRO VILLANI BAROPODOMETRIA, STABILOMETRIA, RASTEREOGRAFIA NOTA INTRODUTTIVA Lo studio

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE È UNA TECNICA DI INTERVENTO MANUALE CHE AGISCE ATTRAVERSO I PIEDI E CONSENTE ALLA PERSONA DI RITROVARE L EQUILIBRIOL PSICO-FISICO

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO Relatore: Dott.

Dettagli

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA Sabato 23-03-2013 Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA 1 Seminario di: Test muscolari e Kinesiologia applicata Hotel Mercure, Bologna 23/24-03/2013 08.30-09.30: Dimostrazione pratica del programma del corso

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: GNATOLOGIA INSEGNANTE: Prof. Angelo Lotrecchiano CLASSE: V ODO

Dettagli

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO Zoognostica (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici esteriori v i FENOTIPO Valutazione morfo-funzionale del cane CINOGNOSTICA Cino=cane Gnostica=conoscenza

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI Il corso si articola in tre giornate, secondo il programma e nelle date di seguito riportate. Assieme alla parte teorica grande sviluppo

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le patologie possono essere provocate da cause esterne o interne. Gli agenti patogeni esterni o climatici nella

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE Dott.ssa Incardona Cinzia, 2007 INDICAZIONI: GLI ESAMI RADIOLOGICI VENGONO EFFETTUATI PER OTTENERE INFORMAZIONI

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI.

ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI. ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI. DURATA: 16 ORE FORMATIVE, CREDITI ECM 10 TARGET UTENZA: FISIOTERAPISTI, MASSOFISIOTERAPISTI

Dettagli