I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.
|
|
- Francesco Zanetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti a partire dai 40 anni. Rappresentano uno dei primi motivi di consultazione medica al di sopra dei 65 anni.
2 Il training di adattamento vestibolare è un trattamento innovativo che consente il miglioramento di sintomi frequenti e fastidiosi quali vertigini, instabilità, sbandamenti, incertezza nella marcia, ecc. legati a disturbi a carico delle vie vestibolari. Tra le cause più comuni: alterazioni dell orecchio interno ( labirintiti, malattia di Ménière, labirintolitiasi) alterazioni circolatorie (insufficienza cerebrovascolare) alterazioni neurologiche (vertigine emicranica) alterazioni della sensibilità (diabete) sindromi ansiose (disturbo di panico) esiti di traumi (colpo di frusta) altro In questi casi il training vestibolare può indurre un netto miglioramento del controllo dell equilibrio, anche al fine di ridurre il rischio di caduta, soprattutto nei soggetti anziani.
3 La strategia di training si programma grazie ad un accurata valutazione dei sistemi di controllo dell equilibrio (orecchio interno, occhi, piedi, colonna, ecc.), e dell integrazione delle loro funzionia livello cerebrale; ciò si compie mediante un approfondita visita medica otoneurologica e con l esecuzione di test fisici e strumentali, nonché con la raccolta di dati mediante questionari validati. Il training consiste in una serie di esercizi svolti singolarmente o in piccoli gruppi, sotto la guida di un trainer adeguatamente formato. Lo schema di lavoro viene impostato in base alla causa del disturbo e ai sintomi lamentati ed è individualizzato a seconda delle necessità di ogni singolo utente. Può essere utilizzato altresì nei soggetti sani che vogliano migliorare le loro performance posturali nell ambito della prestazione sportiva o artistica (ballerini, attori, musicisti, cantanti), sia nei professionisti che negli amatori di alto livello.
4 Questa attività in PGF è caratterizzata dall utilizzo del Kit Otobox, composto da pannelli per stimoli visivi e elementi propriocettivi. Caratteristiche generali del Kit e utilizzo pratico: La dimensione e la disposizione dei pannelli del kit consente un esperienza immersiva e facilita la rapida realizzazione di un contesto di lavoro standardizzato in qualsiasi ambiente ci si trovi. La struttura è modulare e può essere variamente combinata in base alle esigenze. La grafica dei pannelli consente di fornire un input visivo stabilizzante o destabilizzante, sfruttando in particolare delle illusioni ottiche. La presenza di una pallina oscillante può arricchire la stimolazione ed elicitare movimenti saccadici e di inseguimento lento; la particolare profumazione della sfera agli oli essenziali di ginger e menta piperita è piacevole e ha un azione antinausea. Il mantenimento di posture statiche e dinamiche sugli elementi propriocettivi (skimmy, T1, tappeto ad isole, mattoni, ecc.) modifica opportunamente le informazioni tattili podaliche e somestesiche per allenare la funzione vestibolare, soprattutto svolgendo gli esercizi ad occhi chiusi e in abbinamento a movimenti rapidi del capo e degli occhi.
5
6 PREVENZIONE TERAPIA MANTENIMENTO OTTIMIZZAZIONE PERFORMANCE
7 Miglioramento dell equilibrio e riduzione del rischio di caduta negli anziani
8 Recupero funzionale in individui con disturbi dell equilibrio causati da patologie dell apparato vestibolare Miglioramento dell equilibrio, della coordinazione motoria e dell orientamento spaziale nei bambini con normali abilità o affetti da ADHD, Developmental Coordination Disorder, autismo, ipoacusia
9 Mantenimento in individui con disturbi dell equilibrio causati da patologie dell apparato vestibolare
10 Miglioramento della performance e riduzione del rischio di infortunio in chi svolge esercizio fisico ad alta prestazione (atleti, artisti delle performing arts, sia professionisti che amatori di alto livello)
11 Per maggiori informazioni digita il sito oppure
Laureata in Scienze della Riabilitazione, Specializzata in Rieducazione Vestibolare e rieducazione posturale secondo Mezieres
A cura di Rossana Tatangelo dott.ssa in Fisioterapia Laureata in Scienze della Riabilitazione, Specializzata in Rieducazione Vestibolare e rieducazione posturale secondo Mezieres Controllo antigravitario
Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter
Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,
GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386
GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport La formazione e lo sviluppo delle capacità e delle abilità motorie Prof. Maurizio Mondoni LE CAPACITA MOTORIE
Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile 2015. Orecchio interno
Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VII 21 aprile 2015 Orecchio interno 1 Lezione VII La presbiastasia La malattia di Menière La neurite
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE MOTORIA Classe prima
EDUCAZIONE MOTORIA Classe prima 1.PADRONEGGIARE ABILITA MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE. 1.a) Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, arrampicarsi ). 1.b)
CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT
CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA /SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Utilizzare il linguaggio gestuale per comunicare
Synergistic Healthcare Methodology
. Synergistic Healthcare Methodology Human Tecar Synergy Mat Nasce dalla necessità di completare e migliorare i risultati terapeutici nella riabilitazione in genere.. La metodologia SHM si arricchisce
Otorinolaringoiatria. scheda 03.12 Poliambulatorio specialistico
scheda 03.12 Poliambulatorio specialistico Cos è L ambulatorio specialistico di (ORL) di MediClinic è una moderna struttura che si occupa di tutti 03.12 pag. 2 gli aspetti generali della disciplina, con
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del
DISTURBI DELL EQUILIBRIO
DISTURBI DELL EQUILIBRIO Dott. Sergio BERTOLDI Dott. Luigi BURRUANO Dott. Vittorio GAVEGLIA Dott. Giampiero GIULIANI Ogni alterazione del sistema deputato al controllo dell equilibrio determina sintomi
Che cosa provoca una commozione cerebrale?
INFORMAZIONI SULLE COMMOZIONI CEREBRALI Una commozione cerebrale è un trauma cranico. Tutte le commozioni cerebrali sono serie. Le commozioni cerebrali possono verificarsi senza la perdita di conoscenza.
Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza
Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti
FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ
FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,
Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?
Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO? DATI STATISTICI La sindrome autistica non presenta prevalenze geografiche o etniche, ma colpisce maggiormente i maschi rispetto alle femmine in un rapporto di 4 maschi
Queste i corsi introdotti:
Gentili clienti, a partire dal 3 Settembre 2012, Wellness Studio arricchisce la propria offerta con l inserimento di Small Group (max 5 persone) ad orario programmato. Queste i corsi introdotti: NOVITà
INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15
INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE Competenze sociali e civiche: riconosce la propria identità nel contesto culturale di riferimento. Assimila il senso e la necessità del rispetto
Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale
Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni
MIND BODY COACHING. Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico
MIND BODY COACHING Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico pag.1 Le prestazioni dello sportivo sono legate ad una OTTIMALE condizione fisica e mentale. Tutti sanno che le prestazioni
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e
Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega
Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate
LA STABILOMETRIA (ANALISI POSTUROGRAFICA)
Giovanni Magnani LA STABILOMETRIA (ANALISI POSTUROGRAFICA) La Stabilometria (analisi posturografica) è un esame che permette di valutare e misurare il controllo fine della postura. Il soggetto esaminato
Difficoltà di apprendimento nei bambini con DCD
Difficoltà di apprendimento nei bambini con DCD Dr.ssa Stefania Zoia S. C. di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica Istituto per l Infanzia I.R.C.C.S. Burlo Garofolo,, Trieste Email zoia@burlo.trieste.it
LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON
LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo
PROGETTO Fuori dal Guscio TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA
PROGETTO Fuori dal Guscio TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA 2012 PREMESSA Il disturbo generalizzato dello sviluppo è una complessa disabilità dello sviluppo che compare tipicamente durante i primi tre anni
CORSO DI FORMAZIONE IN
Centro Ricerche Diasu CORSO DI FORMAZIONE IN BAROPODOMETRIA STABILOMETRIA RASTEREOGRAFIA DIRETTORE DEL CORSO PROF. CIRO VILLANI BAROPODOMETRIA, STABILOMETRIA, RASTEREOGRAFIA NOTA INTRODUTTIVA Lo studio
Pedagogia della Disprassia
Prof. Piero Crispiani Università di Macerata Pedagogista FIPED Direttore scientifico del Centro Italiano Dislessia www.centroitalianodislessia.it www.istitutoitard.it www.centrostudiitard.it pierocrispiani@gmail.com
JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA
JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione
MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)
MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie
la piattaforma per esercizi
In forma con la piattaforma per esercizi Guida professionale al training quotidiano RICHIEDETE SOLO L O R I G I N A L E www.thera-band.it Indice Introduzione...3 La piattaforma per esercizi...4 Materiali
L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, 19-20 Gennaio 2013
L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, 19-20 Gennaio 2013 Marisa Muzio Via Bronzetti 11, 20129 Milano, Italia Mobile: +39 3395070433 Phone: 02 78621901 Fax: +39
WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione
WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione PROGETTO AFA: attività fisica adattata sul territorio per malati di Parkinson Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Bonavigo
GIOCHI PROPEDEUTICI AL MINIVOLLEY
GIOCHI PROPEDEUTICI AL MINIVOLLEY Breve. premessa Il Minivolley è un gioco-sport di situazione, caratterizzato da imprevedibilità o limitata prevedibilità, variabilità che presuppone un costante adattamento
Il benessere individuale all interno delle organizzazioni Il BowGenesis Training
Il benessere individuale all interno delle organizzazioni Il BowGenesis Training L IMPORTANZA DEL BENESSERE INDIVIDUALE NELLE ORGANIZZAZIONI Al di là dell evidenza che persone rilassate, vitali ed energiche
LA BIOMEDICA POSTURALE
LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione
L EQUILIBRIO. Luciano Orano istruttore nazionale minibasket/istruttore c.a.s. Pataviumpetrarca Basket e centro minibasket Mira Dolo.
L EQUILIBRIO Luciano Orano istruttore nazionale minibasket/istruttore c.a.s. Pataviumpetrarca Basket e centro minibasket Mira Dolo. introduzione: Nella metodologia dell insegnamento,si deve tener conto
Univr Sport. Proposte di Attività per il Benessere di chi vive l Università di Verona A.A. 2015/16. Iscrizioni. Metti la tua salute nel movimento
Univr Sport Metti la tua salute nel movimento Cammino per il benessere Attività per persone con disabilità Fitness Proposte di Attività per il Benessere di chi vive l Università di Verona Sport individuali
Fisioterapia Posturologia Massoterapia Linfodrenaggio Riabilitazione. Dott.ssa. fisioterapista. Sara Vignoli
Fisioterapia Posturologia Massoterapia Linfodrenaggio Riabilitazione fisioterapista Dott.ssa Sara Vignoli Dott.ssa Sara Vignoli fisioterapista specializzata in posturologia Laureata nel 2010 presso l Università
1/7 scienze motorie e sportive
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo
CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE
SINTOMI ALLA DIAGNOSI
SINTOMI ALLA DIAGNOSI I sintomi alla diagnosi riportati dai pazienti in generale, considerando solo quelli riportati con percentuale > 30%, sono (in ordine decrescente di frequenza): Stanchezza, Dolori
Master in Valutazione clinica e terapia rieducativa dei problemi vestibolo-posturali
Con il Patrocinio di Master in Valutazione clinica e terapia rieducativa dei problemi vestibolo-posturali CORPO DOCENTE Prof. R. FILIPO, otorinolaringoiatra, Direttore del Dipartimento di Neurologia e
-IL CORPO E IL MOVIMENTO-
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa
L A S I N D R O M E V E R T I G I N O S A
Daniele Roccetti L A S I N D R O M E V E R T I G I N O S A - equilibrio statico e dinamico - sensori cervicali - labirinto - cervelletto - occhi - plesso solare - cervicale - circolazione - problemi articolari
PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA
Terzo Anno PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI S1. atteggiamento individuando i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia. S1. Realizzare
Definizione di Centro regionale sperimentale per adulti con Disturbo dello Spettro Autistico... 2. Localizzazione territoriale...
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 54/5 del 30.12.2013 Definizione di Centro regionale sperimentale per adulti con Disturbo dello Spettro Autistico... 2 Localizzazione territoriale... 2 Capacità ricettiva...
RIEDUCHIAMO IL CERVELLO PROGETTO EDUCATIVO DI PREVENZIONE DESTINATO A SCUOLE DELL INFANZIA, SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE 1 CICLO
RIEDUCHIAMO IL CERVELLO PROGETTO EDUCATIVO DI PREVENZIONE DESTINATO A SCUOLE DELL INFANZIA, SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE 1 CICLO PROPOSTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA
U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi. g.guidetti@ausl.mo.it
Giorgio i Guidetti e Stefano Livio i U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi g.guidetti@ausl.mo.it Controllo dei movimenti i oculari e performances di guida FATTORI AMBIENTALI (PERCORSO,
Premessa. Ente organizzatore
Premessa Il Progetto Multisport nasce dalla volontà ed esigenza di aumentare autostima e sicurezza nei bambini che si affacciano al mondo dello sport, fornendo una combinazione di benefici fisici ed emotivi
CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di
Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del
DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)
DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline
rehabilitation & training
rehabilitation & training la TR Compositi, con la linea Triab, propone attrezzature tecniche per le attività riabilitative neuro-motorie, in particolare per il metodo ETC (esercizio terapeutico conoscitivo)
L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna
L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna Pierluigi Macini Bologna 18 maggio 2013 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute
FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio
FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio FISIOEQUIPE è una associazione professionale che si dedica alla cura ed alla
CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori
Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti
SAVIO LAB. Increase your performance
SAVIO LAB Increase your performance Il progetto che ha dato origine alla creazione di SAVIO LAB, prende la propria forza dalla esigenza, sempre più pressante, di sviluppare metodologie e tecniche di preparazione
PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA
Corso di formazione per insegnanti della Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia I.C. Centallo Villafalletto PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA Dott.ssa Marta Rivera Terapista della Neuro
LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE
Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore
Corso di Laurea in Fisioterapia
Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il
Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.
Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla
Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica
1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori
INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE
INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE CHE COSA È Come si manifesta cosa fare INCONTINENZA URINARIA L'incontinenza urinaria rappresenta un problema rilevante sia per il numero di persone che ne sono affette
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE AL MOVIMENTO Nei primi anni di vita dei bambini il movimento riveste un importanza fondamentale negli apprendimenti e nella socializzazione. Corpo e movimento costituiscono
La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico
La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?
23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18
METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE
LE CAPACITA SENSO PERCETTIVE E LE CAPACITA MOTORIE
LE CAPACITA SENSO PERCETTIVE E LE CAPACITA MOTORIE PESARO CORSO I ANNO ROBERTA REGIS CTT MARCHE E UMBRIA FONDAMENTALE DI GIOCO TIRO IN TERZO TEMPO PRE REQUISITI SALTARE LANCIARE RITMO EQUILIBRIO MOBILITA
CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO
La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10 RESISTENZA ORGANICA Miglioramento delle capacità aerobiche degli alunni. - Corsa in equilibrio di consumo di ossigeno - Corsa
1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. OSSSERVARE, CONOSCERE E RAPPRESENTARE IL CORPO, E DISCRIMINARE ATTRAVERSO I SENSI. 1.1 Riconoscere e denominare le parti del corpo su se
CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità
BASI delle ATTIVITA MOTORIE
BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Le posture e gli schemi motori Posture Schemi
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain
MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA 3^ CIRCOLO DIDATTICO-
MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA 3^ CIRCOLO DIDATTICO- CARPI Curricoli in verticale di Ed. Motoria a. sc.2009-2010 Nucleo fondante NUCLEO TEMATICO IL CORPO Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su
La coordinazione nel giovane portiere di calcio
La coordinazione nel giovane portiere di calcio La coordinazione rappresenta la base di una buona capacità senso-motoria di apprendimento. Prima di eseguire una determinata azione motoria, è necessario
PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS
PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS Livello Avanzato n.1 Il primo livello avanzato permette agli operatori del benessere di arricchire le capacità di approccio al
Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA
Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Castelfranco Emilia 10/03/2008 Dr.ssa Roberta Leonetti Neuropsichiatra Infantile Anna Maggiani ortottista Scrittura: Apprendimento
Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE
Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE Luc De Vreese, Rabih Chattat, Guido Gori, Elisabetta Mecatti, Anna Maria Mello, Sara De Montis, Pier Luigi Oscari, Silvia Ragni INTRODUZIONE (1) I farmaci oggi a disposizione
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCON GIORGIA Indirizzo Via Piacenza 6, 15048 Valenza ( AL ) Telefono 338 6072210 E-mail Nazionalità
Misure cinetiche. Misure cinetiche dirette
Misure cinetiche 111 Misure cinetiche dirette Sensori di Forza Celle di carico, estensimetri, strain gage, (Piezoelettrici), piezoresistivi, capacitivi, Mono-, bi-, tri-assiali Pressione Momento, Coppia
GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO
GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO INTRODUZIONE Il progetto intende costituire un insieme d esperienze motorie per: Rispondere al gran bisogno di movimento dei bambini. Promuovere
scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento
scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del
Metodo Tomatis a 432 hz
Difficoltà di apprendimento e problemi nel linguaggio Le difficoltà di apprendimento sono molteplici e sempre più diffuse, ma soprattutto è in aumento il numero di bambini che ne sono affetti. Queste difficoltà
Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi
La Dizziness Posturale-Percettiva Persistente
1 La Dizziness Posturale-Percettiva Persistente Daniele Nuti e Marco Mandalà Università degli Studi di Siena UOC Chirurgia Otologica e della Base Cranica INTRODUZIONE La descrizione dei sintomi rappresenta,
IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO
SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE
A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE
A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre
CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO DI RIETI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI RIETI REGISTRO DEI BENI CONCESSI IN COMODATO D USO
2009 CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO DI RIETI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI RIETI REGISTRO DEI BENI CONCESSI IN COMODATO D USO. Codice Categoria Identif.vo Progr.vo SW-AC -01/ SW-AC -01/ SW-AC -02/
LE ABILITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA
LE ABILITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA Pasquale Gallina Dottore in Fisioterapista Master in Riabilitazione dei Disordini MuscoloScheletrici OMT Orthopedic Manipulative Therapist LE FASI DELL ETÀ EVOLUTIVA
Guida alla terapia con Gloreha
Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico
come migliorare la PRESTAZIONE
.... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro
Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte
Il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione dell ASL 9: una rete di servizi ospedaliera, territoriale e domiciliare per l utente con necessità di riabilitazione e assistenza L intervento riabilitativo
PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO
COMUNITA' MONTANA DEL SEBINO in collaborazione con ASL Brescia Distretto s.s. n. 5 Sebino Azienda Ospedaliera Mellino Mellini - Neuropsichiatria Infantile di Iseo PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO