*(capitolo estratto integralmente dal libro Lesioni dei tessuti molli in medicina dello sport Lachmann S. Ed. Momento medico)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*(capitolo estratto integralmente dal libro Lesioni dei tessuti molli in medicina dello sport Lachmann S. Ed. Momento medico)"

Transcript

1 Massaggio :20 Pagina 13 ROBERTO DAGANI Capitolo I TESSUTO CONNETTIVO, FLOGOSI E PROCESSI RIPARATIVI* *(capitolo estratto integralmente dal libro Lesioni dei tessuti molli in medicina dello sport Lachmann S. Ed. Momento medico) È particolarmente utile, nel trattamento delle lesioni dei tessuti molli, avere alcune conoscenze sulla struttura degli stessi e sui processi che si verificano durante la flogosi, i tempi e le dinamiche rigenerative dei tessuti. 1.1 TESSUTI CONNETTIVI FIBROSI Questi tessuti sono costituiti da fibre collegate immerse in matrice amorfa e in sostanza basale: entrambi tali componenti vengono prodotti dai fibroblasti e qualche raro osteocita. Scarso è l apporto ematico. Le fibre sono costituite da collagene di tipo I, il quale ha una notevole resistenza alla trazione. Questi elementi costituiscono le parti strutturalmente dominanti. La variazione nella disposizione delle fibre è alla base delle differenti strutture dei vari tessuti connettivi. Legamenti I legamenti si tendono da un osso all altro, collegandoli. Essi sono costituiti, frequentemente, da un ispessimento della capsula articolare, oppure possono essere separati e disposti all esterno della capsula stessa, come, ad esempio, i legamenti collaterali laterali del ginocchio, o i legamenti interspinosi della colonna vertebrale. I legamenti sono costituiti dai densi fasci di fibre collegate che decorrono in maniera approssimativamente parallela alle linee di trazione. Inoltre, i fasci di fibre si intersecano tra di loro quasi a formare una maglia (fig.1.1). Di solito, essi si presentano appiattiti e sono costituiti da un insieme di lamine parallele ampiamente interconnesse. Il collagene è poco estensibile, ma alcuni legamenti contengono anche una discreta quantità di elastina che li rende talvolta relativamente elastici, come, ad esempio, i legamenti gialli della colonna vertebrale. Tra le fibre si possono osservare scarsi fibroblasti appiattiti. L apporto ematico è assicurato da un circolo capillare costituito da sottili vasi disposti longitudinalmente. 13

2 Massaggio :20 Pagina 14 MASSAGGIO SPORTIVO Figura 1.1 Immagine microscopica di un legamento Tendini I tendini legano il muscolo all osso (fig.1.2). Variano in lunghezza e si presentano, di solito, arrotondati in sezione trasversale. La struttura microscopica è simile ai legamenti tranne che per il fatto che le fibre sono disposte parallelamente. Sono molto robusti, essendo la resistenza alla trazione simile a quella delle ossa. Figura 1.2 Immagine microscopica di un tendine 14

3 Massaggio :20 Pagina 15 ROBERTO DAGANI Guaine tendinee In alcune regioni, laddove i tendini decorrono sull osso, oppure al di sotto del retinacolo, o su bande legamentose, vi sono le guaine tendinee. Queste presentano due strati; l esterno è costituito da tessuto connettivale collegato alle strutture circostanti, e l interno è costituito da una guaina che avvolge e si attacca al tendine. Lo spazio tra le due guaine è, di norma, assai piccolo ed è occupato da un fluido ricco di acido ialuronico simile a quello del liquido sinoviale. Non si riscontra a tale livello una vera membrana sinoviale e le superfici sono largamente ricoperte da sostanza intercellulare nel contesto della quale si riscontrano solo rare cellule sinoviali. Questa particolare organizzazione strutturale riduce gli attriti e permette ai tendini di scivolare rispetto ai tessuti circostanti. Buoni esempi di ciò si osservano tra i tendini dei muscoli dell avambraccio e i tessuti circostanti. Borse Le borse sono formazioni vescicolari site nel tessuto connettivo e contenenti, normalmente, solo una piccola quantità di liquido. Si dispongono laddove i tendini o i legamenti passano sopra le ossa o altre strutture, ed evitano l attrito durante i movimenti. Un esempio di ciò è la borsa trocanterica che si dispone come un cuscino tra il tendine del grande e medio gluteo quando esso passa al di sopra del grande trocantere. Strutture simili sono presenti sotto la cute che sovrasta elementi ossei svolgendo uguali funzioni, come nel caso della borsa pre-rotulea. Quando sono colpite da processi irritativi in esse viene secreta una maggiore quantità di liquido e, gonfie di fluido essudatizio, si espandono nelle tasche tessutali. Inserzione del tendine sul muscolo Le fibre collagene divergono e circondano le estremità delle fibre muscolari e si confondono con le fibre collagene dell epimisio (Fig.1.3). Figura 1.3 Sito di attacco del tendine al muscolo 15

4 Massaggio :20 Pagina 16 MASSAGGIO SPORTIVO Inserzione dei legamenti o dei tendini sull osso In questo caso le fibre collagene dei tendini e dei legamenti si introducono mescolandosi con le fibre collagene dense del periostio (fig.1.4). Figura 1.4 Inserzione di un legamento o di un tendine all osso. Nel caso in cui le trazioni tendono a distaccare il periostio dall osso, gli osteoblasti reagiscono depositando nuova matrice ossea che riempie tale spazio, facendo sì che si venga a sviluppare uno sperone osseo. Inserzione dei legamenti e dei tendini alla cartilagine Le fibre collagene si introducono nella compagine della cartilagine formando, nel sito d inserzione, una zona di fibrocartilagine. File di condrociti sostituiscono i fibroblasti quali elementi cellulari (fig.1.5). Durante l accrescimento dell osso e della cartilagine, si realizza un rimodellamento dei siti di inserzione dei legamenti e dei tendini tanto che l attacco originario può essere, per così dire, seppellito. Figura 1.5 Inserzione di un legamento o di un tendine alla cartilagine. 16

5 Massaggio :20 Pagina 17 ROBERTO DAGANI Aponeurosi Le aponeurosi sono larghi fogli appiattiti di fibre collagene mediante le quali i muscoli possono attaccarsi all osso o alla fascia, ad esempio, la fascia lata della coscia oppure l aponeurosi bicipitale dell avambraccio. Fascia profonda La fascia è costituita da strati sottili di fibre collagene intrecciate. Negli arti, la fascia profonda è ben sviluppata in forti membrane che circondano i muscoli. Queste formano una serie di compartimenti, le cui pareti danno origine a fibre muscolari (fig.1.6). Gli strati della fascia penetrano tra le masse muscolari e si inseriscono all osso mediante le loro fibre che si continuano con quelle del periostio. Nelle mani e nei piedi la fascia profonda, particolarmente spessa, forma le aponeurosi palmare e plantare. Figura 1.6 Compartimenti fasciali del terzo inferiore della gamba 1.2 MUSCOLO SCHELETRICO Il muscolo scheletrico è un tipo di tessuto connettivo molto specializzato (fig.1.7). Le fibre contrattili striate sono costituite da cellule di più di 40 cm. di lunghezza; esse contengono molti nuclei situati perifericamente e fibre di actina e miosina che sono gli elementi contrattili. Le fibre sono sostenute e legate insieme da tessuto connettivo fibroso. Infatti, una delicata trama di collagene circonda ogni singola fibra, l endomisio. Queste unità sono rag- 17

6 Massaggio :20 Pagina 18 MASSAGGIO SPORTIVO gruppate in fasci dal perimisio e questi, a loro volta, sono tenuti insieme dall epimisio, una fascia connettivale che circonda l intero muscolo e si connette intimamente con l osso o il tendine all origine e all inserzione muscolare. L epimisio presenta una superficie esterna liscia, il che significa che il muscolo può muoversi liberamente quando si contrae e si rilascia (fig.1.7). Figura 1.7 A. Sezione trasversale di un muscolo. B. Fibra muscolare. Alcuni fibroblasti sono sparsi nel contesto del tessuto connettivo. Il muscolo ha un ricco letto vascolare che si ramifica attraverso i tessuti connettivali di sostegno, e fornisce ossigeno e sostanze nutritive alle fibre muscolari. I vasi si dilatano durante l attività muscolare. I nervi motori portano impulsi efferenti che stimolano la contrazione muscolare. Ogni singolo motoneurone afferisce ad un numero di fibre distinte nel contesto del muscolo (unità motoria). Le unità motorie possono essere costituite solo da poche fibre muscolari o da un numero superiore, e ciò dipende dalla finezza del movimento controllato da quel muscolo. L intensità della contrazione dipende dal numero di unità motorie che sono state attivate. Vi sono due tipi differenti di fibre muscolari scheletriche: quelle di tipo I (lente) e quelle di tipo II (veloci). Esse hanno enzimi e caratteristiche istologiche differenti. Per semplificare, le fibre di tipo I permettono le contrazioni lente e ripetitive necessarie al mantenimento della postura, mentre quelle di tipo II producono movimenti rapidi ma vanno incontro ad un più rapido affaticamento. La distribuzione dei due tipi di fibre nei vari muscoli si lega alle diverse funzioni degli stessi. L effetto dell allenamento si traduce in un aumento della 18

7 Massaggio :20 Pagina 19 ROBERTO DAGANI massa muscolare, legato all incremento di volume nelle singole fibre, e in una migliore funzione ottenuta mediante il reclutamento di un maggior numero di unità motorie. La perdita dello stimolo nervoso, lo scarso esercizio o la flogosi delle articolazioni adiacenti si traduce in ipotrofia muscolare. 1.3 ARTICOLAZIONI Nella fig.1.8 è rappresentata schematicamente un articolazione sinoviale. Le superfici articolari delle ossa sono ricoperte da cartilagine ialina, che si presenta sottile ed elastica. L articolazione è circondata da una capsula di fibre collagene e l interno della capsula e le superfici ossee non articolari sono ricoperte dalla membrana sinoviale, le cui cellule secernono un liquido, detto appunto sinoviale, il quale a sua volta lubrifica le superfici articolari. In un articolazione esente da processi patologici la quantità di questo liquido è scarsa. La capsula può presentare delle zone ispessite in corrispondenza dei legamenti, i quali però possono anche decorrere separati e all esterno di essa. La capsula stessa, di solito, non è particolarmente robu- Figura 1.8 Disegno schematico 19

8 Massaggio :20 Pagina 20 MASSAGGIO SPORTIVO sta e sono i legamenti che mantengono le ossa in opposizione. I muscoli incrociano l articolazione e, contraendosi, ne determinano il movimento. La capsula, la sinoviale e l osso (ma non la cartilagine articolare) contengono terminazioni nervose sensitive. L osso presenta un ricco apporto vascolare, mentre la cartilagine articolare non è vascolarizzata. Alcune articolazioni contengono strutture fibrocartilaginee le quali, unitamente alla diversa forma delle superfici ossee, influenzano i movimenti articolari, come ad esempio nel ginocchio e nell articolazione temporo-mandibolare. 1.4 SISTEMA PROPRIOCETTIVO Vi sono vari tipi di recettori a livello delle articolazioni, dei legamenti, dei tendini e dei muscoli che rispondono alle sollecitazioni meccaniche e ai vari movimenti; inoltre, agli impulsi che originano da questi recettori, si associano afferenze che originano da simili meccanocettori cutanei. I fusi neuromuscolari sono situati nei muscoli (fig.1.9b), e sono costituiti da fibre muscolari modificate deputate a misurare la tensione. Le fibre nervose efferenti modificano il grado di contrazione delle fibre muscolari, facendo quindi variare il valore soglia. Le fibre nervose afferenti primarie misurano il grado e l intensità dello stiramento muscolare, come anche le fibre nervose afferenti secondarie. Tali fibre afferenti realizzano un circuito con i riflessi spinali; infatti, un improvvisa distensione del muscolo stimola i fusi neoromuscolari e causa una contrazione muscolare riflessa. Questo particolare tipo di contrazione viene chiamata in causa quando vengono stimolati i riflessi tendinei. I corpi del Golgi (fig.1.9b) sono stati trovati in corrispondenza della giunzione tra il muscolo e il tendine e all interno dei legamenti. Sembra che abbiano il compito di misurare la tensione. I corpuscoli del Pacini sono presenti nel periostio, nelle membrane interossee, negli strati più profondi della capsula articolare e anche nel sottocutaneo (fig.1.9c). Questo tipo di recettore è costituito da lamelle concentriche multiple che contengono tra loro un fluido sotto pressione. Le terminazioni nervose rispondono alle modificazioni della pressione del liquido intra-lamella- 20

9 Massaggio :20 Pagina 21 ROBERTO DAGANI re, prodotte dalle vibrazioni o da una più grossolana stimolazione meccanica. Gli organi del Ruffini sono piccole strutture endocapsulate riscontrate nelle capsule articolari che sono stimolate dagli stress meccanici prodotti dal movimento (fig.1.9d). Infine, vi sono le terminazioni nervose libere intra-articolari situate nella capsula, nei cuscinetti adiposi, e nella sinoviale. Esse vengono stimolate dai movimenti eccessivi e dalla pressione, causando sensazioni dolorose. Le unità fibrorecettoriali forniscono informazioni sia a livello conscio, circa la posizione ed il movimento in atto, sia a livello inconscio, stimolando i circuiti riflessi spinali, i quali modificano l azione muscolare in rapporto al controllo posturale e preven- Figura 1.9 Terminazioni propriocettive. A. Fuso neuromuscolare. B. Corpo del Golgi. C. Corpuscolo del Pacini. D. Organo del Ruffini. 21

10 Massaggio :20 Pagina 22 MASSAGGIO SPORTIVO gono deformazioni eccessive a carico delle articolazioni e dei tessuti. Il meccanismo è di eccezionale importanza e una sua alterazione determina una perdita del controllo posturale e della coordinazione dinamica muscolare. I recettori cessano di funzionare in presenza di flogosi o di prolungata immobilizzazione articolare e tale perdita di input afferenti conduce ad una profonda alterazione dei riflessi posturali, cosicché l articolazione si rilascia, condizione nota come instabilità funzionale. Una situazione di questo tipo è particolarmente importante quando vengono interessate le articolazioni dell arto inferiore, poiché in tale sede la postura viene mantenuta continuamente contro la forza di gravità. Nel caso che le lesioni interessino strutture circostanti l articolazione, è di primaria importanza stimolare le terminazioni propriocettive già in una fase precoce del trattamento terapeutico. Ciò sembra prevenire l atrofia delle terminazioni nervose, e, probabilmente, sembra fondamentale nel reclutare la funzione anche degli organi propriocettivi a riposo dei tessuti circostanti l articolazione stessa. 1.5 EFFETTI DELLA LESIONE Nel caso la lesione sia causata da un trauma diretto, una torsione, una trazione o una frizione, l effetto immediato è il danno degli elementi strutturali del tessuto, quali le fibre muscolari, collagene o elastina, accompagnato da una rottura di capillari, arteriole o venule. L entità del sanguinamento dipende dalla vascolarizzazione del tessuto. Ad esempio, poiché il muscolo è molto più vascolarizzato dei tendini o dei legamenti, esso è particolarmente più soggetto ad intenso sanguinamento. Vi sono però anche altri fattori coinvolti in tale evento. Il flusso sanguigno muscolare varia notevolmente durante l esercizio fisico a causa della dilatazione del letto capillare e di un aumento della pressione di perfusione. Anche l età ha la sua rilevanza, dal momento che il sanguinamento è molto più profuso dai 35 anni in su, tanto che una piccola lacerazione, causata da un improvviso scatto, può determinare un importante emorragia. Nelle articolazioni, la capsula e la sinoviale non sono particolarmente vascolarizzate, cosicché una rilevante emorragia intra-articolare 22

11 Massaggio :20 Pagina 23 ROBERTO DAGANI può essere dovuta o ad una frattura encondrale oppure alla rottura di una struttura vascolare interna all articolazione stessa. È di rilevante importanza ridurre al minimo il sanguinamento nei tessuti dal momento che il sangue agisce come un fattore irritante e può incrementare l intensità della flogosi; inoltre, gli elementi cellulari e la fibrina del sangue devono essere rimossi per favorire la risoluzione della lesione; infatti, quanto maggiore è la quantità di sangue stravasato, tanto più la risoluzione della lesione si verifica con ritardo. Flogosi acuta Il danno cellulare, tessutale e vascolare, qualsivoglia ne sia la causa, dà inizio alle reazioni dell infiammazione acuta (fig.1.10). Figura 1.10 Danno tessutale e vascolare. Inizialmente, si verifica una transitoria costrizione articolare che è seguita da una vasodilatazione di arteriose e venule, che apre il letto capillare e causa una diffusa iperemia. Questa fase può ultimarsi in tempi compresi tra i dieci minuti e molte ore, essendo ciò in rapporto con l estensione del danno tessutale. Il flusso sanguigno in tale area può incrementarsi fino a dieci volte rispetto a quello normale. Successivamente, il letto capillare diviene permeabile ai liquidi e alle macromolecole, poiché si formano soluzioni di continuo nella parete vascolare per la retrazione delle cellule endoteliali della membrana basale. La vasodilatazione, e la perdita di liquidi all interno del tessuto, dà origine alla formazione di un essudato infiammatorio ricco di proteine. Allo stesso tempo, si verifica un rallentamento del flusso ematico ed i leuco- 23

12 Massaggio :20 Pagina 24 MASSAGGIO SPORTIVO citi si dispongono sulla superficie interna del lume vascolare. Successivamente, essi migrano attivamente attraverso le pareti muscolari e nei tessuti richiamati da stimoli chemiotattici provenienti dalla regione interessata dal danno tessutale (fig.2.11). Figura 1.11 Marginazione e diapedesi leucocitaria. Alla fine di questa fase, che può concludersi tra la 24a e la 48a ora, gli spazi extravascolari sono distesi da liquidi, fibrina e cellule derivate dalla reazione flogistica acuta. I vasi danneggiati dalla lesione primitiva vengono successivamente obliterati da tappi piastrinici e fibrinici, ma il sangue stravasato è ancora presente all interno dei tessuti. Il letto capillare linfatico si presenta anch esso dilatato dall edema tessutale, e drena una certa parte del liquido extravascolare. Clinicamente, sono presenti, in tale fase, i segni cardinali della flogosi calore, edema, rossore, dolore e perdita della funzione. Il calore, l edema ed il rossore sono dovuti alle alterazioni vascolari e alla presenza di essudato infiammatorio; il dolore è causato dall aumento della tensione tessutale e della presenza di sostanze farmacologicamente attive che stimolano le terminazioni nervose algiche. La perdita della funzione è legata in parte a riflessi di ordine nervoso e in parte all edema e alla tensione tessutale che meccanicamente impediscono i movimenti. Questa complessa sequenza di eventi, che realizzano il quadro clinico della reazione flogistica acuta, ha un significato di vitale importanza, sebbene a prima vista possa sembrare dannosa. Essa, infatti localizza e diluisce sostanze potenzialmente dannose; mobilizza cellule fagocitarie nella sede del danno, con il compito di fagocitare detriti necroti- 24

13 Massaggio :20 Pagina 25 ROBERTO DAGANI ci, facilitate nel movimento dal reticolo di fibrina formatosi negli spazi intercellulari; incrementa l afflusso sanguigno locale in modo che ossigeno e sostanze nutritizie siano presenti in abbondanza, facilitando così i processi di risoluzione e riparazione. 1.6 GUARIGIONE Risoluzione- Dopo ore, il processo flogistico acuto ha circoscritto il danno e ha mobilizzato una popolazione di cellule fagocitarie nella stessa sede. Infatti, polimorfonucleati e monoliti migrano in loco dal letto capillare, mentre istiociti giungono dai tessuti adiacenti. Il reticolo di fibrina nell essudato fornisce un impalcatura che migliora la fagocitosi da parte di queste cellule, le quali inglobano detriti cellulari e di altro genere, ed eventualmente anche lo stesso reticolo di fibrina. È presente anche fibronectina di derivazione plasmatici che potenzia l attività dei macrofagi. Non appena le cellule detergono la sede dell infiammazione, il fluido essudatizio viene riassorbito dai capillari ematici e linfatici. Nel caso vi sia stato un modesto danno strutturale, lo stadio della risoluzione determina un completo recupero funzionale. Rigenerazione e riparazione In tutti i casi in cui vi sia stato un danno tessutale, tuttavia, la risoluzione del processo flogistico esita in una perdita di sostanza che deve essere rimpiazzata dall intervento di processi rigenerativi e riparativi. L osso rigenera in maniera soddisfacente mediante la formazione di un callo osseo, ma il muscolo scheletrico ha, nei mammiferi, scarsa o nulla capacità rigenerativa. In questo caso la guarigione si realizza con la formazione di una cicatrice o di una zona di fibrosi. Tale formazione di cicatrici rappresenta la modalità di guarigione anche in altri tessuti connettivi. Il tessuto cicatriziale è formato da tessuto di granulazione, cioè, da una densa popolazione di fibroblasti provvisti di un ricco letto capillare. Dopo due giorni dalla lesione, sostanze chemiotattiche rilasciate dai macrofagi e dalle piastrine stimolano i fibroblasti inattivi del tessuto connettivo che migrano, così, nella sede della lesione e diventano attivi. Un aumento locale di acido ialuronico richiama acqua, aumenta la quantità di matrice intercellulare e facilita la migrazione cellulare. È presen- 25

14 Massaggio :20 Pagina 26 MASSAGGIO SPORTIVO te, nel tessuto di granulazione, una forma insolubile di fibronectina che facilita l adesione e la migrazione cellulare ed ha attività chemiotattica specifica per i fibroblasti. Inoltre con la fibrina realizza una temporanea impalcatura. Al terzo giorno, nuovi capillari si sviluppano dai vasi circostanti, crescono dentro l area lesionale, ramificano, si anastomizzano e si canalizzano per formare una vera e propria rete capillare (fig.1.12). Figura 1.12 A. Formazione iniziale del tessuto di granulazione. B. Tessuto di granulazione. Inizialmente questi vasi non posseggono una membrana basale e sono costituiti da cellule endotelitali prive di sostegno. A questo stadio, il letto capillare è molto fragile, va incontro facilmente a lacerazioni ed è soggetto ad emorragie. In questa stessa fase, esso è anche permeabile, cosicché polimorfonucleati, emazia e liquido ricco di proteine possono fuoriuscire liberamente. Dopo alcuni giorni, però, si sviluppa una membrana basale ed alcuni vasi si differenziano in arteriose e venule con una propria parete muscolare. I fibroblasti del tessuto di granulazione sono particolarmente attivi e producono fibre collagene e 26

15 Massaggio :20 Pagina 27 ROBERTO DAGANI matrice ricca in proteoglicani. L attività metabolica raggiunge il suo apice alla 7a giornata, e la perdita tessutale viene rapidamente sostituita. Dopo 20 giorni la quantità di collagene raggiunge il massimo. Tuttavia, questo tessuto cicatriziale nuovo altamente vascolarizzato, ha una scarsa resistenza alla trazione e può facilmente lacerarsi con conseguente emorragia profusa. Esso è anche riccamente innervato da terminazioni nervose sensitive ed è sensibile alla pressione e alla tensione. Modificazioni di tale struttura si realizzano con la maturazione del tessuto cicatriziale. A 7 giorni dalla lesione, la continuità tessutale è ricostituita ma la resistenza alla trazione è virtualmente nulla. Essa aumenta gradualmente nei 120 giorni successivi fino ad un massimo dell 80-95% di quella del tessuto originale. Infatti, all inizio i fibroblasti producono collagene di tipo III (reticolina) che è costituito da fibre sottili e molto deboli. Nel tempo questo viene sostituito da collagene di tipo I (fig.1.13). Figura 1.13 Tessuto cicatriziale maturo. Un aumento dei legami intermolecolari si realizza tra le fibrille collagene, accorciando la cicatrice. In risposta agli stress meccanici l allineamento delle fibre viene rimodellato mediante lisi e risintesi, in modo tale che le fibre si dispongono parallelamente alla direzione delle forze principali. Nel caso il tessuto sia immobilizzato questo processo non si verifica e il collagene si dispone disordinatamente a fasci incrociati. Quando il tessuto cicatriziale si retrae viene a realizzarsi una cicatrice tesa e raggrinzita. A mano che esso matura perde la vascolarizzazione e la sensibilità. 27

16 Massaggio :20 Pagina 28 MASSAGGIO SPORTIVO Guarigione dei legamenti e dei tendini Il tessuto cicatriziale maturo ha una struttura molto simile a questi tessuti e la guarigione dà buoni risultati. Una completa lacerazione di un legamento o di un tendine richiede l immediato ricorso ad un chirurgo ortopedico, dal momento che può essere necessaria una sutura. In genere, sono necessari quattro mesi per la guarigione e il tendine acquisisce una resistenza alla trazione fino al 95% di quella originale. Tuttavia, la maggior parte delle lacerazioni dei legamenti è parziale, di modo che l articolazione rimane stabile. Un recupero funzionale è molto più rapido se viene attuato un trattamento fisioterapico intensivo. Il tessuto cicatriziale richiede quattro mesi per raggiungere la sua maturità, ma una volta che il dolore e l edema della reazione flogistica acuta si sono ridotti, le parti rimanenti, non danneggiate, del legamento possono sopportare una certa tensione ed i muscoli circostanti l articolazione dovranno rinforzarsi per scaricare alcune forze dal legamento danneggiato. Talora, si rendono temporaneamente necessari una leggera benda articolare o un supporto. Una rapida mobilizzazione consente la formazione di una valida cicatrice lineare, previene un atrofia riflessa dei muscoli attorno all articolazione, e previene la perdita del controllo propriocettivo. Comunque, la mobilizzazione precoce deve essere effettuata con attenzione e sotto un accurata supervisione. Infatti, se il tessuto cicatriziale viene eccessivamente stressato può lacerarsi, e causare ulteriori emorragie e flogosi. Ripetuti episodi di questo tipo evolvono in uno stiramento cronico con la formazione di tessuto fibroso in eccesso che si presenta granuloso e iperalgesico. Guarigione di una lacerazione muscolare Il tessuto cicatriziale maturo non è affatto simile al tessuto muscolare. Quest ultimo è estensibile ed elastico mentre il tessuto cicatriziale è anelastico e, sebbene possa allungarsi per un certo tratto, se sottoposto a ripetute trazioni, esso tenderà, se immobilizzato, a retrarsi lentamente durante la maturazione. Se, nella compagine di un muscolo, si forma una cicatrice retraente insorgeranno fastidi ricorrenti. Infatti, quando il muscolo si allunga durante l esercizio fisico, esso fa trazione sulla cicatrice, generando dolore ed una sensazione di tensione che può rendere meno valide 28

17 Massaggio :20 Pagina 29 ROBERTO DAGANI le prestazioni atletiche. Ancora peggio, ogni cicatrice tesa è soggetta a lacerazioni determinando emorragie e flogosi con formazione di una quantità maggiore di tessuto cicatriziale e conseguente impotenza funzionale (stiramento cronico). Una situazione del genere può essere prevenuta mediante una distensione graduale con leggeri esercizi durante il periodo di guarigione, in modo tale che la cicatrice si formi con fibre che siano parallele alle linee di trazione; un esercizio di distensione regolare e ripetuto determina, infatti, un allungamento delle fibre cicatriziali e favorisce la formazione di una cicatrice lassa piuttosto che retratta. Il tessuto cicatriziale mantiene la sua capacità di retrarsi per lunghi periodi, se non addirittura indefinitivamente, cosicché il soggetto deve essere informato sulla necessità di distendere e riscaldare opportunamente il muscolo precedentemente leso prima dell esercizio fisico. Entesopatia o mioentesite La situazione è caratterizzata da una lacerazione delle fibre muscolari direttamente a livello dell inserzione nel periosto, come si verifica, ad esempio, nella epicondilite laterale del gomito (gomito del tennista), dove l origine dell estensore comune si distacca parzialmente dall epicondilo laterale dell omero in seguito a ripetute e forzate estensioni del polso. L epicondilite mediale (gomito del giocatore di golf) è causata da ripetute e forzate flessioni del polso, che stressano l origine del flessore comune. Un altro esempio è l avulsione delle fibre superiori del grande adduttore dal ramo pubico causata da un adduzione forzata della coscia. In tutti questi casi, la guarigione è lenta e la condizione patologica tende ad evolvere verso la cronicizzazione, dal momento che le forze che si scaricano sull origine del muscolo sono particolarmente intense, e non esiste un modo soddisfacente per stimolare tali zone lese con opportuni esercizi mentre la cicatrice matura. Pertanto, il nuovo tessuto cicatriziale, tende ad essere eccessivamente stimolato e sanguina ripetutamente. Questa situazione conduce alla formazione di un nodo di tessuto flogistico cronico particolarmente dolente. In questo tipo di lesione è necessario assicurare un adeguato riposo affinché si realizzi un opportuna guarigione. 29

18 Massaggio :20 Pagina 30 MASSAGGIO SPORTIVO 1.7 FATTORI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO DI GUARIGIONE Apporto ematico Se la zona lesa ha uno scarso apporto ematico, il processo di guarigione viene ritardato. Misure volte a migliorare il flusso ematico locale favoriranno l apporto di ossigeno e di sostanze nutritizie necessari al tessuto di granulazione in intensa attività metabolica ed aumenteranno la velocità di formazione di un adeguato tessuto cicatriziale. Molte misure fisiokinesiterapiche sono indirizzate in tal senso, come ad esempio il trattamento con ghiaccio, o la terapia diatermia con onde corte o con ultrasuoni. Infezioni I batteri ritardano il processo di guarigione, ed ogni ferita infetta dovrebbe essere trattata con un appropriata terapia antibiotica sistemica. Carenze nutrizionali In condizioni sperimentali, carenze di vitamina C, di aminoacidisolforati, di zinco interferiscono con la sintesi di collagene. Le fibre formate in tali condizioni sono atipiche e deboli; inoltre, i capillari del tessuto di granulazione non sviluppano una membrana basale, e perciò sanguinano con grande facilità. Tali carenze nutrizionali sono rare a determinarsi nei pazienti ricoverati in un reparto di traumatologia dello sport. A meno che non vi sia un accertato deficit da correggere, la somministrazione di vitamina C, zinco o metionina non hanno effetti sulla guarigione. Glicocorticosteroidi Elevate dosi di questi ormoni inibiscono i processi riparativi. Essi riducono l attività dei polimorfonucleati e dei macrofagi nella reazione flogistica, ed hanno un effetto soppressivo sulla formazione di tessuto di granulazione, poiché inibiscono la migrazione e la proliferazione dei fibroblasti e la formazione di nuovi capillari. Essi non solo ritardano la formazione della cicatrice, ma quando questa si forma si presenta debole ed anormale. Per questo motivo, non vi è alcuna indicazione per la terapia con corticosteroidi di lesioni acute di muscoli, tendini o legamenti. Vi sono, tuttavia, alcune circostanze speciali in cui sono di grande aiuto nel trattamento delle lesioni acute dei tessuti molli. Essi, infatti, possono essere utilizzati, mediante infil- 30

19 Massaggio :20 Pagina 31 ROBERTO DAGANI trazione locale, per sopprimere una flogosi acuta responsabile di dolore e limitazione funzionale; per esempio, nel caso di tenosinoviti e peritendiniti acute, borsiti e sinoviti, facendo particolare attenzione che localmente non sia presente un infezione in atto. L iniezione di corticosteroidi può anche essere usata per sopprimere lo sviluppo di un tessuto infiammatorio cronico, come nel gomito del tennista, ove è presente un nodo palpabile di tessuto cicatriziale dolente. Molte di queste condizioni possono essere risolte con il riposo e con un appropriata fisioterapia, ed ove sia possibile, tali misure devono essere applicate per prime, usando i corticosteroidi solo nel caso in cui le prime non diano i risultati attesi. Inibitori delle sintetasi prostaglandiniche Dopo ore, buona parte del dolore legato ad una lesione dei tessuti molli è dovuta al rilascio locale di prostaglandine che contribuiscono inoltre anche alla vasodilatazione e all edema locale. La somministrazione di inibitori della sintetasi prostaglandiniche (farmaci antinfiammatori non steroidei FANS) allevia il dolore e l edema senza rallentare o interferire con i processi di guarigione. Riducendo la sofferenza, essi permettono al paziente di effettuare anche un trattamento di mobilizzazione. Per tale motivo, questi farmaci sono particolarmente utili nel trattamento delle lesioni dei tessuti molli, ed una terapia di 7-10 giorni è di solito sufficiente. Esercizio fisico L esercizio fisico locale a carico della regione lesa tende a rinforzare i muscoli agonisti, i quali a loro volta scaricano dalla sollecitazione eccessiva la strutture lese. Ciò assicura che la cicatrice sia regolarmente allungata durante la guarigione, in modo da formare fibre elastiche parallele alla direzione della trazione. L esercizio fisico mantiene, inoltre, la mobilità articolare e l equilibrio muscolare e previene la perdita dei riflessi propriocettivi. Tutti questi fattori contribuiscono ad una rapida e piena ripresa funzionale. Ogni tipo di esercizio deve essere effettuato sotto un attenta supervisione, in modo tale che l area danneggiata non sia né troppo stressata né troppo poco. L esercizio fisico generale, inoltre, mantiene le normali condizioni cardiovascolari e respiratorie dell individuo. Tali condizioni declinano rapidamente nel caso che l esercizio regolare sia ridotto 31

20 Massaggio :20 Pagina 32 MASSAGGIO SPORTIVO anche solo per pochi giorni. Ciò è di particolare importanza soprattutto negli atleti allenati nei quali in aggiunta a questi effetti fisici valutabili obbiettivamente, una forzata inattività provoca depressione psicologica e apatia. Per questo motivo, ove ciò sia possibile, deve essere incoraggiata qualsiasi forma di esercizio fisico alternativo nel periodo in cui l atleta non può allenarsi normalmente. Il nuoto o il ciclismo (su strada o con cyclette da camera) sono spesso possibili anche con lesioni del tronco o dell arto inferiore. Il fisioterapista deve prescrivere e supervisionare gli esercizi fisici locali e, solo dopo aver raggiunto la certezza che il paziente è definitivamente guarito, gli consentirà di riprendere l allenamento specifico. È molto importante che, prima di ritornare al gioco o alle competizioni, l atleta rincominci ad allenarsi metodicamente e raggiunga la piena idoneità fisica. 32

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it Muscoli e Apparato Locomotore 1 I 3 tipi di tessuto muscolare scheletrico: si inserisce con i tendini nelle ossa e muove parti dello scheletro 2 I 3 tipi di tessuto muscolare cardiaco: si trova unicamente

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Il Taping Neuromuscolare

Il Taping Neuromuscolare Studio medico di riabilitazione Sarita Il Taping Neuromuscolare Il Taping Neuromuscolare è una tecnica basata sui processi di guarigione naturale del corpo. I muscoli non sono solo legati ai movimenti

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico Attività motoria e benessere psicofisico BENESSERE Il sistema Muscolo scheletrico -Ossa articolazioni -Tessuti molli muscoli, tendini e legamenti Con l'avanzare dell'età le articolazioni tendono generalmente

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE COME AGISCE IL CRO SYSTEM? Ottimizza la performance muscolare potenziando marcatamente la sensibilità propriocettiva, ovvero la raccolta di informazioni da muscoli, articolazioni ed ossa, su cui si basa

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 12 novembre 2004 Termoregolazione nell anziano Effetti

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI PROTOCOLLO INFERMIERISTICO-TECNICO P.I.T. 1F N 02 GESTIONE DEL PAZIENTE EMOFILICO PREMESSA I pazienti con emofilia

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. L APPARATO SCHELETRICO MUSCOLARE Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. Le ossa Le funzioni principali

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli