R&D per il tracciatore di fase-2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R&D per il tracciatore di fase-2"

Transcript

1 R&D per il tracciatore di fase-2 Claudia Gemme (INFN Genova) Atlas Italia, Upgrade Session, Bologna 16 Gennaio

2 Inner Tracker Detector Phase-II ü Inner Detector Disegnato per operare per 10 anni a L= 1x10 34 cm -2 s -1 con <u> 25ns, L1= 100 khz ü Fattori limitanti a HL-LHC per l attuale tracciatore Saturazione della banda (Pixel, SCT) Occupanze troppo elevate (TRT, SCT) Danno da radiazione (Pixels (SCT) designed for 400 (700) fb -1 ) LoI layout new (all Si) ATLAS Inner Tracker (ITK) for HL-LHC. Barrel Strips Forward Strips 80à 638 Mpixels 6 à 74 Mstrips 8.2 m 2 with 638 Mpixel Barrel in z longer Pixels cover η < 2.7 Altri layout considerati. Barrel pixel Forward pixel 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 2

3 Inner Tracker Detector Phase-II ü Layout definito nella LOI Tracciamento robusto (14 hits) Occupanza <1% per <µ>=200 Materiale ridotto (fattore 5 per η <1) rispetto all ID Paragonabile/migliore b-tagging performance a <µ>=200 con nell ID attuale a <µ>=0 Num. Hits vs η Occupancy for <µ>=200 (in %) 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 3

4 Tracciatore e trigger Adding tracking information at L1 Move part of High Level Trigger (HLT) reconstruction into L1 Goal: keep thresholds on p T of triggering leptons and L1 trigger rates low Triggering sequence 4 L0 trigger (Calo/Muon) reduces rate within ~6 µs to 500 khz and defines RoIs. Improve calo and muon trigger granularity (already in Phase 1). Further trigger (L1) within latency of 20 µs uses data from tracker front-ends in ROIs to search for high-p T tracks. No impact (yet) on the detector layout i.e. no selfseeded trigger with double layer for high-p T cut.

5 Read-out Front-End in tecnologia a 65 nm ü Usare tecnologia a 65 nm consente una riduzione di un fattore 4 della parte digitale rispetto all attuale tecnologia IBL e quindi rende possibili anche pixel piu piccoli. ü Sviluppo per HL-LHC e partito in congiuntura ATLAS-CMS Collaborazione RD53 Alcuni prototipi di celle gia costruiti. FE- xy Target pixel size: 125x 25 um 2 Soglia 1 ke -, rumore < 200 e - 1 GHz/cm 2 à 30 khz/pixel Power budget < 350 mw 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 5

6 Possibili sensori per ITK - I ü Standard pixel ibridi: Read-out veloce Buon SNR Elettronica ad alta densita Alto material budget Alto costo (chip+sensori +ibridizzazione) 75 um ü Possibilita di usare diversi tipi di sensori Planari Funzionanti a 2x10 16 neq/cm 2 ma con alta bias. Fino a 1.5kV per 150 um e 6ke di segnale. n in n (inner), n in p (outer layers) slim edges (con ottimizzazione del guard ring a la IBL). 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 6

7 Possibili sensori per ITK - I ü Standard pixel ibridi: Read-out veloce Buon SNR Elettronica ad alta densita Alto material budget Alto costo (chip+sensori +ibridizzazione) ü Possibilita di usare diversi tipi di sensori 3D La carica raccoltaaspettata e ~7 ke anche con alte dosi di irraggiamento con Vbias ~200 V. Tuttavia i processi di produzione sono complessi, e lo yield basso, portando a costi/cm 2 elevati Opzione solo per inner layers 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 7

8 Possibili sensori per ITK - I ü Standard pixel ibridi: Read-out veloce Buon SNR Elettronica ad alta densita Alto material budget Alto costo (chip+sensori +ibridizzazione) ü Possibilita di usare diversi tipi di sensori Diamante Diamante richiede alta Vbias e basse soglie (2 ke di segnale 2x10 16 ), ma S/N potenzialmente migliore che Si ad alta fluenza. Costi di produzione elevati e basso yield (DBM ma non IBL). 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 8

9 Possibili sensori per ITK - II ü Pixel monolitici: uso per bassa fluenza e occupanza. Ad es: DEPFET: Belle II MAPS: STAR@RHIC e prossimo ALICE ITS ü Pro/cons: + cheap + low material + good resolution (small pixels) - not very radiation hard - small signal (little depletion) - slow readout 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 9

10 Possibili sensori per ITK - II ü Pixel monolitici: uso per bassa fluenza e occupanza. Ad es: DEPFET: Belle II MAPS: STAR@RHIC e prossimo ALICE ITS ü Pro/cons: + cheap + low material + good resolution (small pixels) - not very radiation hard (charge collection by diffusion) - small signal (little depletion) - slow readout Un passo intermedio per il prototipaggio di pixel monolitici in HL-LHC e un sensore attivo che contenga uno stadio di preamplificazione o la circuiteria analogica. 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 10

11 Possibili sensori per ITK HV-CMOS Bonn-CERN-CPPM-Geneva-Goettingen-Glasgow-Heidelberg-LBNL ü Molto interessante e HV-CMOS. ü Si usa tecnologia CMOS permette di abbattere costi: Tecniche industriali, piu vendor Wafer da 8-12 HV-CMOS consente di applicare V (d ~ ρv) per avere charge drift e quindi avere sufficiente radhardness e buona risoluzione temporale. ü Svantaggi Segnale molto piccolo ~1ke quindi necessaria una preamplificazione nel sensore attivo (MIP rilascia 800 e in 10µm, typ spessore attivo) Tecnologia ancora non matura, bisogna convergere per il TDR! ü Vantaggi: Pixel piccoli per avere basso rumore (33x 125 um 2 ), depletion molto sottile (~10 20 µm) alta risoluzione spaziale Preamplificazione rende AC coupling al FE possibile: si evita un processo costoso (bump-bonding) e si fa un incollaggio (spessore 5um) di precisione (piu facile?). Radiation-hardness. 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 11

12 Possibili sensori per ITK HV-CMOS ü Stato attuale Alcuni prototipi costruiti: 6 pixel CMOS (33x125 um 2 ) accoppiati con 2 pixel FEi4 readout (50x250 um 2 ) Testati prima/dopo irraggiamento Capito: indicazioni che regge 1 Grad e danno NIEL. Segnale con sorgenti e fascio visti, S/N buono. Risultati preliminari sono incoraggianti, ma per arrivare ad avere moduli soddisfacenti requisiti ITK moltissimi passi da fare. 1e15 neq/cm2 (ma ok anche 1e16 neq/cm2 Test Beam Occupancy 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 12

13 ITK e possibili sensori ü Hybrid Pixel ~ 100 EUR/cm 2 ü Monolithic Sensors ~10 EUR/cm 2 HV_CMOS ~50 EUR/cm 2 ü Inner layers (r< 15 cm) hybrid pixels (65nm) low cost ü Outer layers (r > ~ 15 cm) low cost hybrid pixels or monolithic/active sensors ü Aumento della fluenza fino a 3000 fb neq/cm 2 vicino alla beam pipe IBL Pixel 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 13

14 Tracker in Italia ü Nonostante con IBL la comunita pixel si sia sensibilmente allargata (13à 45 istituti), i gruppi italiani hanno mantenuto e rafforzato il loro ruolo e le loro competenze. ü Sensori/Moduli: soprattutto grazie alla collaborazione con FBK (e CNM). ü DAQ/HW: design del nuovo ROD con Bologna per IBL e Layer-2 ü DAQ/SW: stretta collaborazione con HW e monitoring. ü DCS: regolatori di LV e Flex hybrids ü Meccanica di supporto ü L impegno su IBL diminuira in misura significativa nei prossimi mesi. ü ci permette di spostarci su attivita di R&D, che porteranno alla scrittura del TDR nel 2015/16. ü Paolo Morettini (Pixel ITK coordinator!) sta organizzando l organigramma del Pixel detector. ü Organizzazione dell attivita italiana, all interno della nuova struttura ITK, si deve consolidare nei prossimi mesi, anche con l inclusione di nuovi gruppi. ü Prossime slide per la discussione degli interessi principali ad oggi. 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 14

15 Attivita nel progetto Active ü Active (Atlas and Cms Towards InnoVative pixels) e (stata) una proposta comune a ATLAS e CMS per partecipare a Call di gr.v. Coordinatore nazionale G.Darbo. Inizialmente avrebbe dovuto includere anche R&D di elettronica che invece ha poi partecipato in maniera indipendente (CHIPIX65). ü In Active 10 sezioni INFN di cui 5 ATLAS. In Atlas ~7 FTE. Sezioni:/:Partecipanti:&:FTE BA CS FI GE MI MIB PI TN TO UD Total RIC/TEC FTE /01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 15

16 Attivita nel progetto Active Call Gr.V ü Main Activities (WP): Pixel 3D: 2x10 16 n eq cm -2, small (1/3 of FE-I4 pixel size) needs thin ( µm, epitaxial or with support wafer, 6 wafers), active edge, charge multiplication. FBK as main silicon foundry Bump-bonding: develop (and QC) BB for bumps/chip, thin ( 100µm) FE-I4 (size), Indium bumps use BB as part of the sensor test main foundry Selex (interest in a framework contract). Bump-bonding development is critical technology after IBL experience with IZM. Micro-channel cooling: technology developed in Italy by SuperB and NA62. It is potentially very interesting for low material budget applications (Innermost Pixel Layer). Silicon with DRIE processing (FBK) or composite material micro-channels. Study (long) µ-channel with evaporative CO 2. Look for implementation technologies towards the application in the Pixel systems of future upgrades. Modules, Irradiation & Test-beam: put together sensor and electronics by bump-bonding. Irradiation preferable with high energy protons (Los Alamos CERN PS), thermal neutrons have activation issues. Measure at test beam. Demonstrator of module on µ-channel cooled support.

17 Attivita nel progetto Active ü Progetto non finanziato dalla CSN5 a Settembre, ma la CSN1 aveva preparato un paracadute. 100 k su ATLAS 70 k (ACTIVE) + 50 k (CHIPIX65, ma assorbibili in ACTIVE?) in CMS ü Come procedere con Active e CMS? Mancanza di sigla pone implicazioni su come procedere congiuntamente. Senza WP e responsabili sia il controllo dei finanziamenti che l organizzazione diventano difficili. Se a CMS non interessa usare il FEI4, l interesse comune si riduce alla produzione dei sensori e forse bump bonding. Si cancella attivita di test-beam e irraggiamenti comuni. Senza sigla, i finanziamenti della CSN1 vanno ad ATLAS e CMS Separatamente ai 2 esperimenti Alle sezioni o ai responsabili nazionali

18 Attivita nel progetto Active à R&D 2014 ü ü ü Sensori 3D, test (Ge, Cs, Ud, Tn) Far partire un batch di 3D su wafer da 6 Sensori disponibili verso fine anno Nei costi: test tecnologici, acquisto dei wafer, batch di produzione alla FBK, Interesse anche di CMS, divisione dei costi al 50% con CMS Nessun interesse da parte di ATLAS per i planari, mancanza di expertise. Bump-bonding (Mi, Ge) Sviluppo alla Selex: Test nuovo processo di flip-chip con bumps di indio depositati solo sui chip e non su sensori ( single side process) nuovo tipo di fotoresist: bumps di 20µm invece che 10µm di altezza. Se funziona grosso risparmio e non necessario (rimandabile) upgrade a 6 per la deposizione di In sui sensori: lasciare in sospeso la qualificazione della Selex come bump-vendor e l upgrade della deposizione su 6. Uso per test di moduli 3D. µ-cooling (Mi??) Occorre processo di bump-bonding per testare sensori 3D ad oggi IZM qualificato ed usabile Selex può essere usata se processo di bumps single-side funziona test ongoing, possibile avere un miglior feeling per fine mese? Divisione dei costi al 50% con CMS Milano è il gruppo in ATLAS che ha maggiori competenze ma non interesse particolare.

19 Altre attivita, fuori Active I HV-CMOS ü Proposal di R&D in preparazione, 15 d istituti hanno espresso interesse in qualche forma (in crescita) Bonn, CERN, CPPM, DESY, Geneva, Genova, Glasgow, Göttingen, Heidelberg, LBNL, Liverpool, LPNHE, Lubiana, Santa Cruz. ü Possibili contributi italiani: Genova: accoppiamento HV-CMOS/FE-I4, integrazione moduli, test in lab con laser e test-beam, R/O Milano, Bologna? : valutando possibile contributo al disegno del HV-CMOS ü Altre attivita? ü Carte di Read-out per ITK, sistema di DAQ per system tests? Genova/ Bologna? ü Supporti locali? Milano? ü Altri sensori? Diamanti? Roma2, Lecce? ü Power supply? Milano? ü Maggiore interazione detector/tdaq? à WIT2014 Workshop on Intelligent Trackers 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 19

20 Possibili richieste ü Disponibilita in CSN1 per R&D 100 k su ATLAS à ~ 80 keuro considerando il possibile sharing con CMS 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 20

21 Altri Progetti di finanziamento ü Aida-II (Advanced European Infrastructures for Detectors and Accelerators) Si sta cercando di inserire gli interessi italiani (HV-CMOS e 3D) nei WP esistenti ü Trovare candidati e progetti per Horizon 2020 ü FTE per sezione per anno??. 16/01/2014 C. Gemme R&D Tracker, Atlas Italia 21

Sensori di radiazione 3D

Sensori di radiazione 3D Sensori di radiazione 3D Claudio Piemonte FBK-irst, Trento piemonte@fbk.eu Rivelatore 3D Stato dell arte Stato di avanzamento nella collaborazione FBK/INFN Prossimi passi Proposti da S.I. Parker et al.,

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

DIAMOND_4D: G5 Call on diamond detectors

DIAMOND_4D: G5 Call on diamond detectors DIAMOND_4D: G5 Call on diamond detectors n Acronyms: DIAMOND_4D n Title: Development of diamond detectors with high spatial and temporal resolution for luminosity measurements and neutron applications.

Dettagli

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Relatore: Costa Marco Correlatore: Cartiglia Nicolò Dissertazione Tesi di Laurea Triennale 19/10/2016 1 Il mio Percorso Stage + Tesi presso l Istituto

Dettagli

RD- FASE2 Pixel ATLAS+CMS. Presentazione Comune sulle ADvità Pixel R&D. A nome dei gruppi partecipanl di BA, CS, FI, GE, MI, MIB, PG, PI, TIFPA, TO

RD- FASE2 Pixel ATLAS+CMS. Presentazione Comune sulle ADvità Pixel R&D. A nome dei gruppi partecipanl di BA, CS, FI, GE, MI, MIB, PG, PI, TIFPA, TO RD- FASE2 Pixel ATLAS+CMS Presentazione Comune sulle ADvità Pixel R&D A nome dei gruppi partecipanl di BA, CS, FI, GE, MI, MIB, PG, PI, TIFPA, TO Riunione Referee INFN, Roma 2 Set 2015 Il ProgePo RD- Fase2

Dettagli

INFN-ITSupgrade meeting

INFN-ITSupgrade meeting INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 Agenda: V. Manzari Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza Proposta del convener INFN per il WP8 Organizzazione dell'attività

Dettagli

Upgrade dei rivelatori di ALICE

Upgrade dei rivelatori di ALICE Upgrade dei rivelatori di ALICE con particolare attenzione al futuro tracciatore interno (ITS) 1 Precisa caratterizzazione QGP Fisica di ALICE dopo LS2 Efficiente rivelazione, ai bassi p T accessibili

Dettagli

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 Alcune defnizioni RIVELATORE E un dispositivo che conta, traccia o identifica le particelle prodotte dai decadimenti radioattivi, dalle radiazioni cosmiche o

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

Il laboratorio Pixels a Udine

Il laboratorio Pixels a Udine Il laboratorio Pixels a Udine M. Cobal, Dipartimento di Fisica, Universita di Udine - ATLAS ed il Rivelatore a Pixels - Il ruolo di Udine: un po di storia... - I test di qualita sui sensori al Silicio

Dettagli

Preparazione RRB. Divisione tra subdetectors dei fondi extra-core e stato extracosti deliverables

Preparazione RRB. Divisione tra subdetectors dei fondi extra-core e stato extracosti deliverables Preparazione RRB Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-core e stato extracosti deliverables Richieste per il 2004 Altri punti presentati all RRB Commissione Scientifica Nazionale

Dettagli

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 29 Novembre 2016, Torino

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 29 Novembre 2016, Torino Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti 29 Novembre 2016, Torino Stefano.Michelis@cern.ch Elettronica al CERN L elettronica al CERN è fondamentale sia per l acceleratore

Dettagli

Preventivi 2016 Gruppo 1

Preventivi 2016 Gruppo 1 Preventivi 2016 Gruppo 1 13 Luglio 2015 CdS Pavia Andrea.Negri@pv.infn.it Dot 1: Anagrafica (FTE) Sigla Calls Tot ATLAS 11.5 11.5 CMS 10.7 1.4 + 0.1 Chipix+Aida 12.2 RD_2 0.2 + 2.1 Atlas + CMS 2.3 MEG

Dettagli

RD50 Sviluppo di rivelatori a semiconduttore resistenti alla radiazione

RD50 Sviluppo di rivelatori a semiconduttore resistenti alla radiazione Sviluppo di rivelatori a semiconduttore resistenti alla radiazione Anna Macchiolo Università degli Studi di Firenze e INFN Firenze in rappresentanza della Collaborazione RD50 (http://rd50.web.cern.ch/rd50/)

Dettagli

Report from Bari group

Report from Bari group Report from Bari group A0vità ß à man- power Sviluppo e messa a punto del flip- chip moun=ng dei pixel chip sul bus Giuseppe, Vito + personale tecnico: P. Cariola, M. Sacche0, P. Vasta Sviluppo e realizzazione

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

Attività 2013 nuovi gruppi LHC-b. Roberto Calabrese Università e INFN Ferrara CSN1, luglio 2013

Attività 2013 nuovi gruppi LHC-b. Roberto Calabrese Università e INFN Ferrara CSN1, luglio 2013 Attività 2013 nuovi gruppi LHC-b Roberto Calabrese Università e INFN Ferrara CSN1, luglio 2013 Nuove forze LHCb FE (principalmente ex SuperB) FTE 5.3 + 1.1 tecn. LNF (ex SuperB) FTE 0.7 MI (ex SuperB +

Dettagli

Programma di R&D per fase 2 muoni (RPC) (Versione 7) ultimo update - 01 Maggio2014

Programma di R&D per fase 2 muoni (RPC) (Versione 7) ultimo update - 01 Maggio2014 Programma di R&D per fase 2 muoni (RPC) (Versione 7) ultimo update - 01 Maggio2014 Motivazione I sistemi di trigger ad RPC di ATLAS e CMS (cosi come ALICE muon) condividono lo stesso layout della gas gap,

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

IBL Stato e Richieste 2013

IBL Stato e Richieste 2013 Indico agenda: IBL Stato e Richieste 2013 Riunione ATLAS / INFN Referee, 5 September 2012 G. Darbo INFN / Genova https://indico.cern.ch/conferencedisplay.py?confid=205414 o IBL - 2013 G. Darbo INFN / Genova

Dettagli

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 1 Agenda 2 Highligths di Fisica Gia' visti a EPS-2103 e presentati in Sezione a Ottobre : http://w w w.pd.infn.it/segreterie/segred/trasparenze/2013/c

Dettagli

STATO del progetto AFP

STATO del progetto AFP STATO del progetto AFP AFP è uno dei progetti previsti come possibile upgrade di fase- I per ATLAS. Lo scopo di AFP è quello di aggiungere rivelatori traccianti posti a circa 210m dal vertice di interazione

Dettagli

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 comunicazioni stato degli esperimenti e attivita prevista nel 2008 i bilanci preventivi 2009, richieste finanziarie e richieste di utilizzo

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries Puzzling questions Quale è l origine del confinamento dei quark? Cosa

Dettagli

Design e costruzione dei rivelatori Micromegas per l'upgrade dello Spettrometro per Muoni dell'esperimento ATLAS

Design e costruzione dei rivelatori Micromegas per l'upgrade dello Spettrometro per Muoni dell'esperimento ATLAS Design e costruzione dei rivelatori Micromegas per l'upgrade dello Spettrometro per Muoni dell'esperimento ATLAS Marco Sessa Università & INFN Roma Tre Incontri di Fisica delle Alte Energie 2015 Università

Dettagli

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011 Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative G. Broccolo, riunione di gruppo CMS, Pisa 13/01/2011 Stato dell arte 1) Full Simulation (CMSSW_2_2_X) di eventi single-n

Dettagli

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017 Futuri acceleratori Sommario Franco Bedeschi CSN1, Roma Settembre 2016 Update Work Package status Richieste 2017 1 Struttura RD_FA Update Definita partecipazione sui preventivi: 13 sez./69 ric. Definiti

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group SVT/Meccanica F. Bosi INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group 1 Sommario - Stato del progetto ( vedi Workshop Frascati Dicembre 2011) - Richieste su specifiche di progetto - Ingegnerizzazione Quick

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

CMS Pixel Upgrade for Phase I

CMS Pixel Upgrade for Phase I CMS Pixel Upgrade for Phase I G.M. Bilei Per il consorzio Tracker Bari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Padova, Pavia, Pisa, Perugia, Torino Roma July 3rd 2013 New Pixel Detector layout Extra layer in

Dettagli

VI Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica"

VI Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica VI Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica" Monday 23 March 2015 - Friday 27 March 2015 Laboratori Nazionali di Legnaro

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

Complemento alle Esercitazione sui Rivelatori al Silicio

Complemento alle Esercitazione sui Rivelatori al Silicio Complemento alle Esercitazione sui Rivelatori al Silicio 12-14 Nov. 2007 Particelle I (liberamente tratto dal Seminario di G.Rizzo) 1 Applicazione del Si cometarghetta Attiva UN TELESCOPIO DI RIVELATORI,

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

produzione degli half-ring

produzione degli half-ring produzione degli half-ring Proposta ü Abbiamo gia discusso che proponiamo di avere come baseline la produzione e QA dei supporti half-ring a Genova. La realizzazione del laboratorio necessario e in discussione

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

Il telescopio EEE. D. De Gruttola (Centro Fermi)

Il telescopio EEE. D. De Gruttola (Centro Fermi) Il telescopio EEE D. De Gruttola (Centro Fermi) Il telescopio ² il telescopio di EEE u.lizza la stessa tecnologia del sistema TOF dell esperimento ALICE ad LHC ² ² ² ² ² il telescopio è cos.tuito da 3

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Parte sperimentale della Tesi per la prova finale del Corso di Laurea in Fisica A.A. 2002-03 Caratterizzazione dell assemblaggio

Dettagli

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Obbiettivi e Sfide Obbiettivi scientifici: CMS e un General Purpose Experiment, disegnato per trovare risposte

Dettagli

Scuola Internazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica"

Scuola Internazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica Scuola Internazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica" International Course "Detectors and Electronics for High Energy Physics,

Dettagli

CMS - Review Integrazione Tracker

CMS - Review Integrazione Tracker CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell Orso, M. Morandin Commissione Scientifica Nazionale I Trieste, 6-7 Luglio 2005 Argomenti: Review dell integrazione del tracker avvenuta a Pisa

Dettagli

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS La New Small Wheel (NSW) e il principale progetto di upgrade di Fase-I dello Spettrometro a muoni di ATLAS. La comunita Italia e

Dettagli

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Alessandro Berra Relazione di fine anno di dottorato XXIV Ciclo Outline I sistemi di lettura nei detector a scintillazione I detector

Dettagli

ATLAS: Pixel Status Report Giugno 2003

ATLAS: Pixel Status Report Giugno 2003 ATLAS: Pixel Status Report Giugno 2003 Giovanni Darbo / INFN-Genova Email: Giovanni.Darbo@ge.infn.it Stato: Elettronica: FE-I2 & MCC-I2; Moduli: bump bonding, assemblaggio, test; Servizi: Regolatori, optolink,

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

Curriculum formativo e delle attività svolte

Curriculum formativo e delle attività svolte Curriculum formativo e delle attività svolte Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inrizzo(i) E-mail Cittananza Località Sioneri 5/B, 12040 Corneliano d'alba (CN) (Italia) rivetti@to.infn.it italiana

Dettagli

Microsistemi di Diagnostica Genetica

Microsistemi di Diagnostica Genetica Microsistemi di Diagnostica Genetica Piera Maccagnani Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Via P. Gobetti 101 - Bologna Piera Maccagnani 19 Ottobre 2005 1 Microsistema per analisi del DNA

Dettagli

Scuola Internazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica"

Scuola Internazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica Scuola Internazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica" International Course "Detectors and Electronics for High Energy Physics,

Dettagli

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni

Dettagli

Sezioni di Firenze, Perugia e Bari(Dota V)

Sezioni di Firenze, Perugia e Bari(Dota V) Proposta scientifica triennale: 3D_SOD (3 Dimensional Silicon On Diamond Devices) (2014-2016) Sezioni di Firenze, Perugia e Bari(Dota V) Firenze: S. Sciortino (resp. locale) S. Lagomarsino, G. Parrini,

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

Dispositivi a trasferimento di carica

Dispositivi a trasferimento di carica Dispositivi a trasferimento di carica CTD Charge Transfer Devices CCD Charge Coupled Devices Evoluzione tecnologica: 1967: array di fotodiodi/fototransistori MOS (pixel passivi) 1970: sensori CCD 1980:

Dettagli

Relazione Referees CMS. R. Calabrese P.Campana M. Dell Orso M.Morandin

Relazione Referees CMS. R. Calabrese P.Campana M. Dell Orso M.Morandin Relazione Referees CMS R. Calabrese P.Campana M. Dell Orso M.Morandin CMS referees 1 Generalita` FTE/Fisici 2004: 175/219 = 80% 2003: 160/210 = 76% Variazione FTE: +10% CMS referees 2 Milestones 1 MILESTONES

Dettagli

Convenzione Quadro INFN PAT Progetto MEMS. R. Battiston Giornata INFN Spazio LNF 16 febbraio 2005

Convenzione Quadro INFN PAT Progetto MEMS. R. Battiston Giornata INFN Spazio LNF 16 febbraio 2005 Convenzione Quadro INFN PAT Progetto MEMS R. Battiston Giornata INFN Spazio LNF 16 febbraio 2005 Programmi di ricerca nell ambito della Convenzione PAT- INFN L INFN e la Provincia Autonoma di Trento (PAT),

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea in Progetto di Sistemi Elettronici Progettazione ed ottimizzazione di readout digitale veloce

Dettagli

A) INTRODUZIONE Obiettivi principali.

A) INTRODUZIONE Obiettivi principali. A) INTRODUZIONE L obiettivo del progetto è di sviluppare rivelatori a pixel innovativi sfruttando l opzione, offerta da alcune fonderie di silicio, di implementare processi CMOS standard su wafer a moderata

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie Giornata di saluto a Rinaldo Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie L inizio: 1988-1990 Dopo gli esperimenti

Dettagli

G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B.

G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B. Frasca& Prototype G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B. Ponzio, 1 Guide lines Good &me to finalize all the

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

L Esperimento Atlas al Large Hadron Collider (LHC) e il contributo dell INFN

L Esperimento Atlas al Large Hadron Collider (LHC) e il contributo dell INFN L Esperimento Atlas al Large Hadron Collider (LHC) e il contributo dell INFN 1 Seleziona il contributo cliccando la bandiera Rivelatori di posizione per muoni: Camere MDT Barrel Camere MDT in avanti Trigger/DAQ

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 LHC : rivelatori Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 I rivelatori di LHC (1) - sommario nota storica : ATLAS e CMS [anche ALICE, LHC-b, TOTEM] ; CMS : cenni (2) ; ATLAS : rivelatore centrale; calorimetro

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy)

Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy) Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy) Scopo dell esperimento: Studio di configurazioni innovative di circuiti VLSI per rivelatori a semiconduttore utilizzati in applicazioni

Dettagli

Proposte Referees CMS

Proposte Referees CMS Proposte Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell Orso M. Morandin CMS referees Tracker Milestones 35 prodotti 40 moduli M200 prodotti Gennaio 0.00% adesso Test di sistema (6 moduli in una ma non stringa)

Dettagli

Processo di Fabbricazione

Processo di Fabbricazione Progettazione Microelettronica Processo di Fabbricazione 1 Processo CMOS tradizionale 2 Un moderno processo CMOS gate-oxide TiSi 2 AlCu Tungsten SiO 2 n+ p-well p-epi poly n-well p+ SiO 2 p+ Processo CMOS

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

Introduzione ai rivelatori a semiconduttore. D. Creanza Dipartimento Interateneo di Fisica & INFN - Bari

Introduzione ai rivelatori a semiconduttore. D. Creanza Dipartimento Interateneo di Fisica & INFN - Bari Introduzione ai rivelatori a semiconduttore D. Creanza Dipartimento Interateneo di Fisica & INFN - Bari Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni

Dettagli

Design and development of a Si segmented detector for 2D dose measurements in radiotherapy

Design and development of a Si segmented detector for 2D dose measurements in radiotherapy Design and development of a Si segmented detector for 2D dose measurements in radiotherapy D. Menichelli, M. Bruzzi, M. Bucciolini, M. Casati, A. De Sio, L. Marrazzo, C. Talamonti: INFN and University

Dettagli

P-Mu2e Relazione dei Referee

P-Mu2e Relazione dei Referee P-Mu2e Relazione dei Referee CSN1 Torino 25 Settembre 2012 Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi 1 Stato dell esperimento L esperimento ha raggiunto quest anno il traguardo dell

Dettagli

Digital Electronics techniques for physics experiments in space

Digital Electronics techniques for physics experiments in space Digital Electronics techniques for physics experiments in space Pisa, 25/07/2017 Saverio Citraro saverio.citraro@pi.infn.it Ingegneria Elettronica a Pisa PhD Ingegneria dell Informazione INFN di Pisa,

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

Rivelatori a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore Rivelatori a semiconduttore e loro impiego nella fisica nucleare e subnucleare Caratteristiche Alta densità (1000 x gas) dimensioni compatte, diversi formati per adattarsi alle richieste sperimentali Eccellente

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

TOTEM Relazione e proposte finanziarie

TOTEM Relazione e proposte finanziarie CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma 24 Sett. 04 Totem -Relazione dei referee 1 Totem Eventi ed attività 2004 E stato pubblicato

Dettagli

Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica

Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica Fast integrated electronics The microelectronics group in Torino has gained a significant expertise in the developmet of complex mixed-signal ASIC for sensor read-out. Design of systems for precise timing

Dettagli

Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili

Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili (Radiation Tolerant High-Throughput Readout Electronics based on Programmable Logic Devices)

Dettagli

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo CMS Pixel Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo Pixel MI-Bicocca: 8.3 FTEs Ricercatori Qualifica % Cerati Giuseppe Ass. Ric. INFN 100 Malvezzi Sandra Prim. Ric. INFN 100 Menasce Dario Prim. Ric. INFN 100

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini Introduzione Stato dell esperimento Stato dell upgrade Stato della collaborazione italiana Sommario richieste finanziarie 21 Settembre 2015 A. Cardini

Dettagli

Esperimento ALICE. Agenda

Esperimento ALICE. Agenda Esperimento ALICE Agenda Highlights di Fisica Stefania Bufalino 25 Calcolo 20 Domenico Elia 25 Upgrades per RUN 3 Pietro Antonioli 25 Stato e Richieste Finanziarie Vito Manzari 15 Riunione Commissione

Dettagli

Camere a deriva di silicio per ALICE

Camere a deriva di silicio per ALICE Camere a deriva di silicio per ALICE Alexander Rashevsky INFN, Sezione di Trieste, Via A. Valerio 2, I-34127 Trieste, Italy Due strati cilindrici dell ITS sono equipaggiati con le camere a deriva Silicon

Dettagli

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari ARGO-YBJ: il modello di calcolo CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari L esperimento Argo-YBJ } L apparato dell esperimento Argo YBJ è situato in Tibet (YangBajing), a 4300 s.l.m. } Apparato di sciami con

Dettagli

Trinum solar co-generator system Overview. September 2010

Trinum solar co-generator system Overview. September 2010 Trinum solar co-generator system Overview September 2010 Market target Develop a Solar Co-generator System (SCS) which concentrates the sun rays to produce energy Electrical Power = 1KWe Thermal Power

Dettagli

NA62 TDAQ status report. M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012

NA62 TDAQ status report. M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012 NA62 TDAQ status report M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto completato, nuovi moduli TTCex CERN non funzionanti (OK per 2012, nuovo

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda g-2 Status report A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst Primo contatto in Settembre. Al CNS1 di Bologna e` stato deciso: - Finanziare alcune richieste affiche` si potessero iniziare

Dettagli

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014 Sensori Sensors Elaboration Unit Actuators 2013/2014 1 Sensori Unità di misura 2013/2014 2 Sensori Electronic characteristics Reference: Analog Devices 2013/2014 3 Sensori Caratteristiche Accuratezza:

Dettagli

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Bari, 22 Ottobre 2005 Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Fabiola Gianotti Roberto Tenchini Terzoworkshop sullafisicadiatlas e CMS Prepararci alla Fisica! Pre-Commissioning : i Test

Dettagli