L altitudine dei terreni coltivati a piante officinali influisce sulla quantità e qualità dei principi attivi per la Genziana (Gentiana lutea L.).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L altitudine dei terreni coltivati a piante officinali influisce sulla quantità e qualità dei principi attivi per la Genziana (Gentiana lutea L.)."

Transcript

1 6. Reintroduzione di specie aromatiche nel comprensorio di Sant Elena Sannita: aspetti colturali 6.1 Introduzione E noto da tempo che le condizioni ambientali e pedoclimatiche possono influenzare la qualità e la quantità della produzione delle piante di interesse agrario. Pertanto, anche nel caso specifico delle piante officinali diventa importante impostare una corretta gestione agronomica della coltura che punti innanzi tutto alla qualità e, ove possibile, alla quantità del prodotto. In questa ottica devono essere presi in considerazione sia aspetti generali come l ambiente e il clima in cui la coltura viene allevata, sia aspetti più specifici come la fertilità del terreno e le pratiche colturali che la accrescono e la stabilizzano, gli apporti idrici naturali ed artificiali, la densità colturale (numero piante per m 2 ), le tecniche di raccolta e stoccaggio delle piante. Valutare e quantificare le relazione tra l ambiente ed i contenuti in principi attivi delle piante officinali è un importante passo sia per quelli che vogliono intraprenderne ex novo l attività di coltivazione, sia per gli operatori che puntano ad ottenere prodotti certificati per l intera filiera produttiva. Il clima e la latitudine svolgono un ruolo decisivo per lo sviluppo delle piante. E noto che per ogni fascia ambientale e climatica possono ritrovarsi numerose specie vegetali che vi si adattano agevolmente, ma solo alcune sono in grado di produrre ad un livello tale da procurare un sufficiente ritorno economico. In generale in climi freddi le piante producono oli contenenti residui di acidi grassi insaturi (es. acido linoleico ed altri), mentre nelle zone calde tropicali il grado di saturazione aumenta come nel caso del burro derivato dal cacao in cui la presenza di acido stearico è prevalente (Morelli, 1981). La menta (Mentha piperita L.) coltivata in località meridionali è più ricca in olio essenziale che non quella proveniente dal nord (Catizone et al., 1986). Anche la temperatura e la piovosità svolgono un ruolo fondamentale per la vita delle piante in genere ed in particolare per il contenuto in oli essenziali delle piante officinali. Temperature piuttosto basse in primavera diminuiscono l accumulo di oli essenziali nella lavanda ed aumentano la quantità di bisabololossido nella camomilla comune (Matricaria chamomilla L.). Andamenti stagionali piovosi nei periodi di raccolta diminuiscono le rese in principi attivi di piante che forniscono oli essenziali come la lavanda (Catizone et al., 1986). L altitudine dei terreni coltivati a piante officinali influisce sulla quantità e qualità dei principi attivi per la Genziana (Gentiana lutea L.). 24

2 Una coltivazione effettuata a m, oppure a 1000 m in particolari zone climatiche, permette di ottenere un prodotto ricco in principi attivi amari (Bezzi et al., 1988; Bezzi et al., 1996). La struttura fisica (Bonciarelli, 1980) e chimica del terreno sono anch essi fattori fondamentali ai fini di una corretta scelta delle specie da coltivare. A tale proposito si può riportare l esempio della Altea (Althaea officinalis L.) che contiene più mucillagine quando è coltivata su terreni sabbiosi piuttosto che su quelli argillosi. La Camomilla romana (Anthemis nobilis L.) e la lavanda (Lavandula spica L.) sopportano bene i terreni alcalini, mentre la Tussilago (Tussilago farfara L.) preferisce i suoli di tipo argilloso-calcarei (Catizone et al., 1986). Anche il ph del terreno può essere un fattore limitante per il contenuto in principi attivi delle piante come nel caso degli alcaloidi dello stramonio (Datura stramonium L.), il contenuto non varia in un range di ph compreso tra 6,4 e 7,8; in genere esiste per ogni specie un intervallo di ph caratteristico per il suo sviluppo (Morelli 1981). L esposizione del terreno, che assicura l intensità luminosa sulle piante coltivate può determinare la qualità dei principi attivi dello stramonio (Datura stramonium L.), che contiene scopolamina solo nelle coltivazioni non sottoposte ad ombreggiamento. Il fattore luce favorisce la produzione di esteri molto aromatici in piante del genere Lavandula. In generale per quanto riguarda il fattore luce va detto che la biosintesi di sostanze naturali è dovuta alla luce con lunghezza d onda compresa tra 400 e 760 nm (luce visibile). La luce, inoltre, ha una azione indiretta influenzando in generale il metabolismo delle piante che accumulano principi attivi anche nelle zone non colpite dalla luce come le radici o i tessuti profondi. La densità di impianto o di semina può determinare variazioni nel contenuto in principi attivi di alcune specie, coltivazioni molto fitte di Calendula (Calendula officinalis L.), di cardo mariano o melissa (Melissa officinalis L.) danno rese minori. Buone rese di Camomilla comune si sono ottenute con densità d impianto di piante per m 2 (Dellacecca, 1996), mentre per la liquirizia la densità ottimale è di 4 piante per m 2 (Marzi, 1996). L aneto (Anethum graveolens L.) coltivato ad alta densità fornisce un olio scadente con scarsa quantità di fellandrene, pinene e limonene, mentre la quantità di carvone aumenta. Al contrario, la menta piperita accumula più rapidamente olio essenziale in coltivazioni a maggiore densità, anche per la maggiorana recenti sperimentazioni hanno evidenziato rese maggiori per coltivazioni più fitte con densità ottimali di 60 x 20 cm (Leto, 1996). Per alcune piante come la malva (Malva sylvestris L.) aumentando o diminuendo la densità di coltivazione si possono ottenere rispettivamente foglie o fiori di qualità superiore (Catizone et al.,1986). 25

3 Grande attenzione deve essere posta sulle caratteristiche della varietà, ecotipo, chemiotipo ed eventuale polipodia delle specie coltivate. Tale preoccupazione non ha solo un interesse scientifico o accademico ma anche degli importanti risvolti produttivi ed economici. La precisa caratterizzazione botanica e fitochimica delle specie coltivate assicura infatti una elevata qualità delle produzioni erboristiche, cosa sempre necessaria in quanto la coltivazione delle officinali assume sempre più le caratteristiche di una agricoltura specialistica. In sintesi non occorre solo produrre grandi quantità al minor costo possibile, ma è indispensabile che la qualità, quantità e le caratteristiche dei principi attivi presenti nella droga siano sempre massime. Questo è ancor più valido se si tiene conto del fatto che i principi attivi delle piante officinali sono dei prodotti metabolici secondari, sottoposti quindi a maggiori oscillazioni di contenuto rispetto ai metaboliti normali; è questo il caso della radice di liquirizia in cui il contenuto di glicirrizina può variare dal 3 al 12 % oppure delle foglie di belladonna in cui il contenuto di atropina varia dallo 0,3 al 1,17 % (Fassina, 1974). Pertanto, una delle cose più importanti da fare per la coltivazione è quella di selezionare chemiotipi, cioè gruppi di individui della stessa specie che presentano (rispetto alla media) variabilità sotto il profilo delle sostanze chimiche prodotte, con un più alto tenore di principi attivi. Da quanto detto risulta evidente che chi intende coltivare piante officinali deve prestare attenzione alle varietà che vengono offerte dalla varie ditte sementiere. Nasce quindi l esigenza di verificare la certificazione delle sementi attraverso il controllo della produzione della semente stessa (semina nei campi, raccolta, selezione meccanica e confezionamento) con l indicazione chiara della varietà. In presenza di ecotipi diversi la certificazione dovrà assicurare che la semente prodotta sia ottenuta da piante coltivate nelle rispettive zone di adattamento (Bonciarelli, 1980). La procedura di certificazione di una semente è particolarmente complicata e si esplica attraverso fasi come l approvazione dei terreni dedicati alla coltura da moltiplicare che preveda ad esempio l eliminazione di semi delle infestanti e di colture precedenti per non inquinare i semi da produrre; l isolamento dell appezzamento nel caso si tratti di moltiplicare piante autogame; la verifica di assenza di semi estranei nei macchinari usati per la trebbiatura o il confezionamento della semente. L individuazione di ecotipi e chemiotipi, ma anche il lavoro di miglioramento e selezione delle specie officinali, è fondamentale a chi deve coltivarle per definire esattamente "cosa" si sta comprando e, quindi, collocare remunerativamente il materiale prodotto. La qualità e la standardizzazione delle piante e delle droghe ottenute è un passo decisivo da compiere per trasformare la coltivazione delle piante officinali da semplice attività naturalistica o complementare ad un attività agricola moderna e razionale. L opera di selezione varietale, quindi, oltre che avere importanti risvolti economici e scientifici, potrà sicuramente essere un ottima carta da 26

4 spendere nel campo del marketing dei prodotti erboristici se si tiene conto che chi acquista droghe,erbe ed aromi di origine vegetale non chiede solo il marchio ma anche prodotti omogenei, sicuri e di elevata qualità. E sotto l occhio di tutti infatti che la grande industria alimentare e cosmetica ha scoperto recentemente il settore erboristico come nuovo mercato di prodotti naturali e salutari. In campo agricolo è molto importante considerare la capacità produttiva di una data specie che dipende sia dalla genetica della pianta che dalla qualità del corpo riproduttore. Le piante officinali, come le altre, possono riprodursi secondo due modi: a) riproduzione gamica o sessuale, b) riproduzione agamica o vegetativa. La riproduzione gamica avviene mediante la fusione di una cellula femminile (ovulo) con una maschile (polline) e porta alla formazione del seme. Se la fecondazione avviene tra polline e ovuli della stessa pianta il seme riprodurrà esattamente i caratteri dei genitori, in questo caso si parla di piante autogame e si avrà una "linea pura" (omozigote). Nelle piante allogame la fecondazione è incrociata con polline e ovuli di piante diverse; il seme non riprodurrà mai esattamente le caratteristiche dei genitori, le piante vengono dette eterozigote. Il seme è una unità biologica allo stato latente ed è costituito dall embrione, cioè da una pianta in miniatura, da materiali di riserva oltre che dai tegumenti. Esso può mantenere un potere germinativo per un tempo più o meno variabile a seconda della specie e della sua conservazione. Nel reperimento della semente occorre porre una notevole attenzione su due fattori che sono la germinabilità e la purezza della stessa. La purezza di una semente è la percentuale in peso della stessa appartenente alla specie presa in considerazione depurata dei semi estranei (es. piante infestanti) e delle impurità (Bonciarelli 1980). La germinabilità è la capacità di un seme, posto in condizione adeguate, di originare una pianta (Bonciarelli 1980). Punto fondamentale della produzione vegetale erbacea resta la germinabilità delle sementi usate, questa problematica di ricerca è stata solo recentemente approcciata in modo sistematico per le specie officinali coltivate. A questo proposito è di primaria importanza la valutazione delle condizioni ottimali per la germinazione, la qualità delle sementi ed i trattamenti pregerminativi da effettuare su ogni specie che si vuole coltivare. La riproduzione agamica (o vegetativa) avviene mediante l uso di una parte della pianta che ha la capacità di generare un nuovo individuo, esempi naturali sono i bulbi, i rizomi, gli stoloni. Esempi dovuti all azione dell uomo sono le talee, la propaggine, la divisione (di cespi, di rizomi ecc.). La riproduzione vegetativa è usata soprattutto quando i semi si ottengono con notevole difficoltà oppure quando i caratteri della specie coltivata non si riproducono con fedeltà a mezzo del seme. I metodi di moltiplicazione agamica più usati per le piante 27

5 officinali sono essenzialmente due: la talea e la divisione. La talea è basata sul fatto che parti legnose o erbacee della pianta, contenenti fasci fibro-vascolari, possono produrre radici una volta poste nel terreno in particolari condizioni di calore ed umidità. Le talee legnose vanno effettuate in un periodo di riposo vegetativo delle piante (ottobre - marzo) individuando parti legnose della stessa e interrandole per i 2/3 della lunghezza in un terreno soffice, umido e permeabile. Le foglie basali vengono eliminate mentre le altre si lasciano in modo da permettere le loro funzioni fisiologiche e favorire l emissione di radici. La preparazione di talee legnose è l unico modo di moltiplicazione di ibridi come il lavandino (Lavandula officinalis Chaix, Lavandula vera D.C., Lavandula var A Linneo); l operazione è effettuata in estate inoltrata usando getti laterali non fioriti di circa 10 cm di lunghezza da prelevarsi da giovani piante madri di due o tre anni (Savoia 1983). Per favorire la radicazione delle talee si usano ormoni vegetali come IBA (Indole-3-Butyric Acid) allo 0,5 % trapiantando le piantine radicate in un adeguato terreno sterilizzato, misto a sabbia (Lugani 1985). L uso di talee ottenute da stoloni o rami stoloniferi è una metodica usata per la moltiplicazione della liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.). Esse vengono effettuate in autunno scegliendo stoloni freschi e di media grandezza effettuando un taglio netto (Bosso,1990). Altre officinali che possono essere moltiplicate per talea sono il timo e la salvia. Le talee effettuate in giugno/luglio con rami non lignificati sono dette talee erbacee esse richiedono per il radicamento temperature elevate del terreno. Per divisione (di cespi, di rizomi ecc..) possono essere moltiplicate specie come l assenzio (Artemisia pontica L.; Artemisia valesiaca All.; Artemisia absinthium L.), la menta, il timo, la valeriana, l achillea e il dragoncello. Tra le piante di maggiore significato economico va ricordata la camomilla romana (Anthemis nobilis L.) varietà a fiori doppi, che essendo sterile viene propagata per divisione di cespi originati da piante di due o tre anni (Bonari, 1983). La possibilità, per chi coltiva, di ottenere piantine della specie da coltivare in grosse quantità è una problematica molto sentita nel campo della coltivazione. Recentemente in Italia sono attivi sul territorio vivaisti produttori di piante officinali selezionate secondo i vari bisogni: per la menta si possono utilizzare specie particolarmente ricche in olio ad alta concentrazione di mentolo; per la belladonna specie più ricche in alcaloidi; salvia officinale a più basso contenuto di tujone che è tossico a livello centrale; camomilla comune da olio o per erboristeria (Catizone et alii, 1986). Per incrementare e superare le problematiche legate alla reperibilità e certificazione delle specie aromatiche, sono stati attivati dei centri pilota e di banche di semi, nell ambito delle università e di centri pubblici di ricerca ai fini della produzione di sementi selezionate e di altro materiale di moltiplicazione (Marchitto,1991). Le Università e le Banche del Germoplasma, come quella dell Università degli Studi del 28

6 Molise, per le specie officinali hanno, inoltre, il compito non meno importante di preservare il patrimonio genetico di piante precedentemente usate ma che ora, rare e selvatiche, rischiano l estinzione. La perdita di questo patrimonio genetico delle officinali ma anche di molte piante alimentari è dovuto allo sfruttamento intensivo delle colture attuato dalla moderna agricoltura industrializzata che usa poche specie, appena trenta, per gli usi alimentari di massa (Valerio, 1985). Le tecniche di ibridazione incontrollata mettono in serio rischio la sopravvivenza delle moltissime specie rustiche producendo nuove specie "artificiali" più deboli. 6.2 Risultati La specializzazione della agricoltura moderna ha profondamente modificato l ecosistema agricolo, spesso in modo negativo per lo stato di salute dell ambiente e dell uomo. L utilizzo sostenibile degli agroecosistemi è una delle linee prioritarie della moderna ricerca in agricoltura. E noto infatti che i sistemi colturali praticati nei paesi avanzati sono in grado di soddisfare ampiamente le esigenze alimentari anche dei paesi più poveri, ma hanno purtroppo prodotto una serie di inquietanti effetti negativi sulla fertilità del suolo, e di conseguenza sulla qualità dell ambiente. In questa prospettiva assume particolare importanza la coltivazione di quelle specie in grado di valorizzare produttivamente le aree altrimenti condannate alla marginalità (e quindi al degrado idrogeologico e alla desertificazione), offrendo loro nuove possibilità di occupazione e di integrazione del reddito agricolo. Molto spesso le aree marginali non hanno buona vocazionalità produttiva per la presenza di stress ambientali. Il riutilizzo delle aree marginali, pertanto, potrebbe essere legato alla coltivazione di specie rustiche che riescono a tollerare bene condizioni di crescita difficili. Alla luce delle considerazioni introduttive, appare chiaro che la coltivazione delle piante aromatiche in Molise, ed in particolare nel comprensorio del comune di Sant Elena Sannita, è possibile a patto che vengano rispettate le esigenze pedoclimatiche delle differenti specie. Il comprensorio oggetto di studio è caratterizzato dalla presenza di una orografia al limite tra l alta collina e la montagna. A causa delle mutate situazioni socio-economiche, ultimamente si sta assistendo ad un progressivo spopolamento con conseguente ritorno del bosco che ha anche assicurato un corretto utilizzo dei suoli e la riduzione di episodi franosi. Il fenomeno delle frane, molto sentito negli ambenti argillosi, potrebbe anche essere arginato con l uso accorto degli avvicendamenti colturali in cui possono anche essere previste essenze officinali. Attualmente 29

7 nell intero comprensorio non vengono praticati dei veri e propri avvicendamenti. Le colture erbacee presenti sono esclusivamente graminacee da prato e da granella, come il frumento duro, inquadrate come specie sfruttanti e che poco rendono all ambiente di coltivazione in termini di fertilità. Rara è la presenza di specie oleaginose, come il girasole, a ciclo primaverile estivo. Risultano assenti negli ordinamenti colturali colture miglioratrici come le leguminose che sono solo relegate negli orti domestici. Dal quadro colturale si evince che spesso la tecnica colturale non si fregia dell utilizzo degli avvicendamenti colturali che, oltre a migliorare la fertilità del suolo e a rendere sostenibile la pratica colturale, spesso contribuiscono a stabilizzare i versanti. Pertanto il recupero degli avvicendamenti e l inserimento di essenze aromatiche in questi potrebbe dare una grossa mano sia all ambiente che agli operatori del settore in termini di nuove possibilità di reddito. Gli effetti positivi della rinaturalizzazione del suolo agricolo legati ad una corretta gestione colturale, con l utilizzo di essenze aromatiche, avrebbero quindi un utile effetto sull incremento di sostanza organica nei suoli e sulla sua maggiore protezione in generale attraverso anche un maggior controllo del ciclo dell acqua, una maggiore fissazione dell anidride carbonica, la ricostituzione di habitat favorevoli alla vita sia vegetale che animale. Questa attività di rinaturalizzazione attraverso l agricoltura porterebbe anche alla crescita del reddito per gli operatori del settore favorendo il ripopolamento. Di fatto, invece, è in corso lo spopolamento, e l abbandono delle pratiche agricole che ne segue ha anche mutato il paesaggio agrario marginalizzando di fatto la coltivazione dei essenze utili anche dal punto di vista della riqualificazione del paesaggio come le specie aromatiche. In questo scenario pedoclimatico, tenuto conto delle peculiarità agronomiche del comprensorio, sono state individuate le essenze aromatiche che ben si adattano al pedoclima del comprensorio di Sant Elena Sannita anche in virtù delle loro caratteristiche commerciali. La riscoperta e la reintroduzione negli ordinamenti colturali di essenze officinali, anche autoctone della regione Molise, contribuirà a mantenere ricco il germoplasma regionale. La proposta di reintroduzione è riassunta nelle schede colturali che seguono da dove è possibile evincere la migliore tecnica colturale per l ottenimento di elevate rese quali-quantitative grazie alle moderne conoscenze della tecnica agronomica. 30

8 6.3 Schede agronomiche Sono parte integrante di questa relazione le schede agronomiche delle seguenti specie officinali, riportate nell Allegato 3: 1. Arnica 2. Camomilla 3. Elicriso 4. Finocchio selvatico 5. Fiordaliso 6. Genziana 7. Iperico 8. Lavanda 9. Malva 10. Melissa 11. Menta 12. Origano 13. Rosa canina 14. Rosmarino 15. Salvia 16. Timo 17. Valeriana 31

9 7. Bibliografia agronomica BEZZI A., AIELLO M., TARTAROTTI M. (1988) "La coltivazione di Gentiana lutea L. nell ambito del progetto piante officinali del ministero dell Agricoltura e Foreste" in Erboristeria Domani, Maggio, BEZZI A., VENDER E., SCARTEZZINI F. (1996) " Dati morfologici e produttivi rilevati su coltivazioni di Gentiana Lutea L. ( )" in Atti Convegno Genziana e Specie Amaro-Aromatiche. Ricerche ed Applicazioni, Università di Camerino, Camerino, BONARI E. (1983) " Menta piperita e Camomilla romana due classiche da coltivazione ", in Erboristeria Domani n 6, BONCIARELLI F. (1980) "Agronomia", Edagricole, Bologna, BONCIARELLI F. (1980) "Agronomia",Edagricole, Bologna BOSSO B. (1990) "La liquirizia, conoscerla e coltivarla" Edagricole, Bologna,57-71 CATIZONE P., MAROTTI M., TODERI G., TETENYI P.(1986) "Coltivazione delle piante medicinali ed aromatiche", Patron Editore, Bologna, DELLACECCA V. (1996) " Un quinquennio di ricerche sulla Camomilla comune (Chamomilla Recutita L. Rauschert) " in Atti Convegno Coltivazione e Miglioramento di Piante Officinali, ISAFA, Trento, FASSINA G. (1974) " Lezioni di Farmacognosia", CEDAM, Padova, 9-22 LETO C. (1996) " Esperienza di un quinquennio di coltivazione dell origano negli ambienti mediterranei " in Atti Convegno Coltivazione e Miglioramento di Piante Officinali, ISAFA, Trento, LUGANI V. (1985) "Coltivazione delle piante officinali" CLESAV,Milano MARCHITTO L. (1991) " Coltivazione e prima lavorazione delle erbe officinali" in Umanesimo della Pietra - Verde n MARZI V. (1996) " Risultati di un quinquennio di prove sulla coltivazione della Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) in differenti condizioni pedoclimatiche " in Atti Convegno Coltivazione e Miglioramento di Piante Officinali, ISAFA, Trento, MORELLI I. (1981) "I principi attivi delle piante medicinali", Edagricole, Bologna, SAVOIA G. (1983) " La lavanda e suoi ibridi" in Erboristeria Domani, n 6, VALERIO N. (1985) " Le piante che scompaiono" in Scienza Duemila, Marzo,

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Aspetti riproduttivi e botanici

Aspetti riproduttivi e botanici CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI COLZA (Barassica napus L.) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Milano 26 Aprile 2013 Maurizio Giolo INRAN ENSE Sezione Verona Aspetti riproduttivi

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla Parma, 28 e 29 Settembre 2013 Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla Andrea Primavera - Agronomo, Perugia La camomilla come pianta Matricaria recutita Rausch. Famiglia Asteraceae Erbacea

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Il Leprino di Viterbo, una razza cunicola selezionata per l allevamento alternativo

Il Leprino di Viterbo, una razza cunicola selezionata per l allevamento alternativo Il Leprino di Viterbo, una razza cunicola selezionata per l allevamento alternativo Alessandro FINZI 1 Giorgio MARIANI 1 Pedro GONZÁLEZ-REDONDO 2 1 Centro Allevamenti Cunicoli Alternativi. Consorzio «Coniglio

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli