Indice. Indice. Prefazione 1. Descrizione Focus Group 3. Introduzione Definizione caratteristiche 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Indice. Prefazione 1. Descrizione Focus Group 3. Introduzione 8. 1. Definizione caratteristiche 12"

Transcript

1 Guida Idrometano

2 Indice Indice Questa pubblicazione è stata realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna nell ambito Questa pubblicazione è stata realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna nell ambito del progetto SIMPLER Support Service to IMProve innovation and competitiveness of del progetto SIMPLER Support Service to IMProve innovation and competitiveness of business in Lombardia and Emilia-Romagna finanziato dalla Commissione Europea business in Lombardia and Emilia-Romagna finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Quadro per la Competitività e l Innovazione. attraverso il Programma Quadro per la Competitività e l Innovazione. La redazione dei testi e delle immagini è stata curata da: La redazione dei testi e delle immagini è stata curata da: Nicola Contrisciani-Minima Energia. Nicola Contrisciani-Minima Energia. Tutte i dati e le informazioni sulle aziende qui contenute sono state inviate dalle Tutte i dati e le informazioni sulle aziende qui contenute sono state inviate dalle aziende intervistate e successivamente elaborate da Unioncamere Emilia-Romagna, aziende intervistate e successivamente elaborate da Unioncamere Emilia-Romagna, con il supporto tecnico del CISE Azienda Speciale della Camera di commercio di con il supporto tecnico del CISE Azienda Speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena. Forlì-Cesena. Il team di Progetto è stato costituito da: Il team di Progetto è stato costituito da: - Nicola Contrisciani - Minima Energia - Nicola Contrisciani - Minima Energia - Paolo Montesi Unioncamere Emilia Romagna - Paolo Montesi - Unioncamere Emilia Romagna - Luca Bartoletti CISE - Luca Bartoletti - CISE - Simona Veritra - CISE - Simona Verità - CISE Prefazione 1 Descrizione Focus Group 3 Introduzione 8 1. Definizione caratteristiche Produzione, distribuzione e utilizzo dell idrometano Materiali Principali impieghi, esperienze e progetti realizzati (internazionali, nazionali e regionali) Risultati ottenuti e vantaggi dal punto di vista dello sviluppo sostenibile Normativa Autorizzazione alla circolazione 96 La Filiera dell idrometano e le Organizzazioni attive 106 Pubblicazione inviata in stampa a ottobre 2010 Pubblicazione inviata in stampa a ottobre 2010

3 Guida Idrometano ENTERPRISE EUROPE NETWORK Prefazione Prefazione ENTERPRISE Lanciata nel 2008 EUROPE dalla Direzione NETWORK Generale Imprese e Industria della Commissione Europea con lo ENTERPRISE EUROPE NETWORK scopo di attuare la strategia di crescita economica e occupazione nell Unione Europea, Enterprise Lanciata Europe Network nel 2008 è dalla la più Direzione ampia rete Generale di intermediari Imprese a supporto e Industria di imprese, della Commissione istituti di ricerca, Europea Università con lo scopo e Centri di Tecnologici. attuare la strategia di crescita economica e occupazione nell Unione Europea, Enterprise Europe Network è la più ampia rete di intermediari a supporto di imprese, istituti di ricerca, Università e Attraverso Centri Tecnologici. un ampia gamma di servizi gratuiti e su misura, la rete aiuta le imprese a: - sviluppare il loro potenziale commerciale e di innovazione; Attraverso - favorire un ampia il trasferimento gamma di servizi tecnologico gratuiti e la e tutela su misura, dei diritti la rete di aiuta proprietà le imprese intellettuale; a: - sviluppare accedere a nuovi il loro mercati; potenziale commerciale e di innovazione; - favorire dare informazioni il trasferimento su politiche, tecnologico iniziative e la tutela e normative dei diritti comunitarie; di proprietà intellettuale; - accedere informare a e nuovi favorire mercati; la partecipazione ai programmi di finanziamento dell Unione Europea. - dare informazioni su politiche, iniziative e normative comunitarie; La rete - informare è attualmente e favorire presente la partecipazione in oltre 47 ai Paesi programmi con più di di finanziamento 580 organizzazioni, dell Unione fra Europea. cui Camere di Commercio, agenzie regionali di sviluppo, centri tecnologici universitari, ecc.. La rete è attualmente presente in oltre 47 Paesi con più di 580 organizzazioni, fra cui Camere di Commercio, agenzie regionali di sviluppo, centri tecnologici universitari, ecc.. SIMPLER SIMPLER European Commission Enterprise and Industry SIMPLER La rete Enterprise Europe Network è presente in Emilia-Romagna attraverso il Consorzio SIMPLER (Support Service to IMProve innovation and competitiveness of business in Lombardia and Emilia- La Romagna) rete Enterprise che raggruppa Europe 7 partner Network con è una presente pluriennale in Emilia-Romagna esperienza nell ambito attraverso dei il Consorzio servizi alle imprese: SIMPLER (Support Service to IMProve innovation and competitiveness of business in Lombardia and Emilia- Romagna) - 3 in Emilia-Romagna: che raggruppa 7 Unioncamere partner con una Emilia-Romagna, pluriennale esperienza Azienda nell ambito Speciale Eurosportello dei servizi alle della imprese: Camera di Commercio di Ravenna e ASTER; - 43 in Lombardia: Emilia-Romagna: Centro Unioncamere per lo sviluppo Emilia-Romagna, tecnologico - CESTEC, Azienda Speciale Azienda Eurosportello Speciale per l innovazione della Camera di Innovhub Commercio della di Camera Ravenna di e Commercio ASTER; di Milano, Alintec e Federazione delle associazioni scientifiche e - tecniche 4 in Lombardia: - FAST. Centro per lo sviluppo tecnologico - CESTEC, Azienda Speciale per l innovazione Innovhub della Camera di Commercio di Milano, Alintec e Federazione delle associazioni scientifiche e Gli tecniche sportelli - FAST. delle nove Camere di Commercio dell Emilia-Romagna e delle loro strutture specializzate presenti sul territorio rappresentano i punti di contatto a livello provinciale del network presso cui gli imprenditori possono rivolgersi per ricevere informazioni e assistenza su un ampia gamma di tematiche. 1

4 Guida Idrometano FOCUS GROUP IDROMETANO Focus Group idrometano Nel percorso per la futura affermazione dell'idrogeno e delle celle a combustibile, l'idrometano (miscela di metano e idrogeno) e le tecnologie per la sua produzione, distribuzione e utilizzo nella mobilità sostenibile, rappresentano un importante traguardo. I risultati ottenuti nei progetti sperimentali sino ad oggi realizzati, hanno permesso di validare le tecnologie utilizzate negli autoveicoli attraverso l'introduzione di materiali più adeguati e ulteriori sistemi di controllo. La possibilità di distribuzione a lungo raggio del combustibile tramite gasdotti, la sua produzione Descrizione Descrizione Focus Group Focus Group attraverso l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, il miglioramento e la riduzione delle emissioni in atmosfera dei gas di scarico (CO 2, CO e idrocarburi incombusti) sono i principali vantaggi che garantiscono una maggiore sostenibilità dell'idrometano (rispetto agli altri combustibili) nel suo intero ciclo di vita. Inoltre la miscela idrometano è una soluzione ponte verso l uso dell idrogeno relativamente poco costosa, in quanto può utilizzare la rete logistica del gas metano, e non richiede grossi investimenti per la trasformazione dei veicoli a combustione interna. Nell aprile 2009 in occasione di Agrofer, evento fieristico dedicato alle agroenergie, il risparmio energetico e la bioedilizia svoltosi a Cesena, è stato organizzato il workshop Idrometano: sostenibilità e opportunità di mercato, al quale hanno partecipato numerose imprese, per presentare le ricerche realizzate dalla Regione Emilia-Romagna insieme ad ENEA, che ha visto la testimonianza diretta delle aziende che operano nella filiera dell'idrometano. A fronte delle esigenze emerse, Unioncamere Emilia-Romagna partner del consorzio Simpler all interno della rete Enterprise Europe Network, con il supporto tecnico dell Azienda Speciale CISE, ha deciso di costituire uno specifico Focus Group Idrometano e sulle tecnologie di produzione, distribuzione e utilizzo, finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi: 1 - valorizzare le esperienze positive ed i risultati conseguiti dalle Aziende di trasporti ATM Ravenna e ATR Forlì, dal punto di vista del rendimento del motore e della riduzione dell inquinamento da CO 2, attraverso il Progetto sperimentale realizzato con il supporto di ENEA ed il finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna; 2 dare maggiore visibilità alle imprese impegnate nella filiera dell idrometano (produzione, distribuzione ed utilizzo) e mettere gratuitamente loro a disposizione i servizi della rete Enterprise Europe Network per rafforzare e allargare il loro business nel mercato unico europeo; 3

5 Descrizione Focus Group Guida Idrometano 4 3 realizzare un percorso di facilitazione delle procedure di omologazione dei veicoli alimentati a miscela idrogeno metano, che parta con il coinvolgimento ed il confronto delle Imprese con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - Centro Prova Autoveicoli, per identificare le migliori soluzioni tecniche e le procedure operative più adeguate (si evidenzia che attualmente è in corso un progetto realizzato da ENEA e ASTER, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna sulla stessa tematica, il quale ha l obiettivo di ottenere entro 36 mesi l omologazione in esemplare unico del proprio veicolo alimentato con miscela idrogeno-metano, per poter inserire i mezzi nel regolare servizio pubblico al termine dei test sperimentali). Al Focus Group hanno aderito sino ad oggi importanti stakeholders appartenenti ad enti pubblici (Regione Emilia-Romagna, ENEA, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) ed imprese operanti nel settore dell idrogeno e del metano: produttori di impianti di distribuzione, sistemi di trasformazione dei veicoli, componentistica (vedere elenco a pagina 15). A livello nazionale sono state già realizzate dall'eni, a Roma e Collesalvetti, due stazioni di rifornimento di idrometano, ed anche il Centro Ricerche FIAT è impegnato nella sperimentazione sull'utilizzo delle miscele di metano-idrogeno su auto ibride. In risposta ad un bando della Regione Lombardia i primi 10 autoveicoli di un'intera flotta alimentata da questa miscela circolano già sulle strade lombarde e sono in corso di realizzazione altre due Stazioni di Rifornimento da parte dell'eni. Visto la crescente attenzione per la mobilità sostenibile, in diverse occasioni in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna per la rete Enterprise Europe Network sono stati organizzati incontri specifici di aggiornamento sulle iniziative, le opportunità di finanziamento e i progetti comunitari finanziati per il miglioramento degli inpatti ambientali, al fine di rafforzare la neonata filiera, anche attraverso la diffusione di materiale informativo sull idrometano, sulle tecnologie e le imprese attive in tale ambito. Il confronto diretto con le imprese ha permesso di identificare le principali criticità che ad oggi non permettono l omologazione dei prototipi e impediscono al settore dell auto e alla filiera degli operatori del metano di cogliere le potenzialità delle auto alimentate ad idrometano, in termini di benefici economici, ambientali e di sostenibilità dei trasporti. Si evidenzia che per quanto riguarda i requisiti di sicurezza delle stazioni di rifornimento la miscela Esigenze specifiche emerse durante gli incontri Il confronto diretto con le imprese ha permesso di identificare le principali criticità che ad oggi non permettono l omologazione dei prototipi e impediscono al settore dell auto e alla filiera degli operatori del metano di cogliere le potenzialità delle auto alimentate ad idrometano, in termini di benefici economici, ambientali e di sostenibilità dei trasporti. Si evidenzia che per quanto riguarda i requisiti di sicurezza delle stazioni di rifornimento la miscela idrometano fino al 30% in volume è stata considerata parificata al metano e su tale concetto si è espresso il Ministero degli Interni in una specifica Circolare, che si somma alle normative già vigenti per le stazioni di metano (DM 24 maggio 2002) e idrogeno (DM 31 Agosto 2006). Nell attuale congiuntura economica negativa si rende più che mai necessario un intervento politico in grado di supportare il settore del metano (produzione, distribuzione e utilizzo nei veicoli), in considerazione delle vaste potenzialità di espansione e crescita davvero concrete della filiera. A supporto di questa affermazione, si registra un orientamento nella legislazione comunitaria, la quale va proprio nella direzione di sostegno alla diffusione del metano, anche se il recepimento a livello nazionale attualmente disegna uno scenario diverso da nazione a nazione. Infatti, l Italia si trova disallineata rispetto a quanto riportato all interno del Regolamento CE n.79/2009 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 14 gennaio 2009, relativo all omologazione di veicoli a motore alimentati a idrogeno e che modifica la direttiva 2007/46/CE (GUE n. 35L del 4/2/2009). Sarebbe importante che a livello nazionale si potesse intervenire sulla legislatura vigente (ad es. attraverso uno specifico decreto oppure un emendamento da inserire nella manovra finanziaria), per modificare le procedure di omologazione dei veicoli alimentati con miscele di idrogeno/metano allo stato gassoso (con percentuali di idrogeno non superiori al 30% in volume), in modo che siano equiparate alle procedure di omologazione dei veicoli alimentati a metano (CNG). Una scelta in tale direzione potrebbe dare un impulso straordinario allo sviluppo dell alimentazione idrogeno/metano nel settore dei trasporti, come negli intenti del Regolamento Europeo 79/2009/CE. I risultati ottenuti nei numerosi progetti di sperimentazione dei prototipi di veicoli alimentati ad idrometano, promettono eccellenti prestazioni in termini di abbattimento delle emissioni inquinanti e richiederebbero insignificanti modifiche rispetto ad un classico impianto di alimentazione a gas naturale compresso. 5

6 Descrizione Focus Group Guida Idrometano Si evidenzia che dal punto di vista della sicurezza è stato già accertato dai Vigili del Fuoco che la miscela di idrometano, formata da metano e idrogeno fino al 30 % in volume, è stata parificata al metano, come riportato nella documentazione relativa al parere del Ministero degli Interni Dipartimento dei Vigili del Fuoco Gruppo di Lavoro Problematiche Idrometano e dello studio di riferimento con relazione scientifica del Prof. Nicola Carcassi dell Università di Pisa. Quanto sopra esposto, è stato oggetto di una proposta di emendamento, che il sistema camerale nazionale sta cercando di sottoporre alle Commissioni parlamentari competenti, per l inserimento nel dispositivo di programmazione economico e finanziaria del Governo Italiano. Elenco delle Organizzazioni partecipanti al Focus Group sull Idrometano costituito da Unioncamere Emilia-Romagna, Consorzio SIMPLER - Enterprise Europe Network con il supporto tecnico dell Azienda Speciale CISE AZIENDA/ENTE REFERENTE Consorzio Latterie Virgilio S.a.c. (MN) Carlo Buttasi Idro Meccanica s.r.l. Giordano Gozzi ASTER Arianna Cecchi ATM Ravenna Vittorio Cazzola Autoidrogeno (PI) Iginio Benedetti Azienda agrituristica Mazzotti Piero Lobietti Min. dei Trasporti - Centro Prova Autoveicoli di Bologna Eros Bravetti Min. dei Trasporti - Centro Prova Autoveicoli di Bologna Eduardo Donzelli Centro Studi WWF Claudio Malmesi Clean H2 Engineering Enzo Rossi E-gas / Gonos Massimo Dall'Aglio ENEA Nicola Contrisciani GM Service srl Giuseppe Mele ErreDue s.r.l. Claudio D Angelo HERA Spa Basilio Limuti Idrogen2 S.r.l. Lorenzo Tardini Ministero dei Trasporti Giovanni Lanati Regione Emilia-Romagna Fabio Formentin Rosetti Marino Johachim Wilhem Stäubli Connectors Division Mauro Bossi SUN System Spa Massimo Berti SUN System Spa Ivo Antonini Tartarini Auto Luigi Baccilieri NGV Motori Stefano Garutti AEB Alberto Castagnini LANDI RENZO Daniele Ceccarini AVM Area Vasta Mobilità S.p.A. Ubaldo Marra Associazione H2 Italia Marco Migliavacca 6 7

7 Introduzione Introduzione

8 Introduzione 1 INTRODUZIONE. L'idrogeno è da tempo indicato come una soluzione interessante al fine di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e l inquinamento urbano. La mobilità è uno dei principali settori responsabile dei consumi di energia primaria fossile e delle conseguenti emissioni di CO 2 (circa il 30% del totale); in questo campo, l'idrogeno è considerato un carburante di grande potenziale ed "amico dell ambiente, soprattutto quando è prodotto a partire da risorse rinnovabili primarie (come l'energia eolica, il fotovoltaico e la biomassa), fornendo quindi il massimo risparmio in termini di CO 2. Ad oggi sono ancora numerosi gli ostacoli legati all introduzione dell idrogeno nel mercato automobilistico: la tecnologia stessa del veicolo richiede innovazioni impiantistiche che ne migliorino la affidabilità e ne riducano i costi di produzione. Guida Idrometano GUIDA IDROMENTANO DOCUMENTO BOZZA DEFINITIVA CON FOTO senza la necessità di effettuare modifiche sostanziali al veicolo, fatto salvo la verifica di compatibilità dei materiali verso l idrogeno. In conclusione l utilizzo dell idrogeno miscelato al metano, o ad altri combustibili, può rappresentare una soluzione di transizione per superare i vari ostacoli alla sua introduzione nel mercato automobilistico e per iniziare in modo graduale attività commerciali in questo settore nel breve e medio periodo. Inoltre la possibilità di utilizzare la miscela nei motori a combustione interna già esistenti rappresenta una opportunità rilevante per migliorare la qualità dell aria in ambito urbano, per ridurre le emissioni di CO 2 e per generare nuove opportunità di innovazione all interno di settori ormai maturi. Il recente sviluppo delle batterie elettriche sembrerebbe rendere maggiormente competitiva l auto elettrica e l auto ibrida rispetto a quella ad idrogeno. L idrogeno, rispetto ai comuni carburanti, presenta un costo economico aggiuntivo per la sua produzione: come è noto si ricava da altre fonti energetiche (rinnovabili o fossili) e questo comporta la necessità di utilizzare impianti ed attrezzature (es. elettrolizzatori, reformer), richiedendo quindi investimenti non trascurabili. Inoltre occorre considerare che il costo energetico per la sua produzione, comporta mediamente una perdita di circa il 30% dell energia primaria utilizzata: in sintesi l idrogeno è ancora un combustibile prezioso. In generale nella valutazione della sostenibilità ambientale dell idrogeno come combustibile alternativo occorre valutare il suo intero ciclo di vita, partendo dal processo di produzione fino alla fase di utilizzo, in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera ed in particolare di CO 2. Ad oggi, un uso concreto ed immediato dell idrogeno è quello di additivo alla combustione di altri combustibili fossili: diversi studi hanno messo in evidenza infatti un miglioramento del processo di combustione, una maggiore efficienza del motore ed un conseguente impatto ambientale ridotto. Questo deriva da due interessanti caratteristiche dell idrogeno: alta velocità di combustione (velocità di propagazione della fiamma) e bassa energia di attivazione. La miscela di idrogeno e metano risulta essere la più semplice da realizzare in quanto entrambe le sostanze hanno una natura gassosa e possono essere facilmente premiscelate, 10 CONFIDENZIALE - AGGIORNATO AL Pagina 1 di 37 11

Alla c.a. Oggetto: Proposta di EMENDAMENTO da inserire nella Prossima Finanziaria

Alla c.a. Oggetto: Proposta di EMENDAMENTO da inserire nella Prossima Finanziaria Alla c.a. Oggetto: Proposta di EMENDAMENTO da inserire nella Prossima Finanziaria INTRODUZIONE: l IDROMETANO, azioni e opportunità di innovazione nelle Imprese Nel percorso per la futura affermazione dell'idrogeno

Dettagli

"Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico" Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE

Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE "Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico" Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio

Dettagli

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013 Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP Reggio Emilia, 29 maggio 2013 MISSION ENTERPRISE EUROPE NETWORK Assistere le imprese nell identificare potenziali partner

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA SPORTELLI INFORMATIVI TERRITORIALI REACH PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito denominato Ministero, con sede in Roma Via Molise 2 codice fiscale n. 80230390587, La

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 RASSEGNA STAMPA CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Con CNA le piccole imprese nel

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO MHyBus-LIFE+ MHYBUS Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione autorizzazione Aspetti autorizzativi Bologna, del veicolo e 21 tecnici -settembre l esperienza

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop sorge per volontà di 16 imprese sotto forma giuridica di cooperativa. L obiettivo per il quale è stata costituita è: dare una risposta ai temi energetici trasformando

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos Investiamo nel vostro futuro L importanza della formazione e del trasferimento tecnologico dalla ricerca all industria come passi fondamentali per favorire la rinascita economica del territorio Lo sviluppo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna Marino Cavallo, Provincia di Bologna 1 La logistica

Dettagli

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno 20 11 09 1

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno 20 11 09 1 Idrogeno & Fotovoltaico Pierangelo Terreni Idrogeno 20 11 09 1 SFIDE DI INIZIO TERZO MILLENNIO ENERGIA Totale dipendenza da combustibili fossili Energie rinnovabili AMBIENTE Inquinamento atmosferico Riduzione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles A cura di Fabio Formentin Forum P.A. Acquisti verdi e P.A.: strategie e strumenti per l incontro tra domanda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGIONANDO 2001. Progetto integrato- uso dei biocombustibili

REGIONANDO 2001. Progetto integrato- uso dei biocombustibili REGIONANDO 2001 REGIONE LOMBARDIA UNITA' ORGANIZZATIVA SERVIZI A SUPPORTO DEL SISTEMA AGRICOLO Progetto integrato- uso dei biocombustibili Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Progetto integrato- uso

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility

Dettagli

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti Servizi della rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea per l internazionalizzazione e l accesso ai programmi europei delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa. 35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

internazionalizzazione@regione.lombardia.it

internazionalizzazione@regione.lombardia.it Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

2M Consulting s.r.l.

2M Consulting s.r.l. 2 M Consulting 2M Consulting s.r.l. servizi alle Aziende Supporto e Partenrship sono le parole che meglio identificano la nostra azienda. Da anni condividiamo e mettiamo a disposizione di medie e grandi

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli