APRILE One IDEXX Drive Westbrook, Maine Stati Uniti idexx.it IDEXX Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APRILE One IDEXX Drive Westbrook, Maine Stati Uniti idexx.it IDEXX Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati."

Transcript

1 Validazione delle prestazioni del metodo in conformità alla norma ISO/TR per il sistema Enterolert * -DW e Quanti-Tray * per la determinazione quantitativa degli enterococchi nelle acque destinate al consumo umano. APRILE 2010 One IDEXX Drive Westbrook, Maine Stati Uniti idexx.it 2011 IDEXX Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati *Enterolert, Define Substrate Technology, DST e Quanti-Tray sono marchi o marchi registrati di IDEXX Laboratories, Inc. o di suoi affiliati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. La politica di tutela della privacy di IDEXX è disponibile sul sito

2 d1. Introduzione Il metodo Enterolert*- DW, basato sulla tecnologia Defined Substrate Technology* (DST*), è stato elaborato per rilevare gli enterococchi in acqua potabile. Durante la crescita degli enterococchi nel terreno colturale liquido, gli enzimi da essi prodotti metabolizzano un substrato specifico per la β- glucosidasi, modificando il colore del terreno colturale da blu a verde e confermando in questo modo la presenza di enterococchi in campioni di acqua potabile. Il sistema Enterolert-DW e Quanti-Tray* (Enterolert-DW/Quanti-Tray) viene utilizzato per l isolamento e l enumerazione degli enterococchi in campioni di acqua potabile. Una confezione di reagente Enterolert-DW viene aggiunta a un flacone sterile contenente il campione di acqua da analizzare. Una volta aggiunto il reagente in polvere, il recipiente viene agitato per dissolvere la polvere. La miscela contenente il campione/reagente disciolti viene versata in un Quanti-Tray o un Quanti- Tray 2000 e il vassoio viene sigillato con il sigillatore Quanti-Tray Sealer. Il vassoio viene quindi incubato a (41 ± 0,5) ºC per 24 ore. La quantificazione degli enterococchi confermati nel campione viene determinata mediante il conteggio del numero di pozzetti di colore verde nel Quanti-Tray usando il metodo statistico del numero più probabile (MPN). 2. Applicazioni del sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray Il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray è stato concepito per analizzare campioni di acqua potabile e per offrire prestazioni paragonabili a quelle previste dalla norma ISO :2000 Qualità dell acqua Ricerca ed enumerazione degli enterococchi intestinali Parte 2: Metodo di filtrazione su membrana (ISO ) e Microbiologia dell acqua potabile (2006) Parte 5: Isolamento ed enumerazione degli enterococchi intestinali (membrane filtranti) (MoDW 2006, Parte 5) in relazione alle acque potabili. Il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray offre risultati quantitativi confermati per gli enterococchi in campioni di acqua potabile entro 24 ore. 3. Identificazione degli organismi target (ISO/TR sezioni e 9.2) Il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray rileva gli enterococchi in base all attività della loro β- glucosidasi utilizzando la tecnologia Defined Substrate Technology. Quando nel campione esaminato sono presenti enterococchi, il terreno colturale cambia colore, passando da blu a verde. Il sistema Quanti-Tray offre risultati quantitativi basati sul metodo statistico del numero più probabile (MPN). 3.1 L esame della coltura pura (ISO/TR sezione ) Le reazioni tipiche del sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray sono state definite mediante l impiego di colture pure di ceppi di riferimento provenienti dall American Type Culture Collection (ATCC) inoculate nel terreno di coltura. Sono stati testati gli enterococchi bersaglio, oltre ai batteri gramnegativi e gram-positivi non bersaglio. I risultati tipici di questi ceppi di riferimento sono riportati nella Tabella 3.1. Questi ceppi vengono utilizzati da IDEXX per il normale controllo qualità del sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray. IDEXX Laboratories, Inc. 1

3 Tabella 3.1 Ceppi di riferimento di enterococchi e di batteri gram-negativi e gram-negativi non bersaglio utilizzati per confermare le tipiche reazioni positive e negative nel sistema Enterolert-DW/Quanti- Tray 2BUBatterio 1BUCeppo BUReazione tipica di Enterolert-DW Enterococcus faecium ATCC Verde Enterococcus faecalis ATCC Verde Enterococcus hirae ATCC 8043 Verde Serratia marcescens** ATCC Blu (nessuna variazione di colore) Staphylococcus aureus*** ATCC 6538 Blu (nessuna variazione di colore) ** Fino a 10 6 UFC/100 ml *** Fino a 10 4 UFC/100 ml 3.2 Studi su sensibilità, specificità, tasso di falsi positivi/negativi, efficienza e selettività (ISO/TR sezione 9.2) In termini di metodiche microbiologiche,la norma ISO/TR fornisce la definizione delle caratteristiche di seguito riportata: a) numero di risultati positivi presuntivi confermati positivi (veri positivi) b) numero di risultati negativi presuntivi confermati positivi (falsi negativi) b) numero di risultati positivi presuntivi confermati negativi (falsi positivi) b) numero di risultati negativi presuntivi confermati negativi (veri negativi) 1) Sensibilità = a/(a + b), frazione dei positivi totali correttamente assegnati nel conteggio presuntivo 2) Specificità = d/(c + d), frazione dei negativi totali correttamente assegnati nel conteggio presuntivo 3) Tasso di falsi positivi = c/(a + c), frazione dei positivi osservati assegnati incorrettamente 4) Tasso di falsi negativi = b/(b + d), frazione dei negativi osservati assegnati incorrettamente 5) Efficienza (E) = (a + d)/n 6) Selettività (F) = lg [(a + c)/n] Per il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray, queste caratteristiche sono collegate al numero di pozzetti positivi per gli enterococchi che effettivamente contenevano batteri bersaglio e al numero di pozzetti realmente negativi per i batteri bersaglio. La valutazione della sensibilità, della specificità e della selettività del sistema Enterolert-DW/Quanti- Tray è stata ottenuta attraverso l identificazione degli isolati batterici dai pozzetti positivi e negativi dei campioni testati. I campioni sono stati preparati aggiungendo ai campioni di acqua potabile volumi definiti di acqua reflua trattata o non trattata con cloro Nella presente validazione, i falsi positivi e negativi del sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray sono stati identificati mediante l isolamento selettivo e l identificazione batterica in 229 pozzetti positivi e in 186 pozzetti negativi selezionati casualmente tra campioni prelevati in 49 siti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Italia, Belgio e Spagna. È stato utilizzato il sistema di identificazione biochimica VITEK II (biomérieux, Inc. Durham, NC, USA). I risultati sono descritti in dettaglio rispettivamente nell Appendice I e nell Appendice II. Le caratteristiche di prestazione del sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray, definite in base alla norma ISO/TR 13843, sono elencate nella Tabella IDEXX Laboratories, Inc. 2

4 Tabella Sensibilità, specificità, tasso di falsi positivi/negativi, efficienza e selettività del sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray Caratteristica Risultati Sensibilità 95% Specificità 98% Tasso di falsi positivi 2% Tasso di falsi negativi 7% Efficienza 96% Selettività -0,3 Gli isolati batterici di quattro (4) pozzetti positivi su 229 sono stati identificati come specie non enterococciche e tredici (13) isolati su 186 pozzetti negativi sono stati identificati come specie di enterococchi. Le specie batteriche che hanno fornito risultati falsi positivi e falsi negativi durante questa validazione sono riportate rispettivamente nelle Tabelle e Tabella Identificazione batterica con falsi positivi mediante VITEK II Specie responsabile dei falsi positivi UOccorrenza (su 229 positivi) Lactococus raffinolactis 1 Elizabethkingia meningoseptica 3 Tabella Identificazione batterica con falsi negativi mediante VITEK II Specie responsabile dei falsi negativi Occorrenza (su 186 negativi) Enterococcus hirae 2 Enterococcus faecium 4 Enterococcus avium 5 Enterococcus faecalis 1 Enterococcus casseliflavus 1 Gli esiti di questa validazione indicano che il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray è sensibile e specifico (rispettivamente 95% e 98%). Il metodo, inoltre, è molto selettivo con un valore di -0,3, che risulta molto migliore del valore guida di -1 indicato dalla norma ISO/TR per i metodi per la conta delle colonie. Con un valore di efficienza calcolato di 96%, i dati suggeriscono che il metodo è altamente efficiente. I dati sull identificazione indicano che il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray è in grado di rilevare un ampia gamma di specie di enterococchi. 4. Incertezza della conta (ISO sezione e Allegato B) La ripetibilità e la riproducibilità sono due stime dell affidabilità di un metodo che è possibile ottenere con una tecnica analitica. La ripetibilità (r) e la riproducibilità (R) vengono definite come segue: ripetibilità: grado di concordanza tra i risultati ottenuti da numerose prove indipendenti sotto condizioni definite,applicando lo stesso metodo analitico,su di uno stesso materiale,nello stesso laboratorio,eseguito dallo stesso operatore,in un breve intervallo di tempo IDEXX Laboratories, Inc. 3

5 riproducibilità: grado di concordanza tra i risultati ottenuti da numerose prove,applicando lo stesso metodo analitico,su uno stesso materiale,in laboratori differenti,con operatori diversi. Nel caso della conta di colonie microbiologiche su piastra agar o reazioni positive in un test MPN, l analista rappresenta la condizione che rimane invariata oppure che cambia. Pertanto, in questo contesto, la ripetibilità è la concordanza fra le conte ottenute con conteggi ripetuti da parte dello stesso analista, mentre la riproducibilità è la concordanza fra conte successive ottenute da parte di due o più analisti. L Allegato B della norma ISO/TR fornisce le indicazioni per la determinazione del conteggio della ripetibilità e della riproducibilità utilizzando deviazioni standard relative (DSR) di conte ripetute. Contiene inoltre la raccomandazione secondo cui, quando si utilizzano colture pure, le DSR siano idealmente < 0,02 (vale a dire una deviazione non superiore al 2%). In questo caso,sono stati condotti studi sull incertezza dei conteggi e i dati sono illustrati nell Appendice III. Il conteggio è stato eseguito in modo che ciascun analista non fosse a conoscenza delle conte degli altri analisti e i valori MPN risultanti sono stati registrati come numeri interi. Le DSR calcolate dai valori MPN dei sistemi Enterolert-DW/Quanti-Tray inoculati con Enterococcus faecalis ATCC sono riportate nella Tabella 4.1. Tabella 4.1 Ripetibilità e riproducibilità del sistema Enterolert-DW OIncertezza dei conteggi UDeviazione standard relativa (DSR) Ripetibilità (r) 0,006 Riproducibilità (R) 0,005 I valori calcolati per gli enterococchi tipici sono molti inferiori al valore di < 0,02 (ISO/TR sezione B1), il che indica come sia possibile ottenere un conteggio MPN affidabile per gli enterococchi con il metodo Enterolert-DW/Quanti-Tray. 5. Robustezza (ISO/TR sezioni e B.4) La caratteristica rilevante per la robustezza del metodo Enterolert-DW/Quanti-Tray è relativa al periodo di incubazione: 24 ore, con il risultato valido fino a 28 ore, come descritto nel metodo. Nell Appendice IV sono riportati i risultati delle conte, in triplo, delle sospensioni delle colture di riferimento di E. faecium, E. faecalis, E. durans, E. hirae, E. mundtii e E. gallinarum analizzate utilizzando lo stesso lotto di Enterolert-DW dopo un periodo di incubazione di 24 e di 28 ore. Non sono state osservate variazioni nelle conte per 6 dei 7 tipi di ceppi certificati. Le conte di E. gallinarum ATCC sono risultate aumentate di un pozzetto positivo nel periodo tra 24 e 28 ore. Questo ceppo di E. gallinarum ATCC sembra mostrare un tasso di crescita relativamente più basso o un attività enzimatica più debole rispetto agli altri ceppi batterici testati. I dati suggeriscono che il periodo di incubazione raccomandato di almeno 24 ore e non oltre 28 ore è robusto. Tuttavia, per alcuni ceppi di enterococchi che crescono lentamente o possiedono un attività β-glucosidasica ridotta, può esistere un aumento marginale delle conte dopo 28 ore di incubazione rispetto alle conte effettuate dopo 24 ore di incubazione. L aumento delle conte durante un periodo di incubazione stabilito (per es ore per metodi di filtrazione su membrana tipici quali ISO o MoDW 2006, parte 5) è un fenomeno noto, soprattutto con gli enterococchi rilevabili nell ambiente. Tuttavia, per considerazioni pratiche e operative, le conte ottenute con il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray dopo un periodo di IDEXX Laboratories, Inc. 4

6 incubazione di ore sono considerate accettabili, purché l aumento delle conte dopo un incubazione prolungata non sia troppo eccessivo. 6. Limiti superiori di esercizio (ISO/TR sezioni e 6.3.3) Il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray è un metodo MPN con una scala di conteggio definita tra 0 e 201 per Quanti-Tray e tra 0 e per Quanti-Tray/2000 determinata in base al numero di pozzetti presenti nel Quanti-Tray. In conformità alla norma ISO/TR 13843, sezione 6.3.3, per ragioni pratiche e statistiche, non è possibile stabilire alcun limite superiore per i metodi MPN poiché la precisione non dipende semplicemente dal numero di particelle introdotte nel sistema di rilevazione. 7. Precisione (ISO/TR sezioni e 9.5.5) La precisione di un metodo MPN viene descritta dagli intervalli di confidenza del 95% (IC) calcolati per ciascun valore MPN (ISO/TR 13843, sezione 9.5.5). Nell Appendice V sono riportati gli intervalli di confidenza per le conte del sistema Enterolert- DW/Quanti-Tray, calcolati utilizzando il programma messo a disposizione on-line dal Bacteriological Analytical Manual (BAM) della US Food and Drug Administration (FDA) ( La ripetibilità teorica per ciascun valore MPN può derivare dall MPN e dai suoi intervalli di confidenza. Nell Appendice VI, inoltre, sono illustrati i valori di incertezza relativi per ciascun MPN (log10ds,calcolato dai valori degli intervalli di confidenza del 95% dell MPN) e la ripetibilità (incertezza standard relativa) come coefficienti di variazione (CV%). Questi coefficienti di Poisson possono essere utilizzati come valori minimi di precisione a cui è possibile combinare tutti i dati pertinenti posseduti da un laboratorio (per es. sulla variazione della chiarificazione del volume del test o dell incertezza del conteggio) allo scopo di ottenere una stima complessiva di ripetibilità per ciascun valore MPN. 8. Recuperi relativi (ISO/TR sezione e ISO 17994) Il recupero relativo degli enterococchi spp. con il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray è stato confrontato al recupero con i metodi di riferimento ISO e MoDW 2006, parte 5, in conformità ai requisiti descritti nella norma ISO 17994:2004 Qualità dell'acqua - Criteri per definire una equivalenza tra metodi microbiologici (ISO 17994). In questa validazione sono stati utilizzati complessivamente 403 campioni di acqua potabile provenienti da diverse aree geografiche di Regno Unito, Italia, Spagna, Belgio e Stati Uniti. Gli stessi campioni sono stati usati in ciascuno dei tre metodi sottoposti a confronto. Di questi, 198 campioni erano trattati con cloro e 205 campioni non lo erano. I dati confermati delle conte accoppiate per il confronto dei due metodi (sistema Enterolert-DW/Quanti- Tray e ISO oppure sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray e MoDW parte 5) sono stati trasformati utilizzando logaritmi naturali (ln) e sono state calcolate le differenze relative delle conte per ciascuna coppia (xi) applicando la formula [ln(ai) ln(bi)] x 100% (dove ai e bi rappresentano le conte confermate accoppiate rispettivamente per il metodo esaminato e per quello di riferimento). Nota: se una delle conte risulta zero, prima della trasformazione logaritmica viene aggiunto 1 a entrambe le conte. La differenza relativa media e la deviazione standard sono state calcolate a partire dai dati. La valutazione dell equivalenza si è basata sulla differenza relativa media e sull incertezza estesa (U) [calcolata dalla deviazione standard del valore medio (U = 2s/ n)], da cui sono stati calcolati i limiti IDEXX Laboratories, Inc. 5

7 inferiore (xl) e superiore (xh) dell intervallo di confidenza. Gli esiti dello studio sono riportati nelle Tabelle 8.1 e 8.2. L analisi ha mostrato che il metodo Enterolert-DW/Quanti-Tray fornisce valori complessivamente maggiori di recupero rispetto alla norma ISO Questo risultato e dovuto principalmente alle differenze relative ottenute utilizzando matrici di campioni di acqua trattati con cloro. Per i campioni non trattati con cloro, la validazione riporta il risultato come Metodi non diversi per il confronto tra i due metodi. La conclusione generale del confronto tra il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray e MoDW 2006, Parte 5 è stata di Metodi non diversi ; i risultati del sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray erano più elevati con i campioni trattati con cloro e non mostravano differenze per i campioni non trattati. Le differenze osservate nei recuperi tra il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray e i due metodi standard derivavano probabilmente dal peggioramento delle prestazioni dei metodi standard quando venivano usati i campioni trattati con cloro. Questa ipotesi è ulteriormente supportata dal tasso ridotto di falsi positivi (2%) e dall elevata specificità (98%) determinati per il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray. Poiché si tratta di una validazione eseguita su aliquote degli stessi campioni, i risultati hanno indicato che i metodi standard non erano stati in grado di rilevare alcuni microrganismi bersaglio nello stesso campione di acqua. I recuperi relativi per ciascun metodo sono riassunti nell Appendice VII. Durante questa validazione sono state osservate differenze significative nel recupero relativo tra i due metodi standard ISO e MoDW 2006, Parte 5. I risultati sono riassunti nella Tabella 8.3. Tabella 8.1 Sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray vs. ISO Matrice campioni di acqua potabile Differenza relativa media (%DR) Incertezza estesa BASSA (%XL) Incertezza estesa ALTA (%XH) Conclusioni Tutte le matrici Enterolert-DW più alto Matrice campioni trattati con cloro Matrice campioni non trattati con cloro Enterolert-DW più alto Nessuna differenza tra i metodi Tabella 8.2 Sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray vs. MoDW 2006, Parte 5 Matrice campioni di acqua potabile Differenza relativa media (%DR) Incertezza estesa BASSA (%XL) Incertezza estesa ALTA (%XH) Conclusioni Tutte le matrici Nessuna differenza tra i metodi Matrice campioni trattati con cloro Matrice campioni non trattati con cloro Enterolert-DW più alto Non conclusivo IDEXX Laboratories, Inc. 6

8 Tabella 8.3 ISO vs. MoDW 2006, Parte 5 Matrice campioni di acqua potabile Differenza relativa media (%DR) Incertezza estesa BASSA (%XL) Incertezza estesa ALTA (%XH) Conclusioni Tutte le matrici Metodi significativamente differenti Matrice campioni trattati con cloro Matrice campioni non trattati con cloro Metodi significativamente differenti Metodi significativamente differenti 9. Riferimenti bibliografici ISO :2000 Qualità dell acqua Ricerca ed enumerazione degli enterococchi intestinali - Parte 2: Metodo di filtrazione su membrana. Ginevra: Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione. The Microbiology of Drinking Water (2006) - Part 5 - The isolation and enumeration of enterococci by membrane filtration. Nottingham: Environment Agency The Microbiology of Drinking Water (2002) - Part 3 - Practices and procedures for laboratories. Nottingham: Environment Agency ISO/TR 13843:2000(E) Qualità dell acqua Guida alla validazione dei metodi microbiologici. Ginevra: Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione. ISO 17994:2004 Qualità dell'acqua - Criteri per definire una equivalenza tra metodi microbiologici. Ginevra: Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione. IDEXX Laboratories, Inc. 7

9 Appendice I: Identificazione di isolati da pozzetti positivi con Enterolert-DW/Quanti-Tray UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza 1 + E. gallinarum 99% 2 + E. faecium 97% 3 + E. faecium 99% 4 + E. gallinarum 99% 5 + E. gallinarum 99% 6 + E. faecium 99% 7 + E. faecalis 99% 8 + E. faecium 99% 9 + E. faecium 96% 10 + E. gallinarum 99% 11 + E. gallinarum 99% 12 + E. faecium 97% 13 + E. hirae 99% 14 + E. faecalis 99% 15 + E. faecium 98% 16 + E. gallinarum 99% 17 + E. faecium 98% 18 + E. gallinarum 93% 19 + E. faecalis 99% 20 + E. avium 92% 21 + E. faecalis 99% 22 + E. durans/hirae IC basso 23 + E. faecalis 99% 24 + E. seriolicida 99% 25 + E. faecalis 99% 26 + E. seriolicida 99% 27 + E. seriolicida 95% 28 + E. gallinarum 98% 29 + E. seriolicida/l. lactis ssp lactis IC basso 30 + E. faecium 99% 31 + Lactococus raffinolactis 90% 32 + E. gallinarum 99% 33 + E. seriolicida 99% 34 + E. faecium 99% 35 + E. faecium 99% 36 + E. faecium 99% 37 + E. gallinarum 99% 38 + E. faecium 99% 39 + E. faecium 99% IDEXX Laboratories, Inc. 8

10 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza 40 + E. faecium 98% 41 + E. hirae 95% 42 + E. hirae 99% 43 + E. faecium 98% 44 + E. hirae 95% 45 + E. hirae 99% 46 + E. gallinarum 99% 47 + E. faecium 99% 48 + E. faecium 99% 49 + E. faecium 99% 50 + E. hirae 99% 51 + E. durans/faecium IC basso 52 + E. faecalis 99% 53 + E. gallinarum 93% 54 + E. durans 98% 55 + E. faecium 96% 56 + E. faecium 99% 57 + E. faecalis 99% 58 + E. hirae 99% 59 + E. faecium 92% 60 + E. hirae 99% 61 + E. faecium 99% 62 + E. faecium 99% 63 + E. faecium 94% 64 + E. faecium 99% 65 + E. durans 97% 66 + E. faecium 98% 67 + E. faecalis 99% 68 + E. hirae 95% 69 + E. faecium 99% 70 + E. faecalis 99% 71 + E. faecium 96% 72 + E. casseliflavus 89% 73 + E. faecalis 99% 74 + E. casseliflavus 99% 75 + E. seriolicida 99% 76 + E. seriolicida / lactis IC basso 77 + E. durans/faecium/hirae IC basso 78 + E. casseliflavus 97% 79 + E. gallinarum 99% 80 + E. casseliflavus 89% 81 + E. durans/hirae IC basso IDEXX Laboratories, Inc. 9

11 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza 82 + E. gallinarum 98% 83 + E. gallinarum 99% 84 + E. hirae 95% 85 + E. faecalis 99% 86 + E. seriolicida /lactis IC basso 87 + E. faecium 95% 88 + E. seriolicida /lactis IC basso 89 + E. faecium 98% 90 + E. avium 95% 91 + E. gallinarum 99% 92 + E. faecium 93% 93 + E. gallinarum 99% 94 + E. gallinarum 99% 95 + E. gallinarum 99% 96 + E. faecium 98% 97 + E. faecium 99% 98 + E. faecium 99% 99 + E. faecalis 99% E. gallinarum 99% E. seriolicida /lactis IC basso E. faecium 96% E. faecium 99% E. faecium 92% E. gallinarum 99% E. faecium 99% E. durans/gallinarum/hirae IC basso E. gallinarum 99% E. faecalis 99% E. faecium 98% Elizabethkingia meningoseptica 95% E. gallinarum 99% Elizabethkingia meningoseptica 99% E. faecium 98% E. casseliflavus 99% E. faecium 99% E. casseliflavus/gallinarum IC basso E. faecium 99% E. casseliflavus 99% E. gallinarum 99% E. faecium/gallinarum IC basso E. gallinarum 98% E. hirae 99% IDEXX Laboratories, Inc. 10

12 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza E. raffinosus 91% E. faecium 99% E. faecalis 85% E. faecalis 99% Elizabethkingia meningoseptica 99% E. hirae 99% E. durans 95% E. casseliflavus 93% E. seriolicida / lactis IC basso E. faecium 86% E. casseliflavus/gallinarum IC basso E. gallinarum 98% E. casseliflavus/gallinarum IC basso E. faecium 99% E. hirae 99% E. faecium 98% E. gallinarum 99% E. faecium 98% E. gallinarum 99% E. faecium 99% E. faecium 99% E. gallinarum 98% E. durans/faecium IC basso E. faecium 99% E. faecium 99% E. durans 85% E. gallinarum 99% E. faecium/gallinarum IC basso E. faecium 99% E. faecium 94% E. faecium 99% E. faecalis 99% E. hirae 91% E. durans 94% E. faecium 99% E. faecium 98% E. durans 98% E. faecalis 99% E. durans 92% E. faecalis 99% E. durans/faecium IC basso E. faecium 99% IDEXX Laboratories, Inc. 11

13 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza E. faecium 99% E. faecium 98% E. gallinarum 99% E. faecalis 99% E. casseliflavus/gallinarum IC basso E. durans 98% E. faecium 99% E. hirae 99% E. faecium 99% E. gallinarum 99% E. faecium 98% E. hirae 95% E. avium 90% E. gallinarum 98% E. faecalis 99% E. gallinarum 99% E. faecium 99% E. hirae 99% E. faecium 95% E. gallinarum 98% E. gallinarum 99% E. gallinarum 99% E. faecium 93% E. faecium 99% E. faecium 93% E. faecium 99% E. gallinarum 99% E. gallinarum 99% E. faecium 99% E. faecalis 99% E. faecium 99% E. gallinarum 99% E. faecium 98% E. faecium 98% E. durans/faecium IC basso E. faecium 91% E. faecium 99% E. faecalis 99% E. faecalis 99% E. faecium 97% E. gallinarum 99% E. faecium 99% IDEXX Laboratories, Inc. 12

14 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza E. faecium 98% E. gallinarum 99% E. faecalis 99% E. faecium 99% E. casseliflavus/e. gallinarum IC basso E. faecalis 95% E. faecium 99% E. durans 93% E. faecium 98% E. durans 99% E. faecalis 99% E. faecium 97% E. seriolicida /lactis IC basso E. faecium 98% E. faecium 99% E. faecalis 99% E. faecium 97% E. faecalis 99% E. faecalis 99% E. faecalis 99% E. faecium 99% E. faecium 98% IDEXX Laboratories, Inc. 13

15 Appendice II: Identificazione di isolati da pozzetti negativi con Enterolert-DW/Quanti-Tray UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza 1 - Nessuna ND 2 - Nessuna ND 3 - E. hirae 99% 4 - E. hirae 95% 5 - Nessuna ND 6 - Nessuna ND 7 - Nessuna ND 8 - Nessuna ND 9 - Nessuna ND 10 - Nessuna ND 11 - Nessuna ND 12 - Nessuna ND 13 - Nessuna ND 14 - Nessuna ND 15 - E. faecium 99% 16 - E. faecium 98% 17 - Nessuna ND 18 - Nessuna ND 19 - Nessuna ND 20 - Nessuna ND 21 - Nessuna ND 22 - Nessuna ND 23 - Nessuna ND 24 - Nessuna ND 25 - Nessuna ND 26 - Nessuna ND 27 - Nessuna ND 28 - Nessuna ND 29 - Nessuna ND 30 - Nessuna ND 31 - Nessuna ND 32 - E. faecium 99% 33 - Nessuna 34 - Nessuna 35 - E. avium 99% 36 - E. avium 99% 37 - Nessuna ND 38 - Nessuna ND 39 - Nessuna ND 40 - Nessuna ND IDEXX Laboratories, Inc. 14

16 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza 41 - Nessuna ND 42 - Nessuna ND 43 - Nessuna ND 44 - Nessuna ND 45 - Nessuna ND 46 - Nessuna ND 47 - Nessuna ND 48 - Nessuna ND 49 - Nessuna ND 50 - Nessuna ND 51 - Nessuna ND 52 - Nessuna ND 53 - Nessuna ND 54 - Nessuna ND 55 - Nessuna ND 56 - Nessuna ND 57 - Nessuna ND 58 - E. avium 99% 59 - Nessuna ND 60 - Nessuna ND 61 - Nessuna ND 62 - Nessuna ND 63 - Nessuna ND 64 - Nessuna ND 65 - Nessuna ND 66 - Nessuna ND 67 - Nessuna ND 68 - Nessuna ND 69 - Nessuna ND 70 - Nessuna ND 71 - Nessuna ND 72 - Nessuna ND 73 - Nessuna ND 74 - Nessuna ND 75 - Nessuna ND 76 - Nessuna ND 77 - Nessuna ND 78 - Nessuna ND 79 - Nessuna ND 80 - Nessuna ND 81 - Nessuna ND IDEXX Laboratories, Inc. 15

17 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza 82 - Nessuna ND 83 - Nessuna ND 84 - Nessuna ND 85 - Nessuna ND 86 - Nessuna ND 87 - Nessuna ND 88 - Nessuna ND 89 - E. avium 99% 90 - Nessuna ND 91 - Nessuna ND 92 - Nessuna ND 93 - Nessuna ND 94 - Nessuna ND 95 - E. faecalis 99% 96 - Nessuna ND 97 - Nessuna ND 98 - Nessuna ND 99 - Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND E. casseliflavus 99% Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND IDEXX Laboratories, Inc. 16

18 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza E. avium 99% Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND E. faecium 98% Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND IDEXX Laboratories, Inc. 17

19 UID campione UReazioni Enterolert-DW UID VITEK UID confidenza Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND Nessuna ND IDEXX Laboratories, Inc. 18

20 Appendice III: Incertezza dei conteggi per il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray Campione Enterolert-DW/Quanti-Tray in MPN/100 ml Ripetibilità Riproducibilità Analista A Conta 1 Analista A Conta 2 Analista B Conta Analista C Conta Media DS DSR Media DS DSR ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 1,4142 0, ,67 1,1547 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0, ,00 0,0000 0,0000 Somma Somma DSR 0,0011 DSR 0,0008 DSR 0,0061 DSR 0,0051 IDEXX Laboratories, Inc. 19

21 Appendice IV: Valutazione della robustezza di Enterolert-DW con ceppi identificati E. faecium ATCC E. faecalis ATCC E. faecalis ATCC E. durans ATCC E. hirae ATCC 8043 E. mundtii ATCC E. gallinarum ATCC Numero di pozzetti positivi Rip 24 ore 28 ore % variazione % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % IDEXX Laboratories, Inc. 20

22 Appendice V: Tabella degli MPN N. pozzetti Limiti intervallo di confidenza al 95% positivi MPN/100 ml Inferiore Superiore 0 <1,0 0,0 3,7 1 1,0 0,3 5,6 2 2,0 0,6 7,3 3 3,1 1,1 9,0 4 4,2 1,7 10,7 5 5,3 2,3 12,3 6 6,4 3,0 13,9 7 7,5 3,7 15,5 8 8,7 4,5 17,1 9 9,9 5,3 18, ,1 6,1 20, ,4 7,0 22, ,7 7,9 23, ,0 8,8 25, ,4 9,8 27, ,8 10,8 29, ,2 11,9 31, ,7 13,0 33, ,2 14,1 35, ,8 15,3 37, ,4 16,5 39, ,1 17,7 41, ,8 19,0 43, ,6 20,4 46, ,4 21,8 48, ,4 23,3 51, ,4 24,7 53, ,4 26,4 56, ,6 28,0 59, ,9 29,7 62, ,3 31,5 65, ,8 33,4 69, ,4 35,4 72, ,1 37,5 76, ,0 39,7 80, ,1 42,0 84, ,4 44,6 88, ,9 47,2 93, ,7 50,0 99, ,8 53,1 104, ,2 56,4 111, ,1 59,9 118, ,5 63,9 126,2 IDEXX Laboratories, Inc. 21

23 N. pozzetti Limiti intervallo di confidenza al 95% positivi MPN/100 ml Inferiore Superiore 43 94,5 68,2 135, ,3 73,1 146, ,1 78,6 158, ,4 85,0 174, ,8 92,7 195, ,5 102,3 224, ,2 115,2 272, ,5 135,8 387,6 51 > 200,5 146,1 infiniti IDEXX Laboratories, Inc. 22

24 Appendice VI: Intervalli di confidenza del 95% e ripetibilità teorica per ogni valore di MPN per il sistema Enterolert-DW/Quanti-Tray a 51 pozzetti N. pozzetti positivi MPN per campione da 100 ml IC al 95% Inferiore Superiore DS ripetibilità (Log 10 SD) Ripetibilità teorica Incertezza standard relativa (CV%) 0 <1,0 0,0 3, ,0 0,3 5,6 0, ,0 2 2,0 0,6 7,3 0, ,7 3 3,1 1,1 9,0 0, ,7 4 4,2 1,7 10,7 0, ,0 5 5,3 2,3 12,3 0, ,7 6 6,4 3,0 13,9 0, ,9 7 7,5 3,7 15,5 0, ,8 8 8,7 4,5 17,1 0, ,4 9 9,9 5,3 18,8 0, , ,1 6,1 20,5 0, , ,4 7,0 22,1 0, , ,7 7,9 23,9 0, , ,0 8,8 25,7 0, , ,4 9,8 27,5 0, , ,8 10,8 29,4 0, , ,2 11,9 31,3 0, , ,7 13,0 33,3 0, , ,2 14,1 35,2 0, , ,8 15,3 37,3 0, , ,4 16,5 39,4 0, , ,1 17,7 41,6 0, , ,8 19,0 43,9 0, , ,6 20,4 46,3 0, , ,4 21,8 48,7 0, , ,4 23,3 51,2 0, , ,4 24,7 53,9 0, , ,4 26,4 56,6 0, , ,6 28,0 59,5 0, , ,9 29,7 62,5 0, , ,3 31,5 65,6 0, , ,8 33,4 69,0 0, , ,4 35,4 72,5 0, , ,1 37,5 76,2 0, , ,0 39,7 80,1 0, ,0 IDEXX Laboratories, Inc. 23

25 N. pozzetti positivi MPN per campione da 100 ml IC al 95% Inferiore Superiore DS ripetibilità (Log 10 SD) Ripetibilità teorica Incertezza standard relativa (CV%) 35 59,1 42,0 84,4 0, , ,4 44,6 88,8 0, , ,9 47,2 93,7 0, , ,7 50,0 99,0 0, , ,8 53,1 104,8 0, , ,2 56,4 111,2 0, , ,1 59,9 118,3 0, , ,5 63,9 126,2 0, , ,5 68,2 135,4 0, , ,3 73,1 146,0 0, , ,1 78,6 158,7 0, , ,4 85,0 174,5 0, , ,8 92,7 195,0 0, , ,5 102,3 224,1 0, , ,2 115,2 272,2 0, , ,5 135,8 387,6 0, ,2 51 > 200,5 146,1 infiniti - - IDEXX Laboratories, Inc. 24

26 Appendice VII:Enterolert-DW vs. ISO e MoDW 2006, parte 5, risultati del recupero relativo Numero campione Matrice campioni trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 25

27 Numero campione Matrice campioni trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 26

28 Numero campione Matrice campioni trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 27

29 Numero campione Matrice campioni trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 28

30 Numero campione Matrice campioni trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 29

31 Numero campione Matrice campioni non trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 30

32 Numero campione Matrice campioni non trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 31

33 Numero campione Matrice campioni non trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 32

34 Numero campione Matrice campioni non trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 33

35 Numero campione Matrice campioni non trattati con cloro Enterolert-DW (MPN/100 ml) ISO MoDW 2006, parte IDEXX Laboratories, Inc. 34

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

gennaio 2008 Validazione di Colilert -18/Quanti-Tray per l enumerazione di E. coli e batteri coliformi in acqua

gennaio 2008 Validazione di Colilert -18/Quanti-Tray per l enumerazione di E. coli e batteri coliformi in acqua Validazione di Colilert -/Quanti-Tray per l enumerazione di E. coli e batteri coliformi in acqua gennaio 2 One IDEXX Drive Westbrook, Maine 42 USA idexx.com 2 IDEXX Laboratories, Inc. All rights reserved.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Niente panico La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Rilassatevi, con ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Gli ep Dualfilter T.I.P.S.

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Bari, 11 Novembre 2013 ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Dott.ssa Innovative Solutions S.r.l. Società Spin Off del Politecnico di Bari qualita@innovative-solutions.it

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Aprile 2008 L Istat ha diffuso, per la prima volta, i risultati di una ricerca sui differenziali di livello dei prezzi al consumo relativi all

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO CERTIFICATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli Fabio Ferrari CRA SCS Sede di

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Relazione prove di decadimento termico su contenitori isotermici per il trasporto di alimenti Polibox in polipropilene espanso.

Relazione prove di decadimento termico su contenitori isotermici per il trasporto di alimenti Polibox in polipropilene espanso. Spett.le Ditta SDS srl Group POLIBOX Via Per Pogliano, 22 20014 Nerviano MI Parma, 17 gennaio 2012 Prot. n. 123 /SQ Pag. 1 di 4 Oggetto: Relazione prove di decadimento termico su contenitori isotermici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

Valutare gli effetti dell intervento

Valutare gli effetti dell intervento Giovani = Strade Sicure un percorso per insegnanti e ragazzi delle Scuole Superiori Valutare gli effetti dell intervento Carlo Di Pietrantonj Casale Monferrato 27 Ottobre 2015 Valutare un intervento Per:

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale PER INFORMAZIONI: Via Barberini, 67 00187 Roma Tel. 06 4871130 (r.a.) Fax 06 42011162 e-mail: assovetro@assovetro.it www.assovetro.it Viale Lombardia, 20 20021 Bollate Milano Tel. 02 383301 Fax 02 3503940

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

HiPerCem nella chimica edilizia

HiPerCem nella chimica edilizia HiPerCem nella chimica edilizia Un nuovo cemento con caratteristiche speciali Presentazione del prodotto L utilizzo dei CAC nella chimica edilizia è la tecnologia più moderna e non ha bisogno di ulteriori

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Gian Paolo Tondetta gianpaolo.tondetta@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Risultati INVALSI 2014-2015

Risultati INVALSI 2014-2015 Risultati INVALSI 2014-2015 Presentazione L'INVALSI ha restituito alle scuole, forma riservata, i dati le rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto i risultati le sgole classi e la scuola con

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE EMILIA ZUFFADA ECONOMIA AZIENDALE I A AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO Anno scolastico 2012/2013 Scuole, Alunni e Studenti STATISTICHE SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO 3 2015

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

La stima degli immobili urbani

La stima degli immobili urbani La stima degli immobili urbani Approfondimenti su casi di stima ing. Antonio Iovine Ing Massimo Curatolo 1 Antonio Iovine, ingegnere.consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico

Dettagli

Avviso di sicurezza Lotti del test di mutazione KRAS Idylla 2660, 2663 e 2707

Avviso di sicurezza Lotti del test di mutazione KRAS Idylla 2660, 2663 e 2707 0047814-08/09/2016-DGDMF-MDS-A - Allegato Utente 1 (A01) All attenzione del Direttore di laboratorio Indirizzo linea 1 Indirizzo linea 2 Indirizzo linea 3 Indirizzo linea 4 Indirizzo linea 5 Avviso di

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

RELAZIONE DATI INVALSI

RELAZIONE DATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO G. TOMASI DI LAMPEDUSA di S. Margherita di Belice RELAZIONE DATI INVALSI A.S. 2014 2015 1 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELAZIONE SULLA RESTITUZIONEDATI INVALSI 2014

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

ALESSANDRO GIANGRANDI 15 AGOSTO 2015

ALESSANDRO GIANGRANDI 15 AGOSTO 2015 ISIN DE000HV4AMX4 CERTIFICATO CASH COLLECT AUTOCALLABLE SOTTOSTANTE DATA DI QUOTAZIONE 03082015 PER QUANT -CERTIFICATES ALESSANDRO GIANGRANDI giangrandigiangrandi@gmail.com 15 AGOSTO 2015 CERTIFICATO CASH

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 14 dell 29.11.2016,

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

ANALISI ACQUA PISCINE

ANALISI ACQUA PISCINE ANALISI ACQUA PISCINE I controlli analitici in piscina Al fine di assicurare la sicurezza dei bagnanti, è necessario effettuare una serie di trattamenti e di verificarne l efficacia attraverso controlli

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA VIA SPIRITO SANTO Tel. 0984.26572/ 22071 Sito Internet: www.icspiritosanto.gov.it 03/05/2015 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100

Dettagli

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 57 dell 11.03.2015,

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 5 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli