Luca 24, ( Bibbia Cei: versione 2008 )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca 24, ( Bibbia Cei: versione 2008 )"

Transcript

1 Luca 24, I discepoli di Emmaus 13 Ed ecco, in quello stesso giorno (il primo della settimana) due dei (discepoli) erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, 14 e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. 15 Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. 16 Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. 17 Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; 18 uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». 19 Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; 20 come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. 21 Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. 22 Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba 23 e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. 24 Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l'hanno visto». 25 Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! 26 Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». 27 E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. 28 Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29 Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. 30 Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. 31 Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. 32 Ed essi dissero l'un l'altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». 33 Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri 34 che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». 35 Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. ( Bibbia Cei: versione 2008 )

2 LETTURA (=leggere con intelligenza e comprendere con sapienza) Luca 24, Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l`hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l`hanno visto». Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. essi si dissero l`un l`altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». E partirono senz`indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso

3 a Simone». Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l`avevano riconosciuto nello spezzare il pane ( Bibbia Cei: versione 1971) Esegesi Il messaggio della risurrezione di Gesù viene sviluppato da Luca in un trittico. Anzitutto egli riporta la tradizione della tomba vuota, conosciuta da tutti gli evangelisti, anche se con sfumature diverse ( Lc 24, 1-12; Mr 16, 1-8; Mt 28, 1-10; Gv 20, 1-18 ). Poi tramanda il racconto dei discepoli di Emmaus, che troviamo solo nel 3 Vangelo ( Lc 24, 13-35). Infine parla di un apparizione ai discepoli ( Lc 20, ) che ha un certo parallelo solo con Giovanni ( Gv 20, ). L accenno all ascensione chiude il vangelo di Luca ( Lc 24, ) e funge da aggancio con la seconda parte dell opera lucana, gli Atti (Atti ). La struttura del racconto dell apparizione ad Emmaus è la seguente: dialogo di due discepoli con Gesù (13-24 ), illustrazione delle Sacre Scritture fatta dal Risorto ( ), riconoscimento di Gesù (28-32); ritorno a Gerusalemme dei discepoli (33-35 ). E una delle pagine più belle di Luca. Oltre che il ricordo di un apparizione di Gesù, il racconto ha una dimensione liturgico-sacramentale nella spiegazione della Scrittura, che rimanda alla nostra Liturgia della Parola e nel riconoscimento durante la cena, la prima del Signore risorto che rimanda alla Liturgia Eucaristica. Può esser letto anche come un cammino di fede, da una visione messianica sbagliata ( Cristo liberatore politico) all ascolto della Parola, allo spezzare il Pane, alla professione di fede pasquale con Pietro e la Comunità. IN QUELLO STESSO GIORNO (13) E il domani del sabato (1 ), giorno primo della settimana ebraica, che diventerà il giorno del Signore, la dies dominica, espressione da cui viene la parola domenica ( Atti 20, 7; 1 Cor 16, 2; Ap 1, 10 ). Nei versetti 1-12 Luca ha raccontato l episodio del sepolcro vuoto. DUE DEI DISCEPOLI (13 ) Luca vuole agganciare questo racconto al versetto 9 dove è detto che le donne annunziarono il fatto della tomba vuota agli Undici e a tutti gli altri. Due è anche il numero tradizionale dei messaggeri peregrinati della fede nel tempo apostolico ( Lc 10, 1 ). E impossibile individuare questi due discepoli. EMMAUS (13 ) E anche impossibile identificare questo villaggio. Le migliori probabilità sembrano essere quelle di El-Qubeibeh, a circa 13 chilometri (60 stadi ) a nord ovest di Gerusalemme. CONVERSAVANO ( 15 ) Gli argomenti di cui discutono insieme i due sono la morte di Gesù e il sepolcro vuoto. GESU IN PERSONA SI ACCOSTO (15 ) Gesù si unisce ai pellegrini senza farsi riconoscere. Lo stesso motivo compare anche in Giovanni 20, in altra forma. I due discepoli lo vedono con gli occhi della carne, ma la mancanza della fede impedisce loro di conoscerlo. I LORO OCCHI ERANO INCAPACI ( 15 ) I due discepoli sanno tutto di Gesù, ma non capiscono, non vedono, non sanno riconoscere il valore salvifico della morte, vita e risurrezione di Gesù. CHE SONO QUESTI DISCORSI (17) Gesù prende l iniziativa, con una domanda di ospitalità ed entra nelle preoccupazioni dei discepoli, interessandosi ai loro discorsi. Gli Ebrei erano soliti intrattenersi in viaggio in conversazioni a soggetto religioso. Il metodo dei peripatetici era noto anche fuori della Grecia e Gesù lo ha adottato prima ( Lc 9, 51 ) e dopo la morte e risurrezione. UNO DI LORO (18 ) Del discepolo che risponde a Gesù, Luca dice il nome, Cleopa, abbreviazione di Cleopatus, perché doveva essere conosciuto dai lettori; ma questo discepolo non è nominato altrove nel NT. TU SOLO (18 )

4 Cleopa è meravigliato che quanto è avvenuto a Gerusalemme e che riguarda tutti Israele non sia noto allo sconosciuto viandante. CHE COSA (19 ) Questo modo di proseguire il discorso è un espediente letterario di Luca, che presenta un dialogo serrato e un racconto pieno di dinamismo. GESU NAZZARENO ( 19 ) Gesù Nazzareno uomo potente La domanda di Gesù fa si che Cleopa, esponga le principali tappe della vita di Gesù. E un esposizione che assomiglia al kerigma dei primi cristiani (es. Atti 2, 22 ss. ), ma manca il cuore del messaggio, la risurrezione. E davvero un discorso di gente triste. LIBERARE ISRAELE ( 21 ) L esposizione dei due ha anche un altra inesattezza fondamentale. Quel Gesù profeta, potente in opere e in parole, secondo loro, avrebbe dovuto liberare Israele. Questo era il concetto della loro limitata speranza messianica, tipica del mondo giudaico. Le speranze di liberazione erano miseramente fallite con la morte certa di Gesù ; infatti erano passati già tre giorni, periodo dopo il quale gli Ebrei consideravano un uomo veramente morto. ALCUNE DONNE (22 ) L episodio della tomba vuota, che avrebbe dovuto far riflettere è liquidato come parola di alcune donne, perciò poco sicura, le quali per di più riferiscono una visione di angeli, perciò inverificabile. MA LUI NON L HANNO VISTO (24 ) Cleofa condivide l incredulità degli apostoli (11 ) e di chi aveva trovato solo il sepolcro vuoto. Bisogno qui notare che il sepolcro vuoto di per sé non è una prova della risurrezione, ma è un segno, che mette sulla via di Gesù, rimanda lontano dal sepolcro, al Risorto (24, 5 ). ALLA PAROLA DEI PROFETI (25 ) Gesù rimprovera i due che si riferivano alle Scritture sperando nel Messia, ma trascuravano le profezie, che parlano della sua sofferenza e della sua gloria. BISOGNAVA CHE IL CRISTO (26) Gesù presenta la passione, la morte e la glorificazione di Gesù, come predette dalle Scritture, E COMINCIANDO DA MOSE (27 ) Per Mosè s intende la Thorà, per profeti gli Scritti profetici; per Legge e Profeti s intende l intera Scrittura. Gesù si presenta e si dichiara esplicitamente come il Crocifisso risorto (sopportare.. entrare nella gloria) e prova questa identità con le Scritture. La Legge e i Profeti danno differenti immagini del Messia, unendole egli si rivela come il vero Messia. FECE COME SE DOVESSE ( 28 ) Gesù vuole essere invitato. E, secondo l usanza orientale, viene costretto (insistettero ) a rimanere. L invito insistente si fa preghiera (resta con noi). La notte che si avvicina ( il giorno volge al declino ) è un argomento costrittivo. EGLI ENTRO (29) Gesù accetta ed essi condivideranno con lui il pane. Prima la parola, ora il pane. Si prepara la rivelazione piena. PRESE IL PANE (30 ) Come ha presieduto allo scambio di parole, ora Gesù presiede al pasto. E rifà gli stessi gesti compiuto nella moltiplicazione dei pani ( 9, 16) e nell ultima Cena (22, 19 ). Questa somiglianza di gesti, specialmente la frazione del pane ( vedi anche Atti 2, 42.46; 20, 7.11 ) fanno pensare all Eucaristia. SI APRIRONO I LORO OCCHI (31 ) E dono di Dio questo entrare nell intelligenza delle cose, questo riconoscere l interlocutore. Qui però si vuole anche insinuare che alla fede si arriva per via d esperienza, intesa come incontro col Salvatore. La celebrazione eucaristia fa esperimentare ai discepoli la presenza del Signore, che però rimane nell aldilà, infatti Gesù scompare ai loro occhi ( sparì dalla loro vista ). L ospite, che si rivela, è il Crocifisso

5 Risorto, che ormai sarà visibilmente presente ( al di là delle apparizioni ) sotto il segno del Pane. NON CI ARDEVA FORSE IL CUORE ( 32 ) Lo sguardo del lettore viene indirizzato ancora alla Scrittura, quando il loro cuore ardeva. La parola di Gesù unita a quella dei profeti mette fuoco. I discepoli non saranno più spettatori dubbiosi, ma testimoni coraggiosi. PARTIRONO SENZ INDUGIO (33 ) I due discepoli non vogliono tenere per sé la buona notizia e senza indugio tornano a Gerusalemme dagli Undici dove avviene il reciproco annunzio della risurrezione di Gesù. Particolare rilievo ha nell annunzio degli undici l apparizione del Risorto a Pietro (confronta anche 1 Cor 15, 5 ): Pietro infatti è il primo degli Apostoli (Atti 2, 14 ) e sarà anche il primo grande testimone della risurrezione ( At 1, 15 ) MEDITAZIONE (=meditare con attenzione e ascoltare con amore) GESU PREMIA L OSPITALITA Siccome non potevano essere estranei alla carità quelli con i quali camminava la stessa Verità, ecco che lo invitarono ospitalmente quale pellegrino. Ma perché diciamo «lo invitarono», quando sta scritto: "Lo costrinsero?" Dal quale esempio si comprende che i pellegrini non solo devono essere invitati, ma attirati con insistenza. Apparecchiano la tavola, offrono il cibo, e allo spezzar del pane riconoscono quel Dio che non avevano riconosciuto mentre spiegava la Sacra Scrittura. Ascoltando dunque i precetti di Dio non furono illuminati, mentre lo furono mettendoli in pratica, poiché sta scritto: "Non coloro che ascoltano la legge sono giusti davanti a Dio, ma quelli che mettono in pratica la legge saranno giustificati" (Rm 2,13). Pertanto, chi vuol comprendere le cose udite, si affretti a mettere in pratica quelle che ha già potuto capire. Ecco che il Signore non fu conosciuto mentre parlava, e si degnò di farsi conoscere mentre era servito a tavola. Amate dunque l`ospitalità, fratelli carissimi, amate le opere della carità. A questo proposito, infatti, da Paolo vien detto: "L`amore fraterno rimanga in voi, e non dimenticate l`ospitalità. Alcuni infatti piacquero per essa, avendo accolto degli angeli" (Eb 13,1). Pietro dice: "Praticate l`ospitalità gli uni verso gli altri, senza mormorare" (1Pt 4,9). E la stessa Verità afferma: "Fui pellegrino, e mi accoglieste" (Mt 25,35). Vi narro ora una cosa molto conosciuta, trasmessa a noi dai nostri padri. Un padrone di casa era dedito, con tutta la sua famiglia, a praticare l`ospitalità; e siccome accoglieva quotidianamente pellegrini alla sua mensa, un giorno venne con gli altri un pellegrino, e fu condotto alla mensa. Mentre il padrone di casa per umiltà voleva versargli acqua nelle mani, si volse per prendere la brocca ma improvvisamente non trovò piú colui nelle cui mani voleva versare l`acqua. E poiché si meravigliava fra sé dell`accaduto, quella stessa notte il Signore gli disse in visione: «Gli altri giorni hai accolto me nelle mie membra, ieri invece hai accolto me in persona». Ecco che Colui che viene nel giorno del giudizio dirà: "Ciò che avete fatto a uno solo di questi miei

6 fratelli piú piccoli, l`avete fatto a me" (Mt 25,40). Ancor prima del giorno del giudizio, quando è ricevuto nelle sue membra, va a visitare coloro che lo hanno ricevuto, e tuttavia noi siamo pigri alla grazia dell`ospitalità. Pensate, fratelli, quanto è grande la virtù dell`ospitalità! Voi ricevete Cristo alla vostra mensa per essere poi ricevuti da lui al convito eterno. Date ora ospitalità a Cristo pellegrino, affinché nel giorno del giudizio non vi dica che siete pellegrini a lui sconosciuti, ma vi accolga come suoi amici nel regno, con l`aiuto di lui che vive e regna, Dio, nei secoli dei secoli. Amen. (Gregorio Magno, Hom. 23) LO VIDERO, NON LO RICONOBBERO Il Signore Gesú, dopo essere risuscitato dai morti, trovò per via due dei suoi discepoli, che conversavano insieme dei fatti del giorno Gesú apparve: era visto con gli occhi, ma non era riconosciuto. Il Maestro camminava con loro per via, anzi era lui stesso la via: essi però non camminavano ancora per la via; li trovò bensí che esorbitavano dalla via. Quando infatti era stato con loro, prima della sua Passione, aveva loro tutto predetto: che avrebbe patito, che sarebbe morto e risuscitato il terzo giorno (cf. Mt 20,18-19): tutto aveva predetto; ma la morte di lui fu oblio per loro. Cosí rimasero turbati quando lo videro pendente dal legno, sí da dimenticare il docente, da non aspettare il risorgente, né da tener fede all`autore delle promesse. "Noi", dicono essi, "speravamo che avrebbe operato la redenzione d`israele". O discepoli, voi speravate; dunque ora non sperate piú? Ecco che Cristo vive, mentre la speranza è morta in voi! Certamente Cristo vive. E Cristo vivo trovò morti i cuori dei discepoli: ai loro occhi apparve e non apparve; ed era visto e si nascondeva. Ma se non era visto, in qual modo lo ascoltavano mentre interrogava, o rispondevano alle sue domande? Egli viaggiava per via con loro come un compagno, mentre era il capo medesimo. Senz`altro lo vedevano, però non lo riconoscevano. "I loro occhi erano infatti appesantiti e incapaci di riconoscerlo", come abbiamo sentito. Non dice che erano incapaci di vedere, bensí che erano incapaci di riconoscerlo. (Agostino, S. 235, 1-4) NELLA FRAZIONE DEL PANE Cristo volle essere riconosciuto nella frazione del pane. Il premio dell`ospitalità". Orsú, fratelli, dove volle essere riconosciuto il Signore? Nella frazione del pane. Siamone certi, spezziamo il pane, e conosciamo il Signore. Non ha voluto essere conosciuto se non lí; il che vale per noi che non eravamo destinati a vederlo nella carne, e tuttavia avremmo mangiato la sua carne. Perciò, chiunque tu sia, o fedele; chiunque tu sia che non vuoi essere detto vanamente cristiano; chiunque tu sia che non senza ragione entri in chiesa; chiunque tu sia che ascolti con timore e speranza la parola di Dio, ti consoli la frazione del pane. L`assenza del Signore non è assenza: abbi fede, ed è con te colui che non vedi. Quei tali, quando parlava con loro il Signore, non avevano fede: perché non credevano che fosse risorto, non speravano che potesse risorgere. Avevano perduto la fede, avevano perduto la speranza. Camminavano morti in compagnia della stessa vita. Con loro camminava la vita, ma nei loro cuori la vita non era stata ancora richiamata. Anche tu, quindi, se vuoi avere la vita, fa` ciò che essi fecero, affinché tu conosca il Signore. Essi gli dettero ospitalità. Il Signore era infatti simile ad uno che vuole andare oltre, essi però lo trattennero. E dopo esser giunti al luogo cui erano diretti, dissero: "Resta ancora qui con noi, si fa sera infatti e il giorno volge al declino". Accogli l`ospite, se vuoi conoscere il Salvatore. Ciò che aveva portato via l`infedeltà, lo restituí l`ospitalità. (Agostino, Sermo 235, 1-4) CREDERE ANCHE CIO CHE NON SI VEDE "Cristo si è assentato con il corpo perché si edificasse la fede". Il Signore è stato conosciuto; e dopo essere stato conosciuto, mai piú ricomparve. Si separò da loro con il corpo, colui che era trattenuto dalla fede. Per questo infatti il Signore si assentò con il corpo da tutta la Chiesa, e ascese al cielo, perché si edificasse la fede. Se infatti non conosci se non ciò che vedi, dove sta la fede? Ma se credi anche ciò che non vedi, godrai quando vedrai. Si edifica la fede, perché si respinge l`apparenza. Verrà ciò che non vediamo; verrà, fratelli, verrà: ma, attento a come ti troverà. Infatti, verrà ciò che dicono gli uomini: Dove,

7 quando, come, quando sarà, quando verrà? Sta` certo, verrà: e non soltanto verrà, ma verrà anche se tu non vuoi. (Agostino, Ser. 235, 1-4) LA PASQUA NON E UN RICORDO La Pasqua è il grande evento sempre attuale che riempie il mondo. E una vita nuova che entra con forza sempre più grande nella vita terrena, e conquista spazio per sé in essa. Salendo al Padre, il Risorto non ci ha abbandonato : vive nella Chiesa. L incontro con Lui non è stato un privilegio dei discepoli : è aperto a tutti, oggi come allora. Soltanto sono cambiati i segni. Allora si trattava di segni storici (miracoli e apparizioni ) : oggetti di esperienza sensibile, si potevano vedere. Ora invece sono segni sacramentali : solo l esperienza di fede li sa cogliere. Vanno creduti. Di questi segni i principali sono quelli che si leggono in filigrana nel Vangelo odierno : La Parola proclamata, l azione sacramentale, la professione di fede. (M. Magrassi ) DA CRISTO LA SPERANZA Il quadro dei discepoli di Emmaus, scoraggiati, in cui è facile riconoscere alcuni tratti della nostra vita, serve al vangelo per tracciare il quadro della rinascita della speranza. La speranza è rivolgersi a qualcuno o a qualcosa che non dipende da noi. Per noi non è la vita che dà motivi per sperare, ma è la speranza che dà motivi per vivere. Così è nell incontro con Cristo che nasce la nostra speranza. PRESENZA COLTA NEI SEGNI Gesù risorto non è visibile come le cose che ci circondano. Non è uno spettacolo che si offra alla curiosità superficiale. Vedere il Risorto non è come vedere il Crocifisso, ma è possibile solo nella forma del riconoscerlo. Quando a tavola Gesù spezza il pane e lo dà loro, facendo memoria dell ultima cena, gli occhi dei discepoli si aprono. Con quel gesto Gesù fa capire loro il senso della sua morte, il suo corpo spezzato e dato per l umanità: allora essi lo riconobbero. La reale potenza di Gesù risorto è colta nei segni che spiegano il senso della sua morte come dedizione di sé. ( Antonio Bonora ) NELLE SCRITTURE Il primo modo di fare esperienza del Signore risorto si compie nel comprendere le Scritture: non nel leggerle e ancor meno nell ascoltarle, ma appunto nel comprendere cioè raggiungendone il significato interiore profondo. I due di Emmaus avevano pur letto e udito le Scritture, eppure erano rimasti sciocchi e tardi di cuore, perché non avevano compreso che esse rendono testimonianza a Gesù. Bisogna imparare ad entrare nel senso segreto delle Scritture: soltanto allora esse diventano illuminate e illuminanti. (Egidio Caporello ) La parola proclamata è un segno della presenza del Risorto. E il Signore che parla quando nella Chiesa si leggono le Scritture (S.C, 5 ). Il cristiano ben comprende le Scritture quando cerca in esse Cristo, come dice Agostino : E Cristo che io cerco nei libri. Infatti Cristo è il Vangelo. ( Amalario) ed è lui che parla quando nella Chiesa si leggono le Scritture ( S. Conc ). E non potrebbe parlare se non fosse presente. Non siamo lì dunque a leggere un testo, ma ad ascoltare Qualcuno : quasi a cogliere la parola dalle sue labbra. E la Parola realizza l incontro vivo con un Tu che mi interpella. ( M. Magrassi ) NELL EUCARISTIA Comprese così le Scritture mostrano la verità del Signore risorto, ma non ne concedono la conoscenza esperienziale. Luca evidenzia il ruolo delle Scrittura, ma ne esprime anche i limiti. La comprensione delle Scritture introduce nel mistero del Signore, ma non per questo lo dona, perché la partecipazione ad esso non è un fatto di conoscenza razionale, sia pure connotata spiritualmente. La spiegazione delle Scritture induce i discepoli a godere di stare con il Signore e ad insistere perché rimanga con loro Resta con noi perché si fa sera e il giorno volge al declino. L esperienza dell incontro con il Risorto tocca il suo apice nel Sacramento, nella frazione del pane, nell Eucaristia. Prende il pane, dice la benedizione, lo spezza e lo dona loro E qui, al momento del

8 Sacramento che si aprono gli occhi dei discepoli e che essi riconoscono il Signore risorto. Opportunamente la Chiesa abbina la liturgia della parola con la liturgia eucaristica. Al mistero del Signore risorto si accede non con la Parola senza la grazia del sacramento e non col sacramento senza l illuminazione della Parola. Ogni cristiano può fare esperienza del Signore risorto nella luce della Scrittura e nella grazia dell Eucaristia. (Caporello ) L azione sacramentale è segno del Risorto. Infatti è un azione personale del Signore, incarnata in un azione sensibile della Chiesa come il pane spezzato o l acqua versata. Se non fossero le sue mani sante e venerabili a spezzare il pane, non sarebbe Eucaristia. L uomo che interviene è solo strumento : con il suo gesto pone il segno sensibile, ma la forza interiore del segno, capace di salvare, può venire solo dal Risorto. (M. Magrassi ) NELLA PROFESSIONE DI FEDE Quando è professata la fede si traduce in preghiera. E questo normalmente avviene nella comunità radunata. Ora nella Chiesa che prega, Egli è ancora presente. Lo ha promesso : Dove sono due o tre radunati nel mio nome, io sono in mezzo a loro. Prega per noi : e la sua lode al Padre passa per le nostre labbra. ( Magrassi ) NELL ESISTENZA QUOTIDIANA La presenza di Gesù risorto si realizza anche nell esistenza quotidiana. La vita di grazia, i gesti di carità che uno compie, la testimonianza che si rende al Vangelo, sono altrettanti segni in cui Egli si rende presente. E Lui che opera in noi, fino alla fine dei secoli : una scintilla della sua Pasqua che prende corpo in una vita umana. La santità, quella straordinaria degli eroi come quella ordinaria degli umili, non è altro. E Lui, e solo Lui, che è ammirabile nei suoi santi. Tutto questo dipende da Lui : è realtà oggettiva che viene offerta. Ma esige di essere accolta. A nulla serve essere presenti tra gente sorda e cieca che neppure se ne accorge. Una presenza è piena quando è reciproca e condivisa. La presenza di Gesù vuole una fede attenta ed accogliente. Allora trasforma l esistenza e diventa sorgente di grazia. ( M. Magrassi ) LO SPEZZARE IL PANE Il gesto dello spezzare il pane era così ricco e denso di significato per le prime generazioni cristiane che l Eucaristia fu chiamata per molto tempo frazione del pane. E il gesto che Gesù compie ad Emmuas e che compie nelle nostre celebrazioni eucaristiche. L Eucaristia, ci dice il Concilio, è vertice e fonte di tutta la vita cristiana. La comunità cristiana non è un gruppo riunito attorno a un interesse umanitario, a un ideale filantropico, a un codice morale. E riunito attorno a una persona : Cristo risorto, forza unificante e forza propulsiva della Comunità. Come i discepoli di Emmaus, scoraggiati e delusi, in preda allo scetticismo e alla sfiducia, il mondo d oggi riconosce Cristo, quando i cristiani veramente sanno spezzare il pane. L Eucaristia ha una portata profondamente sociale. Condividere il pane eucaristico è un richiamo preciso a condividere l altro pane, in un impegno di giustizia, di solidarietà, di difesa di coloro a cui il pane viene rubato dalle ingiustizie degli uomini e dei sistemi sociali sbagliati. La divisione del pane eucaristico ci costringe, per coerenza, ad una più equa distribuzione dei beni, lottando contro ogni sperequazione economica, perché non manchi a nessuno il pane quotidiano. E questo a livello di classi, di nazioni, di continenti. Se non sapremo spezzare il nostro pane, la nostra credibilità cristiana sarà compromessa e il mondo del sottosviluppo cercherà altre vie per ottenere giustizia, sotto l urto della collera de poveri. ( Messalino LDC) AMORE, SENSO DELLA VITA Gesù spiega come il Messia doveva sopportare molte sofferenze per poter entrare nella gloria. Questo legame dalla croce e della gloria, per quanto riempia di speranza il cuore di chi soffre, è molto difficile da accettare. Perché il mondo rimane drammaticamente pieno di violenza e di ingiustizie; la nostra storia abbonda infatti di croci senza crocifissi, senza redentori. La beatitudine della sofferenza rimane difficile da

9 accettare. Il senso ultimo della vita è l amore, è il dare la vita: solo questo apre la sofferenza umana a significati e compiti nuovi, ad essere rivelazione addirittura della gloria di Dio. Non si entra nella gloria che attraverso la croce. La nostra speranza sta in questo condividere la croce di Cristo: prendere la croce e seguire Gesù è il programma di una vita che si modella su Gesù e dalla sua parola e dal suo amore impara ad affacciarsi sul mondo nuovo, il mondo della volontà di Dio. La speranza cristiana va distinta rigorosamente dall ottimismo e dall evasione: l ottimismo è l atteggiamento di chi ritiene che le cose si aggiusteranno da sole, e l evasione è l atteggiamento di chi non sa vivere il presente. Poiettata verso il futuro, la speranza non genera una tensione a vuoto, incapace di cogliere quella felicità che chiede solo, dentro l oggi, di essere vissuta. (R. di Gianni Colzani ) PREGHIERA (=pregare la parola ) Con noi resta almeno la notte, Signore, non ci lasciare soli la notte, la notte alta del cuore, Signore: e che si ripeta ancora il prodigio, come per i discepoli di Emmaus di correre subito dai fratelli e dire: Abbiamo visto anche noi il Signore. ( David M Turoldo ) Si aprano gli occhi dei discepoli a riconoscere il Cristo che spezza il suo pane per la vita del mondo. E come questo pane spezzato sparso sopra i colli e raccolto divenne una sola cosa, così si raccolga la Chiesa. (Didaché ) Si apra il cuore dei credenti all intelligenza delle Scritture, perché la parola di Dio compia la sua corsa e sia glorificata ( 2 Ts 3, 1 ). La proclamazione si accompagni sempre alla preghiera, perché si realizzi pienamente il dialogo di salvezza tra Dio e l umanità. (G. Cavagnoli ) Signore Gesù, tu hai raggiunto sulla strada i tuoi discepoli scoraggiati, hai aperto i loro occhi alla luce della fede e confortato il loro cuore. Anche noi, alle prese con le stesse difficoltà, conosciamo le stesse angosce. Accompagnaci con la tua presenza invisibile nel nostro cammino terreno verso il Padre tuo. ( Charles Brethés ) Dio, donaci il tuo Spirito perché riconosciamo il Cristo crocifisso e risorto, che apre il nostro cuore all intelligenza delle Scritture e si rivela a noi nell atto di spezzare il pane. ( Colletta 3 Pasqua A La tua parola, Signore, ci aiuti a capire la vita e illumini le ore di oscurità per poter discernere il senso di quello che ci accade. Ti preghiamo, Signore, perché le nostre Eucaristie possano realizzare veramente un incontro forte con te, in modo da costituire dei segni leggibili della tua presenza. ( D. Pezzini )

10 Illuminaci, Signore, perché comprendiamo sempre di più che la Pasqua non è un ricordo, ma il grande evento attuale che riempie il mondo, che è vita nuova che entra con forza sempre grande nella vita terrena e conquista spazio per sé stesa.( D Bonhoeffer ) Madre della Chiesa! Illumina il Popolo di Dio sulle vie della fede. Aiutaci a vivere nella verità della consacrazione di Cristo per l intera famiglia umana del mondo contemporaneo. Aiutaci a vincere la minaccia del male, che così facilmente si radica nei cuori degli uomini di oggi e che nei suoi effetti incommensurabili già grava sulla vita presente e sembra chiudere le vie verso il futuro. (Giovanni Paolo II ) Padre celeste! Cammina con noi. Non farci credere che siamo troppo grandi per fare a meno della tua educazione; ma fa che cresciamo per conformarci ad essa. Facci sentire che senza di te non siamo buoni a nulla, ma non per farcelo sentire in vile impotenza, bensì in fiducia vigorosa, con la certezza felice che tu sei potente nei deboli. ( Soren Kiekegaard ) CONTEMPLAZIONE (=silenziosa accoglienza della parola di Dio) AZIONE (=assunzione di impegni concreti) Facciamo esperienza del Signore se comprendiamo le Scritture e viviamo nella grazia dell Eucaristia. E un esperienza possibile ogni volta che si celebra la Santa Messa. 3 Domenica di Pasqua : A 16

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista)

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista) TRE SERE PER NUOVI CATECHISTI Settembre 2010, Lodi Seminario Vescovile Primo incontro: relatore Don Bassano Padovani CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista) ATTIVITA INTRODUTTIVA

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) Così, con tutte le forze, con tutto l amore, con tutta la voce, con tutto il cuore. Con tutta la vita cantiamo al Signore! Così, con l anima in festa, al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Parrocchia S. Maria Madre della Misericordia 1 GIORNATA DI RITIRO. PRIME COMUNIONI Venerdì 9 maggio 2003

Parrocchia S. Maria Madre della Misericordia 1 GIORNATA DI RITIRO. PRIME COMUNIONI Venerdì 9 maggio 2003 Parrocchia S. Maria Madre della Misericordia 1 GIORNATA DI RITIRO PRIME COMUNIONI Venerdì 9 maggio 2003 16 1 Cosa facciamo? Ore 8,30 accoglienza in Chiesa Ore 9,00 libretto da fare per gruppi Ore 10,00

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore. PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani

Dettagli

LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI

LA PASQUA SETTIMANALE DEGLI EDUCATORI LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI (III Domenica di Pasqua - Anno A) I DISCEPOLI DI EMMAUS 1 (Spunti per la meditazione personale e per la riflessione agli alunni) Fr. Donato Petti 1. Sulla strada

Dettagli

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento.

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento. Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento. Riunitevi tutti insieme per pregare. Accendete una candela e iniziate con il segno della croce. Per ogni giorno leggete il passo del

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività CONSIGLI PRATICI ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività PARTIRE SEMPRE DALLE TRE A 1. Accogliere 2. Ascoltare 3. Accompagnare E importante

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34) PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34) Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Quanto sono dolci al mio palato le tue parole: più del miele per la mia bocca (Sal 119,103). PRESENTAZIONE Questo è un calendario preparato

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

2 Novembre : Commemorazione dei defunti

2 Novembre : Commemorazione dei defunti 2 Novembre : Commemorazione dei defunti In questo giorno di commemorazione dei defunti siamo invitati a meditare la resurrezione di Gesù perchè i nostri defunti sono stati redenti da questo evento. La

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

CORPUS DOMINI 22 giugno 2014. Noi siamo quelli che vivono secondo la domenica (S. Ignazio)

CORPUS DOMINI 22 giugno 2014. Noi siamo quelli che vivono secondo la domenica (S. Ignazio) CORPUS DOMINI 22 giugno 2014 Noi siamo quelli che vivono secondo la domenica (S. Ignazio) Canto: Adoramus Te Domine (canone di Taizè) - Ti riconosciamo, Signore, presente a noi nell eucaristia - Ti adoriamo,

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

Un Natale di Misericordia

Un Natale di Misericordia Un Natale di Misericordia 1 Guida: Il tempo di Avvento e di Natale che viviamo quest anno apre le porte all anno giubilare indetto dal Papa Francesco: un tempo favorevole per riscoprire il senso dell Incarnazione

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

18 FEBBRAIO SANTA GELTRUDE COMENSOLI. Vergine. Fondatrice delle suore Sacramentine di Bergamo ANTIFONA D INGRESSO

18 FEBBRAIO SANTA GELTRUDE COMENSOLI. Vergine. Fondatrice delle suore Sacramentine di Bergamo ANTIFONA D INGRESSO 18 FEBBRAIO SANTA GELTRUDE COMENSOLI Vergine Fondatrice delle suore Sacramentine di Bergamo La spiritualità della Santa, centrata in Gesù presente nell Eucaristia, e la sua santità di vita, sono forte

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA INDICATORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere che la vita, la natura,

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

Sette chiamate alla responsabilità del Papa Marc Gilniat Sette chiamate alla responsabilità del Papa Sept appels à la responsabilité du Pape 2 2 Sette chiamate alla responsabilità del Papa Eppur si muove, ad maiorem Christi gloriam! 2 3 Caro Papa

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006 OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006 I. Vieni Signore Gesù!. Così la chiesa ha ripetuto spesso nella preghiera di Avvento. Così la chiesa, le nostre comunità, ciascuno di noi ha predisposto il cuore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI

LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI I riti, cioè le strutture che danno forma alle diverse celebrazioni, sono una sequenza di azioni e gesti simbolici che esprimono l invisibile da

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità. Classe 1^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Esprimere stupore per le meraviglie del Creato in quanto opera di Dio. Provare sentimenti di gioia e gratitudine per il dono della vita. Conoscere la

Dettagli

La potenza della resurrezione

La potenza della resurrezione Domenica, 12 aprile 2009 La potenza della resurrezione Luca 24:1-8- Ma il primo giorno della settimana, la mattina prestissimo, esse si recarono al sepolcro, portando gli aromi che avevano preparati. E

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO 2011 Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano LECTIO SUL VANGELO DELLA 17^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PREGHIERA O Padre, fonte di sapienza, che ci

Dettagli

Gesù annuncia il Regno

Gesù annuncia il Regno Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Gesù annuncia il Regno con parole e gesti uso pedagogico di parabole e miracoli appunti degli incontri del martedì a cura del prof. don Gianni

Dettagli

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa - Oggi: Situazione di ricominciamento - Cambio epocale - Crollo della religio. - Religione: senso e comunionecomunità.

Dettagli