CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione
|
|
- Claudio Sarti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE-SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Riflettere su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; cogliere i segni del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore della festa. Riconoscere che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi; analizzarne alcuni brani per collegarli alla propria esperienza e identificarne le caratteristiche essenziali. Confrontarsi con l'esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo; identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; cogliere il significato dei Sacramenti e interrogarsi sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. Discipline che concorrono al raggiungimento della competenza-chiave: tutte
2 Dio e l'uomo Scoprire che per i cristiani Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE- CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre. Conoscere la figura di Gesù Maestro. Analizzare semplici brani evangelici riguardanti alcuni miracoli e alcune immagini delle parabole. Osserva la realtà circostante per intuire nella bellezza del creato la presenza di Dio. Dimostra rispetto e cura di se stesso. Rappresenta sul piano iconico l'elemento principale del messaggio di Conoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Conoscere la Chiesa come comunità dei cristiani. Conoscere la vita quotidiana di Gesù e il suo insegnamento. Conoscere la storia della nascita di Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. Saper collegare tradizioni ed eventi legati alla Pasqua. Saper distinguere Chiesa e chiesa. Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e. Verbalizza la nascita di Individua e discrimina i segni e i simboli del Natale e della Pasqua rispetto a quelli di altre feste. Individua gli elementi presenti nella chiesa e le rispettive funzioni. Confronta la propria vita e il proprio ambiente con quelli di Esprime apprezzamenti sull'attenzione di Gesù per i bisogni di tutti.
3 Dio e l uomo Comprendere che fin dalle origini Dio ha stabilito un alleanza con l uomo. Conoscere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna. Scoprire che Gesù è il compimento delle promesse di Dio. RELIGIONE-CLASSE SECONDA Cogliere che, per gli uomini, Colui che ha voluto la vita è grande, buono, Padre di tutti. Essere consapevole che la libertà di scegliere è un dono di Dio. Saper verbalizzare alcuni aspetti della vita, dell ambiente e del messaggio di Cogliere nei racconti della Natività atteggiamenti di accoglienza e di rifiuto verso Esprime stupore per le meraviglie del Creato, in quanto opera di Dio. Interiorizza il valore del perdono. Riconosce comportamenti e azioni rispettose degli altri e dell ambiente. Verbalizza l elemento principale del messaggio di Gesù e riconosce nel Padre nostro il documento fondamentale per comprendere la fede e la vita dei cristiani. Conosce i fatti storici della nascita di Apprezza il valore comunicativo dell arte. Conoscere gli ultimi giorni della vita terrena di Comprendere la Chiesa come comunità che accoglie, vive e annuncia il messaggio di Cogliere i segni cristiani della Pasqua. Utilizza in modo appropriato le parole morte, resurrezione e apparizioni. Conosce il valore simbolico di alcuni segni della Pasqua. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Utilizza in modo appropriato i termini Chiesa-comunità e chiesa- edificio. Conosce il valore della preghiera.
4 Dio e l uomo Conoscere che l uomo di ogni tempo e luogo è stato sempre un essere. RELIGIONE- CLASSE TERZA Riflettere sulla dimensione religiosa propria dell essere umano. Definisce il concetto di religione. Conoscere le tappe fondamentali della Storia della Salvezza. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali. Ricostruisce le principali tappe della Storia della Salvezza. Comprendere le affinità insite tra la Pasqua ebraica alla Pasqua cristiana. Saper cogliere nella Pasqua di Cristo l evento centrale della Storia della Salvezza. Collega alcuni simboli pasquali alle loro celebrazioni liturgiche. Conoscere Gesù come Messia. Cogliere in Gesù il compimento della Legge e dell annuncio dei Profeti. Collega i Dieci Comandamenti ai Comandamenti dell Amore.
5 conoscenze Dio e l uomo Conoscere Gesù come Signore e alcune tappe che caratterizzano la nascita del Cristianesimo. Conoscere le caratteristiche principali della Bibbia e dei Vangeli. Conoscere l'ambiente in cui è vissuto Conoscere i segni e i simboli del Cristianesimo anche nell'arte. RELIGIONE - CLASSE QUARTA abilità Analisi strutturale di parabole e miracoli. Identificare nei segni espressi nella Chiesa l'azione dello Spirito di Dio che la costruisce una e inviata a tutta l'umanità. Scoprire i vari generi letterari nella Bibbia. Saper confrontare diverse fonti per riconoscere in Gesù un personaggio storico. Scoprire il messaggio di fede dei primi cristiani attraverso le testimonianze grafico-pittoriche. Verbalizza l'elemento principale del messaggio di Confronta la vita dei primi cristiani con quella dei cristiani di oggi. Analizza pagine bibliche. Ricostruisce le tappe fondamentali della vita di Gesù a partire dai Vangeli. Identifica i principali codici dell'iconografia cristiana. Conoscere gli avvenimenti principali del Natale e della Pasqua di Gesù e le principali tradizioni. Conoscere la vita e l'insegnamento di Saper ricercare brani evangelici riguardanti il Natale e la Pasqua. Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita. Colloca nello spazio e nel tempo i momenti della nascita,della passione,morte e resurrezione di Individua significative espressioni d'arte cristiana. Accoglie e inserisce nel proprio progetto di vita l'insegnamento di
6 Dio e l uomo Conoscere i contenuti principali del credo cattolico. Conoscere i Sacramenti. Conoscere i principali motivi di separazione tra le Chiese cristiane. Conoscere gli elementi fondamentali delle principali religioni del mondo. RELIGIONE- CLASSE QUINTA Descrivere i principi della fede. Individuare nei Sacramenti i segni della salvezza di Saper confrontare le confessioni cristiane. Scoprire le caratteristiche comuni alle varie religioni. Coglie il significato dei Sacramenti nella Tradizione della Chiesa. Capisce l'importanza del Movimento Ecumenico e del dialogo inter. La Bibbia e le altre fonti Conoscere la vita di alcuni santi e di Maria. Cogliere nella vita e nelle opere dei santi esempi di vita cristiana. Attinge informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria. Il linguaggio Conoscere come, quando e perché sono nate le prime comunità monastiche. Conoscere il senso del Natale e della Pasqua. Saper descrivere la giornata dei monaci. Individuare nel Natale la festa che accomuna tutti i cristiani e nella Pasqua il centro della fede cristiana. Riconosce il valore del silenzio. Individua significative espressioni d'arte cristiana. I valori etici e Conoscere i libri sacri delle principali religioni del mondo. Saper confrontare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo con quella delle principali religioni. Individua gli aspetti più importanti del dialogo inter per favorire una convivenza pacifica.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V
ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno
3.11. Religione Scuola Primaria
3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia
RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL
Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica
Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo
PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche
R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^
R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli
RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE
RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.
Classe 1^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Esprimere stupore per le meraviglie del Creato in quanto opera di Dio. Provare sentimenti di gioia e gratitudine per il dono della vita. Conoscere la
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.
CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per
RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE
ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita
nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio
RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I
CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano
CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,
REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio
RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,
SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA
RELIGIONE CATTOLICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2010 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L
III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO
III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire
CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA
Direzione didattica di Udine 2 Circolo allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA NUCLEI FONDANTI: i valori etici e religiosi - il linguaggio religioso
RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria CLASSE PRIMA 1 Unità di Apprendimento: Dio creatore del mondo e dell uomo - Dio e l uomo 1- comprendere che la vita è crescere insieme agli altri 2- comprendere che
NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre
Progettazione annuale IRC scuola primaria ins. Ornella Precoma Classe 1^ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riflette su Dio Creatore e Padre Riconosce che la Bibbia è il libro sacro dei cristiani
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
LABORATORIO IRC SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE GRUPPO 5: DI GIOVANNI ELEONORA- MARINI ACETI PAOLA- RIDOLFI GILDA-DI PIETRO CRISTINA-RECCHIUTI MINA-BARBONI ALESSANDRA - MARINI LINDA-CAFORNO/ DE
RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione
Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro n. 6: Carletta Doriana Casalena Teresa Cretone Katia Di Battista Maria Rita Di Martino Roberta Lelii Antonella Maccioni Italia Palestro
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della
CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro n. 6: Carletta Doriana Casalena Teresa Cretone Katia Di Battista Maria Rita Di Martino Roberta Lelii Antonella Maccioni Italia Palestro
CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
CLASSE I Unità di Apprendimento 1 LA BELLEZZA DEL CREATO TRAGUARDI PER COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE METODOLOGIE MODALITA DI VERIFICA L alunno riflette su Dio
Scuola Primaria Longhena Bologna
Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA LA COMPETENZA IN RELIGIONE CATTOLICA al termine del primo ciclo di istruzione Le competenze elencate nei diversi gradi di scuola conducono gradualmente all acquisizione
IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SAPERI FONDANTI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Concetti Conoscenze Strumenti cognitivi/abilità La dimensione religiosa dell essere umano nei suoi risvolti personali
ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria
La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.
La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un
5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.
Curricolo di religione
Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente
PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO
PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO Competenze a fine Primo Ciclo Conoscenze e abilità dei quattro bienni Traguardi di sviluppo delle competenze a fine bienni (sperimentale)
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA INDICATORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere che la vita, la natura,
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA I VALORI ETICI E RELIGIOSI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DIO E L'UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno si apre alle esperienze del vivere insieme nelle
COMPETENZE DISCIPLINARI Religione
COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso
SCUOLA PRIMARIA A. MORO E CADUTI FANI DI RACCONIGI.
DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI VIA TON, 3 B RACCONIGI (CN) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA A. MORO E CADUTI FANI DI RACCONIGI. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Insegnanti: Fileppo
CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)
CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18
DISCIPLINA: Religione Cattolica
CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: scopre nei racconti del Vangelo la persona e l
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA
DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI VIA TON, 3 B RACCONIGI (CN) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA A. MORO E CADUTI FANI DI RACCONIGI. ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Insegnanti: Fileppo
Progettazione annuale IRC classe PRIMA
NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l'uomo Progettazione annuale IRC classe PRIMA OBIETTIVI ANNUALI COMPETENZE ATTESE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre di tutti
RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE
RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare
ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica
UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA
UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI
1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA
Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Descrivere i contenuti
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che
RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze
RELIGIONE CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Colori, suoni, profumi, della natura religione cattolica e sa collegarli alle tradizioni ed espressioni culturali dell ambiente in cui vive Identifica l esperienza
PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico
FINALITÀ EDUCATIVE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4 Via Massaua, 5-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.41537 - Didattica
Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRISIGHELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. UGONIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 Sezione A Competenze europee Competenza chiave
Conoscere Gesù di Nazareth e riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.
CLASSE PRIMA DISCIPLINA RELIGIONE COMPETENZA EUROPEA Lo studente, al termine della classe prima, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale e le esperienze educative, rispetta
Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.
PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA
U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre
RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria
RELIGIONE Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento (O.A.) dell insegnamento della religione cattolica per il
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l
VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 9. [Curricolo d istituto scuola primaria]
LA COMPETENZA RELIGIOSA NEL QUADRO EUROPEO DELLE COMPETENZE CHIAVE 2 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA 3 SCUOLA PRIMARIA 3 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici
RELIGIONE. RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE - CLASSI PRIME Scuola Primaria
RELIGIONE Premessa L insegnamento della Religione cattolica fa sì che gli alunni riflettano e sì interroghino sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un progetto di vita, che si integri
religione-quadro SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO
religione-quadro SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia CAMPI DI ESPERIENZA Tutti Ascolta e commenta semplici racconti biblici e sa apprezzarne l armonia e la bellezza
PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA
PeP 305 rev 5 del 31/10/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE RELIGIONE CLASSE PRIMA I. CONOSCERE DOCUMENTI E CONTENUTI DELLA RELIGIONE II. RICONOSCERE, APPREZZARE I
ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2009/2010 CLASSI PRIME Prendere coscienza del proprio essere all interno dell ambito
LAB. PRIMARIA GRUPPO 1: Leondina Centorami
LAB. PRIMARIA GRUPPO 1: Leondina Centorami Antonella De Luca Baldassarre Emilia Giovanna Breccione Mattucci Flavia Fragassi Mariella Giorgione Patrizia Marchini Pavone Luisa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia
Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro
AMBITO: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
AMBITO: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria secondo le Indicazioni nazionali : 1. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli
Programmazione Didattica Scuola Primaria
Programmazione Didattica Scuola Primaria Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riferimenti alla normativa vigente ( DPR 11/02/2010;
Le insegnanti: Baldassarre Emilia Breccione Mattucci Giovanna Centrami Leondina De Luca Antonella Fragassi Flavia Marchini Patrizia Pavone Luisa.
LABORATORIO n 1 SCUOLA PRIMARIA SILVI-ATRI-PINETO Le insegnanti: Baldassarre Emilia Breccione Mattucci Giovanna Centrami Leondina De Luca Antonella Fragassi Flavia Marchini Patrizia Pavone Luisa. La presente
ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO
CURRICOLO di RELIGIONE INDICATORI CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO DIO E L UOMO Prendere consapevolezza delle domande che l uomo si pone da sempre sulla propria
CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI
TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI (Saper riconoscere il valore dell amicizia) Sapersi riconoscere in quanto individui unici. Saper riconoscere l unicità dell altro. Scoprire l importanza delle relazioni
RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria
RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all
CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA allegato 2D al POF
Istituto Comprensivo di Tolmezzo Via C. Battisti, 10 33028 TOLMEZZO (UD) Tel. 0433/487311 Fax 0433/487350 Cod.mecc.: udic85400c E-mail: udic85400c@istruzione.it Web: http://www.ictolmezzo.it CURRICOLO
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)
Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della
RELIGIONE MODULI OPERATIVI:
RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi
Liceo G. Galilei Trento
Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo
Programmazione annuale
Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Bassa Anaunia Denno PIANI DI STUDIO D ISTITUTO AREA RELIGIONE CATTOLICA PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Programmazione annuale Contributo specifico
PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA
SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo
Curricolo di Religione Istituto Comprensivo Gandhi Prato
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014-15 Curricolo di RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA Elaborato dai docenti IdR dell I.C.S. Fabio Filzi di Milano Anno scolastico 2015/16 COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA - Imparare a imparare; - competenze sociali e civiche;