Serie CNS/ ø125, ø140, ø160

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie CNS/ ø125, ø140, ø160"

Transcript

1 Cilindri con bloccaggio Serie / ø, ø, ø Un cilindro con bloccaggio, ideale per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q arianti Serie Cilindro con bloccaggio Serie Funzione Doppio effetto odello Stelo semplice Serie arianti standard Sensori incorporati Con soff. prot. stelo loccaggio loccaggio a molla Corsa standard assima C F Z CY Y 3.6-

2 Un cilindro con bloccaggio stop d'emergenza e p Costruzione semplice razie all'anello conico e alle sfere d'acciaio, la forza del meccanismo di bloccaggio è maggiore. Cilindro con bloccaggio Serie Sfere d'acciaio θ f nello conico P R R lta efficienza di bloccaggio rande efficienza e stabilità di bloccaggio e sbloccaggio grazie ai cuscinetti a sfera disposti su file circolari. L'anello conico oscillante fornisce allineamento e forza di bloccaggio stabile rispetto all'eccentricità del pistone. ( La pressione di bloccaggio pari a.5pa... è.5pa minore rispetto ai prodotti SC tradizionali) lta affidabilità e forza di bloccaggio stabile razie all'utilizzo di un freno a ceppo con resistenza superiore e notevolmente allungato (il doppio rispetto ai prodotti SC tradizionali), la durata, la stabilità e la resistenza all'usura sono eccellenti Raschiastelo metallico di serie Il raschiastelo metallico è ideale contro le scorie dei processi di saldatura e contro qualsiasi agente contaminante esterno.

3 ideale per stop intermedi, revenzione cadute elocità massima : mm/s Entro i limiti di energia cinetica ammissibile si può operare con una velocità che varia dai ai mm/s. L C C Dispositivo manuale di sbloccaggio Quando l'alimentazione viene interrotta, lo sbloccaggio può essere azionato con un utensile. Il meccanismo si fermerà in caso di guasto quando l'azionamento manuale viene rilasciato. S C C/ CXW CXS CX X XU X Studio del design interno Il meccanismo di bloccaggio é isolato dall'aria di rilascio, per cui non viene in contatto con eventuali impurità dell'aria compressa. XS XQ XF XW XP Unità bloccaggio compatta e di ingombro ridotto L'unità di bloccaggio è estremamente compatta. P Q loccaggio possibile in entrambe le direzioni Forza di bloccaggio uguale in uscita ed in rientro dello stelo. arianti Serie Cilindro con bloccaggio Serie Funzione Doppio effetto odello Stelo semplice Serie arianti standard nelli magnetici incorporati Con soffietto loccaggio loccaggio a molla Corsa standard assima C F Z CY Y 3.6-3

4 Cilindro con bloccaggio Doppio effetto/ Stelo semplice Se rie ø, ø, ø Codici d'ordinazione ipo standard Con sensore nello magnetico ccessori di montaggio ase L Piedino F Flangia anteriore Flangia posteriore C Cerniera maschio D Cerniera femmina Snodo mediano Simbolo L CDS L ateriale tubi Senza anello magnetico Codici degli accessori di montaggio edere codici accessori di montaggio a p (tranne esecuzione base) nello magnetico integrato ateriale tubo ateriale tubo F ø, ø ø ø a ø ubo in alluminio (corsa max.) ubo in acciaio (corsa min.) ubo in alluminio (corsa max.) ubo in acciaio (corsa min.) ubo in acciaio ) I sensori non sono disponibili per la versione in acciaio. ubo in alluminio Filettatura attacco F Rc P Corsa cilindro edere tabella corse massime a p mm mm mm D D Cilindro 9W Direzione bloccaggio D In entrambe le direzioni umero sensori S n ipo sensore "n"sensori Senza sensore Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante Esecuzioni speciali aggiori informazioni a pagina Senza soffietto protezione stelo Soffietto ylon stelo J K Resistente al calore Paracolpi elastici su entrambi i lati Senza paracolpi mmortizzo R Con paracolpi anteriore Con paracolpi posteriore In caso di uso di o più elementi, elencarli in ordine alfabetico Sensori applicabili/ Consultare la uida sensori per ulteriori informazioni sui sensori. Esec. Sensori reed Sensori allo stato solido Funzione Indicazione di diagnostica (LED bic.) Resistente all'acqua (LED bic.) Indicazione di diagnostica (LED bic.) Connessione elettrica rommet ox di collegamento rommet ox di collegamento erminale DI Indicazione di diagnostica (LED bic.) rommet LED Si Si o Si Uscita 3 fili (P) 3 fili (PP) fili 3 fili (P) fili 3 fili (P) 3 fili (PP) fili 3 fili (P) 3 fili (PP) fili 4 fili (P) 3 fili (P equiv.) fili ensione di carico cc ac , 5, 5, 5, 5, 5, 5, max.,, ipo di sensore ontaggio tiranti 9 9P J5 9 9W 9PW 9W 9 9P 9 F59F W ontaggio a fascetta 39 K39 Sui modelli indicati qui sopra è possibile montare sensori resistenti all'acqua, ma in tal caso SC non ne garantisce l'impermeabilità. Consultare SC per quanto riguarda i modelli resistenti all'acqua con i numeri di parte indicati qui sopra. Lunhezza cavi:.5 m (Esempio) 9W In sensori magnetici indicati con "" si realizzano su richiesta. m (Esempio) 9W 3 m L (Esempio) 9WL 5 m Z (Esempio) 9WZ Sono applicabili altri sensori non indicati nell elenco sopra. Per dettagli fare riferimento alla uida sensori. Per maggiori dettagli sui sensori con connettore precablato, consultare la guida ai sensori. D-9/9/9W/9Sono consegnati unitamente al prodotto ma da montare. (Solo le squadrette di montaggio del sensore sono fornite già montate) Lunghezza cavi (m).5 ( ) () 3 (L) 5 (Z) Connettore precablato pplicazioni Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Relè, PLC Relè, PLC PLC Relè, PLC

5 Cilindro con bloccaggio Doppio effetto/stelo semplice Serie Dati tecnici Símbolo Simbolo -X -XC Specifiche esecuzioni speciali Specifiche odifica della forma dell'estremità stelo odifica della posizione di montaggio dello snodo edere pag a 3.6- per i cilindri con sensori. Corsa minima di montaggio sensore Posizione ed altezza di montaggio corrette dei sensori (rilevamento fine corsa) Campo d'esercizio ccessorio di montaggio sensore: Codici ipo Fluido Pressione di prova ax. pressione d'esercizio in. pressione d'esercizio elocità emperatura d'esercizio mmortizzo olleranza sulla corsa ccessori di montaggio Dati tecnici bloccaggio loccaggio Pressione sbloccaggio Pressione bloccaggio ax. pressione d'esercizio Direzione di bloccaggio Precisione di bloccaggio loccaggio loccaggio a molla Senza sensori: ºC a7ºc Con sensori: ºC a 6ºC Senza lubrificazione ria.57 Pa.97 Pa.8 Pa a mm/s mmortizzo pneumatico : +., : +.4, : +.8, : +. ase, Piedini, Flangia anteriore, Flangia posteriore, Cerniera maschio,cerniera femmina, Snodo mediano loccaggio a molla.5 Pa. Pa.5 a.7 Pa In entrambe le direzioni Forza di bloccaggio del disp. di bloccaggio a molla (ax. carico statico) Forza di bloccaggio [K] 8.4 ±.5.5 elocità pistone [mm/s] ±. (Senza congelamento) Il carico è determinato dalla velocità del pistone, dalla direzione di montaggio e dalla pressione d'esercizio nel momento del bloccaggio. Selezionare il cilindro secondo il procedimento mostrato a p Corsa cilindro ateriale del tubo, Lega d'alluminio ase, flangia posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, snodo mediano Fino a Fino a Corsa cilindro/ontaggio sensore su unità cilindro (anello magnetico integrato), ase, flangia posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, Snodo mediano Fino a Fino a Condizioni/Orizzontale, alimentazione di pressione P =.5Pa Peso del carico I valori più alti tra quelli permessi Elettrovalvola per bloccaggio ontata direttamente su attacco sbloccaggio Il valore massimo della posizione di fermata viene misurata volte. 3.8 ubo in acciaio al carbonio ase, flangia posteriore, Piedino, cerniera maschio, cerniera femmina, flangia anteriore snodo mediano Fino a Fino a Fino a Fino a Consultare la corsa di montaggio minima del sensore (pagina 3.6-) per i tipi con sensore. Piedino, odello con flangia anteriore Fino a Fino a ± L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y

6 Serie Codici degli accessori di montaggio ateriali soffietto di protezione Piedino ota ) Flangia anteriore () Flangia posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina ota 3) ota ) Ordinare piedini per cilindro. ota ) I tipi con flangia anteriore con diametro ø ø usa flangia della serie CSI corsa lunga ota 3) La cerniera femmina comprende perno, rosetta e coppiglia. ccessori CS-L CS-FL CS-F CS-C CS-D CS-L CS-FL CS-F CS-C CS-D CS-L6 CS-FL6 CS-F6 CS-C6 CS-D6 Simbolo J K ateriale ylon Resistente al calore La max. temperatura si riferisce al soffietto protezione stelo ax. temperatura d'esercizio 7 C C ccesori di montaggio ase Piedino Flangia anteriore Flangia posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo mediano Dotazione standard Perno cerniera Dado estremità stelo Opzioni Snodo sferico Forcella femmina (con perno) abella pesi /I numeri fra parentesi si riferiscono a tubi in acciaio Peso unità bloccaggio.4 [kg]..6 ase 8.79 (.6) (39.48) 55.3 (57.5) Piedino.4 (3.89) 4. (4.) 58. (6.3) Peso base Flangia Cerniera maschio 3. (3.94) 3.86 (33.33) 4.67 (44.48) 4.96 (43.77) 6.7 (.9) 6.8 (.) Cerniera femmina (comprende perno e coppiglia) 3.3 (33.79) 4.7 (44.5) 6.65 (.86) Snodo oscillante 3.9 (34.39) 43.4 (45.) 6.7 (64.9) Peso aggiuntivo per mm di corsa.77 (.66).96 (3.).39 (3.58) Snodo sferico ccessori Forcella femmina (con perno) Dado estremità stelo Calcolo(Es.) L--D Peso base 4. (piedino, ø) Peso aggiuntivo.96/ mm Corsa cilindro mm mm x / = 4.kg Principi di costruzione Scarico pressione Sostegno ceppo freno Ceppo freno Pistone di rilascio limentazione pressione Sfere d'acciaio Fermo sfera nello conico olla del freno loccaggio a molla (locco di scarico) La forza della molla, muove il pistone e l'anello conico verso destra. La superficie interna dell'anello conico spinge le due file parallele di sfere d'acciaio contro il sostegno del ceppo freno e lo stesso ceppo. Questa forza stringe il ceppo sullo stelo bloccandolo. Per rilasciare lo stelo si alimenta il cilindro dall'attacco di rilascio. Questo emette la forza necessaria e sufficiente sul pistone freno per superare la forza della molla e muovere l'anello conico verso sinistra. La forza del freno viene rilasciata nel momento in cui l'anello conico si separa dalle sfere d'acciaio. loccaggio Sbloccaggio 3.6-6

7 Cilindro con bloccaggio Doppio effetto/stelo semplice Serie Costruzione Componenti Descrizione ateriale ote estata estata estata anteriore estata posteriore ubo Stelo Pistone Pistone di rilascio nello ammortizzo nello ammortizzo Piastra di ritenzione irante irante ussola olla freno olla precarico Clip Clip alvola ammortizzo uida valvola nello conico Fermo sfera nello dentato Ceppo freno Sostegno ceppo freno uida pistone Piastra di montaggio raschiastelo Paracolpi Rondella Kit guarnizioni di ricambio Codice CS-PS CS-PS CS-PS Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio rullato cciaio rullato Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio rullato cciaio rullato Fusione di bronzo cciaio al carbonio cciaio al carbonio Fusione piombo bronzo Filo d'acciaio Filo d'acciaio Filo d'acciaio Filo d'acciaio cciaio rullato Ottone cciaio al carbonio Lega d'alluminio cciaio inox ateriale speciale per attrito cciaio speciale cciaio al carbonio Lega d'alluminio omma poliuretanica cciaio al carbonio nodizzato duro e rivestito nodizzato duro e rivestito Rivestito di nero Rivestito di nero nodizzato duro Cromatato duro Cromato Cromato Zinco cromato Zinco cromato Cromato Cromato Rivestito in nero Zinco cromato ichelato per elettrolisi rattato con il calore rattato con il calore Zinco cromato nodizzato Zinco cromato incolore Contenuto I componenti n. 46, 48, 49, 53, 54, 57 della tabella sopra. L'assiene di bloccaggio della serie viene sostituito tutto insieme, e quindi il kit di guarnizioni di ricambio è solo per l'assieme ciindro. Ordinarlo usando il codice del diametro corrispondente. Il kit consta dei componenti 46, 48, 49, 53, 54 e 57 e possono essere ordinati usando il codice del diametro corrispondente. el kit guarnizioni è compresa una confezione di grasso (4 g). Ordinare con il codice seguente quando si richiede solo la confezione di grasso. Codice confezione grasso: R-S- ( g), R-S- ( g) Componenti Descrizione ateriale ote Camma sbloccaggio cciaio al carbonio Zinco cromato Dado ø, nichelato cciaio al carbonio ø zinco cromato nero Sfera d'acciaio Sfera d'acciaio nello di ritegno tipo C per asse (per anello conico) nello di ritegno tipo C per asse (per camma di sbloccaggio) ussola (per pistone di rilascio) ite esagonale ite esagonale Rondella conica elastica Rondella conica elastica Rondella elastica Dado esagonale nello di tenuta Elemento C Raschiastelo nello alvola ammortizzo uarnizione stelo uarnizione tenuta pistone -ring (per pistone di rilascio) -ring (per guida pistone) -ring (per camma di sbloccaggio) uarnizione valvola uarnizione piastra di ritenzione uarnizione pistone uarnizione guida uarnizione tubo cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio Fusione piombo bronzo cciaio al cromo e molibdeno cciaio al cromo e molibdeno cciaio elastico cciaio elastico Filo d'acciaio cciaio rullato Resina ronzo al fosforo R R R R R R R R R R R R Finitura in nero ichelato ichelato ichelato ichelato ichelato Zinco cromato nero Zinco cromato nero L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y

8 Serie Dimensioni ase/ Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) Q appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettatura R R L øe øe ød Q L K F S + Corsa ZZ + Corsa C 4-J ø75 l 4 h + l ZZ + l + Corsa L P Q C D E E F F L R J / / / x.5 x.5 6 x.5 K K P Q R S ZZ x.75 x.75 x.75 x.5 x.5 x.5 39 / / 3/ ZZ l. mm. mm. mm h

9 Cilindro con bloccaggio Doppio effetto/stelo semplice Serie Piedino/L K F L F Rc(P)P ttacco sbloccaggio Rc(P)Q appo con sfiato Elemento C -Rc(P)P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettatura R R L 4-J øe øe ød Piano chiave K L Y X S + Corsa LS + Corsa ZZ + Corsa X 4-øLD Y LY L LX C Q L C C S ø75 C C/ L K F Rc(P) P F ttacco sbloccaggio l 4 h + l ZZ + l + Corsa Rc(P) Q appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro lunghe - Prof. effettiva filettatura R R L 4-J CXW CXS CX X XU øe ød øe Piano chiave K L Y X 56 L P / / / Q C RY R S + Corsa LS + Corsa ZZ + Corsa D 4 E X E 4-øLD Y F 43 F LY L LX C L 5 R Q J x.5 x.5 6 x.5 X XS XQ XF XW XP P K 7 K 3 3 ZZ LD 55 6 L 85 6 l LS mm. mm. mm L h LX 8 LY x.5 x.5 x.5 Per corse lunghe 39 on disponibile con sensore P / / 3/4 R 45 Q RY R S X Y 5 ZZ Q C F Z CY Y

10 Serie Dimensioni Flangia anteriore/f L R 4-J 4-øFD Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) Q tappo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro FY F øe øe ød Q C FX FZ L F K F S + Corsa ZZ + Corsa ø75 l 4 h + l ZZ + l + Corsa L R 4-J 4-øFD lunghe Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) Q tappo con sfiato elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro FY F øe ød øe RY Q C FX FZ L F K F R S + Corsa ZZ + Corsa 56 L F P / / / Q C 8 4 D 4 E E F 43 F FD F FX FY 8 FZ L R J K K P Q S ZZ x.5 x.5 6 x x.5 x.5 x.5 39 / / 3/ Per corse lunghe 3.6- ZZ l. mm. mm. mm h on disponibile con sensori. R 45 RY

11 Cilindro con bloccaggio Doppio effetto/stelo semplice Serie Flangia posteriore/ Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sblocaggio Rc(P) Q appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettaturar 4-øFD R L 4-J Q L øe ød øe F FY C C L K F S + Corsa ZZ + Corsa F C FX FZ S C C/ CXW CXS ø75 CX X l 4 h + l ZZ + l + Corsa XU X XS XQ XF 56 L F P / / / Q C D 4 E E F 43 F FD F FX FY 8 FZ XW XP P 3 8 L 5 R ZZ J x.5 x.5 6 x.5 l. mm. mm. mm K 7 h K 3 3 x.75 x.75 x.75 x.5 x.5 x.5 39 P / / 3/4 Q R S ZZ 3 5 Q C F Z CY Y 3.6-

12 Serie Dimensioni Cerniera maschio/c Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) Q appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro øcd Foro sse d9 øe ød øe CX L K F C U S + Corsa L Z + Corsa ZZ + Corsa RR R L - Prof. effettiva filettatura R ø75 Q C 4-J l 4 h + l Z + l + Corsa ZZ + l + Corsa 56 L P / / / Q C 8 4 CD C 7 7 CX D 4 E E F 43 F L 5 R J K K L P Q R RR S U Z ZZ x.5 x.5 6 x x.75 x.75 x.75 x.5 x.5 x.5 39 / / 3/ Z ZZ l. mm. mm. mm h 33 33

13 Cilindro con bloccaggio Doppio effetto/stelo semplice Serie Cerniera femmina/d Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) Q appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro øcd Foro sse d9 L C øe ød øe C CX CZ L K F C U S + Corsa L Z + Corsa ZZ + Corsa RR S R L - Prof. effettiva filettatura R C C/ CXW Q CXS ø75 CX C 4-J l 4 h + l Z + l + Corsa ZZ + l + Corsa X XU X XS XQ XF XW 56 L P / / / Q C 8 4 CD C 7 7 CX CZ D 4 E E F 43 F XP P U L 5 R Z J x.5 x.5 6 x.5 ZZ 7 56 K 7 K 3 3 L x.75 x.75 x.75 Z ZZ Comprende perno, rosetta e coppiglia. x.5 x.5 x.5 l 39. mm. mm. mm P / / 3/4 h Q R RR 9 3 S Q C F Z CY Y

14 Serie Dimensioni Snodo mediano/ Z + / corsa Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) Q appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettatura R R R L 4-J øe øe ød Y ød e8 Q L K F S + Corsa ZZ + Corsa C X Z Z + l + / Corsa ø75 l 4 h + l ZZ + l + Corsa 5 56 L P / / / Q C D 4 E E F 43 F L 5 R J x.5 x.5 6 x.5 K 7 K 3 3 P Q R R S De8 X Y Z Z ZZ x.75 x.75 x.75 x.5 x.5 x.5 39 / / 3/ Z ZZ l. mm. mm. mm h 33 33

15 Serie Dimensioni degli accessori Forcella femmina ipo Y RR Perno per cerniera e snodo L 5 l 5 -ød Snodo sferico ipo I X Z X RR Dado estremità stelo ød Foro sse d 9 ød D U U d 8 L L ødd9 øe 8 øe C ateriale: hisa Codici applicabile Y- Y- Y Perni per snodo e coppiglie compresi. ateriale: cciaio al carbonio Codici IY- IY- IY-6 Codici - -6 E L D X Z RR U applicabile Coppiglie ( pz.) comprese. ateriale: hisa Codici I- I- I-6 applicabile ateriale: cciaio rullato applicabile, d x.5 x.5 x.5 x.5 x.5 Dd9 L l C Coppiglia ø4 x 4l ø4 x 4l ø4 x 4l D E L D X RR U x.5 x.5 x L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y

16 Serie Dimensioni degli accessori Snodo sferico per stelo e forcella femmina 3.5 L Simbolo 56 L Codici snodo sferico ipo I ipo Y I- Y- I- Y- I-6 Y-6, : dimensioni in caso di montaggio di snodo sferico e forcella femmina contemporaneamente Snodo sferico e forcella femmina dovrebbero essere usati separatamente. (Stringere totalmente le viti dentro le filettature dello stelo.) Se i due accessori vengono usati contemporaneamente, le dimensioni e dovrebbero essere estese. (Per tale estensione, vedere la tabella sopra e specificare -XO nel codice d'ordinazione

17 Serie Scelta del modello Precauzioni per la scelta del modello Fase Calcolare velocità max. del carico: Precauzioni. Regolare la velocità del carico in modo tale che questo si muova lungo l'intera distanza ad un velocità inferiore alla velocità massima in modo che l'intero "tempo di movimento" sia maggiore al tempo calcolato. Per "tempo di movimento" si intende l'intervallo di tempo impiegato dal carico per coprire l'intera distanza senza stop intermedi.. Se la corsa del cilindro è diversa dalla distanza percorsa dal carico (meccanismo doppia velocità), per la scelta del modello far riferimento alla distanza percorsa. Esempio) Distanza percorsa dal carico W Esempio di selezione Peso del carico: m = kg Distanza percorsa: st = 4mm empo di movimento: t = s Condizioni di carico: erticale discendente = Carico su stelo esteso Pressione d'esercizio: P =.4Pa Fase: Calcolare la velocità massima di movimento del carico. edere grafico. elocità massima : circa 8mm/s Fase : Selezionare graf. 6 delle condizioni di carico e pressione d'esercizio. In base all'intersezione tra la risposta della fase ( = 8mm/s) e il peso del carico m = kg ø selezionare un o un modello con diametro maggiore. ' Corsa cilindro Calcolare la velocità max. dello spostamento del carico (mm/s) in base al tempo di movimento t(s) e alla distanza percorsa st raf. empo di movimento del carico: t(s) Fase rovare il diametro del cilindro rovare l'intersezione tra il peso del carico e la velocità calcolata nella fase. Selezionare il ø int. al di sopra di tale intersezione. Condizioni di carico Carico perpendicolare sullo stelo (eglio se sostenuto da una guida) m F Carico su stelo in uscita Carico su stelo in rientro m F m F 8. 4 elocità massima: (mm/s) Pressione d'esercizio mm mm mm mm 8mm 6mm mm 4mm mm mm mm.3pa raf..4pa raf. 3.5Pa raf. 4.3Pa raf. 5.4Pa raf. 6.5Pa raf L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y

18 Serie rafici di selezione raf..3pa P<.4Pa raf. 5.3Pa P<.4Pa Peso del carico: m(kg) ø ø P ø Peso del carico: m(kg) ø ø ø 4 elocità massima: (mm/s) 4 elocità massima: (mm/s) raf. 3.4Pa P<.5Pa raf. 6.4Pa P<.5Pa ø Peso del carico: m(kg) ø ø Peso del carico: m(kg) ø ø ø 8 4 elocità massima: (mm/s) 4 elocità massima: (mm/s) raf. 4.5Pa P raf. 7.5Pa P Peso del carico: m(kg) ø ø ø Peso del carico: m(kg) ø ø ø 4 elocità massima: (mm/s) 4 elocità massima: (mm/s) 3.6-8

19 <ontaggio a fascetta> D-3 D-39/K39 D-44 odello di sensore odello di sensore D-9 D D-9 D-9 D-9W D-9 s Serie ontaggio del sensore Posizione corretta di montaggio del sensore (rilevazione a fine corsa) e ingombro in altezza t / (Diam. est. cavo applicabile Ø6.8 a Ø9.6) D-5/6 s 33 sensore D-9 D-9W D-9 s sensore D-9 D-9 D-9W D-9W D-9 D / (Diam. est. cavo applicabile Ø6.8 a Ø.5) Posizione montaggio corretta sensori t D-Z7/Z8 D-Y5/Y6 D-Y7P/Y7P D-Y7W D-Y7W D-Y D-Z7/Z8 D-Y5/Y6 D-Y7P D-Y7P D-Y7W D-Y7W D-Y7 s t s D-5 D-6 D-3 D-44 D-39 D-K39 D-3 D-39 D-K39 s <ontaggio su tiranti> D-9/9 D-9/9 D-9W/9W D-9/9 D-F5/J5/D-F5L D-F5/F59F D-F5W/J59W D-59W Sopra sono indicate le posizioni di montaggio corrette del sensore per il rilevamento a fine corsa. Regolare il sensore dopo aver controllato le condizioni operative nelle impostazioni correnti. ltezza di montaggio sensore D-44 s D-F5W D-J59W D-F5 D-F5 D-J5 D-F59F D-5 D-6 D-59W s t D-Z7/Z8 D-Y59/Y69/Y7P/Y7P D-Y7W/Y7W D-Y7 D-F sensore sensore D-F5 D-J5 D-F5W D-J59W D-F5 D-F59F D-F5 s t t t t t t t s s s 3.6- L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y

20 Serie ontaggio del sensore Corsa minima per montaggio sensore odello di sensore D-9 D-9 D-9 D-9W D-9 D-9W D-9 D-9 D-5/6 D-59W D-F5/J5 D-F5W D-J59W D-F5 D-F59F D-F5 D-3 D-39 D-K39 D-44 D-Z7 D-Z8 D-Y59 D-Y7P D-Y7W D-Y69 D-Y7P D-Y7W D-Y (Lato diverso, stesso lato) n (Lato diverso, stesso lato) n (Lato diverso, stesso lato) n (Lato diverso, stesso lato) n (Lato diverso, stesso lato) n (Lato diverso, stesso lato) n (stesso lato) (Lato diverso, stesso lato). di sensori montati (Lato diverso, stesso lato) n n (stesso lato) Lato diverso stesso lato Lato diverso stesso lato Lato diverso stesso lato + 4 (n =, 4, 6, 8 ) ota ) (n ) (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + 55 (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) Lato diverso + (n ) (n =, 3, 4, 5 ) stesso lato (n ) (n =, 3, 4, 5 ) (Lato diverso, stesso lato) n (Lato diverso, stesso lato) n (Lato diverso, stesso lato) n ccessori di montaggio diverse dallo snodo mediano (n ) + (n =, 4, 6, 8 ) ota ) (n ) + 4 (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + (n =, 4, 6, 8 ) ota ) (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + 45 (n ) (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) (n ) + 4 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + 4 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n ) + (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + (n ) (n =, 3, 4, 5 ) + (n ) (n =, 3, 4, 5 ) 55 (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + 55 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + 45 ø ø ø + (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) Snodo mediano (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + 4 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + 4 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + 4 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) + (n ) (n =, 4, 6, 8 ) ota ) n: umero di sensori (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + 4 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) + (n = 4, 8,, 6 ) ota ) 95 (n = 4, 8,, 6 ) ota ) (n = 4, 8,, 6 ) ota ) ota ) Se n è un numero dispari, per il calcolo si usa un numero pari che è più grande di questo numero dispari. ota ) Se n è un numero dispari, per il calcolo si usa un multiplo di 4 che è più grande di questo numero dispari.

21 ontaggio del sensore Serie Campo d'esercizio ipo di sensore D-9/9 D-9/9 D-9W/9W D-9/9 D-Z7/Z D-3/44 D-5/6 D-59W D-Y59/Y69 D-Y7P/Y7P D-Y7W/Y7W D-Y7 D-F59F/F5/J5 D-F5W/J59W D-F5/F5 D-39/K Il campo d'esercizio rappresenta solo una linea guida che comprende l'isteresi e, pertanto, non può essere garantito (con un ± % circa di dispersione). Questo valore può variare notevolmente a seconda dell'ambiente operativo. 3 ccessorio di montaggio sensore: Codici ipo di sensore D-9/9 D-9/9 D-9W/9W D-9/9 D-5/6/59W D-F5/J5/F5 D-F5W/J59W D-F5/F59F D-3/44 D-39/K39 D-Z7/Z8 D-Y59/Y69 D-Y7P/Y7P D-Y7W/Y7W D-Y7 ø S5- - ø S5- - ø S5- -6 S- S- S- S4- S4- S4- [Set di viti di montaggio in acciaio inox] È disponibile anche il seguente set di viti di montaggio in acciaio inox (dadi compresi). Usare in armonia con l'ambiente d'esercizio. (Ordinare separatamente l'accessorio di montaggio per sensore, poiché non è compreso). : Per i tipi D-5/6/F5/J5 Il sensore D-F5 viene consegnato già installato sul cilindro con le viti in acciaio inox sopra. Se un sensore viene consegnato a parte, si include il set. ota ) Consultare pagina 97 per maggiori informazioni su. ota ) Se si utilizza D-9()/Y7, non utilizzare la vite di regolazione in acciaio inclusa con la squadretta di montaggio per sensore nella tabella sopra (S5-, S4-). Ordinare un kit di viti in acciaio inox (), e utilizzare le viti di fissaggio in acciaio inox 4 x 8L comprese con. L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS Oltre ai sensori applicabili elencati in Codici di ordinazione, possono essere installati i seguenti sensori. Fare riferimento alla uida sensori per ulteriori dettagli sui sensori. ipo di sensore odello Connessione elettrica (direzione tubo) Caratteristiche Reed Stato solido D- D-93, 96 D-Z73, Z76 D-53, 56 D-64, 67 D-Z8 D-9, 9P, 9 D-Y69, Y69, Y7P D-9W, 9PW, 9W D-Y7W, Y7PW, Y7W D-9, 9P, 9 D-F59, F5P, J59 D-Y59, Y59, Y7P D-F59W, F5PW, J59W D-Y7W, Y7PW, Y7W D-F5, Y7 D-F5 rommet (perpendicolare) rommet (in linea) rommet (perpendicolare) rommet (in linea) Con connettore precablato, è disponibile anche per i sensori allo stato solido. Per dettagli fare riferimento alla uida sensori. Sono disponibili anche i sensori normalmente chiusi (C = contatto b), allo stato solido (tipi D-F9/F9/Y7/Y7). Per ulteriori informazioni, consultare uida sensori D-9()/9()/9W()/ 9(). Senza LED Senza LED LED bicolore Resistente all'acqua (LED bicolore) LED bicolore Resistente all'acqua (LED bicolore) Con timer XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y 3.6-

22 Simple Specials: -X a X: odifica della forma dell'estremità stelo Queste modifiche sono trattate con il sistema Simple Specials. Serie zione Simboli relativi all'estremità stelo C Cilindro di bloccaggio Doppio effetto, stelo semplice X a. SC realizzerà le modificazioni appropriate se le istruzioni dimensionali, di tolleranza e di rifinitura non risultano nel diagramma.. Le dimensioni standard indicate da un saranno rapportate al diametro stelo (D), come indicato di seguito. Introdurre la dimensione desiderata. D 6 D mm, 6 < D 5 D mm, D > 5 D 4 mm Precauzioni 3. In caso di stelo passante e modello a semplice effetto in rientro, introdurre le dimensioni considerando lo stelo rientrato. Simbolo: Simbolo: Simbolo: Simbolo: 3 C C.5 ød W Simbolo: 4 Simbolo: 5 Simbolo: 6 Simbolo: 7 ørd ørd L L L W L L C.5 smusso lima C W P ødc W C.5 Sfera R ød C ød L ød C ød Simbolo: 8 Simbolo: 9 Simbolo: Simbolo: Sfera R Sfera R Simbolo: Simbolo: 3 Simbolo: Simbolo: W C 3.6-

23 Simple Specials: odifica della forma dell'estremità stelo Simbolo: 6 Simbolo: 7 Simbolo: 8 Simbolo: L ød C L K L L ød W L L L K L Simbolo: Simbolo: Simbolo: Simbolo: 3 ød ød Simbolo: 4 Simbolo: 5 Simbolo: 6 Simbolo: 7 W L Simbolo: 8 Simbolo: 9 Simbolo: ød ød ød L K C W L ød ørd L L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y 3.6-3

24 Simple Specials: -XC: odifica della posizione di montaggio dello snodo Queste modifiche sono trattate con il sistema Simple Specials. 7 odifica della posizione di montaggio dello snodo La posizione di montaggio dello snodo sul cilindro può essere impostata a piacimento. Serie Descrizione Cilindro di bloccaggio odello zione Doppio effetto, stelo semplice (Z + / corsa) = Posizione dello snodo per -XC Posizione dello snodo per -XC Precautions. Specificare Z + / corsa nel caso in cui la posizione dello snodo non è -XC, o lo snodo non è uno snodo mediano.. SC realizzerà le modificazioni appropriate se le istruzioni dimensionali, di tolleranza e di rifinitura non risultano nel diagramma. 3. Il campo della posizione dello snodo è indicato nella tabella sotto. 4. lcune posizioni di montaggio dello snodo non permettono il montaggio del sensore. Per ulteriori informazioni, contattare SC. Symbol -XC Serie Diámetro Símbolo Diámetro Símbolo Per -XC Per -XC l l + l Per -XC 3 + corsa corsa 4 + corsa Per -XC l + corsa l + corsa l + corsa inima assima.5 + corsa 3 + corsa corsa Z + l + / corsa inima l 44 + l.5 + l Z + / corsa Senza soffietto protezione stelo Per -XC Per -XC assima l + corsa 43+l + corsa l + corsa Riferimento Standard (snodo mediano) corsa corsa corsa Riferimento Standard (snodo mediano) l + / corsa + l + / corsa l + / corsa Corsa minima 5 Corsa minima 3.6-4

25 Serie Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell uso. ttenzione. Evitare contatto diretto del personale con oggetti in movimento e con la parte mobile del cilindro. In caso di rischio di contatto, adottare misure di sicurezza come una protezione o un sistema dotato di sensori che attivano un blocco d'emergenza prevenendo il contatto.. Usare un circuito pneumatico bilanciato con il fine di evitare improvvisi movimenti del cilindro. Quando il cilindro viene bloccato in posizione intermedia e l'alimentazione pneumatica viene fornita solo su un lato del cilindro, lo stelo si muoverà ad alta velocità nel momento dello sbloccaggio causando danni a cose e persone. Usare il circuito bilanciato raccomandato a p Segnale di stop Progettazione Selezione ttenzione. on applicare carichi con urti e/o forti vibrazioni o rotazioni con bloccaggio inserito. Se ciò accadesse il bloccaggio ne risulterebbe danneggiato e la vita utile ridotta.. In caso di stop intermedi, considerare la precisione di stop e lo spostamento eccessivo. Lo stelo si ferma pochi secondi dopo il segnale di stop a causa del bloccaggio meccanico. Questo ritardo dà come risultato uno spostamento eccessivo del cilindro. La differenza tra il minimo e il massimo spostamento costituisce la precisione di stop. Considerare lo spostamento eccessivo al momento della regolazione della posizione del sensore limite. La distanza della rilevazione del sensore estremo è altresì un fattore da prendere in considerazione quando si regola la posizione del sensore. Il sensore di limite richiede una lunghezza di rilevazione equivalente allo spostamento in eccesso + α. Il campo d'esercizio dei sensori varia da 8 a mm (a seconda del sensore). Se lo spostamento eccessivo va oltre i limiti d'esercizio, il circuito di controllo deve essere dotato di un contatto sul lato del carico. edere precisione di bloccaggio a p Spostamento eccessivo ttenzione Selezione 3. La precisione di stop può essere migliorata se si riduce l'intervallo fra il segnale di bloccaggio e lo stop. Per aumentare la precisione di stop, usare un circuito di controllo elettrico ed elettrovalvola a corrente continua con buona risposta e mettere l'elettrovalvola più vicino possibile al cilindro. 4. I cambi di velocità del pistone compromettono la precisione di stop. Se la velocità del pistone cambia a causa di un cambio di carico per disturbi che si verificano durante la corsa del cilindro, il campo di posizione dello stop sarà elevato. antenere stabile la velocità del pistone poco prima della posizione di stop. Il cambio di velocità che si verifica durante l'ammortizzo e l'operazione di avvio è ampio, per cui i limiti della posizione di stop sono ampi. 5. La forza di mantenimento (max. carico statico) indicata la capacità massima di tenere un carico statico senza carichi, vibrazioni e impatti. Questo valore non indica un carico che può essere mantenuto in condizioni normali. Selezionare i diametri più adatti alle condizioni operative seguendo le procedure di selezione. La Selezione del modello (pagina e 3.6-8) si basa sull'uso in corrispondenza dello stop intermedio (compresi gli stop intermedi durante il funzionamento). uttavia, quando il cilindro si trova in uno stato di bloccaggio, l'energia cinetica non agisce su di esso. In queste condizioni, usare il peso del carico alla massima velocità () di mm/s come mostrato nel rafico da 5 a 7 a pagina a seconda della pressione di esercizio e selezionare i modelli. ontaggio ttenzione. Il collegamento tra stelo e carico dovrebbe essere fatto in condizione di rilascio bloccaggio Se tale collegamento venisse effettuato in condizione di bloccaggio, i carichi che superano le forze di rotazione e di sostegno attuerebbero lo stelo. Ciò danneggerebbe il meccanismo di bloccaggio. La serie è dotata di un meccanismo d'emergenza di rilascio bloccaggio. d ogni modo, collegare l'estremità stelo ed il carico in condizione di rilascio bloccaggio dopo aver alimentato con una pressione.5pa.. on applicare carichi eccentrici sullo stelo. llineare il centro di gravità del carico con il centro assiale del cilindro. Se il disallineamento è elevato, si potrebbe verificare un danno o un'usura dello stelo, a causa del momento d'inerzia che si crea quando lo stelo viene bloccato. X Il centro di gravità del carico e il centro dell'asse del cilindro non sono allineati. Il centro di gravità del carico e il centro dell'asse del cilindro sono allineati. ota) Può essere usato nel caso in cui il meccanismo guida assorbe i momenti generati L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y

26 ontaggio Precauzione. Fare attenzione quando si usa l'esecuzione base o quando si sostituisce il supporto. I componenti del dispositivo di bloccaggio e della testata anteriore sono montati come mostrato in figura. causa di questa costruzione, il cilindro non può essere collocato direttamente sulla macchina attaccandolo al tirante, come per il montaggio di un cilindro pneumatico qualsiasi. Usare chiave fissa a tubo per sostituzione supporto o per stringere il tirante durante il montaggio. irante di sostegno unità Unità di bloccaggio Dado tirante, rondella elastica Dado tirante JIS 8 Classe x.5 JIS 8 Classe 6 x.5 Regolazione Piano chiave Chiave JIS 46 chiave JIS 46 chiave 4 Precauzione. Regolare l'equilibrio della pressione d'aria del cilindro. Equilibrare il carico regolando la pressione d'aria sulla testata anteriore e sulla testata posteriore con il carico montato sul cilindro e il rilascio del bloccaggio.. Regolare la posizione di montaggio per la rilevazione del sensore, ecc. In caso di stop intermedi, regolare la posizione di montaggio dei sensori considerando lo spostamento eccessivo in relazione alla posizione di stop desiderato. ttenzione Serie Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell uso. 4 irante cilindro Dado estata ant. Rondella conica elastica 3. on aprire eccessivamente la valvola d'ammortizzo. Se la valvola d ammortizzo viene ruotata in modo eccessivo nella direzione di apertura (antiorario), potrebbe danneggiarsi. Prestare attenzione: la valvola potrebbe fuoriuscire o le filettature potrebbero diventare troppo corte. Circuito pneumatico. Per fermare il pistone disattivando il bloccaggio, usare un circuito pneumatico che applichi una pressione equilibrata su entrambe le estremità del pistone stesso. Per evitare un movimento del pistone in fase di bloccaggio, di sbloccaggio o di disattivazione manuale, dotarlo di un circuito che applichi una pressione equilibrata su entrambe le estremità del pistone, per eliminare le forze generate dal carico nella direzione del movimento del pistone. ttenzione Rientro 3 vie.c. SOL. SOL.C SOL. Circuiti pneumatici. L'area effettiva dell'elettrovalvola di rilascio del bloccaggio deve essere almeno il % dell'area effettiva dell'elettrovalvola di comando del cilindro, e deve essere installata il più vicino possibile al cilindro in modo che si trovi più vicino rispetto all'elettrovalvola di comando del cilindro. Se l'area effettiva dell'elettrovalvola di sbloccaggio è piccola o se è installata lontano dal cilindro, il tempo necessario per scaricare l'aria per il rilascio del bloccaggio sarà più lungo e si potrebbe causare un ritardo nell'operazione di bloccaggio. Il ritardo nell'operazione di bloccaggio potrebbe provocare dei problemi quali l'aumento dello spostamento eccessivo in uno stop intermedio o uno stop di emergenza durante il funzionamento, o se la posizione di manutenzione dallo stato di stop di funzionamento come la prevenzione cadute, i pezzi potrebbero cadere a seconda della messa in fase dell'azione di carico fino al ritardo del funzionamento del bloccaggio. 3. Evitare la contropressione di scarico quando c'è la possibilità di un'interferenza dell'aria di scarico, ad esempio per un manifold di valvole con scarico comune. Il bloccaggio potrebbe non funzionare correttamente quando la pressione dell'aria di scarico rifluisce a causa dell'interferenza dell'aria di scarico durante lo scarico dell'aria per il rilascio del bloccaggio. Si raccomanda di usare un manifold con scarico individuale o valvole singole. 4.arantire,5 secondi o più fra il tempo di attivazione (per effettuare un blocco intermedio del cilindro), e di disattivazione del bloccaggio. Se il tempo di disattivazione del pistone è minore, lo stelo potrebbe muoversi ad una velocità superiore a quella stabilita dal regolatore di flusso. 5. In fase di riavvio, controllare che il segnale di attivazione dell'elettrovalvola di sbloccaggio sia precedente o contemporaneo all'attivazione della valvola di comando del cilindro. Se il segnale ritarda, lo stelo (e il carico) potrebbero muoversi ad una velocità superiore a quella controllata dal regolatore di flusso. 6. Controllare attentamente il livello di condensa a causa della ripetizione di alimentazione e scarico dell aria dell elettrovalvola di bloccaggio. La corsa d esercizio della parte di bloccaggio è molto piccola. Per questo, se la tubazione è lunga e l alimentazione e lo scarico dell aria avvengono in modo ripetuto, nella parte di bloccaggio si accumula condensa causata dall espansione adiabatica. In questo modo si potrebbero corrodere le parti interne causando perdite d aria o sbloccaggi difettosi. 7. Circuito base. [Orizzontale] Uscita SOL. SOL. O O W. [erticale] Carico su stelo [ in uscita ] Regolatore con valvola unidirezionale Centro in pressione OFF O O O OFF O O OFF OFF O OFF OFF OFF OFF SOL.C OFF OFF OFF OFF O OFF OFF O Funzione Uscita locc. fermo Sbloccato Uscita Rientro locc. fermo Sbloccato Rientro [ ] Carico su stelo in rientro W.5s.5s.5s.5s SOL.C SOL. SOL. W SOL. SOL.C SOL

27 Serie Precauzioni specifiche del prodotto 3 Leggere attentamente prima dell uso. Precauzione qe' possibile usare un'elettrovalvola, a 3 posizioni e centri in pressione ed un regolatore con valvola unidirezionale al posto di valvole a 3 vie,.. con regolatore con funzione di scarico [Esempio]. [Orizzontale]. [erticale] [Carico su stelo in uscita] SOL.C W Lato cilindro SOL. SOL. 3 vie (.C.) SOL. Circuito pneumatico SOL. 3 vie (..) SOL.C W Precauzione Lato cilindro Regolatore di scarico SOL. [Carico su stelo in rientro] SOL.C Sbloccaggio manuale SOL.. on agire mai sulla camma di sbloccaggio senza aver verificato le condizioni di sicurezza (non girare verso il lato FREE) Utilizzare lo sbloccaggio con aria compressa solo su un lato del cilindro, altrimenti le parti in movimento del cilindro si muoveranno ad alte velocità causando seri rischi. Quando si realizza lo sbloccaggio assicurarsi che il personale non sia nelle vicinanze del raggio di movimento del carico e che non si verifichino problemi durante il movimento stesso.. Prima di utilizzare la camma di sbloccaggio, assicurarsi di scaricare l'aria compressa residua. W ttenzione Sbloccaggio manuale 3. Evitare la caduta del carico quando si realizza lo sbloccaggio Usare supporti per prevenire la caduta del carico. erificare che la pressione bilanciata venga applicata in entrambi i lati del pistone..lo sbloccaggio manuale sulla serie è previsto solo per situazioni d'emergenza. Quando l'alimentazione si interrompe, il rilascio manuale spinge il pistone, effettuando il bloccaggio d'emergenza. La coppia richiesta per quest'operazione è molto alta, giacché è da utilizzare solo in caso d'emergenza..quando la condizione di rilascio bloccaggio è necessaria per un tempo prolungato per effettuare operazioni di montaggio, alimentare con pressione,5pa l'attacco di rilascio. 3. differenza del normale sbloccaggio ad aria compressa, quello effettuato con camma incontrerà un'alta resistenza interna del cilindro. Precauzione Resistenza interna cilindro [] on ruotare la camma di rilascio oltre la posizione "FREE". Se ciò avvenisse, la camma può risultarne danneggiata. 5. La camma di sbloccaggio è costruita in modo tale che non può essere fissata in condizione di sbloccaggio loccaggio Coppia sbloccaggio camma (standard) [ m] Piano chiave Sbloccaggio manuale [Principio] Se si ruota la camma di rilascio bloccaggio in senso antiorario con una chiave, il bloccaggio viene rilasciato dopo che il pistone di rilascio è spinto indietro. La leva tornerà nella posizione originale ed il bloccaggio verrà innestato quando la camma viene rilasciata. Se il rilascio bloccaggio deve essere mantenuto, non variare la posizione della camma. 6 8 Pistone di rilascio Chiavi JIS46 chiave 6 JIS46 chiave 8 JIS46 chiave Pistone di rilascio L C C S C C/ CXW CXS CX X XU X XS XQ XF XW XP P Q C F Z CY Y

28 Serie Precauzioni specifiche del prodotto 4 Leggere attentamente prima dell uso. anutenzione Precauzione. L'unità di bloccaggio della serie è sostituibile. Per ordinarla, utilizzare i codici della tabella sottostante. Codici unità di bloccaggio D-U D-U D-U 3) limentare con aria compressa,3pa l'attacco di rilascio bloccaggio della nuova unità e sostituire lo stelo provvisorio con lo stelo nuovo. P.3Pa (uovo) Stelo provvisorio. Come sostituire l'unità di bloccaggio ) llentare i dadi dei tiranti (4 pz.) che si trovano sulla testata posteriore del cilindro utilizzando una chiave fissa a tubo. edere chiavi applicabili nella tabella sottostante. Dado Piano chiave Chiave, JIS 8 Classe x.5 JIS 46 chiave JIS 8 Classe 6 x.5 4 JIS 46 chiave 4 4) Stringere i dadi dei tiranti (4pz.) sul lato anteriore del cilindro usando una chiave. ) pplicare aria compressa.3pa nell'attcco di sbloccaggio e rimuovere l'unità bloccaggio. P.3Pa (vecchio) ttenzione on smontare mai un'unitàdi bloccaggio ) L'unità di bloccaggio presenta al suo interno una molla per lavori intensi, quindi uno smontaggio realizzato in modo non del tutto corretto potrebbe essere causa di seri danni a cose e persone visto che le parti potrebbero saltare. Si raccomanda quindi di non allentare o rimuovere le viti esagonali che assicurano la testata e la testata ) Per smontaggi o riparazioni, contattare SC

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie Cilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile E' possibile selezionare il tipo di estremità stelo in funzione dell'applicazione. Filettatura

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri in acciaio INOX Serie 97 CATALOGO > 202 Cilindri in acciaio INOX Serie 97 > Cilindri INOX Serie 97 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici. ø 32, 40, 50, 63 mm»»» Design pulito Acciaio inossidabile AISI 304 Ammortizzatore

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Le sponde retrattili con pianali a doppia ripiegatura (DH-SMO, DH-SO5, DH-S07 e DH-SO8,...) sono montate in modo simile alle sponde

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

MC37,40 MANUALE D ISTRUZIONI

MC37,40 MANUALE D ISTRUZIONI MC7,40 MANUALE D ISTRUZIONI I INDICE!. CARATTERISTICHE TECNICHE E TRATTI DISTINTIVI... @. INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMPONENTI.... Installazione del tirante del MC40.... Regolazione della valvola

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( ) ILINRI ROTTIVI - mm - doppio effetto con posizioni (-8 ) NS Serie 9 Tipo R RTTERISTIHE GENERLI Rilevamento Previsto per fi ne corsa magnetici Fluido ria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione

Dettagli

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NHP700-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NHP700 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Serratura girevole 435

Serratura girevole 435 Serratura girevole 435 K0518 Serratura girevole modello piccolo 2,5 13,5 4,5 SW 20 inguetta Ø20 max. 5 pertura per il montaggio Ø16,2 14,2 lloggiamento e azionamento in zinco pressofuso. inguetta in acciaio.

Dettagli

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO,

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, da a mm CONFORMI ALLE NORME ISO 643 - CETOP ISOCLAIR - SERIE 438 - TIPO : CIS P5-IT-Ra CILINDRI ISOCLAIR da a mm SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CILINDRO NON PREVISTO PER

Dettagli

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio Informazione Serie E0/310/410 Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Valvola a 2 vie Unifitting 1/ a SMC Corporation kihabara UDX 15F, 4-14-1, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 101-00, JPN URL http://www.smcworld.com

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE INFORMAZIONI GENERALI Frizione a dischi multipli in bagno d olio a comando idraulico Attuatore elettrico; 12V o 24V ( da specificare nell ordine

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

PINZE A DUE DITA SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO

PINZE A DUE DITA SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO Kip2IRP.pdf Edizione 12-00 Caratteristiche Installabili direttamente robot con flangia DIN/ISO

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

Installazione del Trip Master per CRF1000L Africa Twin

Installazione del Trip Master per CRF1000L Africa Twin Contenuto del kit Gruppo strumentazione Trip Master Sensore ruota anteriore Magnete disco del freno Comando interruttore SX 2 x morsetti per strumentazione 2 x bulloni da 6 mm 2 x dadi di bloccaggio da

Dettagli

RELAZIONE BANCO SCARNATURA PNEUMATICO

RELAZIONE BANCO SCARNATURA PNEUMATICO COSTRUZIONI MECCANICHE PERSICO S.R.L Via Garofoli, 288-37057 S. Giovanni Lupatoto (VR) Tel. +39045549535 Fax +39045545227 e.mail: info@cmpersico.com - http://www.cmpersico.com RELAZIONE BANCO SCARNATURA

Dettagli

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF APPLICAZIONI Valvola Aterm Basic Highflow con attuatore La valvola Aterm EVA Basic Highflow è progettata in modo specifico per il bilanciamento di unità di raffreddamento e riscaldamento. Con il suo semplice

Dettagli

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota Regolatore di pressione autoazionato azionato attraverso il fluido di processo Riduttore Tipo 2333 con Valvola di sfioro Tipo 2335 con Applicazione Regolatore di pressione per set point 1 bar 28 bar DN

Dettagli

Cilindri pneumatici con tubo profilato

Cilindri pneumatici con tubo profilato Standard: Double cting Single Rod Series C6 Cilindri pneumatici con tubo profilato Serie ø, ø, ø, ø, ø, ø Stelo semplice Serie Stelo passante Serie W Stelo antirotazione Serie K CJ1 CJP CJ2 CM2 C8 C6 CG1

Dettagli

ATTUATORI LINEARI ELETTROMECCANICI A VITE TRAPEZIA. Serie "COMPACT" Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore

ATTUATORI LINEARI ELETTROMECCANICI A VITE TRAPEZIA. Serie COMPACT Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore NUOVE IDEE NEL MOVIMENTO LINEARE Interruttori di finecorsa azionati con camme Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore Motori elettrici C.C. o C.A. CLA 20 Carico

Dettagli

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero.

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero. CARATTERISTICHE Lo Zero-Max è un variatore meccanico positivo funzionante a bagno d olio costruito sul principio della trasmissione del moto attraverso eccentrici e ruote libere collegati fra loro da aste

Dettagli

Valvole di regolazione a tre vie QLM e QLD

Valvole di regolazione a tre vie QLM e QLD I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 CH Ed. 4.1 IT - 2013 Valvole di regolazione a tre vie

Dettagli

Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO

Elettrovalvole.  CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO Le elettrovalvole sono valvole di intercettazione a controllo elettromeccanico impiegate nell automazione del controllo di fluidi e liquidi. Sono disponibili nel tipo ad azionamento indiretto (o servocomandate)

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Raccomandazioni di manutenzione e installazione. PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC

Raccomandazioni di manutenzione e installazione. PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC Raccomandazioni di manutenzione e installazione PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC 1 PRINCIPI DI MANUTENZIONE Consultare sempre il manuale d uso specifico. In generale: Ingrassaggio: ingrassare (utilizzando

Dettagli

Pinze pneumatiche. Generalità

Pinze pneumatiche. Generalità Serie 6300 Pinze pneumatiche Generalità Le pinze pneumatiche, o più semplicemente mani di presa, della serie 6300 sono tipicamente utilizzate su sistemi complessi come macchine di assemblaggio, robots,

Dettagli

GENERALITA E CARATTERISTICHE

GENERALITA E CARATTERISTICHE FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu MANICHETTE

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

Operazioni da svolgere in sede

Operazioni da svolgere in sede Operazioni da svolgere in sede Tagli e fori prima della zincatura sull anta scorrevole sulla colonna di battuta in chiusura (devono essere in perfetta corrispondenza con i tagli sull anta scorrevole) 10

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Cilindri a semplice effetto

Cilindri a semplice effetto Cilindri a semplice effetto Un cilindro a semplice effetto sviluppa la spinta in una sola direzione. Lo stelo si riposiziona per mezzo di una molla o per l'azione di una forza esterna. Il cilindro a semplice

Dettagli

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA MF-7900D-H24 MANUALE D ISTRUZIONI

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA MF-7900D-H24 MANUALE D ISTRUZIONI VVERTENZE PER L SIUREZZ MF-7900D-H24 MNULE D ISTRUZIONI I INDIE 1. RTTERISTIHE TENIHE... 1 2. DISEGNO DEL TVOLO (TIPO MONTGGIO SUL TVOLO / TIPO INGHI V)... 2 3. DISEGNO DEL TVOLO (TIPO MONTGGIO SUL TVOLO

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR/TCBRS GOLD/SILVER C, misure

Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR/TCBRS GOLD/SILVER C, misure Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR/TCBRS GOLD/SILVER C, misure 11-120 1. Generalità La sezione di ricircolo dell'aria viene utilizzata per due condizioni di funzionamento distinte.

Dettagli

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE -25 C 1300640 1300630 40 cm Tappo per la pulizia ed uscita dell acquaa altezza approssimativa 0,8-2 mt Base in cemento: h.20 cm. Tubo diam.20-30 cm Ascensione energia geotermica

Dettagli

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera T8010TR Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera Le dimensioni ridotte lo rendono ideale per i veicoli di assistenza mobile. Rampa di accesso per agevolare il carico dello smontagomme.

Dettagli

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 TI-P601-32 ST Ed. 6.1 IT - 2016 Valvole di ritegno a disco

Dettagli

FT 1251/2-01 MATERIALI ESEMPIO PER L ORDINAZIONE DIMENSIONI

FT 1251/2-01 MATERIALI ESEMPIO PER L ORDINAZIONE DIMENSIONI MATERIALI FT 121/2-1 Corpo OT 8 - UNI 7 - Nichelato Spillo X Cr Ni S 189 - UNI 69 OR Mescola nitrilica Anello antiestrusione PTFE Manopola GD Al Si 12 - UNI 76 Manopola (mp) ABS ESEMPIO PER L ORDINAZIONE

Dettagli

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti 500-2000 W Riscaldamento elettrico 12 modelli Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti Applicazioni CIR è la soluzione ideale per garantire

Dettagli

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015 Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx 8030556 / 00 06 / 05 Indice Premessa... Indicazioni di sicurezza... 3 Uso conforme...3 3. Campo d'impiego...3

Dettagli

Pompa idraulica di confronto Modello CPP1200-X

Pompa idraulica di confronto Modello CPP1200-X Calibrazione Pompa idraulica di confronto Modello CPP1200-X Scheda tecnica WIKA CT 91.08 Applicazioni Facile generazione di pressione di prova idraulica in campo, in laboratorio o in officina Per la prova,

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Caratteristiche principali Disponibili nelle versioni a 2 e 3 vie Filettate da DN: 1/2-2 FF Caratteristica di regolazione equi percentuale Conforme

Dettagli

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto POMPE OLEODINAMICHE MANUALI SERIE Pressione da a 800 bar Mono e doppio stadio Valvola di sicurezza Maniglia di trasporto Serbatoi da a 7500 cm 3 Versioni inox per acqua W Per cilindri a semplice effetto

Dettagli

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 1,2 mm PER STUFE A VERNICIATI IN NERO OPACO E una linea di canali da fumo appositamente studiata per stufe a pellet che, avendo un ventilatore nel circuito di combustione, richiedono un livello

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

BIKE TRAINER MT 02 MANUALE UTENTE. Pagina 1

BIKE TRAINER MT 02 MANUALE UTENTE.  Pagina 1 BIKE TRAINER MT 02 MANUALE UTENTE www.motogalaxy.it Pagina 1 www.motogalaxy.it Pagina 1 Lista componenti LISTA COMPONENTI 1 bike trainer 1 gruppo magnetico 1 supporto ruota anteriore 1 adattatore perno

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Elettrovalvole 3/2-vie a comando diretto Tipo EV310B

Elettrovalvole 3/2-vie a comando diretto Tipo EV310B Elettrovalvole 3/2-vie a comando diretto Tipo EV310B Caratteristiche EV310B NC Valvole estremamente compatte per applicazioni industriali Per acqua, olio, aria compressa e fluidi neutri simili Valori K

Dettagli

Universal Pneumatica

Universal Pneumatica IMPIEGO La valvola motorizzata trova specifico impiego per l intercettazione e la regolazione di: impianti che utilizzano energie alternative impianti industriali in genere con fluidi caldi e freddi impianti

Dettagli

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI H PRESETTING 149 H K-TEC PRESET-250 Mandrino di precisione Adattatore portaconi facile da cambiare disponibile per diversi tipi di attacchi, rotante, temprato e rettificato con sfera di calibrazione, per

Dettagli

Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR GOLD, misure 12-120

Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR GOLD, misure 12-120 Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR GOLD, misure 12-120 1. Generalità La sezione di ricircolo dell'aria viene utilizzata per due condizioni di funzionamento distinte. 1. Per il ricircolo

Dettagli

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT 10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT Condotto di allacciamento collettore REHAU SOLECT Tubi ondulati in acciaio inox pre isolati dn 16 per un collegamento flessibile e senza

Dettagli

Balsele POLYPAC BALSELE SEALING SYSTEMS

Balsele POLYPAC BALSELE SEALING SYSTEMS Balsele BALSELE Guarnizioni per steli e pistoni - B-D11W Guarnizioni Balsele Le Balsele sono guarnizioni rinforzate per tenuta di fluidi caratterizzate da un funzionamento di tipo automatico e costituite

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240 BAK-240 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base. Non è necessario utilizzare nessuna piastra di base.

Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base. Non è necessario utilizzare nessuna piastra di base. Vantaggi KSZ e KGZ Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base Martinetto I rinvii angolari KSZ e KGZ della ZIMM hanno la stessa altezza d ingombro dei martinetti ZIMM. Non

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

Sistema di Bloccaggio Serie LOCKED-PL/SL

Sistema di Bloccaggio Serie LOCKED-PL/SL Sistema di Bloccaggio Serie OCKED-P/S Sistemi di Bloccaggio per utomazione e Sicurezza per uide ineari innovativo sistema pneumatico della nuova serie OCKED-P è stato progettato per un sicuro ed affidabile

Dettagli

Corpi valvola preregolabili tipo RA-N per impianti a pompa per produzione di acqua calda

Corpi valvola preregolabili tipo RA-N per impianti a pompa per produzione di acqua calda Corpi valvola preregolabili tipo RA-N per impianti a pompa per produzione di acqua calda EN 215-1 HD 1215-2 Applicazione A passaggio diretto Ad angolo A doppia squadra UK (a corpo reverso) Con filettatura

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Valvole da radiatore

Valvole da radiatore 0 EN - Valvola diritta VDN Valvola ad angolo VEN Valvole da radiatore A norma DIN-, per sistemi di riscaldamento a -tubi VDN VEN Corpo valvola in ottone placcato-nickel DN0, DN e DN0 Taratura del valore

Dettagli

Utilizzo di fusibili di stringa

Utilizzo di fusibili di stringa Utilizzo di fusibili di stringa per Sunny Mini Central 9000TL / 10000TL / 11000TL Indice Con la standardizzazione dei documenti tecnici i produttori di moduli richiedono sempre più spesso dati relativi

Dettagli

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale Manuale d'istruzioni A210-71-884 Issue B Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota. Sommario Sezione Pagina 1... 1 Sommario 1.1 Introduzione... 1 1.2 Ispezionare e resettare il limitatore di

Dettagli

Correzione. Riduttori industriali Riduttori ad ingranaggi cilindrici e a coppia conica, serie X.. Classi di coppia di 6.8 knm 475 knm * _1214*

Correzione. Riduttori industriali Riduttori ad ingranaggi cilindrici e a coppia conica, serie X.. Classi di coppia di 6.8 knm 475 knm * _1214* Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi *21334226_1214* Correzione Riduttori industriali Riduttori ad ingranaggi cilindrici e a coppia conica, serie X..

Dettagli

Ugello per macchine con valvola, tipo E

Ugello per macchine con valvola, tipo E Ugello per macchine con valvola a spillo per elastomeri tipo E Sistema di comando e di regolazione termica pneumatico integrato Possibilità d impiego: Elastomeri (incluso L.S.R. - Liquid Silicone Rubber)

Dettagli

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa Regolatore di pressione per 2 MPa Series ARX2 Regolatore a pistone Adatto per una pressione di alimentazione fino a 2.MPa. Modello compatto (larghezza 35mm, altezza totale 8mm). Modello a pistone. 3 attacchi

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37 Regolatori autoazionati Serie 4 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 4-37 Installazione nel ritorno Regolatori di portata e della pressione differenziale - o regolatori di pressione

Dettagli

Per porte a battenti in alluminio

Per porte a battenti in alluminio BTS Accessori Accessori per chiudiporta a pavimento Porte a battenti in alluminio Per porte a battenti in alluminio Cardini in metallo leggero 2 per porte a battenti in alluminio 2 larghezza porta fino

Dettagli

Interruttori a pedale componibili serie PC

Interruttori a pedale componibili serie PC Interruttori a pedale componibili serie PC Diagramma di selezione FUNGO DI EMERGENZA TUBI IN METALLO ASTE DI TRASPORTO TUBI IN METALLO MANIGLIA DI TRASPORTO PIASTRA STABILIZZATRICE DOPPIA ASTA DI TRASPORTO

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T I

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T I CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T I INDICE CILINDRI 6020/2 CARATTERIICHE TECNICHE pag. 2-7 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o DIANZIE pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 6 o EREMITÁ

Dettagli

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Cuscinetti speciali per utensili motorizzati Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Esempio d ordinazione: 7198-F-T-P4S-UL I cuscinetti convincono

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE LISTA DELLE PARTI BMW G450X 2009-2011 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 3 Fascette in plastica 1 Morsetto

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Valvola 5/2, Serie 740 Qn = 700-950 l/min raccordo

Dettagli

Valvole miscelatrici a settore a 3 e 4 vie art. MIX xxx

Valvole miscelatrici a settore a 3 e 4 vie art. MIX xxx Valvole miscelatrici a settore a 3 e 4 vie art. MIX xxx Le valvole miscelatrici a settore vengono utilizzate negli impianti di riscaldamento nelle applicazioni classiche di miscelazione e distribuzione.

Dettagli

Manometro a capsula con contatti elettrici Esecuzione acciaio inox, elevata sicurezza alla sovrapressione Modello

Manometro a capsula con contatti elettrici Esecuzione acciaio inox, elevata sicurezza alla sovrapressione Modello Misura di pressione meccatronica Manometro a capsula con contatti elettrici Esecuzione acciaio inox, elevata sicurezza alla sovrapressione Modello 632.51 Scheda tecnica WIKA PV 26.06 Applicazioni Controllo

Dettagli

NEW Ø 25. Fornito di serie con: Stelo non rotante Paracolpi elastici. Flangia. Magnetico* Cilindri pneumatici telescopici Ø 25 63 a 2-3 stadi

NEW Ø 25. Fornito di serie con: Stelo non rotante Paracolpi elastici. Flangia. Magnetico* Cilindri pneumatici telescopici Ø 25 63 a 2-3 stadi Cilindri pneumatici telescopici 25 63 a 2-3 stadi NEW 25 Fornito di serie con: Stelo non rotante Paracolpi elastici Flangia Magnetico* * Il sensore posto sulla camicia, rileva la posizione solo del 1 stadio

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Valvola a sede inclinata, metallo

Valvola a sede inclinata, metallo Valvola a sede inclinata, metallo Costruzione a valvola a / vie a comando pneumatico GEMÜ è dotata di un attuatore pneumatico a pistone in materiale sintetico. a tenuta dello stelo della valvola è garantita

Dettagli

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc.

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Attrezzi utilizzati: -Set chiavi fisse -Set chiavi poligonali doppie -Set chiavi a snodo -Set giraviti -Set chiavi a bussola -Pinza universale -Tronchesino

Dettagli

Taglio di canaline per cavi elettrici (acciaio)

Taglio di canaline per cavi elettrici (acciaio) N 502 Taglio di canaline per cavi elettrici (acciaio) A Descrizione In questo esempio viene illustrato il taglio esatto di una canalina in acciaio per cavi di formato 130 x 68 mm con una sega circolare

Dettagli