ASL RMH: PIANO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) PIANO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL RMH: PIANO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE 2013. AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) PIANO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE"

Transcript

1 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) PIANO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE 2013 i

2 INDICE Introduzione. Pag. 5 Gestione del Piano Formativo. Pag. 11 I costi della formazione Pag. 13 ASSE I: RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL DISTRETTO.. Pag. 15 Obiettivo specifico: Sviluppo dell assistenza primaria con particolare riferimento agli strumenti previsti dal Chronic Care Model Pag.15 Centralità del distretto per garantire la continuità delle cure, la presa in carico e la riabilitazione del Pag. 16 paziente affetto da malattia di Parkinson e disturbi del movimento.. Il Chronic Care Model: soluzione operativa di integrazione fra professionisti attraverso un linguaggio condiviso Pag.17 Obiettivo specifico: Sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Pag. 18 Il lavoro di rete e le organizzazioni sanitarie.... Pag. 19 Ridurre la vulnerabilità delle malattie sessualmente trasmesse, con particolare riguardo all'infezione Pag. 20 da Hiv, nei gruppi svantaggiati e a rischio della popolazione Il Distretto sanitario: la storia, l organizzazione. Prospettive di sviluppo organizzativo: la Primary Care Pag. 21 come mission. Obiettivo specifico: miglioramento della qualità dell assistenza domiciliare e residenziale alle persone non autosufficienti e sviluppo dell assistenza intermedia (area di confine tra livello ospedaliero e distrettuale caratterizzata da bassa complessità clinica ed alta complessità assistenziale, come ad es. strutture residenziali per non autosufficienti, Hospice, ecc.).. Pag. 22 L'utilizzo del sistema I.C.F. per la valutazione del paziente cronico Pag. 23 Umanizzazione delle cure: la relazione di aiuto con il malato inguaribile Pag. 24 Lo sviluppo delle cure intermedie e la riqualificazione dell'assistenza residenziale per gravi disabili e Pag. 25 soggetti non autosufficienti. Le malattie psichiatriche e le demenze nel distretto H2. Pag. 26 La continuità assistenziale nel paziente anziano fragile. Pag. 27 Le cure intermedie nel distretto sanitario. nuove modalità assistenziali. l'hospice, il PTP. l'rsa, il Centro diurno. Pag. 28 Il PTP progetto di realizzazione strutturale gestionale e funzionale per erogare una assistenza Pag. 29 territoriale Obiettivo specifico: miglioramento dell accesso integrato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali con particolare riferimento al punto unico di accesso (PUA) Pag. 30 Evoluzione, ottimizzazione e valorizzazione dell'attività ambulatoriale distrettuale.. Pag. 31 Obiettivo specifico: comunicazione efficace con i cittadini finalizzata alla promozione della consapevolezza delle potenzialità e dei limiti sia degli interventi sanitari che dei comportamenti individuali e collettivi che possono favorire la promozione della salute della comunità... Pag. 32 La competenza emotiva nelle professioni sanitarie.... Pag. 33 Impariamo a comunicare efficacemente Pag.34 Obiettivo specifico: sviluppo e promozione della cultura della misurazione degli interventi sanitari e sociali finalizzati alla valutazione della performance dei servizi territoriali Pag. 35 Malattie infettive degli animali domestici con particolare attenzione alle zoonosi e relative implicazioni sugli alimenti di origine animale..... Pag. 36 Le malattie croniche invalidanti del distretto RMH2 al 31 dicembre Pag. 37 Ecotomografia distrettuale: istruzioni per un uso appropriato..... Pag. 28 Obiettivo specifico: promozione della continuità assistenziale e dell integrazione tra ospedale e territorio. Pag. 39 Nuove tecnologie a supporto della dialisi domiciliare. Pag. 40 Gli infermieri non più' dispensatori di farmaci ma nuove figure emergenti nell'assistenza infermieristica Pag. 41 Un nuovo sguardo sulle stomie- Percorso integrato ospedale territorio: la continuità assistenziale del paziente stomizzato.. Pag. 42 Integrazione ospedale-territorio: miglioramento della continuità assistenziale tramite l'implementazione Pag. 43 dell'integrazione socio-sanitaria con percorsi in rete distrettuale.. ASSE II: MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA Pag. 44 I

3 Obiettivo specifico: promozione degli strumenti del governo clinico con particolare riferimento a: medicina basata sulle evidenze, comunicazione e gestione della documentazione, linee guida e percorsi assistenziali, audit clinico, valutazione degli esiti, gestione del rischio clinico, gestione dei reclami e del contenzioso, ricerca e sviluppo, gestione del personale, collaborazione multidisciplinare, coinvolgimento del paziente. Pag. 44 Coordinamento e gestione del gruppo di lavoro.. Pag. 45 Problem Solving: costruzione degli obiettivi e agire strategico nei servizi.. Pag. 46 Il rischio nella somministrazione dei farmaci: prevenzione e procedure.... Pag. 47 Risk Management in diagnostica per immagini Pag. 48 Il percorso assistenziale del paziente traumatizzato.. Pag. 49 La gestione dell'evento avverso. La valutazione della responsabilità dell'anestesista rianimatore Pag. 50 Gestione operativa dell assistenza primaria alle vittime di abuso sessuale Pag. 51 Tutela degli utenti e degli operatori nell ambito dei servizi per le tossicodipendenze Pag.52 Obiettivo specifico: miglioramento degli interventi in area critica... Pag. 53 Corso di rianimazione cardio-polmonare per infermieri di area critica. Pag. 54 Audit clinico triage in pronto soccorso... Pag. 55 La presa in carico della persona malata in area critica: condividere i processi per migliorare la qualità delle cure medico-infermieristiche.. Pag. 56 Obiettivo specifico: promozione di modelli organizzativi finalizzati alla realizzazione di percorsi Pag. 57 assistenziali intraospedalieri... Il protocollo di gestione del dolore toracico in emergenza: verifica dei risultati ed identificazione delle Pag. 58 criticità modificabili.... Obiettivo specifico: miglioramento degli interventi diagnostico-terapeutico-assistenziali nelle Pag. 59 diverse patologie presenti in ambito ospedaliero Format integrato di neonatologia e pediatria Pag. 60 Office ecografico in ostetricia e ginecologia..... Pag. 61 Ictus: clinica, diagnostica, assistenza infermieristica, riabilitazione.. Pag. 62 Il tromboembolismo nei pazienti di medicina interna, oncologia, ostetricia, chirurgia, ortopedia e cardiologia. Assistenza e riabilitazione. Pag. 63 Ecocardiografia mono-bidimensionale e doppler: corso teorico pratico: prima parte Pag.64 Ecocardiografia mono-bidimensionale e doppler: corso teorico pratico: seconda parte... Pag.65 Obiettivo specifico: promozione di modelli organizzativi e comportamenti professionali finalizzati al contenimento della spesa dei beni e servizi... Pag. 66 Dal rischio clinico alla razionalizzazione della spesa: la gestione dei farmaci e dispositivi medici Pag. 67 nell'armadio farmaceutico Il processo di miglioramento attraverso la filosofia Lean Organization Pag. 68 L'operatività dei servizi sanitari territoriali elaborata attraverso lo strumento dell'analisi organizzativa Pag. 69 multidimensionale..... Obiettivo specifico: Promozione di modelli organizzativi per un efficace utilizzo delle risorse umane e Materiali... Pag. 70 Health Tecnology Assessment- procedura applicata nelle fasi di acquisizione delle nuove tecnologie in Pag. 71 ambito sanitario. ASSE III: MIGLIORAMENTO DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PARTICOLARI AREE DI BISOGNO ASSSITENZIALE.. Pag. 72 Obiettivo specifico: Miglioramento degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi nell area Pag. 72 della dipendenza. Alcolismo femminile un problema emergente: sindrome fetoalcolica un rischio futuro..... Pag. 73 L'intervento psicoterapeutico in correlazione al trattamento farmacologico: una strategia integrata.. Pag.74 Tossicodipendenza, devianza e crimine: dov'è la fragilità? Pag. 75 Gambling patologico. Pag.76 Obiettivo specifico: Miglioramento degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi in area psichiatrica... Pag. 77 Migrare dall'infanzia alla maturità: la visione etnopsichiatrica dell'adolescenza. Pag. 78 Training e supervisione degli strumenti Spi-A e Spi-cy.. Pag. 79 Il lavoro d equipe nel DSM: multidisciplinarietà e trattamento integrato.. Pag. 80 L integrazione tra medico di medicina generale e psichiatria nel territorio.. Pag. 81 Obiettivo specifico: Promozione della salute nell area materno-infantile.. Pag. 82 Promozione e sostegno dell'allattamento al seno secondo il modello standard Unicef.. Pag. 83 Promozione e sostegno dell'allattamento al seno.. Pag. 84 Allattamento al seno: corso teorico pratico di counselling sul modello standard Unicef... Pag. 85 Integrazione territorio-ospedale per la salute della donna e del bambino... Pag. 86 L'ambulatorio ostetrico quale modello di management della gravidanza fisiologica.. Pag. 87 L immagine del corpo come creazione sociale in età evolutiva. Pag.88 II

4 ASSE IV: AREA TRASVERSALE... Pag. 89 Obiettivo specifico: Prevenzione e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro. Pag. 89 Acque destinate a consumo umano: monitoraggio della qualità e gestione del rischio sanitario alla luce delle normative nazionali ed europee Pag. 90 Prevenzione e protezione dal rischio da sostanze pericolose... Pag. 91 Ambienti confinati ed atmosfere esplosive... Pag. 92 Giornate di sicurezza sul lavoro per l'operatore SPRESAL: livello base Pag. 93 Giornate di sicurezza sul lavoro per l'operatore SPRESAL: livello avanzato... Pag. 94 Ruolo e compiti del pubblico ufficiale e della polizia giudiziaria nel dipartimento di prevenzione Pag. 95 Il testo unico ambientale alla luce dei decreti correttivi.. Pag. 96 "Guadagnare" salute: progressi e nuove prospettive di lotta all'obesità e prevenzione nutrizionale in ristorazione collettiva del SIAN del dipartimento di prevenzione.. Pag. 97 Cause, conseguenze e soluzioni dei conflitti interpersonali sul lavoro.... Pag. 98 Tubercolosi- passato e futuro. Pag. 99 Formazione DLGS 81/2008 Pag.100 Obiettivo specifico: Promozione della sicurezza del paziente nei diversi setting assistenziali... Pag. 101 La gestione del latex safe: prevenzione delle problematiche in sala operatoria Pag. 102 Documentazione clinica integrata.. Pag. 103 Vecchie e nuove emergenze infettivologiche... Pag. 104 Il cancro della prostata nel 2013: quale gestione e assistenza. Pag.105 Obiettivo specifico: miglioramento della gestione del dolore Pag. 106 Non ti sopporto più- comprendere e trattare il dolore..... Pag. 107 Assistenza infermieristica e dolore post-operatorio: fisiopatologia e trattamento... Pag.108 Sistemi infusionali impiantabili in oncologia: gestione del dolore e degli accessi venosi centrali a medio e lungo termine.. Pag. 109 Obiettivo specifico: Miglioramento degli interventi riabilitativi in ambito ospedaliero e territoriale. Pag. 110 Le funzioni esecutive nel neurosviluppo. la presa in carico in età evolutiva... Pag. 111 La prevenzione delle lesioni da pressione in ambito ospedaliero.. Pag. 112 Aspetti riabilitativi nell insufficienza venosa e arteriosa degli arti inferiori e nello scompenso cardiaco Pag.113 L evoluzione delle competenze deontologiche professionali: la responsabilità civile, penale ed etica e Pag.114 le competenze tecnico-specifiche delle figure della riabilitazione Il Progetto educativo individualizzato come occasione per concordare linee educative generali ma Pag.115 anche prassi e modalità di attuazione: da atto burocratico a vero e proprio modello operativo Obiettivo specifico: Promozione e sviluppo di competenze professionali specifiche... Pag. 116 Procurement e prelievo di tessuto muscolo- scheletrico Pag. 117 Idoneità del potenziale donatore di organi e tessuti Pag. 118 Imaging del sistema nervoso centrale... Pag. 119 La risonanza magnetica, protocolli di esame e applicazioni pratiche su apparecchiatura RM.... Pag. 120 La risonanza magnetica, principi fisici di funzionamento e applicazioni diagnostiche, primo modulo Pag. 121 La risonanza magnetica, le apparecchiature, il funzionamento e le applicazioni diagnostiche... Pag. 122 L'imaging del cuore... Pag. 123 L'Imaging del sistema osteo-articolare.. Pag. 124 La valutazione delle competenze genitoriali. Pag. 125 Elementi di valutazione della responsabilità' professionale in ambito sanitario..... Pag. 126 Core competence dell'ostetrica nella moderna medicina perinatale.... Pag. 127 La mappatura dei processi e la codifica del linguaggio infermieristico Pag. 128 L'autonomia dell'infermiere nell'equipe multidisciplinare: un percorso evolutivo tra etica e competenza professionale Pag. 129 Attualità e prospettive nelle vaccinazioni.. Pag. 130 La continuità assistenziale: protocollo aziendale ospedale-territorio per la gestione delle LDD Pag. 131 Le competenze del coordinatore secondo gli indicatori formativi di Dublino per lo sviluppo delle responsabilità nei nuovi scenari sanitari e socio-sanitari: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicata, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendere. Pag. 132 L'allergia ieri oggi e domani. Pag. 133 Il tabagismo, un problema del nostro tempo. prevenzione, diagnosi, cura assistenza... Pag. 134 La ricetta: dalla prescrizione farmaceutica alla appropriatezza prescrittiva Pag. 135 Aggiornamento sull'uso dei mezzi diagnostici: l'interpretazione delle nuove scale del test MMPI-2 Pag. 136 L'infermiere protagonista dell'emergenza nelle UU.OO. : gestione carrello d'emergenza... Pag. 137 Evoluzione della documentazione sanitaria. la cartella clinica nei processi organizzativi-gestionali. Pag. 138 Diagnosi e cura delle patologie mammarie... Pag. 139 Controllo della tubercolosi: linee guida e gestione delle emergenze Pag. 140 III

5 Nuove norme in materia di semplificazione e liberalizzazione nel dipartimento di prevenzione. Pag. 141 Valutazione strumentale delle linee cellulari e validazione del reperto Pag. 142 Fattori di rischio cardiovascolare e biochimica clinica d'urgenza.. Pag. 143 L'infermiere Bed-Care Manager: come facilitare i percorsi di ricovero in ospedale e la presa in carico con il territorio Pag. 144 Spirali di violenza, reti di sostegno nella SUSL Roma H: percorsi di assistenza e vittime di violenza di genere e stalking Secondo livello Pag. 145 Obiettivo specifico: Diffusione della cultura di donazione e trapianto.. Pag. 146 Dalla donazione degli organi al trapianto di tessuto corneale e tessuto muscolo scheletrico: l'infermiere nella gestione delle complessità etiche, normative e organizzative.. Pag. 147 La relazione d'aiuto nella donazione di organi.. Pag. 148 Formazione esterna ecm e non ecm. Pag.149 Corso di formazione sulle tecniche di estricazione e immobilizzazione nella gestione del paziente traumatizzato Pag.150 Corso guida sicura Aci Vallelunga. Pag.150 IV

6 INTRODUZIONE Con gli accordi di agosto 2007 e novembre 2009 la Commissione nazionale per la formazione continua ha proceduto a riconcettualizzare e ridefinire gli obiettivi di interesse nazionale raccogliendoli in ventinove aree di riferimento a cui, coerentemente con i Piani Sanitari Nazionali e Regionali, si dovranno richiamare i singoli provider nella strutturazione dei propri piani formativi. L attenzione che la Commissione ha inteso rivolgere alla questione degli obiettivi formativi e a quella della loro armonizzazione con il livello regionale e aziendale, rinvia alla consapevolezza che l ECM non può considerarsi come un attività occasionale, fortuita, priva di indirizzo, ma necessita di adeguato orientamento: Perché sia efficace, la formazione continua non deve svilupparsi con modalità occasionali, ma secondo percorsi programmati e finalizzati al raggiungimento di obiettivi formativi coerenti con lo sviluppo professionale individuale e con le priorità, le innovazioni e le strategie del sistema sanitario, a livello locale, regionale e nazionale (C.N.F.C., 2007). Tale funzione di orientamento, dunque, non può che promanare da un sistema di obiettivi formativi, che a loro volta sono collegati a bisogni/obiettivi di salute pubblica. Per questo motivo gli obiettivi formativi di rilievo nazionale e regionale - definiti coerentemente con il Piano sanitario nazionale e con i Piani sanitari regionalidebbono articolarsi con gli obiettivi aziendali e trovare una loro armonizzazione all interno del Piano della Formazione Aziendale. Quest ultimo è definibile come il documento dell Azienda o istituzione sanitaria accreditata, pubblica o privata, elaborato con il supporto delle strutture o degli organismi preposti alla formazione continua [...] che descrive il contesto, le strategie e l insieme delle attività formative previste dall azienda, erogate direttamente o in partenariato attraverso accordi specifici con provider esterni (Accordo Stato-Regioni 2007). Tale documento di programmazione deve essere elaborato coerentemente con il processo di budgeting e deve tener conto di una pluralità di fonti: il piano strategico aziendale; i piani sanitari e gli obiettivi formativi regionali e nazionali; i bisogni formativi dei singoli operatori, delle équipe, e delle diverse aree e macrostrutture aziendali, nonché del profilo di salute della popolazione insistente sul territorio di competenza. Per poter dispiegare al meglio le proprie potenzialità di strumento di governo della formazione continua degli operatori sanitari e di dispositivo per il conseguimento degli obiettivi aziendali, il piano formativo deve essere concepito come parte di un processo che a partire da bisogni formativi (analisi della domanda) conduce alla costruzione di una possibile risposta (progettazione degli apprendimenti) nella prospettiva di un cambiamento o nell attesa di un risultato misurabile nei termini di una nuova o diversa competenza professionale e/o organizzativa (valutazione delle ricadute). 5

7 Dunque Piano Formativo come elemento di una sequenza processuale quella della formazione continua aziendale (cfr. fig. 1) - che si articola in diverse fasi seguendo un andamento circolare che muove dalla rilevazione dei bisogni formativi, passa per la progettazione e realizzazione delle attività formative ed infine arriva alla valutazione delle ricadute, da cui si riparte per la formulazione di nuovi obiettivi formativi e di un nuovo ciclo di progettazione. Fig.1. Il processo della formazione continua aziendale La circolarità e dinamicità del processo è garantita dall attività di monitoraggio e valutazione continua che consente di rilevare eventuali criticità sia del Piano nella sua globalità che delle singole iniziative formative di cui si compone. Il presente Piano della formazione aziendale si configura come il luogo di sintesi e di armonizzazione di obiettivi e bisogni plurimi: obiettivi strategici aziendali; obiettivi formativi indicati dal livello regionale e nazionale; Piani sanitari nazionale e regionale; bisogni formativi degli operatori, rilevati mediante un indagine sul fabbisogno formativo; bisogni formativi delle singole strutture/articolazioni aziendali; esigenze scaturite da sollecitazioni provenienti da fonti diverse (segnalazioni provenienti dall Osservatorio del farmaco, dall URP). Nella fase di istruttoria, è stata inviata a tutti gli attori istituzionali interessati (direttori di macrostruttura sanitaria, direttori di area sanitaria, tecnica e amministrativa, animatori della formazione) una nota, a firma del presidente del Comitato scientifico aziendale, mediante la quale si chiedeva agli interessati di voler produrre proposte formative che tenessero in considerazione gli obiettivi strategici aziendali (di seguito elencati), le eventuali linee di sviluppo delle attività dei servizi afferenti, i processi di riorganizzazione delle 6

8 attività delle macrostrutture dirette, nonché le aree tematiche e gli obiettivi formativi individuati dai professionisti sanitari. In allegato alla nota di cui sopra è stato inviato il format, di seguito dettagliato, in uso presso l Azienda per la strutturazione delle iniziative formative: - titolo dell evento formativo - razionale del progetto formativo - obiettivi formativi - metodologia didattica - programma (format fornito dall ecm regionale) - destinatari (categoria professionale, n. partecipanti per professione e n. partecipanti totali) - responsabile/i scientifico/i - docenti - tutor - segreteria organizzativa - costi previsti - parere motivato del direttore di macrostruttura e/o dell animatore della formazione di competenza Ulteriori attenzioni, come quella di privilegiare le diverse forme di didattica interattiva, di confezionare proposte formative in cui vi fosse massima coerenza tra figure professionali coinvolte, argomenti trattati e appartenenza professionale dei relatori, fanno già parte del patrimonio culturale degli attori aziendali che producono iniziative formative ecm già dal 2002 essendo stata individuata questa Azienda quale provider nazionale. In ordine all anno formativo 2013, la Direzione Aziendale ha definito quattro assi di articolazione degli obiettivi aziendali nell ambito dei quali sono ricompresi una pluralità di obiettivi specifici come di seguito indicati: ASSE I RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL DISTRETTO 1. Sviluppo dell assistenza primaria con particolare riferimento agli strumenti previsti dal Chronic Care Model 2. Sviluppo dell integrazione socio-sanitaria 3. miglioramento della qualità dell assistenza domiciliare e residenziale alle persone non autosufficienti e sviluppo dell assistenza intermedia (area di confine tra livello ospedaliero e distrettuale caratterizzata da bassa complessità clinica ed alta complessità assistenziale, come ad es. strutture residenziali per non autosufficienti, Hospice, ecc.) 4. miglioramento dell accesso integrato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali con particolare riferimento al punto unico di accesso (PUA) 5. comunicazione efficace con i cittadini finalizzata alla promozione della consapevolezza delle potenzialità e dei limiti sia degli interventi sanitari che dei comportamenti individuali e collettivi che possono favorire la promozione della salute della comunità 7

9 6. sviluppo e promozione della cultura della misurazione degli interventi sanitari e sociali finalizzati alla valutazione della performance dei servizi territoriali 7. promozione della continuità assistenziale e dell integrazione tra ospedale e territorio ASSE II MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA 8. promozione degli strumenti del governo clinico con particolare riferimento a: medicina basata sulle evidenze, comunicazione e gestione della documentazione, linee guida e percorsi assistenziali, audit clinico, valutazione degli esiti, gestione del rischio clinico, gestione dei reclami e del contenzioso, ricerca e sviluppo, gestione del personale, collaborazione multidisciplinare, coinvolgimento del paziente 9. miglioramento degli interventi in area critica 10. promozione di modelli organizzativi finalizzati alla realizzazione di percorsi assistenziali intraospedalieri 11. miglioramento degli interventi diagnostico-terapeutico-assistenziali nelle diverse patologie presenti in ambito ospedaliero 12. promozione di modelli organizzativi e comportamenti professionali finalizzati al contenimento della spesa dei beni e servizi 13. Promozione di modelli organizzativi per un efficace utilizzo delle risorse umane e Materiali ASSE III MIGLIORAMENTO DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PARTICOLARI AREE DI BISOGNO ASSSITENZIALE 14. Miglioramento degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi nell area della dipendenza 15. Miglioramento degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi in area psichiatrica 16. Promozione della salute nell area materno-infantile ASSE IV AREA TRASVERSALE 17. Prevenzione e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro 18. Promozione della sicurezza del paziente nei diversi setting assistenziali 19. miglioramento della gestione del dolore 20. Miglioramento degli interventi riabilitativi in ambito ospedaliero e territoriale 21. Promozione e sviluppo di competenze professionali specifiche 22. Diffusione della cultura di donazione e trapianto 8

10 Si tratta di un totale di 22 obiettivi formativi specifici a cui all interno dei quali debbono essere sussunte tutte le iniziative formative che le diverse articolazioni aziendali e professionali intendono realizzare al fine di aggiornare e migliorare il sistema delle competenze aziendali (SCA). Per l anno 2013 l Azienda intende svolgere 114 iniziative formative per un totale di 311 edizioni sviluppando un volume di ore di formazione pari a 3600 che produrranno verosimilmente circa 3300 crediti ecm destinati alle varie professioni sanitarie. Come osservabile dalla figura 1, l area maggiormente interessata dagli interventi formativi inclusi nel PAF è quella del comparto, seguita dall area medico-veterinaria e dall area della dirigenza sanitaria (SPTA). Figura 1. distribuzione percentuale delle aree contrattuali MEDICI VETERINARI 20% SPTA 4% CONVENZIONATI 1% COMPARTO 75% Nell ambito del comparto, la professione maggiormente coinvolta nei percorsi di aggiornamento, anche in ragione della più spiccata numerosità del cluster, è quella infermieristica a cui è dedicato il 63% degli interventi formativi (cfr. fig.2). Figura 2. distribuzione percentuale degli interventi formativi: infermieri vs altre professioni del comparto ALTRE PROFESSIONI COMPARTO 37% INFERMIERI 63% Sulla base della tripartizione degli obiettivi formativi operata dalla Commissione Nazionale per l Educazione Continua in Medicina è possibile notare come il 51% degli obiettivi formativi inseriti nella proposta di PAF 9

11 (cfr. fig.3) sia di natura tecnico-professionale; il 29% di processo mentre il 20% è rappresentato da obiettivi di sistema. Figura 3. distribuzione percentuale degli obiettivi formativi ob. di sistema 20% ob. Tecnicoprofessionali 51% ob. di processo 29% Il dato costituisce un soddisfacente bilanciamento tra esigenze di sistema, di processo e tecnicoprofessionali ossia tra esigenze formative specifiche delle singole professioni ed esigenze rinviabili a specifici settori della filiera produttiva o al più complessivo processo di produzione di servizi e prestazioni da parte dell Azienda. La prevalenza di obiettivi tecnico professionali è ampiamente giustificata dalla natura altamente tecnica delle figure professionali cui si rivolgono i singoli interventi formativi costituenti il Piano Aziendale della Formazione. Inoltre, la circostanza che ciascuna iniziativa proposta afferisca comunque ad un particolare obiettivo formativo identificato dalla direzione strategica aziendale, affranca il Piano nella sua globalità da un eccessiva autoreferenzialità tecnico-professionale consegnandolo alla dimensione processuale e sistemica che gli compete. Come desumibile dall osservazione della figura 4, l impegno di spesa per la realizzazione del PAF è ripartito tra le diverse aree contrattuali in misura del 70% per l area del comparto, del 22% per l area medicoveterinaria e dell 8% per l area SPTA. Figura 4. percentuale di assorbimento delle risorse impegnate per area contrattuale MEDICI VETERINARI 22% SPTA 8% COMPARTO 70% 10

12 Nella fase attuativa del Piano è prevista una valutazione sul grado di avanzamento dello stesso, sull andamento dell utilizzo delle risorse di budget e sulla necessità di eventuali integrazioni. Nella fase conclusiva verrà operata una valutazione pluridimensionale: sull efficienza realizzativa -che costituisce una sintesi delle rilevazioni del sistema di monitoraggio del piano e si sostanzia nel raffronto del realizzato con il programmato; sul consumo di risorse; sulla popolazione di operatori coinvolti nei processi formativi; sul volume di ore di formazione erogato; sulla quantità di crediti formativi acquisiti dagli operatori. La gestione del Piano Aziendale della Formazione avviene secondo le modalità di seguito descritte. GESTIONE DEL PIANO FORMATIVO La gestione del Piano Aziendale della Formazione è disciplinata dal regolamento per la formazione aziendale. Il Piano Aziendale della Formazione (PAF) costituisce il documento annuale di programmazione delle attività di formazione/aggiornamento aziendali e si configura come il risultato di un percorso articolato che vede coinvolti una pluralità di attori istituzionali. Ad inizio dell anno viene richiesta alla Direzione Aziendale la specificazione degli obiettivi relativamente ai quali si intende utilizzare la leva formativa. Nel mese di marzo di ogni anno, l U.O.S. Formazione invia ai direttori di macrostruttura, di dipartimento e di area a valenza aziendale, nonché agli animatori della formazione una nota con cui si invitano gli stessi a voler presentare, sulla base dei fabbisogni formativi rilevati e tenuto conto degli obiettivi strategici aziendali, delle linee di sviluppo delle attività assistenziali delle macro-strutture e degli eventuali processi di riorganizzazione dei servizi, i percorsi formativi che si ritiene di voler realizzare per l anno formativo successivo. Gli attori interessati, raccolta l esigenza formativa e le proposte loro pervenute, formalizzano all U.O.S. le iniziative formative che ritengono debbano essere inserite nel PAF utilizzando la modulistica messa a disposizione da quest ultima. Una volta raccolte tutte le proposte, lo staff della Formazione procede ad inoltrarle al Comitato Tecnico Scientifico per un analisi tecnica multidimensionale volta a valutare: a. la rispondenza delle proposte agli obiettivi generali ed aziendali; b. la correlazione con obiettivi e necessità emergenti a livello di macro-struttura proponente; c. la congruenza del programma formativo e della metodologia didattica proposte rispetto agli obiettivi indicati; d. l adeguatezza delle competenze dei relatori rispetto agli argomenti da trattare; e. la pertinenza degli argomenti da trattare rispetto alle figure professionali dei destinatari; f. l adeguatezza del rapporto costi-benefici per l Azienda dell attività proposta; L attività di valutazione prevede la possibilità, per il Comitato Tecnico, di richiedere direttamente ai proponenti eventuali chiarimenti o ulteriori atti a chiarimento/ integrazione di quanto proposto. A conclusione della fase valutativa la Commissione Tecnica produce una relazione per l U.O.S.F. Formazione. Le iniziative formative che hanno superato il vaglio della Commissione Tecnica vengono 11

13 inserite nella Proposta di Piano che sarà oggetto di una valutazione congiunta con ciascuno dei tre tavoli sindacali del comparto, della dirigenza medico-veterinaria della dirigenza SPTA. L esito positivo degli incontri porta all approvazione del PAF e al conseguente licenziamento del relativo atto deliberativo, che viene messo a disposizione di tutti gli attori aziendali mediante pubblicazione sulla intranet aziendale. Configurandosi il PAF come uno strumento flessibile, sono previste possibili integrazioni e/o rimodulazioni anche sulla scorta dell attività di monitoraggio sull andamento dei costi svolta dall U.O.S. Tali rimodulazioni o integrazioni, dovranno avvenire nel rispetto dei vincoli di budget e delle direttive emanate dagli organi competenti, soprattutto in merito alle iniziative formative di educazione continua in medicina. Una volta deliberato il PAF, i responsabili scientifici delle iniziative proposte sono tenuti a presentare entro il bimestre successivo tutta la documentazione necessaria affinché l U.O.S. Formazione svolga gli adempimenti occorrenti per la realizzazione dei corsi, ivi comprese le procedure per l accreditamento delle iniziative formative ECM. A conclusione dell anno formativo, l U.O.S. formazione procede alla predisposizione del Piano Consuntivo della Formazione: documento che contiene un analisi dei dati relativi alle attività formative realizzate nell anno, con riferimento al numero di corsi realizzati, ai costi sostenuti, ai partecipanti specificati per numero e qualifiche, alle ore di formazione svolte, ai crediti ECM erogati. Per la realizzazione delle iniziative incluse nel PAF, vengono utilizzate di preferenza le sedi aziendali e, in via residuale, le sedi accreditate indicate dall U.O.S. Formazione. L arruolamento del personale (per la partecipazione alle iniziative formative aziendali (art 5 regolamento per la formazione) è demandato ai direttori delle macrostrutture e dei dipartimenti i quali, relativamente al personale di comparto, debbono avvalersi degli uffici infermieristici e degli incaricati di posizione organizzativa. Per quanto attiene i relatori, è previsto che (art. 7.2 regolamento) il responsabile scientifico dell intervento formativo individua i docenti e gli eventuali tutor da inserire nel processo formativo, sulla base del curriculum formativo e dell esperienza acquisita. L obiettivo prioritario dell Azienda, in questo contesto, è rappresentato dalla massima valorizzazione delle professionalità interne, pertanto il responsabile del corso deve, in via prioritaria, rivolgersi a personale aziendale per l assegnazione delle docenze. Ove sussista la necessità di reperire docenti con consolidate competenze in campi specialistici per i quali non esiste una sufficiente esperienza professionale in ambito aziendale, è possibile ricorrere a professionalità esterne. In quest ultimo caso il responsabile scientifico del corso deve esplicitare all U.O.S. Formazione la necessità di ricorrere a docenti esterni. L U.O.S. Formazione predispone gli atti necessari a formalizzare l incarico al docente individuato. L attività di docenza dei dipendenti aziendali è remunerata come da normativa e accordi contrattuali vigenti. Pertanto viene corrisposta una quota oraria pari a: euro 25,82 per docenze svolte al di fuori dell orario di servizio euro 5,16 per docenze svolte all interno dell orario di servizio La scelta di ricorrere al docente esterno avviene per quelle attività didattiche che richiedono professionalità e competenze non presenti in Azienda o per affrontare tematiche che richiedono approfondimento e confronto 12

14 con realtà diverse da quelli aziendali. In virtù di quest ultime considerazioni, il responsabile scientifico del corso dovrà esplicitare le motivazioni che sostengono la scelta. Le tariffe previste per il pagamento dei docenti esterni sono di seguito specificate: docente proveniente dall ambito regionale: euro 100,00 per ogni ora di attività comprensivi degli oneri previsti dalla legge; docente proveniente da un contesto territoriale extra-regionale: euro 120, 00 per ogni ora di attività comprensivi degli oneri previsti per legge e delle spese di viaggio/soggiorno. Non è previsto il pagamento in co-presenza dei docenti. I COSTI DELLA FORMAZIONE 2013 Per il 2013 la spesa impegnata ed ipotizzata per la realizzazione del PAF ammonta ad euro di cui euro per la formazione non obbligatoria ed euro ,00 per la formazione obbligatoria, (ecm e non ecm prevista per legge). Rispetto al 2012 l Azienda ha assunto un impegno suppletivo relativo all implementazione dei percorsi di formazione previsti dal Dlgs 81/2008 per la realizzazione dei quali è stata impegnata una quota pari ad euro I costi relativi alle sedi didattiche sono destinati ad un ridimensionamento, al momento non quantificabile in modo puntuale, per il prioritario ricorso alle sedi aziendali. Anno 2013 impegno di spesa per attuazione PFA ,00 numero eventi programmati (PFA) 311 spese previste importo docenti interni ,00 docenti esterni ,00 contributi ECM 48023,00 locali ,00 attrezzature materiale didattico Costi progettazione corsi ecm Formazione esternalizzata Totale ,00 La voce di costo denominata costi di progettazione dei corsi ecm è relativa ad un soggetto collettivo denominato gruppo proponente che si compone di operatori (responsabile scientifico, segreteria scientifica ed organizzativa) che strutturano i progetti formativi e ne curano la completa implementazione: dalla presentazione all U.O.S. Formazione sino alla fase di reportistica. A tale gruppo, attualmente viene riconosciuta una corresponsione per tutta l attività di predisposizione ed implementazione dell iniziativa formativa (che deve essere svolta al di fuori dell orario di servizio e documentata con apposita timbratura) così articolata: - euro 100 ( per un max. di 2 quote) per iniziative formative cui sono stati assegnati fino a 10 crediti ecm - euro 300 ( per un max. di 2 quote) per iniziative formative cui sono stati assegnati crediti ecm da 11 a 20 13

15 - euro 500 ( per un max. di 2 quote) per iniziative formative cui sono stati assegnati crediti ecm da 21 a 30 - euro 700 ( per un max. di 2 quote) per iniziative formative cui sono stati assegnati crediti oltre 30 crediti La voce formazione esternalizzata ricomprende al proprio interno sia attività formative la cui realizzazione viene affidata a soggetti esterni, pubblici o privati (agenzie formative); sia attività seminariale -o corsi di formazione- partecipati da singoli operatori all esterno dell Azienda. 14

16 ASSE I: RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL DISTRETTO OBIETTIVO SPECIFICO: SVILUPPO DELL ASSISTENZA PRIMARIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI PREVISTI DAL CHRONIC CARE 15

17 CENTRALITÀ DEL DISTRETTO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE CURE- LA PRESA IN CARICO E LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA PARKINSON E DISTURBI DEL MOVIMENTO NUMERO DI EDIZIONI: 1 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 7 TOTALE ORE FORMATIVE: 7 DI PROCESSO DI SISTEMA - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: SVILUPPO DELL ASSISTENZA PRIMARIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI PREVISTI DAL CHRONIC CARE MODEL acquisizione e maturazione delle competenze relativamente alle reti assistenziali, ai percorsi terapeutici, ai servizi territoriali, ai diversi setting clinici e riabilitativi dedicati al paziente affetto da Parkinsn e disturbi del movimento in tutte le sue fasi promozione di un modello basato sul Chronic Care Model per una migliore organizzazione integrata dei servizi la malattia di Parkinson e il Chronic Care Model gestione territoriale delle malattie degenerative del SNC il trattamento riabilitativo nella malattia di Parkinson e nelle sindromi correlate modalità di accesso e gestione organizzativa dei percorsi per la malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento fisioterapia e riabilitazione riabilitazione dei disturbi periferici del linguaggio - DESTINATARI: medici. infermieri. Fisioterapisti. logopedisti - DOCENTI: INTERNI - RESPONSABILE SCIENTIFICO: Zarola Flora, medico Molinari M. Rita, fisioterapista 16

18 IL CHRONIC CARE MODEL: SOLUZIONE OPERATIVA DI INTEGRAZIONE FRA LE PROFESSIONI ATTRAVERSO UIN LINGUAGGIO CONDIVISO NUMERO DI EDIZIONI: 2 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 18 TOTALE ORE FORMATIVE: 36 DI SISTEMA - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: SVILUPPO DELL ASSISTENZA PRIMARIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI PREVISTI DAL CHRONIC CARE MODEL potenziare le abilità di lettura dei problemi clinico assistenziali e di risposta integrata di salute migliorare le competenze in tema di modelli di intervento integrato alla patologia cronica migliorare la capacità di attivazione delle risorse del paziente affetto da patologie croniche e dei care giver la medicina di comunità modelli assistenziali di approccio alla cronicità a confronto il Chronic Care Model come modello di intervento integrato per la presa in carico del paziente affetto da patologie croniche - DESTINATARI: Medici. Infermieri. fisioterapisti - DOCENTI: INTERNI -RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francescato Angelo, medico Anglani Angelo, coordinatore ufficio infermieristico distretto H1 17

19 ASSE I: RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL DISTRETTO OBIETTIVO SPECIFICO: SVILUPPO DELL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 18

20 IL LAVORO DI RETE E LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE NUMERO DI EDIZIONI: 1 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 24 TOTALE ORE FORMATIVE: 24 - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: PROMOZIONE DEGLI STRUMENTI DEL GOVERNO CLINICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE, LINEE GUIDA E PERCORSI ASSISTENZIALI, AUDIT CLINICO, VALUTAZIONE DEGLI ESITI, GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, GESTIONE DEI RECLAMI E DEL CONTENZIOSO, RICERCA E SVILUPPO, GESTIONE DEL PERSONALE, COLLABORAZIONE MULTIDISCIPLINARE, COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE sviluppare una maggior consapevolezza sui propri stili e sulle proprie difficoltà nel ruolo di coordinamento sviluppare strumenti e capacità che facilitino una comunicazione efficace e un ascolto attivo del gruppo acquisire competenze e metodologie sul terreno della gestione creativa dei conflitti, del problem solving e del pensiero laterale sviluppare una riflessione sulle culture specifiche dei gruppi di lavoro e sulla dimensione emotiva all interno del lavoro d équipe Mutamenti del territorio e mutamento dei bisogni sociali L articolazione delle reti sanitarie e il P.A.I. La costruzione di un piano di intervento individuale La legge 328, i piani di zona e la sua applicazione sul territorio La scala dei bisogni di Maslow e le teorie sulla costruzione dei bisogni sociali Il mutamento dei bisogni sociali nel tempo e la loro specificità territoriale Le reti informali e gli strumenti di lettura La network analysis - DESTINATARI: infermieri - DOCENTI: ESTERNI - RESPONSABILE SCIENTIFICO: D abbruzzi Candido Coordinatore Ufficio infermieristico Distretto Sanitario H5 Conti Marco CPSE Ufficio infermieristico Distretto Sanitario H5 19

21 RIDURRE LA VULNERABILITÀ DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL INFEZIONE DA HIV, NEI GRUPPI SVANTAGGIATI E A RISCHIO DELLA POPOLAZIONE NUMERO DI EDIZIONI: 1 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 12 TOTALE ORE FORMATIVE: 12 DI SISTEMA - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: SVILUPPO DELL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA L iniziativa formativa si propone di promuovere la prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse, con particolare riguardo all infezione da HIV, nei gruppi svantaggiati e a rischio della popolazione; sostenere la qualità delle prestazioni socio-sanitarie erogate ai gruppi della popolazione, svantaggiati ed a rischio. Epidemiologia e descrizione dei quadri clinici delle principali infezioni sessualmente trasmissibili Determinanti della salute e fragilità Aspetti socioculturali e psicologici delle infezioni sessualmente trasmissibili Prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili Multiculturalità Procedure di accesso ai servizi sociosanitari Cultura dell accoglienza nell attività sanitaria: counselling La mediazione e la comunicazione transculturale per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili - DESTINATARI: Infermieri. Medici. Psicologi. Ostetriche. Assistenti sociali - DOCENTI: INTERNI - RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Alberto Vela, medico Dott.ssa Paola Scampati, psicologa 20

22 IL DISTRETTO SANITARIO: LA STORIA, L ORGANIZZAZIONE. PROSPETTIVE DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO: LA PRIMARY CARE COME MISSION NUMERO DI EDIZIONI: 1 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE:21 TOTALE ORE FORMATIVE: 21 DI PROCESSO - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E SVILUPPO DELL ASSISTENZA INTERMEDIA (AREA DI CONFINE TRA LIVELLO OSPEDALIERO E DISTRETTUALE CARATTERIZZATA DA BASSA COMPLESSITÀ CLINICA ED ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, COME AD ES. STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, HOSPICE, ECC.) aggiornamento delle conoscenze in ordine ai percorsi di cura distrettuali rivolti alla persona sana e malata aggiornamento delle conoscenze riguardo la presa in carico globale del paziente e della sua famiglia cure primarie continuità assistenziale cure intermedie e domiciliari cure specialistiche integrate aspetti socio-sanitari - DESTINATARI: Infermieri. Medici. Terapisti della riabilitazione. Ostetriche. Assistenti sociali - DOCENTI: INTERNI -RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paradisi Carla, direttore distretto sanitario H1 Anglani Angelo, coordinatore ufficio infermieristico distretto H1 Pizzicannella Cristiana, infermiera CAD 21

23 ASSE I: RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL DISTRETTO OBIETTIVO SPECIFICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E SVILUPPO DELL ASSISTENZA INTERMEDIA (AREA DI CONFINE TRA LIVELLO OSPEDALIERO E DISTRETTUALE CARATTERIZZATA DA BASSA COMPLESSITÀ CLINICA ED ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, COME AD ES. STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, HOSPICE, ECC.) 22

24 L UTILIZZO DEL SISTEMA I.C.F. PER LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CRONICO NUMERO DI EDIZIONI: 2 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 27 TOTALE ORE FORMATIVE: 54 DI PROCESSO - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E SVILUPPO DELL ASSISTENZA INTERMEDIA (AREA DI CONFINE TRA LIVELLO OSPEDALIERO E DISTRETTUALE CARATTERIZZATA DA BASSA COMPLESSITÀ CLINICA ED ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, COME AD ES. STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, HOSPICE, ECC.) formare gli operatori all utilizzo dei diversi strumenti di valutazione multidimensionale modalità di applicazione della Vineland valutazione e misurazione della Barthel valutazione e misurazione della S.P.M.S.Q valutazione e misurazione della Svama modificata valutazione e misurazione della Cornel Scale famiglia delle classificazioni internazionali l I.C.F: strutturazione, organizzazione e scopi transcodifiche da I.C.F. a altri strumenti di valutazione intervista WHO.DAS casi clini esercitazioni - DESTINATARI: Fisioterapisti. Logopedisti - DOCENTI: INTERNI - RESPONSABILE SCIENTIFICO: Citarda Giovanna, fisioterapista Casale Carla, educatore professionale 23

25 UMANIZZAZIONE DELLE CURE: LA RELAZIONE DI AIUTO CON IL MALATO INGUARIBILE NUMERO DI EDIZIONI: 2 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 14 TOTALE ORE FORMATIVE: 28 - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: PROMOZIONE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E SVILUPPO DELL ASSISTENZA INTERMEDIA (AREA DI CONFINE TRA LIVELLO OSPEDALIERO E DISTRETTUALE CARATTERIZZATA DA BASSA COMPLESSITÀ CLINICA ED ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, COME AD ES. STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, HOSPICE, ECC.) acquisire competenze in ordine all umanizzazione delle cure acquisire conoscenze e competenze relative agli aspetti relazionali con il paziente acquisire conoscenze e competenze di comunicazione organizzativa umanizzazione delle cure aspetti relazionali con il paziente comunicazione organizzativa lavoro di équipe comunicazione efficace privacy consenso informato - DESTINATARI: medici. Infermieri. assistenti sociali - DOCENTI: INTERNI - RESPONSABILE SCIENTIFICO: Miconi Angelo, medico Poligioni Mario, assistente sanitario 24

26 LO SVILUPPO DELLE CURE INTERMEDIE E RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA RESIDENZIALE PER GRAVI DISABILI E SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI NELLA ASL ROMA H NUMERO DI EDIZIONI: 1 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 7 TOTALE ORE FORMATIVE: 7 DI PROCESSO DI SISTEMA - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E SVILUPPO DELL ASSISTENZA INTERMEDIA (AREA DI CONFINE TRA LIVELLO OSPEDALIERO E DISTRETTUALE CARATTERIZZATA DA BASSA COMPLESSITÀ CLINICA ED ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, COME AD ES. STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, HOSPICE, ECC.) ampliare il bagaglio delle conoscenze sull assistenza intermedia nella Asl Roma H aggiornare le conoscenze relativamente alle strutture sociosanitarie aggiornare le conoscenze relativamente alle reti di cure aggiornare le conoscenze relativamente alla definizione di percorsi assistenziali nell ambito dei servizi territoriali distrettuali le strutture residenziali, semiresidenziali e non residenziali differenziate i percorsi assistenziali integrati continuità degli interventi terapeutico-assistenziali e riabilitativi modelli organizzativi dell assistenza territoriale - DESTINATARI: medici. infermieri. Fisioterapisti. Assistenti sociali - DOCENTI: INTERNI - RESPONSABILE SCIENTIFICO: Vassallo Pierluigi, direttore distretto sanitario Molinari M. Rita, fisioterapista 25

27 LE MALATTIE PSICHIATRICHE E LE DEMENZE NEL DISTRETTO RM H2 NUMERO DI EDIZIONI: 2 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 16 TOTALE ORE FORMATIVE: 32 DI PROCESSO - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E SVILUPPO DELL ASSISTENZA INTERMEDIA (AREA DI CONFINE TRA LIVELLO OSPEDALIERO E DISTRETTUALE CARATTERIZZATA DA BASSA COMPLESSITÀ CLINICA ED ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, COME AD ES. STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, HOSPICE, ECC.) far migliorare le conoscenze sull evoluzione normativa e legislativa della malattia psichiatrica epidemiologia delle malattie psichiatriche e delle demenze migliorare la capacità di promozione di interventi integrati sul territorio relativamente a patologie psichiatriche e demenze evoluzione della normativa in ambito psichiatrico malattie psichiatriche e demenze nel distretto sanitario RMH la depressione le schizofrenie le demenze e la malattia di Alzheimer l autismo infantile, la paranoia, casi clinici - DESTINATARI: medici. infermieri. Farmacisti. psicologi. - DOCENTI: INTERNI - RESPONSABILE SCIENTIFICO: Stazi Paolo, medico 26

28 LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE NUMERO DI EDIZIONI: 2 NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: 8 TOTALE ORE FORMATIVE: 18 DI SISTEMA - OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE DI RIFERIMENTO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E SVILUPPO DELL ASSISTENZA INTERMEDIA (AREA DI CONFINE TRA LIVELLO OSPEDALIERO E DISTRETTUALE CARATTERIZZATA DA BASSA COMPLESSITÀ CLINICA ED ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE, COME AD ES. STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, HOSPICE, ECC.) migliorare e consolidare le conoscenze e competenze in tema di continuità assistenziale del paziente anziano fragile migliorare e consolidare le conoscenze gerontologico-geriatriche acquisire conoscenze in tema di unità di valutazione geriatrica migliorarla capacità di operare all interno di reti di presa in carico e cura del paziente anziano fragile fragilità: tutela degli aspetti assistenziali e socio assistenziali percorsi clinico assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura riabilitazione del paziente cronico le cure a domicilio cure specialistiche integrate continuità assistenziale aspetti socio-sanitari del problema - DESTINATARI: Medici. Infermieri. fisioterapisti - DOCENTI: INTERNI -RESPONSABILE SCIENTIFICO: Falera Alberto, medico CAD Anglani Angelo, coordinatore ufficio infermieristico distretto H1 Pizzicannella Cristiana, infermiera CAD 27

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 159 Del 22/09/2015 Il giorno 22/09/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015 MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE E NUOVA CULTURA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ARGOMENTO (TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO) IL MANAGEMENT ORGANIZZATIVO COME PROGETTARE E SOSTENERE IL CAMBIAMENTO: 1 11 TUTTE LE

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA 23/01/2013 N. 31 OGGETTO:

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008 DELIBERAZIONE N. 45/ 14 Oggetto: Servizi residenziali e semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze patologiche: adeguamento rette, dotazione di personale e criteri di inserimento in struttura.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Adottato con delibera G. C. n. 108 del 24.2.2005 Articolo 1 - L INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344) A.C. 2985 ed abb. Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Il presente piano di formazione del personale afferente all Ufficio di Direzione Generale, è stato

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli