La responsabilità amministrativo-contabile e il danno erariale nei contratti pubblici di servizi e forniture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La responsabilità amministrativo-contabile e il danno erariale nei contratti pubblici di servizi e forniture"

Transcript

1 La responsabilità amministrativo-contabile e il danno erariale nei contratti pubblici di servizi e forniture Sommario dell intervento di Nicola Leone al Convegno: Dall opera omnia dei contratti pubblici alle responsabilità della figura professionale del provveditore economo. Arbatax, 9 maggio Introduzione: la riforma della Corte e l esplosione della responsabilità amministrativa La Corte dei conti nell ambito delle sue funzioni giurisdizionali (ma anche nelle sue funzioni di controllo che oggi qui però non interessano), è stata oggetto di un ampia riforma legislativa, nell arco di due anni, che hanno interessato tanto la sua struttura e le sue regole di funzionamento, quanto la stessa responsabilità amministrativa e contabile. I testi normativi fondamentali: gli articoli 100, comma 2 e 103, comma 2 della Costituzione, (ma è necessario ricordare almeno anche gli articoli 28 e 97 Cost.) il R.D. 12 luglio 1934, n. 1214, Testo unico delle leggi sulla Corte dei conti e il R.D. 13 agosto 1933, n. 1038, Regolamento di procedura per i giudizi innanzi alla Corte dei conti. Con due leggi 14 gennaio 1994, n. 19 e n. 20, entrambe intitolale Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti, la Corte è stata regionalizzata. Da organo centrale che era con le eccezioni della Sicilia e della Sardegna - la Corte, in sede giurisdizionale, si è data un struttura regionale, con sede in ogni capoluogo di regione, dove esiste oggi la Sezione giurisdizionale (in ogni regione esiste anche una sezione regionale di controllo) e la Procura regionale presso la Sezione. Altre norme hanno riguardato il processo e la configurazione della responsabilità amministrativa. Su queste ci soffermeremo tra poco. Con la legge 639 del dicembre 1996 la Corte è stata oggetto di ulteriori modifiche, per quanto riguarda la configurazione della responsabilità amministrativa. Tanto la legge 19/1994, quanto la legge 639/1996 hanno convertito in legge un decreto legge, ognuno dei decreti legge era stato preceduto da diversi altri decreti, non convertiti, ma, appunto, reiterati. Pertanto, si può affermare che le prime mosse della riforma sono state effettuate già a partire dal mese di marzo 1993, con tutte le incognite derivanti dalla prospettiva di mancata conversione del decreto legge (come, di fatto, avvenne più volte, prima dell approvazione della legge 19/1994.)

2 Lo stesso avvenne con la legge 639/1996: il decreto convertito da questa legge era il dodicesimo di una serie iniziata già a dicembre Bisogna ricordare, per completezza, che innovazioni alla struttura della responsabilità amministrativa erano già state apportate dalla legge n. 142/1990 (Riforma degli enti locali: art. 58), dal d.l. 152 del 13 maggio 1991 (convertito con l. 203/1191, istitutivo di sezioni giurisdizionali in Campania, Puglia e Calabria) e dal d.l. 324 del 27 agosto 1993 (convertito con l. 423 del 1993, riguardante le regioni e gli enti sanitari). L oblio della responsabilità contabile. Con la riforma cade nell oblio il giudizio di conto, funzione cui pure è intestato l Istituto. Le ragioni sono le più varie: da un lato la stessa regionalizzazione della Corte, fatta con limitate forze e spesso con magistrati giovani vincitori di concorso e la mancanza, in periferia di personale esperto nella specifica materia; dall altro lato l esplosione di tangentopoli che ha fatto orientare l azione della Corte verso il perseguimento del danno erariale, trascurando la materia invero poco allettante dei conti e dei giudizi sugli agenti contabili. Si esamina l incremento dell attività della Corte dei conti in sede di giurisdizione amministrativocontabile con riferimento alla regionalizzazione dell Istituto. Si deve osservare che a seguito dell attribuzione alla Corte, con la riforma degli enti locali del 1990 (l. 142/1990), di tutte le ipotesi di responsabilità amministrativa a carico di amministratori e dipendenti di enti locali e, poi, della successiva regionalizzazione, della Corte stessa, si è avuto un enorme aumento dei fascicoli aperti dalle procure regionali per fatti dannosi dell erario. Si pensi che già in Sardegna, prima della riforma (in Sardegna, come detto sopra, esisteva già dal 1982 una sezione giurisdizionale con la relativa procura regionale) si aprivano circa fascicoli l anno, contro circa aperti presso la Procura generale per tutt Italia escluse, appunto, Sardegna e Sicilia e nella mia esperienza di Procuratore regionale della Calabria, a diversi anni dalla riforma e, quindi, in una situazione ormai assestata, la procura apriva da fino ad oltre fascicoli l anno. Il tramonto del giudizio di conto: ragioni e necessità di rivitalizzazione dello stesso, ma in modo mirato. Ho detto sopra del tramonto del giudizio di conto. Nella procura calabrese ho avuto modo di instaurare giudizi di conto, non come fatto generalizzato, ma in relazione a fattispecie di renitenza

3 degli agenti contabili alla presentazione del conto o, addirittura, di mancata presentazione del conto per vera e propria ignoranza della normativa relativa. In realtà, in un ordinamento ordinato, i conti alla Corte li dovrebbe presentare la stessa amministrazione che, esaminati, in sede amministrativa, i conti dei propri agenti contabili (per le ASL si pensi a riscuotitori di tickets, a gestori di magazzini e farmacie, a consegnatari di beni mobili in genere), li dovrebbe, appunto, inoltrare alla competente sezione giurisdizionale regionale. Poiché la maggior parte dei conti è regolare, essi possono essere discaricati anche con decreto presidenziale (con il visto del procuratore regionale).il giudizio vero e proprio potrebbe essere limitato a pochi conti che presentano irregolarità o mancanze. Ma qui occorre la collaborazione della amministrazioni che, invece, tendono, erroneamente, a riguardare i conti come fatti di non molta importanza. L evoluzione del danno erariale dopo la riforma della Corte dei conti. L atipicità dell illecito amministrativo. La responsabilità contabile. La responsabilità amministrativa è stata sempre ritenuta una species del genus responsabilità civile o di diritto comune, caratterizzata dall azione pubblica (non è l amministrazione che agisce a tutela del proprio diritto al risarcimento del danno causato da un proprio amministratore o dipendente, ma il rappresentante del pubblico ministero presso la Corte dei conti), dal giudice speciale (la Corte dei conti, anziché il giudice ordinario, ) dal potere riduttivo dell addebito attribuito al giudice. Per il resto, a parte l antica disputa tra responsabilità per fatto illecito o responsabilità contrattuale (per violazione degli obblighi nascenti dal rapporto tra amministratore o funzionario e amministrazione), disputa ora risolta a favore della responsabilità contrattuale, si richiamava pacificamente l articolo 2043 del codice civile. Con la riforma degli enti locali, limitatamente alla responsabilità degli amministratori e dei dipendenti di quelle amministrazioni e, poi, con le riforme, del per tutti i dipendenti e amministratori pubblici (dal ministro all usciere) la responsabilità amministrativa ha assunto caratteri che la distinguono notevolmente dalla normale responsabilità di diritto comune. Indicherò qui le principali di tali caratteristiche. Intanto, la responsabilità amministrativa (e contabile) opera solo se il fatto dannoso è addebitabile, al suo o ai suoi autori, almeno a colpa grave, ovvero, a dolo. Non si risponde per la sola colpa. La colpa, in un amministrazione ordinata potrebbe dare luogo a procedimento disciplinare; ma i danni derivanti da fatti solo colposi, per scelta del legislatore, rimangono a carico delle amministrazioni.

4 La norma stabilisce che la responsabilità è personale e non si trasmette agli eredi (se non in un caso particolare che vedremo subito appresso) e ciascuno risponde solo per la parte presa nella produzione del danno (norma che già esisteva nel testo unico del 1934). La personalità della responsabilità significa che è venuta meno la solidarietà tra debitori del danno erariale. Ciascuno risponde solo della propria quota di danno. Con il principio di solidarietà vigente nel diritto civile, invece, nel caso di più debitori per la stessa causa, ognuno può essere richiesto dal creditore, di pagare l intero salvo il diritto di chi paga di rivalersi verso gli altri condebitori, pro quota. Si tratta di un innegabile vantaggio per il creditore, che individua il debitore più capiente e si fa pagare da lui solo. Ora le Procure, ma soprattutto i giudici devono individuare la parte di ciascuno ed è possibile condannare solo per quella parte e l incapienza del patrimonio di un debitore diventa uno svantaggio per l amministrazione che non otterrà il pagamento di quella quota di danno. Altra novità notevole della riforma è stata la riduzione del termine di prescrizione a cinque anni, mentre, a parte alcune ipotesi (per esempio, danno derivante dalla conduzione di mezzi meccanici) la regola era prescrizione decennale. I cinque anni decorrono da quando il diritto può essere fatto valere (per cui, spesso, in caso di danno derivante da reato, il termine incomincia a decorrere da quando il fatto viene scoperto: si parla, talvolta, di occultamento doloso del fatto dannoso). Perché corra la prescrizione è necessario che il danno sia concreto ed attuale. Le Sezioni riunite della Corte hanno deciso, recentemente, riprendendo un orientamento giurisprudenziale che era stato abbandonato, che in caso di pagamenti successivi, la prescrizione decorre dal momento di ogni pagamento, e non già dall assunzione della deliberazione da cui i pagamenti, in ipotesi produttivi di danno, hanno avuto origine. Per quanto riguarda gli eredi, oggi essi rispondono solo se vi è stato l illecito arricchimento del loro dante causa e il loro conseguente indebito arricchimento si tratta di prova assai difficile, per cui, di regola, gli eredi non vengono chiamati a giudizio e, se chiamati, spesso vengono dichiarati carenti di legittimazione passiva alla causa. La solidarietà di cui abbiamo appena detto riprende invece nel rapporto tra coi debitori quando il danno sia conseguenza del dolo dei danneggianti o vi sia stato arricchimento. Nel caso di organi collettivi, la responsabilità non si estende a chi si è astenuto e risponde solo chi abbia votato a favore del provvedimento che si assume dannoso. La norma stabilisce anche e si tratta di norma da approvare che gli amministratori che in buona fede abbiano assunto decisioni, che poi si rivelino produttive di danno, sulla scorta di pareri resi da organi tecnici (e sono tali anche gli organi che collaborano con l amministrazione sotto il profilo

5 giuridico e quello economico: per esempio, il direttore amministrativo; il direttore dei servizi finanziari) non rispondono del danno (in loro vece saranno chiamati a rispondere gli autori dei pareri). D altronde, con la norma sulla separazione tra potere di indirizzo e potere di gestione è evidente che la responsabilità dovrebbe trasferirsi in capo ai gestori, salva la dimostrazione che il fatto dannoso sia riferibile agli indirizzi dati. La norma non è una norma salva politici, ma è correlata a quella appena vista circa la responsabilità quando vengano resi pareri. Ovviamente, condizione per l applicazione della norma è che il politico non si sia ingerito nella gestione. Tra le caratteristiche della nuova responsabilità amministrativa, come conformata a seguito della riforma possiamo ancora indicare l insindacabilità, nel merito, delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione. E necessario, secondo la giurisprudenza della Corte che si tratti di vera discrezionalità e che essa sia esercitata correttamente. Infine, possiamo ancora ricordare che nella valutazione del danno si deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall amministrazione o dalla comunità amministrata in relazione al comportamento degli amministratori o dei dipendenti pubblici soggetti al giudizio di responsabilità. Ipotesi di responsabilità La responsabilità precontrattuale. Converrà partire dalla responsabilità c.d. precontrattuale o per ingiustificata rottura delle trattative, ormai pacificamente ritenuta applicabile anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Si tratta delle speciale ipotesi prevista negli articoli 1337 e 1338 del c.c. La norma dice che le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede. La responsabilità per lesione di interessi legittimi. Poiché andiamo per cenni sommari, debbo fermarmi qui e ricordare, invece, un altra ipotesi di responsabilità in cui può incorrere chi opera nel campo contrattuale. La responsabilità per lesione di interessi legittimi che ha ricevuto una prima sistemazione, dopo decenni di diniego da parte della giurisprudenza,con la famosissima sentenza n. 500/1999 della Corte di cassazione. Sentenze successive hanno poi affinato e meglio circoscritta l ipotesi di responsabilità; ciò che mi sembra importante notare è, appunto, la responsabilità che può derivare dalla violazione, soprattutto nella fase della gara, di norme e regolamenti, da cui non scaturiscono ancora diritti soggettivi dei

6 partecipanti, ma, appunto, interessi legittimi. Per influenza del diritto comunitario, ormai, anche tali interessi, ottengono tutela risarcitoria. Si ricordi, d altronde, che già era intervenuto il legislatore, proprio sulla spinta dell ordinamento comunitario, con la legge 142/1992 (non la si confonda con la più nota L. 142/1990 di riforma degli enti locali), con cui, per la prima volta nel nostro ordinamento e proprio nella materia degli appalti, veniva regolato, ancorché con una procedura, allora farraginosa, il problema della lesione di interessi legittimi. La procedura prevedeva prima l esperimento dei gradi di giudizio amministrativo e, solo dopo, la possibilità di chiedere al giudice ordinario il risarcimento del danno. A ciò si può aggiungere che dopo i tempi per il doppio giudizio (rispettivamente, magari, in due e tre gradi) amministrativo e civile, si sarebbe posto un problema di eventuale giudizio di responsabilità amministrativa! Ormai, è noto, il giudice amministrativo, ove richiesto, può liquidare anche il risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo. Una volta che il danno così determinato sia stato liquidato dall amministrazione (secondo una teoria ed una giurisprudenza forse prevalenti, ma a mio parere con spunti di erroneità: una volta che il danno sia stato accertato con sentenza definitiva) e che, quindi, acquista i caratteri della concretezza ed attualità, l amministrazione deve denunciare il caso alla procura regionale della Corte dei conti, territorialmente competente, per il giudizio di responsabilità amministrativa. Per rimanere ad ipotesi di responsabilità in cui possono incorrere coloro che si occupano di contratti, possiamo ricordare il divieto di rinnovo tacito dei contratti, di cui all articolo 757, comma 7 del codice dei contratti (d. lgs. 163/2004); la responsabilità per trattativa privata (si ricordi che il codice dei contratti la vieta, salve le ipotesi ammesse). Nel caso della trattativa privata la responsabilità che richiede sempre, colpa grave o dolo, e, ovviamente, il danno può nascere dalla differenza tra il prezzo pagato e quello che si sarebbe pagato dopo aver messo in concorrenza i fornitori. Peraltro, di fronte ad offerte palesemente incongrue, il funzionario ha l obbligo di non aggiudicare la gara e di acquistare il bene al miglior prezzo che si trova sul mercato, anche a trattativa privata (ma, appunto, dopo avere esperito una gara, ancorché, nei casi in cui è possibile, informale). Voglio dire che se come mi è successo nella mia carriera, le offerte plurime ad un azienda ospedaliera per la fornitura di busti di pollo, sono fuori mercato, non aggiudico la gara e vado ad acquistare sul mercato al prezzo inferiore che si trova sul mercato. Altra ipotesi è il danno da ritardato o omesso pagamento all appaltatore, oppure il pagamento di penali o la perdita di caparra, ovvero, all incontrario, la omessa applicazione di penali o ritenuta di caparra; danni da illegittima sospensione dei lavori o da ritardo nelle forniture, ancora, la mancata escussione delle fideiussioni.

7 Si può ancora ricordare la responsabilità verso i terzi di committente ed appaltatore. Si pensi alle nuove ipotesi di responsabilità del committente per l omesso versamento, da parte dell appaltatore, dei contributi previdenziali dei suoi dipendenti. Si possono ancora ricordare ipotesi di responsabilità nascenti dell esercizio dei poteri di definizione delle controversie previsti dal codice dei contratti. Risarcimento del danno o applicazione di sanzione? Darò ora conto, sempre sommariamente, di alcune novità legislative che incidono sulla responsabilità amministrativa e sul suo perseguimento. E risalente la discussione se la responsabilità amministrativa sia una responsabilità di carattere risarcitorio o di carattere sanzionatorio, soprattutto alla luce delle profonde modifiche ad essa apportate dalle leggi di riforma del Ritengo ancora prevalente la natura risarcitoria dell azione pubblica di responsabilità amministrativa perché, al di là dell accentuazione di caratteri che la distinguono sempre più nettamente dalla responsabilità di diritto comune, tuttavia, ancora oggi, ciò che si chiede al giudice contabile è la condanna al risarcimento del danno subito da un amministrazione pubblica per fatto di suoi amministratori o dipendenti o per il fatto di amministratori o dipendenti di altra pubblica amministrazione. Ciò non toglie, tuttavia, che il legislatore abbia, nel tempo, introdotto alcune forme di sanzione a carico di dipendenti ed amministratori pubblici, rimesse, per il giudizio e l applicazione, alla Corte dei conti. Si pensi all ipotesi in materia di contratti di assicurazione per la responsabilità amministrativa, di cui all articolo 3, comma 59 legge finanziaria 2008; alla responsabilità di cui all articolo 248, comma 5 d. lgs. 267/2000 (Testo unico enti locali) o, ancora la fattispecie prevista dall articolo 30, comma 15 della legge n. 289/2002 (l. fin. per il 2003) che sanziona gli amministratori che deliberano mutui per finanziare spese che non siano per investimenti; sempre nella legge finanziaria 2008, si veda ancora la fattispecie di cui all articolo 3, comma 79, che, però mi sembra riconducibile alla normale responsabilità amministrativa. Infine si veda l articolo 3, comma 44 della l. 244/2007 (legge finanziaria 2008). Il concorso tra responsabilità amministrativa e la responsabilità contabile. Il concorso tra fatti di danno commessi con colpa (grave) o con dolo. Sempre andando un po di corsa, mi sembra importante accennare a due diversi problemi che possono verificarsi nei giudizi di responsabilità amministrativa e contabile.

8 Può, infatti verificarsi, un problema di concorso tra soggetti produttori di danno a titolo di dolo e soggetti che dello stesso danno rispondono a titolo di colpa grave. Per intenderci e solo per esempio, possiamo ipotizzare la responsabilità di chi, maneggiando denaro o valori o beni dell amministrazione delinqua (per esempio ipotesi ahimè non rara impossessandosi del denaro o di beni di cui ha la disponibilità nell interesse dell amministrazione) e la responsabilità di chi dovrebbe vigilare, per dovere di servizio, sull agente contabile. Si può ricordare che se il cassiere scappa con la cassa, al capo dell ufficio nulla si potrà probabilmente imputare. Ben diverso è il caso che la sottrazione dei beni dell amministrazione avvenga con comportamenti ripetuti nel tempo. E evidente, in questo caso, la possibilità che chi deve vigilare sia chiamato a rispondere (prescindendo dal caso della correità). Il problema che si pone in questi casi è che non sembra giusto far pagare chi risponde per sola colpa (grave), rispetto a chi risponde per dolo. E, tuttavia, e salva la dimostrazione della particolare calliditas dell autore del reato o l impiego di mezzi particolarmente sottili e ingegnosi e difficili da scoprire anche per soggetti professionalmente addetti alla vigilanza (si pensi agli ispettori), se taluno omette, con colpa grave, la vigilanza, sarà chiamato a rispondere del danno prodotto da altro soggetto con dolo. Diventa un problema di quantum di addebito. Le nostre sezioni giurisdizionali, infatti, condannato a pagare l intero l autore del reato, condannano il soggetto chiamato a rispondere a titolo di colpa grave intanto con applicazione del potere riduttivo. Poi, diventa un problema in sede di esecuzione, per cui il debitore condannato a titolo di dolo risponderà per primo e il secondo risponderà solo in via sussidiaria e nei limiti della condanna (come detto, normalmente, parziale). Esempio: fatto 100 il danno, se l autore di esso con dolo paga tutto, la condanna del danneggiante secondario rimarrà sulla carta. Se questi è stato condannato a pagare 30, risponderà in questi limiti anche se il condannato principale non pagherà nulla per in capienza patrimoniale. Diversa è l ipotesi di concorso tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile. L esempio appena fatto è anche un esempio di tale concorso. Infatti il contabile infedele risponde di responsabilità contabile, il suo superiore o colui che doveva vigilare sul contabile o l ispettore che non si sia accorto dell ammanco risponde sa titolo di responsabilità amministrativa. Le differenze potranno apprezzarsi in sede processuale e in materia di onere della prova.

9 La prescrizione. La responsabilità per danni cagionati all amministrazione di appartenenza o anche a diversa amministrazione da parte di soggetti legati all amministrazione (non necessariamente da un rapporto di lavoro, ma, almeno) da un rapporto di servizio si prescrive in cinque anni, che decorrono dal momento in cui il danno è divenuto concreto ed attuale. Il famoso emendamento Fuda, di una legge finanziaria di alcuni anni fa (emendamento che, introdotto nella legge finanziaria, costrinse il governo ad emanare, lo stesso giorno in cui veniva pubblicata la legge finanziaria, un decreto legge che rendeva inapplicabile l emendamento) prevedeva il decorso del termine di prescrizione dal momento in cui è assunta la deliberazione in ipotesi dannosa. Il problema è che il danno potrebbe non dipendere da una deliberazione dell amministrazione, nel senso che la deliberazione può anche essere legittima e, in questo caso per che cosa agirebbe in giudizio il procuratore regionale della Corte dei conti. Si ricordi, oltre tutto, che è applicabile nel giudizio di responsabilità l articolo 100 c.p.c., secondo il quale, per agire in giudizio occorre avere un interesse. Fino a quando un danno non si è verificato, quale interesse all azione potrebbe avere il procuratore contabile? Il problema poi è che il danno è spesso la conseguenza dell azione amministrativa: è il modo in cui la deliberazione viene attuata che può produrre danno. La deliberazione potrebbe anche essere stata legittimamente assunta. Si pensi, proprio nella materia contrattuale alla delibera a contrattare. Può produrre danno? Probabilmente non può produrre danno neppure se presentasse aspetti di illegittimità. Sarà la successiva esecuzione della delibera, eventualmente malaccorta esecuzione che, eventualmente, produrrà danno. Interventi recenti del legislatore (dall invito a dedurre al c.d. patteggiamento: legge finanziaria per il 2006). Con la riforma il legislatore ha introdotto un istituto a garanzia di chi sarà convenuto in giudizio di responsabilità. Si tratta dell invito a dedurre che deve obbligatoriamente precedere la citazione in giudizio. Ovviamente non va confuso con l avviso di garanzia in sede penale. L invito a dedurre contiene l esposizione dei fatti che la procura contabile ritiene costituiscano danno erariale e l invito a chi viene ritenuto possibile responsabile del danno, a presentare le proprie deduzioni entro un termine assegnato. Il procuratore contabile, poi, ha 120 giorni di tempo (che decorrono dalla scadenza del termine assegnato all invitato) per emettere l atto di citazione, se le deduzioni non lo convincano a desistere dall azione di responsabilità.

10 Il soggetto cui è rivolto un invito a dedurre può chiedere anche di essere sentito personalmente. Il procuratore contabile prima che scada il termine può chiedere la proroga alla Sezione. E se la proroga è negata, il Procuratore ha, comunque, 45 giorni di tempo per depositare l atto di citazione. La legge finanziaria per il 2006 (l. 266/2005) ha previsto, inoltre il c.d. patteggiamento (art. 1, commi , la possibilità con riferimento a fattispecie di danno verificatesi precedentemente all entrata in vigore (1 gennaio 2006) della legge stessa, la possibilità per chi è stato condannato in primo grado di chiedere alla Sezione d appello di poter definire il procedimento mediante il pagamento di una somma non inferiore al 10 per cento e non superiore al 20 per cento del danno quantificato nella sentenza. Abbastanza curiosamente, la Sezione d appello, nell accogliere la domanda di definizione, può determinare la somma dovuta in misura non superiore al trenta per cento del danno quantificato nella sentenza. Infine, la stessa legge, comma 174, conferisce al procuratore contabile, il quale già dispone dello strumento del sequestro a tutela (anticipata) delle ragioni dell erario, anche l azione revocatoria e surrogatoria previste dal codice civile. Con l azione surrogatoria (art c.c.) il procuratore agisce per fare valere diritti patrimoniali del convenuto che proprio perché potrebbe essere condannato - non ha interesse a farli valere; con l azione revocatoria (art c.c.) si fanno rientrare a certe condizioni - nel patrimonio del debitore dell erario beni che ne sono usciti con atti che recano pregiudizio alle ragioni dell erario creditore (si pensi a coloro che stipulano i così detti fondi patrimoniali, definiti dalla dottrina il mezzo legale per frodare i propri creditori!) - Conclusioni. La materia, quando viene raccontata sembra assai pericolosa. La mia raccomandazione, a mo di conclusione è che, eliminata la responsabilità per la colpa semplice, in realtà l amministratore e il funzionario accorti difficilmente saranno responsabili di danni all erario. E necessario compiere il proprio dovere con attenzione e con spirito di collaborazione con l amministrazione. Ritengo che il dovere di collaborazione di cui parla, per l impiego privato, l articolo 2094 del codice civile, sia applicabile anche al pubblico impiego e ciò a maggior ragione dopo la sua privatizzazione.

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

AL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI PELLEGRINO STUDIO LEGALE ASSOCIATO LECCE Via Augusto Imperatore n. 16-73100 Tel. 0832-256281 (4 linee) Fax 0832-256273 ROMA Corso del Rinascimento n. 11-00186 Tel. 06-68134939 (4linee) Fax 06-68135991

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. 116/2007, la legge 166/2008 1 Legge 266/2005 Con legge 266/2005

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Deliberazione n. 1/2009/PAR

Deliberazione n. 1/2009/PAR Deliberazione n. 1/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia dott.

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA 1 INDICE Art. 1 Scopo del Regolamento Art. 2 Compiti e attribuzione delle funzioni Art. 3

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE ,VWLWX]LRQ G GLULWWR SULYDWR CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 3URJUDPP GH FRUVR 01 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell ICT 02 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI DICHIARAZIONE SOSTITU TIVA DI CERTIFICAZIO NE IL SOTTOSCRITTO/A IN QUALITÀ DI TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA.... CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA. VIA....

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA Art.1 Oggetto del regolamento Art.2 Funzionario Responsabile

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

ATTIVITA DELLA GUARDIA DI FINANZA A RICHIESTA DELLA CORTE DEI CONTI

ATTIVITA DELLA GUARDIA DI FINANZA A RICHIESTA DELLA CORTE DEI CONTI ATTIVITA DELLA GUARDIA DI FINANZA A RICHIESTA DELLA CORTE DEI CONTI Sezioni Accertamento Danni Erariali Dette articolazioni, svolgono l attività operativa a favore della Procura Regionale della Corte dei

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che con deliberazione n. 292 dd. 03.12.2003 è stata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

Deliberazione N.: 716 del: 21/07/2015

Deliberazione N.: 716 del: 21/07/2015 Deliberazione N.: 716 del: 21/07/2015 Oggetto : ADESIONE ALLA CONVENZIONE CONSIP TELEFONIA MOBILE 6 (TELECOM ITALIA S.p.A.) PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TELEFONIA MOBILE AZIENDALE PER UNA DURATA DI

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale UFFICIO PERSONALE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SERVIZIO TRATTAMENTO DEL PERSONALE DFP-0027366-12/06/2008-1.2.3.3 Roma, 12 giugno 2008 Nota Circolare UPPA n. 41/08 Alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

Ritardi di Pagamento

Ritardi di Pagamento Ritardi di Pagamento Recepimento Direttiva Late Payments Direttiva 2011/7/UE (Late Payments) Recepita con decreto legislativo 9 novembre 2012, n. 192, recante Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ Assemblea TSRM Ferrara 28 maggio 2013 Avv. Roberta Li Calzi CONCETTO DI RESPONSABILITÀ Obbligo di rispondere di un'azione antigiuridica (contraria alle norme) cioè di

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE

TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE 1.1 TIPOLOGIE DELLE DENUNCE 1.1.1 Organi giurisdizionali 7 1.1.2 Organi amministrativi 385 1.1.3 Organi di controllo 3 1.1.4 Organi di informazione 121 1.1.5

Dettagli

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247 Oggetto: Acquisto autovetture di servizio, D.L. 06.07.2012 n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012 n. 135, articolo 5. Richiesta autorizzazione all utilizzo dell avanzo di amministrazione. IL DIRETTORE

Dettagli

mini guida Tipologia del risarcimento del danno

mini guida Tipologia del risarcimento del danno mini guida Tipologia del risarcimento del danno Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del TIPOLOGIA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO: IN FORMA SPECIFICA O PER EQUIVALENTE Sono frequenti

Dettagli