La bassa statura: quando, come e perché. Risposte alle domande dei bambini e dei genitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La bassa statura: quando, come e perché. Risposte alle domande dei bambini e dei genitori"

Transcript

1 La bassa statura: quando, come e perché Risposte alle domande dei bambini e dei genitori

2 Seconda Edizione - Dicembre 2017 PP-HG-IT-0001

3 La bassa statura: quando, come e perché Risposte alle domande dei bambini e dei genitori

4

5 Presentazione MOLTI GENITORI SI CHIEDONO PRIMA O POI quanto cresceranno i propri figli paragonandoli ai loro compagni di scuola e quale statura raggiungeranno quando saranno adulti. A loro volta, gli stessi bambini si fanno mille domande su quella che sarà la loro crescita. Lo scopo e l utilità di questo opuscolo sono quelli di fornire al genitore e al bambino informazioni mediche adeguate ed aggiornate, ma al tempo stesso semplici, volte a chiarire cosa si intende per crescita normale e a evidenziare i parametri clinici e le possibilità terapeutiche che caratterizzano invece condizioni di crescita patologica, quali, ad esempio, il deficit di ormone della crescita. In particolare questo volumetto tratterà l argomento della diagnosi del deficit di ormone della crescita. La struttura dell opuscolo, articolata in domande e risposte accompagnate da illustrazioni che aiutino a ricreare la situazione specifica di cui si parla e stimolare l immaginazione dei bambini, è stata studiata per facilitare l utilizzo di questo mezzo che può pertanto essere consultato in maniera non sequenziale. La parte scientifica è stata curata da un gruppo di Pediatri esperti in ambito auxologico che ha permesso la realizzazione di un documento volto a chiarire i dubbi fondamentali relativi alla diagnosi del deficit di ormone della crescita, prendendo spunto dai quesiti che i genitori ed i bambini stessi porgono al medico specialista durante la pratica clinica giornaliera. L opuscolo è dedicato a tutti i bambini affetti da deficit staturale e alle loro famiglie, con l idea di poter essere utile ad aiutare a superare l impatto della diagnosi e ad accompagnarli nel loro percorso terapeutico, spesso lungo diversi anni. 3

6 Sommario Diagnosi di bassa statura 6 Quando la statura viene definita normale e quando un bambino è di bassa statura? 7 Cosa sono le curve di crescita? Tecnica di misurazione 8 Calcola la tua curva di crescita bambini 9 Calcola la tua curva di crescita bambine 10 Cosa sono i percentili? 11 Cos è la velocita di crescita staturale? 12 Quanto tempo è necessario per una corretta valutazione accrescitiva? 12 Cos è il bersaglio genetico? 13 Cos è la previsione staturale? 13 Quando è necessario eseguire degli approfondimenti diagnostici? Celiachia 14 Cos è l età ossea? Cause di bassa statura 15 Quali sono le cause patologiche di bassa statura? 16 Quando vengono richieste indagini genetiche? Cariotipo 17 Da cosa può essere causato un improvviso arresto della crescita? 17 Da cosa può essere causato il deficit di ormone della crescita? Ipofisi 4

7 Sommario Cos è il GH? 18 Che cos è l ormone della crescita o GH? Come viene prodotto il GH? 19 A cosa serve il GH? Le metodiche di diagnosi di laboratorio 20 Perché è necessario conoscere quanto ormone della crescita viene prodotto? 20 Come si può valutare la secrezione dell ormone della crescita? Secrezione pulsatile del GH 20 Quali sono le metodiche indirette? 21 Quali sono le metodiche dirette? 21 Quali sono i test di stimolo? Le sostanze più comunemente usate per i test 22 I test di stimolo sono ben tollerati? 22 Come vanno interpretate le risposte ai test di stimolo? 23 Esistono fattori che possono condizionare le risposte ai test? Corretta informazione 23 È frequente il deficit di GH? 24 Il deficit di GH determina la comparsa di segni clinici caratteristici oltre alla bassa statura? 25 Il deficit di GH è uguale in tutti i bambini? La bassa statura può comportare un disagio psicologico? 26 Nota AIFA Bibliografia 31 Autori dei testi 5

8 Diagnosi di bassa statura Quando la statura viene definita normale e quando un bambino è di bassa statura? La statura (o altezza) viene definita normale quando risulta compresa entro determinati limiti rispetto alla statura media della popolazione per età, sesso ed etnia. La bassa statura non è sinonimo di malattia, anzi il più delle volte un bambino di bassa statura non ha alcuna malattia. Per convenzione il limite inferiore corrisponde al 3 percentile ( 2 DS) e quello superiore al 97 Percentile (+ 2 DS) della popolazione (vedi: Cosa sono i percentili ). Un bambino viene definito di bassa statura quando la sua altezza si colloca al di sotto del 3 percentile, oppure anche al di sotto delle due Deviazioni Standard (DS). Tuttavia, si può considerare patologica anche una statura che non sia inferiore al 3 percentile, ma comunque sia molto al di sotto del suo bersaglio genetico (esempio: bambino al 10 percentile con genitori al 90 percentile) e «e/o quando si assiste ad un importante rallentamento della velocità di crescita rilevata nel corso del tempo (6-12 mesi) (vedi: Quanto tempo è necessario per una corretta valutazione accrescitiva ). 6

9 Diagnosi di bassa statura Cosa sono le curve di crescita? Le curve di crescita mostrano graficamente i valori medi ed i percentili della statura nelle diverse età per popolazioni diverse e per specifiche condizioni cliniche. Il monitoraggio della crescita staturale rappresenta un indicatore ottimale per valutare lo stato di salute del bambino. Per interpretare correttamente i dati raccolti durante le varie fasi di crescita è necessario confrontarli con degli standard di riferimento, specifici per età e sesso. Esistono curve di crescita staturale per il sesso maschile e per quello femminile, perché sono diverse le modalità di crescita tra le bambine e i bambini. TECNICA DI MISURAZIONE Per misurare la statura del bambino il medico utilizzerà lo statimetro. Il bambino deve assumere una posizione eretta, con le natiche e le spalle ben appoggiate al piano verticale dello statimetro. La testa in posizione stabile orizzontale. Il misuratore eserciterà una lieve trazione alla base della testa per rilevare l altezza. 7

10 Calcola la tua curva di crescita Centili Italiani di riferimento (2-20 anni) per altezza, peso (MASCHI)* cm ALTEZZA DS -3DS PESO kg * Le curve di crescita variano in base all etnia ETÁ 10 8

11 Calcola la tua curva di crescita Centili Italiani di riferimento (2-20 anni) per altezza, peso (FEMMINE)* cm ALTEZZA DS -3DS PESO kg * Le curve di crescita variano in base all etnia ETÁ 10 9

12 Diagnosi di bassa statura Cosa sono i percentili? I percentili esprimono la variabilità individuale rispetto alla popolazione generale. Immaginiamo di confrontare la statura di 100 individui rappresentativi della popolazione italiana. Se la statura di un individuo si colloca al 10 percentile, significa che il 10% degli appartenenti alla stessa popolazione di riferimento e più piccolo di lui, mentre il 90% e più alto. Il 50 percentile rappresenta la statura media. I valori di normalità sono compresi fra il 3 ed il 97 percentile. In definitiva, si potrebbero paragonare i percentili a dei binari (o canali) di crescita. 10

13 Diagnosi di bassa statura Cos è la velocità di crescita staturale? La velocita di crescita staturale rappresenta il ritmo con cui i bambini crescono in un determinato intervallo di tempo e viene espressa in centimetri/anno. Essa è differente nelle diverse epoche dell età evolutiva e rappresenta il principale indicatore dello stato di salute e della crescita di un bambino. Per valutare la velocita di crescita, e necessario misurare il bambino ad intervalli regolari di tempo, ad esempio ogni 6 mesi. 11

14 Diagnosi di bassa statura Quanto tempo è necessario per una corretta valutazione accrescitiva? Dopo la prima valutazione auxologica (in cui si prenderanno in considerazione la statura, il peso e lo sviluppo puberale), effettuata nel centro specialistico, è necessario ripetere le misurazioni ad un intervallo di 6 mesi per determinare con precisione la velocità di crescita, che rappresenta un parametro fondamentale nella valutazione della crescita staturale di un soggetto. Infatti, in caso di normale velocita di crescita, è molto difficile che vi siano delle carenze ormonali. È bene ricordare che la crescita è un processo dinamico ed è quindi importante calcolare il ritmo di crescita in un periodo di almeno dodici mesi. Cos è il bersaglio genetico? Il bersaglio genetico esprime le potenzialità del bambino in termini di statura finale. Esistono metodi che permettono di calcolare il bersaglio genetico e la sua normale variabilità partendo dalla statura dei genitori. Le stature finali che rientrano in questi limiti vengono considerate normali. 12

15 Diagnosi di bassa statura Cos è la previsione staturale? Pur con i limiti di tutte le previsioni, è possibile calcolare la statura finale raggiungibile da un bambino, considerando alcuni semplici elementi quali altezza ed età ossea. Si ha un idea del potenziale di crescita residuo, che sarà tanto più attendibile quanto più si è vicini alla statura finale. Quando è necessario eseguire degli approfondimenti diagnostici? Poiché la bassa statura ed il rallentamento della velocità di crescita, possono rappresentare il primo segno di alcune patologie sistemiche, è utile eseguire un semplice prelievo di sangue. In particolare è importante valutare un emocromo per escludere una condizione di anemia, gli indici d infiammazione per escludere le malattie infiammatorie croniche intestinali, esami immunologici per la celiachia, gli esami di funzionalità del fegato, del rene e della tiroide. CELIACHIA La celiachia è un intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. Pertanto, per curare la celiachia occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di glutine dal piatto. La dieta senza glutine, condotta con rigore, è attualmente l unica terapia che garantisce al soggetto con celiachia un perfetto stato di salute. 13

16 Diagnosi di bassa statura Cos è l età ossea? L età ossea è una variabile molto importante nella valutazione della crescita di un bambino. Viene calcolata attraverso il confronto di una radiografia del polso e della mano sinistra con degli standard di riferimento. Tale variabile esprime lo stato di maturazione delle ossa, che può essere in accordo con l età cronologica, ma anche avanzato o ritardato. In linea generale un età ossea lievemente ritardata può rappresentare un dato favorevole al raggiungimento di una normale statura finale. Il colore verde indica le epifisi aperte, il rosso le epifisi chiuse. Epifisi aperte età ossea 6 anni Epifisi chiuse età ossea 16 anni Con la radiografia si valuta l età ossea, che nelle basse stature risulta spesso inferiore all età cronologica del bambino. La maturazione e la crescita ossea sono mediate anche dall ormone della crescita. 14

17 Cause di bassa statura Quali sono le cause patologiche di bassa statura? Cause non ormonali - Patologie sistemiche: malattie renali, cardiache, ematologiche, metaboliche, polmonari, scheletriche e malassorbimento. - Carenze affettive o nutrizionali. Cause ormonali - La bassa statura può derivare da un difetto di secrezione dell ormone della crescita isolato o associato alla mancanza di altri ormoni ipofisari. Cause genetiche - La bassa statura si può associare ad alterazioni dei cromosomi, come nella Sindrome di Turner, Sindrome di Noonan, Sindrome di Silver Russell, Sindrome di Prader Willi e nel deficit del gene SHOX; in questo caso alla bassa statura sono spesso associate altre alterazioni dell aspetto del bambino. - Difetti genetici a carico di geni responsabili del corretto accrescimento. SGA nato piccolo per età gestazionale - Il neonato piccolo per l età gestazionale è un bambino che alla nascita si presenta più piccolo di quello che ci saremmo aspettati. In particolare è un neonato con un peso e/o una lunghezza alla nascita inferiore a -2 DS (deviazioni standard) rispetto alle curve di normalità per sesso ed età gestazionale della popolazione di riferimento. Le cause possono essere materno/placentari o fetali. Circa il 90% dei bambini SGA recupera in lunghezza entro i 4 anni di età. Questo recupero è fondamentale per le conseguenze a lungo termine sia endocrine che metaboliche e per la possibilità di iniziare un trattamento specifico con ormone della crescita. 15

18 Cause di bassa statura Quando vengono richieste indagini genetiche? Indagini genetiche (ad es. cariotipo) vengono richieste sulla base della visita per la diagnostica di patologie genetiche associate a bassa statura. CARIOTIPO Il cariotipo è una mappa cromosomica che prende in considerazione sia il numero che la struttura dei cromosomi e rappresenta pertanto il patrimonio genetico di quel soggetto. 16

19 Cause di bassa statura Da cosa può essere causato un improvviso arresto della crescita? Un improvviso arresto della crescita staturale nel bambino, dovuto ad un danno dell ipofisi, è un evento raro e deve essere valutato con attenzione. Tra le cause vi sono: traumi cranici, encefaliti, anomalie vascolari, tumori ed esiti di radioterapia cranica. Da cosa può essere causato il deficit di ormone della crescita? Il deficit di ormone della crescita può essere causato da: - Alterazioni anatomiche dell ipofisi che può essere assente, parzialmente formata o con anomalie a carico del peduncolo ipofisario. - Alterazioni funzionali: l ipofisi è normale, ma non funziona in modo adeguato. IPOFISI PEDUNCOLO IPOFISIARIO IPOFISI L ipofisi è una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cervello che produce vari ormoni tra cui quello della crescita. 17

20 Cos è il GH? Che cos è l ormone della crescita o GH? Il GH (dall inglese Growth Hormone) o somatotropina è un ormone proteico prodotto dall ipofisi il cui principale effetto nel bambino è sulla crescita scheletrica. Gli ormoni sono sostanze prodotte dalle ghiandole endocrine che agiscono su diversi tessuti e sono trasportate attraverso il sangue. Come viene prodotto il GH? Il GH è prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi. La produzione di GH è di tipo pulsatile ed i valori massimi si hanno durante la notte, in particolare nel sonno profondo. La produzione di GH è stimolata da molti fattori quali lo stress, l esercizio fisico, il sonno ed i bassi valori di glicemia (zuccheri presenti nel sangue). 18

21 Cos è il GH? A cosa serve il GH? Il GH svolge la sua azione prevalentemente a livello delle ossa, dei muscoli e del tessuto adiposo. Il GH secreto nel sangue, arriva al fegato e determina la produzione di una proteina chiamata IGF-1 (dall inglese: Insulin-like Growth Factor 1). Il GH ha importanti effetti metabolici: agisce sul tessuto adiposo per ridurre la quantità di grassi immagazzinati, promuove la sintesi proteica e l aumento dei livelli glicemici. L IGF-1 è il principale responsabile degli effetti sulla crescita attribuiti al GH, contribuendo alla moltiplicazione ed alla maturazione delle cellule della cartilagine di crescita localizzata alle estremità delle ossa lunghe. Nei bambini questo porta alla crescita in lunghezza delle ossa e quindi all aumento della statura. L IGF-1 ha anche un ruolo importante nella crescita dei muscoli, poiché stimola la moltiplicazione e la maturazione delle cellule aumentando così anche la massa muscolare. GH SECREZIONE PULSATILE DEL GH 15 ng/ml 10 ng/ml 5 ng/ml 0 ng/ml Ore 20:00 24:00 04:00 08:00 12:00 16:00 20:00 19

22 Le metodiche di diagnosi Perché è necessario conoscere quanto ormone della crescita viene prodotto? Conoscere la quantità di ormone della crescita prodotto è fondamentale per due motivi: - solo dimostrando con gli opportuni esami di laboratorio una carenza ormonale, si può effettivamente fare una diagnosi di deficit di ormone della crescita che, su base clinica (statura, velocità di crescita, età ossea), può essere solo sospettata; - per poter effettuare il trattamento con ormone della crescita biosintetico, è necessario documentare una condizione di carenza ormonale (vedi nota AIFA 39). Come si può valutare la secrezione dell ormone della crescita? Per diagnosticare una carente produzione di GH non è sufficiente un singolo prelievo, perché questo non risulterebbe indicativo del reale stato ormonale, essendo la produzione dell ormone di tipo pulsatile. Le metodiche che sono in grado di esprimere la reale situazione ormonale possono essere di due tipi: indirette o dirette. Quali sono le metodiche indirette? Le metodiche indirette prevedono, attraverso un prelievo di sangue eseguito al mattino a digiuno, la valutazione dei livelli di IGF-1. La conoscenza di tali valori può essere sicuramente utile perché permette di formulare un sospetto, ma non è sufficiente per confermare la diagnosi di carenza del GH. 20

23 Le metodiche di diagnosi Quali sono le metodiche dirette? Le metodiche dirette analizzano la secrezione del GH misurando la sua concentrazione nel sangue. Dal momento che i livelli di ormone della crescita fluttuano a causa della pulsatilità, per ottenere dati attendibili si deve ricorrere ai test di stimolo che vengono eseguiti al mattino preferibilmente a digiuno. Si somministrano al soggetto sostanze in grado di stimolare nel giro di pochi minuti la secrezione dell ormone della crescita e si valutano, ogni minuti, i livelli ormonali nel sangue nelle 2-3 ore successive alla somministrazione della sostanza. Quali sono i test di stimolo? Esistono vari test di stimolo che utilizzano sostanze diverse, la maggior parte delle quali agisce direttamente o indirettamente a livello dell ipofisi. Ogni centro specialistico sceglie il test che ritiene più adatto al bambino. LE SOSTANZE PIÙ COMUNEMENTE USATE PER I TEST: Via endovenosa Arginina Insulina GHRH GHRH + Arginina Orale Clonidina Levo-dopa Intramuscolare Glucagone

24 Le metodiche di diagnosi I test di stimolo sono ben tollerati? Alcune sostanze possono determinare degli effetti collaterali di breve durata (ipoglicemia, nausea, vomito, ipotensione arteriosa), per cui tali accertamenti devono essere sempre eseguiti in ospedale sotto controllo medico. Come vanno interpretate le risposte ai test di stimolo? Si considera normale la produzione dell ormone della crescita se il valore massimo di GH (picco ormonale) supera una soglia di valore di 8 ng/ml. Se al primo test di stimolo si ottiene un picco di GH inferiore a 8 ng/ml, è necessario eseguire un secondo test (test di conferma). Nel caso in cui anche il secondo test risulti al di sotto del valore soglia di 8 ng/ml, si conferma la carenza ormonale che, associata alle caratteristiche cliniche, consente di poter diagnosticare un deficit dell ormone della crescita. Allorquando, in casi selezionati, si esegua un test potenziato con GHRH + Arginina: un picco di GH inferiore a 20 ng/ml conferma la carenza ormonale e non è necessario procedere con il secondo test. 22

25 Le metodiche di diagnosi Esistono fattori che possono condizionare le risposte ai test? Può accadere che anche soggetti senza un vero deficit di GH possano rispondere in modo anomalo al test di stimolo. Infatti, molti fattori possono influenzare la secrezione di ormone della crescita quali l età, lo stadio puberale, l eventuale sovrappeso o obesità, lo stato emotivo, la concomitante presenza di malattie e l assunzione di farmaci. Per questo motivo e necessario eseguire un secondo test di conferma. Nel caso in cui anche la risposta al secondo test risulti inferiore a 8 ng/ml, si può confermare in maniera corretta un deficit di ormone della crescita. CORRETTA INFORMAZIONE Prima di procedere con i test di stimolo, lo Specialista informerà i genitori su tutte le fasi dei test e richiederà il loro consenso informato firmato da entrambi i genitori. È frequente il deficit di GH? Il deficit di GH (GHD) colpisce un bambino su ed è determinato dalla ridotta oppure assente produzione di quest ormone da parte dell ipofisi (picco di GH dopo test di stimolo inferiore a 8 ng/ml). L alterata produzione di GH può essere isolata oppure combinata al deficit di altri ormoni prodotti dall ipofisi. Una volta diagnosticato il difetto dell ormone della crescita è opportuno effettuare indagini di diagnostica per immagini (Risonanza magnetica nucleare dell encefalo e della regione diencefalo-ipofisi e/o con mezzo di contrasto) per valutare la presenza o meno di alterazioni anatomiche della regione deputata alla produzione ormonale. 23

26 Le metodiche di diagnosi Il deficit di GH determina la comparsa di segni clinici caratteristici oltre alla bassa statura? Nei casi di GHD isolato il quadro clinico può variare a seconda dell entità del deficit: ritardo della crescita staturale e della maturazione ossea, ritardo della dentizione, pelle e capelli sottili, pubertà ritardata, saltuari valori bassi di glicemia a digiuno. Segni del GHD sono anche un certo grado di adiposità addominale e debolezza muscolare, che spiega la possibile faticabilità di questi bambini. Nel GHD combinato si ha la comparsa di altri sintomi, che variano a seconda degli ormoni interessati (ritardo o assenza dello sviluppo puberale, alterazioni della funzionalità tiroidea e/o surrenalica). Il deficit di GH è uguale in tutti i bambini? La gravità del rallentamento della crescita staturale di un bambino dipende dalla completa o dalla parziale assenza di GH. Il deficit di GH completo può essere evidente già alla nascita e si può manifestare con: persistenti bassi valori di glicemia, ittero prolungato, scarso sviluppo nel maschio dei genitali (pene di piccole dimensioni). La ridotta lunghezza è raramente presente alla nascita. 24

27 Le metodiche di diagnosi La bassa statura può comportare un disagio psicologico? Il bambino di bassa statura, indipendentemente dalla causa, può presentare un disagio psicologico e relazionale con i propri coetanei proporzionale alla severità della bassa statura, per cui si rende necessaria un attenta valutazione clinica nel tempo. Una presa in carico globale che preveda anche l intervento di altre figure professionali se necessarie è comunque da prevedere in tali bambini. 25

28 Nota AIFA 39 La prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, Università, Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie, IRCCS, individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, è limitata alle seguenti condizioni: Primi 2 anni di vita Al di sotto di 2 anni di vita non è necessario praticare i test farmacologici se la RMI ha dimostrato una anomalia della adenoipofisi associata a quella del peduncolo o/e della neuroipofisi in un bambino con decelerazione della velocità di crescita o segni clinici riferibili a ipopituitarismo e\oipoglicemia. Età evolutiva Bassa statura da deficit di GH definito dai seguenti parametri clinico - auxologici e di laboratorio: I: Parametri clinico - auxologici: a) statura -3DS oppure b) statura 2 DS e velocità di crescita/anno <-1,0 DS per età e sesso valutata a distanza di almeno 6 mesi o una riduzione della statura di 0,5 DS/anno nei bambini di età superiore a due anni. oppure c) statura inferiore a -1,5 DS rispetto al target genetico e velocità di crescita/ anno -2 DS o -1,5 DS dopo 2 anni consecutivi. d) velocità di crescita/anno -2 DS o -1,5 DS dopo 2 anni consecutivi, anche in assenza di bassa statura e dopo aver escluso altre forme morbose come causa del deficit di crescita; nei primi 2 anni di vita, sarà sufficiente fare riferimento alla progressiva decelerazione della velocità di crescita (la letteratura non fornisce a riguardo dati definitivi in termini di DS); oppure e) malformazioni/lesioni ipotalamo-ipofisario dimostrate a livello neuroradiologico; associate a II: Parametri di laboratorio: a) risposta di GH < 8 μg/l a due test farmacologici eseguiti in giorni differenti b) risposta di GH < 20 μg/l nel caso il test impiegato sia GHRH + arginina Altre condizioni in cui è ammesso il trattamento con rgh in età pediatrica: sindrome di Turner citogeneticamente dimostrata; deficit staturale nell insufficienza renale cronica; 26

29 Nota AIFA 39 soggetti affetti dalla sindrome di Prader Willi, geneticamente dimostrata, normale funzionalità respiratoria e non affetti da obesità severa (definita con BMI>95 centile), diabete mellito non controllato, sindrome dell apnea ostruttiva nel sonno esclusa mediante polisonnografia, tumore in fase attiva, psicosi attiva; soggetti con alterata funzione del gene SHOX, geneticamente dimostrata; bambini nati piccoli per l età gestazionale (SGA Small for Gestational Age). Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri: peso alla nascita -2 DS (<3 centile) per l età gestazionale, basato sulle tavole di Bertino e/o lunghezza alla nascita -2 DS secondo le tavole di Bertino; età al momento dell inizio della terapia con GH uguale o superiore ai 4 anni statura inferiore o uguale a -2,5 DS e velocità di crescita inferiore al 50 centile. Età di transizione Viene definita età di transizione quella compresa tra il momento del raggiungimento della statura definitiva del soggetto trattato e l età di 25 anni. Al raggiungimento della statura definitiva non è più indicata la terapia con GH nelle seguenti patologie: - sindrome di Turner; - insufficienza renale cronica - soggetti nati piccoli per età gestazionale (SGA) - soggetti con alterata funzione del gene SHOX Al raggiungimento della statura definitiva la terapia con GH può essere proseguita senza ulteriori rivalutazioni nelle seguenti patologie: deficit di GH causato da mutazione genetica documentata panipopituitarismo congenito o acquisito organico, inclusa la sindrome di Prader Willi. Al raggiungimento della statura definitiva la terapia con rgh negli altri soggetti con deficit di GH può essere proseguita solo se presentano dopo almeno un mese dalla sospensione del trattamento sostitutivo con rgh: 1) risposta di GH <6 μg/l dopo ipoglicemia insulinica (ITT); oppure 27

30 Nota AIFA 39 2) risposta di GH <19 μg/l dopo test farmacologico con GHRH + Arginina. Al raggiungimento della statura definitiva la terapia con rgh nei soggetti con sindrome di Prader Willi può essere proseguita se presentano: a) tre deficit ipofisari associati; b) risposta di GH dopo test farmacologico con GHRH + arginina <4.1 μg/l dopo almeno un mese dalla sospensione del trattamento sostitutivo con rgh. Età adulta È indicata la terapia con rgh in pazienti adulti (con BMI <29.9 kg/m 2 ), con età maggiore di 25 anni, se presentano un picco di GH dopo test dell'ipoglicemia insulinica (ITT) < 3 μg/l oppure dopo test GHRH + arginina < 9 μg/l; per pazienti obesi (BMI > 30 kg/m 2 ) il picco di GH dopo GHRH + arginina dovrà essere < 4 μg/l. Per a) ipopituitarismo post ipofisectomia totale o parziale (chirurgica, da radiazioni); b) ipopituitarismo idiopatico, post ipofisite autoimmune, post trauma cranioencefalico, da terapie chirurgiche o radianti per neoplasie sellari e parasellari, da sella vuota primitiva, da Sindrome di Sheehan. c) pazienti con deficit congenito di GH da causa genetica dimostrata. Background (Motivazioni e criteri applicativi) Età evolutiva In soggetti con statura < -3 DS oppure statura < -2 DS e velocità di crescita/anno < -1 DS rispetto alla norma per età e sesso, misurata con le stesse modalità a distanza di almeno 6 mesi e con normale secrezione di GH, la terapia può essere effettuata solo se autorizzata dalla Commissione Regionale preposta alla sorveglianza epidemiologica ed al monitoraggio dell appropriatezza del trattamento con GH in base alle più recenti acquisizioni scientifiche in materia. Il dosaggio non dovrà superare 50μg/kg/die (raccomandazione EMA). Nei casi autorizzati dalla Commissione regionale, ma non compresi nelle indicazioni contenute nella presente nota AIFA, l uso è da ritenersi off-label ed è, pertanto, soggetto alla normativa in materia. Nei soggetti con deficit isolato di GH, senza anomalie neuro-radiologiche e in assenza di mutazioni genetiche, è consigliabile effettuare il re-testing durante il periodo puberale, prima del raggiungimento della statura definitiva. Età adulta Soggetti adulti con deficit di GH presentano un quadro clinico sindromico che comprende un peggioramento della qualità di vita misurato con test psicometrici validati, una riduzione della forza muscolare, un aumento dell adipe viscerale che, 28

31 Nota AIFA 39 insieme ad un peggioramento del metabolismo lipidico, costituisce un fattore di rischio per complicanze cardiovascolari che precocemente possono portare a morte questi pazienti. Il trattamento sostitutivo con GH biosintetico va comunque riservato solo ai casi nei quali vi sia un severo deficit di GH all interno di un appropriato contesto clinico e dimostrato secondo i parametri sopra riportati. Il test GHRH + arginina e il test ITT sono considerati parimenti test di prima scelta sulla base di estesi studi consegnati alla letteratura e riconosciuti a livello di Consensus Conference Internazionali. È raccomandato che questi test siano usati con riferimento a limiti di normalità specifici per ognuno dei test (vedi sopra). Il rigoroso rispetto di tali criteri clinici ed ormonali esclude la possibilità di un uso improprio o eccessivo del farmaco. Sorveglianza L Istituto Superiore di Sanità è incaricato della sorveglianza epidemiologica nazionale mediante un Registro informatizzato dell ormone della crescita (GH) in collaborazione con le Commissioni Regionali identificate dalle singole Regioni. La registrazione delle prescrizioni è condizione vincolante per la rimborsabilità della terapia da parte del SSN. Annualmente l Istituto Superiore di Sanità provvederà a redigere un rapporto e ad inviarlo all Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e alla Conferenza degli Assessori alla Sanità delle Regioni e Province autonome. Bibliografia 1. Badaru A, Wilson DM. Alternatives to growth hormone stimulation testing in children. Trends Endocrinol Metab 2004;15: Cappa M, Loche S. Evaluation of growth disorders in the paediatric clinic. J Endocrinol Invest 2003; 26: Consensus guidelines for the diagnosis and treatment of growth hormone (GH) deficiency in childhood and adolescence: Summary statement of the GH research society. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: Dahlgren J, Albertsson Wikland K. Final Height in Short Children Born Small for Gestational Age Treated with Growth Hormone Ped Research 2005;57: Dattani M, Preece M. Growth hormone deficiency and related disorders: insights into causation, diagnosis, and treatment. Lancet 2004;363: Bertino et al. Neonatal Anthropometric Charts: The Italian Neonatal Study Compared With Other European Studies J.Pediatr Gastroenterol Nutrition 2010; 51: Maghnie M, Ghirardello S, Genovese E. Magnetic resonance imaging of the hypothalamus- pituitary unit in children suspected of hypopituitarism: who, how and when to investigate. J Endocrinol Invest 2004; 27: Rosilio M et al. Adult height of prepubertal short children born small for gestational age treated with GH. Eur J End 2005; 152: Tanaka T, Cohen P, Clayton PE, Laron Z, Hintz RL, Sizonenko PC. Diagnosis and management of growth hormonedeficiency in childhood and adolescence-part 2: growth hormone treatment in growth hormone deficient children. Growth Horm IGF Res 2002;12:

32 Bibliografia 1. Determinazione n. 616/2014 modifica alla Nota AIFA Cacciari E, Milani S, Balsamo A, et al. Italian cross-sectional growth charts for height, weight and BMI (2 to 20 yr). J Endocrinol Invest. 2006,29(7): Tanner JM, Whitehouse RH, Takaishi M. Standards from birth to maturity for height, weight, height velocity, and weight velocity: British children, I. Arch Dis Child. 1966; 41: Tanner JM, Whitehouse RH, Takaishi M. Standards from birth to maturity for height, weight, height velocity, and weight velocity: British children, II. Arch Dis Child. 1966; 41: Cook DM, Rose SR. A review of guidelines for use of growth hormone in pediatric and transition patients. Pituitary Sep;15(3): GH Research Society. Consensus guidelines for the diagnosis and treatment of growth hormone (GH) deficiency in childhood and adolescence: summary statement of the GH Research Society. J. Clin. Endocrinol. Metab. 2000; 85: Shalet SM, Toogood A, Rahim A, et al. The diagnosis of growth hormone deficiency in children and adults. Endocr Rev 1998, 19: Ghigo E, Bellone J, Aimaretti G, et al. Reliability of provocative tests to assess growth hormone secretory status. Study in 472 normally growing children. J Clin Endocrinol Metab 1996, 81:

33 Autori dei testi Prima edizione Dr. Tommaso Aversa Specialista in Pediatria. Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Messina Dr. Graziano Cesaretti Specialista in Pediatria ed in Endocrinologia. U.O. Pediatria, Dipartimento Materno Infantile. Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dr.ssa Antonella Klain Specialista in Pediatria. Dirigente I livello U.O. di Auxoendocrinologia. Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon Napoli Dr.ssa Gabriella Pozzobon Specialista in Pediatria. Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza. U.O. Pediatria, Dipartimento Materno - Infantile. Istituto Scientifico S. Raffaele. Università Vita Salute Milano Dr.ssa Barbara Predieri Specialista in Pediatria. Ambulatorio di Auxologia, Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Dipartimento ad Attività Integrata Materno - Infantile, U.O. di Pediatria. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena Dr.ssa Aurora Natalia Rossodivita Specialista in Pediatria. Ricercatrice presso l Istituto di Clinica Pediatrica. Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma Dr.ssa Silvia Vannelli Specialista in Pediatria. Struttura Semplice a Direzione Universitaria di Auxologia. Ospedale infantile Regina Margherita di Torino Dr.ssa Alessandra Vottero Specialista in Pediatria Dr.ssa Clara Zecchino Specialista in Pediatria. U.O. Pediatria Generale e Specialistica B. Trambusti Dipartimento Interdisciplinare di Medicina. Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Bari Dr. Stefano Zucchini Specialista in Pediatria. U.O. Pediatria Pession, Dipartimento Materno Infantile. Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna S. Orsola Malpighi 31

34 Autori dei testi Seconda edizione Dr. Graziano Cesaretti Dr.ssa Rossella Gaudino Specialista in Pediatria. DH Clinica Pediatrica Dipartimento Materno infantile e Biologia Genetica Dr. Armando Grossi Specialista in Endocrinologia. Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia dell Ospedale pediatrico Bambino Gesù Dr.ssa Cristina Maggio Specialista in Pediatria. Dipartimento ProSaMI c/o Ospedale dei Bambini Dr.ssa Laura Paone Specialista in Endocrinologia Dr.ssa Barbara Predieri Dr. Sabino Pesce Specialista in Pediatria. U.O.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, O.P. Giovanni XXIII Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari Dr.ssa Gabriella Pozzobon Dr.ssa Clara Zecchino 32

35

36 PP-HG-IT-0001 La bassa statura: quando, come e perché Risposte alle domande dei bambini e dei genitori

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DETERMINAZIONE 26 novembre 2009. Modifica alla nota AIFA 39 cui alla determinazione del 22 settembre 2009. IL DIRETTORE GENERALE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 5 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 5 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 154 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015, Det. 4187/2018) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE Atto Completo DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Page 1 of 2 Fimmg Bari Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Documento PTR n. 118 relativo a:

Documento PTR n. 118 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286. DETERMINAZIONE 26 novembre 2009

Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286. DETERMINAZIONE 26 novembre 2009 Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286 DETERMINAZIONE 26 novembre 2009 Modifica alla nota AIFA 39 cui alla determinazione del 22 settembre 2009 NOTA 39 AIFA

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia Accrescimento Normale e Patologico Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia La Crescita Il soggetto in età evolutiva aumenta le proprie dimensioni (accrescimento) e contemporaneamente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni Azienda Sanitaria/Azienda Policlinico/IRCCS/Struttura privata accreditata (U Medico Prescrittore e-mail Nome e Cognome dell assistito Sesso M E] F [:1

Dettagli

Nota 39. (Determina AIFA 19 giugno 2014, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 5 luglio 2014, in vigore dal 6 luglio 2014)

Nota 39. (Determina AIFA 19 giugno 2014, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 5 luglio 2014, in vigore dal 6 luglio 2014) Nota 39 (Determina AIFA 19 giugno 2014, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 5 luglio 2014, in vigore dal 6 luglio 2014) Determinazione n. modifica alla Nota AIFA 39 - Ormone della crescita (somatotropina)

Dettagli

Roma, 9-11 novembre Età transizionale. Maurizio Poggi Cattedra di Endocrinologia II Facoltà Medicina Sapienza Università di Roma

Roma, 9-11 novembre Età transizionale. Maurizio Poggi Cattedra di Endocrinologia II Facoltà Medicina Sapienza Università di Roma Età transizionale Maurizio Poggi Cattedra di Endocrinologia II Facoltà Medicina Sapienza Università di Roma Età di transizione Roma, Periodo compreso tra la fine della crescita staturale ed il completamento

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

terapia con ormone della crescita: quando, come e perché Risposte alle domande dei bambini e dei genitori

terapia con ormone della crescita: quando, come e perché Risposte alle domande dei bambini e dei genitori terapia con ormone della crescita: quando, come e perché Risposte alle domande dei bambini e dei genitori Seconda Edizione XXXXXX 2017 PP-HG-IT-0002 terapia con ormone della crescita: quando, come e perché

Dettagli

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Gherardo Mazziotti Unità Semplice di Endocrinologia A.S.S.T. Carlo Poma di Mantova GH-IGF-I ed osteoporosi/sarcopenia dell anziano Agenda 1. Effetti

Dettagli

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola a forma di sacco che si chiama ipofisi e che si trova

Dettagli

LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE?

LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE? LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE? Gianni Bona, Sara Zanetta Università del Piemonte Orientale Clinica Pediatrica di Novara gianni.bona@maggioreosp.novara.it BASSA STATURA IDIOPATICA

Dettagli

Dalla bassa statura del bambino alla diagnosi di deficit dell ormone della crescita. Risposte alle domande dei bambini e dei genitori

Dalla bassa statura del bambino alla diagnosi di deficit dell ormone della crescita. Risposte alle domande dei bambini e dei genitori Dalla bassa statura del bambino alla diagnosi di deficit dell ormone della crescita Risposte alle domande dei bambini e dei genitori Edizione Marzo 2012 ITHMT00095 Dalla bassa statura del bambino alla

Dettagli

La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte)

La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte) La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte) Patrizia Matarazzo Gruppo Tecnico Area Pediatrica della Commissione GH Piemonte

Dettagli

DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) (GU n. 270 del 18-11-2010 )

DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) (GU n. 270 del 18-11-2010 ) AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) (GU n. 270 del 18-11-2010 ) IL DIRETTORE GENERALE Visti

Dettagli

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE Autori Alessandro Sartorio, specialista in Endocrinologia e Medicina

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Page 1 of 2 07/07/2014 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 19 giugno 2014 Modifica alla Nota 39 di cui alla

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

bollettino d informazione sui farmaci ANNO XI - N

bollettino d informazione sui farmaci ANNO XI - N bollettino d informazione sui farmaci ANNO XI - N. 3-4 2004 BIMESTRALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE 97 Le nuove note AIFA 99 LE NOTE 162 INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI ALE NUOVE NOTE 164 INDICE DELLE SPECIALITÀ

Dettagli

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Ilaria Mazzetti Servizio Politica del Farmaco

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO NOTA 39 PRINCIPIO ATTIVO SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Somatotropina (H01AC01) Centri autorizzati Centri autorizzati in età evolutiva Divisione di endocrinologia

Dettagli

Principi generali di Pediatria

Principi generali di Pediatria oggi pediatria!!! ci riguarda? Principi generali di Pediatria Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata Tricase (LE) Dott. Lorenzo Quartulli La Pediatria è una branca

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

La prevenzione dei disturbi della crescita

La prevenzione dei disturbi della crescita La prevenzione dei disturbi della crescita Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino-Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino L. de Sanctis, M. Baricco La prevenzione

Dettagli

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI Sentiti ringraziamenti alla Sig.ra Landi ed al Prof. Balestri per l invito, scusandoci

Dettagli

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon La Bassa Statura Dott.ssa Antonella Klain Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA Parametri auxologici Percentili

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 Le Commissioni regionali per il GH:modalità regionali per il monitoraggio dell aderenza alla normativa e/o controllo

Dettagli

GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA

GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA Mariacarolina Salerno e Raffella Di Mase UOS di Endocrinologia Pediatrica - DAI di Pediatria, AOU Federico II - Napoli LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA La valutazione

Dettagli

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin)

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) 18-11-2010: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals,

Dettagli

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood.

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood. Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals, Scientific Research Institutes(IRCCS) identified by the Regions and the

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione Federico Spandonaro Letizia Mancusi Univ. di Roma Tor Vergata CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità 12

Dettagli

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Ilaria Battagliere Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Pietro secondogenito di genitori non consanguinei,nato

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N.

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N. IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre 2012 REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N. Tota DGR Puglia n.2625 del 28/12/2009: ISTITUZIONE COMMISSIONE REGIONALE PER

Dettagli

BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI. M a n u e l a C a b i a t i

BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI. M a n u e l a C a b i a t i BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI M a n u e l a C a b i a t i OBESITÀ INFANTILE OBESITÀ E INFANZIA L'obesità è espressione dell'incapacità cronica del bambino e della famiglia di autoregolare

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Importanza clinica del timing della pubertà Fertilità Massa adiposa Massa ossea Insulino-resistenza.

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

O 6,.f. Roma lc. AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio pubblicazione leggi e decreti Via Arenula Roma. Direttore Generale

O 6,.f. Roma lc. AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio pubblicazione leggi e decreti Via Arenula Roma. Direttore Generale STDG Roma lc. O 6,.f. Direttore Generale AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio pubblicazione leggi e decreti Via Arenula 00100 Roma OGGETTO: Modifica alla Nota 39 di cui alla Determina del 29 Luglio 2010

Dettagli

Terapia con GH nel paziente con scompenso cardiaco. Dr. Letizia Ragusa Primo Congresso Interregionale AME e ANIED SUD-Italia Matera 9-10 Maggio 2014

Terapia con GH nel paziente con scompenso cardiaco. Dr. Letizia Ragusa Primo Congresso Interregionale AME e ANIED SUD-Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Terapia con GH nel paziente con scompenso cardiaco Dr. Letizia Ragusa Primo Congresso Interregionale AME e ANIED SUD-Italia Matera 9-10 Maggio 2014 GH (growth hormone) L ormone della crescita (GH) è una

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA

IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Università degli Studi A.S.L. 01 Avezzano Sulmona - L Aquila U.O.S. Centro Auxologico Direttore : Prof. Giovanni Farello IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 Novembre 2012

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

commissione regionale sorveglianza GH regione Molise M Gasperi & AM Macchiaroli Dpt Medicina e Scienze della Salute Università del Molise & ASREM Roma

commissione regionale sorveglianza GH regione Molise M Gasperi & AM Macchiaroli Dpt Medicina e Scienze della Salute Università del Molise & ASREM Roma commissione regionale sorveglianza GH regione Molise Roma 27/12/2013 M Gasperi & AM Macchiaroli Dpt Medicina e Scienze della Salute Università del Molise & ASREM maurizio.gasperi@unimol.it commissione

Dettagli

Dalla diagnosi di deficit dell ormone della crescita alla terapia. Risposte alle domande dei bambini e dei genitori

Dalla diagnosi di deficit dell ormone della crescita alla terapia. Risposte alle domande dei bambini e dei genitori Dalla diagnosi di deficit dell ormone della crescita alla terapia Risposte alle domande dei bambini e dei genitori Edizione Marzo 2012 ITHMT00096 Dalla diagnosi di deficit dell ormone della crescita alla

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP/ISPED

Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP/ISPED Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP/ISPED Quarta Edizione II Modulo Hotel Atlantic Riccione 6-9 ottobre 2014 Consiglio Direttivo della Scuola: Presidente: Marco

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE...03 PERCHE VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO...04 COME CONTROLLARE IL DIABETE...06 DEFINIZIONE Circa il 2-5%

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Concepito per migliorare la vostra vita. Diabete gestazionale Diabete in gravidanza Il diabete

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ; www.vitaepensiero.it Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2018/

Dettagli

cui al punto 1); 9. di.pubblicarei1 presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia;

cui al punto 1); 9. di.pubblicarei1 presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia; 2378 b. il Direttore Generale dell ARES Puglia; c. il Dirigente Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione, Medicina Subacquea ed Iperbarica, Igiene e Medicina Preventiva dell AOU Policlinico nonché

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

RELAZIONE. QUOTA 5 PER MILLE 2015 (REDDITI 2014) 6.090,80 Erogato in data 11/8/2017. Ex art.8 del D.Lvo n 111/2017

RELAZIONE. QUOTA 5 PER MILLE 2015 (REDDITI 2014) 6.090,80 Erogato in data 11/8/2017. Ex art.8 del D.Lvo n 111/2017 RELAZIONE QUOTA 5 PER MILLE 2015 (REDDITI 2014) 6.090,80 Erogato in data 11/8/2017 Ex art.8 del D.Lvo n 111/2017 Roma 31/07/2018 P R E M E S S A La celiachia (MC) è una malattia sociale, che colpisce individui

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale- Regione Umbria

Servizio Sanitario Nazionale- Regione Umbria Caro Presidente e cari Colleghi tutti, con la presente vi comunico l intenzione a ricandidarmi come referente regionale per la Endocrinologia della Regione UMBRIA nel biennio 2015-2017 al fine di proseguire

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE L Aquilone, il suo filo e il vento XXVII Congresso Nazionale SIPPS - Stresa 15-18 Ottobre 2015 FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

Dettagli

A baixa estatura e hormônio do crescimento La bassa statura e l ormone della crescita. Piernicola Garofalo

A baixa estatura e hormônio do crescimento La bassa statura e l ormone della crescita. Piernicola Garofalo A baixa estatura e hormônio do crescimento La bassa statura e l ormone della crescita Piernicola Garofalo Presidente Società Italiana di Medicina dell Adolescenza 18-11-2010: Serie generale - n. 270 NOTE

Dettagli

La Commissione per il GH in Regione Lombardia: aderenza alla Normativa e Governo della Spesa

La Commissione per il GH in Regione Lombardia: aderenza alla Normativa e Governo della Spesa La Commissione per il GH in Regione Lombardia: aderenza alla Normativa e Governo della Spesa A cura di: GEDEONE BARALDO*, GIUSEPPE CHIUMELLO** in rappresentanza COMMISSIONE GH REGIONE LOMBARDIA *DIREZIONE

Dettagli

Novità terapeutiche nella bassa statura

Novità terapeutiche nella bassa statura Novità terapeutiche nella bassa statura Prof. Filippo De Luca UOC di Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Taormina, 29 maggio 2010 Frequenza approssimativa delle

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR)

Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR) 7-0 novembre 03 Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR) Dott.ssa Sabrina Chiloiro Tartaglione

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per lo studio del Ritardo Mentale IRCCS

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per lo studio del Ritardo Mentale IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per lo studio del Ritardo Mentale IRCCS La Nostra Esperienza Dr. Letizia Ragusa (Endocrinologia) Dr. Alfonso Puzzo (Cardiologia) Dr. Benedetta Moscuzza

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli