GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA"

Transcript

1 GESTIONE DEL BAMBINO DI BASSA STATURA Mariacarolina Salerno e Raffella Di Mase UOS di Endocrinologia Pediatrica - DAI di Pediatria, AOU Federico II - Napoli LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA La valutazione accurata dei parametri auxologici è una fase fondamentale della visita pediatrica, in quanto la crescita de bambino è un indicatore molto sensibile del suo stato di salute. La statura deve essere misurata in lunghezza nei primi 2-3 anni di vita servendosi dell infantometro e successivamente in altezza e utilizzando lo statimetro. Le misurazioni devono essere effettuate con tecnica adeguata, con il bambino in posizione eretta, senza scarpe, i talloni ravvicinati e le natiche e le spalle appoggiati al piano verticale dello statimetro e la testa in posizione orizzontale, con strumenti ben calibrati. La valutazione auxologica si completa con la misurazione del peso del bambino sempre nudo o con il minimo di indumenti, e della circonferenza cranica, che va rilevata dalla nascita fino ai tre anni di vita. La valutazione dei parametri misurati prevede l utilizzo delle curve di crescita standardizzate (CDC e/o Cacciari). La crescita è un fenomeno dinamico, influenzato da fattori genetici e ambientali, pertanto è necessario che i parametri auxologici siano valutati in relazione al potenziale genetico del bambino e monitorati nel tempo. Il potenziale genetico del bambino può essere calcolato con la seguente formula: Bersaglio genetico per maschi: (H madre + 13 cm + H padre)/2 Bersaglio genetico per femmine: (H padre - 13 cm + H madre)/2 8.5 cm sopra e sotto il valore ottenuto corrispondono rispettivamente al 97 e 3 percentile della statura adulta. Il ritmo accrescitivo deve essere calcolato tra misurazioni rilevate a intervalli di 6-12 mesi e la sua adeguatezza valutata servendosi degli appositi percentili. La crescita è molto rapida nel primo anno di vita, circa 25 cm, intorno ai 12 cm nel secondo anno e agli 8 cm tra i 2 e i 3 anni; rallenta a 5-7 cm/anno tra i 4 e gli 8 anni e un nuovo picco si osserva in corrispondenza della pubertà, in media intorno agli 11,5 anni per le femmine e ai 13,5 anni per i maschi. E molto utile, nella valutazione della crescita del bambino, la relazione peso/altezza tramite il rapporto P/A o il BMI, la cui adeguatezza per età e sesso va valutata mediante le tabelle di riferimento specifiche. La bassa statura e il ritardo di crescita sono tra i principali motivi di consultazione del pediatra e dell endocrinologo pediatra. Un problema staturale va sospettato quando il bambino presenta: statura inferiore al 3 percentile delle curve di crescita standardizzate statura inferiore al bersaglio genetico rallentamento persistente della velocità di crescita staturale (ad es. cambiamento del canale di crescita) L approccio al bambino con bassa statura e/o rallentamento del ritmo di crescita, richiede innanzi tutto la raccolta di una dettagliata storia familiare, che oltre a consentire l identificazione del potenziale genetico può suggerire un eventuale familiarità per patologie genetiche o croniche. E necessaria, quindi, un accurata anamnesi personale verificando se vi siano stati un anomala crescita intrauterina o altri problemi pre- e/o perinatali; sarà necessario escludere la presenza di eventuali patologie croniche che possono determinare un ritardo di crescita, e di eventuali condizioni associate a deprivazione affettiva, stress e/o ansia (Box 1). 1

2 L esame clinico dovrebbe prevedere un attenta valutazione clinico-auxologica, la valutazione dello stato nutrizionale, la ricerca di segni/sintomi di patologie d organo, segni di sviluppo puberale, note dismorfiche suggestive di patologie genetiche ed eventualmente la valutazione delle proporzioni corporee (arm span, altezza seduta, segmento inferiore) (Box 2). Un esame che va eseguito sempre nelle basse stature, necessario per l inquadramento iniziale, è la radiografia del polso e della mano sinistra per la valutazione dell età ossea. L età ossea e il rapporto peso/statura possono orientare nella valutazione della bassa statura (Box 3). In caso di scarsa crescita, prevalentemente ponderale è sempre necessario escludere problemi nutrizionali o malattie sistemiche prima di orientarsi verso un problema endocrino. Le principali cause di bassa statura sono riassunte nel Box 4. BOX 3.Inquadramento del Bambino con Bassa Statura e Aspetto Normale Corrispondente ETA OSSEA Ritardata Normale Bassa statura familiare VELOCITA di CRESCITA Ritardo costituzionale di crescita Patologica Sindrome genetica Malattia sistemica Rapporto P/A BOX 4. Principali Cause di Bassa Statura CONDIZIONI NON PATOLOGICHE CONDIZIONI PATOLOGICHE Varianti normali Bassa statura familiare Ritardo costituzionale di crescita e sviluppo Forme miste Bassa statura Idiopatica SGA Patologie endocrine Deficit di GH Ipotiroidismo Ipercortisolismo Pseudoipoparatiroidismo Rachitismo Patologie non endocrine Displasie scheletriche Malassorbimenti intestinali Malattie genetiche Malattie croniche Deprivazione affettiva CAUSE NON PATOLOGICHE DI BASSA STATURA Esistono delle varianti non patologiche della crescita (Box 4). Se, infatti, l altezza del bambino è inferiore al 3 percentile, ma adeguata al bersaglio familiare, è verosimile che si tratti di una bassa statura familiare, le cui principali caratteristiche sono: bassa statura, inquadrata nel bersaglio genetico esame clinico nella norma con aspetto armonico ritmo accrescitivo regolare età ossea corrispondente all età cronologica assenza di evidenza di patologia in atto 2

3 Lo sviluppo puberale avviene, in genere, in epoca fisiologica e la statura adulta sarà verosimilmente inferiore alla norma, ma compatibile con quella dei genitori. Come per tutti i bambini sani, è necessaria una periodica sorveglianza per assicurarsi che la velocità di crescita risulti sempre fisiologica e che non insorgano eventuali patologie. Un altra forma di bassa statura variante della norma è il ritardo costituzionale di crescita e di sviluppo. Tale condizione è più frequente nel sesso maschile e presenta le seguenti caratteristiche: bassa statura armonica, inferiore al bersaglio genetico ritmo accrescitivo regolare età ossea ritardata rispetto all età cronologica, in genere di non oltre due anni, corrispondente all età staturale ritardo dell inizio della pubertà anamnesi familiare positiva assenza di evidenza di patologia in atto Il pediatra curante dovrà, dunque, sorvegliare con attenzione la crescita del paziente per verificare la regolarità del ritmo accrescitivo, l inizio della pubertà e la sua progressione. Se, nel corso dell osservazione lo riterrà opportuno, prescriverà delle indagini o affiderà il paziente ad un centro Specialistico per valutare se la bassa statura e il ritardo puberale possono essere dovuti a una patologia. CAUSE PATOLOGICHE DI BASSA STATURA Le principali causa del bassa statura patologica sono riassunte nel Box 4. Nell approccio al bambino con bassa statura anche la valutazione del peso ha un ruolo rilevante. Bassa statura associata a basso peso Se la crescita ponderale risulta patologica con un rapporto peso/altezza o BMI inferiori alla norma, è verosimile che alla base dei problemi del bambino vi sia una patologia sistemica, quale la celiachia o altre malattie croniche. Infatti, le principali linee guida internazionali sulla diagnostica del deficit di ormone della crescita (GH) sottolineano l importanza di escludere cause sistemiche di bassa statura prima di effettuare i test di stimolo per la valutazione della secrezione di GH. Bassa statura associata a peso normale In assenza di una compromissione della crescita ponderale è verosimile che la causa del ritardo di crescita sia endocrina o genetica. Anche la valutazione delle proporzioni corporee può orientare nell approccio al bambino di bassa statura (Box 5). Bassa statura armonica: Un esempio di bassa statura armonica è rappresentato dal deficit di ormone della crescita (GH). Tale condizione può essere già evidente nel periodo neonatale, con 3

4 possibili caratteristiche fisiche peculiari (bozze frontali prominenti, facies a bambola, micropene nel maschio) e storia di ipoglicemie ricorrenti, ma più frequentemente esordisce nel bambino più grande, con bassa statura e/o statura inadeguata al bersaglio genetico, ritmo accrescitivo persistentemente patologico e ritardo della maturazione scheletrica. Come già sottolineato nel paragrafo precedente la diagnostica del deficit di GH non va mai iniziata prima di aver escluso le principali cause sistemiche di bassa statura. Bassa statura disarmonica: Si presentano con bassa statura disarmonica le displasie scheletriche, la sindrome Turner, i rachitismi e l aploinsuffcienza del gene SHOX come riassunto nel Box 5. La bassa statura, inoltre, può far parte del corteo clinico di alcune malattie genetiche, in cui spesso si riscontrano caratteristiche fisiche peculiari (dismorfismi) con possibili anomalie di vari organi e apparati che possono orientare verso la diagnosi. Nelle femmine, la malattia genetica più frequentemente associata alla bassa statura e note dismorfiche è la sindrome di Turner, sebbene vi sia una notevole variabilità fenotipica e in alcuni casi la bassa statura è l unica manifestazione evidente. Elementi di sospetto per la sindrome di Turner oltre alla bassa statura disarmonica sono lo pterigio del collo, i nevi multipli, il cubito valgo, la displasia dei padiglioni auricolari, cardiopatie congenite, malformazioni renali ecc ALTRE FORME DI BASSA STATURA Il bambino nato piccolo per età gestazionale come peso e/o come lunghezza può presentare un recupero accrescitivo nei primi due anni di vita. Tuttavia nel 10% dei casi tale recupero non si osserva e questi bambini sono candidati ad una bassa statura adulta. Con la recente revisione della Nota AIFA 39 che regolamenta la prescrivibilità del GH è possibile iniziare una terapia con ormone nella crescita a partire dall età di 4 anni nei bambini SGA che non hanno presentato un recupero accrescitivo e che pertanto presentano una bassa statura inferiore al bersaglio genetico. Tuttavia, se in associazione alla bassa statura si osserva anche una velocità di crescita patologica prima di avviare tale trattamento, è necessario escludere altre possibili cause di bassa statura (Box 4) In ultimo, è relativamente frequente il riscontro di bambini con bassa statura in cui non si è evidenziata alcuna cause nota e pertanto per essi viene utilizzato il termine di Bassa Statura Idiopatica che indica la nostra incapacità a porre una diagnosi. In casi selezionati è possibile richiedere alla Commissione Regionale di controllo dell adeguatezza della prescrizione del GH, la possibilità di autorizzare un ciclo di terapia con GH. L APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO DELLA BASSA STATURA Se dopo un accurata anamnesi ed una valutazione clinico-auxologica non si è giunti ad una diagnosi di bassa statura variante della norma o non si è identificato uno specifico problema è necessario richiedere alcuni esami di laboratori finalizzati ad escludere le più comuni patologie associate ad un ritardo di crescita. Le indagini di primo livello comprendono gli indici infiammatori, nutrizionali e di funzionalità d organo, fondamentali nella diagnostica delle patologie sistemiche. A questi vanno aggiunti la sierologia per celiachia, il profilo tiroideo ed il dosaggio dell IGF-1 (Box 6). Nelle bambine con bassa statura e normali esami screening è necessario prendere in considerazione l esecuzione del cariotipo standard per escludere una Sindrome di Turner. Come già sottolineato, la radiografia del polso e della mano sinistra è un indagine utile, che ci consente di orientarci verso un ritardo costituzionale nel caso di un bambino apparentemente sano che presenta un regolare ritmo accrescitivo e ci consente di verificare il ritardo maturativo in condizioni patologiche quali il difetto di ormone della crescita; se le proporzioni corporee e la 4

5 valutazione dei dimorfismi suggeriscono una patologia scheletrica o genetica, l indagine radiografica andrebbe estesa in maniera mirata ad altri segmenti corporei che potrebbero rilevare caratteristiche peculiari, quali la conformazione del bacino tipica dell acondroplasia o le deformità caratteristiche del rachitismo. Indagini genetiche specifiche andrebbero effettuate in seguito ad opportuna valutazione specialistica, nei bambini con dismorfismi e anomalie d organo orientative per una data patologia genetica. Nelle basse stature armoniche in cui le indagini di primo livello risultino nella norma, il bambino andrebbe inviato all Endocrinologo Pediatrica per un approfondimento diagnostico specialistico. BOX 6. ESAMI SCREENING VES, PCR, Emocromo Creatininemia, elettroliti Ca, P, ALP Sideremia,ferritina,albumina EAB, es. urine (0-2 anni) TGasi (IgA totali) TSH, FT4 IGF-I Calprotectina fecale Test del sudore Cariotipo (nelle femmine) Anemia,infezioni,m.infiammatorie Disordini renali Disordini calcio/fosforo Malassorbimento Acidosi renale tubulare Celiachia Ipotiroidismo Deficit GH MICI Fibrosi cistica S. Turner CONCLUSIONI: L inquadramento diagnostico della bassa statura richiede un accurata anamnesi personale, che includa i dati auxologici alla nascita, la ricostruzione della curva di crescita, l eventuale storia di patologie e/o assunzione di farmaci, la ricerca di problemi psico-affettivi; è fondamentale il calcolo del bersaglio genetico e il rilievo di un eventuale familiarità per patologie croniche o genetiche. L esame clinico-auxologico deve prevedere, in aggiunta alla normale visita con ricerca di patologie d organo, la valutazione staturale, la valutazione del peso e del rapporto/altezza, dello sviluppo puberale, dei segmenti corporei e la ricerca di dismorfismi. In caso non si individui uno specifico problema sarà necessario effettuare degli esami screening volti ad escludere le principali patologie sistemiche. Se ciò non ha condotto ad una precisa definizione diagnostica del problema accrescitivo è opportuno inviare il paziente allo specialista. I colleghi pediatri che desiderano discutere i loro casi o inviare pazienti alla UOS di Endocrinologia Pediatrica dell AOU Federico II possono contattare: Dott.ssa Raffaella Di Mase e/o Prof. Mariacarolina Salerno Ufficio: Tel. 081/ ; Fax 081/ Day-Hospital: 081/ Ambulatorio: 081/ I pazienti che desiderano prenotare una visita endocrinologica pediatrica devono contattare il CUP ai seguenti numeri: 081/

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia Accrescimento Normale e Patologico Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia La Crescita Il soggetto in età evolutiva aumenta le proprie dimensioni (accrescimento) e contemporaneamente

Dettagli

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI Sentiti ringraziamenti alla Sig.ra Landi ed al Prof. Balestri per l invito, scusandoci

Dettagli

Principi generali di Pediatria

Principi generali di Pediatria oggi pediatria!!! ci riguarda? Principi generali di Pediatria Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata Tricase (LE) Dott. Lorenzo Quartulli La Pediatria è una branca

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon La Bassa Statura Dott.ssa Antonella Klain Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA Parametri auxologici Percentili

Dettagli

LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE?

LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE? LA BASSA STATURA IDIOPATICA: TRATTARE O NON TRATTARE? Gianni Bona, Sara Zanetta Università del Piemonte Orientale Clinica Pediatrica di Novara gianni.bona@maggioreosp.novara.it BASSA STATURA IDIOPATICA

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015, Det. 4187/2018) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Due strani casi di bassa statura

Due strani casi di bassa statura Due strani casi di bassa statura Dott. Pasquale Femiano A.O.R.N. Sant Anna e San Sebastiano Caserta Dipartimento Materno-Infantile U.O.C. Pediatria Primo Caso : Alessandro Anamnesi familiare: negativa

Dettagli

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE Autori Alessandro Sartorio, specialista in Endocrinologia e Medicina

Dettagli

Documento PTR n. 118 relativo a:

Documento PTR n. 118 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Alla nascita riscontro di

Alla nascita riscontro di Maria Scavone Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Antonio: Genitori non consanguinei, gravidanza normodecorsa Parto spontaneo eutocico, 38 W + 1 g APGAR 1 10 5

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte)

La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte) La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte) Patrizia Matarazzo Gruppo Tecnico Area Pediatrica della Commissione GH Piemonte

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

CRESCITA CRESCITA. e e sviluppo umano

CRESCITA CRESCITA. e e sviluppo umano e e sviluppo umano Introduzione Introduzione La crescita fisica di un bambino è strettamente dipendente dal suo stato generale di salute. Qualsiasi stato di malattia cronica può determinare effetti negativi

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N.

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N. IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 novembre 2012 REGIONE PUGLIA ORMONE SOMATOTROPO Dott. N. Tota DGR Puglia n.2625 del 28/12/2009: ISTITUZIONE COMMISSIONE REGIONALE PER

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Disturbi della crescita: un problema per 3 bambini su 100 in Italia. Comunicato. Milano, 27 marzo 2018

RASSEGNA STAMPA. Disturbi della crescita: un problema per 3 bambini su 100 in Italia. Comunicato. Milano, 27 marzo 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Disturbi della crescita: un problema per 3 bambini su 100 in Italia Milano, 27 marzo 2018 Aggiornamento 6 aprile 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI AGENZIE ADNKRONOS (2

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE L Aquilone, il suo filo e il vento XXVII Congresso Nazionale SIPPS - Stresa 15-18 Ottobre 2015 FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA Anno Accademico 2012-2013 SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA Prof. L. Da Dalt Growth is the main characteristic of childhood and a sensitive indicator of the child's nutritional status....una malnutrizione

Dettagli

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Importanza clinica del timing della pubertà Fertilità Massa adiposa Massa ossea Insulino-resistenza.

Dettagli

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012 ADOLESCENZA La sua gestione nella Pediatria di Famiglia Eugenio Gherardi Nadia Lugli Modena, 22 maggio 2012 L adolescenza è quel periodo di crescita fisico e psicosociale che segna la transizione dall

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

La Commissione per il GH in Regione Lombardia: aderenza alla Normativa e Governo della Spesa

La Commissione per il GH in Regione Lombardia: aderenza alla Normativa e Governo della Spesa La Commissione per il GH in Regione Lombardia: aderenza alla Normativa e Governo della Spesa A cura di: GEDEONE BARALDO*, GIUSEPPE CHIUMELLO** in rappresentanza COMMISSIONE GH REGIONE LOMBARDIA *DIREZIONE

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua? In cosa consiste e a cosa serve lo screening neonatale, perché è importante e quando allarmarsi. Prima della dimissione dal nido, a mio figlio è stato effettuato un prelievo dal tallone: mi hanno spiegato

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 6

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 6 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 6 METODI PER LA VALUTAZIONE DELL ACCRESCIMENTO SOMATICO Nel bambino vengono rilevati più comunemente i seguenti caratteri antropometrici: 1. Lungh.corpo/statura;

Dettagli

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico. 1. PRESENTAZIONE La S.C. di dietetica e nutrizione clinica dell azienda Ospedaliera Cà Granda di Niguarda, presso la quale ho svolto il tirocinio professionalizzante nel corso degli anni accademici 2001/2-2002/3,

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 3 L ACCRESCIMENTO NELL UOMO Metodi di studio: Longitudinali Semi-longitudinali Trasversali Unico metodo che descrive con esattezza la curva di

Dettagli

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ; www.vitaepensiero.it Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA E AL LABORATORIO DI GENETICA CASI CLINICI

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA E AL LABORATORIO DI GENETICA CASI CLINICI DAL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA ALL AMBULATORIO AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA E AL LABORATORIO DI GENETICA CASI CLINICI Dott ssa C Bobba Dott ssa MF Fissore Dott ssa F Gallarotti Dott ssa MMocchi NM 23/10/2002

Dettagli

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione Federico Spandonaro Letizia Mancusi Univ. di Roma Tor Vergata CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità 12

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Dott.ssa M. Paola Pilia Dott.ssa Francesca

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

La prevenzione dei disturbi della crescita

La prevenzione dei disturbi della crescita La prevenzione dei disturbi della crescita Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino-Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino L. de Sanctis, M. Baricco La prevenzione

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE Tra le principali cause di morte al di sotto dei 5 anni. Deperimento o deficit di crescita con deficit di sviluppo del sistema

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

La crescita neonatale e da 1 a 6 mesi

La crescita neonatale e da 1 a 6 mesi Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 35SHA L aumento di peso del neonato è il cruccio di ogni genitore tanto che nei primi giorni si arriva a pesare il piccolo quasi di continuo: prima della poppata, dopo

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto I fattori di rischio cardiovascolare Dott. Franco Sciuto «la maggiore epidemia dell umanità, la cardiopatia ischemica, ha raggiunto proporzioni enormi Nei prossimi anni diventerà la più grande epidemia

Dettagli

PADOVA, settembre 2017

PADOVA, settembre 2017 PADOVA, 27-29 settembre 2017 Comitato Organizzatore Locale PRESIDENTE Nella Augusta Greggio Comitato Direttivo SIEDP e Comitato Scientifico PRESIDENTE Franco Cerutti VICE PRESIDENTE Mariacarolina Salerno

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PROGRAMMA DI SCREENING NEONATALE PER L IPOTIROIDISMO CONGENITO

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PROGRAMMA DI SCREENING NEONATALE PER L IPOTIROIDISMO CONGENITO LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PROGRAMMA DI SCREENING NEONATALE PER L IPOTIROIDISMO CONGENITO INTRODUZIONE L ipotiroidismo congenito (IC) rappresenta una delle più frequenti

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato XV Congresso Nazionale Catania 18-21 aprile 2018 Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato Gianni Bona Roberta Degrandi, Valentina Mancioppi, Francesco Morotti Università del Piemonte Orientale

Dettagli

commissione regionale sorveglianza GH regione Molise M Gasperi & AM Macchiaroli Dpt Medicina e Scienze della Salute Università del Molise & ASREM Roma

commissione regionale sorveglianza GH regione Molise M Gasperi & AM Macchiaroli Dpt Medicina e Scienze della Salute Università del Molise & ASREM Roma commissione regionale sorveglianza GH regione Molise Roma 27/12/2013 M Gasperi & AM Macchiaroli Dpt Medicina e Scienze della Salute Università del Molise & ASREM maurizio.gasperi@unimol.it commissione

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Vicenza, 17 Novembre 2017 Recenti acquisizioni in nutrizione clinica: ruolo degli ambulatori nutrizionali SIAN nella prevenzione delle malattie Silvia

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

Aiutiamoli a crescere bene. Domande e risposte per mamme e papà

Aiutiamoli a crescere bene. Domande e risposte per mamme e papà John M.H. Buckler Alessandro Sartorio Aiutiamoli a crescere bene Domande e risposte per mamme e papà Le figure 9, 10, 17, 18 sono riprodotte con il permesso della Castlemead Publications; le figure 1,

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014 Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza Campione: 1.039 6 novembre 2014 Genere Genere 28,03% 71,97% Femmina Maschio 4,33% Quanti anni hai? 6,10% 3,77% 26,42%

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA

IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Università degli Studi A.S.L. 01 Avezzano Sulmona - L Aquila U.O.S. Centro Auxologico Direttore : Prof. Giovanni Farello IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA Roma 27 Novembre 2012

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 Le Commissioni regionali per il GH:modalità regionali per il monitoraggio dell aderenza alla normativa e/o controllo

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011 DIAGNOSI PRENATALE DI PIEDE TORTO CONGENITO : IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna 17-19 Novembre 2011 A. Maiandi,, E. Cariati, A. Novembri, B. Bernocchi, A.

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012

Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012 Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012 Centro di Assistenza e Ricerca Sovraziendale per le Malattie Rare Orientamento clinico dei cittadini e degli operatori sanitari verso i Centri di Riferimento Regionali

Dettagli

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola a forma di sacco che si chiama ipofisi e che si trova

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura

Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura Valeria Tallarico Miriam Ceravolo Specializzande in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura Leonardo, 8 anni Giunge per DOLORE ADDOMINALE

Dettagli