MEDICAL COMPLIANCE AND HEALTH OUTCOME: EMPIRICAL EVIDENCE FROM A PANEL OF ITALIAN PATIENTS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDICAL COMPLIANCE AND HEALTH OUTCOME: EMPIRICAL EVIDENCE FROM A PANEL OF ITALIAN PATIENTS"

Transcript

1 MEDICAL COMPLIANCE AND HEALTH OUTCOME: EMPIRICAL EVIDENCE FROM A PANEL OF ITALIAN PATIENTS Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata and Department of Economics Università Tor Vergata - Roma

2 Structure of the presentation Introducing the dataset Compliance: definition and determinants The effect of compliance on health outcomes: hospitalization and mortality Exploring the effetcs of a natural experiment on compliance and on health outcomes

3 I Introducing the dataset

4 The data from the Treviso LHA The data include information on health care access for all patients registered in the LHA of Treviso: from 1993 to 2002 for prescription drug utilization; from 1996 to 2002 for specialists, diagnostic tests and hospitalization. For each patient is then possible to reconstruct the precise history of health care accesses in the public sector. For each physician registered with the Treviso LHA is possible reconstruct the prescription behaviour. Data are registry data covering all the population living in that area. Information are also available on the in-coming and out-coming flows of patients. This allows to know if and when a patient has moved away or if a patient has died.

5 Criteria for selection of patients The study is limited to all those patients who have been prescribed at least one drug in the following ATC classes: C01 Cardiac Therapy C02 - Anthypertensive C03 - Diuretics C07 - Beta-blocklers C08 - Calcium Antagonists C09 Ace Inhibitors Our database is then composed of all information concerning health care accesses by these patients selected above from 1996 until Thanks to an anonimous identifier, patients have been structured according to an un-balanced panel.

6 Variables available in the dataset Servizio Farmaceutico Servizio specialistica Servizio ospedaliero 1. Anno di prescrizione 1. Medico prescrittore 1. Codice istituto 2. Mese di prescrizione 2. Codice sanitario individuale 2. Codice sanitario individuale 3. Giorno di prescrizione 3. Provincia e comune di residenza 3. Regime di ricovero 4. USLL dell assistito 4. Data della prestazione 4. Data di ricovero 5. Sesso 5. Codice prestazione 5. importo della degenza (DRG + altri costi) 6. Data di nascita dell assistito 6. Quantità 6. Tipo di ricovero 7. Numero tessera di esenzione 7. Posizione dell utente verso ticket 7. Motivo del ricovero 8. Codice posizione ticket 8. Importo Ticket 8. Traumatismi o intossicazioni 9. Tipo ente prescrivente 9. Importo totale 9. Reparto di dimissione 10. Codice medico prescrivente 10. Data di dimissione o di morte 11. Numero pezzi 11. Modalità di dimissione 12. Codice ATC 12. Numero accessi in caso di ricovero in DH 13. Fascia di appartenenza 13. DRG 14. Prezzo unitario farmaco 14. Importo degenza 15. Importo ticket 16. Importo quota fissa 17. Nota CUF 18. descrizione ATC

7 No. of patients selected and physicians per year anno pazienti medici paz/med ,034 1, ,662 1, , , , , , , , ,672 1,

8 Some results Demografy 1: Number of observed patients by age and sex Uomini Total Total Donne Total Total

9 Some results Demografy 2:

10 Some results Demografy 3:

11 Some results - 4 : Percentage of drug prescriptions by patient age and year Density Graphs by anno prescrizione età

12 Some results - 5 Number of prescriptions by year and age class for patients enrolled in

13 Some results - 6 Ratio between patients died and patients observed by year and age class 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20, ,00 0,

14 Some results - 7 Percentage of hospitalization by patient age and year Density Graphs by Anno età

15 Some results - 8 Distribution of LOS by age class and percentile p50 p75 p Total

16 Some results - 9 Number of hospitalizations by age class and year

17 Health care hystory of patients: the interesting aspects of a panel structure 1 codsan Year DOB age sex prescriptions Specialist visits No. of Hospitaliz ations LOS 45 anni F F F F F M M M M M

18 Health care hystory of patients: the interesting aspects of a panel structure 1 2 codsan year DOB age sex Number of prescription s # of specialist vis its # of hospitaliza tions LOS 60 anni M M M M M F F F F F

19 ALL PATIENTS IN THE SAMPLE Some sample statistics sum Freq. Percent Cum Only ACE 40, Only non-ace 250, Multitherapy 80, Total 372, PATIENTS WITH AT LEAST ONE ACE PRESCRIPTION sum Freq. Percent Cum Only ACE 40, Multitherapy 32, Total 73,

20 Distribution of patients by year of birth, sex and ATC codes Distribution of patients by year of birth and sex men women relative frequencies year of birth ATC code: C09AA ATC code: others

21 Comparison across samples relative frequencies Distribution of patients by year of birth and sex men women year of birth Italy Treviso - our database Treviso

22 Hospitalization rates (cardiovasc. DRG) by age and sex Hospitalization rates (cardiovascular DRG) by age and sex Age Men Women Centered MA(3) smoothing

23 Hospitalization rates (cardiovasc. DRG) by age and sex men women Hospitalization rates (cardiovascular DRG) by age, sex and ATC code Age ATC code: C09AA ATC code: others

24 Average LOS (cardiovascular DRG) by age and sex Average length of stay (cardiovasc. DRG) by age and sex Age Men Women Centered MA(3) smoothing

25 Mortality rates by age and sex Mortality rates by age and sex Age Men Women Centered MA(3) smoothing

26 Mortality rates by age and sex men women Mortality rates by age, sex and ATC code Age ATC code: C09AA ATC code: others

27 Mortality rates (all causes) by age categories and sex men women Comparison of mortality rates for all causes across samples agecat Italy Treviso - our database Treviso

28 II Compliance: definition and determinants

29 Composition of ATC class C09AA by year ATC code Chemical substance Total C09AA01 Captopril C09AA02 Enalapril C09AA03 Lisinopril C09AA04 Perindopril C09AA05 Ramipril C09AA06 Quinapril C09AA07 Benazepril C09AA08 Cilazapril C09AA09 Fosinopril C09AA10 Trandolapril C09AA11 Spirapril C09AA12 Delapril C09AA13 Moexipril C09AA15 Zofenopril Source: OSMED

30 Average purchased daily doses (in mg) by AI Benazepril Captopril Cilazapril Delapril Enalapril Fosinopril Lisinopril Moexipril Density Perindopril Quinapril Ramipril Spirapril Trandolapril Zofenopril Average purchased daily doses (in mg)

31 Compliance by active ingredient 1 Benazepril Captopril Cilazapril Delapril Enalapril Fosinopril Lisinopril Moexipril Density Perindopril Quinapril Ramipril Spirapril Trandolapril Zofenopril compliance

32 DDDs and PDDs for ACE Inhibitors ATC code Active ingredient WHO DDDs PDDs DDD/PDD C09AA01 Captopril C09AA02 Enalapril C09AA03 Lisinopril C09AA04 Perindopril C09AA05 Ramipril C09AA06 Quinapril C09AA07 Benazepril C09AA08 Cilazapril C09AA09 Fosinopril C09AA10 Trandolapril C09AA11 Spirapril C09AA12 Delapril C09AA13 Moexipril C09AA15 Zofenopril

33 Compliance by active ingredient - 2 Benazepril Captopril Cilazapril Delapril Enalapril Fosinopril Lisinopril Moexipril Density Perindopril Quinapril Ramipril Spirapril Trandolapril Zofenopril compliance

34 Some formulas 1 A first indicator of compliance is obtained as ratio between purchased doses (PD) and DDD c (1) ij = T i t=1 DDD PD j ijt T i = PD ij DDD T j i T i = PDij DDD j Compliance is then adjusted by Prescribed Daily Doses (PDD): c (2) ij = c (1) ij DDD PDD j j

35 Some formulas 2 Given that a patient can purchase more than just one single active ingredient within the same class of ACE Inhibitor, it is necessary to compute the average compliance per patient over the reference period (year or month): c i J (2) j= 1 = Dij cij = J j= 1 J j= 1 D D ij ij PD ij PDD j where D ij = 1 if active ingredient j is included in the patient i 0 otherwise therapy

36 Histogram of compliance Density Total compliance density compliance cumulated compliance compliance

37 Average hospitalization correction of compliance by age and sex Average hospitalization correction of compliance Age Men Women Centered MA(3) smoothing

38 Average compliance by age and sex Average compliance by age and sex Age Men Women Centered MA(3) smoothing

39 Some sample statistics - once more ALL PATIENTS IN THE SAMPLE sum Freq. Percent Cum Only ACE 40, Only non-ace 250, Multitherapy 80, Total 372, PATIENTS WITH AT LEAST ONE ACE PRESCRIPTION sum Freq. Percent Cum Only ACE 40, Multitherapy 32, Total 73,

40 Econometric results: the determinants of compliance stage 1 stage 2 men women men women age * age ** age ** bc bc ** bc * ** bc * y ** ** ** ** y ** ** ** ** y ** ** ** ** y ** ** ** y ** ** ** ** confez ** ** sexmed ** agemed * sp ** ** Constant ** ** ** ** Observations 74,093 85,307 53,094 58,230 pseudor sigma Note: * significant at 10%; ** significant at 5%

41 bserved vs fitted probability of prescription by age and sex M F ACE Mono Therapy Age Observ Fitte Observed vs fitted probability of prescription by age and sex M Observed vs fitted probability of prescription by age and sex F ACE Multi Therapy Age Observed Fitted

42 Observed vs fitted compliance by age and sex M Observed vs fitted compliance by age and sex F ACE Mono Therapy Age Observed Fitted Observed vs fitted compliance by age and sex M F ACE Multi Therapy Age Observed Fitted

43 III The effect of compliance on health outcomes: hospitalization and mortality

44 Fitted probability of hospitalization by compliance and sex M Fitted probability of hospitalization by level of compliance and sex compliance lower bound/upper bound Fitted Observed F ACE Mono therapy - Cardiovascular DRGs Fitted probability of hospitalization by compliance and sex M F ACE Multi therapy - Cardiovascular DRGs compliance lower bound/upper bound Fitted Observed

45 Fitted probability of hospitalization by compliance and sex M Fitted probability of hospitalization by level of compliance and sex a closer look compliance lower bound/upper bound Fitted Observed F ACE Mono therapy - Cardiovascular DRGs Fitted probability of hospitalization by compliance and sex M F compliance lower bound/upper bound Fitted Observed ACE Pluri therapy - Cardiovascular DRGs

46 Fitted mortality rates by compliance and sex M F Fitted mortality rates by level of compliance and sex compliance lower bound/upper bound Fitted Observed ACE Mono therapy - Cardiovascular DRGs Fitted mortality rates by compliance and sex M F ACE Pluri therapy - Cardiovascular DRGs compliance lower bound/upper bound Fitted Observed

47 Fitted mortality rates by compliance and sex M F Fitted mortality rates by level of compliance and sex a closer look ACE Mono therapy - Cardiovascular DRGs compliance lower bound/upper bound Fitted Observed Fitted mortality rates by compliance and sex M F ACE Pluri therapy - Cardiovascular DRGs compliance lower bound/upper bound Fitted Observed

48 Hospitalization Comparison of M F fitted probability of hospitalization and mortality rates Fitted probability of hospitalization and fitted mortality rates by compliance and sex ACE Mono therapy - Cardiovascular DRGs compliance Hospitalization Mortality Fitted probability of hospitalization and fitted mortality rates by compliance and sex M F Hospitalization ACE Pluri therapy - Cardiovascular DRGs compliance Hospitalization Mortality

49 Hospitalization Fitted probability of hospitalization and fitted mortality rates by compliance and sex M F Comparison of fitted probability of hospitalization and mortality rates a closer look compliance Hospitalization Mortality ACE Mono therapy - Cardiovascular DRGs Hospitalization Fitted probability of hospitalization and fitted mortality rates by compliance and sex M compliance Hospitalization F Mortality ACE Pluri therapy - Cardiovascular DRGs

50 IV The effect of the prescription ticket on compliance and health outcomes

51 Fitted level of compliance for both compliant and noncompliant groups 2000m3 2000m5 2000m7 2000m9 2000m m1 2001m3 2001m5 2001m7 2001m9 2001m m1 2002m3 2002m5 2002m7 2002m9 2002m11 non-compliant compliant 2000m1

52 Difference-in-difference coefficient (tc) for different thresholds difference-in-difference coefficient (tc) threshold

53 Dif in Dif parameters Variable Parameter Definition Estimates coeff NC Const α µ C Const+c α +β µ NC Const+t α +α 2 µ C Const+c+t+tc α+β 1 +α 2 +β 2 µ C NC c β 1 µ 1 µ C NC c+tc β 1 +β 2 µ 2 µ t α 2 Const+tc α+β 2 tc β 2 NC µ C µ C NC µ µ F

54 Limits of the data set The data set does not include economic and socio-demografic characteristics such as: Education; Profession; Sector of employment; Presence of private insurance; Personal and/or household income; Household composition;

55 What can we do to improve the informational content of these data Merge these information with other administrative registry available (i.e. fiscal data) Collect information based on a sample survey

56 Questionner - 1 CAPOFAMIGLIA PRIMO componente SECONDO componente TERZO componente QUARTO componente QUINTO componente Età?? Anni?? Anni?? Anni?? Anni?? Anni?? Anni? Maschio - Sesso? Femmina - Titolo di studio? Nessuno? Licenza Elementare? Licenza Media? Lic/Dipl Scuola Sup.? Laurea? Altro: Condizione rofessionale.1 Se lavora: a quanti anni lavora.2 Se in pensione: ) da quanto tempo? ) a che età ha iniziato a lavorare? ) ultimo lavoro svolto Settore di ccupazione? Occupato? Pensionato? Disoccupato? Casalinga/o? Studente? Inabile al lavoro? Altro:? meno di 1 anno? 1 anno? 2 4 anni? 5 10 anni? più di 10 anni????? Agricoltura? Industria? Servizi? Pubblica Amm/ne Tipologia impresa? Pubblico? Privato? Maschio? Femmina? Nessuno? Licenza Elementare? Licenza Media? Lic/Dipl Scuola Sup.? Laurea? Altro:? Occupato? Pensionato? Disoccupato? Casalinga/o? Studente? Inabile al lavoro? Altro:? meno di 1 anno? 1 anno? 2 4 anni? 5 10 anni? più di 10 anni????? Agricoltura? Industria? Servizi? Pubblica Amm/ne? Pubblico? Privato? Maschio? Femmina? Nessuno? Licenza Elementare? Licenza Media? Lic/Dipl Scuola Sup.? Laurea? Altro:? Occupato? Pensionato? Disoccupato? Casalinga/o? Studente? Inabile al lavoro? Altro:? meno di 1 anno? 1 anno? 2 4 anni? 5 10 anni? più di 10 anni????? Agricoltura? Industria? Servizi? Pubblica Amm/ne? Pubblico? Privato? Maschio? Femmina? Nessuno? Licenza Elementare? Licenza Media? Lic/Dipl Scuola Sup.? Laurea? Altro:? Occupato? Pensionato? Disoccupato? Casalinga/o? Studente? Inabile al lavoro? Altro:? meno di 1 anno? 1 anno? 2 4 anni? 5 10 anni? più di 10 anni????? Agricoltura? Industria? Servizi? Pubblica Amm/ne? Pubblico? Privato? Maschio? Femmina? Nessuno? Licenza Elementare? Licenza Media? Lic/Dipl Scuola Sup.? Laurea? Altro:? Occupato? Pensionato? Disoccupato? Casalinga/o? Studente? Inabile al lavoro? Altro:? meno di 1 anno? 1 anno? 2 4 anni? 5 10 anni? più di 10 anni????? Agricoltura? Industria? Servizi? Pubblica Amm/ne? Pubblico? Privato? Maschio? Femmina? Nessuno? Licenza Elementare? Licenza Media? Lic/Dipl Scuola Sup.? Laurea? Altro:? Occupato? Pensionato? Disoccupato? Casalinga/o? Studente? Inabile al lavoro? Altro:? meno di 1 anno? 1 anno? 2 4 anni? 5 10 anni? più di 10 anni????? Agricoltura? Industria? Servizi? Pubblica Amm/ne? Pubblico? Privato

57 7 Dimensione dell impresa 8 Ha un assicurazione sanitaria integrativa? 9 Se ne ha una, chi paga il costo dell assicurazione? 10 Quale è il suo reddito mensile netto e quello dei suoi familiari? 11 Come considera il suo attuale stato di salute e quello dei suoi familiari? 12 Soffre di malattie croniche? 13 Quali? 14 Ha mai cambiato il suo medico di famiglia? 15 Come valuta i servizi offerti dalla sua ASL? Questionner 2 CAPOFAMIGLIA Primo componente Secondo componente Terzo componente Quarto componente Quinto componente? 0 5? 6 15? 15 50? ? ? Oltre 250? Si? No? il datore di lavoro? pagata personalmente? Euro? Euro? Euro? più di 3000 Euro? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? Si? No????? Si? No? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? 0 5? 6 15? 15 50? ? ? Oltre 250? Si? No? il datore di lavoro? pagata personalmente? Euro? Euro? Euro? più di 3000 Euro? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? Si? No????? Si? No? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? 0 5? 6 15? 15 50? ? ? Oltre 250? Si? No? il datore di lavoro? pagata personalmente? Euro? Euro? Euro? più di 3000 Euro? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? Si? No????? Si? No? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? 0 5? 6 15? 15 50? ? ? Oltre 250? Si? No? il datore di lavoro? pagata personalmente? Euro? Euro? Euro? più di 3000 Euro? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? Si? No????? Si? No? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? 0 5? 6 15? 15 50? ? ? Oltre 250? Si? No? il datore di lavoro? pagata personalmente? Euro? Euro? Euro? più di 3000 Euro? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? Si? No????? Si? No? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? 0 5? 6 15? 15 50? ? ? Oltre 250? Si? No? il datore di lavoro? pagata personalmente? Euro? Euro? Euro? più di 3000 Euro? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo? Si? No????? Si? No? Ottimo? Buono? Discreto? Cattivo? Pessimo

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Come si cura la pressione a Pistoia

Come si cura la pressione a Pistoia Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012 60.00 Costo ricetta Spesa Lorda x 1000000 N. Ricette x 100000 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00

Dettagli

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world MercedesRoadster.IT New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world Newspaper supplement Emmegi Magazine Independent unaffiliated / funded by Daimler

Dettagli

http://www.polime.it/questiontime/statistiche/reportmodulo.php?id=11&stampa=1

http://www.polime.it/questiontime/statistiche/reportmodulo.php?id=11&stampa=1 Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.C. Pneumologia D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE. Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale www.saluteinternazionale.info

From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE. Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale www.saluteinternazionale.info From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale www.saluteinternazionale.info HEALTH FOR ALL HEALTH FOR SOME HEALTH FOR SOME UNIVERSAL HEALTH COVERAGE World

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA

Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana a seguito di naturalizzazione statunitense avvenuta prima del 16 agosto 1992, possono riacquistarla

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

Prof. Gustavo Piga EBRD International Master in Public Procurement Management, Director University of Rome Tor Vergata www.gustavopiga.

Prof. Gustavo Piga EBRD International Master in Public Procurement Management, Director University of Rome Tor Vergata www.gustavopiga. Appaltipubblicie professionalità. Il Master BERS-Tor Vergata Public Procurement in EBRD Projects September 26 th 2012 Chamber of Commerce of Trieste Trieste, Italy Prof. Gustavo Piga EBRD International

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Algoritmi Priority-Driven RT Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo 2 Algoritmi Real Time Earliest Due Date (statico) Seleziona il task con la deadline relativa più

Dettagli

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA Il CIFAV, Centro d informazione sul farmaco per l Area vasta, èun Associazione senza scopo di lucro costituita da un gruppo collaborativo di professionisti tra cui farmacisti territoriali e ospedalieri,

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto Azienda Ospedaliera Università di Padova Clinica Medica 1 CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L OSTEOPOROSI Modelli di intervento di comunità: Il Veneto Sandro Giannini Padova Modelli di intervento di comunità:

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES VALUTAZIONE DI MERITO - GRADUATORIA DEGLI STUDENTI IDONEI ADMITTED WITH ASSESSMENT OF MERIT - LIST OF SUCCESSFUL STUDENTS CDS:ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

La classificazione. - è intuitivo quindi associare la pratica della classificazione alla presenza di eterogeneità nel costo atteso tra assicurati

La classificazione. - è intuitivo quindi associare la pratica della classificazione alla presenza di eterogeneità nel costo atteso tra assicurati La classificazione - Che cosa significa fare un prezzo in un generico mercato assicurativo? Supponiamo per semplicità una situazione monopolistica; in questo mercato c è dunque una compagnia che si è impegnata

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Prova finale di Ingegneria del software

Prova finale di Ingegneria del software Prova finale di Ingegneria del software Scaglione: Prof. San Pietro Andrea Romanoni: Francesco Visin: andrea.romanoni@polimi.it francesco.visin@polimi.it Italiano 2 Scaglioni di voto Scaglioni di voto

Dettagli

Argomentario Pro 11.062. Dokumentation Documentation Documentazione. Sì alla medicina di famiglia. Iniziativa popolare / controprogetto diretto

Argomentario Pro 11.062. Dokumentation Documentation Documentazione. Sì alla medicina di famiglia. Iniziativa popolare / controprogetto diretto Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 11.062 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomentario Pro Sì alla medicina di famiglia. Iniziativa popolare / controprogetto diretto Votazione popolare

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Convegno CARD Veneto Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Padova 7 aprile 2014 Maria Chiara Corti e Luca Greselin Maggiore

Dettagli

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa HIS, EUROSTUDENT- coordinamento Andrea-Cornelia Riedel

Dettagli

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Social Economy what do we mean? Size of the sector and why is it important for Scotland What is

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki.

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki. ISTI ISTI Pisa Tampere University of Technology / Pori Intension Extension Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti Elvira Locuratolo & Jari Palomaki Concept Theory

Dettagli

GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF

GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF ==> Download: GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF - Are you searching for Gestire La Reputazione Online Books? Now, you will be happy that

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Risk management. Nuovi processi. Medical Governance. Giuseppe Recchia

Risk management. Nuovi processi. Medical Governance. Giuseppe Recchia Risk management Nuovi processi Medical Governance Giuseppe Recchia Agenda 1. Introduzione 2. Evoluzione 3. Nuovi Processi a. Scientific Engagement 2011 b. Nuovo Modello Commerciale 2016 c. Patient Engagement

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Innovazioni Dirompenti

Innovazioni Dirompenti Firenze, 15 Dicembre 2016 Innovazioni Dirompenti Dr. Leonello Guidi La crisi delle malattie croniche Popolazione con una o più condizioni croniche: 76% di tutte le ammissioni in ospedale 80% del totale

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Alessandra Pelliccia Matteo Cataldi Matteo Filippo Donadi 0 AGENDA Fonti Descrizione dei dati Variabili

Dettagli

SACILE > STRUTTURE RICETTIVE / ACCOMODATION 2014

SACILE > STRUTTURE RICETTIVE / ACCOMODATION 2014 SACILE > STRUTTURE RICETTIVE / ACCOMODATION 2014 Note: > le disponibilità delle stanze è aggiornata al 4 aprile 2014 è consigliabile la verifica al momento della prenotazione > per beneficiare delle promozioni,

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Definizione di asimmetria: Un cambiamento vocalico è più difficile da percepire

Dettagli

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Sede Agenzia Spaziale Italiana Roma 01-03/03/2017 Valutazione dell impatto ambientale di incendi: comparazione

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

MEDIA PROFILI SRL. È CONFORME AGLI STANDARD / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARDS FSC-STD v3.0

MEDIA PROFILI SRL. È CONFORME AGLI STANDARD / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARDS FSC-STD v3.0 CERTIFICATO/CERTIFICATE ICILA-COC-000012 - ICILA-CW-000012 SI CERTIFICA CHE LA GESTIONE DELLA CATENA DI CUSTODIA ATTUATA DA WE HEREBY CERTIFY THAT THE MANAGEMENT OF CHAIN OF CUSTODY OPERATED BY sede legale/registered

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*

Dettagli

Regional Health Information System

Regional Health Information System Al servizio di gente unica Regional Health Information System Trieste, July 11, 2013 Servizio sistemi informativi ed e-government Regional Health Information System Regional Health System 7.800 km sqare

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

number of successes, or a vector of length 2 giving the numbers of successes and failures, respectively.

number of successes, or a vector of length 2 giving the numbers of successes and failures, respectively. Quesito 1. Under (the assumption of) simple Mendelian inheritance, a cross between plants of two particular genotypes produces progeny 1/4 of which are dwarf and 3/4 of which are giant, respectively. In

Dettagli

MANUALE DSHOP CUPWEB

MANUALE DSHOP CUPWEB MANUALE DSHOP CUPWEB ANAGRAFICA PAZIENTI Ricerca paziente In ricerca paziente non è più presente il campo relativo alla vecchia tessera sanitaria. La ricerca viene svolta leggendo il codice fiscale dalla

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

ELENCO DEI VINCITORI

ELENCO DEI VINCITORI Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Servizio Diritto allo studio e mobilità internazionale Milano, 20 febbraio 2012 ELENCO DEI VINCITORI ATTENZIONE: Si riporta di seguito l elenco delle matricole

Dettagli

Feltro La Storia Il feltro di lana utilizzato per la produzione dei cappelli. Felt History

Feltro La Storia Il feltro di lana utilizzato per la produzione dei cappelli. Felt History Feltro La Storia Il feltro di lana utilizzato per la produzione dei cappelli Infatti viene ottenuto dalla lana di pecora cardata mediante l infeltrimento; questo procedimento consiste di sapone e successivamente

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA

L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA La Sicurezza Economica nell Età Anziana: Strumenti, Attori, Rischi e Possibili Garanzie. Courmayeur, 20 settembre 2008 Annamaria Lusardi Dartmouth College, NBER,

Dettagli