Dichtung und Wahrheit, 169 Distante, 219 Duminica la Ora 6, 61 Dure Journée, La, 216

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichtung und Wahrheit, 169 Distante, 219 Duminica la Ora 6, 61 Dure Journée, La, 216"

Transcript

1

2 INDICI

3 Indice dei film (Eden), Remote...Remote..., 167 <frame>, 171 1/57 Versuch mit synthetischem Ton (Test), /65 Selbstverstümmelung, Cronaca della lotta degli autoferrotranvieri di Roma , 209-2:20, , 136 3/60 Bäume im Herbst, /75 Asyl, , 171 A A la otra, 58 A perdifiato, 142 A propósito de Buñuel, 125 A room with a view in the financial district, 171 Aaltra, 26 Accelerated under-development: in the idiom of Santiago Alvarez, 120 Acerchiata, 138 Action, 216 Adria Urlaubsfilme (Die Schule des Sehens I), 169 Al lèèssi une actrice africaine, 29 All erta!, 137 Ambrakovsky un teatro abbandonato, 197 An injury to one, 119 Arreté, 169 Asaltar los cielos, 125 Aus, 171 Autoritratto, 225 B Bajo California: El Límite del Tiempo, 39 Boulevard Barbès, 216 C Caminantes, 78 Canción del Pulque, La, 42 Caribou don t drink Oil, 195 Carolyn Carlson Solo, 155 Cascando - On the razor s edge, 144 Claude Chabrol a la table de montage des Bonnes Femmes, 156 Com.Franko, 198 Comment Je Me Suis Disputé... (Ma Vie Sexuelle), 103 Concerto fotogramma 2004, 227 Contrappunto, 219 Cronica de un Desayuno, 40 D Danilo Dolci Memoria e Utopia, 207 David Cronenberg: I have to make the word be flesh, 158 De Ce Trag Clopotele, Mitica?, 64 De la séducion, 216 De Mesmer con amor o tè para dos, 53 Decidi!, 214 Demain on déménage, 75 Demi-tarif, 23 Der Schöne, die Biest, 169 Desirella, 136 Detroit, 28 Dichtung und Wahrheit, 169 Distante, 219 Duminica la Ora 6, 61 Dure Journée, La, 216 E Eadweard Muybridge, Zoopraxographer, 115 Ego nego, 219 Einatmen und Ausatmen, 167 El pez dorado, 54 En reve, 225 Entre dos, 55 Ermafrodite, 225 Esther Kahn, 104 Et in Arcadia Ego, 169 Été Inoubliable, Un, 66 Evocation n. 2, 216 Ex tempore, 225 Extranjeros de sí mismos, 126 F Fan Chan, 22 Fantasisti, I, 201 Flowers for Diana, 35 Fluid Video Live Set, 204 Fosfenos, 56 Fragments d une vie anéantie, 216 Frammenti, 196 Francisca... De Qué Lado Éstas?, 45 Franziska, 169 fremde, 170 Frühlingserwachen, 216 Fuck you all Glen E. Friedman photographer, 200 G G.S.I.L VI / almada, 171 Gabriel Orozco 46 Georges Franju, le Visionaire, 157 Gertrudis Blues, 54 Ghetto Yo, 133 Ghost & The Crystal, 143 Gli ultracorpi della porta accanto, 203 Greetings, 134 Groove City, 216 Gut ein Tag mit Verschiedenem, 169 H Happy-End, 169 Hay que saltar del Lecho, 216 Hombre!, 225 I I don t like musik video - Jem Cohen a Roma, 201 I Like It A Lot, 214 Igno, 141 ILOX, 171 In diretta dal braccio della morte vi parla Mumia Abu Jamal, 196 In Italien, 169 Instrument, 171 Inter-facce, 225 Inter-View, 170 Italian Sud Est, 194 J Japón, 49 Jean-Pierre Melville: portrait en neuf poses, 154 Jetoj Vivo, 132 John Cassavetes, 153 Josef Von Sternberg, d un silence l autre, 154 K Key West, 171 Kugelkopf, 167 Kunst & Revolution, 167 L L'Après-Midi d'un Tortionnaire, 69 La caja, 58 La derniere sequence de Professione: Reporter, 155 La maceta, 56 La milpa, 57 Landscapes, 225 Le Chêne, 65 Le Dinosaure et le Bebe: Dialogue en huit parties entre Fritz Lang et Jean-Luc Godard, 153 Le loup et l agneau: John Ford et Alfred Hitchcock, 159 Léo. En Jouant dans la Compagnie des Hommes, 105 Life of Death, A, 139 Light particle, 219 limes: bioborder/park/spektakel, 171 Linea d ombra, 203 Los Angeles Plays Itself, 117 Luisa stories, 225 Lu Rusciu te lu mare storie da Gallipoli, 202 Lumière et Compagnie, 71 M Ma. Trilogie der Zwischenräume, 171 Manicheo, 225 Marinai a terra, 133 Medurat Hashevet, 25 mehr oder weniger, 170 Melting, 118 Mil Nubes..., 43 Mistral, 169 Mit mir, 169 Modogite, 142 Mosaik im Vertrauen, 167 Movie Cace, 225 Mur, 24 Music & Fluid, 204 Musica Maestra Festival - 70 s Flowers, 210 N Nahf, 32 Nanni Moretti, 156 Neurodermitis, 167 Neverné hry, 31 Newsreels, 205 Nicotina, 33 Niki et Flo, 70 Nino con Lluvia, 216 Norge pa lang a nord di me stesso, 202 Norman Mac Laren, 158 Notre musique, 79 O o.l. Overloaded Layers, 216

4 Occhi sgranati, 212 Off Line Tv, 205 Olivia s Place, 118 One missed call, 34 P P.R.A.T.E.R., 167 Pachito Rex, 44 Padre padrone, 36 Panopticon, 225 Pasion de Maria Elena, La, 47 Paso del Norte, 57 Passi a tempo, 225 Paviljon VI, 63 Pelota Vasca, La, 80 Perfume de Violetas, 51 Philippe Sollers, L isole Absolu, 157 Poeme electronique / Le Corbusier-Varèse Post-Iraq World, 211 Power and Terror, 211 Q quadro, 171 R Reconstituirea, 62 Red Hollywood, 116 Reino de Batana, El, 131 Ritratto di Alfredo Leonardi, 77 Ritratto Di Tonino De Bernardi, 76 Rogelio, 53 Rollos Perdidos de Pancho Villa, Los, 50 S Sarajevo Guided Tours, 171 Sargeniscu, 197 Schermo 02, 135 Schizophrenic State, 216 Schwarzer Garten, 168 Sentinelle, La, 102 Sfide, 215 Short line long line, 118 Shqiperia Albania, 198 Sin Dejar Huella, 48 Sofa Rockers, 171 Sonne halt!, 167 Sonnenflecken, 170 Soul4sale-petali3, 141 Spakka nà cifra, 199 Spectrum, 171 Spinaci neri, 208 Station Agent, The, 30 Storia di un Paese normale, 200 Sueño del Caiman, El, 41 Suerte de la fea, a la bonita no le importa, 55 T tabula rasa, 167 Temporada de Patos, 27 Ten Little Films, 81 Terminus Paradis, 68 The Day Winston Ngakambe came to Kiel, 216 The Fish in the Machine#3, 137 The unexpected visitor, 225 The_future_of_human_containment, 171 To BE or to FAO, 131 track 09, 171 trans, 171 transistor, 171 Travelgum, 138 trip_one, 135 Trop Tard, 67 U Un immagine del Che, 199 Unplugged. En Jouant dans la Compagnie des Hommes, 106 Unterwerk, 171 V Vertigine, 219 Vie des Morts, La, 101 W Wait a minute, 134 Waiting for my Ghosts (Solas Eclips 11. Aug. 1999), 216 We are winning don t forget, 143 World gone wrong, 216 Indice dei registi [n:ja], FILM PRODUCTION, 22 A ADAMOVNA Ekaterina, 216 AGUIRRE Salvador, 53 AHRENS Jasper, 216 AIGELSREITER Thomas, 171 AKERMAN Chantal, 75 ALAYÒN José Angel, 216 ALBERT Barbara, 170 ANDERSEN Thom, ARIZMENDI ECHEVERRI Alejandro, 131 ARNOLD Martin Gustav, 81 ARRIAGA Guillermo, 53 ARRIAGA Patricia Jordan, 54 B BAILLIE Bruce, 81 BAZZINI Sebastiano, 141 BELTRAN Erick, 56 BERTHOMME Maria, 216 BERTRAND Reynald, 35 BERTUCCIOLI Anna, 225 BITTON Simon, 24 BOLADO Carlos, 39 BONCI Francesca, 225 BOOTHE Tom, 216 BORGETTI Manuela, 131 BOUGHRIET Khalida, 216 BRAKHAGE Stan, 81 BREHM Dietmar, 168 BRUNATTO Paolo, BRUS Günter, 167 BUONAMICI Patrizia, 131 C CACACE Giuseppe, 141 CAIRASCHI Gérard, 132 CANN Benjamin, 40 CARRILLO Patricia Carrera, 54 CASTIGLIONE Alberto, 207 CAVENAGO Umberto, 225 CEDAR Joseph, 25 CIONINI Guido, 208 CITONI Michele, 209 CLEARY Anne, 216 CMELKA Kerstin, 167, 169 CONNOLY Denis, 216 CONVERSANO Pietro, 210 D DE ARANOA Fernando Leon, 78 DE KERVERN Gustave, 26 DELÉPINE, Benoît, 26 DERTNIG Carola, 171 DESPLECHIN Arnaud, DEUTSCH Gustav, 81, 169, 171 DRASCHAN Thomas, 169 E EIMBCKE Fernando, 27, 55

5 ERCOLANI Simona, 215 ESHJA Ervis, 132 ETTORRE Anthony, 141 EVOQUE - OFFICINA D ARTE, 133 F FALCHI Alessandro, 225 FATO Matteo, 225 FEKETE Géza P., 216 FERNANDEZ Pérez, 216 FLUID VIDEO CREW, FOCARINI Francesca, 225 FORNARI Frediana, 133 FRANCO Luca, 209 FRANCO Michel, 55 G GEHR Ernie, 81 GIORDANI Eugenio, 219 GLASER Jan-Christoph, 28 GODARD Jean-Luc, 79 GOLDBACH Niklas, 134 GOLDT Karoe, 171 GOMEZ Beto, 41 GONZÁLEZ Everardo, 42 GRILL Michaela, 171 H HAUSNER Jessica, 170 HERNÁNDEZ Julián, 43 HOFFMANN Fabián, 44 J JIJON Maria Rosa, 131 JUNKERMAN John, 211 K KARABACHE Christophe, 216 KEITA Rahmatou, 29 KOSAKOWSKI Michal, 134 KREN Kurt, 167, 169 KRZECZEK Dariusz, 171 KUBELKA Peter, 167, 169 L LABARTHE André S., LATINI Giulio, 135 LE BESCO Isild, 23 lia, 171 LINARES José Luis Lopez, LÓPEZ Eva Sánchez, 45 LUBEZKI Alejandro, 53 LUDWIG Carsten, 28 M M. Patricia, 216 MAGI Luca, 225 MAIORINO Fabio, 142 MAIORINO Tiziana, 142 MALAISI Tommaso, 225 MALVASO Mariangela, 219, 225 MARIO, 135 MARIOTTI Raffaele, 219, 225 MARTIN Juan Carlos, 46 MATTUSCHKA Mara, 167, 169 MCCARTHY Tom, 30 MEDEM Julio, 80 MEKAS Jonas, 81 MENEGAZZO Morgan, 142 MICCICHÈ Francesco, 215 MONCADA Mercedes, 47 MONGIELLO Annachiara, 225 MORANDINI Manolo, 208 MORITZ Jürgen, 171 MOSCATI Italo, 212 MÜLLER Matthias, 81 MYZNIKOVA Galina, 136 N NEUMAIER Erwin, 56 NEUROTIKA, 131 NEUWIRTH Manfred, 171 NOGUEIRA Carlos Eduardo, 136 NOVARO María, 48 NOVOTNY Timo, 171 P PAOLUCCI Giovanni, 144 PATRÓN Javier, 56 PAVIA Valerie, 216 PAVLÁTOVÁ Michaela, 31 PÉRIOT Jean-Gabriel, 143 PERNISA Lilith, 142 PFAFFENBICHLER Norbert, 171 PINTILIE Lucian, PIOVANI Nicola, 227 POUND Stuart, 137, 143 PROIETTI Gian Luca, 219 PROVOROV Sergey, 136 PUCCI Beatrice, 219 R RADAX Ferry, 167 RESETARITS Kathrin, 170 RESTA Eugenio, 225 REYGADAS Carlos, 49 RIGGEN Patricia, 57 RIOYO Javier, ROCHA Gregorio, 50 ROCHÍN Roberto, 57 RODRÍGUEZ Hugo, 33 ROISZ Billy, 171 RONCHINI Chiara, 131 ROSENBERGER Isa, 171 ROSENBLATT Jay, 214 S SACKL Albert, 169 SALEM Ghada, 216 SANTINI Mauro, 219 SCHIRINZI Carlo Michele, 137 SCHMIDT Jr Ernst, 167 SCHREIBER Lotte, 171 SCHREINER Bernhard, 169 SCHWENTNER Michaela, 171 SCIOLÈ Flavio, 138 SERRA Sabrina, 131 SHIRVANI Mohammad, 32 SHOGGOTH, 138 SILBERSTEIN Guli, 216 SINDE Alex, 216 SISTACH Maryse, 51 SISTI-AJMONE Nicola, 144 skot, 171 SOLARES Sandra, 58 SORANZO Mattia, 132 T TAKASHI Miike, 34 TAVIANI Paolo, 36 TAVIANI Vittorio, 36 TSCHERKASSKY Peter, 81, 167, 169 TURGIS Francois, 216 U ULLOA Luis, 58 UNGER Mirjam, 170 V VAGNI Luca, 219 VALIE EXPORT, 167 VECCHIARELLI Roberto, 219 VILLI Luisa, 225 W WESTLAKE Dawn, 139 WILKERSON Travis, , wr, 171 Z ZAVATTIN Manuel, 225

6 CATALOGO DELLA 40ª MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA A cura di Mazzino Montinari Traduzioni in inglese di Natasha Senjanovic AVVERTENZA Le abbreviazioni usate significano: doc. (documentario); cm (cortometraggio); mm (mediometraggio); b/n (bianco&nero) Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus Via Villafranca, Roma Finito di stampare nel mese di giugno 2004 presso la tipografia Lineagrafica - Roma

7 LA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA È STATA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

8 Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus 40 a MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA Pesaro, 25 giugno 3 luglio 2004

9 FONDAZIONE PESARO NUOVO CINEMA Onlus Soci fondatori Comune di Pesaro Oriano Giovanelli, Sindaco Provincia di Pesaro e Urbino Palmiro Ucchielli, Presidente Regione Marche Vito D Ambrosio, Presidente Fiorangelo Pucci, Delegato Consiglio di Amministrazione Oriano Giovanelli, Presidente Luca Bartolucci, Gianaldo Collina, Alessandro Fattori, Simonetta Marfoglia, Franco Marini, Ornella Pucci, Paolo Sorcinelli, Aldo Tenedini Segretario generale Paola Nonni Amministrazione Lorella Megani Coordinamento Viviana Zampa 40 a MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA Comitato Scientifico Bruno Torri, Presidente Adriano Aprà, Pierpaolo Loffreda, Lino Miccichè Giovanni Spagnoletti, Vito Zagarrio Direzione artistica Giovanni Spagnoletti Direzione organizzativa Pedro Armocida Assistente alla programmazione Natasha Senjanovic Segreteria Maria Grazia Chimenz Ufficio Documentazione e Catalogo coordinamento presentazione libri Mazzino Montinari Movimento copie Anthony Ettorre con la collaborazione di Riccardo Ponis Accrediti e ospitalità Laura Fabbri Arianna Brambilla, Michela Paoletti Ufficio stampa Studio Morabito Mimmo Morabito, responsabile Rosa Ardia, assistente con la collaborazione di Francesca Battistoni, Francesca Pierleoni Stampa regionale Beatrice Terenzi Selezione e coordinamento Proposte Video Andrea Di Mario Promozione e pubbliche relazioni Proposte Video Marina Oddo Corrispondente in Francia Francesca Leonardi Corrispondente in Germania Olaf Möller Sito internet Claudio Gnessi Realizzazione immagini su internet Barbara Faonio Progetto database generale Mostra del Nuovo Cinema Luca Franco Traduzioni schede dal francese Francesca Leonardi, Gabrielle Lucantonio, Massimo Thomas dall inglese Sandra Grieco, Mazzino Montinari Riccardo Ponis dallo spagnolo Pedro Armocida dal tedesco Paola Fragalà Collaborazione alla sezione Cinema messicano contemporaneo Pedro Armocida, Leonardo Garcia Tsao Collaborazione alla sezione Retrospettiva Lucian Pintilie Silvana Silvestri Collaborazione alla sezione André Sylvain Labarthe Gabrielle Lucantonio Collaborazione alla sezione Six Pack Olaf Möller Giuria concorso video L attimo fuggente Giuliana Gamba, Presidente Paolo Angeletti, Gualtiero De Santi, Alberto Pancrazi, Enzo Polverigiani, Fiorangelo Pucci, Mauro Santini Video della sezione L attimo fuggente in collaborazione con l Accademia di Belle Arti di Macerata - Corso di Teorie e tecniche della Comunicazione Visiva Multimediale, coordinatore Massimo Puliani

10 Coordinamento conferenze stampa e concorso video Pierpaolo Loffreda Traduzioni simultanee Anna Ribotta, Simonetta Santoro, Giliola Viglietti Progetto di comunicazione la COLONIA della comunicazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Marco Livi, direzione creativa capanna_muscatello, Diego Giovanelli, Francesco Rauccio, grafica Coordinamento proiezioni Gilberto Moretti Consulenza assicurativa I.I.M. di Fabrizio Volpe, Roma Trasporti Stelci & Tavani, Roma Ospitalità A.P.A., Pesaro Sottotitoli elettronici Napis, Roma - napis@napis.it Allestimento Cinema in piazza e impianti tecnici L image s.r.l., Padova Pubblicità Dario Mezzolani Viaggi Playtime della EDO Viaggi Srl, Roma Si ringraziano Adrian Sanchez Alicia Produce S.L. (Silvia Gómez) Altavista Films (Monica Lozano, Alejandra Guevara Castillo) Ambasciata del Messico (Ricardo Calderón Figueroa) Ambasciata di Francia (Delphine Borione, Pierre Jalladeau) AMIP (Sandrine Sibiril, Aurélie Pauvert) Astra Price Buena Vista International (Laura Orestano, Micaela Bernardini) Celluloid Dreams (Anne Lestienne) Centar Film (Liljana Cpajak) Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale (Laura Argento) Cero en Conducta (Silvia Martinez Peñas) Cinema Post Productions (Ronit Oron) Cinema Tropical (Carlos Gutiérrez) Cinepantera, Lulù Producciones (Christian Valdelievre, Linda Ramos) Connaisance du Cinéma (Philippe Chevassu, Cristina Rugierri) DD Films (Arturo Pimentel) Deutsche Film und Fernsehakademie Berlin (Erica Margoni) Festival Signes de Nuit Paris (Dieter Wieczorek) Filmfest München (Barbara Glauning) Fortissimo Film Sales (Marnix van Wijk, Marit Ligthart, Jolinda Gompel) Forum Austriaco di Cultura (Andreas Schmidinger, Andreas Launer) Funny Balloons (Peter Danner, José Dubey) Gemini Films (Maria Gabriela Perez, Guillaume Lirondière) Golem Distribucion IMCINE (Alfredo Joskowicz, Susana López Aranda, Jorge Magaña) Istituto Cervantes (Luis Javier Ruiz Sierra, Ana Vázquez Barrado, Olivia Gallego) Lightning Entertainment (Liza Petrie) Lucky Red LUX (Mike Sperlinger) Mikado Film (Roberto Cicutto, Emilia Bandel, Alessandra Di Savino) Muestra Cinemexicano e Iberoamericano de Guadalajara (Kenya Marquez Alkadef-Cortes) Negativ Film Production (Katerina Riley) Nicolas Krupë Noel Burch Pablo Film (Gianluca Arcopinto) Pacific Film Archive (Lucy Laird) Plural Entertainement (Cristina del Campo) Revolver Team (Paolo Spina) Robert Richter Distribution (Robert Richter) Romanian Film Center (Alina Salcudeanu) Sectretaria de Relaciones Exteriores Mexico (Jaime Jaimes Piñon) Sixpack Film (Brigitta Burger-Utzer, Ute Katschthaler) Sonrhay Empire Production (Maryam Dia) Stefano Rebechi SubCine (Xochitl Dorsey) Titra Film (Benjamin Alimi) UCLA Film and Television Archive (Jesse Zigelstein) Viennale (Max Hofmann) Viviana Andriani Why Not Productions (Isabelle Tillou, Geraldine Ranouil) Wild Bunch (Carole Baraton, Lucie Kalmar, Dave Callahan, Kevan Wilkinson) MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA Via Villafranca, Roma tel. (+39) / (+39) fax (+39) pesarofilmfest@mclink.it info@pesarofilmfest.it

11 IL PROGRAMMA MEDIA DELLA COMMISSIONE EUROPEA A SOSTEGNO DEI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI THE MEDIA PROGRAMME OF THE EUROPEAN COMMISSION SUPPORTED AUDIOVISUAL FESTIVALS Anche se fugaci momenti di festa e di incontri, i festival di cinema e di televisione, svolgono un ruolo estremamente importante nella promozione dei film europei. Tali eventi presentano un numero considerevole di produzioni audiovisive, costituendo un punto di passaggio quasi obbligato nella commercializzazione delle opere: senza i festival migliaia di film e video resterebbero, in mancanza di acquirenti, sugli scaffali. Attualmente, il numero di spettatori che vi partecipano due milioni garantisce il loro reale impatto economico... senza parlare del ruolo da essi svolto sul piano culturale, sociale ed educativo, che sta generando livelli crescenti di impiego diretto e indiretto in tutta Europa. È ovvio che il Programma MEDIA della Commissione Europea sostenga queste manifestazioni, cercando di migliorare le condizioni per la distribuzione e la promozione delle opere cinematografiche europee in tutto il continente. A tale scopo, esso aiuta più di cento festival che beneficiano di un supporto finanziario di oltre 2 milioni di euro. Ogni anno, grazie all azione di questi festival e al contributo della Commissione, circa opere audiovisive, che illustrano la ricchezza e la diversità delle cinematografie europee, vengono proiettate. L ingresso nel Programma, a maggio 2004, di dieci nuovi paesi Lettonia, Estonia, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Malta e Cipro, non può che risultare fruttuoso su questo piano. Inoltre, la Commissione sostiene ampiamente la messa in rete di questi festival. In tale settore, le attività del Coordinamento Europeo dei Festival di Cinema favoriscono la cooperazione tra manifestazioni, rafforzando il loro impatto attraverso lo sviluppo di operazioni comuni. Constantin DASKALAKIS Programma MEDIA Programma MEDIA, partner della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, 40ª edizione, 2004 Commissione Europea Programma MEDIA II - festival audiovisivi EAC T120 1/74 B-1049 Brussels Tel Fax Fleeting times of celebration and encounters, film and television festivals nevertheless play an extremely important role in the promotion of European films. These events screen a considerable number of audiovisual productions, acting as a near obligatory means of securing commercial success: without festivals thousands of films and videos would remain, buyer-less, on the shelves. The number of spectators now drawn to festivals two million ensures their real economic impact not to mention their cultural, social and educational role, creating increasing levels of direct and indirect employment across Europe. It is evident that the MEDIA Programme of the European Commission support these events, endeavouring to improve the conditions for the distribution and promotion of European cinematographic work across Europe. To this end, it aids more than 100 festivals, benefiting from over _ 2 million in financial aid. Each year, thanks to their actions and the Commission s support, around audiovisual works, illustrating the richness and the diversity of European cinematographies, are screened. The entrance into the Programme, in May 2004, of ten new countries Latvia, Estonia, Poland, Bulgaria, the Czech Republic, Slovakia, Slovenia, Lithuania, Malta and Cyprus, can only increase the fruits of this labour. In addition, the Commission supports the networking of these festivals. In this area, the activities of the European Coordination of Film Festivals encourage cooperation between events, strengthening their impact in developing joint activities. Contantin DASKALAKIS Acting Head of Unit, MEDIA Programme The MEDIA Programme, partner of the 40 th Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, 2004 European Commission MEDIA II Programme audiovisual festivals EAC T120 1/74 B-1049 Brussels Tel Fax Il Coordinamento europeo dei Festival del Cinema riunisce più di 170 manifestazioni dedicate a differenti tematiche e formati, tutti impegnati nella difesa del cinema europeo. Questi festival rappresentano, con alcune eccezioni, l insieme dei paesi della Comunità Europea. Il Coordinamento sviluppa una serie di azioni comuni e di cooperazioni a beneficio dei membri, nella prospettiva di valorizzare le cinematografie europee e di migliorare la loro diffusione e la conoscenza presso il pubblico. Al di là di queste azioni comuni, il Coordinamento incoraggia inoltre le cooperazioni bilaterali e multilaterali tra i suoi membri. Il Coordinamento ha elaborato un codice deontologico, adottato dall insieme dei suoi membri, che mira a armonizzare il lavoro dei festival. Il Coordinamento è anche un centro di documentazione e di incontro tra i festival. Coordination Européenne des Festival de Cinéma GEIE 64, rue Philippe Le Bon B-1000 Bruxelles Belgique The European Coordination of Film Festival is composed of 170 festivals of different themes and sizes, all dedicated to promoting European Cinema. All member countries of the European Union are represented, as well as some other European countries. The Coordination develops common activities for its members through cooperation, aimed at promoting European Cinema, improving circulation and raising public awareness. Besides these common activities, the Coordination also encourages bilateral and multirateral projects among its members. The Coordination has created a code of ethics, which has been adopted by all its members, to encourage common professional practise. The Coordination is also an information centre and a place for festivals to meet. European Coordination of Film Festival GEIE 64, rue Philippe Le Bon B-1000 Brussels Belgium

12 INDICE 9 INTRODUZIONE 21 NUOVE PROPOSTE CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA E CINEMA IN PIAZZA FUORI CONCORSO XVIII EVENTO SPECIALE: I FRATELLI TAVIANI 37 OLTRE LA FRONTIERA: IL CINEMA MESSICANO CONTEMPORANEO I LUNGHI E I DOCUMENTARI I CORTI 59 RETROSPETTIVA LUCIAN PINTILIE 73 EVENTI SPECIALI 83 RETROSPETTIVA ARNAUD DESPLECHIN 107 OMAGGIO A THOM ANDERSEN E TRAVIS WILKERSON 1121 OMAGGIO A JAVIER RIOYO E JOSÉ LUIS LOPEZ LINARES 127 CONCORSO PROGETTOVIDEO E VIDEO FUORI CONCORSO 145 OMAGGIO A ANDRÈ SYLVAIN LABARTHE 161 OMAGGIO ALLA SIXPACK FILM 179 RETROSPETTIVA FLUID VIDEO CREW 207 DOCUMENTANDO 214 OMAGGIO A JAY ROSENBLATT 215 SFIDE 216 SIGNES DE NUIT 217 VIDEO DAL LEMS 225 VIDEO DAGLI STUDENTI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO 227 CONCERTO FOTOGRAMMA 2004 di Nicola Piovani 230 INDICE DEI REGISTI E DEI FILM

13 8

14 40 edizioni di Bruno Torri L edizione n. 40 della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema coincide con un momento particolarmente doloroso per la Mostra stessa, e anche per la cultura cinematografica. Lino Miccichè - che della Mostra fu il fondatore e, dal 1965, il direttore di 24 edizioni, per poi diventare il presidente del comitato ordinatore sino al 1994, quando decise di restarvi solo come uno dei componenti è da diversi giorni in gravissime condizioni e i medici escludono qualsiasi possibilità di guarigione. Questo significherà per noi tutti, e prima di tutto, la perdita di un amico, per alcuni un amico fraterno, e per la nostra manifestazione la mancanza della sua figura più rappresentativa. Per moltissimi anni la Mostra di Pesaro si è identificata con Lino Miccichè, com era giusto, poiché la sua rapida fortuna, cioè la capacità di guadagnarsi subito un prestigio internazionale e di diventare un modello per analoghe iniziative a carattere culturale, è stata principalmente merito del suo direttore. Ma anche dopo che aveva lasciato la direzione della Mostra, Lino è rimasto un costante punto di riferimento, continuando a partecipare all elaborazione programmatica delle diverse edizioni, dando preziosi suggerimenti e dirigendo la collana cinematografica di Marsilio Nuovo Cinema/Pesaro, interamente dedicata alle monografie prodotte dalla Mostra stessa in correlazione con le sue attività espositive e convegnistiche. Quando c era Lino a guidarla, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, veniva chiamata semplicemente Pesaro; e Pasolini scrisse una volta che la parola Pesaro non era più soltanto il nome di una città, ma stava ormai a indicare, nel mondo del cinema, un luogo dello spirito. Il caso vuole che uno degli ultimi scritti di Lino sia stato proprio la voce Pesaro dell Enciclopedia Treccani, voce ancora inedita che, per gentile concessione della stessa istituzione, qui di seguito pubblichiamo integralmente. E, crediamo, un modo degno per sentire la presenza di Lino anche in questa occasione e, nello stesso tempo, per offrire la migliore testimonianza diretta di cosa sia stata la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, con le sue diramazioni, nei primi quaranta anni d attività. Tuttavia il discorso sulla Mostra, su Lino, sul loro stretto rapporto intendiamo riprenderlo in un apposito convegno durante questa 40 edizione, celebrando così, nonostante la tristezza, un anniversario importante. In questa sede potremo parlare più distesamente e, insieme, ripercorrere il cammino di entrambi, di Lino e della sua Mostra. E potremo anche manifestare più spontaneamente, senza la limitante mediazione della scrittura, tutto l affetto, il rimpianto, la riconoscenza che proviamo per il nostro amico più caro. 40 editions by Bruno Torri The 40th edition of the Pesaro Film Festival coincides with a mournful event for the festival in particular and for film culture in general. Lino Miccichè who was one of the festival s founders; was its director for 24 editions, beginning in 1965; and later became the president of the governing committee until 1994, when he decided to resign and continue on only as one of its members has been in grave condition for some time now, and the doctors rule out any possible recovery. This signifies for all of us, first and foremost, the imminent loss of a friend. For some of us, a fraternal friend. And for the festival, the loss of its most representative figure. For many years, the Pesaro Film Festival was identified with Lino Miccichè, as it should have been, for its swift fortune (that is, its capacity to quickly earn international prestige and become a model for analogous cultural initiatives) was primarily its director s merit. Yet even after stepping down as the festival s director, Lino remained a constant point of reference, continuing to participate in the programming of numerous editions, giving invaluable suggestions and directing the Marsilio Nuovo Cinema/Pesaro editorial series, which was wholly dedicated to the monographs the festival published to accompany its numerous retrospectives and conferences. When Lino was at its helm, the Pesaro Film Festival was simply called Pesaro, and Pasolini once wrote that the word Pesaro was not only the name of a city, but a word that signified, in the world of cinema, a place of the spirit. As fate would have it, one of the last things Lino wrote was the Pesaro entry in the Treccani Encyclopedia, a still unpublished entry that the Encyclopedia s publishers have kindly conceded to us, which is published here in its entirety. It is, we believe, an appropriate way to remember Lino and, at the same time, to offer the best and most direct testimony of what the Pesaro Film Festival and all of its offshoots have achieved in their first forty years. Nevertheless, we intend to resume Lino s discourse on the festival, and on their close relationship, in an apposite conference during this 40th edition, thus celebrating an important anniversary, despite our sorrow. On this occasion, we will be able to delve more deeply into the subject, and to look back over both Lino s and the festival s artistic paths. And we will also be able to express ourselves more spontaneously, without the limiting mediation of the written word, all of the affection, sorrow and respect we feel for one of our dearest friends. 9

15 MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA di Lino Miccichè PESARO FILM FESTIVAL by Lino Miccichè Per gentile concessione dell'istituto della Enciclopedia Italiana, che qui ringraziamo, pubblichiamo la voce Mostra Internazionale del Nuovo Cinema scritta da Lino Miccichè per l'enciclopedia del Cinema Treccani, Roma 2004, IV vol. PESARO, MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI. Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio 6 giugno 1965), la Mostra è promossa, finanziata e gestita dall Ente omonimo con il contributo degli enti locali, della Regione Marche e dello Stato. Nel corso del tempo, accanto alle edizioni principali la Mostra pesarese ha realizzato numerose iniziative collaterali: contemporaneamente alla Mostra, l Evento speciale, dedicato al cinema italiano; in autunno, inizialmente ad Ancona, poi sempre a Pesaro, la Rassegna internazionale retrospettiva; ancora in autunno il Convegno internazionale di studi sul cinema, inizialmente a Urbino, poi a Pesaro, e manifestazioni cinematografiche varie, in molte città marchigiane ma anche a Roma, New York, Berlino e Parigi. Fin dalle origini l obiettivo è stato quello di realizzare una rassegna non agonistica di opere prime, nel senso non anagrafico della definizione ma in quello di nuove scelte e nuove strade capaci di avviare processi di rinnovamento, di crescita, di maturazione, di evoluzione del cinema. Si è insomma inteso da sempre non solo registrare ciò che di nuovo fanno soprattutto i giovani registi, ma contribuire a renderlo conoscibile e meglio comprensibile a tutti coloro che condividono patrimoni ideali, esigenze culturali, tensione a rompere equilibri cristallizzati dalla consuetudine, dal conformismo e dall interesse: una mostra, dunque, più per che del nuovo cinema. Modello esplicito e/o implicito di molte manifestazioni cinematografiche italiane (festival di Bergamo, Salsomaggiore, Torino ecc) e straniere (festival di Edimburgo, Rotterdam, Berlino ecc.), la mostra pesarese fece tesoro alle origini delle esperienze italiane del Festival del cinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionale del cinema libero di Porretta Terme, nonché del modello della Sémaine internationale de la critique, istituzioni tutte con le quali la mostra ebbe specifici rapporti e unità di intenti, nella difesa e nella promozione di un cinema altro. Tale politica culturale si traduceva nel dare spazio agli autori che cercavano di sottrarre il cinema nell Occidente liberistico ai condizionamenti e agli ostacoli frapposti dal mercato, e nel mondo del socialismo reale alle censure e ai controlli delle ideologie di Stato; ma soprattutto di favorire le realtà cinematografiche del Terzo Mondo, dove la battaglia per un nuovo cinema ha contribuito alla formazione di una coscienza nazionale ed è stata dunque un essenziale strumento della liberazione dai vecchi e dai nuovi colonialismi; la Mostra dunque apriva annualmente un dibattito sia sulla diffusione We hereby thank the Istituto della Enciclopedia Italia for kindly granting us permission to reprint the entry onthe Pesaro Film Festival, written by Lino Miccichè for the Treccani Encyclopedia of Cinema, Rome 2004, Vol. IV. PESARO, PESARO FILM FESTIVAL. Created and founded in Rome by Lino Miccichè and Bruno Torri at the end of 1964, but held in Pesaro since its very first edition (May 29 June 6, 1965), the festival is promoted, financed and run by the Nuovo Cinema Pesaro Association, with contributions by local institutions, the Marches Region and the state. Over the years, the Pesaro Film Festival has also created numerous collateral initiatives: parallel to the festival, the Special Event, dedicated to Italian cinema; in the autumn, initially in Ancona, and then in Pesaro, the international retrospectives; also in the autumn, the International Conference on Cinema Studies, initially in Urbino and later also moved to Pesaro; and various film exhibits, in many cities in the Marches as well as in Rome, New York, Berlin and Paris. From its inception, the goal was to create a non-competitive festival of first works, not in the personal sense, but in the sense of new choices and new paths able to generate renewal processes, of growth, maturation and the evolution of cinema. The goal from the onset was thus not only to present new works that young directors were creating, but also to contribute to rendering recognizable and more comprehensible, to all those who shared idealistic patrimonies, the cultural demands and tensions towards breaking equilibriums crystallized by conformist habit and diverse interests. A festival, therefore, more for new cinema than of it. An explicit and/or implicit model for many Italian (Bergamo, Salsomaggiore, Turin, etc.) as well as foreign film festivals (Edinburgh, Rotterdam, Berlin, etc.), the Pesaro Film Festival in its early stages drew upon the Italian experiences of the S. Margherita Ligure Festival of Latin American Cinema, Sestri, Genoa and the Porretta Terme International Festival of Free Cinema, as well as the model of the Sémaine intethernationale de la critique, institutions with which the Festival shared special relationships and unified objectives, in the defense and promotion of another cinema. This cultural-political approach meant giving space to filmmakers seeking to move cinema in the liberalistic West away from the conditioning and obstacles presented by the market, and in the world of Real Socialism from the censorship and controls of state ideologies. But, above all, it meant supporting the Third World, where the battle for a new kind of cinema contributed to the formation of a national conscience and was therefore an essential tool in the liberation of old and new colonialisms. Thus, every year the festival opened up a debate on the diffusion and circulation of the new in the global market (that for various reasons was almost always impregnable), out 10

16 e circolazione del nuovo in un mercato mondiale che per ragioni diverse gli era quasi totalmente impermeabile, sia sulla necessità che, accanto al nuovo cinema, nascesse una nuova critica, provvista di una diversa coscienza del linguaggio cinematografico e degli strumenti ermeneutici suggeriti dalle nuove scienze socioantropologiche e semiologiche. L insieme di questi obiettivi caratterizzò le prime quattro edizioni della Mostra, che divenne una sorta di punto di riferimento mondiale del rinnovamento cinematografico, con la partecipazione tra gli altri di Joris Ivens, Roberto Rossellini, Cesare Zavattini, Jean-Marie Straub, Bernardo Bertolucci, Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Glauber Rocha; tra i più di cento film presentati nel quadriennio figurano quasi tutti i maggiori risultati della Nová Vlna cecoslovacca, molti titoli del nuovo cinema di Budapest, del cinema sovietico, polacco, romeno e tedesco-democratico meno conformista, del già più libero cinema iugoslavo come del più innovativo cinema del mondo occidentale (con film dal Canada e dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna ma anche dalla Grecia, dal Belgio e dai Paesi scandinavi, non senza qualche titolo di opposizione alle due dittature iberiche) con particolare riguardo al cinema francese della Nouvelle vague e dintorni, film dall Oriente (soprattutto giapponesi, ma anche iraniani) e un nutrito gruppo di latinoamericani; oltre naturalmente al gruppo dei film italiani, non molti però e neppure tutti memorabili, data la stasi della dinamica di rinnovamento del cinema italiano di quegli anni. Una conferma della stagione d oro della Mostra pesarese costituita dal primo quadriennio furono poi gli incontri internazionali che annualmente vi si svolgevano: sia quelli sui concreti problemi della produzione, circolazione e diffusione del nuovo cinema che ebbero luogo nel 1965, nel 1966 (in collaborazione con l UNESCO), e nel 1967 come primo congresso del Centro internazionale per la diffusione del nuovo cinema, promosso dalla Mostra stessa; sia quelli dedicati a cineasti e/o cinematografie, generalmente organizzati in piccole rassegne specifiche, come Introduzione al nuovo cinema cecoslovacco (1965), Incontro col nuovo cinema tedesco (1966), Il New American cinema (1967), Cinema latinoamericano: cultura come azione (1968, in occasione dell anteprima mondiale de La hora de los hornos, L ora dei forni, di Fernando E. Solanas e Octavio Getino), Film della Scuola di Lódz (1968); sia infine quelli più famosi per una nuova critica, ovvero La critica e il nuovo cinema (1965), Per una nuova coscienza critica del linguaggio cinematografico (1966), Linguaggio e ideologia nel film (1967). Obiettivo di tali iniziative era promuovere un dibattito internazionale sul nuovo che si stava facendo strada nel cinema per verificarne la portata ed elaborarne gli strumenti di analisi: e in effetti la chiave di tutti i dibattiti, le discussioni sui film e degli stessi convegni di studio fu fin dall inizio che la specificità del discorso cinematografico non soffocò mai, neppure parlando di poetiche e di forme, il nesso esplicito o implicito di quel discorso con le realtà storiche, sociali, politiche, le quali a loro volta condizionavano il cinema e vi trovavano riflesso. Si vennero così educando due o tre generazioni di studiosi capaci di una nuova attenzione al testo come al contesto, al quadro culturale come a quello politico, alla realtà dei film come a quella dei poteri economici, burocratici, politici che condizionavano il cinema. Un modo questo di intendere il cinema di cui per anni furono viventi simboli quei cineasti che, come Glauber Rocha, o Jean-Marie Straub, of the need to foster a new kind of critique along with this new kind of cinema, equipped with a different conscience of the cinematic language, as well as the hermeneutical tools offered by the new socio-anthropological and semiological sciences. The fusion of these goals characterized the first four editions of the festival, which became a kind of international reference point for cinematic renewal, with the participation of, among others, Joris Ivens, Roberto Rossellini, Cesare Zavattini, Jean- Marie Straub, Bernardo Bertolucci, Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini and Glauber Rocha. From among the more than hundred films presented between , there figured almost all of the major works of the Czechoslovakian Nová Vlna; many titles of the new cinema of Budapest; of Soviet, Polish and Rumanian cinema; of the less conformist Democratic German cinema; of the already freer Yugoslavian cinema; as well as the more innovative works from the Western world (with films from Canada and the United States, Great Britain, as well as Greece, Belgium, Scandinavia, and a few opposition titles from dictatorial Spain). Particular attention was paid to French cinema of the Nouvelle vague and its surroundings; to films from the East (especially Japanese, although Iranian films as well) and to a substantial group of Latin American films. All of this, naturally, alongside Italian films; not many however, and even fewer memorable titles, given the stalemate in the renewal dynamics of Italian cinema in those years. Evidence of the Golden Age of the Pesaro Film Festival s first quadrennial were the international meetings that took place every year. There were those on the concrete problems of the production, circulation and diffusion of new cinema, held in 1965, 1966 (in collaboration with UNESCO) and 1967 as the first congress of the International Center for the Distribution of New Cinema, promoted by the Festival itself; those dedicated to filmmakers and/or national cinemas, generally organized in small, specific showcases, such as An Introduction to New Czechoslovakian Cinema (1965), An Encounter With the New German Cinema (1966), New American Cinema (1967), Latin American Cinema: Culture As Action (1968, on the occasion of the world premiere of The Hour of the Furnaces, by Fernando E. Solanas and Octavio Getino) and Films From the Lodz School (1968). Lastly, there were the more famous meetings held on A New Critical Approach or, rather, Criticism and New Cinema (1965), For a New Critical Conscience of Cinematic Language (1966), Language and Ideology in Film (1967). The aim of these initiatives was to promote an international debate on the new that was making headway in cinema, in order to verify its range and elaborate its analytical tools. And, in fact, from the beginning, the key to all of the debates, film discussions and the academic conferences themselves was that the specificity of the cinematic discourse never suffocate the discussions (not even when discussing poetics, form or their explicit or implicit connection) with their historical, social and political realities, which in turn conditioned cinema and were reflected in it. Thus were educated two or three generations of academics, capable of paying greater attention to the text as context, to the cultural as well as political framework, to the cinematic and ruling (be they economic bureaucratic or political) actualities that conditioned cinema. A way, then, to better understand the cinema of those who were for years living symbols of filmmakers (such as Glauber Rocha, Jean-Marie Straub, Marco Bellocchio, Miklós Jancsó, Jan Nemec, Oshima Nagisa, 11

17 o Marco Bellocchio, o Miklós Jancsó, o Jan Nemec, o Oshima Nagisa, o Andrej A. Tarkovskij, o Jorge Sanjìnés per non fare che qualche nome proponevano film la cui polemica, sovente radicale, cominciava sullo schermo ma voleva andare ben oltre lo schermo: un nuovo cinema che aveva non solo un estetica, ma anche un etica e una politica. La prima stagione d oro si chiuse con il Sessantotto, anno in cui dopo la chiusura del Festival di Cannes contestato e interrotto dai cineasti la Mostra fu la prima istituzione culturale italiana a essere contestata: ma la direzione spalancò le porte agli studenti e convocò un assemblea davanti alla quale si dimise accettando un coordinamento tecnico che garantì la proiezione di tutti i film in programma ma non lo svolgimento delle iniziative collaterali, tra cui alcune letture pubbliche, l incontro L autore, l opera, la società con i giovani registi italiani e i due referendum, del pubblico e della critica, tramite i quali la Mostra aveva segnalato, negli anni precedenti, due film a edizione. La quinta Mostra, quella del 1969, fu spostata a settembre per il lungo lavorio di ricucitura istituzionale reso necessario dagli eventi del Sessantotto e, sulla carta, affidata a un Comitato ordinatore, composto da rappresentanti delle associazioni di base pesaresi; si trattò di un edizione di passaggio, ancora molto simile alle precedenti, benché senza premi, cerimonie inaugurali e di chiusura. In programma trentadue lungometraggi (fra cui nove latinoamericani) e sedici cortometraggi (di cui dodici latinoamericani). Oltre ai latinoamericani, agli italiani (Pagine chiuse, 1968, di Gianni Da Campo, Il rapporto, 1969, di Lionello Massobrio, Tabula rasa, 1969, di Giampaolo Capovilla, Vieni, dolce morte, 1969, di Paolo Brunatto e i corti Nelda di Piero Bargellini e Lo spirito delle macchine di Franco Angeli), e ad altre produzioni europee e statunitensi, risultarono significative alcune opere filtrate attraverso le maglie, ristrettesi dopo la repressione praghese, della burocrazia esteuropea: film sovietici (di Sergej P. Urusevskij, Tolomush Okeev, Gleb A. Panfilov) nonché di cineasti magiari (Imre Gyöngyössy), romeni (Mircea Saucan), bulgari (Georgi Stojanov) e perfino un ultimo gruppo di disperati film cecoslovacchi (Un giorno come ogni altro1969, di Otakar Krivanek, Sibenica, 1969, La forca di Dusan Trancík, 322, 1969, di Dusan Hanák), giunti semiclandestinamente precedendo l ordine perentorio (che la Mostra ignorò) di non proiettarli. Si svolsero inoltre due brevi convegni: uno, Necessità e possibilità di un circuito alternativo, che portò alla decisione, attuata negli anni successivi, di sottotitolare e fare circolare alcuni film stranieri; l altro, quasi obbligato dopo il Sessantotto, su Cinema e politica. Una svolta si verificò con la sesta edizione, nel 1970, quando la Mostra ribadì e rinnovò i suoi obiettivi programmatici: offrire materiale di studio e di valutazione critica del nuovo cinema; porsi come attivo centro promozionale di socializzazione del nuovo cinema. La conseguenza della prima indicazione fu che la Mostra prese a pubblicare per ogni film, o gruppo omologo di film, o rassegne retrospettive, altrettanti Quaderni di documentazione (ventuno nel 1970, nove nel 1971, tredici nel 1972, dodici nel 1973), con interviste, critiche, dichiarazioni, documenti, bibliografie e découpages desunti alla moviola, trasformandosi progressivamente in una casa editrice (solo alla fine degli anni Ottanta le pubblicazioni saranno affidate ad altri editori). Negli anni successivi infatti i Quaderni, molto richiesti da studiosi, critici e cinefili, raggiunsero una tiratura media di mille copie e divennero veri e Andrei A. Tarkovsky, Jorge Sanjìnés, to mention but a few names), who offered films whose often radical polemics began on the screen but sought to go well beyond it: a new cinema that contained not only an aesthetic, but an ethical and political spirit as well. The first golden age ended in 1968, the year in which after the Cannes Film Festival was disputed, interrupted, and subsequently shut down by filmmakers the Pesaro Film Festival was the first Italian cultural institution to be contested. But the direction threw open its doors to students and convened an assembly, stepping down to accept a technical coordination that guaranteed the protection of all the programmed films but not the execution of the collateral initiatives, including public readings, the Filmmaker, Work, Society conference with young Italian directors and the two referendums one by the public and one by the critics through which the Festival had presented two films per edition in the preceding years. The fifth edition of the festival, in 1969, was postponed to September due to the frenetic activity of institutional patching up rendered necessary by the events of 1968 and, on paper, was entrusted to a Governing Committee, made up of representatives of associations based in Pesaro. It was an edition of passage, still very similar to the earlier ones, but without awards or inaugural and closing ceremonies. 32 films were programmed (nine of which were Latin American), and 16 short films (twelve of which were Latin American). Besides the Latin Americans, the Italians (Pagine chiuse, 1968, by Gianni Da Campo; Il rapporto, 1969, by Lionello Massobrio; Tabula rasa, 1969, by Giampaolo Capovilla; Vieni, dolce morte, 1969, by Paolo Brunatto and the short films Nelda by Piero Bargellini and Lo spirito delle macchine by Franco Angeli), and other European and US productions, other significant works that managed to squeeze through the constraints of Eastern European bureaucracy, tightened after the Prague repression, included: Soviet films (by Sergei P. Urusevsky, Tolomush Okeev, Gleb A. Panfilov); Hungarian filmmakers (Imre Gyöngyössy); Rumanians (Mircea Saucan); Bulgarians (Georgi Stojanov); and even a desperate group of Czechoslovakian films (A Day Like Any Other, 1969, by Otakar Krivanek; Sibenica, 1969, by Dusan Trancík; 322, 1969, by Dusan Hanák) that arrived semi-clandestinely after a peremptory order not to screen them (which the festival ignored). Furthermore, two short conventions were held: the first was The Necessity and Possibility of an Alternative Circuit, which brought about the decision, implemented in the subsequent years, to subtitle and circulate certain foreign films; the other, almost obligatory after 1968, was on Cinema and Politics. A turning point took place during the sixth edition, in 1970, when the festival reaffirmed and renewed its programming objectives: to offer academic and critical material on new cinema; to present itself as an active center for the promotion and socialization of new cinema. Consequently, the Festival began publishing for every film, homologous group of films, or retrospectives, as many Quaderni di documentazione (21 in 1970, nine in 1971, thirteen in 1972, twelve in 1973), with interviews, critiques, bibliographic documents and Moviola découpages, progressively transforming itself into a publishing company (only in the late 1980s were the publications entrusted to an outside company). In the following years, an average of 1,000 copies of the Quaderni which were highly requested by academics, critics and cinephiles alike were 12

18 propri volumi, come i quattro sul Neorealismo, quelli sugli anni Trenta, i due sugli anni Cinquanta. A partire dagli anni Settanta, se nei programmi delle varie edizioni i film del nuovo cinema hanno confermato la vocazione originaria della Mostra, le grandi retrospettive (dedicate per es. alla storia del cinema italiano, ad autori oppure a cinematografie nazionali e a movimenti) hanno attestato la nuova vocazione di studio, pur rispondendo sempre anche a un esigenza politico-culturale: la retrospettiva dedicata alla Spagna nel 1977 è stata la prima del postfranchismo, quella del 1978 sulla Cina la prima nel mondo dopo la fine della Rivoluzione culturale. Gli anni successivi hanno esibito un attenzione particolare alle tendenze dei vari Paesi: l edizione 1979 della Mostra è stata dedicata al cinema degli Stati Uniti, quella del 1980 al cinema dell Unione sovietica, quella del 1981 al cinema dell America Latina, quella del 1982 al cinema magiaro e iugoslavo, quella del 1983 al cinema asiatico, non solo cinese e giapponese ma, soprattutto, sudcoreano, filippino, hongkonghese, indonesiano, malese, tailandese, vietnamita. Accanto agli incontri pesaresi, dopo alcune sporadiche ma significative iniziative sparse nel territorio marchigiano, sono da segnalare negli anni Ottanta gli incontri di Ancona (Rassegna internazionale retrospettiva, prima edizione 1982) e i colloqui di Urbino (Seminario internazionale di studi teorici, prima edizione 1982), che si sono svolti lungo tutto il decennio per essere poi proseguiti negli anni Novanta e oltre a Pesaro, come manifestazione autunnale; dal 1987 si è aggiunto, parallelo alla Mostra, l Evento speciale, una retrospettiva permanente del cinema italiano dedicata ora a periodi (da Risate di regime, sulla commedia anni Trenta, a Cinema italiano anni novanta) ora ad autori (per es. Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Vittorio De Sica ecc.), ora ad attori (tra cui Vittorio Gassman) o a generi (per es. La commedia all italiana). Nel 1989 Lino Miccichè ha lasciato la direzione della Mostra, che aveva fondato e diretto per circa cinque lustri, rimanendone presidente sino alla metà degli anni Novanta. Gli sono succeduti dapprima, per una edizione (1989), Marco Muller, che aveva collaborato a tutte le edizioni degli anni Ottanta; per nove edizioni ( ) Adriano Aprà, che aveva collaborato (ufficio documentazione, Comitato ordinatore) a tutte le edizioni, dal 1966 al 1982 (sotto la sua direzione da ricordare l ampia retrospettiva sul cinema indipendente americano nel 1991 e le due retrospettive dedicate alle forme cinematografiche sperimentali e alle tipologie del documentario: Il cinema e il suo oltre nel 1996 e Le avventure della non-fiction nel 1997); per una edizione (1999), Andrea Martini e, dal 2000, Giovanni Spagnoletti (sotto la sua direzione da ricordare la retrospettiva Il cinema europeo del métissage nel 2000 e l istituzione delle nuove sezioni dedicate rispettivamente al video, Proposte video, e al mediometraggio, Sessanta più o meno). Miccichè fa sempre parte del Comitato ordinatore, presieduto, dopo le sue dimissioni, da Bruno Torri, fino agli anni Settanta nominalmente suo segretario generale, di fatto suo condirettore. Numerosi festival internazionali (Berlino, Edimburgo ecc.), molte cineteche (Barcellona, Parigi ecc.) e non poche riviste specializzate ( Cahiers du cinéma, Jeune cinéma ecc.) hanno negli anni reso omaggio alla Mostra internazionale del nuovo cinema con apposite manifestazioni. BIBL.: Il nuovo cinema: venti anni dopo, Pesaro 1984; Per una nuova critica: i convegni pesaresi , Venezia printed, becoming actual volumes, like the four on Neo-Realism, the volumes on the 1930s and those on the 1950s. From the 1970s on, if the programs of the various editions of New Cinema films had confirmed the Festival s original proclivity, the large retrospectives (dedicated, for example, to the history of Italian cinema, to filmmakers or national industries, and to movements) attested to a new academic inclination, nevertheless always responding to political-cultural demands: the retrospective dedicated to Spain in 1977 was the first such retrospective after Franco; the one held in 1978 on China was the first in the world after the end of the Cultural Revolution. In the following years, particular attention was paid to the trends of various countries: the 1979 edition of the Festival was dedicated to U.S. cinema; the 1980 edition, to the Soviet Union; in 1981, to Latin American cinema; in 1982, to Hungarian and Yugoslavian cinema; in 1983, to Asian cinema, not only Chinese and Japanese but, above all, to South Korean, Filipino, Hong Kong, Indonesian, Malaysian, Thai and Vietnamese films. Alongside the Pesaro conventions, after several sporadic but significant initiatives scattered throughout the Marches region, also of note in the 1980s are the cinematic events in Ancona (International Retrospective, first edition, 1982) and the conferences in Urbino (International Seminar on Theoretical Studies, 1982), which were held throughout the decade to be then followed from the 1990s on in Pesaro, as an autumn retrospective. In 1987, a Special Event was added, parallel to the Festival: a permanent retrospective on Italian cinema dedicated at times to eras [from Risate di regime (The Regime s Laughter) to the 1930s comedies, to Italian Cinema, 1990s]; to filmmakers (e.g., Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Vittorio De Sica, and so forth); to actors (including Vittorio Gassman); or to genres (e.g., The Italian Comedy). In 1989, Lino Miccichè left the festival administration, which he had founded and directed for five illustrious years, remaining as its president until the mid 1990s. He was succeeded for one year (1989) by Marco Muller, who had collaborated on all of the editions of the 1980s; for nine years ( ) by Adriano Aprà, who had collaborated (Documentation Office, Governing Committee) on all of the editions from 1966 to 1982 (under his direction, of note is the broad retrospective on independent American cinema in 1991 and the two retrospectives dedicated respectively to experimental film forms and documentary typologies: Cinema and Its Other in 1996 and The Adventures of Non-Fiction in 1997); for one edition (1999) by Andrea Martini; and, since 2000, by Giovanni Spagnoletti (under his direction, of note is the retrospective on The European Cinema of Métissage in 2000, and the creation of new sections dedicated respectively to video and medium-length films, Video Proposals and More or Less 60). Miccichè is still part of the Governing Committee, presided over after his resignation by Bruno Torri, who was officially the festival s General Secretary until the 1970s, and even its co-director. Numerous international festivals (Berlin, Edinburgh, etc.), many cinematheques (Barcelona, Paris, etc.) and more than a few film magazines ( Cahiers du cinema, Jeune cinema and so forth) have over the years all paid tribute to the Pesaro Film Festival. BIBL.: Il nuovo cinema: venti anni dopo, Pesaro 1984; Per una nuova critica: i convegni pesaresi , Venezia

19 14

20 PESARO 2004: SETTE MODI PER FESTEGGIARE UN COMPLEANNO Una sintetica introduzione al programma di Giovanni Spagnoletti PESARO 2004: SEVEN WAYS TO CELEBRATE A BIRTHDAY A brief introduction to the program by Giovanni Spagnoletti Ancor più che in anni passati, ci risulta difficile riassumere in breve la molteplicità di proposte che contraddistingue la Quarantesima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema tornata, dopo la parentesi del 2003, ad occupare nove densi giorni di programmazione. Ma ci proveremo, punto dopo punto. 1) Il paese emergente Pioniere sin da epoche lontane nella scoperta delle cinematografie latino-americane, il Festival di Pesaro propone, come suo primo piatto, un esplorazione del cinema messicano contemporaneo. È nel 2000, infatti, con il successo planetario di Amores perros di Alejandro González Iñárritu, che il Messico torna alle luci della ribalta dell attenzione internazionale dopo un lunghissimo silenzio seguito all Età dell Oro degli anni Quaranta e ai film dell esule Luis Buñuel. Un silenzio spezzato solo dai lavori di filmmaker nati sulla scia del rinnovamento del Nuovo cinema come María Novaro, Jaime Humberto Hermosillo, Gabriel Retes o Arturo Ripstein, il più noto e celebrato di tutti (che per questo motivo è stato espunto dal programma, al pari di Pedro Almodóvar per la retrospettiva spagnola del 2002). Tuttavia il Messico attuale, sempre in bilico tra ripresa e recessione economica, nonostante sia, per numero di spettatori, una delle platee più vaste del mondo, produce ben pochi film l anno, in media una ventina. Di essi ancora minore è il numero di quelli che oltrepassano l Atlantico: Y tu mamá también - Anche tua madre di Alfonso Cuarón o Il crimine di padre Amaro di Carlos Carrera, il già citato Amores perros, a cui possiamo aggiungere il formidabile Japon di Carlos Reygadas oppure la brillante commedia di Hugo Rodríguez Nicotina. Come in tanti altri campi dall economia alla politica anche (o forse soprattutto) nel cinema, il Messico vive in maniera ambivalente il suo difficile rapporto con i potenti vicini nordamericani. Se ci sono diversi registi fortemente attratti dalla calamita (e dal denaro) di Hollywood, come Alfonso Arau, Alfonso Cuarón, Guillermo Del Toro, Luis Mandoki o lo stesso González Iñárritu, ne esistono tanti altri che rivendicano con forza il loro essere messicani e, più in generale, latinoamericani. È stato il caso della stragrande maggioranza della generazione citata in precedenza, e, più di recente, di quella nuova onda del terzo millennio che la nostra selezione si propone di documentare non solo tramite i lungometraggi di fiction ma anche con documentari e cortometraggi. Tutti realizzati da filmmaker che si sforzano di cercare una propria via personale per raccontare un mondo fortemente influenzato da significative e antiche radici culturali native pur se proiettato, nel bene e nel male, verso la modernità più radicale. Even more so that in previous years, we find it difficult to summarize in brief the multiplicity of offerings that marks the 40th edition of the Pesaro Film Festival, which has come back, after the digression of 2003, to occupy nine packed days of programming. But we will try, section by section. 1) An Emerging Nation Pioneers since the early era of the cinematic discoveries of Latin-American films, the Pesaro Film Festival offers, as its first course, an exploration of contemporary Mexican films. It was in 2000, with the international success of Alejandro González Iñárritu s Amores perros, that Mexico returned to the limelight of international attention after a long silence, following the Golden Age of the 1940s and the films of émigré Luis Buñuel. A silence broken only by the works of filmmakers, born in the wake of the rebirth of New Cinema, such as María Novaro, Jaime Humberto Hermosillo, Gabriel Retes and Arturo Ripstein, the most noted and celebrated of Mexican directors. (It is for this reason that he was taken out of the program, as was done with Pedro Almodóvar for the Spanish retrospective in 2002.) Currently, Mexico, which is perennially poised between economic recovery and recession, and despite having among the largest number of filmgoers in the world, nevertheless produces few films per year: twenty, on average. Of these, even fewer manage to cross the Atlantic: Y tu mamá también by Alfonso Cuarón, The Crime of Father Amaro by Carlos Carrera and the abovementioned Amores perros, to which we can also add the formidable Japon by Carlos Reygadas and the dark comedy by Hugo Rodríguez, Nicotina. As in many other fields from economics to politics even (or perhaps, especially) in cinema, Mexico s difficult relationship with its powerful North American neighbors is very ambivalent. If there are a number of directors strongly attracted by the Hollywood magnet (or to its money), such as Alfonso Arau, Alfonso Cuarón, Guillermo Del Toro, Luis Mandoki or González Iñárritu himself, there are many others who proudly lay claim to being Mexican and, even more generally, Latin American. Such was the case with the exceptionally large majority of the aforementioned generation, and, more recently, of the "new wave" of the third millennium that our selection proposes to document, not only through feature films, but through short and documentary films as well. All of them made by filmmakers who strive to seek out their own personal paths, to portray a world strongly influenced by significant and ancient native cultural roots even if it is projected, for better or for worse, towards the most radical modernism. 15

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

FILM FESTIVAL T E R R E A LT E... E M O Z I O N I D A L M O N D O

FILM FESTIVAL T E R R E A LT E... E M O Z I O N I D A L M O N D O MILANO MOUNTAIN FILM FESTIVAL T E R R E A LT E... E M O Z I O N I D A L M O N D O FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA 24 e 28-31 OTTOBRE 2015 - ORE 20,45 - CINE TEATRO ARCA L IDEA THE IDEA Milano

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI A support scheme for the next generation of circus authors in Europe 2013-2017 CircusNext in dettaglio Il progetto

Dettagli

ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA

ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA Il cinema industriale è un genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale, che ebbe un momento di grande

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

L essenziale è Invisibile agli occhi

L essenziale è Invisibile agli occhi L associazione Reorient Olus in collaborazione con l associazione Filo Rosso di Lavís e la Casa Bertolt Brecht di Montevideo Vi invitano a partecipare a: L essenziale è Invisibile agli occhi Processi partecipativi

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Segreteria: Filmstudio 90 Info: documentamy@filmstudio90.it E-mail Ufficio stampa: Via De Cristoforis, 5 Varese

Segreteria: Filmstudio 90 Info: documentamy@filmstudio90.it E-mail Ufficio stampa: Via De Cristoforis, 5 Varese DocumentaMy - Un Posto nel Mondo Doc Festival VARESE, 13-16 NOVEMBRE 2013 REGOLAMENTO L associazione culturale Filmstudio 90 di Varese, in collaborazione con Cooperativa Sociale Totem e Associazione Cortisonici,

Dettagli

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani R DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani Isolde Quadranti - CDE Università degli Studi di Verona Coordinatrice dei CDE italiani

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Comune di Cinisello Balsamo BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Organizzazione Il Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015 Consulenza Formazione Settore Food Edizione 3.0 Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione nuovi corsi da settembre 2015 Piuitalia Associazione Mestieri Italiani Pesaro - Cari

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Aldo Manuzio 1515 2015

Aldo Manuzio 1515 2015 Una storia di carattere Concorso Manifesto Tipoteca Italiana Fondazione tipoteca.it # Presentazione Dal 1995 Tipoteca Italiana, uno dei più importanti centri di cultura tipografica, è attiva per la valorizzazione

Dettagli

Rassegna stampa Lancio bando di concorso n. 1

Rassegna stampa Lancio bando di concorso n. 1 Rassegna stampa Lancio bando di concorso n. 1 Cinema: videobando di Capossela per Calitri Sponz Film Fest Tema centrale prima edizione sarà il matrimonio NAPOLI (ANSA) - NAPOLI, 14 MAG - E' Vinicio Capossela

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Dal Settecento ad oggi: ecco come si è evoluto il giornalismo. Caldara, Bassini, Baracchi,Capelletti,Fava

Dal Settecento ad oggi: ecco come si è evoluto il giornalismo. Caldara, Bassini, Baracchi,Capelletti,Fava Dal Settecento ad oggi: ecco come si è evoluto il giornalismo Caldara, Bassini, Baracchi,Capelletti,Fava Affermazione nel Settecento Rischi & conseguenze Il primo giornale: The Spectator TRASFORMAZIONE

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Un lungo impegno a favore del cinema Da molti anni la Federazione delle cooperative Migros si

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA IT partner NECOBELAC Testi della Unità di Coordinamento dell ISS, revisionati dagli altri partner di progetto. Traduzione italiana di Anna Maria Rossi

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso

Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano ospite inatteso Ufficio stampa Istituto Luce-Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti Cambridge programmes and qualifications Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL

FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE 8 17 NOVEMBRE 2013 1 LA VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 8 17 NOVEMBRE 2013 Soci Fondatori Roma Capitale Regione Lazio Provincia

Dettagli

Intervento B. Criteri di valutazione delle domande:

Intervento B. Criteri di valutazione delle domande: Interventi a sostegno della produzione cinematografica di autori e produttori emiliano-romagnoli: Sovvenzione di iniziative volte a favorire l internazionalizzazione delle opere Iniziativa promossa dal

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK Nella convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Svezia e Italia nell ambito dell Unione Europea possa essere ottenuto con successo sviluppando

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS A CASA COL SORRISO progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS Un Sorriso di Speranza è una associazione formata da genitori di minori disabili, dedicata alle famiglie e

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna

L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna Decreto del Commissario Straordinario N. 4 del Reg. Data 09/07/2014 OGGETTO: PROGETTO WELFARE NELLE MARCHE CON UNIVERSITA CARLO BO DI URBINO APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE L anno duemilaquattordici

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

3 FESTIVAL DEL LAVORO Brescia, 21-23 Giugno 2012. Premio STORIE DI LAVORO: concorso video fotografico sul mondo del lavoro.

3 FESTIVAL DEL LAVORO Brescia, 21-23 Giugno 2012. Premio STORIE DI LAVORO: concorso video fotografico sul mondo del lavoro. 3 FESTIVAL DEL LAVORO Brescia, 21-23 Giugno 2012 Premio STORIE DI LAVORO: concorso video fotografico sul mondo del lavoro Premessa I giorni 21, 22 e 23 giugno 2012, nella splendida cornice della città

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

confini international film festival bando di concorso 2015

confini international film festival bando di concorso 2015 international film festival bando di concorso 2015 Visionaria22 International Film Festival Bando di concorso 2015 3 Il tema del festival 2015: confini Il 24 maggio 2015 ricorre il centenario dell entrata

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

GRUNDTVIG PARTNERSHIP 2013 2015

GRUNDTVIG PARTNERSHIP 2013 2015 GRUNDTVIG PARTNERSHIP 2013 2015 Education open the door to the future EDU-ODOF 2013-1-RO1-GRU06-29570-5 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

Forum economico Italo-Tedesco

Forum economico Italo-Tedesco Forum economico Italo-Tedesco Roma - Hotel Rome Cavalieri, 8 maggio 2014 Italia e Germania più unite per un Europa che torna a crescere. CCIG l internazionalizzazione vincente. Fondata nel 1911, La Camera

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli