Newsletter del tratta dal sito internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter del 31.08.2011 tratta dal sito internet www.distribuzionecarburanti.it"

Transcript

1 Newsletter del tratta dal sito internet SOMMARIO Pneumatici fuori uso, il 7 settembre entra in vigore una nuova normativa..a pag. 02 Prezzi carburanti, le compagnie aspettano le mosse di Eni...a pag. 03 Razionalizzazione impianti carburante in Sicilia, se ne discute oggi a pag. 03 Sistri, ancora tutto da vedere. Prestigiacomo: straordinario strumento di lotta all evasione...a pag. 04 Contro il caro assicurazioni e le truffe nasce Rca Napoli Virtuosa a pag. 05 Prezzi carburanti, i listini reggono la calma..a pag. 05 Robin Tax, l Autorità per l Energia la boccia. a pag. 06 Manovra, con aumento Iva su carburanti +1cents.a pag. 07 Energia, a Bastia Umbra workshop sulla produzione da biomasse.. a pag. 07 Paniere Opec, non si arresta la risalita..a pag. 08 Total, possibile esplorazione e produzione in Francia...a pag. 08 Editoriale di Martino Landi (Presidente Faib) in Libera la Benzina I problemi della gente sono i rincari dei prezzi e il costo della vita e il caro benzina è certamente tra quelli più avvertiti.. a pag. 11 Focus di Gaetano Pergamo (Direttore Faib) in I prezzi aumentano Questo paese ha bisogno di certezze, della ripresa degli investimenti pubblici e privati, di una riduzione della spesa e della tassazione reale.....a pag. 12 Approfondimento L Avvocato Risponde di Michele De Angelis (Legale Faib) in Il Contratto di Comodato - Tra i contratti che il gestore si trova a stipulare assume fondamentale importanza il comodato, per legge infatti costituisce la forma contrattuale che il gestore all impianto di distribuzione dei carburanti (prima parte)...a pag.13 Approfondimento L Avvocato Risponde di Michele De Angelis (Legale Faib) in Il Contratto di Comodato - Tra i contratti che il gestore si trova a stipulare assume fondamentale importanza il comodato, per legge infatti costituisce la forma contrattuale che il gestore all impianto di distribuzione dei carburanti (seconda parte).. a pag. 14 Approfondimento L Avvocato Risponde di Nicola Passerini (Legale Faib) in Rapporti contrattuali I gestori sono portati a immaginare il contratto solo come un atto scritto, in realtà il gestore stipula ogni giorno centinaia di contratti non sottoposti a firma scritta...a pag Fiera OilnonOil Sud il 25 e 26 Settembre 2011 Mostra D Oltremare di Napoli.a pag. 17 1

2 Pneumatici fuori uso, il 7 settembre entra in vigore una nuova normativa Un nuovo sistema nazionale di gestione dei pneumatici fuori uso (Pfu). Il disco verde scatterà il 7 settembre prossimo. Lo prevede il Decreto 82 con cui il Ministero dell ambiente ha adottato il Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso, in attuazione dell art. 228 D.Lgs n. 152/2006 e ss. integrazioni (Codice in materia ambientale), pubblicato su GU 131 dell , al fine di ottimizzarne il recupero e tutelare l'ambiente. Cosa prevede il regolamento: chiunque immetta per la prima volta sul mercato pneumatici sarà tenuto a rispettare alcuni obblighi. Quali: raccogliere e gestire annualmente, a decorrere dal 7 settembre p.v., quantità di pneumatici fuori uso che risultino almeno pari alle quantità immesse nell'anno solare precedente, dedotta la sola quota ISTAT di materiale ceduto all'estero per riutilizzo o ricostruzione; dichiarare annualmente alla competente autorità, entro il 31 maggio di ogni anno, la quantità e le tipologie di pneumatici immessi sul mercato del ricambio nell'anno solare precedente oppure da destinare al recupero o smaltimento (v. allegati A e B), anche tramite gestori autorizzati (v. allegato D); comunicare entro il 30 settembre di ogni anno alla competente autorità le stime degli oneri relativi alle componenti di costo per l'anno solare successivo (v. allegato D), in base alle quali l autorità stessa approverà l importo del contributo ambientale di cui al citato art. 228 D.Lgs 152/06; raccogliere e gestire, con decorrenza 7 ottobre p.v., gli pneumatici fuori uso provenienti da veicoli a fine vita. Attualmente l ente strumentale costituito ai fini del recupero dei pneumatici e la gestione dei PFU, a livello nazionale, promosso da produttori e importatori, è il consorzio ECOPNEUS i cui riferimenti sono reperibili sul sito n verde del consorzio ECOPNEUS Dal prossimo 7 settembre il consorzio inizierà la raccolta, a titolo gratuito, presso gli operatori interessati (gommisti, distributori carburanti con servizio gomme, officine meccaniche, demolitori ). Il nuovo sistema si basa su un contributo ambientale che viene anticipato dall operatore al fornitore, costo che poi recupererà al momento della vendita al cliente finale, specificandolo in fattura. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi anche presso le sedi FAIB Confesercenti presenti sul territorio nazionale. 2

3 Prezzi carburanti, le compagnie aspettano le mosse di Eni L impennata delle quotazioni internazionali di benzina e diesel, ai massimi dall inizio di agosto e rispettivamente attorno a $/ton e oltre i $/ton, ha fortemente penalizzato i margini lordi delle compagnie, che oggi appaiono ben al di sotto della media dei tre anni precedenti, soprattutto sulla verde. Sulla rete, questa mattina, non si riscontrano movimenti di rilievo. Ad eccezione di un microaggiustamento di 0,5 centesimi di Shell, infatti, tutte le compagnie restano ferme in attesa che l Eni faccia la prima mossa. Il quadro emerge dalla rilevazione di Quotidiano Energia. Sul territorio rileva Qe - si registra un tendenziale innalzamento dei prezzi praticati, più accentuato per quei brand che hanno apportato piccoli aggiustamenti ai listini, con le no-logo che registrano un impennata di quasi 1 centesimo su entrambi i prodotti e riducono così il gap con le petrolifere a 6-9 centesimi. A livello Paese precisa ancora Qe - il prezzo medio praticato della benzina (in modalità servito) va oggi dall 1,605 euro/litro degli impianti Eni all 1,611 di quelli Shell (no-logo a 1,542). Per il diesel si passa dall 1,479 euro/litro dei punti vendita Q8 all 1,492 degli impianti Tamoil (le no-logo a 1,396). Il Gpl, infine, si posiziona tra lo 0,713 euro/litro di Eni allo 0,725 di IP e Tamoil (no-logo a 0,710) Razionalizzazione impianti carburante in Sicilia, se ne discute oggi Si terrà oggi pomeriggio l attesa riunione della Commissione consultiva regionale carburanti con l'assessore regionale alle attività produttive della Sicilia, Marco Venturi, sul tema della Razionalizzazione degli impianti carburante prevista dalla legge nazionale 111 del 15/07/2011. L incontro si terrà a Palermo nella sede dell'assessorato regionale alle attività produttive, in via degli Emiri 45. Due i punti all'ordine del giorno: l'esame delle nuove direttive sull'orario del servizio di distribuzione dei carburanti in Sicilia; il parere sulle questioni relative all'esercizio del servizio di deposito e distribuzione dei carburanti. Secondo gli associati della rete del coordinamento Assopetroli Sicilia le conseguenze, che si tradurrebbero nella chiusura di tutti gli impianti non 3

4 provvisti del sistema self service e di quelli incompatibili perché realizzati su marciapiedi, in presenza di dossi, in prossimità di curva o rotonda etc., avrebbero non poche ripercussioni nel panorama occupazionale dell Isola. Dunque aveva detto Luciano Parisi, coordinatore regionale Assopetroli è necessario incontrare l assessore al ramo, dopo la pausa estiva, per prendere posizione rispetto alle direttive nazionali Sistri, ancora tutto da vedere. Prestigiacomo: straordinario strumento di lotta all evasione E necessario che il ripristino del Sistri avvenga subito e senza stravolgimenti che ne vanificherebbero l efficacia. Sono le parole del ministro Stefania Prestigiacomo che sottolinea anche la positività che si sta riscontrando sulla necessità di eliminare dalla manovra la norma che abrogava il sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, peraltro richiesto dalle normative europee. Il ministero dice - ha sempre espresso ampia disponibilità per trovare soluzioni in grado di andare incontro alle esigenze degli operatori, soprattutto le piccole aziende, tutelando al contempo la legalità e la salute pubblica minacciate dal racket dello smaltimento illecito dei rifiuti gestito dalle ecomafie. Inoltre il Sistri aggiunge la Prestigiacomo - è uno straordinario strumento di lotta all'evasione fiscale, infatti incrociando i dati del sistema con quanto dichiarato al fisco sarà possibile verificale eventuali squilibri e tentativi di evasione. E indispensabile quindi che il ripristino del sistri avvenga subito e senza stravolgimenti che ne vanificherebbero l'efficacia. Il Governo, come noto, aveva deciso di varare il Sistri nell obiettivo di agevolare l attività degli operatori del settore riducendo costi e passaggi burocratici a tutto vantaggio della sicurezza e della legalità, e senza gravare sulla spesa della Pubblica Amministrazione, né su quella dei contribuenti. Di fatto, però, le ripetute denunce di eccessiva complicazione delle procedure informatiche, le inadeguatezze del sistema e delle apparecchiature e i non brillanti risultati dei click day ne hanno messo a dura prova la sostenibilità politica, tanto che alla fine era stato abrogato dalla manovra bis. 4

5 Contro il caro assicurazioni e le truffe nasce Rca Napoli Virtuosa Contrastare il caro Rc Auto e Rc Moto. E l obiettivo del neonato Comitato Rca Napoli Virtuosa. E' stato ufficialmente presentato dall'assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli, Marco Esposito. Dal dibattito è emersa una spiacevole contingenza, alla base, probabilmente proprio a questo problema: ad esempio l'elevato numero di veicoli assicurati fittiziamente fuori provincia, la presenza di testimoni che hanno assistito a decine di sinistri, le perizie gonfiate sui danni, le disdette immotivate dei contratti. Quale sarà il ruolo del Comitato? Definire i criteri per censire i napoletani virtuosi cui applicare gli sconti della convenzione tariffaria grazie anche alla partecipazione delle associazioni dei consumatori, rappresentanti dei periti assicuratori, delle compagnie assicurative, dell'isvap e delle forze dell'ordine. "Siamo con l'assessore in questa battaglia, ma se è una lotta ai truffatori le prime che vanno messe sotto accusa sono le compagnie assicurative, sono loro i veri truffatori", ha dichiarato il presidente di Federconsumatori Napoli, Rosario Stornaiuolo. Stornaiuolo ha presentato inoltre una petizione al Parlamento europeo sulla "incresciosa discriminazione tariffaria che stanno subendo i cittadini residenti nella città di Napoli, nella provincia di Napoli e in Campania" Prezzi carburanti, i listini reggono la calma Sulla rete dei carburanti regge ancora la calma. Assenti le quotazioni internazionali di benzina e diesel per la Summer Bank Holiday, anche oggi il market leader è rimasto fermo e le altre compagnie non sembrano intenzionate a fare la prima mossa, salvo ritoccare di un paio di millesimi i prezzi raccomandati dei due prodotti, come è accaduto per Esso e Totalerg. Nel complesso,dunque, lo scenario non cambia, anche a livello di prezzi praticati sul territorio. Fanno eccezione le no-logo, che continuano a salire pian piano. Questo il quadro che emerge dal monitoraggio di Quotidianoenergia.it in un campione di stazioni di servizio rappresentativo della situazione nazionale per check-up prezzi Qe. A livello paese sostiene Qe - il prezzo medio praticato della benzina (in modalità servito) va oggi dall'1,604 euro/litro degli impianti Eni all'1,608 di quelli Shell 5

6 (no-logo a 1,535). Per il diesel si passa dall'1,478 euro/litro dei punti vendita Q8 all'1,491 degli impianti Tamoil (le no-logo a 1,388). Il gpl, infine, si posiziona tra lo 0,714 euro/litro di Eni allo 0,725 di Ip e Tamoil (no-logo a 0,709) Robin Tax, l Autorità per l Energia la boccia La robin tax riduce "la propensione all'investimento" e rischia di avere un impatto "particolarmente negativo sui consumatori". E il parere lo riporta una nota stampa con cui l Autorità per l Energia ha bocciato il provvedimento. In particolare l Authority ritiene che il settore dell energia non sia oggi caratterizzato da fondamentali tali da giustificare che l aumento dell Ires sia circoscritto al solo settore energetico. L'aumento dell'addizionale Ires rischia quindi di colpire il settore termoelettrico proprio nel momento di sua maggiore debolezza, riducendo la capacità di fare fronte al momento di transitorio eccesso di capacità produttiva e di ridurre, quindi, la capacità del sistema di operare in sicurezza nel medio periodo, quando la ripresa della domanda, la contrazione attesa delle importazioni dall'estero e le aumentate esigenze di riserva poste dallo sviluppo delle rinnovabili richiederanno di poter disporre di capacità produttiva tradizionale per quantità non inferiori a quelle attuali. Secondo l'autorità, inoltre, potrebbero emergere "criticità anche con riferimento alle fonti rinnovabili, riducendo la propensione all'investimento in un settore fondamentale per la gestione delle problematiche ambientali e la crescita sostenibile dell'economia". Per quanto attiene ai servizi a rete delle attività energetiche (elettricità e gas), cui il decreto-legge n.138/11 estende l'applicazione della maggiorazione d'imposta, l'autorità segnala - si legge ancora nella nota - che "il periodo tariffario previsto è della durata di quattro anni; al termine di ogni periodo viene effettuata una verifica dei costi riconosciuti e, ove si evidenzino margini a favore delle imprese, questi vengono trasferiti ai clienti finali secondo profili di trasferimento prefissati". La manovra, prevedendo un incremento del 10,5% dell'ires per le imprese che gestiscono le infrastrutture energetiche a rete, potrebbe fare emerge "criticità per lo sviluppo della infrastrutturazione energetica del Paese, presupposto indispensabile affinché al settore produttivo e ai consumi domestici possa essere fornita energia a prezzi competitivi e allineati con gli altri Paesi dell'unione Europea". 6

7 Manovra, con aumento Iva su carburanti +1 cents. L 1% di Iva in più peserà sui consumatori. A darne una stima è stato Quotidiano Energia nell affermare l'incremento dell'iva dal 20% al 21% di cui si discute in queste ore nel vertice tra il premier, Silvio Berlusconi, e il leader della Lega, Umberto Bossi, andrebbe a gravare sui consumatori sia direttamente (oltre 1 centesimo al litro sui rifornimenti di benzina e diesel) che indirettamente (per un innalzamento dei costi di trasporto legati a tutti gli altri beni). Il tutto per recuperare più di 4 miliardi di euro ed evitare così almeno in parte i tagli agli enti locali. Una misura che andrebbe però ad aggiungersi all'aumento della tassazione sui carburanti tra aprile e luglio a favore di fus, cinema e interventi culturali oltre che dell'emergenza umanitaria per le ondate di immigrati dal nord Africa: parliamo di oltre 7 centesimi/litro considerando tre interventi sulle accise e l'effetto moltiplicatore dell'iva (che, vale la pena ricordarlo, grava non solo sul prezzo industriale ma anche sulla stessa accisa - dunque, un'imposta su un'altra imposta). La manovra di luglio, tra l'altro, ha reso strutturale il rincaro pro-libia che sarebbe dovuto terminare a fine anno, conclude la nota Energia, a Bastia Umbra workshop sulla produzione da biomasse E in programma per domani, martedì 30 agosto, presso la Sala Europa del Centro Fieristico Regionale Umbriafiere di Bastia Umbra, il secondo degli appuntamenti sulle agroenergie organizzati dalla Cia dell Umbria e dal Cesar in collaborazione con Europe Direct Umbria, Università degli Studi di Perugia ed Associazione Italiana Energie Agroforestali (Aiel). L incontro, incentrato sulle biomasse legnose per la produzione di energia, intende fornire conoscenze, strumenti operativi e indicazioni pratiche in grado di promuovere nelle aziende del settore primario investimenti in energia da fonte 7

8 rinnovabile. Oltre ad illustrare regole, incentivi ed esperienze realizzate dalle aziende agricole, verranno presentate le più moderne tecnologie per la coltivazione, con la raccolta, lavorazione e trasformazione delle colture agricole e forestali da destinare alla produzione di energia da utilizzare per finalità civili ed industriali. l workshop, che sarà concluso dall Assessore Regionale all Agricoltura Fernanda Cecchini, parteciperanno, tra gli altri, il presidente regionale della Cia dell Umbria Domenico Brugnoni ed il Preside della Facoltà di Agraria di Perugia Francesco Pennacchi Paniere Opec, non si arresta la risalita Passo in avanti per le quotazioni settimanali del paniere Opec, che stanno pian piano recuperando i tonfi registrati nella prima metà di agosto. Nella rilevazione del 26 agosto, infatti, come riporta Quotidiano Energia, il benchmark del cartello dei Paesi esportatori di greggio ha guadagnato oltre 1 $/b rispetto alla rilevazione precedente portandosi a 106,28 $/b. La media provvisoria del mese in corso è di 105,81 $/b, in calo di quasi 6 $/b rispetto a quella definitiva di luglio, pari a 111,62 $/b. La media provvisoria del terzo trimestre si attesta invece a 108,79 $/b, oltre 3 $/b in meno rispetto a quella di aprile-giugno, pari a 112,18. Il dato 2011, infine, si colloca ora a 107,22 $/b, in salita di quasi 30 $/b rispetto alla media definitiva dell intero 2010 che aveva chiuso a 77,45 $/b Total, possibile esplorazione e produzione in Francia Il gruppo petrolifero francese Total è in procinto di vendere le proprie attività di esplorazione e produzione in Francia: lo ha rivelato come riporta una nota - il bollettino dell'industria petrolifera (Bip). In particolare quattro giacimenti nella regione di Parigi (itteville, la croix-blanche, vert-le-grand e green-le-petit) e un campo in Aquitania (vic bihl) sarebbero trasferiti alla società canadese vermilion. Ai francesi della Geopetrol andrebbero invece i campi Total, sempre in Aquitania, di Lagrave e di Pecorade. Non è invece specificato il futuro dei siti di Lanot e di Meillon (pyrenees-atlantique), mentre il sito gasifero 'storico' di lacq (anch'esso nei 8

9 pyrenees-atlantique) dovrebbe essere trasferito a Vermilion nel 2013, quando l'impianto di trattamento del gas verrà fermato, secondo quanto scrivi il bollettino. Total ha iniziato lo sfruttamento di questo giacimento nel Situato vicino a lacq, il sito di rousse è attualmente utilizzato dalla compagnia petrolifera per un esperimento di iniezione e stoccaggio di co2 nel suolo. La cessione di tutti o di una parte dei siti di produzione francese da parte di total - secondo quanto scrive il quotidiano economico 'Les echos' - appare abbastanza logica, visto il livello molto basso della sua produzione di petrolio in Francia. Il gruppo francese ha estratto barili di olio equivalente al giorno nel 2010, contro i barili/giorno nel Un livello pari al 3,6% della sua produzione di idrocarburi in Europa e solo allo 0,8% di quella mondiale. La produzione di idrocaburi in Francia da parte della Total, risale al 1939, ma la cessione dei giacimenti non rappresenta necessariamente il suo ritiro dalla esplorazione e produzione. Total ha ancora una licenza di esplorazione per sfruttare lo 'gas shale' a Montelimar e sta attualmente conducendo le operazioni di perforazione in Guyana. Sempre secondo Les echos, infine, il gruppo Total in autunno dovrebbe presentare una riorganizzazione di tutte le operazioni 'a valle' con un progetto di fusione fra raffinazione e petrolchimica. 9

10 Fiera - Mostra D Oltremare di Napoli 25 e 26 Settembre Chiama la Confesercenti Campania per esporre il tuo stand! (Lun-Mer-Ven ) 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 Fiera - Mostra D Oltremare di Napoli 25 e 26 Settembre Chiama la Confesercenti Campania per esporre il tuo stand! (Lun-Mer-Ven ) 17

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Pneumatici fuori uso: la dichiarazione entro fine novembre

Pneumatici fuori uso: la dichiarazione entro fine novembre Periodico informativo n. 109/2012 Pneumatici fuori uso: la dichiarazione entro fine novembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza, che i produttori

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive Decreto ministeriale 2 luglio 2003 n.183 : Regolamento concernente modifiche al decreto Ministeriale 17 luglio 1998, N 256, recante l attuazione dell articolo 1, comma

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECUPERO E SMALTIMENTO DEI PNEUMATICI FUORI USO:

IL NUOVO SISTEMA DI RECUPERO E SMALTIMENTO DEI PNEUMATICI FUORI USO: Servizi alla Comunità AUTORIPARAZIONE IL NUOVO SISTEMA DI RECUPERO E SMALTIMENTO DEI PNEUMATICI FUORI USO: TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE IN 16 DOMANDE D 1) Perché è stato istituito il Contributo

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

GUIDA ALLA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E BUONI CARBURANTE LOTTO 1, LOTTO 2 E LOTTO 3

GUIDA ALLA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E BUONI CARBURANTE LOTTO 1, LOTTO 2 E LOTTO 3 GUIDA ALLA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E BUONI CARBURANTE LOTTO 1, LOTTO 2 E LOTTO 3 1. Premessa...2 2. Durata delle Convenzioni e degli Ordinativi di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

BONUS DI FINE GESTIONE

BONUS DI FINE GESTIONE CIPREG Centro Italiano dei Gestori Distributori di carburanti BONUS DI FINE GESTIONE Note di sintesi Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di PREMESSA BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di - analisi e commento del piano assicurativo in uso

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

Il prezzo al consumo è il risultato finale di queste componenti:

Il prezzo al consumo è il risultato finale di queste componenti: E notizia di tutti i giorni l inarrestabile corsa dei prezzi al consumo e, in particolare, quella dei prodotti appartenenti ai capitoli Prodotti Alimentari e Bevande Analcoliche, Abitazione, Acqua, elettricità

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Info ENERGIA. (n. 1/2014 del 15/7/2014)

Info ENERGIA. (n. 1/2014 del 15/7/2014) Info ENERGIA Informativa destinata alle aziende associate dell Associazione Industriale Bresciana riguardante l andamento e le previsioni sui prezzi di acquisto dell energia elettrica e del gas, gli aggiornamenti

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012 PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066 Per 16 Maggio 2012 Napoli, 16 Maggio 2012 Spett.Le c.a. Pres. Dott.re Andrea Braguti Oggetto: proposta di convenzione di consulenza e gestione del traffico telefonico,

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU40 08/10/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 21 settembre 2015, n. 15-2120 D.G.R. n. 36-2237 del 22.6.2011 e s.m.i. - Programma Pluriennale 2011-2015 per le Attivita' Produttive

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Jobs Act - Abrogazione del lavoro a progetto: perché salvi i Call Center outbound Renzo La Costa

Jobs Act - Abrogazione del lavoro a progetto: perché salvi i Call Center outbound Renzo La Costa Jobs Act - Abrogazione del lavoro a progetto: perché salvi i Call Center outbound Renzo La Costa Destinato alla soffitta il lavoro a progetto, ma non per i call center che operano con modalità outbound.

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli