Edizioni Giuffrè Collana Il processo penale accusatorio. La prova del DNA per la ricerca della verità Aspetti giuridici, biologici e probabilistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni Giuffrè Collana Il processo penale accusatorio. La prova del DNA per la ricerca della verità Aspetti giuridici, biologici e probabilistici"

Transcript

1 Edizioni Giuffrè Collana Il processo penale accusatorio La prova del DNA per la ricerca della verità Aspetti giuridici, biologici e probabilistici UGO RICCI CARLO PREVIDERE PAOLO FATTORINI FABIO CORRADI

2 Ai nostri figli Elena, Federico, Lorenzo, Romy Regina, Teresa

3 Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli Giacomo Leopardi Pensieri (LXXXVI)

4 Presentazione Prefazione Indice CAPITOLO I - IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione 1.2. L identificazione nella storia 1.3. Genetica e comportamento CAPITOLO II BIOLOGIA ED EREDITARIETA 2.1. Brevi cenni di biochimica Gli amminoacidi Le proteine Gli acidi nucleici e la loro struttura 2.2. Cenni di biologia e genetica DNA degli organismi superiori Un DNA particolare - il cromosoma Y Un genoma particolare - il DNA mitocondriale L ereditarietà 2.3. Lo studio della diversità Le teorie darwiniane I caratteri individualizzanti Caratteri quantitativi e qualitativi 2.4. La variabilità fenotipica Un esempio di variante morfologica - le impronte papillari Polimorfismi cromosomici Un esempio di polimorfismo immunologico il sistema AB Polimorfismi proteici 2.5. La variabilità genetica: i polimorfismi del DNA Classificazione dei polimorfismi genetici

5 Polimorfismi di sequenza Polimorfismi nucleotidici semplici Sequenze Alu Polimorfismi da enzimi di restrizione Polimorfismi di lunghezza Polimorfismi minisatellite Polimorfismi microsatellite Classificazione degli STR CAPITOLO III LA METODOLOGIA IN GENETICA FORENSE 3.1. Rilievi e accertamenti 3.2. Il sopralluogo 3.3. La repertazione 3.4. Il laboratorio di genetica forense La fase descrittiva, dei prelievi e dei campionamenti L osservazione La descrizione La catalogazione I rilievi fotografici I prelievi Le campionature La diagnosi di natura L analisi del DNA La reazione a catena della polimerasi Sequenziamento del DNA Elettroforesi Le strumentazioni Sequenziatori del DNA Elettroforesi capillare su microchip Denaturing High Pressure Liquid Chromatography Spettrometria di massa Southern blotting Ibridazione allele specifica e reverse dot blotting

6 CAPITOLO IV - LE APPLICAZIONI DELLA GENETICA FORENSE 4.1. I microsatelliti autosomici: la scelta preferita dai genetisti forensi 4.2. I polimorfismi del cromosoma Y 4.3. I polimorfismi del cromosoma X 4.4. Il DNA mitocondriale Analisi del DNA mitocondriale in ambito identificativo forense Omoplasmia ed eteroplasmia nel DNA mitocondriale Il DNA mitocondriale e l evoluzione 4.5. La determinazione del sesso genetico CAPITOLO V APPLICAZIONI INVESTIGATIVE DELLA GENETICA FORENSE 5.1. Le indagini indirette 5.2. La genetica dell'apparenza 5.3. Il gruppo sanguigno AB La relazione parentale 5.5. La ricerca nei database di DNA 5.6. Profilo del cromosoma Y 5.7. Profilo del DNA mitocondriale 5.8. La provenienza geografica 5.9. Il profilo del cromosoma Y e il cognome CAPITOLO VI - DAL DATO BIOLOGICO ALL INTERPRETAZIONE STATISTICA 6.1. Genetica di popolazione La prima legge di Mendel Il modello di popolazione di Hardy-Weinberg Principali risultati ottenuti dal modello di Hardy-Weinberg Calcolo della probabilità dei genotipi a partire da quelle degli alleli Dimostrazione dell equilibrio di Hardy-Weinberg Calcolo della probabilità dei genotipi per loci con più di due alleli

7 Alcuni approfondimenti relativi alla legge di Hardy-Weinberg Popolazioni e sub-popolazioni Linkage equilibrium Verifica delle assunzioni necessarie all adozione del modello di Hardy-Weinberg Deviazioni dalla legge di Hardy-Weinberg Possibili deviazioni da Hardy-Weinberg mantenendo l assunzione di popolazione infinita Rilascio dell assunzione di popolazione infinita in Hardy-Weinberg 6.2. Elementi essenziali di calcolo delle probabilità per la valutazione di evidenze forensi Variabili aleatorie osservabili e non osservabili Principali definizioni di probabilità Gli assiomi della probabilità Operazione di marginalizzazione Teorema delle probabilità condizionate Scomposizione di una congiunta Teorema di Bayes Rappresentazione di un insieme di variabili aleatorie tramite una rete bayesiana o un sistema esperto probabilistico 6.3. La ricerca del legame di filiazione Elementi di base per l identificazione La valutazione probabilistica delle evidenze Esempio Esempio Metodi alternativi di calcolo della probabilità dell evidenza Approccio algebrico Approccio basato sulle reti bayesiane 6.4. L identificazione a fini criminalistici Indagini dirette: una traccia e un sospetto, ambedue osservati Esempio Esempio Indagini indirette: una traccia un sospetto, quest ultimo non osservato

8 CAPITOLO VII LA NORMATIVA 7.1. Il concetto di prova La prova in ambito scientifico La prova in ambito giudiziario La comunicazione della scienza Il ruolo dell esperto nella formazione della prova La buona scienza Il ruolo del giudice L approccio probabilistico Oggettività della prova I criteri di valutazione della prova 7.2. Il consulente tecnico La figura del consulente tecnico L albo dei consulenti Le incompatibilità L obbligatorietà Il giuramento Gli ausiliari L attività La relazione finale Il consulente tecnico nel rito civile Il consulente tecnico nel rito penale Il consulente tecnico della difesa 7.3. La situazione legislativa italiana in tema indagini di paternità 7.4. La situazione legislativa italiana sulle indagini per l identificazione criminale L assicurazione delle fonti di prova La persona sottoposta ad indagini come oggetto di prova Il prelievo ematico I campioni biologici abbandonati Il prelievo coattivo Gli accertamenti urgenti Il consenso Il trattamento dei dati personali

9 Il trattamento dei dati genetico-forensi Le indagini genetico-forensi in ambito sanitario Sanzioni 7.5. La qualità in genetica forense Le società di genetica forense in Europa Le norme ISO 7.6. I database di DNA Aspetti generali Il database americano (CODIS) La situazione in Europa Considerazioni ulteriori sui database del DNA La situazione italiana CAPITOLO VIII I LIMITI DELLA GENETICA FORENSE 8.1. DNA antico e DNA forense Ruolo dell integrità del templato nella fedeltà della reazione di PCR La contaminazione 8.2. Profili genetici instabili 8.3. Le analisi sugli oggetti toccati 8.4. I protocolli eterogenei 8.5. La falsa attribuzione del sesso genetico 8.6. Le eccezionalità in genetica forense Gli accertamenti genetico-forensi su DNA estratto da tessuti tumorali Profili genetici con un numero di alleli diverso rispetto all atteso Gli alleli nulli Profili con più alleli Le disomie parentali 8.7. La doppia identità 8.8. Le mutazioni

10 CAPITOLO IX - L USO IMPRORIO DELLA GENETICA FORENSE 9.1. Presentazione dei risultati nelle corti di giustizia: alcuni possibili fraintendimenti Possibili alternative circa la presentazione dei risultati di un match L argomento dell accusa L argomento della difesa Valutazione dei risultati di una ricerca in un database 9.2. La prova scientifica presentata da esperti incompetenti 9.3. L Innocent Project ALLEGATI Unità di misura Esempi di relazioni di genetica forense Appendice A Appendice B Considerazioni da parte del gruppo europeo DNA profiling (EDNAP) che riguardano la nomenclatura di STR Raccomandazioni DNA ulteriore rapporto della Commissione DNA dell ISFH che riguarda l uso dei sistemi STR Commissione DNA della International Society of Forensic Genetics: raccomandazioni per l analisi forense in cui vengono impiegati STR del cromosoma Y Commissione DNA della International Society for Forensic Genetics: linee guida per la tipizzazione del DNA mitocondriale Commissione per i Test di Paternità della International Society of Forensic Genetics: raccomandazioni per ricerche genetiche in casi di paternità Gruppo di lavoro Biosicurezza DPCM 3 marzo Documento finale Glossario Indice

11 RINGRAZIAMENTI Nella preparazione di questo testo abbiamo avuto il conforto di molti professionisti che vogliamo ringraziare per l aiuto che, in misura diversa ma con eguale disponibilità, ci hanno fornito. La dott.ssa JANNA MARIA BOR, traduttrice, il dott. TOMMASO COLETTA, Sostituto Procuratore a Firenze, il prof. RENATO FANI dell Università degli Studi di Firenze, il dott. MASSIMO FANTINI della società Exprit, la dott.ssa PATRIZIA NOBILE, Giudice per le Indagini Preliminari a Torino, l avv. GIORGIO PONTI, segretario dell Associazione Identificazioni Forensi (AIFo), la dott.ssa FEDERICA TOMASELLA, medico legale. Particolari ringraziamenti vanno poi al prof. GIANCARLO LO CUOCO, cattedra di diritto privato dell Università degli Studi di Trieste, per il capitolo sulla prova del DNA in ambito civilistico, all avv. ROBERTO MANTELLO per il capitolo sulla prova del DNA in ambito penale e al capitano dott. GIAMPIETRO LAGO del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri, con sede a Roma, per il capitolo sulle valutazioni probabilistiche. Desideriamo infine ringraziare il direttore della Collana Il Processo Accusatorio, prof. avv. ERALDO STEFANI per il continuo incitamento nella realizzazione di questo lavoro.

12 PREFAZIONE Quando abbiamo pensato di scrivere questo libro, ci siamo chiesti più volte se davvero fosse il caso di preparare un testo diretto ad una varietà di soggetti, comprendente scienziati e giuristi tradizionalmente appartenenti a mondi scarsamente comunicanti. Tentare di realizzare un simile progetto ci sembrava quantomeno azzardato. Tuttavia, nelle riunioni delle Società Scientifiche di Genetica Forense, dialogando tra noi e nel confronto con altri specialisti di materie affini, emergeva costantemente la mancanza di un raccordo tra le discipline scientifiche e giuridiche in tema di analisi del DNA. Nelle nostre esperienze lavorative abbiamo notato come coloro che lavorano in laboratorio non siano pienamente informati sulle leggi civili e penali che attribuiscono loro le facoltà di eseguire un accertamento, così come avvocati e giudici non conoscano appieno le potenzialità e i limiti delle indagini genetico-forensi. I probabilisti che provvedono alla valutazione delle evidenze misurate in laboratorio con riferimento alle ipotesi soggette a dibattito, talvolta ignorano le nozioni più elementari di genetica e di diritto. Inoltre, frequentando le aule di Giustizia e confrontandoci con avvocati, magistrati e giudici, ognuno di noi riceveva, in diverse realtà italiane, la netta percezione che sostanzialmente si ritenesse il test del DNA un esame semplice e infallibile. Specialmente quest ultima convinzione, riguardo alla prova del DNA, spesso è fautrice di fraintendimenti e crea aspettative sbagliate, a fronte dell importanza di una materia che ha veramente rivoluzionato, in senso positivo, le tecniche di identificazione personale. Il tema del DNA forense interessa tutti noi cittadini, non solo perché molte volte l analisi genetica può contribuire in modo significativo a maturare un giudizio di condanna penale o per l attribuzione o l esclusione di una paternità ma perché è destinato a toccare, sempre di più, alcuni dei nostri diritti costituzionalmente tutelati: basti pensare alle ripercussioni in termini di privacy relative all istituzione delle banche dati di DNA forense. Crediamo quindi che uno scambio interculturale sia divenuto indispensabile, in particolare tra il mondo del diritto e quello scientifico, se veramente si vuol fare della Scienza un utile strumento per il cittadino. Il nostro contributo vuol essere, soprattutto, un tentativo in questo senso. Gli autori

13 INTRODUZIONE I progressi della biologia molecolare nello studio del genoma umano hanno permesso grandi passi avanti, non solo nelle scienze mediche e in quelle biologiche, ma anche in quelle sociali. Fin dai primi studi sul genoma umano, gli scienziati si resero conto che il DNA rappresentava una rilevante sorgente di variabilità in grado di differenziare ciascun individuo rispetto agli altri in modo assai efficace. In pochissimo tempo, grazie all impulso tecnologico di compagnie pubbliche e private che molto hanno investito nella ricerca, la possibilità di attribuire l identità personale attraverso l analisi del DNA è ormai una realtà. Questa metodologia ha rivelato una tale potenzialità e versatilità da conquistare in poco tempo credito e favore non solo nella comunità scientifica internazionale, ma anche tra legislatori e giudici, tradizionalmente più prudenti all introduzione di nozioni tecniche tra i banchi di giustizia. Si delinea quindi un concetto nuovo di identità individuale, strettamente legato alle leggi della biologia, della genetica e dell ereditarietà, del calcolo delle probabilità, che si può indicare come identificazione genetica. Molte sono state le discipline già caratterizzate come scienze autonome che hanno trovato giovamento e impulso dalle tecniche di biologia molecolare, applicate al DNA. Gli studi di antropologia molecolare, per esempio, rappresentano il tentativo estremo di dare un padre e una madre al genere umano. Grazie ad essi è stato possibile datare con una certa approssimazione la nascita di un progenitore comune femminile del genere umano (idealmente Eva) intorno a 45 mila anni fa [1] e stabilire i flussi migratori avvenuti nel tempo a popolare il nostro pianeta. Tra le varie materie anche la genetica forense si è andata quindi formando come scienza autonoma e ha portato già innumerevoli risvolti applicativi importanti, in numerosi ambiti della nostra vita quotidiana. Nel settore delle indagini di filiazione famose sono state le attribuzioni di figli a personaggi celebri, come quelle di Julio Iglesias a cui un tribunale di Valencia attribuì nel 1992 la paternità di un adolescente di 16 anni, o quella che ha visto coinvolta la giovane Cristina Sinagra e Diego Armando Maradona, che è stato riconosciuto padre del piccolo Diego Armando e condannato a versare alla donna alimenti per circa 4000 dollari al mese [2]. E non solo di paternità si tratta: qualche volta interi alberi familiari sono stati ricostruiti. Famosa è l individuazione dei resti dello zar Nicola II e della sua famiglia, i cui resti furono rinvenuti in una fossa comune a Ekaterinsburg, provando che colei che si professava quale sedicente principessa Anastasia era in realtà un impostora [3].

14 In altri casi questi esami possono essere utilizzati per chiarire periodi storici cupi di dittatura e oscurantismo, come è il caso dell Argentina ove da alcuni anni le madri di Plaza de Mayo spingono affinché chiunque abbia il sospetto di essere figlio di un desaparecido chieda la prova del DNA [4]. Oltre a questi tentativi di chiarire importanti avvenimenti storici, in altri casi si è cercato di risvegliare le memorie di antichi eroi, magari con fini apertamente speculativi. Ne rappresenta l esempio la mobilitazione di interi paesi, St. Joseph in Missouri da un lato e Garnbury in Texas dall altro, che si contendono la paternità dei resti di Jesse James, il famigerato bandito, forse il più celebre rapinatore della storia americana, cercando degli eredi ancora viventi di quelle leggende [5]. I limiti dell immaginazione e della più sfrenata fantasia vengono ampiamente sopravanzati dalla realtà, se si pensa per esempio agli esami che vengono condotti sui resti rinvenuti nella camera mortuaria del conte Ugolino, per cercare di chiarire una delle più controverse pagine della Divina Commedia [6]. L impatto più impressionante si è avuto comunque nelle investigazioni criminali. Alle tradizionali figure del dattiloscopista, dell esperto balistico, si è affiancata oggi a pieno titolo quella del genetista forense. Le analisi di tracce di materiale biologico anche esigue rinvenute sulla scena del crimine e la possibilità di identificare per confronto o ricerca in un database colui dal quale le tracce derivano, è da alcuni anni una realtà oggettiva. Le indagini investigative possono oggi essere supportate da questo straordinario metodo analitico, per mezzo del quale è possibile spesso risalire all autore di un fatto criminoso e che permette di assolvere persone falsamente accusate di quel crimine. La possibilità di accertare l innocenza di un individuo è un aspetto di non poco conto che ha acquisito in Italia un enorme importanza, alla luce dell introduzione delle nuove norme sulle indagini difensive [7], nelle quali sono attribuite maggiori opportunità alle indagini tecniche coordinate dal difensore. In alcune occasioni effettuare analisi retrospettive, su reperti archiviati, consente il riesame di casi giudiziari irrisolti o che hanno portato a conclusioni controverse, specialmente se relativi a processi basati su prove esclusivamente indiziarie. A questo proposito vi sono numerosi esempi che dimostrano come sia stato possibile, attraverso analisi di genetica forense, scagionare persone condannate alla pena capitale negli Stati Uniti. Nel mese di giugno del 2001, Jerry Frank Townsend, un disabile di 49 anni, è stato scarcerato dopo 22 anni trascorsi in carcere, allorché il test del DNA eseguito su alcuni reperti ha dimostrato la sua estraneità ai delitti di violenza sessuale e omicidio per il quale era stato accusato e condannato [8]. E recente il caso di Robert Clark, sempre dichiaratosi innocente, rimasto ben 24 anni in carcere in Georgia e poi scagionato grazie ad un test del DNA [9]. A seguito di questi e altri episodi nei quali condannati a morte

15 sono poi risultati innocenti e scarcerati, il deputato Jesse Jackson jr., figlio del leader democratico Jesse Jackson, ha presentato una richiesta di moratoria di sette anni per tutte le esecuzioni in USA, fino a quando non sia garantito, tra l altro, l accesso ai test del DNA a tutti i condannati a morte [10]. L opera di standardizzazione dei metodi d analisi ha inoltre creato uno sviluppo delle possibilità investigative, favorendo la creazione di banche dati, ove sono inseriti e custoditi i profili genetici di criminali (e non solo). Questi archivi sono così importanti e utili che moltissime nazioni li hanno rapidamente approntati, introducendo nel contempo adeguate leggi e regolamenti per la loro gestione. La credibilità e la fiducia che alcuni tribunali ripongono nelle analisi del DNA è tale da produrre sentenze clamorose. Nel marzo del 2000 il procuratore distrettuale di Manhattan Robert Morgenthau ha addirittura incriminato uno sconosciuto stupratore, accusato di aver aggredito sedici donne nel 1994, del quale non si conosceva né l identità, né l aspetto, ma solo il profilo genetico [11]. L utilità della genetica forense non si apprezza solo quando si tratta di attribuire un padre o una madre ad un figlio, o quando vi è un crimine da risolvere. Vi sono utilizzi sociali importantissimi come la possibilità di dare un nome ai poveri resti di un proprio congiunto scomparso. L identificazione delle vittime dell aereo civile nel quale persero la vita 141 cittadini russi e ucraini, avvenuto a Spitsbergen, fu compiuta grazie alla tecnologia del DNA [12], esaminando tutti i profili genetici dei resti umani e confrontandoli con quelli dei parenti. Soprattutto nei grandi disastri o nelle grandi calamità, dovute o meno all azione dell uomo, quando il riconoscimento dei corpi è praticamente impossibile dal solo esame degli effetti personali o da altre caratteristiche somatiche diviene fondamentale possedere un metodo identificativo basato sul DNA. Esempi ancora nella memoria di ciascuno sono le vittime delle Torri Gemelle di New York, molte delle quali mai identificate [13] e quella della recente tragedia dello Tsunami in Asia [14]. Tutti questi successi e la grande enfasi introdotta dal diffondersi sempre maggiore delle attività d indagine criminalistica, unita al risalto che i mass media forniscono alle analisi del DNA forense, ha radicato nell opinione pubblica la convinzione che le tecnologie del DNA ricombinante siano la panacea attraverso cui risolvere ogni questione di tipo identificativo, di ordine civile o penale. Convinzione che trova certamente fondamento nel desiderio collettivo di una maggiore sicurezza sociale, laddove il possedere un metodo infallibile consenta in ogni situazione di conoscere la verità tramite l analisi di evidenze biologiche. Questa richiesta di conoscenza, unita alla disponibilità di strumenti e prodotti commerciali talvolta facilmente fruibili anche dal singolo cittadino (si pensi ai kit fai da te venduti all estero

16 in farmacia e usati per determinare la paternità), ha determinato un ampia diffusione sul territorio dei test d identificazione personale, per i più disparati scopi. In realtà la genetica forense è materia di grande complessità che richiede conoscenze dedicate di carattere multidisciplinare. Innanzitutto una chiara conoscenza del nostro ordinamento giudiziario è fondamentale per gli analisti, per comprendere le attribuzioni che i codici civile e penale e le norme di deontologia professionale impongono alle figure degli esperti. Attività di tipo criminalistico, quali quella del sopralluogo giudiziario e della repertazione, sono poi propedeutiche e necessarie alle successive attività di laboratorio. Così come indispensabili sono analisi di tipo medico legale volte all identificazione del tipo di materiale biologico da sottoporre agli accertamenti. Gli esami di laboratorio volti alla determinazione del profilo genetico sono inoltre particolarmente delicati e insidiosi quando un reperto biologico, per sua natura deteriorabile, debba essere esaminato. La corretta presentazione del dato analitico, corredata delle appropriate valutazioni probabilistiche è infine un altra fase che richiede particolare attenzione, perché alla prova del DNA possa essere attribuito il reale valore. E evidente che in questo lungo iter analitico che costituisce parte stessa dell esame genetico-forense, dalle fasi prodromiche all accertamento alla presentazione dei risultati, sono possibili errori, del resto sempre insiti in qualunque attività dell uomo. E per questo motivo che sia il giudice che il difensore dovrebbero conoscere almeno le potenzialità e limiti della materia, in modo da poter escutere con competenza i propri consulenti e instaurare con loro un più consapevole dialogo per l affermazione della verità. Il libro è quindi di carattere multidisciplinare e rivolto a coloro che vogliono iniziare a conoscere più criticamente la genetica forense, senza abbandonarsi a pericolosi sensazionalismi. Esso si articola in nove capitoli. Il primo capitolo ha lo scopo di definire cosa si intende per identificazione e come questo concetto sia mutato nel corso dei secoli. In particolare si approfondirà il concetto di dato identificativo genetico forense, soffermandosi sullo stato dell arte delle conoscenze circa la correlazione genotipo-fenotipo criminale. Il secondo capitolo, dopo richiami circa la struttura delle biomolecole, è teso a illustrare il concetto di variabilità presentando quelli che sono stati, e sono tuttora, gli strumenti identificativi più conosciuti, comprese le impronte digitali, per arrivare ai sistemi del DNA, trattati in maniera più esaustiva. Lo scopo del terzo capitolo sarà quello di mostrare, semplificando, ciò che avviene nel laboratorio di genetica forense, sottolineando le potenzialità e i limiti delle tecniche

17 maggiormente in uso, con attenzione particolare alle fasi preliminari e alle disposizioni di legge riguardo all acquisizione di un campione o un reperto. Nel quarto capitolo si entrerà nello specifico della genetica forense, mediante la descrizione dettagliata dei sistemi genetici impiegati comunemente. Sarà quindi descritto cosa è possibile esaminare del DNA contenuto in un reperto biologico e il tipo di informazioni che è possibile ricavarne. Il quinto capitolo illustra le potenzialità che la genetica forense offre nelle indagini criminali, anche attraverso la presentazione di una serie di casi riportati in letteratura. Il sesto capitolo è completamente dedicato alla valutazione probabilistica del dato di laboratorio. Dopo alcuni essenziali richiami di genetica di popolazione e di elementi di probabilità, verranno affrontati i due grandi temi della genetica forense, la ricerca del legame di filiazione e l identificazione a fini criminalistici. Nel settimo capitolo si affronterà più specificamente la parte normativa, dapprima attraverso una disamina generale sul concetto di prova e sul ruolo del consulente tecnico. Poi mediante l illustrazione della situazione attuale italiana in tema di indagini di paternità, d identificazione personale e delle norme sul controllo di qualità. Il capitolo si completa quindi con una discussione sul tema della banca dati forense del DNA, con particolare riguardo alla situazione in Italia. Le finalità del capitolo otto sono quelle di evidenziare una serie di problematiche e alcune eccezionalità che attengono specificamente al campione biologico e alla sua deteriorabilità e che sono spesso motivo di contestazione tra consulenti in ambito forense. Nel capitolo nove saranno poi presentati alcuni dei più comuni fraintendimenti nei quali può incorrere il consulente nella valutazione e successiva presentazione dei risultati analitici. Il capitolo si conclude con l esposizione di una serie di casi forensi statunitensi, nei quali la presentazione della prova da parte di soggetti incompetenti ha avuto effetti disastrosi riguardo alla libertà personale di alcuni individui. In alcuni capitoli sono stati inseriti dei focus che hanno lo scopo di evidenziare aspetti rilevanti sui quali si vuol attirare l attenzione del lettore. Sono poi presentati alcuni episodi concreti (ricavati dalla bibliografia e/o esaminati dagli stessi autori), denominati il caso, con lo scopo di mostrare applicazioni pratiche dei concetti affrontati nel paragrafo. Ogni capitolo contiene numerose voci bibliografiche, spesso con link telematici, per agevolare eventuali approfondimenti. Il testo contiene una corposa appendice, nella quale sono riportati due esempi di casi reali di analisi forensi, corredati da valutazioni probabilistiche. Sono state anche raccolte alcune raccomandazioni dell International Society of Forensic Genetics (ISFG), tradotte in italiano allo

18 scopo di illustrare alcuni dei concetti più importanti della genetica forense, come la nomenclatura e il controllo di qualità per i test di paternità. E anche riportato per esteso il documento del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie, sulla proposta di una regolamentazione per una banca dati forense del DNA. Alcune tabelle sulle unità di misura e un glossario completano il testo. Bibliografia 1. Gli europei hanno sette mamme ma sono tutti figli di Eva. La Repubblica, Le richieste di paternità, da Michael Jackson a Maradona. La Repubblica, GILL P., IVANOV P.L., KIMPTON C. ET AL., Identification of the remains of the Romanov family by DNA analysis. Nat Genet 6, , Argentina: 120 desaparecidos si sottopongono alla prova del DNA. La Nazione, FARKAS A., Il fantasma di Jesse James cavalca ancora. La Nazione, SMARGIASSI M., Farò il DNA al conte Ugolino. La Repubblica, Legge n 397 dello Gazzetta Ufficiale della Repubblica, CADALANU G., USA, disabile scagionato dal DNA dopo 22 anni di prigione. La Repubblica, USA: Jesse Jackson chiede moratoria di sette anni per tutte le esecuzioni. Il Giorno, Incriminato stupratore di cui si conosce solo il DNA. La Nazione, OLAISEN B., STENERSEN M., MEVAG B., Identification by DNA analysis of the victims of the August 1996 Spitsbergen civil aircraft disaster. Nat Genet 15, ,

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione... 9 1.2. L identificazione nella storia....

Dettagli

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Collana diretta da Eraldo STEFANI Ugo Ricci Carlo Previdero Paolo Fattorini Fabio Corradi LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Aspetti giurìdici, biologici e probabilistici Presentazione a cura

Dettagli

Criminalistica e scienze forensi - CA01

Criminalistica e scienze forensi - CA01 Denominazione Criminalistica e scienze forensi - CA01 Metodologia Workshop e laboratorio Edizione Seconda Periodo di svolgimento Sabato 14 e domenica 15 novembre 2009 (tutto il giorno) Ore complessive

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Premessa... pag. XV CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Scienza e società...» 1 2. Scienza forense e investigazione penale...» 13 3. Il procedimento probatorio basato sul DNA..........» 21 4. Cenni

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive

L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive Corso di formazione con attribuzione di 16 crediti da parte dell Ordine degli Avvocati di Milano Aula Magna

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE PRESENTAZIONE Obiettivo di questo corso è quello di contribuire a diffondere la conoscenza e l utilizzo delle applicazioni

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati (Da riportare su carta intestata del richiedente) Spett.le FondItalia Via Cesare Beccaria, 16 00196 Roma Raccomandata A.R. 1 Luogo, Data, Protocollo Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 22 OTTOBRE 2013 L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CONSORZIATA PER LA QUALE CONCORRE ALLA GARA IL SEGUENTE CONSORZIO DICHIARA

CONSORZIATA PER LA QUALE CONCORRE ALLA GARA IL SEGUENTE CONSORZIO DICHIARA MODELLO DICHIARAZIONE B in caso di consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettera b) e c), Decr. Lgs. 163 del 2006 da parte del consorziato per il quale il consorzio concorre DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Spettabile OGGETTO: DOMANDA AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Domanda di ammissione Presentazione del proponente Al fine della partecipazione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER SUBAPPALTATORI DI LAVORO

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER SUBAPPALTATORI DI LAVORO QUESTIONARIO INFORMATIVO PER SUBAPPALTATORI DI LAVORO RAGIONE SOCIALE: FORMA GIURIDICA: COD. FISCALE: P.IVA: ANNO DI COSTITUZIONE: ISCRIZIONE C.C.I.A.A. Provincia Numero di iscrizione Data di iscrizione

Dettagli