Il lavoro autonomo coordinato. Collaborazioni coordinate e continuative e contratti a progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lavoro autonomo coordinato. Collaborazioni coordinate e continuative e contratti a progetto"

Transcript

1 Il lavoro autonomo coordinato. Collaborazioni coordinate e continuative e contratti a progetto Avv. Aldo Bottini Giovedì, 24 aprile 2014! 1

2 Le conseguenze sul lavoro autonomo dopo la «Riforma Fornero»!! 2

3 Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art Cod. Civ.) «Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti di un committente» Lavoro subordinato (art Cod. Civ.) «È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore» 3

4 Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Da sempre, la Cassazione afferma che: «ogni attività umana economicamente rilevante può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato, sia di rapporto di lavoro autonomo» (Cass. Sez. Lav. 8 febbraio 2010 n. 2728) 4

5 La professioni intellettuali «protette» Una species del tipo lavoro autonomo è la prestazione d opera intellettuale di cui agli artt ss. cod. civ., correntemente individuata sulla base degli indici caratterizzanti le professioni intellettuali per l esercizio delle quali «è necessaria l iscrizione in appositi albi o elenchi» ai sensi dell art cod. civ. A tali professioni definite «protette» si accede con abilitazione o autorizzazione o altri requisiti legali, accertati da ordini, collegi o associazioni professionali 5

6 La distinzione tra «lavoro autonomo» e lavoro subordinato I tratti salienti del lavoro autonomo, interpretando a contrario i criteri giurisprudenziali che definiscono la tipologia «lavoro subordinato» sono essenzialmente: Assenza di eterodirezione Assenza di potere di controllo e disciplinare Non inserimento del lavoratore nell impresa! In via residuale Assenza di continuità giuridica o materiale della prestazione Assenza di vincoli di orario Retribuzione non a tempo Assunzione di rischio imprenditoriale in capo al lavoratore Obbligazione di risultato e non di mezzi Non esclusività della dipendenza da un solo committente Organizzazione dell attività in capo al lavoratore Aleatorietà della retribuzione 6

7 La distinzione tra «lavoro autonomo» e lavoro subordinato La distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo costituisce un tratto ricorrente in tutti i sistemi giuridici europei! Il diritto del lavoro, che ha per oggetto il lavoro subordinato, è ispirato ad istanze di tutela del lavoratore, considerato - giuridicamente e socialmente - la parte debole del contratto! Il lavoro autonomo, invece, è trattato come un contratto disciplinato secondo le regole generali dettate dal diritto civile e, in molti casi, dal diritto commerciale! I rapporti di lavoro che si pongono a metà strada tra l area della subordinazione e quella del lavoro autonomo costituiscono la cosiddetta zona grigia! (European Commission, study on Economically dependant work / parasubordinate (quasi-subordinate) work, by Prof. Adalberto Perulli, October 2002) 7

8 La distinzione tra «lavoro autonomo» e lavoro subordinato Il 18% dei lavoratori autonomi è classificato come povero, contro il 6% del lavoratori dipendenti 8

9 Il lavoro autonomo coordinato LE PRINCIPALI TAPPE EVOLUTIVE:! Disciplina delle controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie (L n. 533);! Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare: la gestione separata INPS (L , n. 335);! La Legge Biagi : la disciplina del lavoro a progetto (Artt. 61 e ss. D.Lgs , n. 276) e della certificazione dei contratti (Artt. 75 e ss. D.Lgs , n. 276);! 2004/2008. progressiva estensione di alcune tutele minime in materia di salute e sicurezza, malattia e infortunio, gravidanza;! Il Collegato Lavoro (Artt. 30, 32 e 50 L , n. 183).! La Riforma Fornero (L. 28 giugno 2012, n.92) 9

10 Il lavoro autonomo coordinato Art. 409 n. 3 Cod. Proc. Civ. Si osservano le disposizioni sulle controversie in materia di lavoro anche nelle controversie relative a: «rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato» 10

11 Il confine tra lavoro autonomo e collaborazioni coordinate e continuative Il fondamentale discrimine tra prestazioni autonome vere e proprie e prestazioni coordinate e continuative è costituito dalla presenza in queste ultime dei tre seguenti requisiti: la continuità, di una prestazione che non sia occasionale ma che perduri nel tempo e comporti un impegno costante del collaboratore a favore del committente la prevalente personalità della prestazione, intesa come prevalenza del lavoro personale del collaboratore il coordinamento, inteso come connessione o collegamento funzionale con la struttura organizzativa del committente 11

12 Il confine tra lavoro autonomo e collaborazioni coordinate e continuative IL COORDINAMENTO! Collegamento funzionale tra le prestazioni dedotte in contratto e l organizzazione del committente! Perché sia configurabile un rapporto di parasubordinazione ai sensi dell'art. 409 n. 3 cod. proc. civ. è necessario che la prestazione d'opera del collaboratore autonomo con il preponente sia continuativa e personale, o prevalentemente personale, e che l'attività si svolga in connessione o collegamento con il preponente stesso, per contribuire al conseguimento delle finalità cui esso mira.! (Cass. 1 ottobre 2008, n ) 12

13 Il contratto a progetto Art. 61 D. Lgs. 276/2003 (cd. Legge Biagi) «i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, di cui all art. 409, n. 3 Cod. Proc. Civ., devono essere riconducibili ad uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con la organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l esecuzione dell attività lavorativa» 13

14 Il contratto a progetto Art. 69, D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276! Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto! 1. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto. 2. Qualora venga accertato dal giudice che il rapporto instaurato ai sensi dell'articolo 61 sia venuto a configurare un rapporto di lavoro subordinato, esso si trasforma in un rapporto di lavoro subordinato corrispondente alla tipologia negoziale di fatto realizzatasi tra le parti. 3. Ai fini del giudizio di cui al comma 2, il controllo giudiziale è limitato esclusivamente, in conformità ai princìpi generali dell'ordinamento, all'accertamento della esistenza del progetto, programma di lavoro o fase di esso e non può essere esteso fino al punto di sindacare nel merito valutazioni e scelte tecniche, organizzative o produttive che spettano al committente. 14

15 I titolari di Partita I.V.A. I lavoratori autonomi svolgono la propria attività in regime I.V.A. ai sensi del D.P.R. 633/1972, ove all art. 1 è previsto che sono operazioni imponibili quelle consistenti «nell'esercizio di arti e professioni» Ai sensi dell art. 5 del D.P.R. 633/1972: «Per esercizio di arti e professioni si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche» La norma, infine, esclude dal regime I.V.A. le «prestazioni di servizi inerenti ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa» 15

16 La relazione ministeriale al Disegno di Legge che ha portato alla riforma del 2012 «La riforma interviene su forme contrattuali che si sono non di rado prestate, per le loro caratteristiche, ad un uso distorto in funzione dissimulatoria di rapporti di lavoro subordinato» «In particolare, la ratio è quella di valorizzare le caratteristiche professionali delle predette attività, accentuandone il carattere di autonomia e incidendo su quei profili che hanno facilitato un uso distorto di tali istituti» 16

17 Obiettivi della riforma del 2012 Il primo comma dell art. 1 della L. 92/2012 Lo scopo dichiarato della legge è quello di: «realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico in grado di contribuire alla creazione di occupazione......ribadendo il rilievo prioritario del lavoro subordinato a tempo indeterminato, cosiddetto «contratto dominante», quale forma comune del rapporto di lavoro;...contrastando l uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità progressivamente introdotti nell ordinamento con riguardo alle tipologie contrattuali;...contrastando usi elusivi di obblighi contributivi e fiscali degli istituti contrattuali esistenti» 17

18 Obiettivi della riforma del 2012 Incentivare il lavoro subordinato limitando l utilizzo del lavoro autonomo alle sole ipotesi in cui il rapporto abbia genuine caratteristiche di autonomia attraverso diversi strumenti: l aumento delle aliquote contributive una più stringente definizione del progetto un articolato sistema di presunzioni (e di relative eccezioni) la previsione (per il contratto a progetto) di un corrispettivo proporzionato e non inferiore a quello dei lavoratori subordinati analoghi 18

19 Aumento delle aliquote contributive per i lavoratori autonomi L aliquota contributiva per i lavoratori autonomi iscritti presso la Gestione separata INPS, attualmente per l anno 2013 pari al 27%, aumenterà progressivamente (28% nel 2014; 30% nel 2015; 31% nel 2016; 32% nel 2017) fino a raggiungere il 33% a decorrere dall anno

20 ! Lavoro a progetto! 20

21 Definizione di progetto prima della riforma del 2012 Rilevanza del risultato Il progetto non può limitarsi ad indicare le modalità esecutive della prestazione o a descrivere il contenuto tipico delle mansioni affidate, ma deve delineare con precisione il risultato richiesto al collaboratore, inteso come esito dell attività prestata. In tal senso, «la costruzione del contratto a progetto come obbligazione di risultato è quella più fondatamente legata al dato normativo ed alla ratio legis, pur dovendosi dare atto dell esistenza nella disciplina legislativa di previsioni incoerenti ed equivoche (cfr. art. 66) e delle incertezze legate all omessa definizione delle nozioni di progetto, programma di lavoro o fase di esso; il risultato non può essere quello cui tende l organizzazione del committente quale interesse finale dell impresa ( ) ma è quello dotato di una sua compiutezza ed autonomia ontologica realizzato dal collaboratore con la propria prestazione e reso all impresa quale adempimento della propria obbligazione» Trib. di Modena, ord. 21 febbraio 2006, in LG, 2006, p

22 Definizione di progetto prima della riforma del 2012 Estraneità del progetto dall attività ordinaria PROGETTO: I contratto: «la ricerca iconografica sia tramite collegamenti Internet e sia su siti di agenzie fotografiche nostre fornitrici della realizzazione dei servizi speciali per il nuovo periodo progetto Oscar per le pubblicazioni previste per l anno 2004 e inizio 2005»;! II contratto: «l archivio fotografico per il nostro settimanale Film TV per le pubblicazioni previste per l anno 2005 e inizio 2006». DECISIONE: Sembrano piuttosto genericamente descritte le mansioni attribuite alla lavoratrice senza alcun accenno all obiettivo che avrebbe dovuto raggiungere. Non solo, in concreto le attività demandatele sono ordinarie attività a cui sono preposti gli impiegati della società. (...) Pertanto, il rapporto instaurato tra le parti deve essere considerato un rapporto di lavoro a tempo indeterminato fin dalla stipulazione del primo contratto. Tribunale di Milano, dott.ssa Peragallo, Ord. 23 gennaio

23 Definizione di progetto prima della riforma del 2012 La specificità del progetto PROGETTO: Esecuzione lavori di assistenza al cantiere, consistenti nell esecuzione di lavori di muratura, di assistenza all impianto elettrico, di assistenza tecnica al cantiere. DECISIONE: Sono illegittimi i contratti di lavoro a progetto stipulati tra una Cooperativa e i soci lavoratori, qualora il progetto consista nell attività coincidente con l oggetto sociale della Cooperativa, sicchè i progetti consistono nella mera descrizione dell attività che la Cooperativa svolge senza alcun riferimento al risultato da raggiungere attraverso il progetto, né alla realizzazione di un preciso piano di lavoro. In tal caso, mancando il progetto, il rapporto tra le parti deve essere considerato un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Trib. Monza, dott.ssa Pizzi, 23 gennaio 2009, in LG, 2009, 4, p

24 Definizione di progetto prima della riforma del 2012 La specificità del progetto PROGETTO: individuazione presso la clientela, mediante attività di telemarketing o di teleselling, delle seguenti informazioni: connessioni tra bisogni e domanda rispetto ai valori di acquisto della clientela; divisione della clientela per comportamenti simili; valutazione dell efficacia dei veicoli di comunicazione e loro frequenza. L attività di analisi e monitoraggio del collaboratore deve consentire al committente di acquisire/aumentare la fedeltà del cliente con conseguente incremento della profittabilità nel tempo. In particolare al collaboratore viene affidato il compito di individuare le motivazioni che orientano le scelte della clientela (...). DECISIONE: Manca nella fattispecie in esame quello che può definirsi progetto, ossia un preciso e circostanziato piano di lavoro o risultato, posto che i contenuti del contratto si pongono più come regole comportamentali di carattere generale che come elementi caratterizzanti il contenuto del progetto stesso. Inoltre, non vi è alcun accenno all obiettivo che si intende raggiungere ed alle attività ad esso prodromiche e funzionali al suo conseguimento. Trib. Milano, dott. Atanasio, 3 dicembre 2009, in NGL, 2010, p

25 Definizione di progetto prima della riforma del 2012 Lo svolgimento non occasionale di attività estranea al progetto Con riferimento ai contratti di lavoro a progetto di cui all art. 61 d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, lo svolgimento non occasionale o non meramente eventuale di attività estranea al progetto indicato nel contratto realizza l ipotesi prevista dall art. 69, primo comma, dello stesso d.lgs. n. 276/2003 con la conseguenza che il rapporto di lavoro deve essere considerato subordinato a far data dalla costituzione del rapporto. Trib. Milano, dott.ssa Porcelli, 15 ottobre 2009, in NGL, 2009, p

26 Definizione di progetto prima della riforma del 2012 La gestione autonoma del lavoratore e la verifica dei risultati Ammesso che il progetto potesse consistere nell impegno a stipulare un certo numero minimo di contratti nel mese, l attività di un collaboratore autonomo, come tale pur sempre individuato dall art. 61 del D.Lgs. n. 276/2003, non potrà essere verificata che alla scadenza fissata per il raggiungimento del numero minimo di contratti previsto dal progetto, con possibilità di rinnovarlo, se a quel momento la prestazione non sarà considerata soddisfacente; non deve invece avere alcun rilievo, ai sensi del D.Lgs. n. 276/2003, quanto tempo quotidianamente si è impiegato per ottenere la stipulazione dei contratti, purché l obiettivo sia stato raggiunto nei termini generali di cui al progetto. Trib. di Torino, dott.ssa Malanetto, 15 aprile

27 Il contratto a progetto: presunzioni prima della riforma del 2012 Art. 69 D. Lgs. 276/2003: Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto «I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell art. 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto» Presunzione di subordinazione Le presunzioni legali sono quelle il cui valore probatorio è riconosciuto una volta per tutte dalla legge, senza che il giudice le possa valutare liberamente. Le presunzioni legali si suddividono a seconda del grado di vincolo in: Presunzioni legali assolute (o iuris et de iure) contro cui non è ammessa la prova contraria Presunzioni legali relative (o iuris tantum) contro cui è possibile fornire una prova contraria 27

28 Il contratto a progetto: presunzioni prima della riforma del 2012! Relativa dubbi di legittimità costituzionale (artt. 3, 24 e 41 Cost.) principio dell indisponibilità del tipo Corte Costituzionale n. 121/93 e 115/94: «Non sarebbe comunque consentito al legislatore negare la qualificazione giuridica di rapporti di lavoro subordinato a rapporti che oggettivamente abbiano tale natura, ove da ciò derivi l inapplicabilità delle norme inderogabili previste dall ordinamento per dare attuazione ai principi, alle garanzie e ai diritti dettati dalla Costituzione a tutela del lavoro subordinato»! Assoluta tenore letterale (perentorio) della disposizione: la conversione del contratto in lavoro subordinato si configura come vera e propria conseguenza sanzionatoria a carico del datore di lavoro 28

29 Il contratto a progetto: presunzioni prima della riforma del 2012 Presunzione assoluta 10 contratti a progetto stipulati tra il 6/03/2006 e il 31/12/2008 PROGETTO: «Pipe stress analisys» ossia progettazione, acquisto materiali e supervisione al montaggio ed all avviamento di impianti industriali finalizzati alla realizzazione di impianti chimici. DECISIONE: «La semplice successione dei singoli contratti ha già una sua concludenza, in rapporto ad un bisogno stabile della società e all inserimento del collaboratore nell organico aziendale e nell organizzazione produttiva». La formula legislativa contenuta nell articolo 69 del d.lgs. 276/2003 introduce una presunzione assoluta, non segnalandosi nella disposizione alcuna locuzione (del tipo salvo che ) idonea a giustificare un diverso inquadramento. L interpretazione dell art. 61 del d.lgs. n. 276/2003 rende, inoltre, evidente che il progetto (o il programma) deve essere del collaboratore, non dell azienda e, pertanto, laddove il progetto declini esclusivamente una prestazione di lavoro, non può ritenersi osservata la prescrizione normativa. Trib. Milano, dott. Mariani, 12 gennaio 2010, in OGL, 2010, p

30 Il contratto a progetto: presunzioni prima della riforma del 2012 Presunzione assoluta PROGETTO: ha ad oggetto «il trasporto e la consegna dei prodotti editoriali, nonché il ritiro dei resi dai punti vendita e lo scarico del prodotto stesso. In particolare, il collaboratore si impegna ad eseguire il servizio di trasporto e consegna del prodotto editoriale e di ritiro degli eventuali resi nell area geografica G.» DECISIONE: la piena coincidenza tra il progetto e l oggetto sociale della committente integra la presunzione di subordinazione di cui all art. 69 del d.lgs. n. 276 del 2003 (...). Il contratto contiene infatti una descrizione del tipo di attività e dei tempi di esecuzione della medesima assolutamente incompatibile con il carattere autonomo della prestazione. Trib. Bergamo, dott. Bertoncini, 20 maggio 2010, n. 416 in OGL, 2010, p

31 Il contratto a progetto: presunzioni prima della riforma del 2012 Presunzione relativa Il raccordo tra gli articoli 62 e 69 del D.Lgs. n. 276/2003 va inteso nel senso che, stante il requisito della forma scritta previsto soltanto ad probationem del contratto a progetto, in suo difetto o in presenza di sue carenze si dà una mera presunzione iuris tantum della natura subordinata del rapporto di lavoro, vincibile qualora risulti provata l autonomia del rapporto e non la mera natura coordinata e continuativa o subordinata della prestazione. Tribunale di Bologna, 16 marzo 2010, dott. Coco, in LG, 2010, 6, p

32 Il contratto a progetto: presunzioni prima della riforma del 2012 Presunzione relativa L art. 69 del D.Lgs. n. 276/2003 prevede che i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell art. 61, comma 1, siano considerati rapporti di lavoro subordinato sin dalla data di costituzione del rapporto. Tale norma non implica una trasformazione automatica del rapporto di lavoro da autonomo a subordinato, nel caso di assenza o non specificità del progetto. A tal fine è infatti necessaria la prova degli indici di subordinazione da parte del lavoratore. In ogni caso, è sempre ammessa, in capo al datore di lavoro, la prova contraria circa la natura autonoma e non subordinata del rapporto. Tribunale di Roma, 11 febbraio 2009, dott. Micciché, in LG, 2009, 6, p

33 Il contratto a progetto a seguito della riforma del 2012 Per i contratti stipulati dopo l entrata in vigore della Riforma il progetto: 1) non può consistere semplicemente nell oggetto sociale del committente 2) deve essere funzionalmente collegato ad un risultato finale indicato nel contratto 3) non può comportare lo svolgimento di compiti meramente esecutivi o ripetitivi Sparisce ogni riferimento al programma o fase di esso Il committente può recedere prima del tempo solo per giusta causa o oggettiva inidoneità professionale del collaboratore 33

34 La circolare del Ministero del Lavoro n. 29/2012 1) Non coincidenza con l oggetto sociale del committente Il progetto, pur potendo rientrare nel ciclo produttivo dell impresa e insistere in attività che rappresentano il core business aziendale, deve essere caratterizzato da una autonomia di contenuti e obiettivi (ad esempio: nell ambito di una azienda di software, creazione di un programma informatico avente particolari caratteristiche; nell ambito di una attività di rilevazione di dati per finalità statistiche, raccolta degli stessi finalizzata alla realizzazione di uno specifico obiettivo di ricerca) Il progetto non è genuino qualora consista in una mera riproposizione dell oggetto sociale del committente (ad esempio: creazione di software per la clientela ) 34

35 La circolare del Ministero del Lavoro n. 29/2012 2) Collegamento ad un determinato risultato finale Oggi è esplicitamente richiesta la descrizione del progetto (prima si richiedeva la mera indicazione del progetto ), con individuazione del suo contenuto caratterizzante e del risultato finale che si intende conseguire Il risultato finale che si attende dalla attività prestata dal collaboratore costituisce oggi parte integrante del progetto ed è allo stesso tempo elemento necessario ai fini della sua validità Per risultato finale si intende una modificazione della realtà materiale che il collaboratore si impegna a realizzare in un determinato arco temporale (ad esempio: sviluppo di uno specifico software e non l attività ordinariamente necessaria ai fini della sua gestione; l ideazione di una specifica scenografia per la rappresentazione di uno spettacolo teatrale e non mero allestimento del palco) 35

36 La circolare del Ministero del Lavoro n. 29/2012 3) Svolgimento di compiti non meramente esecutivi o ripetitivi compiti meramente esecutivi sono quelli caratterizzati dalla mera attuazione di quanto impartito, anche di volta in volta, dal committente, senza alcun margine di autonomia anche operativa da parte del collaboratore per compiti meramente ripetitivi si intendono quelle attività elementari tali da non richiedere specifiche indicazioni di carattere operativo fornite di volta in volta dal committente (ad esempio il cameriere, il barista ecc.) È quindi possibile riconoscere una genuina collaborazione a progetto solo nella misura in cui al collaboratore siano lasciati margini di autonomia anche operativa nello svolgimento dei compiti allo stesso assegnati 36

37 PRESUNZIONI / SANZIONI Per i contratti stipulati dopo l entrata in vigore della Riforma Se manca l individuazione di uno specifico progetto (o quando lo stesso sia carente dei requisiti indicati - collegamento ad un determinato risultato finale, autonoma identificabilità nell ambito dell oggetto sociale del committente, non coincidenza con l oggetto sociale del committente, svolgimento di compiti non meramente esecutivi o ripetitivi) Presunzione assoluta di lavoro subordinato a tempo indeterminato 37

38 PRESUNZIONI / SANZIONI Per i contratti stipulati dopo l entrata in vigore della Riforma Se l attività è analoga a quella dei dipendenti del committente (salve le prestazioni di elevata professionalità che possono essere individuate dai CCNL) Presunzione relativa di lavoro subordinato a tempo indeterminato Tuttavia la circolare Min. Lav. 29/2012 chiarisce che non è precluso al collaboratore lo svolgimento delle medesime attività dei lavoratori dipendenti, purchè le svolga con modalità organizzative radicalmente diverse 38

39 Presunzione relativa di subordinazione? La circolare del Ministero del Lavoro n. 29/2012 indica a titolo esemplificativo, sulla base di orentamenti giurisprudenziali già esistenti, una serie di attività che difficilmente sono inquadrabili nell ambito di un genuino rapporto di collaborazione a progetto, ancorchè astrattamente riconucibili a rapporti di natura autonoma, per le quali opererebbe una sorta di presunzione relativa di subordinazione addetti alla distribuzione di bollete o alla consegna di giornali, riviste ed elenchi telefonici addetti alle agenzie ippiche addetti alle pulizie autisti e autotrasportatori baristi e camerieri commessi e addetti alle vendite custodi e portieri segue... 39

40 Presunzione relativa di subordinazione?...ed ancora estetiste e parrucchieri facchini istruttori di autoscuola letturisti di contatori magazzinieri manutentori muratori e qualifiche operaie dell edilizia piloti e assistenti di volo prestatori di manodopera nel settore agricolo addetti alle attività di segreteria e terminalisti addetti alla somministrazione di cibi o bevande prestazioni rese nell ambito di call center per servizi cosiddetti in bound 40

41 Ogni attività umana può essere oggetto sia di lavoro autonomo sia di lavoro subordinato? Cass. 19 maggio 2000, n (contra, ex plurimis, Cass. 8 febbraio 2010, n. 2728) Non corrisponde al vero che non siano ipotizzabili attività lavorative che siano tipicamente subordinate (si pensi, ad es., all'attività lavorativa del maggiordomo). Invero, quando questa Corte ha affermato che ogni attività umana può essere oggetto di rapporto di lavoro autonoma o subordinato ha inteso semplicemente precisare che la natura dell'attività svolta del lavoratore deve indurre il giudice a ritenere la sussistenza della subordinazione non già in relazione all'oggetto della prestazione lavorativa (ad es. di quella del maggiordomo intesa a esaudire le esigenze personali della persona a cui egli è addetto), bensì in relazione agli elementi tipici della subordinazione, costituiti dall'inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale (domestica, commerciale o industriale) del datore di lavoro e dalla soggezione conseguente del lavoratore al potere gerarchico e disciplinare del datore di lavoro (ad es. per il maggiordomo la subordinazione è ravvisabile nel fatto che egli è inserito nell'organizzazione domestica del palazzo signorile ove svolge la sua attività ed è assoggettato alle direttive e alle eventuali sanzioni disciplinari della persona cui egli è addetto). 41

42 Il contratto a progetto a seguito della riforma del 2012 Per i contratti stipulati dopo l entrata in vigore della Riforma Il corrispettivo deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro eseguito e alla natura della prestazione e del contratto che la regola Non può essere inferiore ai minimi stabiliti in modo specifico per ciascun settore di attività, eventualmente articolati per i relativi profili professionali tipici e in ogni caso sulla base dei minimi salariali applicabili nel settore medesimo e alle mansioni equiparabili svolte dai lavoratori subordinati, dai contratti collettivi a livello interconfederale o di categoria ovvero in via delegata a livelli decentrati In mancanza di contrattazione collettiva specifica, il compenso non può essere inferiore alle retribuzioni minime previste dai CCNL di categoria applicati nel settore di riferimento alle figure professionali il cui profilo di competenza e di esperienza sia analogo a quelle del collaboratore a progetto 42

43 La circolare del Ministero del Lavoro n. 29/2012 precisa che Con l entrata in vigore delle nuove disposizioni in tema di corrispettivo per i collaboratori a progetto, deve ritenersi definitivamente abrogata la disciplina sul compenso del lavoro a progetto introdotta dalla Finanziaria del 2007 che faceva riferimento ai compensi normalmente corrisposti per prestazioni di analoga professionalità, anche sulla base dei contratti collettivi di riferimento In ogni caso, in attesa che la contrattazione collettiva si esprima al riguardo, il personale ispettivo dovrà astenersi dall adottare provvedimenti di diffida accertativa in quanto tale provvedimento deve fondarsi su parametri certi, oggettivi e quindi inequivocabili 43

44 Estinzione del contratto e preavviso Art. 67, D.lgs. n. 276/2003 Prima della riforma del I contratti di lavoro di cui al presente capo si risolvono al momento della realizzazione del progetto o del programma o della fase di esso che ne costituisce l oggetto! 2. Le parti possono recedere prima della scadenza del termine per giusta causa ovvero secondo le diverse causali o modalità, incluso il preavviso, stabilite dalle parti nel contratto di lavoro individuale 44

45 Art. 67, D.lgs. n. 276/2003 Estinzione del contratto e preavviso Dopo la riforma del 2012 Il comma 2 dell art. 67, D.lgs. n. 276/2003 è stato così modificato:! 2. Le parti possono recedere prima della scadenza del termine per giusta causa. Il committente può altresì recedere prima della scadenza del termine qualora siano emersi oggettivi profili di inidoneità professionale del collaboratore tali da rendere impossibile la realizzazione del progetto. Il collaboratore può recedere prima della scadenza del termine, dandone preavviso, nel caso in cui tale possibilità sia prevista dal contratto individuale di lavoro 45

46 Altre disposizioni sul lavoro a progetto obbligo di riservatezza e di non concorrenza (art. 64 d.lgs. n. 276/2003) diritto del collaboratore ad essere riconosciuto autore delle proprie invenzioni (art. 65 d.lgs. n. 276/2003) sospensione del rapporto in caso di malattia e infortunio, senza corrispettivo e senza proroga (art. 66 d.lgs. n. 276/2003) proroga del rapporto in caso di gravidanza (art. 66 cit., co. 3) applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 66 cit., co. 4, e art. 3 d.lgs. n. 81/2008) 46

47 Le c.d. «Partite I.V.A.»! dopo la riforma del 2012! 47

48 La disciplina delle c.d. «Partite I.V.A.» dopo la riforma del 2012 Le prestazioni lavorative svolte da titolari di partite I.V.A., se ricorrono almeno due dei seguenti presupposti: Collaborazione con il medesimo committente di durata complessivamente superiore a otto mesi annui (241 giorni) per due anni consecutivi; Corrispettivo superiore all 80% dei compensi complessivamente percepiti nell arco di due anni solari consecutivi; Postazione fissa di lavoro presso il committente si considerano co.co.co. salvo prova contraria 48

49 La circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012 1) Durata della collaborazione Il periodo in questione deve individuarsi nell ambito di ciascun anno civile (1 gennaio - 31 dicembre) Ai fini dell accertamento gli ispettori terranno in considerazione i periodi di attività desumibili da elementi documentali (lettere di incarico, fatture ecc.) o anche testimoniali assunti in sede di verifica ispettiva La condizione potrà concretamente realizzarsi solo al termine del 2014 (a partire dai periodi 1 gennaio - 31 dicembre degli anni 2013 e 2014) 49

50 La circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012 2) Corrispettivo derivante dalla collaborazione Nel calcolo vanno considerati solo i corrispettivi derivanti da prestazioni autonome (non potrà tenersi conto di eventuali somme percepite in forza di presazioni di lavoro subordinato o lavoro accessorio o redditi di altra natura) Vanno considerati i corrispettivi comunque fatturati, indipendentemente da un effettivo incasso delle somme pattuite Rientrano nel computo i compensi dovuti da più soggetti comunque riconducibili al medesimo centro di imputazione di interessi 50

51 La circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012 3) Postazione di lavoro fissa Non è necessario che la postazione sia di uso esclusivo del collaboratore La condizione si verifica anche se il collaboratore possa usufruire di una postazione ubicata in locali in disponibilità del committente, indipendentemente dalla possibilità di utilizzare qualunque attrezzatura necessaria allo svolgimento dell attività 51

52 «Presunzione di regolarità?» della prestazione lavorativa La presunzione di co. co. co. non opera qualora la prestazione lavorativa: sia connotata da competenze teoriche di grado elevato o da capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate nell esercizio concreto di attività sia svolta da un soggetto con un reddito annuo da lavoro autonomo non inferiore (per l anno 2012) ad Euro circa Secondo la circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012, ai fini dell esclusione dal campo applicativo della presunzione di co. co. co., i due requisiti devono entrambi realizzarsi in capo al collaboratore 52

53 La circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012 1) Competenze teoriche di grado elevato o capacità tecnopratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze Devono essere pertinenti alla attività svolta dal collaboratore e possono essere comprovate attraverso il possesso di un titolo rilasciato al termine del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (licei e istituti professionali) il possesso di un titolo di studio universitario (laurea, dottorato di ricerca, master post laurea) il possesso di qualifiche o diplomi conseguiti al termine di una qualsiasi tipologia di apprendistato il possesso di una qualifica o specializzazione attribuita da un datore di lavoro in forza di un rapporto di lavoro subordinatoe in applicazione del CCNL di riferiemnto lo svolgimento dell attività autonoma in questione, in via esclusiva o prevalente sotto il profilo reddituale, da almeno 10 anni 53

54 La circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012 2) Reddito annuo da lavoro autonomo Il reddito in questione è da intentendersi come lordo e legato esclusivamente ad attività di lavoro autonomo, con esclusione di ogni altro reddito derivante si a da prestazioni di lavoro subordinato che da prestazioni di lavoro accessorio Il minimale, per l anno 2012 era pari ad Euro ,50 54

55 Attività professionali qualificate È esclusa l operatività della presunzione di co. co. co anche qualora la prestazione sia svolta nell esercizio di attività professionali per le quali l ordinamento richiede l iscrizione ad un ordine professionale, ovvero ad appositi registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati, che il Ministero ha provveduto, con Decreto del 20 dicembre 2012, ad elencare a titolo esemplificativo: Ordine Nazionale del Notariato Ordine Nazionale Ingegneri Ordine Nazionale Forense Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Federzione Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Ordine Nazionale dei Giornalisti Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili... 55

56 La disciplina delle c.d. «Partite I.V.A.» dopo la riforma del 2012 In caso di conversione in co. co. co., gli oneri contributivi derivanti dall obbligo di iscrizione alla gestione separata dell INPS sono a carico per 2/3 del datore di lavoro e per 1/3 del collaboratore, il quale nel caso in cui la legge gli imponga l assolvimento dei relativi obblighi di pagamento, ha il relativo diritto di rivalsa nei confronti del committente 56

57 L entrata in vigore delle disposizioni sulle c.d. «partite I.V.A.» La nuova disciplina si applica a tutti i rapporti instaurati successivamente alla data di entrata in vigore della riforma Per i rapporti già in corso alla data di entrata in vigore della riforma la nuova disciplina si applica decorsi dodici mesi dall entrata in vigore della riforma, al fine di consentire gli opportuni adeguamenti Resta ferma la possibilità da parte del lavoratore autonomo o del personale ispettivo, di far valere direttamente un rapporto di subordinazione ai sensi dell art c.c. ove sussistano gli ordinari criteri di qualificazione e i relativi indici sintomatici 57

58 ! Associazione in partecipazione! 58

59 Associazione in partecipazione Art cod. civ. Con il contratto di associazione in partecipazione l associante attribuisce all associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto L apporto dell associato può consistere in una prestazione: di natura patrimoniale (come il conferimento di un bene o di un capitale) di natura personale (come la realizzazione di un opera o di un servizio o lo svolgimento di un attività lavorativa) 59

60 Associazione in partecipazione prima della riforma Art. 86, 2 comma, Dlgs. 276/2003 «Al fine di evitare fenomeni elusivi della disciplina di legge e contratto collettivo, in caso di rapporti di associazione in partecipazione resi senza una effettiva partecipazione e adeguate erogazioni a chi lavora, il lavoratore ha diritto ai trattamenti contributivi, economici e normativi stabiliti dalla legge e dai contratti collettivi per il lavoro subordinato svolto nella posizione corrispondente del medesimo settore di attività, o in mancanza di contratto collettivo, in una corrispondente posizione secondo il contratto di settore analogo...» 60

61 Associazione in partecipazione prima della riforma La giurisprudenza individuava come elementi rilevanti ai fini della distinzione tra associazione in partecipazione e lavoro subordinato: Il rischio d impresa a carico dell associato (effettiva partecipazione agli utili) L obbligo di rendiconto Il «nomen iuris» (la volontà delle parti espressa nel contratto) 61

62 Associazione in partecipazione prima della riforma Il rischio d impresa a carico dell associato Cass. sez. lav., 22 novembre 2006 n «La partecipazione al rischio d impresa da parte dell associato caratterizza la causa tipica dell associazione in partecipazione» Cass. sez. lav., 30 marzo 2009 n «Il rapporto di associazione in partecipazione ha quale indefettibile elemento essenziale, che ne connota la causa, il sinallagma tra la partecipazione al rischio dell impresa gestita dall associante e conferimento dell apporto lavorativo dell associato» 62

63 Associazione in partecipazione prima della riforma Il rischio d impresa a carico dell associato Cass. sez. lav., 28 maggio 2010 n «L'associazione in partecipazione ha, quale elemento causale indefettibile di distinzione dal rapporto di collaborazione libero-professionale, il sinallagma tra partecipazione al rischio d'impresa gestita dall'associante e conferimento dell'apporto lavorativo dell'associato. Ne consegue che l'associato il cui apporto consista in una prestazione lavorativa deve partecipare sia agli utili che alle perdite, non essendo ammissibile un contratto di mera cointeressenza agli utili di un'impresa senza partecipazione alle perdite, tenuto conto dell'espresso richiamo, contenuto nell'art. 2554, secondo comma cod. civ., all'art cod. civ., il quale prevede la partecipazione del lavoratore agli utili "netti" dell'impresa» 63

64 Associazione in partecipazione prima della riforma L obbligo di rendiconto Cass. sez. lav., 24 febbraio 2001 n «la riconducibilità del rapporto all'uno o all'altro degli schemi predetti esige un'indagine del giudice di merito volta a cogliere la prevalenza, alla stregua delle modalità di attuazione del concreto rapporto, degli elementi che caratterizzano i due contratti, tenendo conto, in particolare, che, mentre il primo implica l'obbligo del rendiconto periodico dell'associante e l'esistenza per l'associato di un rischio di impresa, il rapporto di lavoro subordinato implica un effettivo vincolo di subordinazione più ampio del generico potere dell'associante di impartire direttive e istruzioni al cointeressato, con assoggettamento al potere gerarchico e disciplinare della persona o dell'organo che assume le scelte di fondo dell'organizzazione dell'azienda» 64

65 Associazione in partecipazione prima della riforma Il criterio del «nomen iuris» Cass. sez. lav., 22 febbraio 2006 n «l'elemento differenziale tra le due fattispecie risiede nel contesto regolamentare pattizio in cui si inserisce l'apporto della prestazione lavorativa da parte dell'associato e l'espletamento di analoga prestazione lavorativa da parte di un lavoratore subordinato» 65

66 Associazione in partecipazione prima della riforma Il criterio del «nomen iuris» Cass. sez. lav., 18 aprile 2007 n «Il riferimento al nomen iuris dato dalle parti al negozio, risulta di maggiore utilità - rispetto alle altre - in tutte quelle fattispecie in cui i caratteri differenziali tra due (o più) figure negoziali appaiono non agevolmente tracciabili, non potendosi negare che quando la volontà negoziale si è espressa in modo libero (in ragione della situazione in cui versano le parti al momento della dichiarazione) nonché in forma articolata, si da concretizzarsi in un documento, ricco di clausole aventi ad oggetto le modalità dei rispettivi diritti ed obblighi, il giudice deve accertare in maniera rigorosa se tutto quanto dichiarato nel documento si sia tradotto nella realtà fattuale attraverso un coerente comportamento delle parti stesse. La valutazione del documento negoziale, tanto più rilevante quanto più labili appaiono i confini tra le figure contrattuali astrattamente configurabili, non può, dunque, non assumere una incidenza decisoria anche allorquando tra dette figure vi sia quella del rapporto di lavoro subordinato» 66

67 Associazione in partecipazione a seguito della riforma Dalla data di entrata in vigore della riforma del 2012, ad eccezione dei contratti certificati, che restano in vigore fino alla scadenza Più di 3 associati (salvo coniugi, parenti o affini) il cui apporto consista anche in una prestazione di lavoro (fatti salvi i contratti certificati prima dell entrata in vigore della legge) Presunzione assoluta di subordinazione per gli associati il cui apporto consiste anche in una prestazione di lavoro 67

68 Associazione in partecipazione a seguito della riforma Dalla data di entrata in vigore della riforma del 2012, ad eccezione dei contratti certificati, che restano in vigore fino alla scadenza Manca un effettiva partecipazione agli utili Manca la consegna del rendiconto L apporto è fornito da un soggetto che non abbia: competenze teoriche elevate capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze Presunzione relativa di subordinazione 68

69 ! Q & A 69

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONTRATTO A PROGETTO, PARTITE IVA DOPO LA RIFORMA FORNERO RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE avv. Antonella Lo Sinno 12 Marzo 2013 Ordine dei Commercialisti

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

PARTITE IVA FITTIZIE

PARTITE IVA FITTIZIE PARTITE IVA FITTIZIE ART. 1 C. 26, L. 92/2012 IN G.U. N. 136 DEL 3 LUGLIO 2012 DALLA RIFORMA DEL LAVORO NUOVE REGOLE PER LE PARTITE IVA FITTIZIE Con la pubblicazione in GU (n. 153 del 03/07/2012) della

Dettagli

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa esiste in quanto sussistano i requisiti di: continuità della prestazione; inserimento funzionale; personalità della

Dettagli

Lavoro & Previdenza N. 231. False partite Iva: l attività di verifica. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 09.12.

Lavoro & Previdenza N. 231. False partite Iva: l attività di verifica. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 09.12. Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 231 09.12.2014 False partite Iva: l attività di verifica Il 31.12.2014 scade il biennio necessario per avviare le attività

Dettagli

GUIDA AL NUOVO LAVORO A PROGETTO

GUIDA AL NUOVO LAVORO A PROGETTO Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Riforma del Mercato del Lavoro Legge 92/2012 GUIDA AL NUOVO LAVORO A PROGETTO DI RENZO LA COSTA LUGLIO 2012 Il nuovo lavoro a progetto 1 Il contratto di lavoro

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (ANCHE NELLA MODALITA A PROGETTO) Concetto di parasubordinazione: perché sia configurabile un rapporto di parasubordinazione ai sensi dell articolo

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione IL SUPERAMENTO DEI CO.CO.PRO. E IL RITORNO DEI CO.CO.CO. D. Lgs. n. 81/2015 Due norme

Dettagli

Avv. Marina Tona. - Partner - Trifirò & Partners - Avvocati. Via San Barnaba, 32 20122 Milano - Tel 02.550011 Fax 02.5460391 www.trifiro.

Avv. Marina Tona. - Partner - Trifirò & Partners - Avvocati. Via San Barnaba, 32 20122 Milano - Tel 02.550011 Fax 02.5460391 www.trifiro. Altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo Avv. Marina Tona - Partner - Trifirò & Partners - Avvocati Via San Barnaba, 32 20122 Milano - Tel 02.550011 Fax 02.5460391 www.trifiro.it

Dettagli

I contratti a progetto e i lavoratori autonomi a partita Iva dopo la riforma Fornero

I contratti a progetto e i lavoratori autonomi a partita Iva dopo la riforma Fornero I contratti a progetto e i lavoratori autonomi a partita Iva dopo la riforma Fornero La riforma del mercato del lavoro proposta da Elsa Fornero entrata in vigore il 18 Luglio 2012 è orientata a razionalizzare

Dettagli

Circolare Inail 42 del 5 settembre 2012: Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 gennaio 2012.

Circolare Inail 42 del 5 settembre 2012: Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 gennaio 2012. Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI - DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI Documento: Circolare n. 13 del 19 febbraio 2013 Oggetto: Collaborazione coordinata e continuativa a progetto a lla

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO A PROGETTO

Scheda approfondita LAVORO A PROGETTO Scheda approfondita LAVORO A PROGETTO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

Circolare N.38 del 28 Febbraio 2013

Circolare N.38 del 28 Febbraio 2013 Circolare N.38 del 28 Febbraio 2013 A rischio la collaborazione a progetto per le attività di promoter, contratto valido per ONG/ONLUS A rischio la collaborazione a progetto per le attività di promoter,

Dettagli

Partite Iva, riforma lavoro e la presunzione di collaborazione

Partite Iva, riforma lavoro e la presunzione di collaborazione Il problema sorge in corso d anno quando ci sono alcuni interessi contrapposti: quello del lavoratore di ottenere una commessa di lavoro e quelli del datore di lavoro di avvalersi sì della collaborazione

Dettagli

Oggetto: Lavoro Collaborazioni a progetto Circolare Ministero del Lavoro n. 4 del 29.1.2008.

Oggetto: Lavoro Collaborazioni a progetto Circolare Ministero del Lavoro n. 4 del 29.1.2008. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 29 febbraio

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA PAGHE N. 1 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PARTITE IVA FITTIZIE - INDICAZIONI MINISTERIALI Riferimenti Legislativi: Art. 69-bis D.Lgs. n. 276/2003, D.M. 20 dicembre 2012; Circolare

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO La riforma Fornero: - entra in vigore decorsi 15 giorni dalla pubblicazione sulla GU (pubblicata ieri entra in vigore il 18 luglio p.v.) - prevede un applicazione dei

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

Il Temporary manager. Inquadramento giuridico-normativo: le diverse tipologie contrattuali. A cura di: Dott.ssa Francesca Torelli

Il Temporary manager. Inquadramento giuridico-normativo: le diverse tipologie contrattuali. A cura di: Dott.ssa Francesca Torelli Il Temporary manager Inquadramento giuridico-normativo: le diverse tipologie contrattuali A cura di: Dott.ssa Francesca Torelli 1 INDICE Premessa Temporary Manager con rapporto diretto Temporary manager

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 26/2014 ARGOMENTO: CONTROLLI A TAPPETO PER VERIFICARE: I) LE FALSE PARTITE IVA E LE FALSE COLLABORAZIONI A PROGETTO. II) I CONTRATTI A TERMINE Gentile Cliente, con la presente

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LE PRINCIPALI NOVITA Ancona, 9 luglio 202 Stefano Carotti Carotti Rodriguez Progetti Lavoro S.r.l. www.an.camcom.gov.it La riforma del lavoro (Riforma Fornero ) Legge

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO

IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO Convegno Fondazione Giuseppe Pera Lucca, 26 giugno 2015 Associato di diritto del lavoro Università di Pisa IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO Il campo di applicazione del nuovo diritto

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI

RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni in attuazione della Legge delega

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. 161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

Procedure per l'acquisizione di personale, il conferimento di incarichi e gli appalti

Procedure per l'acquisizione di personale, il conferimento di incarichi e gli appalti In base all'art. 18 della Legge n. 133 /2008, le società a partecipazione pubblica totale o di controllo sono tenute all'adozione, con propri provvedimenti, di criteri e modalità per il reclutamento del

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

Definizione della tipologia contrattuale

Definizione della tipologia contrattuale LE COLLABORAZIONI AUTONOME CON PARTITA IVA novità della riforma Fornero con particolare riguardo ai riflessi sull attività degli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro a cura di Umberto Ranucci,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Novità nei rapporti di lavoro: vincoli o opportunità per le imprese? Le partite Iva genuine, l Associazione in Partecipazione, il Progetto.

Novità nei rapporti di lavoro: vincoli o opportunità per le imprese? Le partite Iva genuine, l Associazione in Partecipazione, il Progetto. Novità nei rapporti di lavoro: vincoli o opportunità per le imprese? Le partite Iva genuine, l Associazione in Partecipazione, il Progetto. Profili formativi dell Apprendistato PIERCARLO BAUSOLA Consigliere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Dalla Fornero ai decreti del governo Letta Avv. Pasquale Staropoli PIESSE@LIBERO.IT 1 IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Art. 1 d.lgs. 368/2001: Co. 01 Il contratto di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2015 Circolare n. 72 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso)

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso) Allegato sub A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 17.03.2008 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso) DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

I CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLE PARTITE IVA TRA LA CIRCOLARE 32/2012 ED IL D.M. 20 DICEMBRE 2012

I CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLE PARTITE IVA TRA LA CIRCOLARE 32/2012 ED IL D.M. 20 DICEMBRE 2012 I CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLE PARTITE IVA TRA LA CIRCOLARE 32/2012 ED IL D.M. 20 DICEMBRE 2012 dott. Roberto Camera 1 funzionario della Direzione Territoriale del Lavoro di Modena Con la circolare n.

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

OGGETTO: Principio di cassa allargato

OGGETTO: Principio di cassa allargato Informativa per la clientela di studio N. 01 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Principio di cassa allargato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI Dott. Paolo Bramante Fonti normative: L. 29 novembre 1952 n. 2388 Istituzione dell Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

Guide operative. Le collaborazioni occasionali Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l impiego, di incentivi all occupazione, di

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO NUOVE REGOLE PER LE PARTITE IVA

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO NUOVE REGOLE PER LE PARTITE IVA LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO NUOVE REGOLE PER LE PARTITE IVA dott. Francesco Lucrezio Monticelli Le considerazioni esposte sono frutto esclusivo del pensiero degli autori e non hanno carattere in

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Dipendenti e collaboratori

Dipendenti e collaboratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Dipendenti e collaboratori Dipendenti e collaboratori Nella gestione della società

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli