BLS: Basic Life Support Supporto Vitale di Base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLS: Basic Life Support Supporto Vitale di Base"

Transcript

1 BLS: Basic Life Support Supporto Vitale di Base DEFINIZIONI Il BLS (basic life support) comprende una serie di manovre e procedure da mettere in atto ogni volta che ci si trova di fronte ad una persona con compromissione di una o più delle tre funzioni vitali (COSCIENZA, RESPIRO e CIRCOLO). Il suo obiettivo principale è quello di prevenire il danno anossico cerebrale (ossia i danni al cervello secondari alla mancanza di ossigeno (in 5-10 minuti i danni diventano irreversibili). RCP (rianimazione cardiopolmonare), non è sinonimo di bls, ma è una manovra, parte integrante del protocollo. OBIETTIVO DEL BLS PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Il numero delle persone che sopravvive ad un arresto cardiorespiratorio, senza danni permanenti, dipende dalla rapidità con cui si realizza la cosiddetta catena della sopravvivenza : - Allarme precoce del sistema di emergenza (la chiamata al 118) - BLS precoce - Defibrillazione precoce - ALS precoce (Advanced Life Support) I primi due anelli della catena possono eseguirli rapidamente tutti i soccorritori di livello base ed avanzato. Il terzo anello può eseguirlo l operatore BLS-D, mentre per il quarto bisogna aspettare l arrivo del medico. ALLARME PRECOCE BLS PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE Il concetto fondamentale della catena è che, per avere la massima probabilità di salvare una persona in arresto cardiorespiratorio, ogni anello deve essere attuato rapidamente in sequenza, in caso contrario, tutta la catena sarà interrotta. Manuale BLS Pag. 1

2 CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIORESPIRATORIO L'arresto cardiorespiratorio (ACR) è una situazione clinica gravissima, in cui viene a mancare nel paziente la funzione polmonare e cardiaca con danni che si ripercuotono su tutto l'organismo. Infatti cuore, vasi (arterie e vene), sangue e polmoni sono strettamente interconnessi nello svolgere la loro funzione: nutrire tutti gli organi del nostro corpo. La fonte energetica delle nostre cellule è l ossigeno (O2) che dall aria ambiente, in cui è presente in una quota del 21%, arriva, con la VENTILAZIONE, agli alveoli polmonari tramite le VIE AEREE SUPERIORI (bocca, naso, faringe, corde vocali) e tramite le VIE AEREE INFERIORI (la trachea ed i bronchi principali). A livello degli alveoli che rappresentano le unità funzionali del polmone, avviene lo scambio dei gas con il sangue proveniente dal cuore. Infatti, il sangue che arriva al polmone è povero d ossigeno e ricco di anidride carbonica CO2, perché proviene dai tessuti periferici che hanno preso O2 e rilasciato CO2 e trova aria fresca, e quindi ricca di O2 e povera di CO2: si realizza, così, l ossigenazione del sangue e l eliminazione con il respiro della CO2. Il cuore si occupa di fornire sangue ricco d ossigeno (quello che torna dai polmoni appena ossigenato) ai vari organi (anche a se stesso tramite le coronarie) mentre invia quello povero di O2 e ricco di CO2 verso i polmoni dove deve riossigenarsi. Questo accade ad ogni battito cardiaco. Il principale organo che risente in modo drammatico dell ipossia (diminuzione della disponibilità d ossigeno) è l encefalo: dopo circa 4-5 minuti di mancanza completa di O2, si hanno danni cerebrali che progressivamente alterano permanentemente le funzioni del nostro sistema nervoso (coscienza, memoria, linguaggio, movimento ecc.). Il significato della Supporto Vitale di Base è, quindi, quello di prevenire il danno anossico cerebrale e mantenere la perfusione degli organi (e non di far ripartire il cuore), nell attesa dell arrivo di soccorsi avanzati che cercheranno anche di ottenere la ripresa del circolo spontaneo. PRINCIPI GENERALI Il Basic Life Support è un algoritmo (ossia una sequenza logica e coordinata di manovre) che deve essere applicato dai soccorritori ogni qualvolta si trovino di fronte ad un soggetto che: Ha perso coscienza Ha una ostruzione delle vie aeree o è in arresto respiratorio È in arresto cardiaco ( assenza di segni di circolo ) Si tratta di manovre semplici che possono essere eseguite senza alcuno strumento o con l utilizzo di mezzi aggiuntivi (per esempio dai soccorritori di una ambulanza). Queste manovre sono le stesse in ogni parte del mondo: sapere applicare la sequenza del BLS significa, quindi, parlare tutti la stessa lingua. Manuale BLS Pag. 2

3 Se siamo l unico soccorritore in uno scenario, dovremo qualificarci agli astanti e, con gentilezza ma con decisione, dovremo ottenere lo spazio necessario per intraprendere immediatamente la sequenza BLS. In presenza di due soccorritori (come sempre accade in ambulanza) dovremo decidere chi farà le valutazioni del BLS (1 soccorritore, Team Leader) e chi, si posizionerà al torace scoprendolo, pronto per un eventuale massaggio cardiaco (2 soccorritore). Il secondo soccorritore potrà aiutare il primo nell allineamento del paziente e andando a prendere il pallone autoespansibile e la bombola dell ossigeno. Ricordiamoci sempre di allertare il 118, dando notizie precise e coincise con particolare riferimento al luogo dove ci troviamo, con eventuali punti di riferimento. Definiamo il paziente in un primo momento come incosciente, e riallertiamo la centrale del 118 qualora il paziente fosse in arresto cardio respiratorio e ogni qualvolta c'è un cambiamento nei parametri vitali. L algoritmo del BLS è un algoritmo rigido: nessun punto può essere invertito rispetto agli altri e non si deve procedere ai punti successivi se la fase a monte non è stata eseguita correttamente! Il BLS prevede una sequenza logica di AZIONI ognuna delle quali deve essere preceduta da una appropriata VALUTAZIONE. VALUTAZIONE AZIONE L obiettivo del BLS è quello di prevenire l arresto cardiaco nel soggetto che non ha attività respiratoria e il danno anossico cerebrale nel soggetto che non respira e non ha attività cardiaca mediante: il pronto riconoscimento il precoce allertamento del 118 il precoce supporto del respiro e del circolo. Come abbiamo già accennato, il danno anossico cerebrale comincia dopo 4-5 minuti dall arresto respiratorio e si aggrava progressivamente col perdurare dell ipossia. Inoltre l arresto respiratorio determina, dopo circa 4-8 minuti, l arresto cardiaco (anche il cuore, senza ossigeno, si danneggia). Il BLS è, quindi, il mezzo per salvare l encefalo, in attesa dell arrivo dei soccorsi avanzati ALS (Advanced Life Support). CAUSE DI ARRESTO RESPIRATORIO: - arresto cardiaco (determina arresto respiratorio) - ostruzione delle vie aeree da parte della lingua (persona incosciente) - ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo - overdose (eroina, morfina, barbiturici, ecc.) - annegamento, folgorazione - trauma CAUSE DI ARRESTO CARDIACO: Primitive (cause cardiache): - infarto miocardico - aritmie Manuale BLS Pag. 3

4 - altre malattie cardiache Secondarie (cause non cardiache): - arresto respiratorio (dopo 4-8 min.) - gravi emorragie - traumi MORTE CARDIACA IMPROVVISA E ATTACCO CARDIACO La morte cardiaca improvvisa rappresenta una delle più importanti e frequenti emergenze mediche dei paesi industrializzati. Si definisce come: CESSAZIONE BRUSCA ED INATTESA DELLE ATTIVITÀ CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA IN PAZIENTI CON O SENZA MALATTIA CARDIACA NOTA, CON O SENZA SEGNI PREMONITORI. Per cercare di trattarla precocemente ed efficacemente, si devono conoscere i segni e i sintomi della patologia che spesso precede, talvolta solo di pochi minuti, la morte cardiaca improvvisa: l attacco cardiaco. L attacco cardiaco è un quadro clinico che può essere dato da molte patologie cardiache tra le quali l infarto miocardio. L infarto miocardico non equivale quindi all attacco cardiaco, ma rappresenta una parte degli attacchi cardiaci. Ogni persona certificata BLS deve quindi conoscere i segni e i sintomi dell attacco cardiaco perché in presenza di uno o più di questi sintomi deve mettere in atto la sequenza del BLS allertando il 118 e rimanendo con la persona pronto a proseguire, se necessario, la sequenza BLS nel caso di compromissione di uno o più parametri vitali. Segni e sintomi di allarme per attacco cardiaco Dolore o peso retrosternale Possibile irradiazione del dolore a braccio sinistro, spalle, epigastrio (bocca dello stomaco), mandibola Altri sintomi (sudorazione, nausea e dispnea, ossia sensazione di difficoltà respiratoria) Insorgenza: Sotto sforzo, stress emotivo ma anche a riposo PROTOCOLLO BLS Il protocollo BLS che viene insegnato in questo corso di livello avanzato, è finalizzato alla formazione di soccorritori di ambulanza, pertanto verranno utilizzati nomi come Team Leader e Secondo Soccorritore, che identificano i ruoli dell'equipaggio di ambulanza. Il Team Leader (TL) altro non è che il soccorritore che fa le valutazioni e guida la squadra nelle azioni. Il secondo soccorritore collabora strettamente con il TL e lo affianca nell'esecuzione del protocollo. Il BLS segue una serie di manovre universali e quindi può essere messo in atto da qualsiasi cittadino si trova di fronte ad una situazione di persona incosciente. Pertanto le manovre non cambiano. La persona che si trova per prima a soccorrere la vittima diventerà in quel caso il TL, fino all'arrivo del personale sanitario. Manuale BLS Pag. 4

5 SICUREZZA La prima cosa da prendere in considerazione sempre e comunque, indipendentemente dal tipo di soccorso che si va a prestare è la nostra sicurezza. Se lo scenario sul quale siamo chiamati ad intervenire, non è sicuro, siamo autorizzati a non intervenire. Pertanto, prima di avvicinarci alla persona che è in apparente o reale stato di incoscienza, osserviamo bene l ambiente che ci circonda, in basso, ad altezza dello sguardo e anche sopra la nostra testa. Qualsiasi situazione di pericolo, che può andare dal cane che gira intorno al padrone, a oggetti poco stabili sopra di noi, ci autorizza a non intervenire e a chiamare il 118 per riferire la situazione. Se non siamo in sicurezza, il numero da chiamare è sempre e comunque il 118, sarà poi la centrale operativa che si occuperò di inviare i mezzi e le autorità più adatte a metterci in sicurezza. Anche successivamente, durante le fasi del soccorso, va prestata CONTINUAMENTE attenzione alla nostra sicurezza. Il protocollo BLS si compone di 3 valutazioni: A: Airway B: Breathing C: Circulation FASE A Airway: - VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA E LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE Una volta accertato che non siamo in pericolo, possiamo avvicinarci alla vittima e scuoterla per le spalle, con forza sufficiente da svegliare una persona che dorme, e chiamarla ( Signore signore mi sente? ), preferibilmente avvicinandoci prima ad un orecchio e poi all altro (CHIAMA E SCUOTI). La valutazione della coscienza viene fatta senza spostare ne girare la vittima (qualora fosse prona). Manuale BLS Pag. 5

6 Se la persona risponde, la tranquillizziamo e le poniamo delle semplici domande (nome, cognome, patologie, assunzione di farmaci, allergie, cosa si ricorda ecc, ecc ) Se la persona non risponde, andiamo avanti con la sequenza BLS. - Se un equipaggio di ambulanza il TL allerta o fa allertare dal secondo soccorritore il 118 ( chiama il 118 e digli che c'è una persona adulta incosciente ) - Altrimenti, indichiamo una persona in mezzo al gruppo, e gli diciamo chiaramente di chiamare il 118 ( TE, CHIAMA IL 118 E DIGLI CHE C E UNA PERSONA ADULTA INCOSCIENTE, IN VIA ECC ECC ) A questo punto si pone il paziente su un piano rigido, si allineano gli arti e si scopre il torace (ALLINEO E SCOPRO IL TORACE) - ISPEZIONE DEL CAVO ORALE Si effettua quindi un controllo visivo del cavo orale. Se il corpo estraneo è in superficie, si toglie con il dito a uncino. Se è in profondità, si lascia, per evitare di spingerlo ancora più in basso, sarà poi un accorgimento in più quello di controllare dopo ogni eventuale ciclo di compressioni se il corpo estraneo si è superficializzato ed è quindi a questo punto facilmente estraibile. Se il paziente ha vomito nel cavo orale, si gira la testa dal lato opposto a dove ci troviamo e si cerca di facilitarne l espulsione con le dita. (se siamo in ambulanza abbiamo a nostra disposizione anche l aspiratore con la cannula di yankauer). - APERTURA DELLE VIE AEREE Dato che lo stato d incoscienza determina il completo rilasciamento dei muscoli, compresa la lingua, per evitare la chiusura delle prime vie aeree, conseguente alla caduta della lingua all indietro, si posizionano le mani, una sulla fronte (come a sentire la febbre), l altra sulla punta del mento (un dito o due sulle parti ossee) e si procede all iperestensione del capo (se non si sospetta un trauma) e al sollevamento del mento, per ripristinare la pervietà delle prime vie aeree. La fase A si è conclusa e possiamo quindi andare avanti con il protocollo. Manuale BLS Pag. 6

7 FASE B e C Breathing and Circulation (eseguite insieme) - VALUTAZIONE ATTIVITÀ RESPIRATORIA Mantenendo l iperestensione della testa (e quindi una mano sulla fronte e due dita sotto il mento), si avvicina la guancia alla bocca del paziente e si indirizza lo sguardo sul torace del paziente. Si esegue quindi la manovra GAS, Guardo (se il torace si espande), Ascolto (se ci sono rumori respiratori) e Sento (se arriva aria sulla mia guancia). La valutazione deve durare 10 secondi. - VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI CIRCOLO Contemporaneamente alla manovra GAS, si valuta la presenza di segni di circolo, ossia MOvimenti, colpi di TOsse o comunque il REspiro (MO TO RE). A questo punto del protocollo, ancora una volta le nostre AZIONI, dipendono dal risultato delle VALUTAZIONI appena eseguite. Manuale BLS Pag. 7

8 IL PAZIENTE RESPIRA Ci troviamo quindi in una situazione in cui il paziente è incosciente (come valutato con la fare A), sta respirando e conseguentemente ha anche circolo. manteniamo l'iperestensione della testa (due dita sotto il mento e una mano sulla fronte) somministriamo ossigeno al alti flussi (10-12 l/min.) valutiamo continuamente il paziente (almeno ogni 1-2 minuti). E' questa la situazione clinica del paziente nella quale possiamo applicare la POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA, ossia quella posizione che possiamo fare assumere al paziente che è incosciente, ma con presenza di respiro e circolo, nel caso in cui per motivi di forza maggiore (necessità di allertare il 118, altre vittime, venuta a meno della sicurezza ecc..), dobbiamo allontanarci. Tale posizione garantisce l'iperestensione della testa, la pervietà delle vie aeree e impedisce il rigurgito in caso di vomito. IL PAZIENTE NON RESPIRA, MA HA SEGNI DI CIRCOLO Se alla fase B+C ci si accorge che il paziente ha circolo, ma non respiro, oppure, durante il MCE (massaggio cardiaco esterno) c è ripresa di circolo, ma alla rivalutazione il paziente ancora non respira, si eseguono esclusivamente le ventilazioni. Quante? 1 ogni 6 secondi per 10 volte. Al termine di questo ciclo di ventilazioni si riesegue la valutazione GAS: - Persiste l arresto respiratorio continuiamo con le ventilazioni - Il paziente è in arresto cardiorespiratorio si esegue il massaggio cardiaco fino alla ripresa di segni di circolo - Il paziente respira e ha circolo torniamo indietro a ritroso, e quindi procediamo con le valutazioni della fase A (chiama e scuoti) Se il paziente dovesse ripredere coscienza, lo tranquillizziamo e lo mettiamo leggermente seduto, con un inclinazione della schiena di circa 45. Se siamo un equipaggio di ambulanza, l'ossigeno continuiamo a somministrarlo, con una normale mascherina e secondo indicazioni della centrale per quanto riguarda i flussi. Manuale BLS Pag. 8

9 Gasping (respiro agonico): è una modalità di respirazione inefficace, spesso durante le prime fasi dell arresto cardiorespiratorio, che rapidamente si trasforma in apnea. Caratterizzato da rumori respiratori russanti senza effettivo scambio di aria. È necessario fare attenzione a non scambiare questa possibile situazione con una modalità respiratoria efficace o con una ostruzione delle vie aeree. Quest ultima può causare un respiro russante che cessa al momento in cui viene iperestesa la testa. Il paziente in gasping deve essere trattato come un paziente in arresto respiratorio. Se vi è un dubbio che il paziente abbia una respirazione efficace o meno, deve essere attuata la ventilazione artificiale. ASSENZA DI CIRCOLO Se alla valutazione non c è respiro e non c è circolo, il TL allerta o fa allertare il 118, confermando che il paziente è incosciente e in arresto cardiocircolatorio, e iniziamo le manovre di RCP, ossia rianimazione cardiopolmonare, alternando 30 compressioni a 2 ventilazioni. Per quanto? L RCP viene portata avanti fino a quando non abbiamo la ripresa del circolo, e quindi fino a che non vediamo il paziente muoversi, tossire o respirare. Al termine di 5 cicli, di 30 compressioni e 2 ventilazioni, se non c è stata ripresa di circolo, non ci si ferma, ma si continua. L unica cosa da sottolineare è che al termine dei 5 cicli, devo aver risposto a 3 domande: 1. Il paziente ha ripreso circolo? 2. E arrivato il medico (o l ALS)? 3. Ce la faccio a continuare? Se la risposta alle prime 2 domande è NO, e all ultima SI, si continua, senza interruzioni la rianimazione cardiopolmonare. Nel caso in cui il TL durante la valutazione GAS, sia sicuro dell'arresto respiratorio, ma non abbia la certezza dell'arresto cardiaco (non riesce a identificare chiaramente l'assenza o presenza di movimento), si comporta come se il paziente fosse in arresto cardiaco: è più dannoso evitare il massaggio cardiaco in un paziente in arresto, che praticarne un ciclo in un paziente non in arresto. POSIZIONE DEI SOCCORRITORI e RUOLI Se siamo con un equipaggio di ambulanza e quindi sono a disposizione due soccorritori, mentre il TL effettua le valutazioni, il secondo soccorritore, dopo aver preparato il materiale, si pone alla testa del paziente, pronto per iniziare le ventilazioni. Confermato l arresto cardiorespiratorio, il primo soccorritore pone le mani al centro del torace per iniziare il MCE. QUINDI, CHI FA LE VALUTAZIONI (primo soccorritore o team leader) MASSAGGIA, E L ALTRO VENTILA. Manuale BLS Pag. 9

10 MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO Il massaggio cardiaco viene eseguito ponendosi innanzitutto nella posizione corretta: al fianco del paziente, un ginocchio andrà all altezza della sua spalla e l altro all altezza del polso/bacino. Le mani vanno appoggiate esattamente al centro del torace, una sopra l altra (si possono tenere le dita incrociate o semplicemente una mano appoggiata all altra). Gomiti uniti e braccia estese. Il movimento non è di spalle, ma fa fulcro sul bacino. Le compressioni devono essere tali da permettere al torace di abbassarsi e rialzarsi di circa 4-5 cm o comunque 1/3 dello spessore del torace del paziente. Ad ogni compressione, corrisponde un rilasciamento della stessa profondità. La frequenza giusta è di 100 compressioni al minuto. Il soccorritore deve continuamente controllare il paziente durante l'esecuzione dell'rcp per verificare l'eventuale ricomparsa di segni di circolo. Le 30 compressioni vengono alternate alle 2 ventilazioni. MASSAGGIO EFFICACE: comprimere lo sterno di circa 1/3 dello spessore della colonna ad ogni compressione (in un adulto normale circa 4-5 cm) rilasciare completamente il torace al termine di ogni compressione compressione : rilasciamento = 1:1 mantenere il punto di repere durante il rilasciamento tenere una frequenza di circa 100/minuto PRINCIPALI CAUSE DI MASSAGGIO INEFFICACE punto di compressione scorretto: mani troppo alte o mani troppo basse compressioni troppo profonde o violente compressioni troppo superficiali Nei primi due casi si possono provocare fratture costali, sternali, ma anche di organi interni (cuore, vasi, polmone, fegato, milza). Nel secondo caso non siamo in grado di provvedere con il massaggio all'adeguato apporto di sangue a livello periferico e quindi non creiamo un circolo efficace. Manuale BLS Pag. 10

11 VENTILAZIONI La respirazione può essere mantenuta con varie tecnica, tra cui: BOCCA A BOCCA : mantenendo l iperestensione della testa, l indice e il pollice provvedono a chiudere le narici della persona incosciente, che non respira. Il soccorritore, posto di lato alla vittima, dopo aver eseguito una profonda inspirazione, appoggiata la propria bocca su quella della vittima, espira lentamente, controllando che il torace della persona soccorsa si sollevi. L insufflazione deve essere eseguita per due volte consecutive con la stessa modalità, avendo cura fra la prima e la seconda insufflazione di staccare ed allontanare la propria bocca da quella della vittima e di controllare che il torace torni nella posizione di riposo. RESPIRAZIONE BOCCA MASCHERA: si pratica utilizzando la maschera tascabile (pocket-mask) che è composta da materiale trasparente, con un bordo pneumatico, che facilita l aderenza al viso della vittima. Posizionandosi lateralmente (un soccorritore) o alla test a del paziente (due soccorritori), si appoggia la maschera cercando di farla aderire perfettamente al viso della vittima. Quindi l insufflazione si realizza senza contatto diretto fra la bocca del soccorritore (che viene posta sull apposito boccaglio) e la bocca del paziente. Manuale BLS Pag. 11

12 RESPIRAZIONE PALLONE (AMBU) MASCHERA (21% di O2): si pratica utilizzando il pallone autoespansibile, dotato di una maschera facciale sagomata ed adattabile al viso della vittima. La perfetta aderenza della maschera richiede la scelta di una misura di maschera adeguata al paziente stesso. La camera della maschera deve essere gonfia al punto giusto. Il soccorritore si pone alla testa della vittima e tiene la maschera premuta, utilizzando il pollice e l indice della mano sinistra. Le altre dita della stessa mano agganciano e sollevano la mandibola del paziente. La mano destra comprime il pallone in modo da insufflare aria in quantità tale da ottenere il sollevamento del torace. Al pallone AMBU può essere collegato l ossigeno a l/min (40-50% di O2) e il reservoir (80-90% di O2). Il reservoir è una sorta di sacchetto, che consente l accumulo di ossigeno e ci permette quindi di aumentare la percentuale di ossigeno che mandiamo al paziente ad ogni inspirazione. Ogni ventilazione deve durare circa 1,5 secondi, e va a buon fine se osserviamo il torace sollevarsi. Qualunque tecnica di ventilazione si utilizzi attenzione che ventilazioni troppo brusche possono gonfiare lo stomaco (e quindi provocare il vomito), lesionare gli alveoli, e nel caso in cui sia presente il circolo, bradicardizzare, fino all arresto. IL CAMBIO Premesso che dopo circa due minuti, il massaggio di un soccorritore tende a diventare inefficace per esaurimento fisico, il cambio dovrebbe essere effettuato almeno ogni due minuti, che corrispondo circa ai 5 cicli. Tuttavia il cambio può essere chiesto in qualsiasi momento se il soccorritore che sta massaggiando ha dei problemi, è stanco o per qualsiasi altro motivo. La richiesta del cambio avviene alla fine delle compressioni pronunciando la parola cambio. Il soccorritore che è alla testa dà quindi le sue due ventilazioni, e poi si sposta immediatamente davanti al compagno, avendo cura di allontanare il pallone ambu in modo che non sia di intralcio, ma comunque a portata di mano per riprendere subito le ventilazioni. Il soccorritore che sta massaggiando, effettua quindi 15 compressioni e l altro, che nel frattempo è pronto e in posizione, effettua le altre 15 com- Manuale BLS Pag. 12

13 pressioni per arrivare a 30. Ovviamente chi stava massaggiando deve prendere il posto alla testa ed essere pronto a ventilare CANNULA DI GUEDAL O CANNULA OROFARINGEA Per agevolarsi nella ventilazione e nel mantenimento della pervietà delle vie aeree, il soccorritore di livello avanzato, ha a sua disposizione tra i presidi dell'ambulanza la cannula orofaringea o di Guedal. Tale cannula può essere applicata al paziente privo di coscienza e in assenza di riflessi faringei (altrimenti tenderà a rigettarla fuori dalla bocca), dopo aver preso l'adeguata misura (dall'angolo della bocca al lobo dell'orecchio). La cannula viene inserita, mantenendo l'iperestensione della testa, con la punta che guarda verso il palato fino a raggiungerlo. A questo punto si prosegue nell'inserimento ruotando di 180, in modo tale che la parte concava della cannula si trovi verso il basso, a contatto con la lingua. Una cannula della misura corretta e in sede, garantisce che la lingua si mantenga nella posizione corretta, facilitando la pervietà delle vie aeree e quindi la ventilazione. Se la cannula è troppo lunga è invece essa stessa a determinare l'ostruzione delle vie aeree premendo sull'epiglottide, quindi la ventilazione diventa più difficoltosa. Se la cannula è troppo corta, la fine della cannula solleva la base della lingua peggiorando l'ostruzione determinata da quest ultima. La cannula orofaringea può essere posizionata solo dal soccorritore di livello avanzato, durante il primo ciclo di RCP. Il suo posizionamento è facoltativo, ma molto utile, per le motivazioni sopra elencate. Manuale BLS Pag. 13

14 DONNA IN GRAVIDANZA Nel caso si debba soccorrere una donna in avanzato stato di gravidanza, si deve tener presente che l utero gravido, con la donna in posizione supina, tende a comprimere l aorta addominale e, soprattutto, la vena cava inferiore che riporta il sangue dalla estremità inferiore del corpo al cuore. Quando questa viene schiacciata, si ha una brusca diminuzione del ritorno venoso al cuore con conseguente crollo della pressione arteriosa. Per questa ragione è necessario spostare l utero dal centro dell addome mediante l inserimento di un cuneo (ad esempio una giacca o una coperta) posto sotto il fianco destro della paziente, in modo da ruotare la donna leggermente sul fianco sinistro (è necessario rialzare il fianco destro di gradi). La lieve rotazione sul fianco non impedisce al soccorritore di effettuare il massaggio cardiaco. Tale rotazione deve essere mantenuta anche durante il trasporto della paziente in ospedale. MANOVRA DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE Un corpo estraneo può procurare una ostruzione parziale o completa delle vie aeree. Se l'ostruzione è parziale con sufficiente passaggio d'aria il paziente è in grado di tossire vigorosamente, di piangere e di parlare; è questa una situazione in cui dobbiamo astenerci dall'eseguire delle manovre di disostruzione, ma bisogna: - incoraggiare il paziente a tossire, - possibilmente somministrare ossigeno - trasportare comunque il paziente in Pronto Soccorso. Se l'ostruzione è completa, o parziale con insufficiente passaggio di aria, il paziente non tossisce, non riesce a parlare od a piangere, presenta cianosi rapidamente ingravescente. E' questa una situazione drammatica che richiede un rapido intervento del soccorritore. E' importante, appena si valuta l'insufficienza respiratoria, contattare o far contattare la Centrale Operativa118. La tecnica necessaria per disostruire le vie aeree di un adulto cosciente prevede la sequenza di 5 pacche interscapolari, alternate alla manovra di Heimlich eseguita 5 volte. Pacche interscapolari: porre il paziente in piedi ed applicare 5 vigorosi colpi in sede interscapolare con via di fuga laterale Manovra di Heimlich: si può eseguire con paziente in piedi o seduto: - porsi alle spalle del paziente e abbracciarlo dal dietro intorno alla vita - porre una mano a pugno, con il pollice racchiuso tra le altre dita, tra ombelico e sterno (bocca dello stomaco) - sovrapporre l altra mano al pugno - eseguire delle compressioni vigorose con direzione antero-posteriore e dal basso verso l alto (movimento a cucchiaio). Occorre dunque alternare 5 pacche interscapolari a 5 manovre di Heimlich fino a quando non si sia risolta l'ostruzione o il paziente non abbia perso coscienza. Manuale BLS Pag. 14

15 Se l adulto diventa incosciente: accompagnarlo a terra e posizionarlo su un piano rigido 1. ispezionare il cavo orale e rimuovere, se possibile, l'eventuale corpo estraneo 2. se non è possibile evidenziare e rimuovere il corpo estraneo, iniziare la sequenza BLS 3. dopo ogni minuto di BLS ispezionare il cavo orale, rimuovere se possibile il corpo estraneo, altrimenti proseguire le manovre BLS, fino all arrivo del soccorso avanzato La perdita di coscienza, può essere motivo di espulsione del corpo estraneo per rilasciamento dei muscoli. Manuale BLS Pag. 15

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico DEFINIZIONI Il P-BLS deve essere praticato nei soggetti in cui risultino compromesse una o più funzioni vitali (coscienza, respiro

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO) B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base Corso BLS esecutore OBIETTIVO E STRUTTURA OBBIETTIVO DEL CORSO E ACQUISIRE conoscenze teoriche (presupposti, ambito, finalità) abilità

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Pag. 0 P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support (Supporto Vitale di Base

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano

Dettagli

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation) PERCHE IL BLS? Lo scopo del BLS (Basic Life Support - Supporto Vitale di Base) è quello di garantire il pronto riconoscimento della compromissione delle funzioni vitali (valutazione) e di supportare ventilazione

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Dott.ssa Brunella RAVERA Un corpo estraneo (c.e.) può determinare ostruzione parziale o completa delle vie aeree c.e. = parte di giocattolo, materiale alimentare,

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato di arresto cardiocircolatorio

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006)

B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006) B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006) IL SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI (B.L.S.) Consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare ad una persona che: Non è cosciente Ha un ostruzione delle

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

CPR Rianimazione cardiopolmonare

CPR Rianimazione cardiopolmonare Tema 04 CPR Rianimazione cardiopolmonare Articolo n. 1402 Csocc Tema 04 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Respirazione artificiale Situazione di partenza/posizione del paziente Se al punto

Dettagli

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza BLS BASIC LIFE SUPPORT Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza Secondo le linee guida European Resuscitation Council (ERC) del 18 ottobre 2010 recepite da Italian Resuscitation Council

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana Centrale Operativa 118 Empoli Soccorso 1 SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFRIBRILLAZIONE PRECOCE

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO «Un certo tipo di rischio dà sapore alle cose ed è certamente una componente dell avventura; è però un cavallo di cui bisogna saper tenere ben salde le briglie».. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL P-BLS Prevenire

Dettagli

P. B. L. S. PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT. Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata

P. B. L. S. PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT. Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata P. B. L. S. PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata 1 OBIETTIVO L obiettivo del PBLS è la prevenzione del danno anossico celebrale, per cui è necessario

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO ANDREA FRANCI 1 PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà 2 BLS Pediatrico

Dettagli

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council)

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) CORSO BLS Basic Life Support = Sostegno di base delle funzioni vitali Categoria A Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) OBIETTIVI DEL CORSO CONOSCENZE TEORICHE ABILITA PRATICHE SCHEMI

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

LA RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE DI BASE

LA RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE DI BASE LA RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE DI BASE DISPENSA PER I DISCENTI LA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE DI BASE 1 DEFINIZIONE E OBIETTIVO Le manovre di rianimazione cardio-polmonare di base si rendono necessarie

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica. Croce Rossa Italiana P B L S-D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale

Dettagli

Arresto Cardiaco Pediatrico

Arresto Cardiaco Pediatrico Arresto Cardiaco Pediatrico Scuola Secondaria Informazioni per il corpo docente Materiale didattico dedicato alla Scuola secondaria di primo grado e secondo grado Per ulteriori informazionisulla campagna

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone IL BLSD BLSD E' LA SIGLA (BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION) DELLE MANOVRE DA COMPIERE PER INTERVENIRE IN CASO DI ARRESTO CARDIACO. L'arresto cardiaco

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE La catena della sopravvivenza Il Maestro di Salvamento e l Assistente Bagnanti così come qualsiasi altro operatore

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support

B.L.S. Basic Life Support B.L.S. Basic Life Support Adulto secondo le linee guida Per Uso Interno Gennaio 2005 Il Supporto di Base delle Funzioni Vitali (B.L.S.) Il Supporto di Base delle Funzioni Vitali consiste nelle procedure

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli