MANUALE DELLE MISURE ISTITUTI PER FANCIULLI, ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI SUGLI STABILIMENTI DI ESECUZIONE DELLE PENE E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELLE MISURE ISTITUTI PER FANCIULLI, ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI SUGLI STABILIMENTI DI ESECUZIONE DELLE PENE E"

Transcript

1 MANUALE SUGLI STABILIMENTI DI ESECUZIONE DELLE PENE E DELLE MISURE ISTITUTI PER FANCIULLI, ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI Ufficio federale di giustizia 3003 Berna Ufficio federale delle costruzioni e della logistica 3003 Berna Berna, luglio 2002

2 MANUALE SUGLI STABILIMENTI DI ESECUZIONE DELLE PENE E DELLE MISURE ISTITUTI PER FANCIULLI, ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI BASI DI PIANIFICAZIONE Indice Introduzione 3 Svolgimento 4 A 5 1 Basi legali 5 2 Pianificazione della costruzione 8 3 Tipi di istituti 10 4 Destinatari 12 B Settori 13 1 Vigilanza, protezione e sicurezza 15 2 Amministrazione 19 3 Personale 21 4 Assistenza, visite, comunità, tempo libero e sport 22 5 Ammissione e uscita 27 6 Settore abitativo 29 7 Formazione / attività 34 8 Economia domestica 38 9 Smaltimento dei rifiuti Impianti tecnici Protezione anti incendio Ascensori Parcheggi, garage Alloggi del personale 45

3 INTRODUZIONE Il presente manuale illustra la complessità posta dalla costruzione o dalla trasformazione di un istituto per fanciulli e adolescenti. I settori più importanti concezione personale funzionamento pianificazione della costruzione progettazione degli spazi costruzione richiedono un'integrazione ottimale. Ciò si ripercuote sugli investimenti necessari e sui costi di gestione che ne derivano. In tale integrazione l'edificio, la clientela e il progetto hanno un ruolo importante. Interdipendenti tra loro, svolgono svariate funzioni da analizzare alla luce di determinate premesse (ad es. i tipi di istituti). Per integrare i vari elementi occorre conoscerli in profondità. La parte A del presente manuale è dedicata a osservazioni di carattere generale, mentre la parte B verte sugli aspetti prettamente edili e su quelli inerenti al progetto. Il mandato educativo nei confronti dei fanciulli, degli adolescenti e dei giovani adulti riveste un ruolo centrale. Tuttavia, i relativi investimenti vanno considerati anche sotto il profilo economico. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 3

4 SVOLGIMENTO Fase Fase Fase programma di progettazione progetto conteggio finale degli spazi / progetto preliminare Responsabile notificazione programma di progetto definitivo conteggio finale (privato, pubblico) progettazione degli spazi preventivo notificazione progetto preliminare con stima dei costi Ufficio federale di giustizia analisi analisi analisi Ufficio federale delle costruzioni e della logistica perizia perizia perizia Ufficio federale di giusti- decisione relativa all'ulteriore assegnazione provvi- assegnazione definiti- zia elaborazione soria va e importo finale L'articolo 3 della legge federale sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell'esecuzione delle pene e delle misure stabilisce le condizioni per la concessione dei sussidi. Lo svolgimento di un progetto poggia sul presente schema e sulle basi citate. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 4

5 A OSSERVAZIONI GENERALI 1 Basi legali 1.1 Atti del Consiglio federale Ripartizione delle competenze costituzionali Costituzione federale della Confederazione svizzera del 18 aprile 1999 (RS 101) Art La Confederazione può concedere contributi ai Cantoni: a. per la costruzione di stabilimenti; b. per migliorie nell'esecuzione delle pene e delle misure; c. per istituzioni dove vengono eseguite misure educative nei confronti di fanciulli, adolescenti e giovani adulti Costruzione e gestione Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 (CP; RS 311.0) Art I Cantoni eseguiscono le sentenze pronunciate dai loro tribunali penali in applicazione del presente Codice. Art I Cantoni devono provvedere affinché siano disponibili gli stabilimenti corrispondenti alle norme del presente Codice. 2 I Cantoni possono conchiudere intese per l'istituzione in comune di questi stabilimenti Prestazioni della Confederazione Legge federale del 5 ottobre 1984 sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell'esecuzione delle pene e delle misure (LPPM; RS 341) Art. 2 Campo d'applicazione 1 La Confederazione sussidia la costruzione, nei limiti dei crediti stanziati, l'ampliamento e la trasformazione dei seguenti istituti: d. case d'educazione al lavoro per giovani adulti (art. 100 bis CP); e. sezioni specializzate per persone penalmente collocate in stabilimenti non sottoposti ad un'autorità competente per l'esecuzione delle pene e delle misure (art e 100 bis CP); Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 5

6 g. case per fanciulli e adolescenti, nelle quali almeno un terzo dei giorni di permanenza riguardi persone penalmente collocate oppure quando tali case siano indispensabili all'esecuzione di misure penali (art. 82 segg. e 89 segg. CP). Art. 2 2 La Confederazione può sussidiare la costruzione, l'ampliamento e la trasformazione di istituti specializzati per fanciulli, adolescenti e giovani adulti fino a 22 anni, il cui comportamento sociale è particolarmente turbato, purché questi istituti accolgano anche persone penalmente collocate. Art. 3 Condizioni 1 I sussidi sono concessi alle seguenti condizioni: a. una pianificazione cantonale o intercantonale dell'esecuzione delle pene e delle misure o dell'assistenza alla gioventù dimostra che l'istituto risponde a una necessità; b. l'ampliamento o la trasformazione si inserisce nel piano generale di sviluppo dell'istituto; c. l'istituto è aperto a collocandi provenienti da diversi Cantoni; d. i progetti intendono realizzare miglioramenti nel senso dell'articolo 1 e non comportano spese sproporzionate; e. i criteri di gestione e l'ente responsabile dell'istituto garantiscono che lo scopo del medesimo sarà conseguito. Art. 3 2 Se il committente dei lavori non è un Cantone, i sussidi sono subordinati alle seguenti condizioni supplementari: a. nel caso di istituti privati, l'ente responsabile è una persona giuridica di pubblica utilità ed uno dei suoi scopi principali è compreso nel campo d'applicazione della presente legge; b. l'autorità cantonale approva il progetto; c. il finanziamento del progetto e la copertura delle spese d'esercizio dell'istituto sono assicurati; d. la concessione di sussidi cantonali pari almeno al 40 per cento dei costi di costruzione riconosciuti è assicurata. Legge federale del 5 ottobre 1990 sugli aiuti finanziari e le indennità (Legge sui sussidi, LSu; RS 616.1). Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 6

7 1.2 Convenzioni e raccomandazioni internazionali Convenzione europea del 4 novembre 1950 per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (RS 0.101); entrata in vigore per la Svizzera il 28 novembre Convenzione del 10 dicembre 1984 contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (RS 0.105); entrata in vigore per la Svizzera il 26 giugno Convenzione europea del 26 novembre 1987 per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (RS 0.106); entrata in vigore per la Svizzera il 1 febbraio Convenzione internazionale del 16 dicembre 1966 sui diritti civili e politici; entrata in vigore per la Svizzera il 18 settembre Regole penitenziarie europee, raccomandazione R(87)3 del Comitato dei ministri del Consiglio d'europa. Convenzione ONU del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 7

8 2 Pianificazione della costruzione 2.1 Pianificazione della costruzione Occorre attribuire alla pianificazione una grande importanza per il motivo seguente: i fanciulli e gli adolescenti sono collocati in un istituto poiché necessitano di un'assistenza sociopedagogica; di conseguenza, uno stabilimento deve disporre di un'infrastruttura adeguata. A seconda dell'obiettivo cui punta il soggiorno dei minori, devono essere adottate misure appropriate sul piano della costruzione, della tecnica e della concezione. Gli investimenti previsti sono in sintonia con la concezione. La pianificazione contempla i seguenti elementi: preparazione del programma di progettazione degli spazi; elaborazione del progetto; analisi della concordanza del progetto con la concezione. 2.2 Concezione La concezione consente un'integrazione ottimale dei diversi settori dello stabilimento. Tiene conto del fatto che la clientela cambia. Con la riserva dell'orientamento concettuale dello stabilimento, gli aspetti economici della costruzione e della gestione sono prioritari. Gli sviluppi nel settore educativo vanno trattati con flessibilità. La costruzione e la concezione permettono un rapido adeguamento alle nuove esigenze. 2.3 Manuale Il presente manuale si base essenzialmente sulle esigenze in materia di costruzione di alloggi e prende in considerazione le esigenze in materia di rispetto dei diritti dell'uomo. Deve permettere un'applicazione ottimale della concezione e soddisfare le esigenze di una gestione efficace. Si fonda su esperienze fatte nel corso degli anni dall'ufficio federale di giustizia e dall'ufficio federale delle costruzioni e della logistica nonché su conoscenze acquisite nell'esecuzione delle pene e delle misure applicabili ai minori. Tenendo conto degli aspetti concettuali, il manuale costituisce la base più importante per pianificare gli stabilimenti. Funge da direttiva per le autorità competenti e gli architetti responsabili della pianificazione e rappresenta un aiuto nell'elaborazione del loro programma di progettazione individuale degli spazi. I locali necessari sono determinati dalle esigenze concettuali. Nel manuale, gli spazi necessari e le loro rispettive superfici sono esposti separatamente per settori. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 8

9 In casi fondati, in particolare in caso di trasformazioni, è possibile derogare al manuale. Per limitare i costi di costruzione e di gestione, si punterà a spazi polivalenti. In genere, nell'indicare la superficie per persona o per posto, la cifra più bassa si riferisce a stabilimenti grandi, quella più alta a stabilimenti piccoli. La metratura (m 2 ) sta per superficie utile. Per lo stanziamento di sussidi federali non si terrà tuttavia conto della superficie eccedente in caso di sovradimensionamento. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 9

10 3 Tipi di istituti 3.0 Attualmente vi è una ripartizione approssimativa dei tipi di istituti sulla base dell'esecuzione delle misure. In linea di massima tali stabilimenti possono accogliere fanciulli e adolescenti di entrambi i sessi. Se uno stabilimento offre diverse forme di assistenza, occorre prendere in particolare considerazione le diverse esigenze in materia di costruzione. A seconda del mandato e dello scopo dello stabilimento, sono possibili forme abitative in settore aperto o chiuso. I locali destinati a ospitare minori devono essere provvisti di installazioni sanitarie (WC/lavandino). 3.1 Casa d'educazione per fanciulli in età scolare senza scuola interna Soltanto istituto. 3.2 Casa d'educazione per fanciulli in età scolare con scuola interna Istituto dotato di scuola interna (per il tempo di scuola obbligatorio). 3.3 Casa d'educazione per adolescenti prosciolti dall'obbligo scolastico con possibilità di attività e di formazione interne Istituto dotato di laboratori di attività e di formazione. 3.4 Istituto per apprendisti Istituto senza offerta interna in materia di attività e di formazione. 3.5 Centro d'osservazione Istituto a carattere aperto o chiuso per fanciulli e adolescenti. Ove necessario, puntuali misure di sicurezza. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 10

11 3.6 Centro di accoglienza e transito Istituto a carattere aperto o chiuso per fanciulli e adolescenti. Ove necessario, puntuali misure di sicurezza. 3.7 Centro terapeutico Istituto aperto con un'offerta terapeutica per adolescenti di anni. Eventualmente con puntuali misure di sicurezza. 3.8 Casa di rieducazione Istituto a carattere aperto o chiuso per adolescenti di anni, dotato di un'offerta in materia di attività interne. Con puntuali misure di sicurezza Casa di educazione al lavoro Stabilimento a carattere aperto o chiuso per giovani adulti di anni, con le corrispondenti possibilità di attività nonché posti di formazione. Eventualmente con puntuali misure di sicurezza Divisione per il carcere preventivo / arresto / carcerazione Le divisioni destinate all'esecuzione del carcere preventivo / arresto e carcerazione devono essere separate dalle altre divisioni. Con particolari misure di sicurezza Gruppo esterno Unità abitativa gestita all'esterno di uno stabilimento, con offerta di assistenza Combinazione di tipi di istituti Istituto che raggruppa diversi tipi di istituti. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 11

12 4 Destinatari I destinatari comprendono: fanciulli, adolescenti e giovani adulti penalmente collocati; nonché fanciulli, adolescenti e giovani adulti il cui comportamento sociale è gravemente turbato, corrigendi difficili o a grave rischio. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 12

13 B SETTORI 0 Indicazioni concernenti la pianificazione 0.0 Si raccomanda di farsi una visione d'insieme dei settori mediante la concezione dello stabilimento, il capitolato d'oneri, le liste del personale, ecc. Questi determinano il numero, la grandezza e la destinazione dei locali necessari. Per ridurre i costi di costruzione, occorre puntare a una sistemazione degli spazi il più compatta possibile. Per contenere i costi di costruzione e di gestione, occorre parimenti esaminare la creazione di spazi polivalenti. I seguenti dati relativi alle superfici si riferiscono alla superficie netta (le eccezioni sono indicate esplicitamente). 0.1 Basi della costruzione Occorre puntare a una costruzione sostenibile. Senza pregiudicare le qualità architettoniche e quelle relative all'uso dei locali, un metodo di costruzione sostenibile contribuisce a diminuire l'impatto ambientale e a ridurre i costi durante la costruzione dell'edificio e durante il seguente periodo di utilizzazione. Una costruzione sostenibile include i seguenti elementi 1 : ottimizzazione energetica del progetto di costruzione: - ragionevole fabbisogno energetico; - approvvigionamento energetico coperto almeno parzialmente da fonti rinnovabili (tra l'altro sfruttamento dell'energia passiva); - buona isolazione termica, volumi di costruzione compatti; costruzione orientata sul lungo periodo, economicità: - struttura di base semplice con possibilità di installazione e ampliamento; - costruzione, gestione e manutenzione economiche; ecologia: - utilizzazione economica del suolo; - ridurre al minimo l'impermeabilizzazione delle superfici non costruite; - impiego di materiali che non pongono problemi per l'ambiente né sotto il profilo della loro installazione né sotto quello della loro eliminazione; - nella misura del possibile, scegliere un luogo raggiungibile anche con i mezzi pubblici. 1 Per maggiori informazioni confrontare il prospetto "Umweltmanagement von Hochbauprojekten" della KBOB/IPB (pubblicato da: UBS, Ufficio federale delle costruzioni e della logistica, Amstein+Walthert, Intep) Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 13

14 0.2 Costruzione adatta ai disabili Vigono le "istruzioni del Consiglio federale svizzero del 6 marzo 1989 sui provvedimenti edili per gli invalidi" I provvedimenti di carattere edile sono retti: per principio: dalla norma SN "Behindertengerechtes Bauen" ["Costruire considerando le esigenze degli invalidi"], edizione 1988, con manuale edizione In caso di costruzione di nuovi edifici, queste prescrizioni sono generalmente applicabili. In caso di trasformazione di uno stabilimento, sono applicabili nella misura in cui non provocano costi di costruzione sproporzionati. per esigenze accresciute: dal promemoria 7/92 "Gestaltung von Sonderbauten mit erhöhten Anforderungen" [non tradotto in italiano] del Centro svizzero per la costruzione adatta ai disabili, Zurigo. da soluzioni ad hoc da concordare in casi speciali. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 14

15 1 Vigilanza, protezione e sicurezza 1.0 La concezione relativa alla sicurezza comprende tutte le misure di carattere edile, tecnico e gestionale relative a "vigilanza, protezione e sicurezza". Le esigenze in materia di polizia anti incendio vanno rispettate. Le esigenze in materia di sicurezza risultano dal mandato dello stabilimento nonché dai rischi esistenti: pericolo di fuga; rapimenti, ad es. da parte di parenti; contatti indesiderati; introduzione di sostanze stupefacenti, armi ecc.; incendio; guasti tecnici. Esigenze in materia di sicurezza: Conformità alla concezione Che siano applicate in modo rigido o flessibile, le misure di sicurezza devono essere sempre in accordo con la concezione pedagogico-terapeutica. Tutte le misure di sicurezza d'ordine architettonico e tecnico devono essere riconoscibili dai minori. I minori devono poter utilizzare il più liberamente possibile le superfici e i locali resi sicuri rispetto all'esterno. Questi ultimi devono essere sistemati conformemente alle norme dell'ufg in materia di immissione di aria fresca e sufficiente illuminazione naturale (incl. i principi europei che sottendono all'esecuzione delle pene). Carcerazione individuale Se è prevista la carcerazione individuale, le condizioni della sua applicazione devono essere disciplinate nel regolamento interno (regolamento disciplinare) e approvate dall'ufficio federale di giustizia. 1.1 Istituti Questi stabilimenti dispongono di un basso grado di sicurezza. Le esigenze in materia di sicurezza sono definite, a seconda delle necessità, settore per settore, ad esempio con misure molto severe nelle diverse comunità di alloggio (gestione notturna) o, a seconda delle circostanze, con misure più lievi nei laboratori oppure in un'azienda agricola annessa (gestione diurna). Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 15

16 1.2 Stabilimenti o divisioni chiusi Questi stabilimenti evidenziano un elevato grado di sicurezza. Quest'ultimo si riferisce perlopiù allo stabilimento nel suo complesso. Tuttavia, vi possono essere differenze graduali all'interno di uno stabilimento nella misura in cui singoli settori o divisioni presentano misure di sicurezza supplementari. Tuttavia, per motivi psicologico-terapeutici, occorre fare in modo che le misure sul piano architettonico e tecnico non creino un'inutile atmosfera da carcere. Essenzialmente bisogna puntare alla maggiore libertà di movimento possibile all'interno dello stabilimento Settore di sicurezza esterno Dintorni Recinzione "Barriere" architettoniche necessarie La sorveglianza è svolta periodicamente dal personale. È possibile disporre recinzioni in settori "nevralgici, minacciati". Tali recinzioni sono oltrepassabili e quindi fungono unicamente da ostacolo; nondimeno, una volta installato il sistema di rilevazione, possono parimenti servire da segnale d'allarme. Altezza minima: 4m sormontati da fil di ferro a forma di Y. Per motivi psicologici/terapeutici, bisogna rinunciare nella misura del possibile a mura carcerarie. Laddove sono necessarie, esse devono fondersi il più possibile nel decoro del giardino. Ad esempio, i bacini idrici situati nel giardino possono fungere anche da "barriere contro le evasioni" Chiusa / chiusa per veicoli. Laddove sono necessarie, occorre sviluppare una soluzione altrettanto discreta quanto quella adottata per le recinzioni. Sono situate nel campo visivo dell'amministrazione Cortili per la passeggiata Illuminazione Gli stabilimenti / divisioni chiusi dispongono di cortili per la passeggiata. Questi ultimi devono essere resi sicuri in modo da rendere le evasioni e i contatti non auspicati se non impossibili, perlomeno più difficili. Nella misura del possibile, non devono avere un aspetto carcerario. Devono poter essere correttamente sorvegliati, ad esempio trovandosi nel campo visivo dell'amministrazione, o essere sorvegliati elettronicamente da quest'ultima, tuttavia, senza che la stessa sia perturbata nell'esercizio dei suoi compiti. È importante illuminare i settori difficili da controllare, sia all'interno sia all'esterno dell'istituto. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 16

17 Entrata dei visitatori Settore di sicurezza interno Settore interno, grado di sicurezza medio (carcerazione) Fa parte del campo visivo dell'amministrazione e va concepita in modo da essere facilmente controllabile (cfr. punto 2, Amministrazione). Comprende il gruppo abitativo ai sensi del capitolo 6.4 Sotto il profilo architettonico, lo stabilimento non si distingue da un istituto aperto. Per contro, in occasione della pianificazione occorre adottare una disposizione razionale dello spazio e fare in modo che determinati settori possano essere divisi a seconda delle necessità in materia di sicurezza. Tali misure di sicurezza comprendono anche le finestre. Vanno privilegiate soluzioni senza inferriate (ad es. finestre chiudibili a chiave o in altro modo, dotate di vetri infrangibili). Va garantita l'immissione di aria fresca. In caso di carcerazione, le camere destinate a tal fine devono essere attrezzate con impianti sanitari adeguati. La comunicazione tra i collocandi e il personale deve sempre essere garantita, se necessario per via elettronica (ad es. citofono) Settore interno, grado di sicurezza elevato (come per le prigioni) Inferriate Finestre Porte Corridoi Chiusura del settore Tromba delle scale Sorvegliate a seconda del grado di sicurezza. Vetro di sicurezza, immissione di aria fresca garantita, impedire l'introduzione e l'uscita di oggetti. Porte speciali; chiusura separata per il personale e i collocandi; sorveglianza elettronica; fare in modo che le installazioni siano facilmente utilizzabili dal personale. Corridoi con chiusure assicurate (nella misura del possibile niente inferriate ma preferibilmente vetro di sicurezza); facilmente sorvegliabili (nessun ostacolo alla visuale come pilastri, ecc.) e sorvegliati elettronicamente. Porte assicurate; dove necessario sorvegliate elettronicamente. Tromba delle scale sorvegliata elettronicamente; installazione di un ascensore per il trasporto di persone e materiale raccomandata. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 17

18 1.2.3 Altri settori dell'istituto Centrale di sorveglianza Esigenze poste alla sorveglianza conformemente al grado di sicurezza. Quadro di comando e di allarme, combinato con amministrazione o locale di picchetto. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 18

19 2 Amministrazione 2.0 Programma di progettazione degli spazi Mediante la concezione di gestione, l'organigramma, i capitolati d'onere, gli elenchi di personale, si raccomanda di elaborare fra l'altro una visione d'insieme del settore del personale; puntare a un'utilizzazione polivalente. Accesso per il pubblico Il settore della direzione e dell'amministrazione è accessibile al pubblico dall'entrata principale. Accesso per i fanciulli e gli adolescenti In genere i fanciulli e gli adolescenti non hanno accesso diretto all'amministrazione e per i colloqui vengono accompagnati dagli educatori. Si raccomanda inoltre di ubicare i locali per lo svolgimento dei colloqui all'esterno del settore amministrativo, ad esempio nel settore abitativo del gruppo. Informatica L'elaborazione elettronica dei dati (EED) è un importante strumento tecnico per razionalizzare l'attività amministrativa. Esso contempla ad esempio una moderna amministrazione dell'istituto, dotata di una contabilità adeguata. m Uffici Il numero degli uffici dipende dalle dimensioni dello stabilimento: con 1 posto di lavoro o per colloqui individuali: con 2 posti di lavoro: Accettazione / Sala d'attesa Eventualmente zona di corridoio aperta Sala riunioni Ove necessario, utilizzabile anche per altri scopi Locale annesso Per le stampanti e le fotocopiatrici e come magazzino del materiale d'ufficio Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 19

20 2.5 Archivio Eventualmente nel sottosuolo. m WC Eventualmente abbinati agli impianti di cui al punto 3.2; di cui 1 WC accessibile alle persone su sedia a rotelle. 2.7 Locale per prodotti di pulizia Con lavello. 6 Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 20

21 3 Personale 3.0 Negli istituti non è in principio necessario disporre di un settore del personale separato dato che la maggior parte del personale è integrata nei gruppi. m Spogliatoi Il personale deve disporre di un numero sufficiente di armadi a chiave; eventualmente separazione uomini / donne. 3.2 WC e docce Negli spogliatoi; eventualmente separazione uomini / donne, o combinati con il punto Vitto Il personale d'assistenza mangia solitamente nel gruppo. Per il resto del personale si veda il punto Refettorio, sala di ricreazione e sala colloqui Refettorio per il personale che non mangia nei gruppi. Utilizzabile anche per le pause e i colloqui. Separato, eventualmente combinabile con il refettorio comune. Superficie per persona: ~1,5 3.5 Locale di picchetto Centrale o nel gruppo; con telefono, per dare l'allarme; con letto e sanitari integrati (WC / lavandino / doccia). Superficie complessiva: Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 21

22 4 Assistenza, visite, comunità, tempo libero e sport 4.0 Ciascun istituto assolve i propri compiti di assistenza e consulenza con personale assunto a tempo pieno e personale assunto a titolo accessorio. Per il personale assunto a tempo pieno si devono prevedere uffici individuali; quelli del personale assunto a titolo accessorio possono essere usati in comune (ad es. operatori sociali, psicologi, psichiatri). Esigenze edili I locali destinati a questo settore devono avere una collocazione il più centrale possibile, essere raggruppati e facilmente raggiungibili, con brevi vie di collegamento. m Consulenza e assistenza Ufficio individuale per i collaboratori a tempo pieno Ufficio individuale (con angolo per i colloqui, eventualmente EED e armadio a chiave per le pratiche.) Ufficio individuale per i collaboratori a titolo accessorio Sala per colloqui di gruppo Polivalente (con angolo per i colloqui, eventualmente EED e armadio a chiave per le pratiche.) Polivalente, con tavolo e sedie. Numero di locali a seconda della grandezza dell'istituto, eventualmente attrezzato con un'installazione video; in questo caso con locale annesso di: Superficie: ca. 2,0 m 2 per persona, ma almeno Servizio medico Bisogna partire dal presupposto che in genere il medico/dentista riceve e tratta i pazienti nel suo studio (ossia all'esterno dello stabilimento). A seconda del tipo di istituto e della concezione (ad esempio stabilimento chiuso), si raccomanda di creare un ambulatorio medico o una camera di degenza da utilizzare anche per altri scopi (ad es. fisioterapia). Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 22

23 4.2.1 Studio medico e ambulatorio Lavandino, telefono interno (con lettino per la visita medica, armadietto farmaceutico a chiave, eventualmente EED e armadio a chiave per le pratiche, a seconda delle esigenze). m Camera per degenti Camera da 1 letto, eventualmente dotata di installazioni sanitarie proprie; negli stabilimenti chiusi, eventualmente combinata con il punto Visite Parlatorio Stanze per i visitatori Le visite devono avvenire in un settore controllabile dal personale dell'istituto, in modo particolare negli stabilimenti chiusi. Per le visite individuali (parenti, membri dei servizi di collocamento, ecc.); eventualmente combinato con il punto Con possibilità di pernottamento, suddivise in locali di visita, spogliatoi e docce/wc, cucinino (se previsto nella concezione) Settore comunitario e del tempo libero L'organizzazione del tempo libero riveste considerevole importanza. L'offerta dipende dalla concezione legata a ogni tipo di stabilimento. Per promuovere l'integrazione dello stabilimento nella regione, bisogna prevedere spazi che consentano di stabilire contatti con il mondo esterno. Locali utilizzabili individualmente o combinati con altri, che possono eventualmente essere suddivisi; puntare alla polivalenza. Accesso separato per i terzi Locale per il tempo libero Uso in comune da parte di svariati gruppi nello stesso tempo, con luce del giorno, eventualmente nel sottosuolo; ad es. tennis da tavolo, calcio-balilla, bricolage, discoteca; numero di locali a seconda delle dimensioni dello stabilimento (a seconda dell'attività, rumorosa o silenziosa). Superficie per locale: Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 23

24 4.4.2 Entrata principale Hall d'entrata Locale polivalente Coperta, riparata dal vento. Collegata direttamente alla tromba delle scale e all'ascensore (se ve ne è uno); con indicazioni chiare circa la direzione da prendere; guardaroba per i visitatori; cabina telefonica accessibile alle persone su sedia a rotelle. Per le manifestazioni di una certa importanza, teatro, film, ecc. Superficie per persona: Con in più, eventualmente un palco, con scena fissa o mobile. m 2 1-1, Magazzino sedie Negli stabilimenti grandi, anche per guardaroba mobili Sala di raccoglimento Refettorio Locale per la preparazione dei pasti WC Negli stabilimenti più grandi; idonea per culti ecumenici; può essere abbinata al locale polivalente. Refettorio comune; vantaggiosamente abbinato al locale polivalente. Superficie per persona a tavola: 1,5-2 Attiguo al refettorio, se non è prevista la cucina; per preparare e distribuire i pasti consegnati e per lavare e riporre i piatti; superficie a seconda del sistema di preparazione e distribuzione e del numero di persone da servire. 10 Separazione uomini / donne; di cui almeno 1 WC accessibile a persone su sedia a rotelle. 1 WC per ogni persone. Questi WC possono essere combinati con quelli del personale Locale per i prodotti di pulizia Con lavello Impianti situati all'esterno Campo da gioco Aperto, coperto, possibilmente riparato dal vento; discosto dal passaggio di veicoli. Con un piccolo locale o un grande armadio per il materiale. Superficie per persona: 2 Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 24

25 4.5.2 Posti a sedere in giardino Orto scolastico Eventualmente in combinazione con il campo da gioco di cui al punto A seconda della concezione della scuola; eventualmente con locale per gli attrezzi. m Ripostiglio Locale di deposito Stalla per animali da cortile Tettoia Parcheggi Garage/ tettoia Per tricicli, biciclettine, sci, slitte, ecc.; eventualmente abbinato al campo da gioco di cui al punto Superficie per persona ca.: 0,5-1 Per i mobili e gli attrezzi da giardino del servizio di custodia; eventualmente combinabile con il ripostiglio di cui al punto Con luce del giorno, magazzino per il foraggio, recinto esterno, ecc. Per le biciclette. Secondo le necessità. Per i veicoli necessari alla gestione. 4.6 Impianti sportivi Palestra Di norma sono utilizzati gli impianti pubblici. Se sono necessari impianti propri, essi variano in funzione delle esigenze e delle possibilità dello stabilimento. Si deve in primo luogo tenere conto delle raccomandazioni della Scuola federale dello sport di Macolin (SFSM). Indirizzo: I seguenti punti contengono, a titolo informativo, proposte non vincolanti relative alle superfici. Eventualmente abbinata al locale polivalente; Proposta: sala di 16 x 28 m. Alternativa: sala muscolazione o palestra. proposta: Locale per il materiale Direttamente accessibile dalla palestra. proposta: Ufficio del maestro di ginnastica Utilizzabile eventualmente anche come infermeria; con piccolo spogliatoio, WC e doccia. proposta (incl. DO/WC): 15 Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 25

26 4.6.4 Spogliatoi/docce/ WC per gli utenti WC Campo di calcio Campo sportivo Locale per attrezzi esterni Locale per le biciclette Altri impianti (ad esempio) 2 spogliatoi con docce, separazione uomini / donne. Separazione uomini / donne. Per partite d'allenamento, eventualmente abbinato al campo sportivo; eventualmente impianto d'illuminazione, gradinate, ecc. Proposta: dimensioni del campo 90 x 57,6 m. Per pallamano, pallacanestro e pallavolo; eventualmente impianto d'illuminazione Proposta: dimensioni del campo 14 x 26 m. Superficie a seconda delle esigenze, eventualmente abbinato al locale per attrezzi interni. Adibito a posteggio biciclette. sala muscolazione halfpipe tennis da tavolo indoor scacchi da giardino bocciodromo tennis da tavolo outdoor squash m 2 Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 26

27 5 Ammissione e uscita 5.0 Stabilimenti chiusi L'ammissione e l'uscita dei collocandi costituiscono un elemento importante per il funzionamento di uno stabilimento. Negli stabilimenti aperti non occorre adottare nessuna misura particolare sotto il profilo architettonico in vista dell'ammissione e dell'uscita. Per contro, negli stabilimenti chiusi devono essere prese misure particolari. Qui deve essere possibile depositare a lungo termine vestiti ed effetti personali. Infatti, dato che i nuovi collocandi portano con loro quanto possiedono, una determinata superficie deve essere riservata al deposito. Il locale in questione deve essere dotato di un sistema d'aerazione ottimale. Per quanto concerne gli stabilimenti chiusi è bene rispondere ai seguenti interrogativi sotto il profilo edile, organizzativo e del personale: Come e dove avviene il controllo d'entrata? In quale locale devono attendere i minori prima che si metta in moto il meccanismo organizzativo dell'ammissione? Dove si svolgono le formalità d'entrata/uscita e di quali infrastrutture deve disporre il locale in questione? Dove ha luogo la doccia e il controllo corporale? Dove ha luogo la distinzione tra gli effetti che possono essere portati nella camera e quelli che vengono invece posti in un deposito centrale? Come e dove avviene la riconsegna degli effetti personali in occasione dell'uscita? m Sala d'ammissione e d'attesa Destinata a un breve soggiorno (al massimo 2 ore) di un minore in occasione della sua ammissione. Planimetria ed equipaggiamento: superficie (senza sanitari) min. lavandino (acqua potabile) mobilio fisso: sedia o banco nonché piccola mensola illuminazione: luce naturale che permetta di leggere citofono collegato alla centrale di sicurezza porta che si apre verso l'esterno, con spioncino o dispositivo analogo (passavivande) aerazione di norma mediante finestra o bocca d'aerazione (dove ciò non è possibile, aerazione forzata obbligatoria). 5 Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 27

28 5.2 Ingresso / locale di controllo / sala d'attesa Con sportello, scrivania per formalità amministrative; uno o più locali. m Spogliatoio Con doccia Guardaroba / deposito Superficie per pensionante: 0,5-1 Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 28

29 6 Settore abitativo 6.0 I fanciulli, gli adolescenti nonché i giovani adulti (AEA) sono assistiti in gruppi indipendenti, chiusi. m 2 La grandezza del gruppo (al massimo 10 minorenni) e le sue infrastrutture dipendono dalla concezione pedagogicoterapeutica e dalle direttive federali e cantonali in materia. Di norma i fanciulli sono alloggiati in una camera a uno o due letti mentre gli adolescenti in una camera singola. In principio i pasti sono presi nel gruppo. Il pranzo è preparato in una cucina centrale. In genere gli altri pasti sono preparati nel gruppo. A seconda della grandezza e della tipologia dello stabilimento, attrezzare una o più camere per alloggiare i disabili (su sedia a rotelle) o perlomeno prevederle in modo tale da poterle adattare senza grandi difficoltà. 6.1 Camere Stabilimenti aperti L'allestimento di una camera risponde alle norme comunemente accettate in edilizia. Il pensionante deve poter ammobiliare la sua camera come ritiene opportuno. In caso di trasformazioni, è possibile prescindere dalle dimensioni minime, a patto che siano compensate da locali in comune. Camera con 1 letto: Camera con 2 letti: Mobilio intercambiabile; eventualmente lavandino; gli armadi a muro sono compresi nella superficie indicata. 10/13 14/ Stabilimenti chiusi superficie abitabile senza i sanitari sanitari (WC / lavandino) separati min. (semiaperti o chiusi) Gli armadi a muro sono compresi nella superficie indicata Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 29

30 Porte Finestre Aerazione Sanitari Illuminazione Sicurezza Comunicazione Apertura all'esterno, chiudibili dall'interno e dall'esterno, ma con la possibilità di esser aperte in qualsiasi momento dagli educatori (garanzia di sicurezza); a seconda delle norme di sicurezza, sistema elettronico di controllo e chiusura. Dimensioni e condizioni d'illuminazione rispondenti alle norme comunemente accettate in edilizia; possibilità di apertura, in genere a prova di sicurezza; possibilità di guardare all'esterno in posizione verticale; protezione dall'irraggiamento solare. Schermaggio da sguardi esterni; a seconda delle norme di sicurezza, dispositivo per prevenire i contatti con l'esterno. Normalmente attraverso la finestra, eventualmente bocche d'aerazione rivolte all'esterno; in regola generale i minori regolano da soli l'apporto di aria fresca. Nei luoghi in cui non è possibile ventilare naturalmente, allestire un sistema di aria forzata. WC con sciacquone, lavandino, acqua corrente calda e fredda, specchio, presa per rasoio e asciugacapelli. Il WC è separato dal settore abitativo da una parete. Docce nell'anticamera delle camere. Illuminazione di base infrangibile, eventualmente lampada da comodino per uso individuale. Rilevatori anti incendio e anti fumo, conformemente alle prescrizioni cantonali. Citofono con indicazione ottica o acustica. m Camere disciplinari Superficie abitabile senza sanitari min. Sanitari (WC / lavandino) separati min In genere queste camere si trovano in posizione decentrata per prevenire i contatti diretti con gli altri collocandi o terzi. Per regime disciplinare si intende un isolamento fisico e organizzativo dal resto della comunità per un certo periodo di tempo. Costruzione In genere: scelta dei materiali e concezione tali da prevenire ferite, suicidi o fabbricazione di armi o oggetti a scopo di evasione. Ridurre al minimo il pericolo d'incendio. Luce del giorno (per poter leggere), arredamento fisso, materasso difficilmente infiammabile, allarme anti incendio. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 30

31 Sanitari Apparecchiature utilizzabili sia dall'esterno che dall'interno, a prova di vandali, acqua potabile, WC, illuminazione ridotta al minimo. m 2 Aria fresca Feritoie di ventilazione che possono essere chiuse individualmente. Sicurezza Citofono collegato alla centrale di sicurezza (ottico/acustico). 6.3 Gruppi in uno stabilimento aperto Di solito un gruppo comprende da 7 a 10 fanciulli o adolescenti. Per quanto concerne i gruppi misti maschi e femmine, la separazione necessaria nel settore abitativo e in quello sanitario è prevista nella concezione dello stabilimento Camere Si veda il punto Settori abitativo e pasti Locale di picchetto Suddivisibili. Con cucina aperta o chiusa, tavolo e sedie, allacciamenti radio-tv. Eventualmente con posti a sedere all'aperto o balcone. Superficie per persona, senza le superfici destinate ai passaggi: 7-10 Per il servizio notturno e come punto di riferimento, farmacia. Con sanitari integrati (doccia/wc/lavandino), in totale Docce WC Lavatoio con lavandini 2 docce per gruppo. 1 WC per ogni 4 persone. 1 lavandino per ogni 2 persone; (i lavandini nei WC e nei bagni non sono inclusi). A seconda della classe d'età e della concezione dello stabilimento, i lavandini possono essere collocati nelle camere Bagno con vasca da bagno normale 1 bagno per gruppo o unità. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 31

32 6.3.7 Telefono Nel settore comune del gruppo. m Sala riunioni Per sedute di gruppo, visitatori, chiudibile a chiave Locale di pulizia degli abiti e scarpe sporchi Locale di deposito Locale per prodotti di pulizia Spogliatoio all'entrata del gruppo, eventualmente con materiale per pulire le scarpe, lavandino. Per il bucato e le scorte dei prodotti di economia domestica. Con lavello Gruppi in uno stabilimento chiuso Di solito un gruppo comprende 6-8 adolescenti. Per quanto concerne i gruppi misti maschi e femmine, la separazione necessaria nel settore abitativo e in quello sanitario è prevista nella concezione dello stabilimento Camere Si veda il punto Settori abitativo e pasti Suddivisibili con cucina aperta o chiusa, tavolo e sedie, allacciamenti radio-tv. Superficie per persona, senza le superfici destinate ai passaggi: Docce Libero accesso per i membri del gruppo. 2 docce per gruppo; 1 bagno per gruppo; 1 WC per ogni 4 persone Deposito / locale per prodotti di pulizia Telefono Libero accesso per i membri del gruppo. Nel settore comune del gruppo Sala riunioni Per sedute di gruppo, visitatori, chiudibile a chiave Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 32

33 6.4.7 Locale di picchetto Come al punto m Cortile per la passeggiata Si veda il punto Le dimensioni dipendono dal numero di adolescenti e dalla concezione. Parzialmente coperto, con la possibilità di fare un po di moto (ad es. passeggiare, tennis da tavolo). Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 33

34 7 Formazione / attività 7.0 La scuola, la formazione e le attività figurano nell'offerta di diversi tipi di stabilimenti. I fanciulli, gli adolescenti e i giovani adulti devono essere assistiti e promossi in un quadro protetto, in modo da rendere possibile, mediante scuola, formazione professionale o avviamento al lavoro, la loro integrazione. m Scuola Aule scolastiche Laboratorio generale Piccole classi equipaggiate conformemente alle direttive cantonali sulle scuole speciali. Con un grande lavandino, armadi e una lavagna fissa o mobile; mobilio facilmente intercambiabile, eventualmente con angolo per i giochi e per i gruppi. Guardaroba nel corridoio. Per esempio per i lavori su tessuti, cartone e ceramica; con tavoli da lavoro. Senza angolo per i gruppi, eventualmente equipaggiato di un forno per ceramica Laboratorio speciale Per lavori su legno e metallo; equipaggiato con banchi di lavoro e macchine semplici. Senza angolo per i gruppi Locale per il materiale Sala docenti / biblioteca WC Per ogni laboratorio. Per il materiale scolastico, in totale. Per le scorte di materiale scolastico. Con guardaroba e lavandino; eventualmente con cucinino. Separazione uomini / donne; centralizzato o decentralizzato; di norma 1 WC per classe, di cui almeno 1 WC accessibile a persone su sedia a rotelle Locale di deposito Se necessario Locale per prodotti di pulizia Con lavello. 6 Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 34

35 7.1.9 Locale per le pause Spazio per le pause Aperto, coperto, possibilmente riparato dal vento; a seconda del numero dei collocandi, per persona ca.: Con rivestimento rigido; eventualmente abbinato allo stenditoio. m Apprendistato e formazione empirica Disposizioni di legge Indicazioni concettuali (costruzione) Devono essere vicini a quanto si pratica negli apprendistati del settore pubblico o privato. I laboratori, gli utensili e i rapporti di lavoro soddisfano le esigenze del mondo del lavoro (LFPr). In genere bisogna partire dal presupposto secondo cui gli apprendisti sono tenuti a offrire beni e servizi concorrenziali. I mandati affidati da terzi possono essere onorati all'interno o all'esterno dello stabilimento. Anche se gli stabilimenti non sottostanno alla legge sul lavoro e all'insai, ogni progetto deve essere tuttavia esaminato dall'autorità cantonale di vigilanza. Occorre fare in modo che i laboratori siano fortemente polivalenti. A seconda delle possibilità dovrebbero essere senza pilastri, ben disposti e ben illuminati. I settori del laboratorio sono suddivisibili, a seconda delle circostanze, con pareti fisse o mobili. Le condotte per l'acqua, l'elettricità e l'aria devono poter essere modificate facilmente. Ridurre al minimo i rischi di danno. 7.3 Settore dei laboratori Superficie totale necessaria per il settore; per posto di lavoro per i punti : Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 35

36 7.3.1 Locali di lavoro e depositi Il rapporto tra la superficie dei depositi e quella di lavoro dovrebbe essere al massimo di 1:1. Le falegnamerie, le officine da fabbro nonché i settori speciali con imballaggio di merci voluminose necessitano di superfici decisamente più importanti. Superficie necessaria (per il locale di lavoro di cui al punto e il deposito di cui al punto insieme), a seconda del tipo di lavoro, per posto d'officina: m Officina Magazzino Arrivo e spedizione merci Magazzino compreso; con ufficio incorporato del caposettore (ad es. cabina di vetro) superficie ca.: 6 Magazzino principale ben collegato ai locali di lavoro. Con tettoia; trasbordo merci al riparo dalle intemperie. A seconda della concezione di gestione con pensilina di carico, rampa di aggiustaggio o ponte elevatore per l'uso di carrelli elevatori. Superficie per piccoli laboratori che effettuano lavori semplici e normale trasbordo merci Superficie per grandi laboratori che effettuano svariati lavori e relativo trasbordo merci Locale di preparazione Per la preparazione dei lavori e la costruzione dell'infrastruttura Locale per le pause Infermeria Previsto soltanto se il bar non si trova nello stesso settore. Superficie per posto di lavoro: 0,5-1 Per gli stabilimenti di una certa importanza. Con lavandino Spogliatoi / docce WC all'interno del laboratorio Con armadietti e lavamano a sufficienza; WC e docce a seconda delle necessità; separazione uomini / donne nonché tra personale e collocandi. Superficie per persona: 1-1,5 In genere da prevedere per motivi di sicurezza e di gestione. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 36

37 7.3.8 Locale per prodotti di pulizia Deposito provvisorio Con lavello. Per imballaggi industriali, palette, container per la raccolta separata dei rifiuti, stoccaggio di prodotti scaduti, ecc.; eventualmente con tettoia. m Attività esterne Programma di progettazione degli spazi Alternative Le possibilità di formazione e di lavoro in prossimità dello stabilimento concernono sostanzialmente i seguenti settori: agricoltura orticoltura edilizia/manutenzione silvicoltura Gli edifici e i magazzini devono essere adattati al programma di progettazione degli spazi di stabilimenti comparabili. 7.5 Punto vendita Fornisce informazioni sui laboratori e vende i prodotti da essi fabbricati. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 37

38 8 Economia domestica 8.0 In genere per soddisfare fabbisogni interni. m Lavanderia Superficie complessiva per i punti per collocando: 1,4-1, Lavanderia Sartoria Piccola lavanderia Per tutto lo stabilimento; con arrivo della biancheria sporca, smistamento, lavaggio, magazzino detersivi, locale per asciugare la biancheria, stireria e locale da rammendo, consegna della biancheria pulita, ecc. Stireria e locale da rammendo separati con luce del giorno. A seconda della concezione di gestione, per il lavaggio individuale, eventualmente per il bucato dei gruppi Cucina centrale Cucina centrale Ben collocata rispetto al refettorio. Superficie per persona a tavola (senza locali annessi): Raccomandazione: affidare la pianificazione dettagliata a un ufficio di pianificazione di cucine. 0,5-0, Locali annessi alla cucina A seconda della concezione di approvvigionamento e delle necessità di gestione. Superficie per persona a tavola per i punti : 0, Office Economato Cella frigorifera Per la refrigerazione normale e a bassa temperatura. Ufficio federale di giustizia / Ufficio federale delle costruzioni e della logistica pagina 38

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi (LIPIn) 831.26 del 6 ottobre 2006 1 (Stato 1 gennaio 2008) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale)

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale) Aiuto all applicazione EN-13 Energia elettrica, SIA 380/4, Parte ventilazione/climatizzazione Contenuto e scopo La presente scheda tratta le esigenze energetiche degli edifici per la parte impianti di

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti REGOLAMENTO interno per gli ospiti 1 Indice: 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 3 2. AMMISSIONE... 3 3. ORARI DI VISITA... 4 4. VITTO... 4 5. PULIZIA... 5 6. ELETTRICITÀ, ACQUA CALDA, RADIO, TELEVISIONE, TELEFONO...

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi.

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 11 del 14 marzo 1988 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario Legge federale sui binari di raccordo ferroviario 742.141.5 del 5 ottobre 1990 (Stato 1 gennaio 2010) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 22 ter, 26 e 64 della Costituzione

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (LISE) 418.0 del 9 ottobre 1987 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Numero della professione 95504 Ordinanza sulla formazione professionale / Piano di formazione del 18 ottobre 2006 sulla

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza 546.70 Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza emanate dal Governo l'8 novembre 005 visti l'art. 45 cpv. della Costituzione cantonale ) e l'art. 8 della legge cantonale sull'assistenza

Dettagli

Legge federale sulla politica regionale

Legge federale sulla politica regionale Legge federale sulla politica regionale Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio del Consiglio federale del

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 22 dicembre 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

GLI AMBIENTI DELLA CASA

GLI AMBIENTI DELLA CASA GLI AMBIENTI DELLA CASA La casa è da sempre il luogo dei nostri momenti più intimi, il riparo dal caos del mondo esterno, crogiolo di profumi, luci e colori che ci avvolgono in un senso di profondo benessere,

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio degli Stati dell 8.9.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 9.9.2015: adesione Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

4.14 Stato al 1 gennaio 2012

4.14 Stato al 1 gennaio 2012 4.14 Stato al 1 gennaio 2012 Contributo per l assistenza dell AI In generale 1 Il contributo per l assistenza permette ai beneficiari di un assegno per grandi invalidi che desiderano vivere a domicilio

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

431.09 Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione

431.09 Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione del 25 giugno 2003 (Stato 29 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita

Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita CANTONE: Data del controllo: Punto vendita. Controllato da: Stato: 07/2015. Persona responsabile Designare la persona responsabile (OEspl; art.

Dettagli

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio

Dettagli

414.713.1 Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali

414.713.1 Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali (Convenzione per i master alle SUP) del 24 agosto 2007 (Stato 1 ottobre 2007)

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Repubblica e Cantone 391 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 139 Bellinzona, 20 settembre 49/2013 Regolamento di applicazione della legge edilizia (RLE) del 9 dicembre

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMANDO POLIZIA LOCALE 5(*2/$0(172'(/*58332 92/217$5,&,9,&,&2081$/, 9$//(/20(//,1$ Approvato dal Consiglio Comunale in data 06 luglio 2007 con deliberazione

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art. Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) (del 30 novembre 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.1

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 6 capoverso 1 della legge

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve

Dettagli

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento (RegO-CSA) del marzo 0 Il Consiglio svizzero di accreditamento, visto l articolo capoverso della legge federale del 0 settembre

Dettagli

Regolamento sull Organizzazione degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Comunale

Regolamento sull Organizzazione degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Comunale Regolamento sull Organizzazione degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Comunale Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 11.5.1998, n. 42. Modificato ed integrato l art. 8 e aggiunto l art.

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E Allegato A Deliberazione G.C. n. del COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI NERVIANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO NERVIANO PER L ASSEGNAZIONE E L EROGAZIONE DEI FONDI

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

935.470 I. DISPOSIZIONI GENERALI. Oggetto e scopo

935.470 I. DISPOSIZIONI GENERALI. Oggetto e scopo 935.470 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l'autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della Confederazione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli