L attestazione di conformità delle planimetrie catastali di U.I.U., a seguito della legge 122 del 30/7/2010
|
|
- Gaspare Carella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L attestazione di conformità delle planimetrie catastali di U.I.U., a seguito della legge 122 del 30/7/2010 a cura della Commissione Stime immobiliari e catasto A seguito del DL 31/5/2010 n. 78 art. 19 comma 14 l art. 29 della legge n. 52 del 27/2/85, che apporta modifiche al codice civile e norme al servizio ipotecario, risulta cosi variato: 1. Negli atti in cui si concede l ipoteca o di cui si chiede la trascrizione, l immobile deve essere designato anche con l indicazione di almeno tre dei suoi confini. 1 bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere,per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari. Con la conversione in legge del D.L. citato (legge 122 del 30/7/2010) sono state apportate ulteriori modifiche all art. 29 della Legge n. 52 del 27/2/85 articolo (in neretto le variazione rispetto al decreto) : 1. Negli atti in cui si concede l ipoteca o di cui si chiede la trascrizione, l immobile deve essere designato anche con l indicazione di almeno tre dei suoi confini. 1 bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere,per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie sulla base della disposizioni vigenti in materia catastale. La predetta dichiarazione può essere sostituita da un attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione di atti di aggiornamento catastale. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari. L Agenzia del Territorio, in seguito indicata Agenzia, ha fornito, con circolari n. 2 del 9/7/2010 e n. 3 del 10/8/2010, chiarimenti ed indicazioni sulle modifiche introdotte prima dal decreto e poi dalla legge. L Agenzia, con circolare n. 2 del 9/7/2010, ha ritenuto (appare) che la ratio della norma sia quella di migliorare la qualità della banca dati catastali e di pubblicità immobiliare, in termini di coerenza sostanziale e non solo formale e quindi far emergere possibili fenomeni di elusione ed evasione fiscale, connessi ad un mancato aggiornamento dei dati oggettivi delle unità immobiliari urbane, ai quali può corrispondere una maggiore redditività, rispetto a quella risultante in catasto. Senza entrare nel dettaglio della norma introdotta esaminiamo il solo aspetto dell attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione di atti di aggiornamento catastale, attestazione nella quale si dichiari che le variazioni planimetriche (se esistono) della unità immobiliare urbana, riscontrate tra quella depositata nell archivio catastale e quella risultante dal sopralluogo, siano tali da non far variare la categoria, la classe e la consistenza e quindi la rendita della unità immobiliare urbana considerata. In effetti la legge di conversione ha modificato il decreto aggiungendo sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale, confermando la ratio dell Agenzia, per cui è necessario conoscere le disposizioni catastali vigenti. 1
2 Già in data 14/10/1989 con lettera circolare n. 3/3405 il Ministero delle Finanze Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. disponeva che gli Uffici non dovessero più accettare le denuncie di variazioni afferenti mutazioni ininfluenti nei confronti della consistenza catastale e precisamente le variazioni dovute a tutte quelle modifiche interne all unità immobiliare, comprese nell art. 26 della legge 47/85. Detta disposizione è di fatto abrogata dalla circ. 2 del 2010 nella quale si è disposto agli uffici di accettare anche denuncie di variazione non rilevanti ai fini dell attribuzione della rendita. Successivamente, a seguito della Legge finanziaria del 2005 (L 30/12(2004 n. 311) e precisamente dell art. 1 comma 339, sulla G.U. n. 40 del 18/2/2005, è stata pubblicata la determinazione direttoriale del 16/2/05, che disciplina, ai sensi del comma 336 della medesima legge, le modalità per l accertamento di variazioni nello stato di fatto degli immobili, non dichiarate in catasto. In particolare non sono soggette a denuncie di variazione le unità immobiliari che sono già censite in catasto e oggetto di interventi edilizi che non abbiano comportato una variazione di destinazione d'uso ne' un incremento del valore e della relativa redditivita' ordinaria in misura significativa ai fini della variazione del classamento, quali, di norma: a) gli interventi di manutenzione ordinaria come definiti alla lettera a) dell'art. 3 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 2001, n. 380; b) gli interventi di manutenzione straordinaria come definiti alla lettera b) dell'art. 3 del testo unico in materia edilizia citato, in particolare qualora non abbiano comportato una variazione della consistenza e delle caratteristiche tipologiche distributive ed impiantistiche originarie delle unita' immobiliari e gli interventi di restauro e risanamento conservativo, come definiti alla lettera c) dello stesso art. 3 del testo unico citato, qualora in particolare non abbiano interessato l'intero edificio; c) gli interventi di adeguamento degli impianti tecnologici alle normative tecniche e di sicurezza, di riparazione e rinnovo di impianti esistenti, di consolidamento e conservazione degli elementi edilizi strutturali. Con circ. n. 10 del 2005 l Agenzia ha chiarito e ribadito che le unità immobiliari urbane,che siano state soggette ad un incremento di valore e redditività dovuto a ristrutturazione o ad una manutenzione straordinaria o ad un restauro e/o risanamento conservativo, dovuto a variazione nelle caratteristiche tipologiche, distributive e/o impiantistiche, hanno rilevanza nel solo caso in cui l effettuazione degli interventi abbia comportato un incremento del valore di mercato immobiliare e della relativa redditività superiore al 15 % (cfr. comma 1, lettera a dell articolo 2 del Provvedimento direttoriale in esame) rispetto a quelli posseduti dalla medesima U.I.U. nelle condizioni originarie, precedenti l intervento edilizio. In particolare, per la tipologia g5) [U.I.U. con forte incremento di valore e redditività dovuto a manutenzione straordinaria], le opere di straordinaria manutenzione realizzate debbono avere comportato una variazione delle originarie caratteristiche tipologiche attraverso, ad esempio, la riqualificazione dei servizi igienici, l impiego di materiali più pregiati ovvero la installazione di nuovi impianti tecnologici. Sono esclusi gli interventi di riparazione, rinnovo o adeguamento degli impianti tecnologici alle normative tecniche e di sicurezza e quelli strutturali di consolidamento e conservazione degli edifici. Infine, per la tipologia g8) [U.I.U. sottoposte a restauro e/o risanamento conservativo], si precisa che, in ogni caso, non sono significativi ai fini del classamento gli interventi di restauro e risanamento conservativo, qualora non abbiano interessato l intero edificio. Con la stessa circolare l Agenzia ha dato delle ulteriori indicazioni: Pur ribadendo che i criteri per l attribuzione della categoria e della classe sono correlati ai principi dell estimo con comparazione alle peculiarità reddituali degli immobili espressi a livello 2
3 locale (per zona censuaria), in questa sede si ritiene opportuno riassumere i criteri di massima che, in via generale, (e quindi fatte salve le peculiarità tipologiche che le diverse categorie possono assumere a livello locale) possono essere adottati per l attribuzione della categoria e della classe alle unità immobiliari a destinazione residenziale per i casi di accertamento ipotizzabili come più ricorrenti. Per le tipologie residenziali quali le A/5 ed A/6 la qualificazione nella specifica categoria è essenzialmente dettata dall assenza di un servizio igienico di uso esclusivo, ovvero presente, ma con accesso esterno dai vani abitabili. La realizzazione del servizio igienico di uso esclusivo è motivo fondato per l elevazione della categoria attuale in altra di maggiore pregio. Anche per quanto riguarda le categorie A/4 ed A/3 è opportuno verificare attentamente se gli interventi edilizi realizzati siano stati tali da poter incidere, oltre che sulla variazione della classe, su una variazione della categoria in altra di maggiore pregio. Più precisamente, con riferimento alle caratteristiche delle unità tipo riscontrabili peraltro ordinariamente nelle u.i. censite nelle distinte categorie (quali la consistenza media dell u.i., il numero e la consistenza dei servizi igienici, la qualità dei materiali edilizi impiegati, la dotazione di impianti comuni ed esclusivi, ecc.) può verificarsi come, oltre alla realizzazione di interventi edilizi che abbiano inciso sugli elementi comuni (impianti di elevazione o di altra natura originariamente assenti, rifacimento delle facciate, dell atrio e del vano scala con materiali di maggior pregio rispetto agli originari, ecc.), possono essere presenti anche interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari, che comportino, in via astratta, la variazione della categoria catastale. A questo ultimo riguardo si evidenziano interventi quali la fusione tra più u.i., la realizzazione del secondo bagno, di un accesso esclusivo, dell impianto di riscaldamento autonomo (in un fabbricato sprovvisto di impianto di riscaldamento comune), di balconi o terrazzi, di una migliore distribuzione degli spazi interni, dell utilizzazione di materiali edilizi più pregiati rispetto agli originari (porte, pavimenti, finestre, ecc.), che possono comportare una completa trasformazione delle caratteristiche originarie dell u.i.. Con circ. n. 1 del 2006 sono stati forniti ulteriori elementi che sono stati sintetizzati negli allegati: l allegato A, contenente le definizioni degli interventi edilizi di cui al citato art. 3 del D.P.R. 380/2001, con sottolineati gli interventi che potrebbero dar luogo a denuncie di variazione; l allegato B, contenente l elencazione e la descrizione delle tipologie di interventi che comportano l obbligo dell aggiornamento catastale e di quelle che, invece, appaiono ininfluenti a tal fine. Dell allegato A si trascrivono gli interventi che potrebbero dar luogo a denuncie di variazione del classamento a seguito degli interventi edilizi. In particolare sono significativi per interventi di manutenzione ordinaria, integrare gli impianti tecnologici esistenti; interventi di manutenzione straordinaria, integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici; interventi di restauro e di risanamento conservativo, inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio; interventi di ristrutturazione edilizia, trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Dell allegato B si riportano gli interventi edilizi influenti e non sul classamento e sulla rendita catastale. ALLEGATO B alla Circolare n. 1 /2006 3
4 ATTRIBUZIONE DI NUOVO CLASSAMENTO IN RELAZIONE AGLI INTERVENTI EDILIZI RICHIAMATI NELL ALLEGATO A Premesso che, in base alle norme ed istruzioni catastali, l attribuzione di nuovi classamenti viene operata in tutti i casi di nuova costruzione e nelle variazioni del patrimonio esistente concernenti la geometria ovvero i caratteri intrinseci ed estrinseci dell unità immobiliare, incidenti sulla rendita catastale, si riepilogano e si precisano di seguito gli interventi che di norma comportano l obbligo di un aggiornamento catastale (A) e quelli invece ininfluenti a tal fine (B). A TIPOLOGIE DI INTERVENTI INFLUENTI SUL CLASSAMENTO E SULLA RENDITA CATASTALE A1) unità immobiliare a) le costruzioni di nuove unità immobiliari fuori terra ed interrate; b) gli ampliamenti delle unità immobiliari esistenti fuori terra ed interrate, con variazione della sagoma esterna dell edificio ovvero della costruzione interrata, conseguenti per esempio, a: sopraelevazione con realizzazione di nuovi vani; costruzione di vani in adiacenza; chiusura e trasformazione di un terrazzo in un vano principale o accessorio; c) le variazioni di superficie delle unità immobiliari, conseguenti di norma ad interventi di ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria, senza variazione della sagoma esterna dell edificio ovvero della costruzione interrata. Esempi: frazionamento di una unità immobiliare con generazione di due o più unità; fusione di due o più unità immobiliari; modifica del perimetro di due unità contigue, a seguito del trasferimento di uno o più vani da un unità all altra; ampliamento della superficie di un unità immobiliare determinata dalla creazione di solai o soppalchi praticabili all interno della volumetria della u.i. medesima; d) le variazioni interne alle unità immobiliari, con ridistribuzione e modificazione del numero dei vani principali e/o accessori; e) le variazioni di destinazione d uso delle unità immobiliari; f) gli interventi di riqualificazione delle unità immobiliari, comportanti la realizzazione o l integrazione di servizi igienici; g) altri interventi significativi di riqualificazione delle unità immobiliari (installazione o integrazione degli impianti, miglioramento delle finiture, ecc.). A2) Fabbricato a) fabbricati che hanno perso i requisiti della ruralità; b) fabbricati, aventi un numero di piani superiore a 2, ove è stato installato uno o più ascensori; c) fabbricati sui quali sono stati operati degli interventi di riqualificazione sulle parti comuni, sugli impianti tecnologici, ecc. B - TIPOLOGIE DI INTERVENTI EDILIZI DI NORMA ININFLUENTI SUL CLASSAMENTO E SULLA RENDITA CATASTALE a) gli interventi edilizi che riguardano opere conservative di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a reintegrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti; b) le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso; c) gli interventi edilizi di restauro e risanamento conservativo [Tale fattispecie, qualora gli interventi siano assimilabili a quelli di riqualificazione indicati ai punti A1 d), A1 e), A1 f), A1 g), ed A2 c), potrebbe rientrare nei casi per i quali è richiesto l aggiornamento catastale. In considerazione della difficoltà connesse alla corretta qualificazione dell intervento, appare 4
5 comunque consigliabile una specifica valutazione da parte di un tecnico professionista ovvero degli uffici competenti];; d) gli interventi di adeguamento degli impianti tecnologici alle normative tecniche e di sicurezza, di riparazione e rinnovo di impianti esistenti, di consolidamento e conservazione degli elementi edilizi strutturali. I casi più complessi da valutare sono quelli indicati ai punti A1,f), A1,g) ed A2,c). Per quanto concerne la prima tipologia di intervento - per esempio, la trasformazione di un servizio igienico con solo WC in un servizio completo di bagno o doccia nell ambito di una unità immobiliare -, la stessa potrebbe comportare un diverso classamento e quindi l obbligo di dichiarazione in catasto, nel caso in cui l unità esaminata sia all attualità censita in una categoria di bassa qualificazione (A4/A5), ma non nell ipotesi in cui si tratti di categorie più qualificate provviste ordinariamente già di uno o più servizi igienici completi. Lo stesso criterio informativo può essere adottato per gli interventi di riqualificazione nell ambito di un unità immobiliare ovvero di un fabbricato, per i quali necessita una valutazione specifica. Attese le difficoltà di procedere ad una rappresentazione completa ed esaustiva della casistica in astratto ipotizzabile, nonché, soprattutto, di valutare le fattispecie sopra richiamate, con la determinazione direttoriale 16 febbraio 2005 è stato individuato, quale indicatore sintetico e parametro di riferimento, una soglia incrementale del valore (e quindi anche della redditività) dell unità immobiliare, eventualmente derivante dall intervenuta variazione, in misura non inferiore al 15%: soglia com è noto - corrispondente alla variazione di una classe catastale. Con Legge n. 662 del 23/12/1996 all art. 3 comma è stato disposto, con uno o più regolamenti, la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo, della qualificazione, classificazione e classamento delle unita' immobiliari e dei relativi criteri ed in particolare individuazione delle tariffe d'estimo di reddito facendo riferimento, al fine di determinare la redditivita' media ordinariamente ritraibile dalla unita' immobiliare, ai valori e ai redditi medi espressi dal mercato immobiliare con esclusione di regimi legali di determinazione dei canoni; attribuzione della rendita catastale alle unita' appartenenti alle varie categorie ordinarie con criteri che tengono conto dei caratteri specifici dell'unita' immobiliare, del fabbricato e della microzona ove l'unita' e' sita. Successivamente con il DPR 138 del 98 è stato emanato il regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe degli estimi in esecuzione della citata legge 662, il quale, tra l altro, introduce all art. 4 per ciascuna zona censuaria un quadro di qualificazione e classificazione, nel quale sono indicate, con riferimento al quadro generale, tutte le categorie riscontrate nella zona censuaria stessa ed il numero delle classi in cui ciascuna categoria è suddivisa. Nell allegato B al detto DPR vi è il quadro generale delle categorie, mentre - art. 3 del DPR citato - l unità di consistenza delle U.I.U. a destinazione ordinaria è il metro quadrato di superficie catastale determinabile secondo le norme tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria (gruppi R, P, T), riportate nell allegato C. Pertanto la consistenza è determinata per le categorie ordinarie sia in vani, mq, mc che in mq catastale, in quanto si deve determinare una continuità tra i vecchi classamento e quelli che scaturiranno dalla nuova revisione. Infine con circ. 2 e 3 ambedue del 2010 si ribadisce che non hanno rilevanza catastale le lievi modifiche interne, quali lo spostamento di una porta o di un tramezzo che pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero dei vani e la loro funzionalità, mentre ha rilevanza catastale la mutazione che incide sulla consistenza o sulla classe (esempi tipici sono il caso del retrobottega di un negozio che, se trasformato in ambiente destinato alla vendita, incrementa l originaria superficie dell unità, ovvero la realizzazione di soppalchi, servizi igienici, etc.). 5
6 Non danno luogo a denuncia di variazione catastale le u.i.u. ordinarie (parametro di consistenza mq e mc) che abbiano subito modifiche interne di lieve entità, non incidenti sulla consistenza e sulla destinazione dei singoli ambienti. Da quanto detto pria non si dovrebbe (è facoltà della parte presentare la denuncia di variazione catastale) procedere alla denuncia di variazione catastale di una unità immobiliare urbana allorquando l unità immobiliare urbana non ha subito variazioni tali da mutare l originaria categoria e classe e consistenza e quindi la rendita catastale e pertanto si può procedere all attestato di conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie sulla base della disposizioni vigenti in materia catastale. Nei casi in cui vi sia variazione di categorie e classe e/o aumento di consistenza tali da far variare la rendita originaria della U.I.U. del 15% si deve procedere alla relativa denuncia di variazione catastale. Tutti i chiarimenti forniti dall Agenzia, di sopra riportati, sarebbero sufficienti a definire una linea di demarcazione tra le U.I.U. che hanno subito interventi edilizi tali da dover presentare una denuncia di variazione catastale e quelle per cui non è necessaria presentare detta denuncia. La linea di demarcazione per la presentazione di denuncia di variazione della U.I.U. originaria intendendo per originaria quella depositata in catasto è costituita essenzialmente da variazione di classe (aumento di almeno il 15% della rendita catastale); variazione di categoria ( da abitazione di tipo popolare a abitazione civile); variazione della superficie catastale (la creazione di una veranda la costruzione di un vano). Nei casi in cui sorgesse una qualche perplessità, specie in merito all eventuale incremento della rendita superiore o uguale del 15% (piccola variazione di consistenza), si potrebbe trovare conforto nel seguente procedimento, che potrebbe essere usato anche per verificare la bontà delle conclusioni raggiunte: compilare due denuncie di variazione con la procedura Docfa, fornita dall Agenzia, la prima riportando i dati della U.I.U. prima delle modifiche (planimetria e rifiniture corrispondenti a quelle depositate in catasto), la seconda quelli dopo l effettuazione delle modifiche; imporre alla procedura il classamento automatico; esaminare la risultanza finale delle due denuncie ed in particolare la differenza tra le due rendite catastali; nell ipotesi che la differenza citata fosse inferiore al 15% e le modifiche rientrassero in una delle tipologie di intervento edilizio, tipologie di norma ininfluenti sul classamento e sulla rendita catastale, non dovrebbe essere necessario presentare all Agenzia del Territorio la denuncia di variazione catastale con la nuova planimetria; nell ipotesi che la differenza citata fosse uguale o superiore al 15%, anche se le modifiche rientrassero in una delle tipologie di intervento edilizio che potrebbero essere ininfluenti sul classamento e sulla rendita catastale si dovrebbe presentare all Agenzia del Territorio la denuncia di variazione catastale con la nuova planimetria. Occorre, infine, evidenziare che le risultanze del primo DOCFA (caratteristiche originarie dell U.I.U.) dovrebbero coincidere con quelle catastali. Nel caso della non coincidenza si dovrebbero analizzare gli elementi che avrebbero determinato un classamento diverso da quello automatico, analizzare l influenza di detti elementi sulle risultanze del secondo DOCFA e verificare se detti elementi fossero tali da avere uguale peso in ambedue i classamenti (situazione questa in cui la procedura sopra indicata risulta ancora valida). Ove detti elementi dovessero avere peso diverso sulla determinazione della rendita catastale si dovrebbe procedere a individuarne il peso nei due distinti DOCFA e di conseguenza variare, in funzione del peso individuato, la rendita catastale risultante dalle due procedure Docfa. 6
CIRCOLARE n. 1 / 2006
CIRCOLARE n. 1 / 2006 PROT. n 326 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare. Ulteriori chiarimenti per la corretta attuazione dell art. 1, comma 336, della
INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE
INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 00027 del 29.03.2006 - Definizione agevolata) L art. 1, comma 336 della Legge Finanziaria
Fiscal News N. 168. Manutenzione immobili e aliquota IVA agevolata. La circolare di aggiornamento professionale 18.06.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 168 18.06.2014 Manutenzione immobili e aliquota IVA agevolata Categoria: IVA Sottocategoria: Aliquota applicabile Nell ambito degli interventi
Obbligatorio Regolarizzare il Catasto Prima di Vendere un Fabbricato
Obbligatorio Regolarizzare il Catasto Prima di Vendere un Fabbricato Dal primo luglio 2010 è entrata in vigore la norma che impone la verifica della regolarità catastale dei fabbricati prima del rogito.
Periodico informativo n. 40/2013
Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica
Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi
Informativa per la clientela studio Aral Ai gentili Clienti OGGETTO: Decreto sblocca Italia: stop alla DIA Gentile Cliente, con il Decreto Legge Sblocca Italia gli interventi di ristrutturazione in casa
Circolare Studio Prot. N. 30/06 del 25/09/06
Circolare Studio Prot. N. 30/06 del 25/09/06 Monza, lì 25/09/06 A tutti i Clienti Loro Sedi Oggetto: Aliquote IVA nell edilizia Detrazione fiscale del 36% per manutenzione di immobili Riferimenti normativi:
Fiscal News N. 105. Aliquota IVA 10% e beni significativi. La circolare di aggiornamento professionale 26.03.2015 R.M. 25/E/2015
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 105 26.03.2015 Aliquota IVA 10% e beni significativi R.M. 25/E/2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Aliquote applicabili Nell ambito degli interventi
05.12.2013 Risparmio energetico: iter da seguire
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 335 05.12.2013 Risparmio energetico: iter da seguire Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% I soggetti che intendono usufruire della
Firenze, 12 dicembre 2013 Sala Blu Il Fuligno LE CASISTICHE D INTERVENTO E LE DIFFICOLTÀ DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA A CURA DI SOLANGE SAURO
INTONACOMUNI Firenze, 12 dicembre 2013 Sala Blu Il Fuligno LE CASISTICHE D INTERVENTO E LE DIFFICOLTÀ DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA A CURA DI SOLANGE SAURO Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.
TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI ordinaria manutenzione D.P.R. 380/01 art. 6 e L.R. 12/05 art. 27 gli interventi edilizi che riguardano le opere
DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI
Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita
VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sulle anticipazioni (ed. 01/14)
VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sulle anticipazioni (ed. 01/14) Pagina 2 di 6 - Documento sulle anticipazioni Edizione 01.2014 Valore Pensione
TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO
TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. R.G.E. 566/2009 RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO GARAGE OGGETTO DI ESECUZIONE IN COMUNE
RISOLUZIONE N. 118/E
RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza
Previdenza Attiva. Documento sulle anticipazioni. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Tariffa: PIP 15-07/2015
BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Tariffa: PIP 15-07/2015 Documento sulle anticipazioni Il presente documento costituisce parte integrante della
FONDO PENSIONE APERTO TESEO
FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sulle anticipazioni (redatto ai sensi del
Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica SEZIONE I: NORME GENERALI
Allegato alla Nota Informativa SEZIONE I: NORME GENERALI Articolo 1. Oggetto 1.1 Il presente documento disciplina le modalità di liquidazione anticipata dell ammontare della posizione pensionistica individuale
MODALITÁ OPERATIVE IN MATERIA DI ANTICIPAZIONI
Alico Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale Viale Castro Pretorio, 124 00185 Roma Tel.: +39 06 492161 Fax: +39 06 49216300 Unionfondo Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo dei Fondi Pensione
COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO
COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione
TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA
GEOMETRA MONTALTI GIANFRANCO Via Fioravanti n. 21 40129 BOLOGNA Tel. 051 364384 - Fax 051 364384 E-mail: gianfranco.montalti@collegiogeometri.bo.it TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI
INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA
INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEGLI INTERVENTI Art.31 L.457/1978 Allegato L.R. 31/2002 IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI Titolo abilitativo Dichiarazione sostitutiva
LE PROCEDURE EDILIZIE E LA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI. Analisi di alcuni casi pratici
LE PROCEDURE EDILIZIE E LA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI. Analisi di alcuni casi pratici Relatori: Arch. Alberto Biraghi, responsabile del settore tecnico del Comune di Albiate Avv. Marco Locati, libero
HELVETIA PENSIONE COMPLETA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE
HELVETIA PENSIONE COMPLETA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI (articolo 11, comma 7, decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252) Helvetia
provinciale entro il termine suddetto. La comunicazione del processo verbale prescritto nel precedente comma vale come presentazione di ricorso.
OGGETTO: Esame delle normative collegate alle rettifiche dei classamenti da parte dell Agenzia delle Entrate, relativamente ai cambi di destinazione d uso di unità al piano terreno già classate come C/1
ALIFOND FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI
Allegato alla Nota Informativa ALIFOND FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI SEZIONE I:
SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG.
CIRCOLARE N. 22 DEL 15/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG. 2 IN SINTESI: Come noto, a decorrere dall
VALUTAZIONE AUTOMATICA DEI FABBRICATI AI FINI INVIM: DIFFERENZE NELLA CONSISTENZA DELLE UNITA IMMOBILIARI ALLA DATA DELL ATTO RISPETTO AL 31 DICEMBRE
VALUTAZIONE AUTOMATICA DEI FABBRICATI AI FINI INVIM: DIFFERENZE NELLA CONSISTENZA DELLE UNITA IMMOBILIARI ALLA DATA DELL ATTO RISPETTO AL 31 DICEMBRE 1992 Si chiede di conoscere quali siano le conseguenze
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REDAZIONE DELLA PERIZIA DI STIMA DEL DANNO AMBIENTALE
COMUNE DI PIMONTE Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REDAZIONE DELLA PERIZIA DI STIMA DEL DANNO AMBIENTALE Approvato con atto del Consiglio Comunale n del 07.11.005 Ripubblicato all Albo Pretorio
CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE
Urbanistica Edilizia privata Comune di Fauglia Provincia di Pisa CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE DISCIPLINA IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE DI CUI L ART. 140
UniCredit Futuro P.I.P. Aviva
UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita
MUTUO ACQUISTO. Immobile esistente o di nuova costruzione
MUTUO ACQUISTO Immobile esistente o di nuova costruzione DOCUMENTI BASE da consegnare in filiale (in copia) DESCRIZIONE DOVE RECUPERARLI 1) ATTO DI PROVENIENZA o del terreno Tipicamente è costituito da
Documento sulle anticipazioni (art. 11, comma 7, del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005)
Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede
DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI (redatto ai sensi del D. Lgs. 5 Dicembre 2005, n.252, art.11, comma 7)
Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI (redatto ai sensi del D. Lgs. 5 Dicembre 2005, n.252, art.11, comma 7) Il presente documento integra il contenuto della Nota
CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO
CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai
Parte zero. COSTO ANALITICO DI RISTRUTTURAZIONE: simulare opere di ristrutturazione e relativi. costi:
Parte zero COSTO ANALITICO DI RISTRUTTURAZIONE: simulare opere di ristrutturazione e relativi costi: - rifacimento imp elettrico :9.000 - sostituzione infissi : 10.000 - sostituzione sanitari in bagno
Regolamento di disciplina delle anticipazioni
PreviGen - Cassa di previdenza per i Dipendenti delle aziende convenzionate - Fondo Pensione Regolamento di disciplina delle anticipazioni Ai sensi dell Art. 11 comma 7 del D. Lgs. 252, 5 dicembre 2005
Fiscal News N. 48. Risparmio energetico: immobili interessati. La circolare di aggiornamento professionale 12.02.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 48 12.02.2014 Risparmio energetico: immobili interessati Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% A seguito delle modifiche apportate all
HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE
HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI (Articolo 11, comma 7, Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252) Helvetia Aequa è iscritto
Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto
Il catasto 13.XII.2005 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale; è la base per le imposizioni fiscali; conserva le informazioni relative
RISOLUZIONE N. 194/E
RISOLUZIONE N. 194/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: imposta di bollo Art. 1, comma 1-bis, della tariffa allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 642. Allegati agli
COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO
COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 143 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione
Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014
Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014 DL Sblocca Italia - le nuove agevolazioni sull acquisto degli immobili Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL sblocca Italia (n. 133
LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014
INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.
PRESTAZIONI DI SERVIZI CON ALIQUOTA 4%, INERENTI NUOVE COSTRUZIONI DI:
PRESTAZIONI DI SERVIZI CON ALIQUOTA, INERENTI NUOVE COSTRUZIONI DI: Fabbricati Tupini svolte nei confronti di imprese costruttrici; Fabbricati Tupini svolte nei confronti di cooperative edilizie e loro
FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FABRIANO E CUPRAMONTANA DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI
FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FABRIANO E CUPRAMONTANA DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo aziendale
RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis
QUESITO ALIQUOTA IVA SU RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA
QUESITO ALIQUOTA IVA SU RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se
L applicazione dell IVA agevolata del 10% per le opere di MANUTENZIONE ORDINARIA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Studio Tecnico Geometri SAPINO Giuseppe e PEDERZANI Fabio Via Pollano, 26 12033 MORETTA (CN) - tel. 0172.94169 fax 172.917563 mail: gsapino@geosaped.com fpederzani@geosaped.com P.E.C.: giuseppe.sapino@geopec.it
Aviva Top Pension DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione
Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del
Il presente documento è valido a decorrere dal 02 Aprile 2013.
DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI (articolo 11, comma 7, decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252) DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto
Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli
Il catasto Cos è il catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione
DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI
DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI (aggiornato al 24/03/2016) PANORAMICA SULLE ANTICIPAZIONI Secondo quanto stabilito dall art. 11, comma 7 del D.Lgs 252/05 (e dagli Orientamenti Covip del 10/02/2011), gli
FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI FONDO PENSIONE
Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI FONDO PENSIONE SEZIONE I: NORME GENERALI Articolo
Deliberazione n. 70/pareri/2008
Deliberazione n. 70/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Antonio Caruso dott. Giorgio
tip. Descrizione Quantificazione Fattore
Regolamento per la disciplina dei criteri, parametri tecnici e modalità operative da applicare per determinare le sanzioni amministrative degli artt. 134;135;139;140 della L.R.T. 1/05. (Deliberazione C.C.
APPUNTI LEZIONE DOCFA 10/10/2014
APPUNTI LEZIONE DOCFA 10/10/2014 DOCENTE: DOTT. ING. PAOLO FARENGA ESEMPIO N 1 ACCATASTAMENTO DI UNITA IMMOBILIARE COMPOSTE DA DUE O PIU PORZIONI, SULLE QUALI GRAVANO DIRITTI REALI NON OMOGENEI L esempio
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
OGGETTO: Adeguamento oneri costo di costruzione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto del Sindaco n 3 del 31.01.2011, con cui è stato individuato l Arch. Giusepe RUSSO responsabile del servizio
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche del sistema edificio-impianto che sta per acquistare o per affittare.
INDICE. Articolo 2 SANZIONI AMMINISTRATIVE PREVISTE DALL ART. 24, COMMA 3, E DALL ART. 25, COMMA 1, DEL D.P.R. 380/2001
COMUNE DI AGUGLIANO PROVINCIA DI ANCONA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE A TITOLO DI OBLAZIONE PREVISTE DAGLI ARTT. 24, 25 E 37 DEL
Do.C.Fa.4 Circolare n. 4 del 29/10/2009 Novara, 14 aprile 2010
UFFICIO PROVINCIALE DI NOVARA SEMINARIO TECNICO SUL TEMA NUOVE VERSIONI DEI PROCESSI DI LINE CATASTALI Do.C.Fa.4 Circolare n. 4 del 29/10/2009 Novara, 14 aprile 2010 Relatori: Salvatore DISPENZA, Stefano
COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3
COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE
Consulenza tecnica all atto di trasferimento
Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P08 Estimo e attività peritale Consulenza tecnica all atto di trasferimento Sommario Il presente documento
Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP
Piacenza, 10.06.2015 AL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE e SUPPORTO AMMINISTRATIVO AL RESPONSABILE SUEAP AGLI ISTRUTTORI TECNICI SUEAP OGGETTO: Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia
RISOLUZIONE N. 207 /E
RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali
DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE
DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE Delibera IX/2555 del 24/11/2011 della Giunta regionale della Lombardia L obbligo dell indicazione della classe
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI Gli aggiornamenti più recenti Proroga dell agevolazione al 31 dicembre 2016 I quesiti più frequenti aggiornamento marzo 2016 ACQUISTI AGEVOLATI IMPORTO DETRAIBILE MODALITA
IL CATASTO URBANO N.C.E.U. SCOPI DEL N.C.E.U. NUOVA DEFINIZIONE DI U.I.U. NORME FONDAMENTALI DEL N.C.E.U. IL NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO
N.C.E.U. IL CATASTO URBANO CREATO CON LEGGE 13.04.1939 N. 652; ENTRATO IN VIGORE IL 01.09.1962. CREATO CON R.D. N. 267 DEL 05.06.1871 ING. GIOVANNI MINGOZZI N.C.E.U. NORME FONDAMENTALI DEL N.C.E.U. LE
A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013
A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte
ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO
ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO * Definiscono gli interventi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che nel rispetto
Bonus mobili ed elettrodomestici
Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore
Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 4/E Roma, 04 gennaio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 1 della legge n. 449 del 1997 Piano Casa Possibilità di fruire della detrazione del 36 per cento
PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19
PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale
CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni
CIRCOLARE N. 2/DF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 11 maggio 2010 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE PROT. 10968/2010 Ai Comuni Alle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle
IL MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO DEGLI IMMOBILI
7 IL MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO DEGLI IMMOBILI In questo capitolo, dopo aver ripercorso l evoluzione legislativa e giurisprudenziale della fattispecie oggetto di trattazione, si dirà del diverso
OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.
S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.
REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Elaborato redatto ai sensi dell art. 123, comma 1, lettera d) del Regolamento Edilizio
Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture
Denuncia al catasto fabbricati
Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T04 Geomatica e attività catastali Denuncia al catasto fabbricati Sommario Il presente documento specifica
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI AGLI ISCRITTI (ART. 11, COMMA 7, D. LGS. 252/2005)
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI AGLI ISCRITTI (ART. 11, COMMA 7, D. LGS. 252/2005) ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Il presente Regolamento norma, in esecuzione ed in aggiunta di quanto previsto
Certificazione energetica, legge di stabilità,destinazione Italia, mille proroghe
DECRETO DESTINAZIONE ITALIA, LEGGE DI STABILITÀ, DECRETO MILLEPROROGHE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA Il comma 139 dell art. unico della legge 27 dicembre 2013, n. 147 - Disposizioni per la formazione del
TERRITORIO E AMBIENTE Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO. Palermo, 21 febbraio 2014
Prot. n.: 49/2014 ALL'ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO Palermo, 21 febbraio 2014 Oggetto: Applicazione in Sicilia del Decreto del Fare - Norme di semplificazione
Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.
Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti
Legge 311/2004 - Finanziaria 2005 Comma 335 Revisione parziale classamenti
di Milano Legge 311/2004 - Finanziaria 2005 Comma 335 Revisione parziale classamenti MILANO Martedì 10 febbraio 2009 ore 14.30 Sala Commercio Corso Venezia 49 - Milano Presentazione realizzata da Martino
CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria
«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»
«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Arch. Daniela Proietti Consigliere Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Roma e Provincia Indice degli argomenti: 1) ACCERTAMENTO CATASTALE
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI Gli aggiornamenti più recenti Proroga dell agevolazione al 31 dicembre 2015 I quesiti più frequenti aggiornamento aprile 2015 ACQUISTI AGEVOLATI IMPORTO DETRAIBILE MODALITA
NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI
NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI Normativa di riferimento Attività libera e Comunicazione Inizio Attività Legge n. 73 del 22 maggio 2010 che riscrive l art. 6 del DPR 380/2001 Comunicazione
Il nuovo reverse charge in edilizia: chiarimenti
Ai gentili clienti Loro sedi Il nuovo reverse charge in edilizia: chiarimenti Premessa La Legge di stabilità 2015 ha disposto, come noto, l'estensione del meccanismo di assolvimento dell'iva mediante inversione
VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... )
AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014 SCIA n..... del... (busta...../.... ) SCIA n..... del... (busta...../....
Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese. Bonus mobili ed elettrodomestici, l Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida e le FAQ
Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato
RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese
INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO
INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Viale Dei Quattro Venti 98 interno 18 piano
CIRCOLARE N. 3/2006. Direzioni Centrali, Consiglieri, Direzioni Regionali e Uffici Provinciali. Roma, 11 aprile 2006 Firmato: Mario Picardi
CIRCOLARE N. 3/2006 PROT. N. 28334 ENTE EMITTENTE: Direzione dell Agenzia OGGETTO: Nuovi termini per l accatastamento delle unità immobiliari urbane, ai sensi dell art. 34-quinquies, comma 2, del decreto
RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo
I nuovi incentivi fiscali del 50 % e del 65 % sul recupero edilizio
I nuovi incentivi fiscali del 50 % e del 65 % sul recupero edilizio ISTRUZIONI PER L USO PARTE EDILE Sala «Arturo Succetti» Sondrio 18 luglio 2013 OPERE EDILI PER LE QUALI SPETTANO LE AGEVOLAZIONI FISCALI
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PRELIMINARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L ACQUISIZIONE IN LOCAZIONE O IN PROPRIETA DI UN IMMOBILE SITO NEL COMUNE DI ORISTANO, DESTINATO AD ACCOGLIERE UFFICI E LABORATORI