1 UTILITA DI FIGURE PROFESSIONALI CON SPECIFICHE COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 UTILITA DI FIGURE PROFESSIONALI CON SPECIFICHE COMPETENZE"

Transcript

1 Proposta per una riorganizzazione delle Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali codice ISTAT e per l introduzione di una figura professionale nell area socio sanitaria con competenze in riabilitazione 1 UTILITA DI FIGURE PROFESSIONALI CON SPECIFICHE COMPETENZE LEGISLAZIONE FORMAZIONE DEL MASSAGGIATORE OPERATORE SOCIO SANITARIO RIABILITATIVO Allegati A: ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ PREVISTE PER IL MASSAGGIATORE SOCIO SANITARIO RIABILITATIVO Allegato B: COMPETENZE DEL MASSAGGIATORE SOCIO SANITARIO RIABILITATIVO Allegato C: OBIETTIVI DI MODULO E MATERIE DI INSEGNAMENTO Obiettivi di modulo Primo modulo (200 ore di teoria): Allegato D - Analisi delle figure professionali del massaggiatore socio sanitario riabilitativo, del massofisioterapista (ad esaurimento) e del fisioterapista e del quadro di competenze del massaggiatore socio sanitario riabilitativo (metodologia seguita nei progetti UE denominati MAPINE e MaecVET realizzati nel periodo ) 11 1 UTILITA DI FIGURE PROFESSIONALI CON SPECIFICHE COMPETENZE La società attuale vede un progressivo allungamento della vita media con inevitabile conseguente aumento della percentuale di persone anziane. Di pari passo aumenta il numero delle persone rese diversamente abili dalle esperienze negative quotidiane. In conseguenza di questo si assise ad un progressivo aumento di richiesta necessità di Riabilitazione intesa come percorsi socio-assistenziali, sanitari e previdenziali. La Riabilitazione prevede la formulazione di Progetti Riabilitativi individuali che si compongono di atti valutativi, diagnostici, terapeutici ed assistenziali che richiedono competenze specifiche appannaggio degli operatori che compongono il Team Riabilitativo. Del Team Riabilitativo fanno parte i Medici Riabilitatori che acquisiscono competenze attraverso corsi di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, i Fisioterapisti che sono direttamente formati in Attività Riabilitative specifiche, gli Infermieri che afferiscono alle Unità Operative di Medicina Riabilitativa che hanno una formazione specifica che li diversifica dai colleghi delle altre Unità Operative acquisita tramite corsi di formazione ad indirizzo Riabilitativo e gli Operatori Socio Sanitari che non hanno competenze Riabilitative e che invece dovrebbero averne. L operatore socio sanitario svolge infatti la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario in servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell'utente. Le sue attività sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: a) assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; b) intervento igienico - sanitario e di carattere sociale; c) supporto gestionale, organizzativo e formativo.

2 L operatore socio sanitario in sostituzione e appoggio dei famigliari e su indicazione del personale preposto è in grado di: aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie; osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione ecc.); attuare interventi di primo soccorso; effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse; controllare e assistere la somministrazione delle diete; aiutare nelle attività di animazione e che favoriscono la socializzazione, il recupero ed il mantenimento di capacità cognitive e manuali; collaborare ad educare al movimento e favorire movimenti di mobilizzazione semplici su singoli e gruppi (Conferenza Stato Regioni modificato ). In sintesi l operatore socio sanitario NON HA COMPETENZE RIABILITATIVE. Per quanto sopra, al fine di completare armonicamente il Team Riabilitativo, è indispensabile prevedere una figura Socio-Assistenziale che sia in grado di partecipare alla corretta implementazione dei Progetti Riabilitativi: un profilo socio sanitario con specifiche competenze nella pratica di terapie manuali e di supporto ai processi riabilitativi. Un profilo di rango inferiore a quello del MASSOFISIOTERAPISTA ed assimilabile invece a quella dell Operatore socio sanitario con però un percorso formativo specifico orientato alla pratica di terapie manuali ed alla riabilitazione, MASSAGGIATORE SOCIO- SANITARIO-RIABILITATIVO. 2 LEGISLAZIONE Secondo la codifica delle professioni ISTAT sono riconosciute: Professioni sanitarie riabilitative codice cui compete l applicazione di protocolli e di principi medicali e sanitari per la riabilitazione, la cura e la prevenzione delle patologie, dei disordini e delle disabilità motorie, psicomotorie e del linguaggio, dei disturbi motori e sensoriali della vista, delle patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva, delle patologie psichiatriche, della terapia educativa finalizzata al reinserimento psicosociale di soggetti in difficoltà. Fanno parte di questa categoria le figure professionali appartenenti alla categoria delle professioni sanitarie, Podologi, Fisioterapisti, Logopedisti, Ortottisti e assistenti di oftalmologia, Terapisti della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatori professionali e Terapisti occupazionali. Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali codice cui compete il supporto del personale sanitario nella somministrazione di terapie e nella sorveglianza e nella tutela dell igiene e della sicurezza sanitaria pubblica; effettuano assistenza fisico manuale svolgendo, nell'ambito delle proprie competenze, la prevenzione, la cura, la riabilitazione e

3 il recupero funzionale mediante massoterapia, balneoterapia e idroterapia; svolgono interventi di assistenza finalizzati a soddisfare i bisogni primari dei pazienti; si occupano dello sviluppo psicologico, motorio, ludico e sanitario dei bambini. Fanno parte di questa categoria oltre agli Operatori socio sanitari anche i massofisioterapisti, i massaggiatori capo bagnino di stabilimenti idroterapici, i massaggiatori sportivi, le puericultrici e gli assistenti alla poltrona. La presente proposta prende spunto dalla legge 403/1971 ma diversifica la costituenda figura sulla base della sentenza del consiglio di stato 3325 del facendo ordine su professioni e competenze. La figura del Massofisioterapista formata con corso triennale dopo il 1996 e fino all anno scolastico (diplomati nel 2017) deve necessariamente essere considerata un operatore sanitario ad esaurimento a tutti gli effetti con possibilità di svolgere attività libero professionale autonoma su prescrizione Medica (legge ). Questa nuova figura di MASSAGGIATORE SOCIO-SANITARIO-RIABILITATIVO si indentifica sempre all interno dei profili ISTAT Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali codice ma con competenze inferiori a quelle del massofisioterapista in quanto acquisibili attraverso un corso annuale come per l Operatore socio sanitario ma con un indirizzo specifico in Riabilitazione. La competenza intesa come il risultato dell apprendimento è l elemento discriminante fra le diverse figure professionali. 1. PROFILO PROFESSIONALE Il Massaggiatore socio sanitario riabilitativo è l'operatore che, a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario ed a favorire il benessere e l'autonomia dell'utente collaborando all interno del Team Riabilitativo. La formazione del massaggiatore socio sanitario riabilitativo è di competenza delle regioni e province autonome, che provvedono alla organizzazione dei corsi e delle relative attività didattiche, nel rispetto delle disposizioni del presente decreto. Le regioni e le province autonome, sulla base del proprio fabbisogno annualmente determinato, accreditano le aziende UU.SS.LL. e ospedaliere e le istituzioni pubbliche e private, che rispondono ai requisiti minimi specificati dal Ministero della sanità e dal dipartimento degli affari sociali con apposite linee guida, alla effettuazione dei corsi di formazione. Il Massaggiatore socio sanitario riabilitativo svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario all interno di servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell'utente, con specifico indirizzo riabilitativo. Il massaggiatore socio sanitario riabilitativo svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. Le attività del massaggiatore socio sanitario riabilitativo sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: a) assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; b) intervento igienico - sanitario e di carattere sociale; c) supporto gestionale, organizzativo e formativo, sempre con modalità riabilitative ed all interno di un Progetto prestabilito.

4 In parallelo a quanto già in uso per l Operatore Socio Sanitario le attività di cui sopra sono riassunte nell'allegata tabella A che forma parte integrante del presente elaborato. Al pari le competenze del massaggiatore ssr sono contenute nell'allegata tabella B che forma parte integrante del presente elaborato. Nell allegato C sono definiti gli obiettivi di modulo e materie di insegnamento. Nell allegata tabella D è invece riportata un analisi più dettaglia delle 3 figure professionali massaggiatore socio sanitario riabilitativo, massofisioterapista (ad esaurimento) e fisioterapista e del quadro di competenze del massaggiatore socio sanitario riabilitativo. L analisi nasce facendo seguito alle attività realizzate nell ambito dei progetti UE denominati MAPINE e MaecVET realizzati nel periodo Entrambi i progetti nascono per contribuire allo sviluppo del sistema Europeo per il riconoscimento reciproco dei percorsi formativi e degli attestati professionali di qualifica nei diversi paesi della UE. Sotto il profilo normativo il sistema di riconoscimento delle qualifiche da seguito alle Raccomandazioni UE relativamente a: Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) Rac.. EU 23/04/ /C 111/01; Sistema europeo dei crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET) [SEC(2008) 442 SEC(2008) 443]. In un continuum di professioni e competenze diverse, di fronte ad una società che è sempre più attenta alla formazione permanente la professionalità di quanti si pongono sul mercato del lavoro non può più essere misurata con un diploma acquisito per la conoscenza di una determinata materia ovvero con un attestato sull acquisizione di una pratica. Il concetto di competenza che dovrebbe essere alla base di ogni unità formativa oltre a conoscenza (Sapere) e capacità manuale (Saper fare) prende in considerazione anche l adattamento della conoscenza e della manualità alla soggettività dell individuo che si ha di fronte, ovvero al contesto lavorativo in cui ci si trova (Saper essere). 3 FORMAZIONE DEL MASSAGGIATORE OPERATORE SOCIO SANITARIO RIABILITATIVO Per l'accesso ai corsi di formazione del massaggiatore socio sanitario riabilitativo è richiesto il diploma di scuola dell'obbligo ed il compimento del diciassettesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Art. 1. Organizzazione didattica 1. La didattica è strutturata per moduli e per aree disciplinari. Ogni corso comprende i seguenti moduli didattici: a) un modulo di base; b) un modulo professionalizzante. 2. I corsi di formazione per Massaggiatore socio sanitario riabilitativo avranno durata annuale, per un numero di ore non inferiore a 1000, articolate secondo i seguenti moduli didattici:

5 - modulo di base: tipo di formazione teorica, numero minimo di ore 200 motivazione orientamento e conoscenze di base. - modulo professionalizzante: tipo di formazione teorica, numero minimo di ore 250; esercitazioni e stages, numero minimo di ore 100; tirocinio, numero minimo di ore Le regioni e provincie autonome, attesa l'ampia possibilità di utilizzo del massaggiatore socio sanitario riabilitativo, possono prevedere, per un più congruo inserimento nei servizi, moduli didattici riferiti a tematiche specifiche sia mirate all'utenza (ospedalizzata, anziana, portatrice di handicap, psichiatrica, con dipendenze patologiche ecc..) sia alla struttura di riferimento (residenza assistita, domicilio, casa di riposo, comunità, ecc.). 4. Oltre al corso di qualificazione di base sono previsti moduli di formazione integrativa, per un massimo di 200 ore di cui 100 di tirocinio; i moduli sono mirati a specifiche utenze e specifici contesti operativi, quali utenti anziani, portatori di handicap, malati terminali, contesto residenziale, ospedaliero, casa alloggio, RSA, centro diurno, domicilio, ecc. Modulo tematico sarà così formato: formazione teorica, numero minimo di ore 50; formazione professionalizzante mediante esercitazioni/stages, numero minimo di ore 50; formazione specifica mediante tirocinio, numero minimo di ore 100. Art. 2. Moduli didattici integrativi post-base 1. Sono previste misure compensative in tutti i casi in cui la formazione pregressa risulti insufficiente, per la parte sanitaria, sociale e riabilitativa. Art. 3. Materie di insegnamento 1. Le materie di insegnamento, relative ai moduli didattici di cui ai precedenti capitoli, sono articolate nelle seguenti aree disciplinari: a) area socio culturale, istituzionale e legislativa; b) area psicologica e sociale; c) area igienico sanitaria; d) area riabilitativa; e) area tecnico operativa. 2. Le materie di insegnamento sono riassunte nell'allegata tabella C, che forma parte integrante del presente elaborato. Art. 4. Tirocinio 1. Tutti i corsi comprendono un tirocinio guidato, presso le strutture ed i servizi nel cui ambito la figura professionale del massaggiatore socio sanitario riabilitativo è prevista. Art. 12. Esame finale e rilascio dell'attestato 1. La frequenza ai corsi è obbligatoria e non possono essere ammessi alle prove di valutazione finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze indicato dalla regione o provincia autonoma nel provvedimento istitutivo dei corsi, e comunque non superiore al 10% delle ore complessive. 2. Al termine del corso gli allievi sono sottoposti ad una prova teorica e ad una prova pratica da parte di una apposita commissione d'esame, la cui composizione è individuata dal citato provvedimento regionale e della quale fa parte un esperto designato dall'assessorato regionale alla sanità ed uno dall'assessorato regionale alle politiche

6 sociali. 3. In caso di assenze superiori al 10% delle ore complessive, il corso si considera interrotto e la sua eventuale ripresa nel corso successivo avverrà secondo modalità stabilite dalla struttura didattica. 4. All'allievo che supera le prove, è rilasciato dalle regioni e provincie autonome un attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale, nelle strutture, attività e servizi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali in ambito Riabilitativo. Art. 13. Titoli pregressi 1. Spetta alle regioni e province autonome, nel contesto del proprio sistema della formazione, quantificare il credito formativo da attribuirsi a titoli e servizi pregressi, in relazione all'acquisizione dell'attestato di qualifica relativo alla figura professionale di massaggiatore socio sanitario riabilitativo prevedendo misure compensative in tutti i casi in cui la formazione pregressa risulti insufficiente, per la parte sanitaria, riabilitativa o per quella sociale rispetto a quella prevista dal presente decreto.

7 4 Allegati 4.1 A: ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ PREVISTE PER IL MASSAGGIATORE SOCIO SANITARIO RIABILITATIVO 1) Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero: assiste la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di igiene personale; realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico; collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale; realizza attività di animazione e socializzazione di singoli e gruppi; coadiuva il personale sanitario e sociale nell'assistenza al malato anche terminale e morente; aiuta la gestione dell'utente nel suo ambito di vita; cura la pulizia e l'igiene ambientale. 2) Intervento igienico sanitario e di carattere sociale: osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell'utente; collabora alla attuazione degli interventi assistenziali; valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre; collabora alla attuazione di sistemi di verifica degli interventi; riconosce ed utilizza linguaggi e sistemi di comunicazione/relazione appropriati in relazione alle condizioni operative; mette in atto relazioni-comunicazioni di aiuto con l'utente e la famiglia, per l'integrazione sociale ed il mantenimento e recupero della identità personale. 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo: utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio; collabora alla verifica della qualità del servizio; concorre, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini ed alla loro valutazione; collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamento; collabora, anche nei servizi assistenziali non di ricovero, alla realizzazione di attività semplici. 4.2 Allegato B: COMPETENZE DEL MASSAGGIATORE SOCIO SANITARIO RIABILITATIVO Competenze tecniche In base alle proprie competenze ed in collaborazione con altre figure professionali, il massaggiatore socio sanitario riabilitativo sa attuare i piani di lavoro. È in grado di utilizzare metodologie di lavoro comuni (schede, protocolli ecc.). È in grado di collaborare con l'utente e la sua famiglia: nel governo della casa e dell'ambiente di vita, nell'igiene e cambio biancheria; nella preparazione e/o aiuto all'assunzione dei pasti; quando necessario, e a domicilio, per l'effettuazione degli acquisti; nella sanificazione e sanitizzazione ambientale. È in grado di curare la pulizia e la manutenzione di arredi e attrezzature, nonché la conservazione degli stessi e il riordino del materiale dopo l'assunzione dei pasti. Sa curare il lavaggio, l'asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzare. Sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico sanitario, e dei campioni per gli esami diagnostici, secondo protocolli stabiliti. Sa svolgere attività finalizzate all'igiene personale, al cambio della biancheria, all'espletamento delle funzioni fisiologiche, all'aiuto nella deambulazione, all'uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all'apprendimento e mantenimento di posture corrette.

8 In sostituzione e appoggio dei famigliari e su indicazione del personale preposto è in grado di: aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie; osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione ecc.); attuare interventi di primo soccorso; effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse; controllare e assistere la somministrazione delle diete; aiutare nelle attività di animazione e che favoriscono la socializzazione, il recupero ed il mantenimento di capacità cognitive e manuali; sa applicare le tecniche di massaggio al fine di migliorare la condizione clinica del malato; collaborare ad educare al movimento e favorire movimenti di mobilizzazione semplici su singoli e gruppi; provvedere al trasporto di utenti, anche allettati, in barella carrozzella; collaborare alla composizione della salma e provvedere al suo trasferimento; utilizzare specifici protocolli per mantenere la sicurezza dell'utente, riducendo al massimo il rischio; svolgere attività di informazione sui servizi del territorio e curare il disbrigo di pratiche burocratiche; accompagnare l'utente per l'accesso ai servizi. Competenze relative alle conoscenze richieste. Conosce le principali tipologie di utenti e le problematiche connesse. Conosce le diverse fasi di elaborazione dei progetti di intervento personalizzati. Riconosce per i vari ambiti, le dinamiche relazionali appropriate per rapportarsi all'utente sofferente, disorientato, agitato, demente o handicappato mentale ecc. È in grado di riconoscere le situazioni ambientali e le condizioni dell'utente per le quali è necessario mettere in atto le differenti competenze tecniche. Conosce le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all'utente. Conosce le condizioni di rischio e le più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione. Conosce i principali interventi semplici di educazione alla salute, rivolti agli utenti e ai loro famigliari. Conosce l'organizzazione dei servizi sociali e sanitari e quella delle reti informali. Competenze relazionali Sa lavorare in equipe. Si avvicina e si rapporta con l'utente e con la famiglia, comunicando in modo partecipativo in tutte le attività quotidiane di assistenza; sa rispondere esaurientemente, coinvolgendo e stimolando al dialogo. È in grado di interagire, in collaborazione con il personale sanitario, con il malato morente. Sa coinvolgere le reti informali, sa rapportarsi con le strutture sociali, ricreative, culturali dei territori. Sa sollecitare ed organizzare momenti di socializzazione, fornendo sostegno alla partecipazione ad iniziative culturali e ricreative sia sul territorio che in ambito residenziale. È in grado di partecipare all'accoglimento dell'utente per assicurare una puntuale informazione sul servizio e sulle risorse. È in grado di gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità. Affiancandosi ai tirocinanti, sa trasmettere i propri contenuti operativi.

9 4.3 Allegato C: OBIETTIVI DI MODULO E MATERIE DI INSEGNAMENTO Obiettivi di modulo Primo modulo (200 ore di teoria): acquisire elementi di base utili per individuare i bisogni delle persone e le più comuni problematiche relazionali; distinguere i sistemi organizzativi socio-assistenziali e la rete dei servizi; conoscere i fondamenti dell'etica, i concetti generali che stanno alla base della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro, nonché i principi che regolano il rapporto di dipendenza del lavoratore (doveri, responsabilità, diritti...); conoscere i concetti di base dell'igiene e i criteri attraverso i quali mantenere la salubrità dell'ambiente. Secondo modulo (250 ore di teoria, 100 esercitazioni, 450 tirocinio): riconoscere e classificare secondo l ICF (International Classification of Functioning) i bisogni ed interpretare le problematiche assistenziali derivanti in relazione alle principali caratteristiche del bambino, della persona anziana, della persona con problemi psichiatrici, con handicaps, ecc o in situazioni di pericolo. Conoscere il metodo riabilitativo ed il lavoro in Team multi professionale e Multispecialistico; identificare tutti gli elementi necessari alla pianificazione dell'assistenza, collaborando con le figure professionali preposte; riconoscere le principali alterazioni delle funzioni vitali al fine di attivare altre competenze e/o utilizzare tecniche comuni di primo intervento; applicare le conoscenze acquisite per: mantenimento di un ambiente terapeutico adeguato - cura della persona - mantenimento delle capacità residue - recupero funzionale; conoscere ed applicare l arte del massaggio nelle sue varie forme; conoscere ed applicare le diverse metodologie operative presenti nelle sedi di tirocinio; conoscere i principali aspetti psico-sociali dell'individuo e del gruppo al fine di sviluppare abilità comunicative adeguate alle diverse situazioni relazionali degli utenti e degli operatori nonché conoscere le caratteristiche, le finalità e le prestazioni di assistenza sociale allo scopo di concorrere, per quanto di competenza, al mantenimento dell'autonomia e dell'integrazione sociale dell'utente. Modulo facoltativo: tematica professionale specifica: (50 ore teoria, 50 esercitazioni, 100 tirocinio): approfondire le competenze acquisite con speciale riferimento ad una particolare tipologia di utenza o ad uno specifico ambiente assistenziale. Principali materie di insegnamento Area socio culturale, istituzionale e legislativa: Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio assistenziale e previdenziale. Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi ( normativa specifica OSS ) Elementi di etica e deontologia. Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza. Area psicologica e sociale: Elementi di psicologia e sociologia. Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell'utenza. Area igienico sanitaria ed area tecnico-operativa: Elementi di igiene. Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Igiene dell'ambiente e comfort alberghiero.

10 Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza tra i quali il massaggio. Conoscenza ed utilizzo di semplici macchinari elettromedicali. Conoscenza ed applicazione della International Classification of Functioning. Metodologia del lavoro in Riabilitazione. Assistenza sociale

11 4.4 Allegato D - Analisi delle figure professionali del massaggiatore socio sanitario riabilitativo, del massofisioterapista (ad esaurimento) e del fisioterapista e del quadro di competenze del massaggiatore socio sanitario riabilitativo (metodologia seguita nei progetti UE denominati MAPINE e MaecVET realizzati nel periodo ) Titolo della professione Massaggiatore socio sanitario riabilitativo Titolo della qualifica/diploma Massaggiatore socio sanitario riabilitativo Pease Italia Livello EQF Livello 3 classificazione ufficiale propria raccomandazione Punteggio totale ECVET o ECTS punti ECVET: 40 punti ECTS: Certificazioni qualifica professionale diploma master Durata 1 anno 900 ore (450 ore teoriche ore di pratica) Il numero di partecipanti, la durata del corso e l organizzazione didattica va fissato da normativa adeguata Quadro normative La figura del Massofisioterapista formata con corso triennale dopo il 1996 e fino all anno scolastico (diplomati nel 2017) deve necessariamente essere considerata un operatore sanitario ad esaurimento a tutti gli effetti con possibilità di svolgere attività libero professionale autonoma su prescrizione Medica (legge ). Questa nuova figura di MASSAGGIATORE SOCIO-SANITARIO-RIABILITATIVO si indentifica sempre all interno dei profili ISTAT Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali codice ma con competenze inferiori a quelle del massofisioterapista in quanto acquisibili attraverso un corso annuale come per l Operatore socio sanitario ma con un indirizzo specifico in Riabilitazione. Requisiti per l ammissione diploma di scuola dell'obbligo ed il compimento del diciassettesimo anno di età alla data di iscrizione al corso Esami Scritto Orale Pratico Esame finale Valutazione Continua Gli esami sono definiti da normativa regionale Autorità Esaminatrice Gli esami sono previsti dagli istituti di formazione professionale secondo la normativa Autorità che rilascia la qualifica Fornitori di IFP e Autorità Regionali in base ai singoli accordi

12 Autorità per il riconoscimento Il riconoscimento di profili simili sono una competenza del Ministero delle qualifiche internazionali Ambito di attività Settore benessere Settore Salute Descrizione Generale della Qualifica Il Massaggiatore socio sanitario riabilitativo è l'operatore che, a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario ed a favorire il benessere e l'autonomia dell'utente collaborando all interno del Team Riabilitativo. La formazione del massaggiatore socio sanitario riabilitativo è di competenza delle regioni e province autonome, che provvedono alla organizzazione dei corsi e delle relative attività didattiche, nel rispetto delle disposizioni del presente decreto. Le regioni e le province autonome, sulla base del proprio fabbisogno annualmente determinato, accreditano le aziende UU.SS.LL. e ospedaliere e le istituzioni pubbliche e private, che rispondono ai requisiti minimi specificati dal Ministero della sanità e dal dipartimento degli affari sociali con apposite linee guida, alla effettuazione dei corsi di formazione. Il Massaggiatore socio sanitario riabilitativo svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario all interno di servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell'utente, con specifico indirizzo riabilitativo. Il massaggiatore socio sanitario riabilitativo svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. Le attività del massaggiatore socio sanitario riabilitativo sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: a) assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; b) intervento igienico - sanitario e di carattere sociale; c) supporto gestionale, organizzativo e formativo, sempre con modalità riabilitative ed all interno di un Progetto prestabilito. Conoscenze Capacità Competenze Egli ha conoscenze basilari di anatomia e fisiologia, di alcuni termini medici legati alle terapie manuali e della biomeccanica del corpo umano. Egli lavora indipendentemente sia nel settore medico che in quello estetico dando informazioni sulla prevenzione e sulla riabilitazione. MaecVET Recognition Map for Massage Professions in Europe Egli dopo una diagnosi medica ed un piano riabilitativo prodotto da un fisioterapista pratica alcune tecniche di terapia fisica e massoterapia. Il massaggiatore ha competenze basilari di comunicazione, relazionali e di self management. Il massaggiatore esegue principalmente massaggi e terapie manuali nel suo studio, presso un ambulatorio o direttamente a casa del paziente. Egli può lavorare come dipendente o in autonomia nel settore privato (sport benessere/estetica.)

13 Titolo della professione Massofisioterapista Titolo della qualifica/diploma Massofisioterapista Pease Italia Livello EQF Livelllo 4 classificazione ufficiale propria raccomandazione Punteggio totale ECVET o ECTS punteggio ECVET: 100 punteggio ECTS: Certificazioni qualifica professionale diploma master Durata 2,5 anni 2500 ore (2100 ore di teoria 400 ore di pratica) Il numero di partecipanti, la durata del corso e l organizzazione didattica non sono fissate da normative. Tutti questi temi sono previsti in base ai diversi fornitori di IFP. L esempio del corso da massaggiatore mostrato di seguito è solo un esercizio pilota (propria raccomandazione) sulla base della VET fornito dall Istituto per Massofisioterapisti di Ancona. Quadro normative Il riconoscimento di profili simili sono una competenza del Ministero. Si suggerisce di creare una sorta di associazione internazionale con piena competenza nell identificazione degli standard IFP per ogni singolo profilo. La stessa organizzazione dovrebbe raccogliere e riconoscere i fornitori di IFP, che sulla base volontaria aderiranno all associazione. Requisiti per l ammissione Compulsory schools Esami Scritto Orale Pratico Esame finale Valutazione continua Gli esami sono previsti per ogni fornitore di IFP Autorità esaminatrice Gli esami sono previsti per ogni fornitore di IFP e dalle Regioni che hanno la gestione dei fornitori locali di IFP Autorità che rilascia la qualifica Autorità per il riconoscimento delle qualifiche internazionali Fornitori di IFP e Autorità Regionali in base ai singoli accordi Il riconoscimento di profili simili sono una competenza del Ministero. Si suggerisce di creare una sorta di associazione internazionale con piena competenza nell identificazione degli standard IFP per ogni singolo profilo. La stessa organizzazione dovrebbe raccogliere e riconoscere i fornitori di IFP, che sulla base volontaria aderiranno all associazione. Ambito di attività Settore benessere Settore salute Descrizione Generale della Qualifica

14 Il Massofisioterapista, previa diagnosi medica e d un piano terapeutico prodotto dal fisioterapista (se possibile) Pratica terapie fisiche e massaggi con tecniche diverse. Lavora in autonomia in ambito sia sanitario sia estetico anche dando informazioni relative alla prevenzione ed alla riabilitazione. Egli ha un buon livello di competenze: comunicazione, relationship e auto-gestione. Egli ha buone conoscenze sia in anatomia e psicologia, alcune conoscenze mediche connesse alla massoterapia ed alla biomeccanica del corpo. Il massofisioterapista svolge principalmente massaggi e terapie manuali, nel proprio studio o in ambito sportivo, resort, SPA e a domicilio. Egli può lavorare come imprenditore o come dipendente nel settore ambito privato (sportivo o benessere/estetico). Conoscenze Capacità Competenze Egli ha buone conoscenze di anatomia e fisiologia, alcune conoscenze mediche riferite al massaggio e alla biomeccanica del corpo umano. Egli dopo una diagnosi medica ed a seguito di un piano terapeutico prodotto da un fisioterapista: Pratica terapie fisiche e massaggi con tecniche diverse. Lavora autonomamente sia in ambito sanitario che estetico, resort SPA dando informazioni relative alla prevenzione ed alla riabilitazione. Il massofioterapista ha un buon livello di competenze chiave : comunicazione, relazioni interpersonali e imprenditorialità. Il massofioterapista provvede principalmente al massaggio ed alla terapia manuale, nel suo studio/ambulatorio o direttamente a casa del paziente. Egli può lavorare come dipendente o come imprenditore nel settore privato (sportivo benessere/estetico).

15 Titolo della professione Fisioterapista Titolo della qualifica/diploma Laurea breve in fisioterapista Pease Italia Livello EQF Livello 6 Classificazione Ufficiale propria raccomandazione Punteggio totale ECVET o ECTS punteggio ECVET: punteggio ECTS: 180 Qualifica/Certificazioni qualifica professionale diploma master Durata 3 anni 4500 ore (2900 ore teoriche ore pratiche) Le Università sono libere di pianificare I metodi didattici Quadro normativo Decreto ministeriale n. 741 del 14/09/1994 Requisiti per l ammissione Ogni tipo di diploma di Scuola media superiore Italiana di secondo grado è ammesso. Esami Scritto Orale Pratico Esame finale Formazione continua Gli esami sono pianificati da ciascuna Università Autorità esaminatrice Professori Universitari Autorità che rilascia la qualifica Università Autorità per il riconoscimento delle qualifiche internazionali Nessuna al momento. Si suggerisce di creare un associazione internazionale con competenze nella comunicazione di alcuni standard di formazione professionale per ciascun profilo in termini di risultati di apprendimento. Sulla base volontaria i fornitori di formazione possono aderire all associazione e confermare l adesione alle norme IFP. Ambito di attività Settore benessere Settore salute

16 Descrizione Generale della Qualifica PHYSIOTHERAPISTS-(International Standard Classification of Occupations ISCO Code 2264) WHO definition is available at ( Egli valuta, pianifica ed implementa programmi riabilitativi per migliorare o mantenere le funzioni motorie, massimizzare l abilità di movimento, ridurre sindromi dolorosa, trattare o prevenire menomazioni associate a malattia. Egli applica un ampia gamma di tecniche e terapie riabilitative (mobilizzazioni.). Egli può anche sviluppare ed implementare programmi educativi, di prevenzione e screening nei disturbi fisici e menomazioni. Il fisioterapista ha un ottimo livello di competenze: comunicazione, relazione con gli altri, attività manageriale Egli ha ottime/avanzate conoscenze di anatomia e fisiologia, biomeccanica varie tecniche di massaggio applicate a diverse patologie. Egli, dopo diagnosi clinica/medica: Disegna, progetta un piano terapeutico individualizzato per il paziente; Pratica con successo alcune tecniche, terapie fisiche o massaggi; È indipendente nel settore della cura, settore resort e Spa anche fornendo informazioni sula prevenzione e ri-educazione. Il fisioterapista può fare massaggi. Egli può lavorare come dipendente o libero professionista, sia nel settore sanitario, sportivo ed estetico. Conoscenze Capacità Competenze Egli ha ottime conoscenze di Egli dopo una diagnosi medica: Egli ha ottime/avanzate conoscenze di anatomia anatomia e fisiologia, alcune conoscenze mediche riferite al Disegna/progetta un piano terapeutico individualizzato al/per il paziente e fisiologia, biomeccanica varie tecniche di massaggio applicate a diverse patologie. massaggio e alla biomeccanica Pratica terapie fisiche e massaggi con tecniche Egli, dopo diagnosi clinica/medica: del corpo umano riferite a diverse diverse. Disegna, progetta un piano terapeutico patologie. Lavora autonomamente sia in ambito sanitario individualizzato per il paziente; che estetico, resort SPA dando informazioni relative alla prevenzione ed alla riabilitazione. Pratica con successo alcune tecniche, terapie fisiche o massaggi; Egli valuta, pianifica ed implementa programmi riabilitativi per migliorare o mantenere le funzioni motorie, massimizzare l abilità di movimento, ridurre sindromi dolorosa, trattare o prevenire menomazioni È indipendente nel settore della cura, settore resort e Spa anche fornendo informazioni sula prevenzione e rieducazione. associate a malattia. Egli applica un ampia gamma di tecniche e terapie riabilitative (mobilizzazioni.). Egli può anche sviluppare ed implementare programmi educativi, di prevenzione e screening nei disturbi fisici e Il fisioterapista può fare massaggi. Egli può lavorare come dipendente o libero professionista, sia nel settore sanitario, sportivo ed estetico. menomazioni.

17 Comparazione delle tre figure professionali in termini di competenze e crediti formativi Massaggiatore Massofisioterapista Fisioterapista Crediti 40 Crediti 100 Crediti 180 N. Titolo Descrizione Tot. ore % Tot. ore % Tot. ore % Teoria ,3% Teoria ,0% Teoria ,4% Pratica ,7% Pratica ,0% Pratica ,6% Livello Ore Crediti Livello Ore Crediti Livello Ore Crediti 1 Communication and relationship with Communi patient cation 2 Communication and 35 1,5 90 3, and relationship with relations colleagues hip 3 Negotiation and 35 1,5 90 3, conflict management 4 Training Improve training and 30 1,5 90 3, and self training self training 5 Professional , Professio behaviour 6 n Respect of patients responsi privacy 7 bility Entrepreneur and 35 1, management skills 8 Preventio 35 1, n Prevention 9 Evidence E.B.P. evidence 35 1,5 90 3, Based Practice based practice study and research 10 Rehabilit Identify needs , ation Provide general 30 1,5 90 3, treatmen ts evaluation Product functional 90 3,

18 diagnosis 13 Product functional 90 3, prognosis 14 Design therapeutic 90 3, plan 15 Implement treatment Assess results 35 1, Supply with 35 1,5 55 2, suggestion and guidance 18 Orthopaedic/Rheuma tology rehabilitation 19 Neurological rehabilitation 20 Developmental age rehabilitation 21 Cardio-respiratory rehabilitation 22 Sphincter rehabilitation 23 Specific Visceral/Oncology knowledg rehabilitation 24 e and Occupational therapy skills Patient positioning Therapeutic massage ,5 27 Sportive massage ,5 28 Functional ,5 rehabilitation in sports traumatology 29 Manual treatment of soft tissue 30 Orthoses and aids application 31 First aid/assistance in 45 2

19 field of athletes 32 Acupressure 33 Reflexologist 34 Ayurveda 35 1, Shiatsu 35 1, Naturopathy 37 Pranotherapy 38 Lynphatic drainage 35 1, ,5 39 Trigger point 35 1,5 55 2,5 35 1,5 40 Therapeu tic educatio n massage 35 1,5 55 2, Therapeutic education Totali

20 Legenda Crediti Da A Da A E consapevole E attento 1,5 1, Pratica 2 2, Pratica con razionalità 3 4, E consapevole Ore

21 Dettaglio delle competenze per la figura professionale del Massaggiatore socio sanitario riabilitativo Descrizione No Unità 1 Comunicazion e e relazione con il paziente 2 Comunicazione e relazione con I colleghi Descrizione delle unità e dei risultati dell apprendimento Egli comunica con i pazienti in relazione alle loro necessità e ai loro sintomi, con lo scopo di valutare e prendere decisioni riguardo ad eventuali terapie e trattamenti. Egli fornisce informazioni, idee e soluzioni a non specialisti in materia, a pazienti e assistenti, attraverso un linguaggio facilmente comprensibile. Egli/ella ha: Conoscenze Capacità Competenze Conoscenze base di psicologia e sociologia Conoscenze base della medicina e della terminologia medica riferita al corpo umano, ai sintomi, alle diagnosi, al piano terapeutico, alle tecniche riabilitative e di prevenzione. Egli risolve alcuni problemi dei pazienti, partendo dalla descrizione dei sintomi e delle sensazioni espressi da questi, attraverso procedure anamnestiche. Egli autonomamente: Si relaziona con il paziente e l'assistente (principalmente oralmente) Fa uso di un approccio sia induttivo che deduttivo, individuando le relazioni tra eventi differenti non connessi direttamente Egli comunica con i colleghi in relazione ai dati clinici del paziente, al fine di suggerire eventuali terapie o trattamenti, o per concordare diverse tecniche di trattamento con il paziente. Egli/ella ha conoscenze basilari di Egli/ella risolve alcuni Egli/ella comunica autonomamente (oralmente medicina, della terminologia medica problemi in relazione alle o per iscritto) con i colleghi, chiedendo un relativa al corpo umano, dei sintomi, malattie dei pazienti. feedback riguardo al proprio lavoro. delle diagnosi, del piano terapeutico, Egli/ella fornisce informazioni e risponde alle delle tecniche riabilitative e della domande in modo rispettoso. prevenzione. Punteggi o ECVET Livello EQF ,5 3 Negoziazione e gestione dei conflitti Egli si relaziona con i colleghi evitando eventuali conflitti. 35 1,5 Egli/ella ha: Egli/ella: Conoscenze base di psicologia e sociologia; Conoscenze base di considerando le necessità, le Fornisce servizi Egli/ella gestisce i conflitti autonomamente: Dimostrando sensibilità verso le particolarità dei singoli Dimostrando consapevolezza

22 comportamenti e pratiche etiche. impostazioni e le priorità dei pazienti Ascolta attivamente e facilita la discussione per assicurare uno scambio reciproco di informazioni. riguardo ai vari tipi di comportamento, ai quali adatta la sua comunicazione in modo appropriato. 4 Formazione permanente 5 Comportamento professionale Egli è interessato al miglioramento della propria tecnica lavorativa e valuta, seleziona e partecipa ad iniziative di formazione appropriate per la propria professione. Egli/ella ha: Egli/ella: Egli/ella autonomamente seleziona e valuta iniziative di formazione secondo i propri interessi personali Conoscenze basilari di medicina ed in particolare di anatomia, fisiologia, biomeccanica, sintomi, diagnosi, piano terapeutico, tecniche riabilitative e prevenzione, sapendo far uso di terminologia medica appropriata. Conoscenze base di psicologia; Conoscenze base di informatica e tecnologie comunicative. Conoscenze basilari delle normative vigenti e dei comportamenti professionali relativi alla medicina fisica ed alla riabilitazione ed in generale al comportamento Mantiene contatti con i colleghi per ottenere informazioni utili per migliorare le proprie competenze. Individua, le iniziative di formazione di proprio interesse, da seguire. Egli opera ed agisce secondo il proprio profilo professionale e in base alle responsabilità richieste dal profilo. Egli rispetta le normative vigenti e eventuali codici professionali. Egli/ella ha: Egli/ella: Nell esercizio delle proprie attività egli è autonomo e responsabile del proprio comportamento. È in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con un linguaggio comprensibile anche ai 30 1,5 40 2

23 deontologico. Conoscenze basilari di medicina, in particolare anatomia, fisiologia; Conoscenze basilari di psicologia e sociologia. non specialisti; Risolve semplici problemi riguardo alle malattie dei pazienti 6 Rispetto della privacy del paziente Egli dimostra sensibilità e rispetto per i diritti di tutti i pazienti, per la loro dignità ed unicità. Egli tratta il paziente con rispetto senza nessuna distinzione di genere, razza, nazionalità, idea politica, condizione sociale, religione o altri stereotipi. Egli mantiene la privacy sia nelle comunicazioni che nel trattamento dei dati rispettando le leggi correnti. Egli ha: Conoscenze basilari sulla normativa a tutela della privacy, sul codice deontologico e sul comportamento professionale in relazione alla medicina fisica e alla riabilitazione. Alcune conoscenze di medicina legale e di alcuni termini medici; Alcune conoscenze di psicologia e sociologia. Egli ascolta e rispetta il paziente usando metodi appropriati e coerenti con la legislazione vigente. Egli autonomamente tratta le informazioni private fornite dal paziente o dall'assistente, utilizzandole per valutare eventuali terapie, con il consenso del paziente stesso Imprenditore e manager Egli/ella può iniziare e sviluppare una propria attività imprenditoriale in qualità di massaggiatore. Egli/ella gestisce la propria attività rispettando le norme giuridiche che regolano le organizzazioni private. Egli ha: Egli pianifica e gestisce l attività imprenditoriale. micro economia, comportamento Conoscenze di base di imprenditoriale e tasse; Conoscenze di base Egli può autonomamente avviare e rendere effettiva una struttura per la pratica della propria attività professionale. 35 1,5

24 Prevenzione informatiche Conoscenze base delle leggi e del comportamento professionale del massaggiatore. Egli seleziona e fornisce informazioni ai cittadini riguardo a benessere e stile di vita sia nelle abitudini lavorative che in quelle quotidiane. Egli/ella ha: Egli fornisce informazioni ai Egli autonomamente fornisce informazioni ai cittadini riguardo a possibili cittadini in materia di prevenzione. rischi. Conoscenze base di medicina ed è in grado di usare alcuni termini medici relativi al corpo umano, ai sintomi, al piano terapeutico, alle tecniche riabilitative e alla prevenzione. 35 1,5 9 E.B.P. studio e ricerca 10 Identificazione dei bisogni per il trattamento Egli si occupa delle correnti e migliori prove scientifiche relative ai bisogni del paziente. Oltre alle terapie manuali egli si occupa della raccolta di notizie e di informazioni riguardanti i risultati di ricerca. Egli ha: Egli/ella: Egli autonomamente riconosce l EBP come Conoscenze di base di Attraverso il dialogo con metodologia, integrando comportamento medicina e termini medici riguardanti paziente e assistente, professionale con il concetto di apprendimento corpo umano, sintomi, piano identifica le proprie continuato nel corso della vita. terapeutico, tecniche riabilitative e necessità informative, prevenzione; effettuando un paragone con le proprie conoscenze. Conoscenze informatiche di base, conoscenze in materia di informazione e tecniche di comunicazione. Egli/ella identifica i bisogni dei pazienti usando informazioni fornite da questi o dai loro assistenti, oltre ad utilizzare ciò che è presente in cartella. Egli usa la rete familiare, lavorativa, sociale e relazionale per l acquisizione di ulteriori informazioni. 35 1,5 25 1

25 riabilitativo 11 Fare una valutazione generale 15 Implementa il trattamento riabilitativo Egli/ella ha: Conoscenze mediche di base e sa usare alcuni termini medici relativi al corpo umano, ai sintomi, al piano terapeutico, alle tecniche riabilitative e alla prevenzione; Conoscenze di base di psicologia e sociologia. Conoscenze mediche ed è in grado di usare la terminologia relativa a corpo umano, sintomi, diagnosi, piano terapeutico, tecniche riabilitative e prevenzione; Conoscenze base di psicologia e sociologia Egli/ella ascolta le descrizioni delle sensazioni e dei sintomi dal paziente attraverso procedure di anamnesi, con lo scopo di identificare i bisogni reali in termini di dolore, malattie e limitazioni varie. Ascolta e comunica con i pazienti, osserva la loro postura e i loro movimenti fisici e, quando necessario, consulta l'assistente; Fa un bilancio fra informazioni iniziali, i dati registrati riguardo al paziente e il risultato del dialogo tra paziente e assistente. Egli/ella comunica autonomamente con paziente e assistente (principalmente oralmente) riguardo ai bisogni di questi, riguardo alle loro impostazioni e riguardo alle loro priorità. Egli fa una valutazione generale iniziando dai dati anamnestici e dal altre informazioni correlate. Per alcune patologia egli usa appropriate scale di valutazione anche considerando le aspettative ed I tempi riabilitativi del paziente. Egli/ella ha: Egli/ella: Egli/ella, autonomamente, effettua una valutazione generale, partendo dai dati anamnestici e da altre informazioni correlate. Egli effettua un trattamento riabilitativo in base al piano terapeutico prodotto dal fisioterapista con il consenso del paziente. Egli applica i trattamenti seguendo procedure identificate preventivamente. Egli/ella ha: Conoscenze mediche ed è in grado di usare la terminologia relativa a corpo Umano, sintomi, diagnosi, piano terapeutico, tecniche riabilitative e prevenzione; In seguito ad un piano terapeutico prodotto da un fisioterapista (quando disponibile) egli tratta i pazienti usando semplici attrezzature mediche. Durante il trattamento, egli Egli/ella applica autonomamente alcuni trattamenti in accordo con pazienti e assistenti, seguendo un eventuale piano prodotto da un fisioterapista (quando disponibile). 30 1,5 25 1

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 6173 ALLEGATI 617 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO Legge Regionale 16 agosto 2001, n. 20. B.U.R. n. 75/2001

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO Legge Regionale 16 agosto 2001, n. 20. B.U.R. n. 75/2001 LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO Legge Regionale 16 agosto 2001, n. 20. B.U.R. n. 75/2001 Art. 1 - Figura professionale e profilo. 1. e' individuata la figura professionale dell'operatore

Dettagli

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato)

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato) Titolo: OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO Ente organizzatore: GLOBALFORM Area Tematica: Socio-Sanitaria Destinatari: Il corso è rivolto a DISOCCUPATI ed OCCUPATI con 17 anni compiuti, in possesso di diploma

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA.

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA. FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA di concerto con IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE VISTO il decreto

Dettagli

Il Piano d indirizzo per la Riabilitazione ed i risultati del progetto MaecVET: una piena coerenza

Il Piano d indirizzo per la Riabilitazione ed i risultati del progetto MaecVET: una piena coerenza Il Piano d indirizzo per la Riabilitazione ed i risultati del progetto MaecVET: una piena coerenza La centralità del cittadino salvaguardata dal progetto individuale personalizzato e dal conseguente percorso

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica ASL Taranto La figura dell OSS Nasce dall accordo sancito

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001

ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001 ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001 Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano, per la

Dettagli

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO Formazione ed Attività MAPPA CONCETTUALE PROFILO PROFESSIONALE FORMAZIONE CONTESTI OPERATIVI CONTESTO RELAZIONALE ATTIVITÀ COMPETENZE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

16 2001, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO

16 2001, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO Art. 1 - Figura professionale e profilo. 1. È individuata la figura professionale dell operatore socio-sanitario. 2. L operatore socio-sanitario è

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 22 febbraio 2001

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 22 febbraio 2001 CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 22 febbraio 2001 Repertorio Atti n. 1161 del 22 febbraio 2001 Oggetto: Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le Regioni e Province

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

APPROFONDIMENTO COMMENTATO DEL PROFILO DELL OSS

APPROFONDIMENTO COMMENTATO DEL PROFILO DELL OSS APPROFONDIMENTO COMMENTATO DEL PROFILO DELL OSS PROVVEDIMENTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001 Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le Regioni

Dettagli

Assistenza Domiciliare Integrata Socio Assistenziale

Assistenza Domiciliare Integrata Socio Assistenziale Assistenza Domiciliare Integrata Socio Assistenziale CARTA DEI SERVIZI Pagina 1 di 11 Questa CARTA DEI SERVIZI è una guida,un impegno scritto nei confronti dei cittadini che vengono messi a conoscenza

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso Allegato n. 3 Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario Programma del corso ATTIVITÀ FORMATIVA DURATA IN Modulo di Base 200 Modulo professionalizzante 350 Tirocinio/Stage

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO ELENIA Via Ungaretti, 84 62100 Macerata (Mc) Tel. 0733.33844 (r.a.) Fax 0733.33811 segreteriaoss@grupposinergie.com CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATIVA GENERALE & SCHEDA D ISCRIZIONE CORSO

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. L Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore Articolazione didattica del Corso SOMMARIO Pag. A. Scenario 2 B. Obiettivi 2 C. Requisiti di ammissione 2 D. Materiale didattico

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 20 La figura professionale dell operatore socio-sanitario. e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali.

LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 20 La figura professionale dell operatore socio-sanitario. e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO - 21-8-2001 - N. 75 7 LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 20 La figura professionale dell operatore socio-sanitario. Il Consiglio regionale ha approvato Il

Dettagli

Corso di Qualifica Professionale Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) ELEMENTI DI IGIENE. Profilo professionale e competenze dell O.S.S.

Corso di Qualifica Professionale Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) ELEMENTI DI IGIENE. Profilo professionale e competenze dell O.S.S. Corso di Qualifica Professionale Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) ELEMENTI DI IGIENE Profilo professionale e competenze dell O.S.S. Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

A V V I S O. Corso Genova, 70-16033 LAVAGNA (GE) c.f. 01041570993 Ente di Diritto Pubblico

A V V I S O. Corso Genova, 70-16033 LAVAGNA (GE) c.f. 01041570993 Ente di Diritto Pubblico SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE PROVA PRATICA ATTITUDINALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO INDETERMINATO DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (Categoria B3 del C.C.N.L. Regioni -Autonomie Locali) A V

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

nale incaricato dell effettuazione del controllo tutti i libri, i registri e i documenti e di fornire altresì i dati, le informazioni e i chiarimenti

nale incaricato dell effettuazione del controllo tutti i libri, i registri e i documenti e di fornire altresì i dati, le informazioni e i chiarimenti 20 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 181 suppl. del 19-12-2007 nale incaricato dell effettuazione del controllo tutti i libri, i registri e i documenti e di fornire altresì i dati, le informazioni

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia) PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia) BENEFICIARI E PARTI COINVOLTE Internato di Ulukovie, l Educatore Giordano Mariani,

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI

Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI Conoscere Le funzioni attribuite agli esperti quali componenti della Commissione per la valutazione finale del

Dettagli

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ MASTER I LIVELLO A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ I TINERARI CONOSCITIVI E METODOLOGIA PER LA VITA INDIPENDENTE DELLE PERSONE DISABILI Art. 1 Obiettivo che il Master di primo livello si propone è contribuire

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Art. 4 Modifica dell articolo 8 della legge regionale 16 agosto 2001, n. 20

Art. 4 Modifica dell articolo 8 della legge regionale 16 agosto 2001, n. 20 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO - 13-8-2002 - N. 78 21 LEGGE REGIONALE 9 agosto 2002, n. 17 Modifiche alla legge regionale La figura professionale dell operatore socio-sanitario. Il Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata Firmatari: Bianco, Vizzini, D alia, Pinzger, Contini, Finocchiaro,

Dettagli

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni sanitarie

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

INDICE INFORMAZIONI GENERALI

INDICE INFORMAZIONI GENERALI ASA-OSS INDICE INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 CORSI ANNO FORMATIVO 2014/2015 pag. 5 Informagiovani - Comune di Brescia 1 INFORMAZIONI GENERALI Questa pubblicazione contiene un indirizzario degli enti che

Dettagli

- Visto l'art. 42, comma 2, lett. c) della L.R. del 12/05/2004, n.7 "Statuto della Regione Puglia".

- Visto l'art. 42, comma 2, lett. c) della L.R. del 12/05/2004, n.7 Statuto della Regione Puglia. REGOLAMENTO REGIONALE 29 marzo 2005, n. 14 "Figura professionale Operatore Socio-sanitario". IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Visto l'art. 121 della Costituzione, così come modificato dalla legge

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE AL CORSO DI Operatore Socio Sanitario di cui all avviso 12/2009

CRITERI PER LA SELEZIONE AL CORSO DI Operatore Socio Sanitario di cui all avviso 12/2009 CRITERI PER LA SELEZIONE AL CORSO DI Operatore Socio Sanitario di cui all avviso 12/2009 Possono iscriversi al corso operatori già in servizio presso le strutture sanitarie ospedaliere private (nonché

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

LA FORMAZIONE BASE DELL'OSS. QUALE POSSIBILE INTEGRAZIONE CON LE ALTRE PROFESSIONI E QUALI STRUMENTI ACCIARRI CINZIA

LA FORMAZIONE BASE DELL'OSS. QUALE POSSIBILE INTEGRAZIONE CON LE ALTRE PROFESSIONI E QUALI STRUMENTI ACCIARRI CINZIA LA FORMAZIONE BASE DELL'OSS. QUALE POSSIBILE INTEGRAZIONE CON LE ALTRE PROFESSIONI E QUALI STRUMENTI ACCIARRI CINZIA Coordinatore Infermieristico Residenza Sanitaria Riabilitativa e Attività Ambulatoriali

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE (Quadriennale) CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE (Triennale) Progetto Formativo

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

DGR 1232 dd. 14.5.2004

DGR 1232 dd. 14.5.2004 DGR 1232 dd. 14.5.2004 VISTA la rilevazione del fabbisogno occupazionale e formativo di operatori sociali in Regione, promossa dalla Direzione Centrale della Salute e della Protezione Sociale, condotta

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli