DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Indirizzo Scientifico brocca. Redatto il 07/05/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Indirizzo Scientifico brocca. Redatto il 07/05/2014"

Transcript

1 Prot. 2208/c29 del 15 maggio 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5, comma 2 del Regolamento DPR 323/98) CLASSE V SEZIONE F Indirizzo Scientifico brocca Redatto il 07/05/2014 Anno Scolastico 2013/2014

2 Pagina2 Sommario 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PREMESSA L ISTITUTO E IL TERRITORIO La struttura Le risorse strumentali Il Territorio CARATTERI SPECIFICI DELL INDIRIZZO DI STUDIO SCIENTIFICO BROCCA Indirizzo scientifico del Progetto Brocca PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO GENERALE FINALITA EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E L APPROFONDIMENTO METODO DI LAVORO Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi griglie allegate) CREDITO SCOLASTICO RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI AREA DI PROGETTO ALLEGATI TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE D ESAME (SCRITTI E ORALE) RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI ITALIANO LETTERATURA LATINA PROVA DI LATINO PROGRAMMA DI LATINO MATEMATICA...70

3 Pagina3 6.7 PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA PROGRAMMA DI FISICA STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE BIOLOGIA E LABORATORIO PROGRAMMA DI BIOLOGIA E LABORATORIO CHIMICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA STORIA E FILOSOFIA STANDARD MINIMI ACQUISIZIONI DI PRIMO LIVELLO CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PROGRAMMA DI STORIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA INGLESE Griglia di valutazione della prova di lingua straniera: CONOSCENZE CONOSCENZA DEI CONTENUTI E ADERENZA ALLA TRACCIA COMPETENZE LINGUISTICHE MORFO-SINTASSI PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE RELIGIONE PROGRAMMA DI RELIGIONE ED. FISICA PROGRAMMA DI ED. FISICA

4 Pagina4 13. ELENCO CANDIDATI

5 Pagina5 1. Composizione del Consiglio di Classe DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Antonio Iannuzzelli RELIGIONE Sica Concepita ITALIANO Cammarota Gaetano LATINO Di Filippo Anna STORIA Sacchi Laura FILOSOFIA Sacchi Laura MATEMATICA Cioffi Lucia FISICA Ricci Michela INGLESE Orrigo Maria BIOLOGIA Milano Carla CHIMICA Milano Carla SCIENZE DELLA TERRA Milano Carla DISEGNO E ST. ARTE Lista Giuseppe ED. FISICA Dalena Angela

6 Pagina6 2. PREMESSA 2.1 L ISTITUTO E IL TERRITORIO La struttura Il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania nasce nel 1967/1968 come sezione annessa al Liceo Ginnasio «Parmenide». Nel 1973, con l'aggiunta delle sezioni staccate di Centola (fino all a.s.1975/ 76)e Gioi Cilento (fino all a.s.1981/ 82), il nostro Liceo prende il nome di «Leonardo da Vinci» e dall anno 1987 dispone di strutture moderne ed efficienti Le risorse strumentali Il Liceo Scientifico dispone di strutture abbastanza efficienti, sia perché l'edificio è di recente costruzione, sia perché sono stati realizzati, riorganizzati e potenziati, grazie anche all ultimo finanziamento del progetto PON - i laboratori di scienze, di fisica, di astronomia, d informatica e linguistico - multimediale, laboratorio di disegno. Il Liceo Scientifico è dotato, altresì, di una moderna palestra polifunzionale, che consente agli studenti di svolgere, in piena efficienza e funzionalità, le attività sportive Il Territorio L'area nella quale l'istituto è attivo ha caratteristiche molto peculiari, tali da influenzare non poco l'attività educativa e didattica. Vi domina, infatti, una notevole frantumazione urbana in piccoli o piccolissimi aggregati, che nella maggior parte contano tra mille e duemila abitanti. La marginalità dell'area e alcune carenze infrastrutturali rendono complessa la penetrazione di nuovi processi conoscitivi e rallentano talvolta la diffusione delle moderne tecnologie. L esigenza di un riscatto culturale quale volàno di un nuovo corso economico e sociale è oggi fortemente sentita dalle componenti istituzionali e sociali attive sul territorio: essa parte da una coscienza identitaria che, seppur forte di una storia e di una cultura legate alle interpretazioni del territorio, intende aprirsi a saperi nuovi. E' in tale direzione che si indirizzano i percorsi formativi del nostro liceo, miranti alla compenetrazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica nell equilibrio tra discipline che interpretano la pluralità dei saperi, senza ridurli in una scatola chiusa. Offrendo occasioni per creare un legame forte con il patrimonio culturale nazionale, europeo, globale, la scuola superiore è il luogo dove la frantumazione si ricompone. Il nostro Liceo si pone dunque i seguenti obiettivi generali: offrire occasioni di formazione e socializzazione; rimuovere chiusure individuali; fornire le competenze per la valorizzazione delle risorse; promuovere iniziative per l integrazione nel proprio contesto; sperimentare strategie didattiche disciplinari e interdisciplinari mirate all acquisizione di competenze per l integrazione in ambito locale, nazionale e globale.

7 Pagina CARATTERI SPECIFICI DELL INDIRIZZO DI STUDIO SCIENTIFICO BROCCA Relativamente all offerta formativa curricolare, accanto ai Corsi normale e Opzione Scienze Applicate, nel Liceo sono autorizzati e frequentati i seguenti indirizzi sperimentali: Corso tradizionale potenziato con l introduzione del Piano Nazionale di Informatica, Indirizzo Scientifico del Progetto Brocca, Indirizzo Scientifico Tecnologico del Progetto Brocca, Mini sperimentazione di Scienze, PNI, e Fisica Indirizzo scientifico del Progetto Brocca L'indirizzo ripropone il legame fra scienza e tradizione umanistica del sapere, per cui il numero delle ore delle discipline dei due campi è in rapporto equilibrato. Il percorso formativo fa emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche e si conclude con un approccio comparato e convergente delle discipline nella pratica interdisciplinare. Nell'indirizzo scientifico la matematica con i suoi linguaggi e i suoi modelli da un lato e le scienze sperimentali, con il loro metodo di osservazione, di analisi, di spiegazione e con i loro linguaggi dall'altro, rappresentano strumenti di alto valore formativo. L'area delle discipline umanistiche, che conserva l insegnamento del latino, ha lo scopo di assicurare l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. Pertanto, questo indirizzo, mentre non esclude la possibilità di accedere, direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-secondaria, all'attività produttiva, è più direttamente finalizzato al proseguimento degli studi in ambito universitario.

8 Pagina8

9 Pagina9 2.2 PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO GENERALE La classe quinta sezione F, indirizzo Scientifico Brocca, è formata da 18 alunni (11 femmine e 7 maschi) di varia provenienza ed estrazione socio-culturale. Nel corso del quinquennio l itinerario didattico educativo è stato abbastanza regolare e la classe ha sempre interloquito costruttivamente con i docenti. Tanti sono stati i momenti di crescita umana e culturale e tanta è stata, soprattutto in alcuni, la voglia di migliorare se stessi, di mettersi in gioco, di tagliare traguardi che sembravano irraggiungibili e fitti di ostacoli. Da adolescenti timidi e sprovveduti, quali erano all inizio di questo percorso, ora sono giovani consapevoli della propria individualità e rispettosi di quella altrui. Fin dall inizio del triennio si è distinto un gruppo di allievi motivati allo studio, dotati di buone capacità e di un atteggiamento critico che li ha portati a lavorare sempre con serietà e dedizione verso la conoscenza, percepita come unica opportunità di differenziazione all interno di una società sempre più appiattita da un omologazione insulsa quanto scadente; altri alunni, invece, pur partecipando alla vita scolastica con impegno, necessitano di tempi più lunghi per la rielaborazione e la piena acquisizione degli argomenti trattati. Pur nella diversità dei livelli di maturazione, di sviluppo e di attitudini personali, il profilo sostanziale della classe può, senza dubbio, considerarsi buono e da un punto di vista più propriamente didattico in essa si possono riconoscere tre fasce: un primo gruppo di alunni presenta conoscenze approfondite e coerenti, frutto di un impegno metodico e costante, buone capacità intellettive e originalità nella rielaborazione critica dei contenuti; questi allievi sono capaci di analizzare e interpretare testi specialistici e non si fermano ad uno studio nozionistico ma prediligono uno studio comparativo, sanno cogliere analogie e differenze fra argomenti diversi e riescono ad effettuare collegamenti; sono capaci di utilizzare strumenti vari di consultazione per gli approfondimenti e sono in grado di rielaborare quanto appreso, in forma personale, corretta e logica; un secondo gruppo, costituito da allievi volenterosi ed interessati, ha raggiunto un livello di preparazione discreta; un terzo gruppo formato da allievi che presentano qualche lacuna nelle conoscenze di base, poco assidui nello studio, ma che ha fatto registrare progressi rispetto ai livelli di partenza ed è pervenuto ad una conoscenza sufficiente dei contenuti disciplinari. Va, inoltre, sottolineata la partecipazione e il sostegno delle famiglie, a cui va la nostra più profonda gratitudine. Esse hanno riposto sempre massima fiducia nella professionalità della classe docente, interessate alla formazione reale e autentica dei propri figli, consapevoli che solo in un rapporto di reciproco sostegno si poteva e si può garantire il successo dell intervento educativo della scuola. Da questa analisi è partito il nostro intervento didattico educativo che è stato visto come occasione di dibattito culturale e di discussione sulle esperienze realizzate nonché come momento utile per trasformare la proposta culturale in una realtà di processi formativi. Ogni docente ha cercato di guidare i ragazzi a perseguire il sapere, inteso come sedimentazione e rielaborazione personale di conoscenze e non come sterile acquisizione di nozioni manualistiche. A tutti questi giovani studenti, calati nella molteplice varietà e variabilità del presente, va il nostro augurio di essere riusciti, attraverso il nostro personale contributo, a lasciare un profondo segno che possa rivelarsi fruttuoso nella costruzione del loro futuro FINALITA EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

10 Pagina10 Pur se a differenti livelli di acquisizione, alla fine del percorso didattico, finalità e obiettivi raggiunti possono essere così distinti: CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ Conoscenza delle strutture Interpretazione di un testo e Potenziamento di capacità portanti delle singole discipline Collocazione epistemologica delle varie discipline Conoscenza di testi di natura letteraria, storica e scientifica tecnica per prendere appunti Rielaborazione di testi di natura letteraria, storica e scientifica Corretto utilizzo dei linguaggi, delle tecniche specifiche e del computer Applicazione delle tecniche per il lavoro di gruppo Consultazione di fonti per le attività di ricerca critiche, di analisi e di sintesi Distinzione di analogie e differenze in contesti diversi Organizzazione autonoma del lavoro Effettuazione di collegamenti interdisciplinari Acquisizione consapevole della propria identità culturale e personale nella comprensione delle diversità e nel rispetto degli altri Per ciò che concerne finalità e obiettivi raggiunti distinti per aree, essi possono essere così riassunti : AREA LINGUISTICA-UMANISTICA-ARTISTICA: Capacità di analisi dei fenomeni linguistici e di valutazione critica del prodotto letterario e artistico. Acquisizione delle competenze espressivo-espositive; uso della lingua in diversi contesti in modo attivo, personale ed appropriato. Conoscenza degli elementi fondamentali delle culture e delle civiltà studiate. AREA STORICO-FILOSOFICA: Capacità di analisi e di rielaborazione delle varie problematiche attraverso una lettura di tipo genetico-critico; capacità di argomentare in maniera efficace e pertinente le tesi enunciate. Conoscenza ed esposizione logicamente concatenate dell intreccio storico e delle teorie filosofiche trattate; Acquisizione di un apparato terminologico adeguato ad una corretta verbalizzazione storicofilosofica. Acquisizione ed affinamento di un metodo di studio anche in direzione pluridisciplinare. Possesso dei contenuti principali esaminati. AREA SCIENTICO-MATEMATICA Capacità di operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le principali regole sintattiche di trasformazione delle formule. Capacità di costruzione di procedure di risoluzione di un problema sia geometrico che algebrico. Capacità di esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici. Conoscenza a livello sufficiente dei contenuti studiati. Capacità di utilizzare correttamente e propriamente il linguaggio specifico. La realizzazione delle finalità e degli obiettivi menzionati, ovviamente, varia da punte massime a livelli diversi.

11 Pagina11 Per quanto riguarda i contenuti specifici, si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina, parte integrante del presente documento. 2.3 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E L APPROFONDIMENTO METODO DI LAVORO Gli interventi educativi e didattici hanno mirato, innanzi tutto, a rendere più attiva e consapevole la partecipazione degli alunni stimolando in essi la motivazione e coinvolgendoli emotivamente. Partendo da quello che gli alunni erano in grado di fare e da come potevano riuscire a farlo, si è proceduto sul piano organizzativo ipotizzando motivazioni non esteriori alle attività didattiche ma ad esse intrinseche che fossero: gratificanti per i ragazzi, come il confrontarsi; auto-remunerative, come il formulare proposte, costruire progetti e impegnarsi nel realizzarli collaborando non solo con i compagni ma anche con gli insegnanti; stimolanti la capacità di apprendere dai propri errori. Il tipo di approccio didattico e le modalità di lavoro utilizzate con la classe per lo sviluppo del programma di lavoro sono stati i seguenti: Lezione frontale: l insegnante introduce gli argomenti, guida lo studente all analisi e alla sintesi dei problemi, sviluppa l attenzione all ascolto e favorisce l abilità di prendere appunti; Lezione partecipata/dialogata: fondamentale momento di guida per lo studente nell analisi dei problemi, sviluppa le capacità espressive e l abitudine a confrontarsi con gli altri; Problem Solving: Problem solving, in inglese, significa letteralmente risolvere problemi. Sviluppa l abilità nell affrontare problemi di ogni genere in modo positivo ed efficace partendo dalla loro analisi e, attraverso una fase di scomposizione, all individuazione di una strategia risolutiva.. Discussioni Metodo Induttivo Spiegazione Applicazione Esercitazioni Lavoro di Gruppo: valorizza la capacità di collaborazione degli studenti, fra loro e con gli insegnanti e sviluppa il senso di responsabilità; Simulazioni Apprendimento cooperativo Mappe concettuali Azione di guida nell utilizzo dei testi in adozione e di qualunque altro sussidio didattico (cassette video ed audio, cd-rom e dvd etc.) Esperienze di laboratorio relativamente alle discipline che ne richiedono l utilizzazione Puntuale correzione dei compiti scritti e coordinamento delle date del loro svolgimento tra i docenti delle diverse discipline Rispetto dei tempi di assimilazione individuale dei contenuti disciplinari Scambio di esperienze tra i docenti

12 Pagina Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Al fine di facilitare la comprensione e l assimilazione dei contenuti e della metodologia sono stati utilizzati, oltre al libro di testo, schemi, grafici, mappe concettuali, CD-Rom e DVD, materiale di laboratorio, dispense ed esercitazioni, quotidiani. Libri di testo Dispense Appunti Videoregistratore Laboratorio linguistico Laboratorio multimediale Software specifico LIM Gli allievi, inoltre, hanno avuto la possibilità di disporre della Biblioteca d Istituto per letture ed eventuali approfondimenti e dei Laboratori per potenziare le attività pratiche; per l insegnamento dell Educazione fisica, hanno potuto avvalersi di un ampia palestra e dei campi esterni. Tempi La Programmazione didattica annuale di ciascun docente ha suddiviso in moduli bimestrali i contenuti proposti durante l anno scolastico. I Docenti del Consiglio di classe si sono quindi regolarmente riuniti, nella sede dei Consigli di Classe o nei rispettivi Dipartimenti disciplinari, per una periodica valutazione didattico-educativa del percorso già effettuato, l individuazione di eventuali situazioni problematiche e l adozione di strategie operative comuni e condivise. Per quanto concerne le attività di recupero e/o sostegno, per gli alunni che hanno rivelato qualche difficoltà nella rielaborazione degli argomenti trattati o che, dopo le prime verifiche scritte e/orali, hanno manifestato specifiche mancanze, sono state messe in atto durante le lezioni curriculari mattutine opportune strategie metodologiche. In primis, sono stati creati percorsi graduati e semplificati al fine di favorire una certa autonomia operativa; continuo è stato poi l intervento dei docenti per correggere errori di comprensione o chiarire quanto esposto attraverso lezioni guidate e ripresa delle conoscenze essenziali, esercitazioni aggiuntive in classe e a casa, verifiche di livello. Al termine del primo quadrimestre sono stati inoltre avviati interventi di sostegno e di recupero durante le ore curricolari mattutine (indicazioni per lo studio domestico e percorsi individualizzati); inoltre, gli allievi in difficoltà hanno potuto usufruire di alcuni corsi pomeridiani (I.D.E.I.). Il Consiglio in genere ha posto l'accento sullo sviluppo di abilità trasversali quali: ascolto, concentrazione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di una maggiore autonomia nell'esecuzione di compiti specifici. 2.4 ATTIVITA CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE Gli alunni, nel corso del quinquennio, hanno partecipato a numerose iniziative che hanno contribuito ad ampliarne gli orizzonti culturali e ad integrare le loro esperienze (per gli obiettivi e la metodologia di lavoro inerenti a tali attività si rimanda alle indicazioni contenute nel POF dell Istituto):

13 Pagina13 Olimpiadi di Matematica e Fisica, Biologia e Chimica, filosofia Attività di Orientamento promosse dal Liceo: Presentazione dell Università Federico II di Napoli e della Nuova Accademia delle Belle Arti (N.A.B.A), presentazione dell Accademia della Guardia di Finanza Visione di spettacoli teatrali in lingua inglese Progetto POF: Scuola e Territorio Geoparco (Progetto Internazionale tra Scuola e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano) Escursioni sul territorio: lettura del paesaggio da Cannalonga a Laurino Visita guidata alla Reggia di Caserta e all Opificio di San Leucio, vista guidata al Museo del Mare di Pioppi, visita guidata al Museo di Mineralogia di Napoli Cineforum Progetti PON: Travel And Learn English; Language Skills Certified Communicative Skills in English; Stage: Marketing & Communication a Rimini. 2.5 STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi griglie allegate) Le verifiche, sia scritte che orali hanno mirato al raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, a conclusione di un percorso, di un modulo o di una unità didattica. Sono state effettuate tre verifiche scritte per quelle discipline che prevedevano la valutazione scritta e almeno due verifiche orali per ciascun quadrimestre. Le tipologie di verifiche usate sono state: Prove scritte: Analisi e commento di testi in prosa e in versi, argomentativi e scientifici Riassunti Tipologie A, B, C e D previste dalla I prova dell Esame di Stato Risoluzione di problemi e/o esercizi in cui si è cercato di riprodurre la terminologia e la strutturazione utilizzati nella formulazione della II prova dell Esame di Stato Prove strutturate: Quesiti a risposta singola e Quesiti a risposta multipla, per abituare gli allievi allo svolgimento della III Prova Scritta prevista dall Esame di Stato Costruzione di grafici Semplici problemi applicativi Prove orali: Risoluzione di esercizi/problemi alla lavagna Colloqui orali (per accertare, da un lato, la capacità di esporre in modo argomentato, coeso e coerente specifici segmenti del programma svolto; dall altro, la padronanza complessiva delle materie e la capacità di orientarsi nella stessa). Prove pratiche: Esercitazioni di laboratorio Pratica sportiva, individuale e di squadra Esercizi, circuiti e percorsi Le verifiche e le valutazioni ad esse associate, per le quali i docenti si sono attenuti ai principi di oggettività, trasparenza e democrazia degli elementi di valutazione così come previsto dalla Carta

14 Pagina14 dei diritti delle studentesse e degli studenti, hanno avuto diverse finalità. Si è proceduto dapprima ad una verifica/valutazione di tipo diagnostico, coincidente essenzialmente con l analisi della situazione di partenza della classe, al fine di selezionare e calibrare contenuti e obiettivi da perseguire. Ha fatto seguito, quindi, una valutazione a carattere formativo, attraverso verifiche tempestive e periodiche, individuali e collettive. La costante verifica dell attività didattica svolta ha permesso al Consiglio di raccogliere dati sul processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, consentendo di effettuare eventuali modifiche relativamente agli obiettivi prefissati, alle metodologie di intervento, ai contenuti programmati. Quanto ai criteri di valutazione, sono stati di volta in volta stabiliti e comunicati chiaramente agli alunni l oggetto della verifica e gli obiettivi da raggiungere; sono state quindi utilizzate le griglie di valutazione concordate nei singoli Dipartimenti, contenute nel P. O. F e allegate al presente Documento. Nel valutare si sono sempre tenuti presenti le capacità e la personalità di ciascun alunno, le condizioni in cui la prova è stata effettuata, le difficoltà della prova stessa. Ciascun alunno è stato guidato a riflettere sui risultati conseguiti e ad autovalutarsi, al fine di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini o delle eventuali carenze e partecipare in modo sempre più proficuo alle attività scolastiche. Per la valutazione finale, si è tenuto conto, oltre che degli aspetti strettamente cognitivi (conoscenze, abilità e competenze acquisite), dei progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, del comportamento, dell interesse, della partecipazione e dell impegno dimostrati nelle varie attività proposte, della frequenza scolastica degli alunni.

15 Pagina CREDITO SCOLASTICO CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Candidati interni Tabella A del D.M. n. 99 del (sostituisce la tabella prevista dall articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007 Media dei voti Credito scolastico (Punti) III anno IV anno V anno M = < M < M < M < M NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. -Il voto positivo del saldo del debito dal 6 al 10 concorre alla media dei voti e al punteggio di fascia per l assegnazione del relativo credito. -Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l ammissione alla classe successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio.

16 Pagina16 Tabella A del D.M. n. 99 del CRITERI DI ATTRIBUZIONE Media dei voti e Punti Requisiti punteggio di fascia III-IV V Classi Punteggio base di fascia M = 6 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) 6<M 7 7<M 8 8<M 9 III-IV V Classi Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità* 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) III-IV V Classi Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità* 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) III-IV V Classi Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi)

17 Pagina17 9<M 10 III-IV V Classi Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) Assiduità * Classi con n. di ore settimanali ASSENZE CONSENTITE (Calcolate in unità orarie) (10% circa) (10% circa) (10% circa) (10% circa) (10% circa) N.B. Si attribuisce il credito scolastico nella misura massima dei punti previsti dalla fascia di oscillazione agli alunni con una media (M) dei voti superiore di 0,50 alla media di base della fascia. -Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l ammissione alla classe successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio. 2.7 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Riguardo alle relazioni e ai contenuti si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina, parte integrante del seguente Documento.

18 Pagina AREA DI PROGETTO Cosi come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento dei programmi Brocca ed essendo la V F classe terminale di un corso sperimentale Scientifico, è stata realizzata una area di progetto il cui tema, proposto dal Consiglio di Classe in fase di programmazione, ha il titolo Il tempo. IL TEMPO Prerequisiti Finalità Obiettivi Unità didattiche e discipline coinvolte Saper prendere appunti Comprendere testi di varia natura Saper consultare testi specialistici ed utilizzare supporti multimediali Potenziare la capacità di osservazione, di sintesi e di analisi Consolidare l abitudine al lavoro di gruppo Costruire un percorso pluridisciplinare Conoscere la terminologia specifica dei temi trattati in funzione della cultura generale e dello studio pluridisciplinare Saper rielaborare testi di varia natura Saper cogliere e ricostruire la complessità di un fenomeno attraverso l individuazione di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti Saper esprimere il proprio punto di vista avvalendosi di argomentazioni note e saper modificare una propria tesi in rapporto a nuove argomentazioni offerte Consolidare l attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi U. D. 1 Italiano: Proust Alla ricerca del tempo perduto U. D. 2 Letteratura Latina: Seneca U. D. 3 Storia: Periodizzazione della storia U. D. 4 Filosofia: Bergson e il significato filosofico del tempo U. D. 5 Biologia: L epifisi e l orologio biologico U. D. 6 Chimica: Il tempo di dimezzamento U. D. 7 Fisica: La relatività del tempo U. D. 8 Matematica: La derivata U. D. 9 Storia dell Arte: Il Futurismo U. D. 10 Inglese: James Joyce U. D.11 Scienze della terra: Datazione dei fossili e dei fondali marini Tempo di realizzazione I e II quadrimestre Metodologia Lezioni frontali Esercitazioni e lavori di gruppo Ricerche individuali e collettive I fase Individuazione delle discipline coinvolte Individuazione dei percorsi tematici II fase Raccolta dei documenti Analisi dei materiali III fase Costituzione dei gruppi di lavoro

19 Pagina19 Lavori di gruppo e individuali per la stesura degli approfondimenti Mezzi e strumenti didattici Prove di verifica e valutazione IV fase Realizzazione dei lavori di approfondimento Realizzazione di un ipertesto Libri di testo Fotocopie fornite dai docenti Strumenti multimediali Uscite didattiche e visite guidate Produzione di relazioni, di schede di rilevamento e di un ipertesto Test di autovalutazione dell esperienza La valutazione è stata effettuata tenendo presenti i seguenti indicatori: interesse e partecipazione correttezza delle informazioni relative all argomento generale e al settore specifico analizzato dal gruppo. abilità di organizzazione autonoma del lavoro contributo per la realizzazione dell ipertesto Il Coordinatore della Classe V F Prof.ssa Ricci Michela

20 Pagina20

21 Pagina21 3. ALLEGATI 3.1 TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE In vista della Terza prova dell Esame di Stato, nel corso del quinquennio, tutti i docenti hanno sperimentato le differenti tipologie previste attraverso test a risposta multipla, trattazioni sintetiche, quesiti a risposta breve. Durante il triennio, in particolare, sono state effettuate simulazioni secondo le diverse tipologie. La Terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso; tuttavia, il Consiglio di questa classe, tenuto conto della propria programmazione didattica ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese, Storia e Filosofia, Matematica, Biologia e Scienze della terra, Storia dell arte e su tale base ha sviluppato la progettazione di simulazioni e di prove interne di verifica. Pertanto, coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte prove integrative con le seguenti modalità: MESE TEMPO MATERIE TIPOLOGIA Febbraio 2 h Inglese, Storia, Matematica, Biologia, Storia dell arte Maggio 2 h Inglese, Filosofia, Matematica, Scienze della terra, Storia dell arte Tipologia B: quesiti a risposta breve (max 7 righe) Tipologia A: Trattazione sintetica di un argomento (max 15/20 righe) Sulla scorta degli esiti fatti registrare dalle simulazioni effettuate e delle impostazioni metodologiche seguite dagli alunni nell arco dei loro studi, il consiglio di classe ritiene che la classe mostra una particolare attitudine nello svolgimento della Tipologia A, individuando come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese, Filosofia, Matematica, Scienze della terra e Storia dell arte. Si allegano le griglie di valutazione utilizzate insieme ad una copia delle simulazioni effettuate relative ad entrambe le tipologie. Ministero Istruzione, Università e Ricerca 4. LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Zaccaria Pinto, Vallo della Lucania (SA) Aut. 75 Tel Fax: c.m. SAPS10000T ministeriale: SAPS10000T@istruzione.it c.f liceoscientificov@tiscali.it

22 Pagina22 SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe V Sez. F A.S / 2014 TIPOLOGIA DI PROVA: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA APERTA- TIPOLOGIA B DISCIPLINE COINVOLTE: LINGUA INGLESE, STORIA, BIOLOGIA, MATEMATICA DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CANDIDATO PUNTEGGIO /15 LINGUA INGLESE ALUNNO CLASSE Describe the main romantic aspects of G. G. Byron

23 Pagina What are the main themes of the two poems The Lamb and The Tyger by W. Blake Talk about the plot and themes of the Rime of the ancient mariner by S.T. Coleridge STORIA ALUNNO CLASSE

24 Pagina24 Nel settembre 1919 maturò la celebre impresa di Fiume : descrivine brevemente le motivazioni, i protagonisti, gli esiti.... Tra il 27 e il 28 ottobre 1922 si svolse la marcia su Roma, una grande manifestazione di forza dello squadrismo fascista. Quale fu l atteggiamento del governo in carica, della Corona, di Mussolini stesso? Con quale tipo di legge elettorale si svolsero le elezioni italiane nel 1924? Cosa era il listone? Cosa denunciò il deputato socialista Matteotti e quali avvenimenti ne seguirono? BIOLOGIA ALUNNO CLASSE

25 Pagina25 Dove nascono e dove si differenziano i linfociti B e i linfociti T? Di quale risposta immunitaria sono responsabili? Le ghiandole endocrine contengono un gran numero di capillari che si insinuano fra le cellule. Quale pensi sia la causa di questa caratteristica comune a tutte le ghiandole endocrine? Qual è la fondamentale differenza tra gli apparati maschile riguarda il rapporto fra il sistema riproduttore e quello urinario? e femminile per quanto MATEMATICA ALUNNO CLASSE y = lg 2 x + lgx

26 Pagina26 Determinare dominio, intersezioni con gli assi e positività..... y = x 3 x 2 +3x+3 Determinare limiti e asintoti.... Determinare massimi, minimi e flessi. y = x 2 (lgx 1)... DISEGNO E STORIA DELL ARTE ALUNNO CLASSE

27 Pagina27 Individua qualche aspetto storico-politico-sociologico del dipinto fig.1. autore, titolo epoca di realizzazione. Individua i motivi estetici-formali e di contenuto che procurarono aspre critiche al dipinto e all artista fig.2. Autore, titolo epoca di realizzazione. Rapporto tra realtà e coscienza tra oggetto e soggetto nella pittura en plein air impressionista fig.3. Autore, titolo, epoca di realizzazione.

28 Pagina28

29 Pagina29 Ministero Istruzione, Università e Ricerca 5. LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Zaccaria Pinto, Vallo della Lucania (SA) Aut. 75 Tel Fax: c.m. SAPS10000T ministeriale: SAPS10000T@istruzione.it c.f liceoscientificov@tiscali.it SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe V Sez. F A.S / 2014 TIPOLOGIA DI PROVA: TRATTAZIONE SINTETICA TIPOLOGIA A DISCIPLINE COINVOLTE: LINGUA INGLESE, FILOSOFIA, SCIENZE DELLA TERRA, MATEMATICA,DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CANDIDATO PUNTEGGIO /15 LINGUA INGLESE ALUNNO CLASSE ANALYSE PESSIMISM AND FATALISTIC DETERMINISM IN T.HARDY S WORKS.

30 Pagina

31 Pagina31 FILOSOFIA ALUNNO CLASSE Lo psichico non coincide affatto in te con ciò che ti è cosciente affermava Freud, intendendo, appunto, che la vita psicologica non si confonde con la coscienza ma coincide con quella realtà abissale primaria che è l inconscio. Quali sono le zone dell inconscio? Quali sono le due topiche della psiche che ne spiegano la sostanziale conflittualità? Quale il confine tra normalità e nevrosi?

32 Pagina SCIENZE DELLA TERRA ALUNNO CLASSE Commenta il diagramma HR: com è strutturato, cosa rappresenta, i diversi stadi della vita di una stella

33 Pagina MATEMATICA ALUNNO CLASSE Studiare e rappresentare graficamente la seguente funzione: y = x e x 2

34 Pagina34 STORIA DELL ARTE ALUNNO CLASSE

35 Pagina35 Si descriva dal punto di vista formale ed iconograficoil dipinto riprodotto. Si individui autore, titolo ed epoca di realizzazione e i possibili riferimenti a noti esempi di fonti culturali figurative. Esponga, in ultimo, il candidato i motivi che suscitarono aspre critiche verso l opera sia sotto il profilo eticosociale che estetico. GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA (Griglia modificata in seguito alle indicazioni del Collegio Docenti del 26/01/2012) Tipologia A Alunno/a..classe

36 Pagina36 Quesito n 1 ABILITÁ CONOSCENZE COMPETENZE Quesito n 2 Disciplina d esame INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 Punti Disciplina d esame INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 ABILITÁ scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 CONOSCENZE scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 COMPETENZE Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 Punti Quesito n 3 Disciplina d esame

37 Pagina37 ABILITÁ CONOSCENZE COMPETENZE Quesito n 4 INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 Punti Disciplina d esame INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 ABILITÁ scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 CONOSCENZE scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 COMPETENZE Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 Punti Quesito n 5 Disciplina d esame INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

38 Pagina38 ABILITÁ CONOSCENZE COMPETENZE Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, dei dati, dei calcoli e altro. Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e dei dati teorici della disciplina. Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all enunciato. nullo scarso inadeguato sufficiente buono ottimo nullo scarso inadeguato sufficiente buono ottimo nullo scarso inadeguato sufficiente buono ottimo 0,00 0,30 0,50 0,70 0,85 1,00 0,00 0,30 0,50 0,70 0,85 1,00 0,00 0,30 0,50 0,70 0,85 1,00 Punti TOTALE IL PRESIDENTE I COMMISSARI......

39 Pagina39 ESAMI DI STATO Anno scolastico 20./20. Commissione.. TERZA PROVA SCRITTA tipologia B (quesiti a risposta aperta) GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1 1 Il punteggio complessivo dei tre quesiti andrà naturalmente diviso per tre e approssimato per eccesso. Foglio in bianco/indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato possiede conoscenze: Conoscenze punti 6 Scorrette 2 Limitate 3 Corrette nonostante qualche imprecisione 4 Sostanzialmente corrette 5 Corrette e approfondite 6 Foglio in bianco/ indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato: Elenca le nozioni in modo frammentario e usa un linguaggio inadeguato 2 Competenze punti 6 Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio poco appropriato Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo generalmente appropriato Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato 3 4 5

40 Pagina40 Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci 6 Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito 1 Capacità punti 3 Il candidato: espone i problemi in modo sufficientemente chiaro 2 si esprime in modo chiaro e corretto 3

41 Pagina41 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TABELLA RIASSUNTIVA 2 ALUNNO. CLASSE. MATERIA 1 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 1 MATERIA 2 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 2 MATERIA 3 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 3 MATERIA 4 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 4 MATERIA 5 conoscenze competenze capacità QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 2 Per il calcolo definitivo in quindicesimi del valore della terza prova, il totale delle risultanze delle singole discipline andrà diviso per cinque.

42 Pagina42 TOTALE PUNTEGGIO 5 TOTALE PROVA:../5 = IL PRESIDENTE I COMMISSARI 6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE per le prove d esame (scritti e orale) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ELABORATO DI ITALIANO (Biennio e Triennio) Prof Alunno Classe Quadrimest Data A.S.201../201.. Durata prova INDICATORI PER LA TIPOLOGIA C e D (tradizionali) Competenze linguistiche Conoscenze Capacità elaborative, logicocritiche e creative Punteggiatura,ortografia, morfosintassi Proprietà lessicali.. Ampiezza, correttezza e pertinenza dei contenuti.. Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Elaborazione personale VALORI Nullo Basso Medio Alto Altro:. 1 1 Punteggio totale (In quindicesimi) : Punteggio complessivo (in decimi): INDICATORI PER LA TIPOLOGIA A (Analisi del testo) V A L O R I Nullo Basso Medio Alto Aspetti contenutistici Comprensione. Analisi Elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti Aspetti Morfosintassi formali Livello espositivo dell elaborato Altro: Punteggio totale (In quindicesimi) : Punteggio complessivo (in decimi): INDICATORI PER LA TIPOLOGIA B (Saggio breve, artic.) V A L O R I Nullo Basso Medio Alto Competenze linguistiche Correttezza morfosintattica e lessicale

43 Pagina43 Conoscenze Capacità elaborative Logico-critiche e Conformità e coerenza dello stile e del registro linguistico rispetto al destinatario e aderenza alla tipologia prescelta Correttezza, pertinenza e ampiezza dei contenuti Capacità di interpretare, confrontare o selezionare ( artic.di giornale) le fonti Originalità delle argomentazioni e dell elaborazione personale. creative Altro:. Punteggio totale (In quindicesimi) : Punteggio complessivo (in decimi): Legenda conversione voti Quindicesimi/Decimi Punt. in quindic. Punt. in decimi /10 Voto lessico ½ ½ 6 6 ½ ½ 9/9½/10 tradiz. Note:all alunno sorpreso a copiare l elaborato,sarà valutata la prova con punteggio minimo

44 Dipartimento di Matematica e Fisica GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE MATEMATICA E FISICA(10/10)

45 Indicatori Punteggio massimo Descrittori misurazione Punteggio assegnato Conosce tutti gli argomenti 4 Conosce quasi tutti gli argomenti 3,5 Conosce una parte esauriente di argomenti 3 Conoscenza specifica degli argomenti 4 punti Conosce una parte essenziale di argomenti Conosce una parte insufficiente di argomenti 2,5 1,75 Conosce pochi elementi 1,25 Non conosce gli argomenti 1.. Conoscenze delle strategie risolutive e capacità di sviluppo 4 punti Svolgimento e/o esposizione completi e rigorosi Svolgimento e/o esposizione lineari e corretti Svolgimento e/o esposizione lineari e generalmente corretti Svolgimento e/o esposizione parziale ma corretti Svolgimento e/o esposizione parziale ma generalmente corretti Svolgimento e/o esposizione confusi e non sempre corretti Svolgimento e/o esposizione parziali e scorretti Svolgimento e/o esposizione lacunosi ed errati Manca dei requisiti minimi per lo svolgimento 4 3,5 3 2, ,75 0,5 0.. Competenze applicative e correttezza nel calcolo 2 punti Abilità nelle tecniche operative e correttezza formale Qualche lieve incertezza operativa 1,5 e formale Accettabile conoscenza delle 1 2.

46 tecniche operative Limitata conoscenza delle tecniche di calcolo Presenza di errori concettuali e di forma 0,75 0,5 Gravi carenze nel calcolo 0,25 Manca l applicazione 0 Alunno: Totale:.. Nota: All alunno sorpreso a copiare verrà ritirato il Compito e assegnata la votazione di 2/10 come valutazione immediata della prova, indipendentemente dalla qualità e quantità dello svolgimento!! GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ( da utilizzare nelle esercitazioni e nelle simulazioni delle prove di esame ) (Griglia modificata in seguito alle indicazioni del Collegio Docenti del 26/01/2012) Tipologia A Alunno/a.. classe Quesito n 1 ABILITÁ CONOSCENZE COMPETENZE Quesito n 2 Disciplina d esame INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 Disciplina d esame

47 ABILITÁ CONOSCENZE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 Quesito n 3 Disciplina d esame ABILITÁ CONOSCENZE COMPETENZE Quesito n 4 INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 Disciplina d esame INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO ABILITÁ Coesione espositiva, correttezza tecnico- nullo 0,00

48 CONOSCENZE COMPETENZE formale della lingua e/o della lingua d arrivo, dei dati, dei calcoli e altro. Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e dei dati teorici della disciplina. Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all enunciato. scarso inadeguato sufficiente buono ottimo nullo scarso inadeguato sufficiente buono ottimo nullo scarso inadeguato sufficiente buono ottimo 0,30 0,50 0,70 0,85 1,00 0,00 0,30 0,50 0,70 0,85 1,00 0,00 0,30 0,50 0,70 0,85 1,00 Quesito n 5 Disciplina d esame ABILITÁ CONOSCENZE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO nullo 0,00 scarso 0,30 Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d arrivo, inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 dei dati, dei calcoli e altro. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Conoscenza e comprensione generale dei inadeguato 0,50 contenuti, delle regole e dei dati teorici della sufficiente 0,70 disciplina. buono 0,85 ottimo 1,00 nullo 0,00 scarso 0,30 Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato 0,50 testo all enunciato. sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00 TOTALE

49 IL PRESIDENTE I COMMISSARI

50 ESAMI DI STATO Anno scolastico 20./20. TERZA PROVA SCRITTA tipologia B (quesiti a risposta aperta) GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3 Commissione.. 3 Il punteggio complessivo dei tre quesiti andrà naturalmente diviso per tre e approssimato per eccesso. Foglio in bianco/indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato possiede conoscenze: Conoscenze punti 6 Scorrette 2 Limitate 3 Corrette nonostante qualche imprecisione 4 Sostanzialmente corrette 5 Corrette e approfondite 6 Foglio in bianco/ indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato: Elenca le nozioni in modo frammentario e usa un linguaggio inadeguato 2 Competenze punti 6 Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio poco appropriato Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo generalmente appropriato Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato 3 4 5

51 Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci 6 Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito 1 Capacità punti 3 Il candidato: espone i problemi in modo sufficientemente chiaro 2 si esprime in modo chiaro e corretto 3

52 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TABELLA RIASSUNTIVA 4 ALUNNO. CLASSE. MATERIA 1 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 1 MATERIA 2 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 2 MATERIA 3 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 3 MATERIA 4 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 4 MATERIA 5 conoscenze competenze capacità QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 4 Per il calcolo definitivo in quindicesimi del valore della terza prova, il totale delle risultanze delle singole discipline andrà diviso per cinque.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini

Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. Situazione iniziale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli