Scaricare A scuola dalla lumaca. Idee e proposte per un'educazione fatta a mano - Gianfranco Zavalloni SCARICARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scaricare A scuola dalla lumaca. Idee e proposte per un'educazione fatta a mano - Gianfranco Zavalloni SCARICARE"

Transcript

1 Scaricare A scuola dalla lumaca. Idee e proposte per un'educazione fatta a mano - Gianfranco Zavalloni SCARICARE Autore: Gianfranco Zavalloni ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Descrizione del librotonino Guerra e Platone, il maestro Manzi e Baden-Powel1, don Lorenzo Milani e Gianni Rodari. E poi le tante esperienze di scuola creativa che incontrava nei suoi viaggi. Gianfranco Zavalloni ha insegnato ispirandosi a questi maestri di vita e di pensiero. Ma al contempo ha dimostrato in concreto che è possibile fare scuola in un modo altro, basato sull'attenzione ai tempi degli alunni, condito con la manualità di chi lavora la terra, attingendo alla sapienza del gioco e facendo vivere agli studenti la propria città come fonte di continue scoperte. E cosi nella scuola di Zavalloni si cura la bella scrittura, si costruiscono colorati aquiloni, si lavora nell'orto, si dialoga con gli anziani, addirittura gli insegnanti viaggiano per aggiornarsi. E un proverbio ispira ogni lezione: «Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara». Gianfranco Zavalloni ci accompagna in un nuovo, affascinante percorso: scoprire che l'avventura dell'imparare è ancora più bella quando insegnanti e alunni la vivono insieme, con lentezza e semplicità. Scarica gratis il libro A scuola dalla lumaca. Idee e proposte per un'educazione fatta a mano gratis Pdf, ibook, Kindle, Txt, Doc, Mobi

L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente

L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente L' amico del cuore Nuova edizione I testi base Studente Studente 1 a -2 a -3 a Cultura ed educazione insieme Nell elaborazione del testo si è voluto coniugare l aspetto culturale con l aspetto educativo,

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

La scuola zapatista in Chiapas:

La scuola zapatista in Chiapas: La scuola zapatista in Chiapas: una pedagogia degli oppressi che cammina al passo del più lento Convegno «Sulle spalle dei giganti» Pisa 2016 Gianfranco Bianchi 1 L INSURREZIONE DEL 1 GENNAIO 1994 Occupazione

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino Con il Patrocinio di: BANDO DI CONCORSO Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino L associazione Mondo senza Guerre insieme a La Comunità per lo Sviluppo Umano, nel contesto della

Dettagli

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017)

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017) Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017) Le sottoscritte insegnanti Baiotto Maria,

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli 3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Via Divisione Julia Udine Anno scolastico 2010/2011

Scuola Secondaria di Primo Grado Via Divisione Julia Udine Anno scolastico 2010/2011 Scuola Secondaria di Primo Grado Via Divisione Julia Udine Anno scolastico 2010/2011 Allegato al Piano di Lavoro disciplinare Scheda del percorso di lavoro/ modulo/progetto prof.ssa Claudia Pinti Titolo:

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni Interagisce

Dettagli

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa!

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa! NOVITÀ per l IRC I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa! LIBRO ACCESSIBILE CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI AUDIOLIBRO SCARICABILE GRATUITAMENTE

Dettagli

CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA La scelta dello studio triennale di uno strumento comporta, da parte dell alunno e dei genitori, un ulteriore carico di lavoro

Dettagli

ludic@1.14 La bellezza della cura

ludic@1.14 La bellezza della cura ludic@1.14 La bellezza della cura 19-29 maggio 2016 Che cos è la bellezza? Perché è essenziale all educazione del bambino? Che cosa vuol dire avere cura? E prendersi cura del bambino? In che senso prendersi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Anno Scolastico 2013-2014

Anno Scolastico 2013-2014 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO INSEGNANTI DI SOSTEGNO PRIMARIA LIOY E ZECCHETTO DECORAZIONI CON MATERIALE DI RICICLO Anno Scolastico 2013-2014 Diario di

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

L.U.E.S. Libera Università dell Economia Sociale

L.U.E.S. Libera Università dell Economia Sociale Il soggetto non cerca ciò ci cui ha bisogno, ma lo fa esistere. Carla Lonzi L.U.E.S. Libera Università dell Economia Sociale Verona Chievo Via A.Berardi 9/A presso Mag Società Mutua per l Autogestione

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME

Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME Il progetto accoglienza è condotto all'interno di tutto l'istituto con le stesse finalità, diversificandosi,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VILLANUOVA SUL CLISI LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 11 14 anni È obbligatoria Ha una durata TRIENNALE Si conclude con un Esame di Stato Obiettivi di Apprendimento al termine

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

INIZIATIVE DI FORMAZIONE A CARATTERE PROVINCIALE RICONOSCIUTE DALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE BELLUNO

INIZIATIVE DI FORMAZIONE A CARATTERE PROVINCIALE RICONOSCIUTE DALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE BELLUNO BELLUNO ENTE INDIRIZZO TELEFONO FAX- E-MAIL TITOLO INIZIATIVA SEDE LE LINGUE NEL MONDO Via Nuova Erto, LE LINGUE NEL MONDO Via Nuova Erto, Lavorare in classi difficili da gestire per differenze di livello,

Dettagli

ENERGIA E MOVIMENTO PROGETTO GUGGENHEIM

ENERGIA E MOVIMENTO PROGETTO GUGGENHEIM ENERGIA E MOVIMENTO PROGETTO GUGGENHEIM Scuola Primaria "Monte Grappa" Istituto Comprensivo "Francesco d'assisi" via Don A. Belluzzo Tezze sul Brenta, Vicenza Classi partecipanti: 3 A- 3 B plesso di Tezze

Dettagli

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 Per ogni classe il progetto comprende: Attività di ascolto Esercizi in formato digitale e materiali per la LIM Libro sfogliabile interattivo e scaricabile in pdf Testi semplificati

Dettagli

Circolare alunni n. 9 del 24 settembre 2014 Agli Alunni del triennio

Circolare alunni n. 9 del 24 settembre 2014 Agli Alunni del triennio LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

PROGETTO FINESTRE FOCUS

PROGETTO FINESTRE FOCUS Obiettivo Fornire, alle classi che hanno già realizzato negli anni precedenti il progetto Finestre, la possibilità di approfondire il tema del diritto d asilo attraverso specifici percorsi. La musica,

Dettagli

Chiare, Fresche, Dolci Acque toscane. a.s. 2008-2009

Chiare, Fresche, Dolci Acque toscane. a.s. 2008-2009 Chiare, Fresche, Dolci Acque toscane a.s. 2008-2009 2009 PROGETTO Il progetto, giunto con successo al suo terzo anno di attività,, viene riproposto alle scuole grazie alla volontà e al sostegno della società

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

MOVE FOR THE FUTURE. IIS L.Da Vinci a.s. 2013-2014

MOVE FOR THE FUTURE. IIS L.Da Vinci a.s. 2013-2014 MOVE FOR THE FUTURE English by Doing IIS L.Da Vinci a.s. 2013-2014 IN PARTNERSHIP CON Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale REGIONE VENETO Fondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

FIABE DALLA SCOZIA. Espone alla classe fiabe lette seguendo l ordine cronologico.

FIABE DALLA SCOZIA. Espone alla classe fiabe lette seguendo l ordine cronologico. UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate FIABE DALLA SCOZIA TAM LIM, JANET E LA REGINA DEL PICCOLO POPOLO LA FIGLIA DEL MARE Tratte dal libro Il canto delle scogliere Luigi Dal Cin

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

IMPARIAMO L INGLESE CON LA LIM!

IMPARIAMO L INGLESE CON LA LIM! IMPARIAMO L INGLESE CON LA LIM! Sabrina Campregher Libera Università di Bolzano Cos è Impariamo l inglese con la LIM è un KIT, composto da libro e CD-ROM, che supporta l apprendimento della lingua inglese,

Dettagli

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant Idea progettuale per una I/II classe: Il Contesto e l idea progettuale: Per migliorare l apprendimento di classe prima/seconda e facilitare l approccio con una nuova disciplina, quale il francese, ho pensato

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura 12 1 2 COMUNE DI CALUSCO D ADDA Assessorato alla cultura SISTEMA BIBLIOTECARIO AREA NORD-OVEST Provincia di Bergamo 9 edizione Fiera del libro dell Isola Bergamasca 11 10 9 8 7 5 6 3 4 Il libro la tua

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE - CLASSE PRIMA Disciplina INGLESE Traguardi delle competenze (prescrittivi) brevi messaggi orali Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante.

Dettagli

A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato

A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014

IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 Posizione del proprio corpo in relazione agli oggettiprogettazione 2^UdA SCUOLA INFANZIA Dicembre 2013 -- Gennaio 2014 a.s. 2013-2014 Aurora dalle dita di rosa IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 AFRODITE

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE I Anno - II Ciclo (16/02/2015 30/05/2015) STUDENTI A L * Prof. Marinell Prof. Marinell *LE LEZIONI DI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 12.00 (CON PAUSA INTERMEDIA) I Anno - II Ciclo (16/02/2015 30/05/2015) STUDENTI

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano'

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano' Progetto Libriestoriechepassanodimanoinmano Ideechecrescono Esperienzechesiscambianoesiconfrontano Contatti: www.ilbibliomotocarro.com ilbibliomotocarro@gmail.com MaestroAntonioLaCava tel.3333130303 maestrolacava@gmail.com

Dettagli

Liceo Medi. liceo SCIENTIFICO. liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE. liceo LINGUISTICO

Liceo Medi. liceo SCIENTIFICO. liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE. liceo LINGUISTICO Liceo Medi liceo SCIENTIFICO liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE liceo LINGUISTICO Perché iscriversi al liceo? il liceo per.. INGEGNERIA ARCHITETTURA FARMACIA costruirsi una preparazione solida

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Via Armando Diaz, 7, 80026 Casoria (Italia) 0817585629 3281730253 iengoanna@hotmail.it

Via Armando Diaz, 7, 80026 Casoria (Italia) 0817585629 3281730253 iengoanna@hotmail.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Anna Iengo Via Armando Diaz, 7, 80026 Casoria (Italia) 0817585629 3281730253 iengoanna@hotmail.it Sesso Femminile Data di nascita 14/03/1990 Nazionalità Italiana

Dettagli

LINK A SITI INTERNET CITATI IN LIBRO - dicembre 2011

LINK A SITI INTERNET CITATI IN LIBRO - dicembre 2011 Roberto Marmo, Daniele Ghidoli, Angelo Incubino Creare applicazioni per Facebook Editore FAG, EDIZIONE NOVEMBRE 2011 Prezzo 39.90 euro, Pagine 368 a colori, ISBN 9788882339920 disponibile anche in formato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNA POZZO

SCUOLA DELL INFANZIA ANNA POZZO PROGETTO DANZA In collaborazione SCUOLA DELL INFANZIA ANNA POZZO e SCUOLA DELL INFANZIA S. ANDREA di Novara Il progetto Conosciamoci danzando nasce dal percorso formativo IRC proposto dalla FISM Novara

Dettagli

2 A -2B- 2 C Primaria Roveleto. Schema di sceneggiatura ASSET (FILE/ MATERIALI UTILIZZATI O OTTENUTI) NOME DEL FILE, FORMATO SEQUENZ E

2 A -2B- 2 C Primaria Roveleto. Schema di sceneggiatura ASSET (FILE/ MATERIALI UTILIZZATI O OTTENUTI) NOME DEL FILE, FORMATO SEQUENZ E DOCENTE/I TITOLO UNITA DIDATTICA Daghetti Romina, Badavelli Marisa, Riccardi Carolina. Tabellina del 2- Le tabellina della moltiplicazione del 2 con relative canzoni, immagini, giochi, cruciverba, filastrocche

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare a imparare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare a imparare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Il tempo dell accoglienza Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare a imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA

VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA I.C. Gonzaga dr.ssa Di Palma Monia, psicologa dr.ssa Dicembrini Valentina, psicologa QUALI STRATEGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA? - Spazio - Strategie metacognitive - Metodo

Dettagli

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99 SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA Titolo dell ipertesto: LULU Anno Scolastico 1997/99 Soggetti coinvolti: A tale lavoro sono state coinvolte tutte le cinque classi

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

Incontro delle Biblioteche della Sapienza Incontro delle Biblioteche della Sapienza Prove di alfabetizzazione informativa: l esperienza della biblioteca di Psicologia Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1 Catalogo 2014 Scopri, Impara, Crea di Jacopo Saraceni e C. Sas v. Michele di Lando, 58bis 00162 Roma - Tel. 0699330222 Fax 0699330226 P.IVA 11698971006 box@ilbarbagiannieditore.it 2 L Inventafavole Un

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Don Minzoni, 4 26852 CASALETTO LODIGIANO. 10.00 Laboratorio di lettura

Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Garibaldi, 1 26821 BERTONICO. Via Don Minzoni, 4 26852 CASALETTO LODIGIANO. 10.00 Laboratorio di lettura Data Titolo evento Organizzato da In collaborazione con 16/4 Viaggio nel 19/4 Viaggio nel 15/4 Seminare libri, 16/4 Seminare libri, 18/4 Seminare libri, 20/4 Il racconto del Sabato Bertonico comunale di

Dettagli

REACH e CLP acronimi da scoprire

REACH e CLP acronimi da scoprire CONCORSO STUDENTI REACH e CLP acronimi da scoprire Concorso nazionale per gli studenti delle scuole secondarie di 2 grado Promosso dall Autorità Competente REACH 1 - Comitato Tecnico di Coordinamento Gruppo

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

SEGRETI PER IL SUCCESSO

SEGRETI PER IL SUCCESSO Produzioni Aurora SEGRETI PER IL SUCCESSO Segreti per il successo è una collezione di proverbi, consigli e detti ispiranti: proprio la cosa giusta per motivarti all inizio della giornata. 24 AGOSTO Dove

Dettagli

CONTENUTI Lettura di brevi racconti, lettura espressiva, creazione di disegni, brevi recite e animazioni.

CONTENUTI Lettura di brevi racconti, lettura espressiva, creazione di disegni, brevi recite e animazioni. Titolo del progetto: Leggere prima di leggere Scuola: Istituto Pluricomprensivo di Laives- Scuola primaria M. Gandhi - Tutte le classi I e V della scuola primaria Gli alunni, gli insegnanti delle classi

Dettagli

Scuola Primaria G. Rodari Massalengo PROGETTI DIDATTICI CURRICOLARI a.s. 2014/15

Scuola Primaria G. Rodari Massalengo PROGETTI DIDATTICI CURRICOLARI a.s. 2014/15 Scuola Primaria G. Rodari Massalengo PROGETTI DIDATTICI CURRICOLARI a.s. 2014/15 DESCRIZIONE CLASSI COINVOLTE PREVENTIVO SPESA EXPO Nutrire il pianeta, energia per la vita Partendo dal tema dell'expo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili Davide Ferrazzi Giulia Lampugnani Didattica per l alunno con DSA in classe Lo strumento informatico:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE PON 2007-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE Competenze 1.Gestire un relazione educativa sana per migliorare la relazione docente-alunno ( superamento delle disfunzioni comunicative, riduzione

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

REGOLAMENTO di DISCIPLINA

REGOLAMENTO di DISCIPLINA REGOLAMENTO di DISCIPLINA Alunni di Scuola Primaria protocollato atti scuola 369/B19_ 23 settembre 2013 Presidenza - plesso Troisi, via Gianturco 75 TELEFAX - 0815743460 Direzione Amministrativa ed uffici

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it Modello A Protocollo... Data... Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it (SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO IN STAMPATELLO) Alla Biblioteca

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico Corso on-line di preparazione alle prove di accesso ai Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico Formazione assistita (35 video-lezioni di 10 formatori spiegano i contenuti del programma)

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA FINE 1^PRIMARIA Competenze specifiche Abilità Competenze Livello di competenza 1- comunicazione nella madre lingua

Dettagli

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA PROPOSTE PER I DOCENTI CENTRO DITALS (Centro per la Certificazione per la Didattica dell Italiano a Stranieri) a. Corso in presenza +

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Educare alla pace per educare nella pace PREMESSA La finalità principale della scuola è

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.istitutotenca.eu

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

I diritti naturali dei bambini nel giardino di Gatto-Lino

I diritti naturali dei bambini nel giardino di Gatto-Lino PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Gianni Rodari A.S. 2013-2014 I diritti naturali dei bambini nel giardino di Gatto-Lino di Gianfranco Zavalloni per la scuola Gianni Rodari Referente Progetto Manuela

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli