Ultrasuoni. Spostamento a destra. Spostamento a sinistra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ultrasuoni. Spostamento a destra. Spostamento a sinistra"

Transcript

1 Ultrasuoni Cenni di fisica degli ultrasuoni: Spostamento a destra X Spostamento a sinistra - Modello:elemento pulsatile in un mezzo: le particelle del materiale a ridosso dell elemento pulsatile vengono spostate (a destra e sinistra). Lo spostamento si propaga in direzione X Lezione 16 2

2 Ultrasuoni: cenni di fisica Onda di pressione (onda acustica): Spostamento a destra Spostamento X Pressione Spostamento a sinistra Alta pressione Bassa Pressione X Onda di pressione X Lezione 16 3

3 Ultrasuoni: cenni di fisica Onda di pressione per impulso di pulsazione: Onda di pressione X - se l elemento pulsatile realizza un impulso di spostamento, viene generato un impulso di onda di pressione (onda sonora) che si attenua nel mezzo. La velocità di spostamento dell onda sonora è diversa dalla velocità di spostamento materiale delle particelle Lezione 16 4

4 Ultrasuoni: cenni di fisica Onda di pressione (onda acustica): rappresentazione 3-D Piano ad alta pressione Trasduttore Onda di pressione: parametri p 0 =ampiezza dell onda λ=lunghezza d onda Vale: u=f λ velocità di propagazione dell onda con f frequenza dell onda Piano a bassa pressione p 0 Lezione 16 5 λ

5 Ultrasuoni: cenni di fisica Onda di pressione (onda acustica): intensità è definita come il flusso di energia che attraversa una sezione di 1cm 2 perpendicolare alla direzione di propagazione dell onda. Vale: I = p0 ρ u con ρ densità del mezzo di propagazione Onda di pressione(onda acustica): potenza è definita come l intensità per la sezione di passaggio dell onda coincidente con l area del fascio: P [Watt]=I [Watt/cm 2 ] S [cm 2 ] Lezione 16 6

6 Generazione di ultrasuoni Trasduttori piezoelettrici Disco piezoelettrico - l applicazione di un opportuno campo elettrico genera la vibrazione del trasduttore piezoelettrico ad alta frequenza (2-10 MHz). Il risultato è un onda di ultrasuoni (soglia dell udibile: 20kHz) Lezione 16 7

7 Generazione di ultrasuoni Trasduttori piezoelettrici λ/2 V=V 0 cos(2πft) - se la tensione alternata è applicata ad una frequenza di pulsazione f e lo spessore del materiale è pari a metà della lunghezza d onda corrispondente (λ=u/f), il trasduttore risuona alla stessa frequenza della tensione applicata. La risonanza aumenta l efficienza in generazione e ricezione dell onda acustica Lezione 16 8

8 Ultrasuoni: applicazioni Trasduttori piezoelettrici - misure di flusso: flussimetri a tempo di transito flussimetri ad effetto Doppler - imaging ecografia ecografia Doppler (ecocardiografia) I parametri del fascio di ultrasuoni (λ, p 0 ) influenzano la propagazione dell onda nei tessuti biologici (ed il suo assorbimento) e dunque è fondamentale definirli opportunamente in funzione della specifica applicazione Lezione 16 9

9 Ultrasuoni in ingegneria biomedica Interazione con i tessuti biologici - velocità di propagazione: in generale, quanto più il mezzo di propagazione è denso tanto maggiore è la velocità di propagazione La velocità di propagazione dell onda acustica u influenza: - intensità (dunque il tempo di esposizione al fascio di ultrasuoni prima che si ingenerino effetti indesiderati quali riscaldamento e cavitazione) - impedenza acustica del mezzo (Z=ρu) che consente di stimare l entità della riflessione (eco) ottenibile (ecografia) - relazione tempo di eco-profondità del tessuto (ecografia) - rifrazione, fenomeno analogo a quello delle radiazioni elettromagnetiche che avviene quando l onda acustica attraversa l interfaccia tra due mezzi con densità e velocità di propagazione diversa Lezione 16 10

10 Ultrasuoni: interazione Velocità di propagazione e impedenza acustica: Materiale Velocità di propagazione [m/s] Densità [Kg/m 3 ] Impedenza acustica [10 6 kgs/m 2 ] Aria Acqua Sangue Muscolo Osso ben differenziati appaiono: aria, acqua-muscolo-sangue e osso - i valori di densità sono misurati a 25 C Lezione 16 11

11 Ultrasuoni: interazione (2) Intensità e tempo di esposizione: I [W/cm 2 ] Zona a rischio 0.5<f<6 [MHz] 10-1 Zona a minimo rischio t [s] - i dispositivi medicali ad ultrasuoni devono essere progettati per potenze dell ordine dei mw/cm 2 - nella zona a rischio si possono avere fenomeni di eccessivo riscaldamento e cavitazione (formazione di bolle d aria) molto pericolose Lezione 16 12

12 Assorbimento: Ultrasuoni: interazione - l ampiezza dell onda acustica diminuisce a causa di fenomeni di dissipazione di energia causati dell interazione con i tessuti biologici p Vale: p( x) = p 0 e α x con α (coefficiente di assorbimento) pari a: α=kf β (β per i tessuti molli è circa 2) Materiale Coefficiente di assorbimento(1mhz)[m -1 ] Aria 20 Acqua Sangue 2 Muscolo 33 Osso 150 Lezione x

13 Si tenga presente che l intensità dell ultrasuono p(x) = p 0 e αx ; con x che esprime la distanza e α il coefficiente di attenuazione che è espresso β 2 dalla α( f ) = k f k f essendo β circa pari a 2. Si può dire allora che p dipende da due variabili, distanza x e frequenza f: p(x,f ) = p 0 e k f Qui sotto ci sono due rappresentazioni grafiche 3D della funzione 2 x p p 0 2 k f x = e. A titolo esemplificativo, si può tracciare anche un grafico con una famiglia di tre curve in funzione dei valori di frequenza f= 2Mhz, 4MHz e 8 MHz. Si nota che a parità di distanza è maggiormente attenuata la frequenza maggiore. 2MHz 4MHz Per f crescente Per le unità di misura si ha: [α] = [cm -1 ] e si può anche empiricamente stabilire che [k] = [cm -1 MHz -2 ] 8MHz

14 Riflessione e rifrazione: Ultrasuoni: interazione - un onda acustica incidente su una superficie di separazione tra due tessuti ad impedenza acustica diversa (Z 1 e Z 2 ) viene riflessa e rifratta Onda incidente 1 Z 1 2 Z 2 θ i θ r θ t Onda riflessa Onda rifratta Lezione 16 14

15 Riflessione: Ultrasuoni: interazione - vale la relazione: θ r =θ i - tra le intensità: I I r i B 1 = B con B=Z 2 /Z 1 Onda incidente θ i Z 1 Z 2 - se Z 1 =Z 2 non si ha riflessione (B=1) - se (Z 2 >>Z 1 ) si ha riflessione totale (B>>1) θ r Onda riflessa Lezione 16 15

16 Rifrazione: Ultrasuoni: interazione - vale la relazione (legge di Snell): sin( θ sin( θ ) ) i = t u u tra le intensità: I I t i 4B = ( B + 1) 2 con B=Z 2 /Z 1 Onda incidente Z 1 Z 2 - se Z 1 =Z 2 (B=1) si ha totale rifrazione - se Z 2 >>Z 1 si ha rifrazione nulla (B>>1) θ i θ t Onda rifratta Lezione 16 16

17 Riflessione e rifrazione: Ultrasuoni: interazione Materiale Impedenza acustica [10 6 kgs/m 2 ] Aria Acqua Sangue Muscolo Osso prossimi valori di Z per diversi istotipi di tessuti molli (muscolo, grasso, sangue) rendono complessa la loro differenziazione ecografica (ed ecografica Doppler) - notevoli differenze di Z tra aria e tessuti rendono necessario l interposizione di un gel tra sonda e cute per evitare riflessioni importanti da parte dell aria interposta Lezione x

18 Scattering: Ultrasuoni: interazione - nei tessuti biologici, l attenuazione del fascio è anche causata da fenomeni di scattering cioè di interazione con corpuscoli di ridotte dimensioni e conseguente riflessione dell onda acustica in tutte le direzioni : - se d <<l, si ha scattering di Rayleigh: α=α f 4 Onda incidente - se d =λ, si ha scattering di Tyndall: α=α f 2 d Lezione 16 18

19 Ultrasuoni: generazione - in una zona prossima al generatore il fascio è approssimativamente cilindrico - ad una distanza L il fascio diverge Vale: 2 d λ u L = e sinϑ = 1.22 = λ d fd Zona di Fresnel Zona di Fraunhofer d λ/2 θ L Lezione 16 19

20 Ultrasuoni: generazione Zona di Fresnel Zona di Fraunhofer d λ/2 L θ I Lezione X

21 Focalizzazione del fascio: Ultrasuoni: generazione Frequenza/diametro cristallo Ampiezza zona di Fresnel [mm] Divergena Fraunhofer ] 1 MHz/20 mm MHz/15 mm MHz/8 mm MHz/5 mm MHz/2 mm ridurre il diametro del trasduttore significa ridurre l ampiezza della zona di Fresnel ed aumentare la divergenza Fraunhofer, dunque aumenta la larghezza del fascio - aumentare la frequenza del fascio significa ridurre la lunghezza d onda, aumentare l ampiezza della zona di Fresnel e ridurre la divergenza Fraunhofer. Dunque ho un fascio più focalizzato alle alte frequenze Lezione 16 21

22 Imaging ecografico Divergenza del fascio - Esempio: f 0 =2.5 MHz d (diametro cristallo)=0.6 cm d L=6 cm θ=3.5 θ 0.3 cm L Il fascio raddoppia la sua sezione dopo X 1/2 =6+0.3/tg(3.5 )=11 cm dunque a 11 cm di profondità l intensità del fascio diminuisce di 4 volte solo per effetto geometrico Lezione 16 22

23 Ultrasuoni: generazione Caratteristiche del trasduttore: - frequenza di risonanza fondamentale f 0 - larghezza di banda f (contenuto in frequenza dell onda acustica generata) in un intorno standard della f 0 - l ampiezza (intensità) dell eco (onda riflessa) a parità di ogni altro parametro, dipende da da f 0 e f - potere di risoluzione assiale: è la capacità di discriminare A eco due oggetti posti su piani perpendicolari all asse dell onda acustica. f f 01 f 02 f 03 f Lezione x

24 Ultrasuoni: generazione Scelta della frequenza di esercizio: compromesso tra: - fenomeni indesiderati di interazione nei tessuti biologici (-) - ampiezza dell eco (-) - scattering (+, flussimetri, Doppler) (-, imaging ecografico) - assorbimento (-) - profondità (-) Risultato: normalmente si opera tra i 2 e i 10 MHz Lezione 16 24

25 Principi di utilizzazione sorgente Imaging ecografico L 1 δ I rilevatore t 1 L 2 interfaccia 1 interfaccia 2 segnale emesso prima riflessione Lezione t 2 seconda riflessione

26 Principi di utilizzazione I Imaging ecografico t 1 segnale emesso prima riflessione t 2 seconda riflessione Vale: 2L 1 =ut 1 2L 2 =ut 2 L 1 L 2 δ = L 2 L 1 = t 2 t 2u 1 Misuro t Si ricostruisce δ (distanza tra le interfacce) Imaging Lezione 16 26

27 Imaging ecografico - se raddoppio la frequenza (per aumentare la collimazione del fascio) aumento l intensità del fascio fino a valori non accettabili (riscaldamento, cavitazione) SOLUZIONE: tecnica impulsata: - f 0 =1MHz impulsi al secondo - durata impulso 5 µs I eff =80[W/cm 2 ] 200[s -1 ] [s]=0.08 [W/cm 2 ] I 50 millisecondi echi 50 millisecondi o stato di ricezione 5 µs Lezione t

28 Risoluzione assiale Imaging ecografico A B A B L D Risoluzione assiale λ f 0 :1 15 MHz D > λ D λ λ: mm Lezione 16 28

29 Modalità A (A mode) posizione trasduttore Ecografia clinica eco da valvola mitralica trasduttore intensità posteriore sterno setto IV polmone polmone echi da cassa toracica echi da setto IV tempo ultrasuono Lezione 16 29

30 Modalità B (B mode) intensità Ecografia clinica A-mode o tempo B-mode (rappresento la deflessione dell onda riflessa in termini di brightness del pixel) Lezione 16 30

31 Modalità M (M mode) Ecografia clinica tempo assoluto eco da valvola mitralica M-mode tempo (echi) B-mode Lezione 16 31

32 Sistemi a scansione Ecografia clinica sistema polaroid di stampa delle immagini monitor sonda consolle di comando Lezione 16 32

33 Ecografia clinica Sonda ecografica per ecografia a scansione - matrice di cristalli piezoelettrici - la risoluzione laterale dipende dalla dimensione dei cristalli 16 elementi 60 Lezione 16 33

34 Dispositivi Ecografia clinica Scansione rettangolare da trasduttori lineari elemento attivo cavo torace Scansione elettronica cavo elemento attivo torace cuore cuore Lezione 16 34

35 Scansione elettronica Ecografia clinica q fronte d'onda trasduttori piezoelettrici impulsi elettrici impulsi elettrici con ritardo variato Lezione 16 35

36 Ecografia clinica Compensazione di guadagno temporale (TGC) ampiezza guadagno attenuazione ampiezza o tempo o Lezione tempo

37 Ecografia clinica Artefatti: - presenza di aria (ecografia viscerale) - velocità di propagazione del suono in aria (345 m/s) (5 volte inferiore che nei tessuti) - tempo di ritorno 5 volte superiore - con tecnica impulsata l eco non arriva in tempo al trasduttore (finestra di ricezione) Strisce bianche Lezione 16 37

38 Velocità del sangue nei vasi

39 Geometria per il fenomeno Doppler Tecnica Doppler t = 0 P 1 c P t 2 u Pressure red blood cell (RBC) displacement x = -λ λ x = 0 reflector boundary c t m/s traveling wave striking a reflector moving at u m/s

40 Definizioni P 2 and P 1 : successive peaks of ultrasound wave, P 2 strikes reflector at time t = 0. u: velocity of reflector (red blood cell), same direction as sound direction. T: time between peak P 1 and P 2 striking the RBC. f t, λ t, c t : frequency, wavelength, and velocity of transmitted ultrasound, c t = c + u f r, λ r, c r : frequency, wavelength, and velocity of reflected ultrasound, c r = c - u c: velocity of sound in stationary medium. c t = f λ t c = f λ r (9) t r r

41 First Frequency Shift displacement equation: Δx = x 0 + vt Δx: displacement, since t = 0 x 0 : displacement at t = 0 v: velocity T found by solving: or P 1 displacement starting at t = 0 = RBC displacement ct T λ t = ut T = c λ t t u

42 First Frequency Shift (cont.) frequency of ultrasound if a listener were at the RBC = 1/T Hz or f m 1 = T But ultrasound detector is stationary and is located upstream from RBC so frequency of reflected ultrasound (f r ) at detector is different from f m. Note also that f m < f t. c t λ t u

43 Second Frequency Shift wavelength of reflected ultrasound: ( u ) λ r = Tc + r (11) this requires some thought, imagine moving in a vehicle at u m/s, facing the rear of the vehicle, and throwing a ball once every T seconds at a velocity of c r m/s. Distance between successive balls is λ r : c r c r u λ r

44 Second Frequency Shift (cont.) from (9): f r cr = λ r substitute (11): subst. (10) for Τ: subst. for λ t using(8): f f f r r r cr = Tc + u ( ) r cr c = λ t c c = c c ( t u) ( cr + u) ( u) f ( + u) r t t t r use c t = c + u, c r = c - u: f r c u = + u f ( ) ( c ) t (12)

45 Total Doppler Frequency Shift f fd = fr ft ( c u) ( ) ( ) c u f c u = = + c u f 2 2 r t t 2 Assume c >> u: f ( 2 c 2cu) c f u = 1 2 c r 2 t t u fd = fr ft 2 c f t (13) f

46 A More Realistic Geometry transmitted ultrasound θ t u θ r red blood cell (RBC) reflected ultrasound x = 0

47 A More Realistic Geometry (cont.) (12) becomes: f r = ( c ucosθt ) ( c+ ucos ) θ r f t (13) becomes: f u + c ( cosθ cosθ ) d t r t f

Argomenti trattati (Lez. 15)

Argomenti trattati (Lez. 15) Argomenti trattati (Lez. 15) Imaging diagnostico Cenni di bioimmagini Sensori per immagini Formazione delle immagini Compromesso risoluzione-quantizzazione-velocità Imaging a raggi X Modello ondulatorio

Dettagli

A.S.P.- AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE- COSENZA- Presidi Ospedalieri Castrovillari Unità Operativa Complessa di Diagnostica per Immagini

A.S.P.- AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE- COSENZA- Presidi Ospedalieri Castrovillari Unità Operativa Complessa di Diagnostica per Immagini A.S.P.- AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE- COSENZA- Presidi Ospedalieri Castrovillari Unità Operativa Complessa di Diagnostica per Immagini FISICA DEGLI ULTRASUONI ed ARTEFATTI L. Perretti- F. Calliada Cosa

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE

L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità 12/05/2012 L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE PIETRO GAGLIOTI Unità di Medicina Materno-Fetale

Dettagli

L ECOGRAFIA -interazione tra onde ultrasonore e materia -diverse modalità di acquisizione del segnale ultrasonoro -Le apparecchiature e i mezzi di

L ECOGRAFIA -interazione tra onde ultrasonore e materia -diverse modalità di acquisizione del segnale ultrasonoro -Le apparecchiature e i mezzi di L ECOGRAFIA -interazione tra onde ultrasonore e materia -diverse modalità di acquisizione del segnale ultrasonoro -Le apparecchiature e i mezzi di contrasto -La terminologia ecografica Gli ultrasuoni -

Dettagli

Il Metodo Ultrasonico (UT)

Il Metodo Ultrasonico (UT) Il Metodo Ultrasonico (UT) Il suono si propaga nei corpi mediante la vibrazione elastica degli atomi e delle molecole che lo compongono ad una velocità dipendente dalle caratteristiche meccaniche del materiale

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Introduzione al suono 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Caratteristiche della forma dell onda 0Ampiezza 0Frequenza 0Velocità 0 Lunghezza dell

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO GEKKO Descrizione Prodotto Rilevatore di difetti ad ultrasuoni portatile con tecnologia Phased Array, TOFD e tecniche di ispezione con Ultrasuoni convenzionali. Funzioni di base del rilevatore di difetti

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

L ECOGRAFIA. Principi fisici e applicazioni. Giorgio De Nunzio

L ECOGRAFIA. Principi fisici e applicazioni. Giorgio De Nunzio L ECOGRAFIA Principi fisici e applicazioni Giorgio De Nunzio Introduzione Metodo di diagnostica per immagini dei tessuti molli, basato sulla riflessione delle onde sonore, emesse da un trasduttore, nei

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia I laser utilizzati nello studio Laser a Diodi 810 nm Creation Laser Er-Yag Fotona Fidelis Er III Cos è il Laser odontoiatrico? Laser è un acronimo per: L = Light

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un L EFFETTO DOPPLER E noto dalla fisica classica (Trasformazioni Galileiane, leggi di Newton) che: Se una sorgente fissa (Trasmettitore) emette onde sinusoidali di frequenza f T (frequenza di Trasmissione)

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG

DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG I Radar ad Onda Continua (CW) Principi di funzionamento dei radar CW. Al contrario dei radar ad impulsi, quelli ad onda continua (CW) emettono radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

Caratteristiche del suono

Caratteristiche del suono Suono È dovuto all'interazione tra onde e corpo umano (orecchio) Le onde sono longitudinali e provocano spostamento delle molecole e variazione della pressione Si propagano nell'aria, nell'acqua e in molti

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 ESPERIMENTI SUL s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 Esperimento 1: diapason Materiali e strumenti: diapason, cassa di risonanza, pallina da ping pong PRIMA PARTE Esecuzione:Ho colpito uno dei rebbi del diapason

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

HIFU con US. Daniela Origgi e Federica Palorini

HIFU con US. Daniela Origgi e Federica Palorini HIFU con US Daniela Origgi e Federica Palorini High Intensity Focused Ultrasound (HIFU) Tecnica minimamente invasiva Sfrutta ultrasuoni focalizzati (effetto lente) Ablazione in situ del tumore, con risparmio

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA L ECOCARDIOGRAMMA E uno strumento che serve a comprendere l anatomia cardiaca ( fisiologica e patologica ) e a dare informazioni sullo stato delle valvole e sulla contrazione ventricolare. PRINCIPI L orecchio

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. Dott. Ing. Laura Bruzzo Tutor Aziendale: Dott.Ing.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. Dott. Ing. Laura Bruzzo Tutor Aziendale: Dott.Ing. DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ecografia Dott. Ing. Laura Bruzzo Tutor Aziendale: Dott.Ing. Marco Brusacà Esaote S.p.A.: Laboratorio ultrasuoni Gli

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

La nostra specie è dotata, come quasi tutto il regno animale, di un

La nostra specie è dotata, come quasi tutto il regno animale, di un autore Francesco Frigerio Centro di Ricerche Ambientali, Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia Associazione Italiana di Fisica Medica Si fa presto a dire ultrasuoni Nel dominio dell acustica la nozione di

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO ELETTROMAGNETISMO Seconda legge di Ohm Seconda legge di Ohm La resistenza elettrica di un conduttore di sezione S e lunghezza l si calcola come: Unità di misura: R = resistenza elettrica in Ω l = lunghezza

Dettagli

Trasformatore di corrente (TA)

Trasformatore di corrente (TA) Sensori di corrente Il modo più semplice di eseguire la misura di corrente è il metodo volt-amperometrico, in cui si misura la caduta di tensione su di una resistenza di misura percorsa dalla corrente

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

TESINA DI APPROFONDIMENTO

TESINA DI APPROFONDIMENTO I.P.S.I.A. G.Marconi Imperia TESINA DI APPROFONDIMENTO ULTRASUONI DEFINIZIONI E APPLICAZIONI PARODI MARINO Anno Scol. 2009/2010 Tecnico dei Sistemi Energetici Candidato Esterno Prefazione Il nostro udito,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti Ing. Oreste Boccia 1 Interazione del suono con la materia

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Antenne per i telefoni cellulari

Antenne per i telefoni cellulari Antenne per i telefoni cellulari annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Requisiti terminali mobili I principali vincoli da tenere in conto nella progettazione di un antenna per

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

Elastosonografia: principi di funzionamento e applicazioni

Elastosonografia: principi di funzionamento e applicazioni ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA TITOLO DELL ELABORATO Elastosonografia: principi di funzionamento

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

Esercitazione su un sistema di misura della distanza di un bersaglio tramite ultrasuoni in aria

Esercitazione su un sistema di misura della distanza di un bersaglio tramite ultrasuoni in aria Esercitazione su un sistema di misura della distanza di un bersaglio tramite ultrasuoni in aria Corso di Elettronica dei Sistemi Analogici e Sensori Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica A.A. 2014-2015

Dettagli

1. APPLICAZIONI MEDICHE

1. APPLICAZIONI MEDICHE ULTRASUONI L'apparato uditivo umano è in grado di percepire suoni di frequenza inferiore a circa a 20 khz; suoni di frequenza superiore vengono definiti ultrasuoni. Gli ultrasuoni possono invece essere

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' www.lepla.eu Obiettivo Con questo esperimento ci si propone di osservare le variazioni di pressione all interno di una siringa quando il pistone viene tirato fuori

Dettagli

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.2 Riflettendo sulla sensazione di calore che proviamo quando siamo esposti ad un intensa sorgente luminosa, ad esempio il Sole, è naturale pensare alla luce

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

la tecnologia multifunzionale face lab by asclepion assicura le seguenti face focus solution:

la tecnologia multifunzionale face lab by asclepion assicura le seguenti face focus solution: InestetIsmI e trattamenti le quattro tecnologie permettono di raggiungere in modo unico i diversi strati della pelle, stimolando l attività delle cellule sia dell epidermide sia del derma profondo in modo

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli