VADEMECUM PER IL CITTADINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM PER IL CITTADINO"

Transcript

1 VADEMECUM PER IL CITTADINO

2 IL SERVIZIO NAZIONALE DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI Dal 1990 il "Servizio Nazionale di Riscossione dei Tributi" è stato affidato dallo Stato ad Aziende "CONCESSIONARIE" che operano sul territorio della Provincia assegnata e sono subentrate alle precedenti ESATTORIE. Tuttavia ancora oggi il termine ESATTORIA è quello che nel linguaggio comune viene utilizzato per indicare le Aziende che gestiscono la RISCOSSIONE dei TRIBUTI per conto dello Stato, degli Enti Previdenziali (INPS, INAIL,...), dei Comuni e degli Enti locali. A decorrere dal 1 ottobre 2006, a seguito dell'entrata in vigore delle disposizioni di cui al D.L. 203/2006, la riscossione viene affidata all'agenzia delle Entrate. L'Agenzia opera tramite un nuovo organismo di diritto privato, Equitalia SpA, società interamente partecipata dalla stessa Agenzia e dall'inps. Per effetto di questa riforma, Equitalia Polis SpA, partecipata al 70% da Equitalia SpA, diventa ufficialmente "Agente della Riscossione" per le provincie di: NAPOLI BOLOGNA CASERTA GENOVA GORIZIA PADOVA PRATO ROVIGO VENEZIA Il cambiamento nell'assetto societario, tuttavia, non muta le basi normative dell'attività di riscossione coattiva che può ora, beneficiare delle nuove opportunità indicate nella riforma. Per conoscere gli Agenti della Riscossione delle altre Province d'italia ed i loro indirizzi è possibile consultare i siti internet di Equitalia SpA dell'agenzia delle Entrate e di Ascotributi

3 IL RUOLO E LA CARTELLA DI PAGAMENTO Il Cittadino (di seguito indicato anche come Contribuente o Debitore ) che deve pagare un imposta, una tassa, un contributo, una sanzione, un canone o altro, che non ha versato o potuto versare direttamente all ENTE Creditore (Stato, Regione, Provincia, Comune, INPS, INAIL, Consorzio, Ordine, Albo, Cassa di Previdenza Professionale etc.), viene inserito, da ciascun ENTE, in un elenco di Contribuenti debitori che si chiama tecnicamente RUOLO. L ENTE Creditore, per tale motivo denominato IMPOSITORE, con cadenza periodica, predispone il ruolo e lo invia all' Agente della Riscossione territorialmente competente, sulla base del domicilio fiscale dei Contribuenti affinché sia gestita la riscossione di quanto dovuto. L'Agente della Riscossione, ricevuto il ruolo, provvede alla stampa ed alla notifica della cartella di pagamento che contiene la richiesta di pagamento del debito dovuto. L'Agente della Riscossione, dunque, svolge il ruolo di mero intermediario tra l ENTE Impositore ed il Debitore ed agisce sulla base delle indicazioni ricevute dallo stesso ENTE, nel rispetto della normativa vigente. Ne consegue che il Contribuente deve rivolgersi all Ente Impositore, effettivo titolare del credito, per ottenere specifiche informazioni e per esporre eventuali contestazioni inerenti la legittimità della pretesa creditoria inserita nel ruolo, e dunque nella cartella di pagamento.

4 LA CARTELLA DI PAGAMENTO La cartella di pagamento è il documento, composto da più pagine, con il quale vengono comunicate al Contribuente le somme dovute risultanti dal ruolo. La cartella di pagamento prodotta e notificata dall' Agente della Riscossione assolve la funzione di: comunicazione al Contribuente della sua posizione debitoria nei confronti dell Erario o degli altri Enti creditori; titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile; precetto, che consiste nell intimazione a provvedere al pagamento entro 60 giorni dalla notificazione con l avvertimento che, in mancanza, si procederà ad esecuzione forzata. Trascorsi 60 giorni dalla data di notifica senza alcun pagamento, sempre che non sia stata concessa sospensione o dilazione, si produce automaticamente lo stato di morosità del Debitore. Di conseguenza, a partire dal 61 giorno successivo alla notifica, l'agente della Riscossione può dare avvio alle procedure esecutive e/o cautelari per il soddisfacimento del credito, senza inviare ulteriori comunicazioni al Contribuente. Dalla data di notifica della cartella iniziano pertanto a decorrere i termini per pagare quanto dovuto o per contestare, tramite apposito ricorso, la legittimità dell importo richiesto con la cartella. Il Ricorso, ovvero l atto finalizzato a contestare il debito, deve essere presentato all Ente Impositore che ha emesso il ruolo. Sarà, invece, proposto nei confronti dell'agente della Riscossione quando la cartella di pagamento sia affetta da vizi o errori di notifica. Il nome dell Ente è individuabile nella cartella di pagamento nella sezione Dettaglio degli addebiti e le modalità da seguire sono indicate nella sezione Quando e come presentare ricorso. Le modalità e le scadenze per produrre ricorso (30, 40 o 60 giorni dalla data della notifica), sono differenziate in base alla natura del debito. È, pertanto, opportuno leggere con attenzione le relative indicazioni nella sezione Quando e come presentare ricorso.

5 LA NOTIFICA DELLA CARTELLA di PAGAMENTO La cartella di pagamento viene consegnata, in termine tecnico notificata, dall' Agente della Riscossione al Contribuente con una delle seguenti modalità: tramite Messo Notificatore o Ufficiale di Riscossione incaricati dall' Agente della Riscossione; tramite il servizio postale a mezzo di raccomandata A.R.. Con la notifica viene portata a conoscenza del Contribuente l esistenza della sua posizione debitoria verso l Erario o gli altri Enti Creditori e gli viene intimato di provvedere al pagamento entro 60 giorni. La legge prevede che la notifica venga effettuata al domicilio fiscale del Contribuente che, di regola, coincide con la sua residenza anagrafica e che quanto viene affermato e scritto sulla relazione di notifica da parte dell addetto alla notifica sia vero fino a querela di falso. Per le persone giuridiche (Società, Enti ecc.) la notifica deve avvenire presso la sede che risulta dal Registro delle Imprese. La sequenza da rispettare per la notifica della cartella è la seguente: 1. la consegna viene effettuata personalmente al Contribuente, nella sua residenza o nel luogo dove ha l ufficio o esercita l industria o il commercio nell ambito del Comune di residenza, oppure, se ciò non è possibile, ovunque si trovi nell ambito del territorio di competenza dell' Agente della Riscossione. Non è necessario che il Contribuente sottoscriva la relata di notifica redatta dal messo e trattenuta dall' Agente della Riscossione. Inoltre, un suo eventuale rifiuto a ricevere la cartella equivale a notifica perfezionata a tutti gli effetti; 2. se il Contribuente non è presente nei luoghi indicati al punto 1, la cartella (o l atto da notificare) viene consegnata a una persona di famiglia o addetta alla casa, all ufficio o all azienda, purché non minore di anni 14 o palesemente incapace. Anche in questo caso non è necessario che la persona che ritira la cartella sottoscriva la relata di notifica redatta dal messo; 3. se non sono presenti nemmeno le persone indicate al punto 2, la cartella viene consegnata al portiere dello stabile dove è l abitazione, l ufficio o l azienda; il portiere deve sottoscrivere la relata di notifica e si procede contestualmente a dare notizia al Contribuente dell avvenuta consegna, con l invio di una raccomandata semplice; 4. se anche il portiere manca, la cartella (o l atto da notificare) può essere consegnata ad un vicino di casa del Contribuente che accetti di riceverla. Anche in questo caso, il vicino deve sottoscrivere la relata di notifica e si procede contestualmente a dare notizia al Contribuente dell avvenuta consegna con l invio di una raccomandata semplice; 5. se non è possibile consegnare la cartella per l assenza del Contribuente e per la contemporanea assenza o il rifiuto delle persone indicate ai punti 2, 3 e 4, la notifica si effettua, come per legge, mediante: deposito della cartella nella Casa Comunale; affissione dell avviso di deposito nell Albo del Comune (di residenza); invio di raccomandata con avviso di ricevimento al Contribuente per segnalare l impossibilità di consegna della cartella, con l invito a ritirarla presso la Casa Comunale ove essa è stata depositata. In questo caso la notifica si dà per avvenuta il giorno successivo a quello dell affissione all Albo Comunale;

6 6. infine, se l addetto alla notifica accerta, senza alcun dubbio, che il Contribuente destinatario della cartella da notificare non risiede più nel luogo indicato dalla certificazione anagrafica, la notifica si esegue, come previsto dalla legge nel caso di irreperibilità assoluta, mediante: deposito della cartella (o dell atto) nella Casa Comunale; affissione di avviso di deposito all Albo del Comune (di residenza). In questo caso la notifica si dà per avvenuta l ottavo giorno successivo a quello dell affissione. In caso di utilizzo del servizio postale, la legge prevede che la notifica della cartella, inviata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, si dia per avvenuta alla data indicata nell avviso stesso, sottoscritto dalla persona alla quale l ufficiale postale consegna la cartella.

7 COME SI LEGGE LA CARTELLA DI PAGAMENTO Nella PRIMA PAGINA della cartella di pagamento (fig.1) sono riportati: la relata di notifica (in alto) nella quale l incaricato della notifica indica la data, il luogo e la persona alla quale è stata consegnata la cartella; il numero della cartella di pagamento (sulla destra e nella parte centrale); i dati dell' Agente della Riscossione che ha emesso la cartella (es. EQUITALIA POLIS S.P.A.); il nominativo del Contribuente debitore, il suo indirizzo e codice fiscale; l importo da pagare e le informazioni legate all eventuale ritardo nel pagamento (interessi, compensi di riscossione), la causale e l Ente Creditore;

8 una sintesi delle modalità di pagamento e l avvertenza che, essendo la cartella un titolo esecutivo, in mancanza di pagamento, decorsi i 60 giorni dalla notifica, si procederà ad esecuzione forzata, nonché al fermo amministrativo dei beni mobili registrati (ad es. automobili), all ipoteca sugli immobili di Sua proprietà e ad acquisire presso i Suoi debitori notizie sui Suoi crediti nei loro confronti. Nelle pagine successive, alla sezione DETTAGLIO DEGLI ADDEBITI sono riportati: la denominazione dell Ente Impositore al quale il Contribuente dovrà fare riferimento per informazioni circa la sussistenza del debito; la motivazione, seppur sintetica, delle circostanze per cui è sorto il debito contenuto nella cartella di pagamento (es: imposta non versata in autotassazione, accertamento di maggiore imposta da parte dell Ente, tassa rifiuti solidi urbani, verbale di contravvenzione non pagato, contributi previdenziali, canoni, tasse, contributi vari, etc.); l indicazione del ruolo, della data di esecutorietà e della sua tipologia (ruolo ordinario o straordinario); il dettaglio del debito richiesto (tributi) scorporato per anno di riferimento e voce (somma originaria, interessi, sanzioni etc.). Nella sezione ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO sono riportati: l importo della cartella e il tempo utile per effettuare il pagamento o i pagamenti se l importo è ripartito in rate; le varie modalità previste dalla legge per il pagamento: sportelli dell' Agente della Riscossione, Uffici Postali, Sportelli Bancari. Nella sezione DATI AD USO DEGLI UFFICI sono riportati: i dati identificativi della cartella e dell iscrizione a ruolo; l anno di compilazione e il numero del ruolo; i codici del tributo da pagare; gli anni di riferimento; le rate;

9 l importo per tributo; gli estremi dell atto che ha dato origine all iscrizione a ruolo; alcune eventuali comunicazioni dell' Agente della Riscossione. Nella sezione QUANDO E COME PRESENTARE RICORSO sono riportati: i termini e le modalità per effettuare eventuale ricorso contro la cartella all ENTE IMPOSITORE che ha emesso il ruolo in qualità di titolare del credito; i dati da indicare nel ricorso. Nelle PAGINE SUCCESSIVE della cartella sono allegati: i bollettini di pagamento modello RAV da utilizzare per il pagamento in Posta o in Banca. Nel caso di pagamento rateale è allegato un bollettino per ogni rata ed uno per il pagamento totale.

10 COSA FARE QUANDO ARRIVA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 1. INFORMARSI Molti Contribuenti, una volta ricevuta una cartella, si rivolgono per informazioni direttamente all' Agente della Riscossione che l ha inviata. L'Agente della Riscossione è, però, solo un esecutore dell ordine di addebito emesso dall Ente Impositore, in quanto compila e spedisce la cartella, senza essere al corrente dei motivi per cui è stata addebitata la somma richiesta. E quindi necessario rivolgere all Ente Impositore competente, da rilevare nella sezione Dettaglio degli addebiti, ogni richiesta di informazioni sulla natura del debito da pagare, sull eventuale domanda di sospensione, rateizzazione o sgravio del debito. Il Contribuente può rivolgersi, altresì, all' Agente della Riscossione unicamente per le informazioni inerenti: modalità di pagamento ed in particolare: termini di scadenza della cartella, situazione dei pagamenti rateali, calcolo della mora, orario degli sportelli; eventuali procedure esecutive attivate nel caso di mancato pagamento nei termini.

11 COSA FARE QUANDO ARRIVA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 2. PAGARE Se il Contribuente riconosce che le somme indicate nella cartella sono dovute, è essenziale effettuare il pagamento entro i 60 giorni dalla notifica, per evitare l aggravio di interessi, penalità ed eventuali spese per le procedure esecutive previste dalla legge. Nel caso di cartella in più rate, la prima deve essere pagata entro sessanta giorni dalla notifica. Ciascuna delle rate successive deve essere pagata entro l ultimo giorno del secondo mese successivo a quello di scadenza della rata precedente. In caso di mancato pagamento della cartella entro 60 giorni dalla notifica, è previsto per legge un aggravio del 4,65% sulla somma da pagare oltre al pagamento degli interessi di mora, alla data stabiliti nella misura del 4,20% semestrale pari allo 0,023% giornaliero. Gli interessi decorrono dal giorno della notifica della cartella e spettano all Ente Impositore e non all' Agente della Riscossione. A titolo esemplificativo, per un importo di 100,00 pagato in ritardo, al 61 giorno dalla notifica, l ammontare complessivamente dovuto è pari a 111,61 così suddiviso: Debito 100,00 Diritto di notifica 5,56 Compenso di riscossione 4,65% da calcolare sul debito di 100,00 4,65 Interessi di mora 0,023% sul debito di 100,00 per 61 giorni 1,40 Totale dovuto 111,61 Con EQUITALIA POLIS i Contribuenti possono scegliere la modalità di pagamento più adatta alle loro esigenze: presso gli Sportelli dell' Agente della Riscossione presenti sul territorio, senza aggravio di commissioni; in qualsiasi Banca utilizzando il modello RAV allegato alla cartella; presso gli Sportelli Bancomat del Gruppo Sanpaolo IMI per i Clienti di tale Istituto; presso gli Uffici Postali con l utilizzo del modello RAV o con bollettino in bianco Mod. F35 (da compilare in ogni sua parte); sul sito internet con carta di credito (Visa o Mastercard) o con l utilizzo del servizio Bankpass.

12 COSA FARE QUANDO ARRIVA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 3. ATTIVARE ISTANZA DI AUTOTUTELA O RICORSO Se il Contribuente, dopo attenta analisi della cartella, ritiene che la somma richiesta non sia dovuta deve: reperire la documentazione a sostegno delle proprie ragioni. Ad esempio: 1. nel caso di multe automobilistiche, il bollettino di pagamento del verbale di contravvenzione o la decisione del Prefetto o del Giudice di Pace se si è fatta opposizione ed è stato annullato il verbale di contravvenzione; 2. nel caso di recupero di imposte sui redditi da parte dell Agenzia delle Entrate, la dichiarazione dei redditi prodotta per l anno cui si riferisce il tributo con tutta la documentazione e l eventuale pagamento in autotassazione. Con la documentazione dell avvenuto pagamento o dell insussistenza del debito descritto nella cartella, il Contribuente dovrà: recarsi all Ufficio dell Ente Impositore che ha inviato all' Agente della Riscossione l ordine di riscuotere quel tributo. L ubicazione dell Ufficio è indicata nella cartella di pagamento nella sezione Dettaglio degli addebiti oppure nella sezione Quando e Come presentare ricorso ; presentare a detto Ufficio un istanza in autotutela, termine tecnico che identifica la richiesta di annullamento con la documentazione a sostegno. Il Contribuente deve fare molta attenzione ai termini ed all iter seguito poiché l istanza in autotutela non blocca i termini utili per ricorrere al Giudice Tributario o a quello Ordinario (ad es. Giudice di Pace), pertanto: se l Ufficio dell Ente Impositore, alla verifica della documentazione esibita, riconosce subito l errore in cui è incorso ed annulla la cartella, il Contribuente deve solo accertarsi che l Ufficio comunichi all' Agente della Riscossione l annullamento; se l Ufficio dell Ente Impositore non riconosce l errore, mentre il Contribuente continua a ritenere fondata la sua richiesta, quest ultimo può ricorrere al Giudice Tributario o a quello Ordinario, attivando un formale ricorso. Il ricorso deve essere presentato entro i termini previsti dalla legge onde evitare di perdere definitivamente la possibilità di vedere accolte le proprie ragioni. Questi termini, che risultano chiaramente indicati nella sezione della cartella di pagamento Quando e Come presentare ricorso, possono variare da 30 a 40 o 60 giorni dalla data di notifica della cartella, a seconda del tributo verso cui si ricorre. Nella stessa sezione è indicato anche il Giudice competente a ricevere il ricorso.

13 COSA FARE QUANDO ARRIVA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 4. RICHIEDERE UNA SOSPENSIONE Il ricorso contro una cartella di pagamento, come previsto dalla legge, non comporta automaticamente la sospensione della riscossione da parte dell' Agente della Riscossione. Pertanto, il Contribuente che ha presentato un formale ricorso contro la cartella è opportuno che richieda, nel ricorso al Giudice (Tributario o Ordinario), la sospensione della riscossione al fine di evitare che l' Agente della Riscossione, trascorso il termine utile per il pagamento (60 giorni dalla notifica) attivi le procedure cautelari ed esecutive di recupero (ad es. fermo auto, ipoteca, pignoramento immobiliare) nei confronti del Contribuente che ha attivato ricorso. La sospensione blocca pertanto l attività di riscossione dell' Agente della Riscossione in attesa della decisione sul ricorso che, talvolta, viene prodotta anche dopo anni dalla istanza. Per i tributi erariali (IRPEF-IVA-REGISTRO ecc.) la legge prevede che la sospensione possa essere richiesta anche all Agenzia delle Entrate (Ufficio dell Ente territorialmente competente) presentando un apposita istanza in carta libera, con allegata una copia della cartella impugnata, nonché una copia del ricorso prodotto al Giudice Tributario.

14 COSA FARE QUANDO ARRIVA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 5. RICHIEDERE LO SGRAVIO DELLA CARTELLA Lo sgravio della cartella di pagamento è la procedura attraverso la quale l Ufficio dell Ente Impositore che ha inviato all' Agente della Riscossione l ordine di incassare determinate somme dal Contribuente, invia all' Agente della Riscossione stesso un provvedimento nel quale annulla in tutto o in parte l ordine di incasso contenuto nella cartella, perché non sono più dovute, in tutto o in parte, le somme richieste. Il provvedimento di sgravio è emanato a seguito di richiesta di annullamento in autotutela o di ricorso ed è pertanto riconducibile ai seguenti casi: Sgravio in caso di autotutela A seguito di formale richiesta scritta del Contribuente e talvolta anche senza che sia necessario presentare alcuna istanza (ad esempio in presenza di palesi errori), l Ufficio dell Ente Impositore che ha emesso il ruolo, se riconosce l errore in cui è incorso, opera direttamente lo sgravio (totale o parziale) e invia il relativo provvedimento di annullamento all' Agente della Riscossione. Sgravio a seguito di decisione della Commissione Tributaria Quando il Contribuente, a seguito di ricorso alla Commissione Tributaria, vince il ricorso ha diritto ad ottenere lo sgravio entro 90 giorni dalla notifica della decisione. Se le somme oggetto del ricorso sono state pagate dal Contribuente in attesa della decisione, l Ufficio dell Ente Impositore deve inviare all' Agente della Riscossione l ordine di rimborsare al Contribuente le somme riconosciute non dovute affinché l' Agente della Riscossione provveda alla restituzione. Sgravio a seguito di sentenza favorevole del Giudice di Pace o del Giudice Ordinario La stessa procedura e gli stessi diritti descritti per le decisioni pronunciate dalla Commissione Tributaria valgono per le sentenze favorevoli pronunciate dai Giudici di Pace e dai Giudici Ordinari.

15 COSA FARE QUANDO ARRIVA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 6. RICHIEDERE LA SEGNALAZIONE DELLO SGRAVIO ALL' AGENTE DI RISCOSSIONE L'Agente di Riscossione non può autonomamente annullare la cartella, neanche dopo l esito favorevole della richiesta avanzata dal Contribuente nei confronti dell Ente, con le modalità indicate nei punti precedenti, in quanto il credito iscritto non è dell' Agente di Riscossione ma dell Ente. E pertanto l Ente Impositore che deve provvedere a segnalare tempestivamente all' Agente della Riscossione lo sgravio, con apposita procedura telematica, al fine di annullare definitivamente la pretesa tributaria. Quindi il Contribuente, ottenuta la decisione a Lui favorevole, per evitare eventuali atti esecutivi da parte dell'agente di Riscossione, dovrà recarsi presso l Ufficio dell Ente Impositore per richiedere l emissione di un provvedimento di sgravio, avanzando apposita istanza, alla quale va allegata copia della decisione o della sentenza che ha dichiarato non dovute le somme indebitamente richieste, accertandosi che l Ente Impositore trasmetta all' Agente della Riscossione il provvedimento di sgravio. La tempestiva trasmissione consente di evitare le contestazioni generate dalle successive attività esecutive svolte dall' Agente della Riscossione per la mancata conoscenza del provvedimento di sgravio.

16 COSA FARE QUANDO ARRIVA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 7. RICHIEDERE LA RATEAZIONE DELLA CARTELLA Il Contribuente che non è nelle condizioni economiche di pagare entro i termini (60 giorni dalla notifica) la somma indicata nella cartella, può chiedere una rateazione del debito all Ufficio dell Ente Impositore (non all' Agente della Riscossione). Circa le modalità di dilazione ed il numero di rate concedibili, è necessario fare riferimento ai regolamenti di ciascun Ente Impositore (Erario, INPS, INAIL, Comune, ecc.). A titolo esemplificativo, per i tributi erariali (IRPEF-IVA-Registro) vi è la possibilità di rateizzare il debito sino ad un massimo di 60 rate mensili, presentando all Ufficio dell Ente (Agenzia delle Entrate territorialmente competente) un istanza in carta da bollo, con allegata la copia della cartella, nella quale vanno indicate anche le ragioni della temporanea difficoltà di pagamento. L istanza di rateazione deve essere presentata all Ufficio dell Ente Impositore, per legge a pena di inammissibilità, prima che siano iniziati gli atti esecutivi da parte dell'agente della Riscossione. Per atti esecutivi si intendono il pignoramento mobiliare presso l abitazione o i locali dove il Contribuente esercita l attività, il pignoramento immobiliare, il pignoramento presso terzi di stipendio, pensione, fitti.

17 COSA SUCCEDE SE NON SI PAGA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO Le procedure cautelari ed esecutive Trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, l' Agente della Riscossione, per legge, deve iniziare le procedure esecutive sui beni del Contribuente rilevati presso l Anagrafe Tributaria, per il recupero delle somme non pagate. L attivazione, da parte dell' Agente della Riscossione, di procedure cautelari ed esecutive determina ulteriori spese a carico del Contribuente. Sulla base dei beni individuati possono essere attivate le seguenti azioni: 1. IL FERMO AMMINISTRATIVO DEI BENI MOBILI REGISTRATI Si tratta del provvedimento che in gergo giornalistico viene denominato ganasce fiscali. È una procedura cautelativa che può riguardare autoveicoli, motoveicoli, aeromobili, barche e navi; cioè tutti quei beni che, dai Pubblici Registri Mobiliari (P.R.A., Registro Navale, ecc.), risultano essere intestati al Contribuente. In tali casi l' Agente della Riscossione invia al Contribuente una lettera di preavviso di iscrizione del fermo amministrativo, nella quale è indicato il dettaglio del debito con l avvertenza che, in difetto di pagamento entro 20 giorni dalla lettera, si procederà all iscrizione del fermo del bene nei Pubblici Registri. Il caso più frequente è quello di iscrizione di fermo al P.R.A. - Pubblico Registro Automobilistico - di una o più autovetture di proprietà del Debitore, con le seguenti conseguenze: il veicolo sottoposto a fermo non può circolare; il veicolo sottoposto a fermo e trovato a circolare è soggetto alle sanzioni amministrative previste dal Codice della Strada (art. 214 del D.Lgs 285/92), da un minimo di 656,25 Euro ad un massimo di 2.628,15 Euro, oltre al sequestro immediato ed al successivo ricovero in apposito luogo di custodia; il provvedimento di fermo comporta l inopponibilità all' Agente della Riscossione di successivi atti dispositivi del bene; ciò significa che, se non viene pagato il debito che ha dato origine alla procedura, l' Agente della Riscossione può sottoporre a pignoramento il bene fermato e venderlo all asta, anche se nel frattempo l auto è passata in proprietà ad un terzo a seguito di vendita; le Compagnie di Assicurazione, in caso di sinistro accaduto in violazione del provvedimento di fermo, a norma delle condizioni contrattuali, possono far valere il diritto di rivalsa sull Assicurato. La cancellazione del fermo è effettuata a cura del Contribuente presso il P.R.A. - Pubblico Registro Automobilistico - previa esibizione del provvedimento di revoca che l' Agente della Riscossione rilascerà all atto del saldo degli importi dovuti, nonché dietro versamento alle casse dell Automobile Club d Italia delle ulteriori spese allo stesso spettanti. In caso di sgravio per debito non dovuto, provvede l' Agente della Riscossione alla cancellazione gratuita.

18 COSA SUCCEDE SE NON SI PAGA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 2. L IPOTECA SUGLI IMMOBILI È una procedura cautelativa che, per gli effetti, è simile al fermo dei beni mobili registrati, ma che si differenzia per l oggetto del bene individuato in uno o più immobili di proprietà del Debitore. Contemporaneamente all iscrizione dell ipoteca, l' Agente della Riscossione invia al Debitore una lettera di comunicazione dell iscrizione dell ipoteca, che viene effettuata per un valore doppio del debito (comprensivo di interessi di mora, compensi e spese per procedure maturate), nella quale si invita al pagamento onde evitare la successiva vendita dell immobile all asta. La Legge non prevede limiti di importo minimi alla iscrizione dell ipoteca sui beni del debitore essendo semplicemente una procedura a tutela del credito dell Ente Impositore. Se il debito che ha dato origine all ipoteca non risulta nel frattempo pagato, l' Agente della Riscossione può iniziare gli atti esecutivi mettendo all asta l immobile, anche se la proprietà è stata trasferita ad un terzo (ad esempio, a seguito di vendita). Le procedure di vendita all asta di norma vengono attivate dopo alcuni mesi dall iscrizione dell ipoteca, anche in relazione ai tempi previsti per l avvio della procedura stessa e per la fissazione delle aste.

19 COSA SUCCEDE SE NON SI PAGA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO 3. IL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE E l atto esecutivo con il quale l' Agente della Riscossione inizia la procedura per la vendita all asta dell immobile di proprietà del Contribuente. Il pignoramento immobiliare, di norma successivo all ipoteca, può essere effettuato immediatamente nel caso di debiti superiori ad 8.000,00. Per importi inferiori a tale limite non si può procedere al pignoramento immobiliare mentre è sempre possibile attivare l ipoteca, in quanto procedura cautelare e non esecutiva. Il pignoramento immobiliare si perfeziona con la trascrizione dello stesso e dell avviso di vendita all asta con le date indicate per gli incanti, presso la Conservatoria dei Pubblici Registri Immobiliari dove è censito l immobile. Eseguita la trascrizione del pignoramento, nei 5 giorni successivi, viene notificato l avviso di vendita all asta al Contribuente e agli eventuali Comproprietari, Creditori ipotecari, Usufruttuari. Per i tributi erariali è prevista l effettuazione sino a tre incanti; successivamente il bene viene assegnato allo Stato, mentre per gli altri tributi l Ente Impositore può autorizzare l effettuazione di un quarto incanto. Almeno 20 giorni prima della data fissata per il primo incanto viene data pubblicità della vendita affiggendo l avviso d asta presso il Tribunale ed il Comune ove l immobile è situato. Le comunicazioni di vendita vengono inoltre pubblicizzate nella sezione Aste Immobiliari presente sul sito tramite inserzioni sui quotidiani e riviste specializzate. 4. IL PIGNORAMENTO MOBILIARE Con questo atto esecutivo l' Agente della Riscossione procede al pignoramento dei beni mobili di proprietà del Debitore presso la casa di abitazione dello Stesso, ovvero nei locali dove, in qualità di Titolare, svolge la sua attività professionale, commerciale o artigianale. I beni mobili pignorati, in caso di mancato pagamento, sono poi messi all asta, anche ricorrendo all ausilio di Istituti di Vendite Giudiziarie. 5. IL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI DI CREDITI E l atto esecutivo con il quale l' Agente della Riscossione procede al pignoramento di crediti che il Contribuente debitore vanta presso Terzi. E il caso delle retribuzioni, che il dipendente percepisce mensilmente dal suo datore di lavoro, delle pensioni corrisposte da Enti Previdenziali, dei crediti presso i committenti per le prestazioni professionali svolte dai lavoratori autonomi, dei fitti per locazioni di immobili, ecc. Il pignoramento presso terzi per i rapporti di lavoro può essere eseguito direttamente dall' Agente della Riscossione senza ricorrere al Giudice dell Esecuzione. In questo caso il datore di lavoro versa direttamente all' Agente della Riscossione parte della retribuzione dovuta al Contribuente (nel limite di un quinto della retribuzione stessa). In tutti gli altri casi (lavoro autonomo, prestazioni professionali, etc.) è necessario che il Giudice dell Esecuzione, previa citazione e successiva dichiarazione positiva del Terzo, emetta ordinanza di assegnazione pari all importo del credito per il quale si procede.

Vademecum della cartella di pagamento

Vademecum della cartella di pagamento in collaborazione con Direzione Regionale Veneto Vademecum della cartella di pagamento Guida pratica per il cittadino contribuente La cartella di pagamento 3 La notifica 3 Dove e come pagare 4 Dove chiedere

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

La nuova cartella di pagamento. Introduzione

La nuova cartella di pagamento. Introduzione Introduzione A partire dal 1 ottobre 2010 i ruoli consegnati agli Agenti della Riscossione saranno emessi utilizzando il nuovo modello di cartella di pagamento, approvato con Provvedimento dell Agenzia

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL CITTADINO CONTRIBUENTE

GUIDA PRATICA PER IL CITTADINO CONTRIBUENTE GUIDA PRATICA PER IL CITTADINO CONTRIBUENTE GUIDA PRATICA PER IL CITTADINO CONTRIBUENTE A cura dell Ufficio Relazioni Esterne Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 39 del 13 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Nuova veste grafica per l avviso di intimazione ad adempiere al pagamento dei debiti tributari Gentile cliente, con

Dettagli

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 18.05.2011

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

SO.G.E.T. S.p.A. Società di Gestione Entrate e Tributi

SO.G.E.T. S.p.A. Società di Gestione Entrate e Tributi SO.G.E.T. S.p.A. Società di Gestione Entrate e Tributi VADEMECUM PER IL CONTRIBUENTE GUIDA PRATICA AGLI ATTI E ALLE PROCEDURE DI RISCOSSIONE PERCHE UN VADEMECUM SO.G.E.T. S.p.A. E IL CONTRIBUENTE ATTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 78 del 28.11.2014 1 Sommario Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

ASPES. S.p.A. Gestione Riscossione Entrate e Tributi

ASPES. S.p.A. Gestione Riscossione Entrate e Tributi ASPES. S.p.A. Gestione Riscossione Entrate e Tributi GUIDA PRATICA ALL INGIUNZIONE FISCALE E ALLE PROCEDURE DI RISCOSSIONE VADEMECUM PER IL CITTADINO UN VADEMECUM Aspes S.p.A. PER APPROFONDIRE LA RISCOSSIONE

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a 2. 2 Direttive e linee guida in materia di riscossioni. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio informa la Giunta

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Informativa per la clientela di studio N. 148 del 06.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso. Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 15 del 24 ottobre 2014 Crediti commerciali certificati

Dettagli

Regolamento per il condono dei Tributi Locali

Regolamento per il condono dei Tributi Locali Regolamento per il condono dei Tributi Locali TARSU ICI TOSAP ( Approvato con delibera consiliare n. 57 del 21/11/2003) Sezione TARSU Articolo 1 Ambito di applicazione ed esclusioni Il presente regolamento,

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) E DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (T.A.R.S.U.). Approvato

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: ICI E TARSU

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: ICI E TARSU COMUNE DI CHIOMONTE Provincia di Torino SERVIZIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: ICI E TARSU Approvato dal C.C. nella seduta del 20 Dicembre 20008 con atto n 40/08

Dettagli

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto, a decorrere dall 1.1.2011, è stato introdotto, ad opera dell art. 31, comma

Dettagli

3. CARTELLE DI PAGAMENTO E MEZZI DI RISCOSSIONE COATTIVA

3. CARTELLE DI PAGAMENTO E MEZZI DI RISCOSSIONE COATTIVA 3. CARTELLE DI PAGAMENTO E MEZZI DI RISCOSSIONE COATTIVA >> LA RISCOSSIONE MEDIANTE CARTELLA L Agenzia delle Entrate svolge l attività di riscossione nazionale dei tributi tramite la società per azioni

Dettagli

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento COMUNE DI RIESI (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Articoli del Regolamento Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

In qualità di rappresentante legale della. codice fiscale/p.iva con sede legale in. (Prov. ) indirizzo C.A.P., telefono.

In qualità di rappresentante legale della. codice fiscale/p.iva con sede legale in. (Prov. ) indirizzo C.A.P., telefono. ALLEGATO 3 A RISCOSSIONE SICILIA S.p.A. AGENTE DELLA RISCOSSIONE SEDE PROVNICIALE DI SPORTELLO DI ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973, SUCCESSIVA AD UNA PRECEDENTE ISTANZA DI

Dettagli

CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42 42121 Reggio Emilia - Tel. 0522443211- Fax 0522443254- c.f.

CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42 42121 Reggio Emilia - Tel. 0522443211- Fax 0522443254- c.f. CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42 42121 Reggio Emilia - Tel. 0522443211- Fax 0522443254- c.f. 91149320359 CONSORZIO DI BONIFICA DELL EMILIA CENTRALE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE

Dettagli

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU) PER GLI ANNI ARRETRATI NON PRESCRITTI Approvato con deliberazione consiliare n. 22 del

Dettagli

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8 D O T T. C A R L O O R S E N I G A Commercialista - Revisore Contabile 20123 - MILANO Via Vincenzo Monti, 32 Tel. +39.02.36.55.04.76 Fax +39.02.89.07.49.33 Circolare n. 1 del 18 febbraio 2014 Compensazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE MODELLO F24 ACCISE Sommario SOMMARIO Presentazione... 1 Modalità di presentazione... 1 Caratteristiche del modello... 2 Modalità di compilazione F24 ACCISE... 3 Tabella codici tributi... 5 Modalità di

Dettagli

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) E DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU)

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica

La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica Di cosa si tratta Regione Lombardia con l.r. n. 20/2015 ha avviato una campagna di definizione agevolata delle posizioni irregolari relative alla

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Indirizzo. Indicazione eventuale qualità di coobbligato

Indirizzo. Indicazione eventuale qualità di coobbligato CARTELLA DI PAGAMENTO N. 000 0000 00000000 00 000 Emessa dadenominazione Agente Agente della riscossione - prov. di denominazione Provincia Indirizzo Cap Comune su incarico di: denominazione Ente Creditore

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PERUGIA ASSEGNI POSTALI PROTESTATI: NOTE INFORMATIVE Nel caso venga emesso un assegno postale senza la necessaria copertura finanziaria nel conto

Dettagli

ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973

ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973 ALLEGATO 3 A RISCOSSIONE SICILIA S.p.A. AGENTE DELLA RISCOSSIONE SEDE PROVNICIALE DI SPORTELLO DI ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973 SOCIETA DI CAPITALI / SOCIETA COOPERATIVE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

L ESECUZIONE ESATTORIALE

L ESECUZIONE ESATTORIALE L ESECUZIONE ESATTORIALE CONVEGNO DEL 22 OTTOBRE 2010 PORDENONE Fabio Gallio - Avvocato e Dottore Commercialista in Padova e-mail: fgallio@terrineassociati.com Federico Terrin - Avvocato Tributarista in

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

LA "NUOVA" RATEAZIONE DEI RUOLI: CHI, COME, QUANDO

LA NUOVA RATEAZIONE DEI RUOLI: CHI, COME, QUANDO LA "NUOVA" RATEAZIONE DEI RUOLI: CHI, COME, QUANDO 25 Marzo 2015 Riscossione di Saverio Cinieri - Dottore Commercialista e Pubblicista È possibile pagare a rate le cartelle dell Agente della riscossione

Dettagli

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina Circolare n. 40 del 19 dicembre 2013 Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2 Dilazione ordinaria...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ENTRATE PATRIMONIALI

REGOLAMENTO DELLE ENTRATE PATRIMONIALI Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DELLE ENTRATE PATRIMONIALI 1. Le norme del presente regolamento costituiscono la disciplina generale dell accertamento e della riscossione di tutte le entrate comunali non aventi

Dettagli

Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 23 ottobre 2007 è stato approvato il nuovo modello di versamento F24.

Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 23 ottobre 2007 è stato approvato il nuovo modello di versamento F24. Articolo 20, comma 1 Regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

SERVIZIO QUALITA D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. CASSINELLI. SERVIZIO PROPONENTE: d Ufficio VERBALE NON CONTESTATO

SERVIZIO QUALITA D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. CASSINELLI. SERVIZIO PROPONENTE: d Ufficio VERBALE NON CONTESTATO RIFERIMENTO NORMATIVO D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. SETTORE VIGILANZA SERVIZIO: VIGILANZA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DELL ISTRUTTORIA CASSINELLI AGENTI DI PM ISTANZA DEL

Dettagli

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C.

ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C. COMUNE DI CASTELBALDO 35040 - PROVINCIA DI PADOVA ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C. (Approvato con Deliberazione Consiliare n.20 del29/04/2014.) Imposta Unica Comunale

Dettagli

Prorogata al 31.03.2014 la rottamazione dei ruoli

Prorogata al 31.03.2014 la rottamazione dei ruoli CIRCOLARE A.F. N. 39 del 14 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogata al 31.03.2014 la rottamazione dei ruoli Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che la proroga del pagamento

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4.

Dettagli

COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio Comunale...2016 n... -----------------------------------------------------------------

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia

COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 29.11.2010 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Il contenzioso fiscale

Il contenzioso fiscale Il contenzioso fiscale 1. I servizi del Caf Nel caso di ricevimento di cartelle di pagamento che contestano il mancato pagamento, parziale o totale, di imposte o tasse, anche riferite a tributi locali,

Dettagli

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Numero circolare 3 Data 16/03/2011 Abstract: OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Entrano a regime le modalità per la compensazione delle somme iscritte a ruolo per debiti erariali,

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

OGGETTO: Equitalia: ultimi giorni per la nuova rateazione per i contribuenti decaduti

OGGETTO: Equitalia: ultimi giorni per la nuova rateazione per i contribuenti decaduti Informativa per la clientela di studio N. 97 del 01.07.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Equitalia: ultimi giorni per la nuova rateazione per i contribuenti decaduti Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI TITOLO PRIMO. Art.1. Criteri generali

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI TITOLO PRIMO. Art.1. Criteri generali DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI (DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.272 DEL 29 OTTOBRE 2008) TITOLO PRIMO DOMANDE DI CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DEI PROTESTI A SEGUITO

Dettagli

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI TASSE - VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE ONERI DIRITTI - SPESE - RISCOSSIONE COATTIVA. 1 I N D I C E

Dettagli

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Ai gentili clienti Loro sedi Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Premessa Coloro che intendono partecipare alla procedura di liquidazione dei crediti nei

Dettagli

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 Le principali novità Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione (art. 518 co.6)

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 21/05/2014 SOMMARIO L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Articolo 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO,

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n.

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. REGOLAMENTO 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i lotti in appresso indicati: a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. 57/a; prezzo base 271.292,80. La consegna avverrà

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA

TRIBUNALE DI BOLOGNA TRIBUNALE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO EX. ART. 521 BIS C.P.C. Il Sig. (creditore) nato a. il.. e residente in...., via.. n.. C.F.. elettivamente domiciliato in Bologna via.. n, presso

Dettagli

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Periodico informativo n. 75/2014 Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che a seguito della pubblicazione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA

AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA Regolamento per la gestione del recupero crediti degli studenti universitari per benefici indebitamente fruiti Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 19 luglio 2010 Emendato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMPENSAZIONE DI CARTELLE ESATTORIALI EQUITALIA CON CREDITI ERARIALI

COMPENSAZIONE DI CARTELLE ESATTORIALI EQUITALIA CON CREDITI ERARIALI COMPENSAZIONE DI CARTELLE ESATTORIALI EQUITALIA CON CREDITI ERARIALI a cura del Dott. Vito SARACINO e Revisore Contabile in Bitonto (BA) Nella evoluzione delle procedure in materia di riscossione, a seguito

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica

La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica Di cosa si tratta Regione Lombardia con l.r. 8 luglio 2015, n. 20, ha avviato una campagna di definizione agevolata delle posizioni irregolari

Dettagli

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Trieste, 7 maggio 2010 Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Agenzia delle Entrate Settore Gestione Tributi 1 Comunicazione

Dettagli

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI Edizione 04/2011 INDICE Sezione I - I principi che guidano il nostro rapporto Principio 1 - Come sono regolati i rapporti tra il cliente

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio TITOLO II Gestione, costo, tariffe TITOLO II Gestione, costo, tariffe ART. 3 Gestione e costo del servizio 3. Il soggetto gestore è tenuto a comunicare alla Giunta Comunale, entro il mese di settembre

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia In vigore dal 01 gennaio 2001 CRITERI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA TRIBUTARIA Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4

Dettagli

Allegato A. COMUNE DI SANT AGOSTINO (Provincia di Ferrara) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate

Allegato A. COMUNE DI SANT AGOSTINO (Provincia di Ferrara) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate Allegato A COMUNE DI SANT AGOSTINO (Provincia di Ferrara) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 5 del 9.4.2014 INDICE Titolo I DISPOSIZIONI

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

Le multe per infrazioni al Codice della Strada

Le multe per infrazioni al Codice della Strada Le multe per infrazioni al Codice della Strada Riferimenti normativi Nuovo codice della strada (D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni); Regolamento di esecuzione e di attuazione del

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PROCEDURA CON VOUCHER TELEMATICO

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PROCEDURA CON VOUCHER TELEMATICO Istituto Nazionale Previdenza Sociale LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PROCEDURA CON VOUCHER TELEMATICO Registrazione committente Il committente si registra presso l INPS (direttamente o per il tramite

Dettagli

INPS ASSICURAZIONE SOCIALE

INPS ASSICURAZIONE SOCIALE ASSICURAZIONE SOCIALE 1898 Fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l invalidità e la vecchiaia degli operai (primo presidente il principe Alfonso Doria Pamphilj). Si tratta di un assicurazione

Dettagli

Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695. Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23. A tutti i clienti loro sedi

Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695. Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23. A tutti i clienti loro sedi Studio Dott. Massimo Brisciani Consulente del Lavoro Via Gramsci,11 25013 Carpenedolo (BS) Via della Moscova, 15 20121 Milano Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695 Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23

Dettagli

Approvazione delle modifiche al modello F24 IVA immatricolazione auto UE IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Approvazione delle modifiche al modello F24 IVA immatricolazione auto UE IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 2009/120128 Approvazione delle modifiche al modello F24 IVA immatricolazione auto UE IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente

Dettagli

Circolare n. 26/2012 Compensazione crediti commerciali verso amministrazioni pubbliche.

Circolare n. 26/2012 Compensazione crediti commerciali verso amministrazioni pubbliche. PERNI & DORENTI PARTNERS OLIVIERO PERNI LUCA DORENTI OF COUNSEL ROBERTO GRUTTADAURIA GIOVANNI INTRIGLIOLO BARBARA BONSIGNORI INTERNATIONAL PARTNERS LUCA SOLDATI LINDA MULLER MAURO BRAMBILLA MARCO GUBLER

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli