prof.ssa Maria F. Fuciarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prof.ssa Maria F. Fuciarelli"

Transcript

1 aa CdLM Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (Curriculum Molecolare Umano) INTERAZIONE UOMO AMBIENTE E SVILUPPO FENOTIPICO (6 CFU) prof.ssa Maria F. Fuciarelli

2 CHARLES DARWIN ( ) L origine della specie (1859) L origine dell uomo (1871) It is not the strongest of the species that survives, nor the most intelligent that survives. It is the one that is the most adaptable to change. La selezione naturale non è sempre, e solo, la sopravvivenza del più adatto (survival of the fittest), ma anche, e soprattutto, la sopravvivenza del più adattabile ai cambiamenti dell ambiente circostante.

3 Ambiente climatico naturale e trasformato/modificato (ecosistemi/biomi, antromi) Ambiente dei patogeni AMBIENTE UMANO Ambiente sociale Ambiente alimentare CONFRONTO UOMO-AMBIENTE

4 AMBIENTE BIOLOGIA CULTURA

5 ECOLOGIA (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o studio ): studio dell ambiente Scienza che si occupa delle «Interrelazioni tra gli organismi e tutto ciò che li circonda» (Haeckel, 1866), cioè l ambiente organico, piante e animali, e l ambiente inorganico che costituiscono un «ecosistema» (Tansley, 1935). Autoecologia : interrelazioni tra una specie e il suo ambiente Sinecologia: rapporti e relazioni tra le comunità biologiche e gli elementi biologici e non biologici che costituiscono l ambiente che le circonda Ernst Haeckel Ellen S. Richards Studio dell economia e del modo di abitare degli organismi. Essa include le relazioni degli animali con l ambiente inorganico con tutta l intricata serie di rapporti ai quali Darwin si è riferito parlando di condizioni di lotta per l esistenza ECOLOGIA ANTROPOLOGICA o ECOLOGIA UMANA «Studio di quello che circonda gli esseri umani e degli effetti che può produrre sulla loro vita» (Richards, 1907). «Studio delle relazioni spaziali e temporali degli esseri umani influenzati dalle forze selettive, distributive e accomodative dell'ambiente» tramite l intervento dell evoluzione culturale (Park, Burgess, Mc Kenzie,1921)

6 D. Di che cosa si occupa l ECOLOGIA UMANA? R. Delle relazioni tra uomo e ambiente R. o, meglio, delle interazioni tra sistema sociale umano e il resto dell ecosistema. E la scienza che studia come gli ambienti naturale e culturale influiscano sulle caratteristiche biologiche di una determinata popolazione umana (Baker, 1994) ECOLOGIA UMANA è la scienza che studia come gli esseri umani, sia come individui che come gruppi sociali, grazie alla loro flessibilità (plasticità), si confrontano con le sfide ambientali, utilizzando mezzi sia biologici sia sociali sia culturali/comportamentali. aspetti genetico-biologico-demografici (popolazione), aspetti organizzativi, socioculturali, tecnici e di comportamento (cultura), aspetti relativi all habitat (ambiente)

7 ecologista s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). Fautore, sostenitore della necessità di difendere l ambiente e l equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti. ( ecologista [e-co-lo-gì-sta] s.m. e f. (pl.m. -sti) Chi si impegna in modo particolare in campagne e iniziative per salvaguardare l'ambiente naturale. SIN ambientalista In funzione di agg.: gruppo, organizzazione e. ( dizionario.italiano/) ecòlogo s. m. (f. -a) [tratto da ecologia] (pl. m. -gi o -ghi). Chi si occupa di ecologia, studioso di ecologia (come sezione della biologia). ( ecologist a person who studies the natural relationships between the air, land,water animals, plants etc ( environmentalist - a person who is interested in or studies the environment and who tries to protect it from being damaged by human activities ( ecologists are concerned with ecosystems as a whole, the abundance and distribution of organisms (people, plants, animals), and the relationships between organisms and their environment are advocates of the protection of natural resources from pollution or its effects (environmentalism) (Weiner, 1998)

8 AMBIENTE CLIMATICO AMBIENTE DEI PATOGENI ospite malattia patogeno Adattamenti biologici e culturali Popolazione Individuo i bisogni nutrizionali in energia e nutrienti (biologici) ambiente CONFRONTO UOMO-AMBIENTE gli ecosistemi della produzione alimentare (biomi e/o antromi) AMBIENTE ALIMENTARE

9 Ambiente (biomi/antromi) Conservazione ambientale Pianificazione urbana e ambientale Economia ambientale Ambiente mentale Psicologia Uomo e cultura Ambienti umani Ambienti storici e culturali Storia e cultura locale Arti e mestieri Ambiente antropizzato Ambiente naturale AMBIENTI UMANI Ambiente sociale Ambiente culturale (informazione)

10 The gene regulatory wiring diagram HUMAN SOCIAL GENOMICS social stress-related changes in gene expression Cole S.W. (2014) Human Social Genomics. PLOS Genetics 10, e

11 Miller, A.H. and Raison, C.L. (2016) The role of infiammation in depression: from evolutionary imperative to modern treatment target. Nature Reviews 16,

12 HUMAN SOCIAL GENOMICS COLE S. et al. (2007) Social regulation of gene expression in human leukocytes. Genome Biology 8:R189. DOI: /gb r189 Abstract: Social environmental influences on human health are well established in the epidemiology literature, but their functional genomic mechanisms are unclear. The present study analyzed genome-wide transcriptional activity in people who chronically experienced high versus low levels of subjective social isolation (loneliness) to assess alterations in the activity of transcription control pathways that might contribute to increased adverse health outcomes in social isolates. Figure 1 Differential gene expression in high- versus low-lonely individuals. Genome-wide transcriptional profiles were assessed in peripheral blood leukocyte RNA samples collected from individuals in the top and bottom 15% of the distribution of subjective social isolation. Analysis by Affymetrix U133A high-density oligonucleotide arrays identified 209 transcripts showing >30% difference in mean expression levels across groups (green = over-expression in high-lonely, red = under-expression). High subjective social isolation is associated with a statistically significant net reduction in the number of expressed genes (131 down-regulated versus 78 upregulated, p value by exact binomial test).

13 Conserved Transcriptional Response to Adversity (CTRA) Slavich, G. and Cole, S. (2013). The Emerging Field of Human Social Genomics. Clin. Psychol. Sci. 1,

14 Slavich GM and Irwin MR (2014) From stress to inflammation and major depressive disorder: A social signal transduction theory of depression. Psychological Bulletin 140: Major life stressors, especially those involving interpersonal stress and social rejection, are among the strongest proximal risk factors for depression. Central to this social signal transduction theory of depression is the hypothesis that experiences of social threat and adversity upregulate components of the immune system involved in inflammation proinflammatory cytokines highly conserved biological response to adversity (CTRA) can also be activated by modern-day social, symbolic, or imagined threats, proinflammatory phenotype depression pathogenesis and recurrence, as well as several somatic conditions including asthma, rheumatoid arthritis, chronic pain, metabolic syndrome, cardiovascular disease, obesity, and neurodegeneration strongly predicted by early life stress, and why it often co-occurs with symptoms of anxiety and with certain physical disease conditions.

15 D. Qual è il miglior tipo di felicità per contrastare CTRA? R1. Prospettiva edonica (Kahneman, Dienen and Schwarz) R2. Prospettiva eudaimonica (Waterman, Ruan and Deci) R1. Edonia (piacere e felicità) = felicità egoistica (autogratificazione) R2. Eudaimonia (realizzazione della propria vera natura) = felicità oltre se stessi (raggiungimento di obiettivi positivi o di nobili cause ) edonia vs eudaimonia = semplice piacere vs espressione del sè Fredrickson et al. (2013) A functional genomic perspective on human well-being. Proc. Natl. Acad. Sci U:S:A 110(33): doi: /pnas Epub 2013 Jul 29.

16 CTRA gene expression, monocyte prevalence, and neuroendocrine parameters in individuals chronically high in PSI. (A) Differential expression of 53 CTRA indicator transcripts in five yearly longitudinal PBMC samples from individuals chronically high in PSI (... PSI Perceived Social Isolation o Loneliness (isolamento o ostracismo) (dolore) Solitude (piacere di star soli come scelta consapevole) Is it solitude or loneliness? Steven W. Cole et al. PNAS 2015;112: Myeloid differentiation architecture of leukocyte transcriptome dynamics in perceived social isolation 2015 by National Academy of Sciences

17 PTSD (Post Traumatic Stress Disorder; Disturbo Post Traumatico da Stress) Cole S.W. (2014) Human Social Genomics. PLOS Genetics 10, e

18 Rifiuti! Interazione del sistema sociale umano con l ecosistema (Marten, 2001)

"Interazione tra genoma e fattori ambientali

Interazione tra genoma e fattori ambientali Fondamenti di Didattica della Biologia CdL Scienze Biologiche "Interazione tra genoma e fattori ambientali Maria F. Fuciarelli Dipartimento di Biologia fuciarelli@uniroma2.it ecologista s. m. e f. [der.

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana a.a. 2012-2013 COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana Maria F. Fuciarelli 1.Le variazioni climatiche e l evoluzione umana 2.L adattamento dell uomo all ambiente (biomi/antromi) CHARLES DARWIN

Dettagli

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Responsabile del Laboratorio di Genetica Medica Instituto Auxologico Italiano Milano Malattie Mendeliane o Monogeniche

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Piergiacomo Pagano - ENEA 1

Piergiacomo Pagano - ENEA 1 Piergiacomo Pagano - ENEA 1 IAEA-TECDOC-1270 febbraio 2002 The current recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP) include the statement that the standard of environmental

Dettagli

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979)

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979) 1) 2) (e.g.,, 1993) Fenigstein(1984) Gilovich, Medvec, & Gilovich e Savitsky(2000) Gilovich, Savitsky, & Medvec(1998) Van Boven, Kamada & Gilovich(1999) (illusion of transparency) (e.g.,, 2001) (2003)

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 24/01/2016 06:15 Indice Indice Giornate

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I 041026 B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 16/07/2017 05:49 Indice Indice "Azzeramento" lectures 2016-17 Background lectures

Dettagli

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Dipartimento Oncologico Provinciale di Pavia Ordine dei medici della Provincia di Pavia Aiom Lombardia Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Terapie di

Dettagli

Claudio Mencacci, MD. PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA Affiliated to World Psychiatric Association

Claudio Mencacci, MD. PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA Affiliated to World Psychiatric Association Claudio Mencacci, MD PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA Affiliated to World Psychiatric Association Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner - Violenza sessuale - Abuso

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Interazione dieta-genoma per un latte di qualità. Bianca Castiglioni IBBA CNR, SS di Lodi

Interazione dieta-genoma per un latte di qualità. Bianca Castiglioni IBBA CNR, SS di Lodi Interazione dieta-genoma per un latte di qualità Effetto di due diete arricchite con acidi grassi polinsaturi (PUFA) sul trascrittoma della ghiandola mammaria e sulla composizione in acidi grassi del latte

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

Paesaggio e psicologia

Paesaggio e psicologia Paesaggio e psicologia Francesca Pazzaglia Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova L Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto Padova, 25 febbraio 2016 An ordered environment...

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

Dieci anni di attività

Dieci anni di attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale Anna Morandi Dieci anni di attività del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI L01 SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI Prof.ssa Giuditta Pezzotta Materiale a cura di: Prof. Sergio Cavalieri Prof.ssa Giuditta Pezzotta Prof. Paolo Gaiardelli Ing. Fabiana Pirola Ing.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Biotecnologie genetiche Corso di studio: Anno di Corso: Periodo didattico: Tipologia: Totale Crediti: Tipo Esame: Valutazione: Lingua di insegnamento: Laurea in Biotecnologie (L2) III I semestre

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory Sabrina Sabatini Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory ERC Consolidator grant 2010 LS3: Cellular and Developmental Biology Project acronym: ROMA

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

Progetto Innovativo TR96

Progetto Innovativo TR96 Emilio Sacchetti Progetto Innovativo TR96 Il voucher per l autonomia: uno strumento per la promozione della salute mentale Conferenza Annuale per la Salute Mentale Brescia, 4 Dicembre 2015 TREATMENT SUCCESS

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

INTRODUZIONE. INTERAZIONE UOMO AMBIENTE E SVILUPPO FENOTIPICO (aa 2018/2019)

INTRODUZIONE. INTERAZIONE UOMO AMBIENTE E SVILUPPO FENOTIPICO (aa 2018/2019) When we consider the matter, we start to see that we cannot finally separate out any phenomena from the context of other phenomena. We can only speak in terms of relationships The problem of misperception,

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI L01 SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI Prof.ssa Giuditta Pezzotta Materiale a cura di: Prof. Sergio Cavalieri Prof.ssa Giuditta Pezzotta Prof. Paolo Gaiardelli Ing. Fabiana Pirola Ing.

Dettagli

Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare

Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare ider n. 2224 Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM Provider n. 2224 Provider n. 2224 Mod. E1 Rev. Mod. 5 del E1 23/04/2013, Rev. 5 del Pagina 23/04/2013,

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

KATO PROFILI GOLA GOLA PROFILES

KATO PROFILI GOLA GOLA PROFILES KATO PROFILI GOLA GOLA PROFILES KATO Profilo gola Gola profile 1. 2. 3. DUE SOLI PROFILI IN ALLUMINIO ONLY TWO ALUMINIUM PROFILE ACCESSORI IN ZAMA E ALLUMINIO ZINC AND ALUMINIUM ACCESSORIES SISTEMA PROVVISTO

Dettagli

EASY WALL ACCESSORI PER LA CASA HOME ACCESSORIES

EASY WALL ACCESSORI PER LA CASA HOME ACCESSORIES EASY WALL ACCESSORI PER LA CASA HOME ACCESSORIES Non sono i più forti a sopravvivere e neppure i più intelligenti, ma i più pronti al cambiamento It is not the strongest that survives, nor the most intelligent.

Dettagli

Geni, ambiente e comportamento (anti)sociale. Prof. Silvia Pellegrini!

Geni, ambiente e comportamento (anti)sociale. Prof. Silvia Pellegrini! Geni, ambiente e comportamento (anti)sociale Prof. Silvia Pellegrini! silvia.pellegrini@med.unipi.it! Prove a sostegno della ereditabilità del comportamento vengono dagli studi sui gemelli e sui soggetti

Dettagli

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento di Patologia Umana dell Adulto e dell Età Evolutiva

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA Insegnamento SOSTANZE NUTRACEUTICHE ED ALIMENTI FUNZIONALI Docenti: Prof. VINCENZO LATTANZIO S.S.D.

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE Dipartimento di Scienze Politiche Metodologia della prevenzione definizione di salute cos è la prevenzione Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Solo fino a 60 anni fa la salute

Dettagli

Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI

Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI SOCIAL POSITION RESIDENTIAL MOBILITY Effects on need LIVEABILITY Determinants HOUSING ACCESS

Dettagli

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Donne allo specchio. Congresso Regionale AOGOI 29-31 Marzo, Modena Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development

Dettagli

Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere. Predisporre percorsi e carichi di assistenza differenziati

Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere. Predisporre percorsi e carichi di assistenza differenziati Alfonso Lagi Obiettivo Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere Ridurre l incidenza di eventi morbosi indipendenti rispetto alla malattia principale Predisporre

Dettagli

STRATEGIE ADATTATIVE. CULTURALE e/o di comportamento BIOLOGICA

STRATEGIE ADATTATIVE. CULTURALE e/o di comportamento BIOLOGICA STRATEGIE ADATTATIVE CULTURALE e/o di comportamento Il soggetto che si adatta è l INDIVIDUO o il GRUPPO SOCIALE e la risposta adattativa consiste nell accumulo di conoscenze nel tempo e nello spazio. Si

Dettagli

Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative

Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative Letizia Saturni Health Zen Coach Professionista Specialista in Scienza dell

Dettagli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) DEFINIZIONE A biomarker is any substance, structure or process that can be measured in the body or

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Esercitazioni di Genomica

Esercitazioni di Genomica Esercitazioni di Genomica Bioinformatica ai tempi del NGS, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of Padua BMR Genomics srl, Spin-Off Giovanni Birolo, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA. 2016-17 http://http://biologia-molecolare.biologia.unipd.it La laurea in Biologia Molecolare approfondisce gli aspetti genetico-molecolari, cellulari

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3379 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Cavallo Island Stunning villa for sale on Cavallo Island

Dettagli

Leonardo Marotta.

Leonardo Marotta. Leonardo Marotta leonardo.marotta@entropia-env.it Il problema: cambiamenti globali accelerati Il problema: cambiamenti globali accelerati Il problema: cambiamenti globali del clima Il problema: che succede?

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Tiziano Villa, PMP CMC - partner The Project Management

Dettagli

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Social Economy what do we mean? Size of the sector and why is it important for Scotland What is

Dettagli

Antonio Menditto. Istituto Superiore di Sanità

Antonio Menditto. Istituto Superiore di Sanità Dall universo dell audit alla programmazione delle attività di audit: il ruolo dell analisi basata sul rischio; modalità di scelta degli elementi da sottoporre ad audit nell ambito delle diverse catene

Dettagli

1. Ultima consultazione 08/2007

1.   Ultima consultazione 08/2007 BIBLIOGRAFIA 1. http://www.asmac.it/malformazioni_congenite.html Ultima consultazione 08/2007 2. Bower C, Rudy E, Ryan A, Cosgrove P, Callaghan A. Report of the Birth Defects Registry of Western Australia

Dettagli

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Marino Gatto Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale M Gatto: Cambiamenti climatici e servizi ecosistemici

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3289 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Como Villa by Lake Como DESCRIPTION By Lake Como, this

Dettagli

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft 2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to 400.000 ft Lt. Gen (r) Nazzareno Cardinali CENTRO STUDI MILITARI AERONAUTICI Director Roma, 30 June- 1 July 2016 1 What is CESMA? The CEnter

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Mobile health Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu es. Hotel It is not the strongest of the species that survives, nor the

Dettagli

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti Eterogeneità delle evidenze Ivan Moschetti What is heterogeneity? Heterogeneity is variation between the studies results What is heterogeneity? Differences between studies with respect to: Clinical heterogeneity

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute mentale come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 4098 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Carmignano Villa for sale on Tuscan hills DESCRIPTION

Dettagli