Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali"

Transcript

1 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali Università di Brescia Shah s 5 days Concrete Technology Course L Aquila, Facoltà di Ingegneria - 16 Dicembre 2008 Calcestruzzo Fibrorinforzato (CNR DT 204) Il calcestruzzo fibrorinforzato è un materiale composito caratterizzato da una matrice cementizia e da fibre discrete (discontinue). La matrice è costituita da calcestruzzi o da malte, normali o ad alte prestazioni. Le fibre possono essere di acciaio, di materiale polimerico, di carbonio, di vetro o di materiale naturale. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 1

2 Main FRC uses Many structural and non structural elements are designed and reinforced with FRC, as PARTIAL or TOTAL substitution of conventional reinforcement: Factory pavements, highways, parking areas Heavy prefabrication structural elements Light prefabrication elements Tunnel linings Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Principali vantaggi del FRC CONSTRUCTIVES: AVOID CONVENTIONAL REINFORCEMENT (WELDED MESH) LABOR REDUCTION REDUCTION OF CHECKING TIME REINFORCEMENT CORRECTLY PLACED STRUCTURALS: SMALLER CRACK WIDTH OPENINGS LONGER DURABILITY BETTER IMPACT AND ABRASION STRENGTH BETTER FATIGUE STRENGTH Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 2

3 Fibers for concrete Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Fibre per il calcestruzzo Elemento di rinforzo caratterizzato geometricamente da una dimensione prevalente rispetto alle altre, avente superficie liscia o ruvida, di forma rettilinea o sagomata, in grado di essere disperso omogeneamente nell impasto. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 3

4 Effetti delle fibre nel calcestruzzo Fibers activate after cracking of the concrete matrix. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Rottura o sfilamento delle fibre Fibre sintetiche Fibre di acciaio Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 4

5 Effetti delle fibre nel calcestruzzo Fibre content V f 1% σ res (w) plain Fibre effects durability (cracking control) minimum reinforcements (N, M,V) anchorage lengths fatigue deformability (tension stiffening) shrinkage stress limits in P/C elements D regions (spalling, bursting, splitting) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Fibre per calcestruzzo Si differenziano in base al tipo di forma e di materiale di cui sono costituite Fibre di Acciaio Fibre di Alluminio Fibre di Vetro Fibre di Carbonio Fibre di Polipropilene Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 5

6 Caratteristiche di alcune tipologie di fibra Lunghezza [mm] medio [μm] f t [MPa] E [MPa] Acciaio Polipropilene x Carbonio > Vetro Polipropilene Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Tipi di fibre per il calcestruzzo Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 6

7 Fibre di acciaio Le fibre d acciaio costituiscono un elemento resistente AD ELEVATO MODULO ELASTICO, diffuso CAPILLARMENTE ed OMOGENEAMENTE nel calcestruzzo Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Alcuni tipi di fibre in acciaio Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4 Tipo 5 Tipo 6 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 7

8 Tipi di fibre di acciaio Uncinate Ondulate Incollate Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Caratteristiche geometriche delle fibre di acciaio Lunghezza L: distanza tra le due estremità della fibra Diametro (o diametro equivalente) D e : diametro del filo, per fibre da filo, oppure il diametro del cerchio di area uguale a quella della sezione trasversale della fibra Rapporto d aspetto L/D e : rapporto tra la lunghezza L ed il diametro (o diametro equivalente) Resistenza a trazione: si può riferire al semilavorato di partenza (filo) o al prodotto finito (fibra) Forma: la fibra può essere sagomata, in senso trasversale o longitudinale, o rettilinea L L/d >> 1 d d L L/d = 1 UNI 11037: Fibre di acciaio da impiegare nel confezionamento di conglomerato cementizio rinforzato Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 8

9 Tipi di sagomatura alle estremità Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Produzione delle fibre di acciaio filo di acciaio trafilato a freddo ottenuto da vergella nastro laminato a freddo di acciaio non legato o legato Fibre fresate Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 9

10 Effetti della deformazione alle estremità La sagomatura delle fibre è fondamentale per la dissipazione di energia nella fase di sfilamento della fibra Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Fibre sintetiche Controllo della Fessurazione da Ritiro Micro-fibre Bassi dosaggi Miglioramento della resistenza al fuoco Micro-fibre Bassi dosaggi Impieghi strutturali Macro fibre Dosaggi maggiori Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 10

11 Fibre sintetiche per impieghi strutturali Lunghezza = mm Rapporto d Aspetto = Resistenza trazione 700 MPa Modulo Elastico 9.5 GPa Dosaggi consigliati: 0.32 % 0.85 % (3 kg/m 3 ) (8 kg/m 3 ) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Macro fibre in polipropilene Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 11

12 Macro fibre in polipropilene monofilamento Lunghezza mm Rapporto d Aspetto = Resistenza trazione = MPa Modulo Elastico 9.5 GPa Peso Specifico kg/dm 3 Dosaggi consigliati: 0.05 % 0.5 % (0.5 kg/m 3 ) (4.55 kg/m 3 ) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 SFRC Mix Design Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 12

13 Calcestruzzo a prestazioni (EN 206) Il calcestruzzo strutturale deve essere richiesto con riferimento a parametri prestazionali che possono essere facilmente misurati Quali sono le prestazioni richieste al calcestruzzo? resistenza; lavorabilità pompabilità tenacità resistenza alla fessurazione da ritiro resistenza alle brevi stagionature resistenza agli urti resistenza alla fatica Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Scelta della tipologia di fibra Polipropilene (modesta aderenza e modulo elastico) PVA (buona aderenza e buon modulo elastico) Acciaio (rettilinee) (modesta aderenza ee elevato modulo elastico) Acciaio (sagomate) (buona aderenza e elevato modulo elastico) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 13

14 Considerazioni generali Le regole generali che guidano il mix design del calcestruzzo non cambiano Possono in alcuni casi essere necessari alcuni accorgimenti volti a: garantire il requisito di omogeneità della dispersione delle fibre; compensare l evenetuale riduzione di lavorabilità collegata all aggiunta di fibre Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Mix design Il problema si pone per calcestruzzi a prestazione garantita che deve essere specficato secondo la UNI: classe di resistenza a compressione così come indicato nella UNI EN 206; classe di consistenza così come indicato nella UNI EN 206; classe di esposizione così come indicato nella UNI EN 206 prospetto III; dimensione massima nominale dell aggregato; classe di resistenza di prima fessurazione; classe di duttilità. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 14

15 Mix design In sintesi i requisiti prestazionali possono essere specificati come segue: consistenza (S3 / S4 / S5 SCC) Allo stato fresco resistenza alla fessurazione da ritiro in fase plastica resistenza a compressione Allo stato indurito resistenza di prima fessurazione tenacità Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Consistenza del SFRC Per ogni tipologia di fibra esiste una soglia critica di dosaggio oltre la quale la consistenza dell impasto è ridotta anche sensibilmente. Per le fibre polimeriche normalmente sono accettati dosaggi fino a kg/m³; Per le fibre metalliche, anche al dosaggio minimo di norma di 25 kg/m³ generalmente si assiste ad una riduzione di almeno una classe di consistenza. S4 S3 S2 Calcestruzzo di base 0 Dosaggio fibre[kg/m³] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 15

16 Esempio di Mix Design S4 Calcestruzzo di base Rck = 35 MPa CEM = 330 kg/m³ a/c 0.55 Additivo = 0 % S3 Calcestruzzo fibrorinf. Rck = 35 MPa CEM = 330 kg/m³ a/c 0.55 Additivo = 0 % S Dosaggio [kg/m³] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Come migliorare la lavorabilità Favorsice la dispersione delle fibre Di più agevole impiego e talvolta più efficace Coadiuvante S4 Incremento della pasta Aumento dosaggio CEM a/c costante Additivo = 0% Impiego additivo Aumento dosaggio add. Scelta classe superiore add. Aggregato Modificare la natura degli aggregati, il loro fuso granulometrico e il Ømax S3 Calcestruzzo fibrorinf. Rck = 35 MPa CEM = 330 kg/m³ a/c 0.55 Additivo = 0 % S2 Dosaggio [kg/m³] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 16

17 Tecnologia di produzione Per ottenere una dispersione uniforme delle fibre è opportuno ricordare che Le fibre tendono a formare grovigli prima e durante la miscelazione. La tendenza alla formazione di grovigli aumenta con il rapporto d aspetto. Le fibre vanno generalmente aggiunte nel mixer (max 45 Kg/min) dopo che gli altri costituenti sono già stati miscelati; durante l aggiunta il mixer deve ruotare alla massima velocità possibile, terminata l aggiunta l impasto deve essere ancora miscelato per almeno 50 giri del mixer. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Vincoli geometrici Dimensione max degli aggregati Φ max 0,5 L Fibra Spessore minimo elemento strutturale S min 1,5 L Fibra Dimensione max degli aggregati Φ max 1/3 S min Dosaggio minimo consigliato d min 25 Kg/m 3 L impiego del conglomerato cementizio rinforzato con fibre metalliche Raccomandazioni Tecniche AICAP Strutture prefabbricate in calcestruzzo CNR 10025/98 Progettazione, esecuzione e controllo degli elementi strutturali in cls rinforzato con fibre di acciaio Progetto di norma UNI U Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio UNI Parte I: Definizioni, classificazione e designazione Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 17

18 FRC properties Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Caratteristiche meccaniche del FRC Resistenza a compressione Resistenza a trazione Modulo elastico Tenacità Resistenza a fatica Resistenza all usura Problemi di impatto Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 18

19 Fiber effects in concrete Compr. Stress [MPa] Strain [x10-3 ] High Fiber Content Low Fiber Content Plain Concrete Fibres: activate after concrete cracking by linking the crack face provide an increased residual tensile strength better control of cracking process Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 A cosa serve il fibrorinforzo? AD AUMENTARE LA TENACITA (impatto e fatica) AD AUMENTARE LA RESISTENZA AL FUOCO A LIMITARE LE FESSURAZIONI DA RITIRO Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 19

20 Altre proprietà fisiche e meccaniche L aggiunta di fibre metalliche generalmente migliora anche: la resistenza all usura (pavimentazioni in calcestruzzo); la resistenza all urto la resistenza alla cavitazione (opere idrauliche). Il comportamento ai cicli di gelo/disgelo non è significativamente influenzato dall aggiunta di fibre La conduttività termica può aumentare Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Tenacità È la resistenza opposta dal materiale all avanzamento del processo di frattura (statico, dinamico o per urto) per effetto della sua capacità di dissipare energia di deformazione. E una proprietà intrinseca del materiale A livello strutturale si manifesta con una risposta più o meno duttile della struttura dopo la fessurazione della matrice. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 20

21 Fattori che controllano la tenacità Caratteristiche meccaniche della fibra Dosaggio di fibre Lunghezza delle fibre (rapporto di aspetto) Geometria delle fibre Composizione della matrice Aderenza matrice-fibra Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Influenza della matrice di calcestruzzo NSC HSC 5 NORMAL STRENGTH CONCRETE COMPARISON 6 HIGH STRENGTH CONCRETE COMPARISON 4 5 Stress σw [MPa] NSC NSC-SFR Stress σw [MPa] HSC HSC-CFR HSC-SFR Crack Opening Displacement [μm] Crack Opening Displacement [μm] w 40 μm w 10 μm Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 21

22 Risposta del materiale e della struttura average tension σ t (MPa) zoom w = 0.20 mm TRA0 med TRA4 med TRA8 med displacement w (mm) statically determined S.L.S. performance increase 0.8% 0.4% plain load P (KN) % 0.4% plain zoom w = 5.00 mm FLE0 med FLE4 med FLE8 med deflection f (mm) statically undetermined stress redistribution { S.L.S. performance increase + S.L.U. mechanical contribution?σ exp (w) σ d (w or ε) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Prove di estrazione su una singola fibra La sagomatura delle fibre è fondamentale per la dissipazione di energia nella fase di sfilamento della fibra Fibra diritta Fibra sagomata Carichi (kn) Carichi (kn) Spostamenti (mm) Spostamenti (mm) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 22

23 Rottura o sfilamento della fibra E importante affinché vi sia sfilamento e non rottura. Essa è tanto più importante quanto maggiore è l Aderenza tra acciaio e cls, cioè quanto più alta è la classe di resistenza del cls (f ck,cyl / f ck,cube ) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 UNI Standard for SFRC Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 23

24 UNI Parte I: Designazione di un SFRC La designazione di un SFRC avviene secondo i seguenti parametri: Classe di resistenza meccanica a compressione C cyl/cube (UNI EN 206-1) Classe di consistenza S i (UNI EN 206-1) Diametro massimo dell aggregato (UNI EN 12620) Classe di esposizione (UNI EN 206-1) Classe di resistenza di prima fessurazione f If Indice di duttilità D 0 Indice di duttilità D 1 Esempio di designazione: SFRC UNI C 30/37 S 4 20 XC2 F 3.0 D P D S2 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 UNI Parte I: Classificazione di un SFRC Resistenze di prima fessurazione f If (Mpa) Indici di duttilità D 0 e D 1 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 24

25 Italian Standard (UNI 11039, 2003) 150 mm A A 450 mm 600 mm 150 mm 150 mm Sect. A-A CTOD GAUGE CMOD GAUGE (Feed-Back Quantity) CTOD Gauge notch depth a 0 = 45 mm CTOD or CMOD) Gauge CMOD Gauge Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Specimen geometry SHAPE AND DIMENSIONS OF SPECIMENS ACCORDING TO pren h a 0 h h h l=3h L 3,5h b=h CTOD a 0 =0,3h CMOD Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 25

26 Test Setup Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 First Cracking Stress- Direct Method TEST ON REFERENCE CONCRETE (ALMOST THREE SPECIMENS ARE SUGGESTED) TEST ON FIBRE REINFORCED CONCRETE P max First Crack Load P If LOAD LOAD CTOD CTOD 0 CTOD CTOD 0 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 26

27 First Cracking Stress -Direct Method ONLY FIBER REINFORCED CONCRETE IS TESTES First Crack Load P I f LOAD CTOD 0 = 25 μm CTOD Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Experimental support for CTOD0 evaluation CTOD 0 [μm] (Xm+1.56σ) Xm + σ Xm Xm - σ (Xm-1.56σ) 12 Confid. Limit: 95% Flexural Strength [MPa] IN ABSENCE OF THE REFERENCE CONCRETE THE CTOD 0 VALUE IS CONVENTIONALLY ASSUMED EQUAL TO 25 μm. THIS VALUE ARISE FROM A STATISTICAL ANALYSIS CARRIED OUT ON SEVERAL SPECIMENS OF REFERENCE CONCRETE HAVING DIFFERENT MECHANICAL PROPERTIES (Compressive Strength from 20 MPa to 90 MPa) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 27

28 Ductility index Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Equivalent post-cracking strength (UNI 11039) LOAD P If EQUIVALENT STRENGTHS ARE CALCULATED IN CTOD INTERVALS WHICH TAKE INTO ACCOUNT THE CEB MODEL CODE LIMITS FOR CRACK WIDTH U 1 U 2 CTOD 0 CTOD 0 +0,6mm CTOD 0 +3 mm f L 1 = eq,(0 0,6) b = eq,(0,6 3) b U 2 ( h a ) 0,6 L 0 U 2 f 2 ( h a ) 2,4 0 ( ) ( ) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 U1 P CTODd CTOD = 0,6 0 = 3 CTOD 0,6 ( ) ( ) U1 P CTODd CTOD 28

29 Ductility Indexex (UNI 11039) f If STRESS U 1 U 2 D D 0 1 = = f eq, ( 0 0,6 ) f f f I eq eq f, ( 0, 6, ( 0 3 ) 0, 6 ) CTOD 0 0,3 0,6 1,8 3 CTOD [mm] >1 HARDENING D 0, D 1 =1 PLASTIC <1 SOFTENING Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Effetti delle fibre in una prova UNI ,0 6,0 Hooked steel fibers-c30/37 plain concrete 30 kg/m3 50 Kg/m3 Nominal Stress N [MPa] 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 CTOD m [mm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 29

30 I parametri vanno determinati sul composito 9,0 50 Kg/m 3 8,0 7,0 C30/37 C40/50 Nominal Stress N [MPa] 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 CTOD m [mm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Typical values of f If, D 0, D Kg/m 3 60 Kg/m 3 Plain Concrete Kg/m 3 60 Kg/m 3 f If [MPa] 6 5 f If [MPa] ,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 D ,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 D1 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 30

31 EN Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Hybrid Systems of Fibres (HyFRC) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 31

32 Hybrid Fiber Reinforced Concrete COMBINATIONS OF DIFFERENT FIBERS IN A CONCRETE TO OPTIMIZE PHYSIC AND MECHANICAL PROPERTIES FOR SPECIFIC APPLICATION (HPFRC): Different Geometry Improved processing (HyFR-SCC) Improved mechanical performance (ductility/toughness) Improved durability (permeability) Reduced cost L L/d >> 1 d d L L/d = 1 Different material Steel - Plastic - Carbon - Glass Fibers Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Why Hybrid? Steel Polymeric + + Carbon Hybrid FRC Synergistic Performances: TOUGHNESS FATIGUE RESISTANCE IMPACT RESISTANCE PERMEABILITY& DURABILITY JOINT INTEGRITY PLASTIC SHRINKAGE CRACK CONTROL GREATER ABRASION RESISTANCE THERMAL EXPANSION & ELECTRICAL CONDUCTIVITY Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 32

33 Normativa di riferimento Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Normativa di riferimento UNI UNI Fibre di acciaio da impiegare nel confezionamento di conglomerato cementizio rinforzato Calcestruzzo rinforzato con fibre d acciaio UNI UNI Progettazione, esecuzione e controllo degli elementi strutturali in calcestruzzo rinforzato con fibre d acciaio UNI UNI UNI EN 1916 UNI EN 1917 Calcestruzzo proiettato Pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale Tubi e raccordi di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali Pozzetti e camere di ispezione di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali CNR DT 204 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato fib MC 2008 Will include a Chapter on FRC (work is in progress) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 33

34 Contesto Europeo EN Fibres for concrete Part.1 Steel fibres EN Test methods for fibres in concrete Part.1 Reference concretes; Part. 2 Effect on strength EN Precast concrete products - Test method for metallic fibre concrete - Measuring the flexural tensile strength EN Sprayed concrete - Part.1 Definitions, specifications and conformity EN Testing sprayed concrete Part.1 Sampling fresh and hardened concrete; Part. 2 Compressive strength of young sprayed concrete; Part. 3 Flexural strengths (first peak, ultimate and residual) of fibre reinforced beam specimens; Part. 4 Bond strength of cores by direct tension; Part. 5 Determination of energy absorption capacity of fibre reinforced slab specimens; Part. 6 Thickness of concrete on a Substrate; Part. 7 Fibre content of fibre reinforced concrete Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Quando una fibra può definirsi Strutturale? Perchè abbia un senso pratico, la domanda andrebbe così formulata: Quali sono i requisiti meccanici minimi di un calcestruzzo rinforzato con una certa percentuale in volume di un determinato tipo di fibra, affinché tale materiale possa avere un qualche impiego strutturale? Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 34

35 Fibre come rinforzo strutturale Il requisito meccanico minimo dipende dalla situazione statica. In ogni caso, anche in presenza di una situazione strutturale iperstatica che fornisca un controllo alle deformazioni delle sezioni critiche nell ipotesi di una loro fessurazione precoce, con possibilità di ridistribuzione degli sforzi, il REQUISITO MINIMO INDEROGABILE per tener conto della resistenza a trazione del calcestruzzo fibrorinforzato vale (New fib Model Code): f R1k 0,4 f Lk Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 CNR DT 204 Requisiti prestazionali minimi L utilizzo per scopi strutturali del FRC con σ comportamento degradante è consentito se: f Ftsk /f ctk >0.2. In tutte le strutture di FRC occorre garantire che sia soddisfatta la seguente relazione: α u 1.2 α 1, α u P massimo - α 1 P di prima fessurazione In alternativa, è consentito di rispettare la limitazione (meno restrittiva): α u > α 1, se il rapporto tra lo spostamento massimo e quello di prima fessurazione sia almeno pari a 5. f Ft =f ct f Fts f Ftu ε Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 35

36 Fracture Mechanics of Concrete Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Structural analysis: RC vs. FRC RC FRC In RC structures the response can be accepted as linear up to yielding of the reinforcement In FRC structures the response is markedly non linear Performing analyses based on Non Linear Fracture Mechanics Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 36

37 Conventional design methods Based on Elastic analysis: Westergaard (1926) FE method Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Non Linear Fracture Mechanics σ-w law: Linear, Bilinear, Exponential A good approximation is provided by the bilinear law Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 37

38 Crack development in a SFRC slab on grade Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Tests on Full-Scale Slabs (Falkner et al.; 1995) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 38

39 From material to structure Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Fibers Steel Fibers Polypropylene Fibers Volume Fraction Material FF1 [%] vol. MC1 [%] vol. F12 [%] vol. V f,tot [%] vol. - - F FF1-MC FF1-F FF MC FF1-MC1-F Same fiber content: 0,38% by volume Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 39

40 Results from fracture tests Nominal Stress sn [MPa] C40/50 - Comparison NSCs CTOD m [mm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Material Parameter Identification Nomial Stress [MPa] Poly-linear laws MC1 FF1 FF1-MC1-F F12 FF1-MC1 fct σ1 w1 σ2 w2 wcr [MPa] [MPa] [mm] [MPa] [mm] [mm] Plain F FF1-MC1 (*) FF1-F12 (*) FF MC FF1-MC1-F12 (*) FF1-F12 + Plain Crack opening [mm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 40

41 Structural behavior: Slab Geometry L s a k [mm] [mm] [mm] [N/mm 3 ] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 NLFM: Discrete Crack Approach Mesh Crack surfaces (discrete crack) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 41

42 Numerical Analyses: slab collapse B A Load crack opening curve in A Crack reaches point B Max crack opening Conv. Slab collapse Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Structural behavior: Numerical results Comparison Slabs on Grade MC1 FF1-MC1 + Load [kn] Crack Onset F12 Plain FF Displacement [mm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 42

43 Normativa di riferimento Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Normativa per la progettazione UNI 11146, progettazione, l'esecuzione ed il collaudo dei pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale UNI 11188, 2006: Progettazione, esecuzione e controllo degli elementi strutturali in calcestruzzo rinforzato con fibre d acciaio. CNR DT 204, Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato M LL. PP. Normativa tecnica per le costruzioni Fib New Model Code (in preparazione) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 43

44 Normativa di riferimento EN , Fibres for concrete Part 1: Steel fibres Definition, specifications and conformity EN , Fibres for concrete Part 2: Polymer fibres Definition, specifications and conformity UNI 11039: Calcestruzzo rinforzato con fibre d acciaio; (1a) Parte I: Definizioni, classificazione e designazione; (1b) Parte II: Metodi di prova. CEN EN Test method for metallic fibre concrete Measuring the flexural tensile strength (limit of proportionality (LOP), residual). EN 14721, Precast concrete products - Test method for metallic fibre concrete - Measuring the fibre content in fresh and hardened concrete. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Verifica della distribuzione delle fibre Le fibre devono presentare una distribuzione omogenea all interno dell impasto. Il raggiungimento di tale condizione può essere ostacolato dalla formazione di accumuli di fibre, comunemente indicati con i termini di grumi, ciuffi o grovigli. In particolare, la loro presenza, seppur limitata, può provocare occlusioni tali da rendere difficoltose le operazioni di pompaggio. La distribuzione uniforme delle fibre nell impasto può essere verificata con la EN Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 44

45 Normativa di riferimento EN , Test methods for fibres in concrete - Part 1: Reference concretes EN , Test methods for fibres for concrete Part 2 Effect on concrete. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 CNR DT 204 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 45

46 CNR DT 204 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE INCARICATA DI FORMULARE PARERI IN MATERIA DI NORMATIVA TECNICA RELATIVA ALLE COSTRUZIONI Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 CNR-DT Indice 1. Premessa 2. Materiali 3. Concetti basilari del progetto e problemi speciali 4. Verifica di resistenza allo Stato Limite Ultimo 5. Stato Limite di Esercizio 6. Esecuzione 7. Resistenza al fuoco 8. Collaudo e controlli di produzione Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 46

47 CNR-DT Appendici 1. Sulla resistenza a trazione: identificazione dei parametri costitutivi 2. Sul controllo e sui criteri di conformità 3. Sulle prove di caratterizzazione meccanica per materiali incrudenti 4. Sulla resistenza dei materiali: calcolo dei valori caratteristici per la progettazione delle strutture 5. Sulla determinazione sperimentale dei coefficienti di degrado Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Materiali Fibre Calcestruzzo Fibrorinforzato Matrice FIBRE DI ACCIAIO FIBRE POLIMERICHE FIBRE DI MATERIALE INORGANICO (Carbonio, vetro) FIBRE DI MATERIALE NATURALE Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 47

48 Comportamento a compressione Le fibre generalmente riducono la fragilità della matrice La resistenza a compressione non è significativamente influenzata dalla presenza delle fibre e può essere, nella pratica, assunta coincidente con quella della matrice. A meno di opportune sperimentazioni, il legame costitutivo del calcestruzzo fibrorinforzato a compressione può essere assunto pari a quello indicato per la matrice dalle norme di riferimento. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Comportamento a trazione Comportamento degradante (bassa percentuale di fibre) Curva carico-spostamento Comportamento incrudente (alta percentuale di fibre) P P P P P P δ δ Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 48

49 Comportamento a trazione σ f Ftu f Ft incrudente V f 2% V f < 2% degradante f Ftu ε f FT resistenza a trazione uniassiale di prima fessurazione f FTu resistenza a trazione uniassiale residua ultima Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Determinazione sperim. del comportam. trazione Per la definizione del legame costitutivo si suggerisce un approccio di tipo prestazionale basato su opportune prove su campione Prova a flessione secondo UNI su provino intagliato P P h+a=l a h l l l L=3.5 l Risultato di tipo incrudente: ripetere la prova su provino non intagliato Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 49

50 Determinazione sperim. del comportam. trazione Risultato: Legame P-CTOD Legame σ N -CTOD σ N = tensione nominale = 6 P l/b h 2 CTOD = valore nominale di apertura di fessura: variazione di distanza di due punti a cavallo dell intaglio σ incrudente f Ftu σ f Ft =f ct f Fts f Fts degradante f Ftu f Ftu Legame semplificato σ -w σ f Ftu w u rigido-plastico w f Ftu ε w u Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 w Applicazione della procedura di identificazione dei parametri del legame costitutivo a trazione Definizione del legame costitutivo lineare post-fessurazione: condizioni di equilibrio della sezione centrale in presenza dei carichi che producono le tensioni nominali f eq1 ed f eq2 Distribuzioni di tensione: σ N f If f eq1 f eq2 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, 2008 CTOD w CTOD 100/144 i1 CTOD 1 w i2 CTOD

51 3. Concetti basilari del progetto e problemi speciali L utilizzo per scopi strutturali del FRC con σ comportamento degradante è consentito se: f Ftsk /f ctk >0.2. In tutte le strutture di FRC occorre garantire che sia soddisfatta la seguente relazione: α u 1.2 α 1, α u P massimo - α 1 P di prima fessurazione In alternativa, è consentito di rispettare la limitazione (meno restrittiva): α u > α 1, se il rapporto tra lo spostamento massimo e quello di prima fessurazione sia almeno pari a 5. f Ft =f ct f Fts f Ftu ε Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, / Coefficienti parziali dei materiali Materiale Applicazioni di tipo A (1) Applicazioni di tipo B (2) calcestruzzo fibrorinforzato in compressione calcestruzzo fibrorinforzato in trazione non fessurato calcestruzzo fibrorinforzato in trazione fessurato (resistenze residue) acciaio come prescritto dalla Normativa vigente (in assenza di fibre) come prescritto dalla Normativa vigente (in assenza di fibre) come prescritto dalla Normativa vigente (in assenza di fibre) come prescritto dalla Normativa vigente (in assenza di fibre) γ F = 1.5 γ F = 1.3 come prescritto dalla Normativa vigente come prescritto dalla Normativa vigente Applicazioni di Tipo A: Controllo di qualità ordinario sul materiale; resistenze ottenute con prove standard nominali. Applicazioni di Tipo B: Elevato controllo di qualità sul materiale e su elementi strutturali; resistenze ottenute con prove strutturali specifiche. I valori dei coefficienti parziali del calcestruzzo fibrorinforzato a trazione, γ F, risultano inferiori di quelli relativi al calcestruzzo in compressione, γ c, poiché non sono applicati al valore di picco, ma ad un valore di resistenza residuo. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 51

52 4 Verifica di resistenza allo stato limite ultimo M-N La rottura per flessione si manifesti quando si verifica una delle seguenti condizioni: v v v raggiungimento della massima deformazione di compressione, ε cu, nel FRC; raggiungimento della massima deformazione di trazione, ε su, nell acciaio d armatura; raggiungimento della massima deformazione di trazione, ε Fu, nel FRC. ε cu f cd η f cd x λ x A sl ε su y f Fts /γ F M N Sd Rd ε Fu incrudente degradante f Ftu /γ F Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, / Fibre come Armatura a taglio 400 Normal Strength Concrete, f' c = 24.8 MPa Load [kn] kg/m 3, 30/0.6 V δ 30 kg/m 3, 30/ kg/m 3, 12/0.18 V NSC1-PC NSC1-FRC1 NSC1-FRC Displacement [mm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 52

53 4.1.3 Resistenza a taglio delle travi Travi senza armatura d anima Travi con armatura d anima A p VRd = VRd,s + VRd,F ( ) sw VRd,s = z fywd cot + cot sin ψ θ ψ Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, / Armatura minima a taglio E consentito di non prevedere la presenza di armature trasversali convenzionali (staffe) qualora sia rispettata la seguente limitazione: f Ftuk f 20 ck σ f Ft =f ct f Fts f Ftu ε Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 53

54 Taglio nelle travi: Esempio applicativo p = 35 kn/m 200 d 2Ø24 Bars 6 m 500 mm 500 2Ø24 Deformed Bars p = 35 kn / m( ULS) u h= 500 mm; d = 460 mm f = 30 MPa; f = 500 MPa ck yk γ = 1.5; γ = 1.15 c s fcd = = 20 MPa; f yk = = 435 MPa f = 2 MPa ( EC2) ctk M max = pl = = knm Vmax = p l = 35 6 = 105 kn As 904 mm ρl = = = 0.98% b d 200 mm 460 mm M u w = 161 kn m Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Taglio nelle travi: Esempio applicativo VRd, ct = k (100 ρ1 fck ) σcp b d = 49 kn W γ c Minimum Shear Reinforcement meters requiring design shear reinforcement; 2.8 meters requiring minimum shear reinforcement. Minimum Shear Reinforcement: Design Shear Reinforcement: s 0.75 d = 345 mm Asw VRds, = z fyd = VRd VRdct, = 56 kn f s ck ρw,min = 0.08 = f s 321 mm yk 2Φ6@300mm 2Φ8@300mm Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 54

55 Taglio nelle travi: Esempio applicativo Assume 30 kg/m 3 of steel fibers having l/φ =67 and fftk,u=0.90 MPa (tested at the University of Brescia) V V Rd, F Rd, F 0.18 f Ftk, u = k (100 ρ ( ) fck ) σ CP bw c f 1 γ ctk Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 d = + + = Minimum shear reinforcement f ck f Ftuk = = 027. MPa Design Shear Reinforcement 1 1 ( (1 7.5 ) 20) OK Asw VRds, = z fyd = VRd VRdct, = 24 kn s 2 Φ 6@300mm s 420 mm 0.7 kn Minimum Shear Reinforcement 2.3 Taglio nelle travi: Esempio applicativo 2Ø8@300mm 2Ø6@300mm Plain concrete 2Ø6@300mm FRC Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 55

56 Elementi con fibre e armatura convenzionale La verifica di elementi di calcestruzzo fibrorinforzato con armatura convenzionale può essere eseguita con i metodi tradizionalmente adottati per il calcestruzzo armato; il contributo delle fibre può essere considerato adottando metodi di analisi non lineare (analisi limite, analisi non lineare evolutiva). Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 5 Stati Limite di Esercizio 1. Verifica delle tensioni 2. Apertura delle fessure 3. Armatura minima per il controllo della fessurazione Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 56

57 Progettazione di pavimenti Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 I pavimenti sono strutture? I pavimenti sono piastre su un appoggio continuo che spesso viene modellato come suolo elastico alla Winkler I pavimenti sono governati più dagli Stati Limite di Esercizio (controllo della fessurazione e della fessurazione) che dagli Stati Limite Ultimi Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 57

58 Il pavimento è una struttura!! Il pavimento industriale, alla stregua di ogni altra struttura destinata a resistere a carichi statici e dinamici e all azione di degrado causata dall operatività e dall ambiente, richiede la definizione e l esecuzione di un progetto nel quale siano stati definiti i parametri relativi a tutti gli elementi, dal sottofondo allo strato di usura, comprese le prescrizioni per le materie prime e i prodotti, la messa in opera, la stagionatura e i tempi di messa in esercizio. Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Metodi di calcolo per i pavimenti NON Fessurati (Analisi elastica - Westergaard) Fessurati Pavimenti con armatura convenzionale (Analisi elastica o yield lines) Pavimenti in FRC con armatura convenzionale (Yield lines o NLFM) Pavimenti in FRC (Yield lines o NLFM) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 58

59 Sforzi nei pavimenti σ c < σ c.max σ ct < σ ct.max 1 1 x t m x m xy m yx m y y q x q y Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Experiments on full-scale slabs Kw=7.85 dan/cm 3 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 59

60 Experimental results F u =265.0 F u = F u =238.6 P2a Load [kn] F u =177 P1 P2b 100 P Top Central Deflection [mm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Design Abaci Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 60

61 FRC precast panels Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Pannelli di tamponamento prefabbricati Elementi che trasferiscono alla struttura principale le sollecitazioni derivanti da: PESO PROPRIO SPINTA DEL VENTO Classificazione geometrica: Pannelli ad asse orizzontale Pannelli ad asse verticale Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 61

62 Ottimizzazione dei pannelli SOSTITUZIONE DELL ARMATURA TRADIZIONALE (rete elettrosaldata) CON FIBRE INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO RIDUZIONE DEGLI SPESSORI STRUTTURALI ALLEGGERIMENTO MANUFATTI MINORI COSTI DI TRASPORTO MIGLIORAMENTO CARATTERISTICHE DI ISOLAMENTO TERMICO Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Programma sperimentale SOLUZIONE RC SFRC ( cm) Strato alleggerimento ( cm) Finitura + SFRC (5 cm) F5/20/25 F5/20/25 SOLUZIONE SFRC RC SFRC Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 62

63 Modalità di prova 1/2 q x = q vento Martinetto elettromeccanico + q y = q pp y y x x Applicazione del carico trasversale Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Modalità di prova 2/2 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 63

64 Strumentazione Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Risultati sperimentali 1/2 Moment [knm] PT1 PT PANNELLI M es TRADIZIONALI Displacement [mm] Mid-Span Section - SFRC Panels (V f =0.45%) PT1 PF PF2 60 PF M es 30 PF1 PF PANNELLI FIBRORINFORZATI (V f =0.45%) Ø5/20/25 Moment [knm] Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Ø5/20/25 Displacement [mm] 64

65 Risultati sperimentali 2/ Moment vs. Displacement Mid-Span Section - SFRC Panels (V f =0.38%) Riduzione Peso Proprio ~20% PT1 PF8 L/400 Moment [knm] M es PF6 PF Displacement [mm] LA SOLUZIONE CON GEOMETRIA OTTIMIZZATA HA MOSTRATO UNA CONVERGENZA DEI RISULTATI Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 FRC precast slabs Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 65

66 Specimen geometry cm The behavior of precast slabs simply supported on the four edges was experimentally studied on fullscale specimens Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 RC vs. SFRC 135 kg of rebars 26 kg of fibers + 88 kg of rebars Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 66

67 FRC tunnel linings Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Vantaggi con i SFRC nei rivestimenti di tunnels L SFRC è un materiale tenace, aspetto di notevole importanza in relazione all effettiva efficacia di alcune scelte progettuali Permette di limitare l ampiezza delle fessure L SFRC ha un elevata resistenza agli urti, che si possono verificare durante i processi di trasporto e assemblaggio dei conci Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 67

68 Vantaggi con i SFRC nei rivestimenti di tunnels Consente un miglior controllo dei distacchi in galleria di porzioni di rivestimento Consente un miglior controllo e meccanizzazione del processo produttivo dei conci Eliminazione spazi di stoccaggio delle gabbie di armatura tradizionale posate nei conci Garantisce un contributo resistente anche in zone degli elementi strutturali in cui l armatura tradizionale risulta di difficile posa Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Tipologie di rivestimenti di tunnels Rivestimenti tradizionali gettati in situ: Rivestimento di prima fase Rivestimenti in conci prefabbricati: Rivestimento finale Scudo Anelli di conci prefabbricati Martinetti di spinta Testa fresante Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 68

69 Research in progress in Precast tunnel segments Precast tunnel segments: Line 9 Metro of Barcelona Metro of Valencia (Venezuela) Railway Line Malpensa-Saronno Thrust jack phase Thrust jack phase Service Condition (finale state, ground pressure) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Armatura ottimizzata La soluzione proposta risulta dato dalla combinazione: - rinforzo fibroso - barre di armatura tradizionale concentrata in due cordoli Soluzione proposta Soluzione progettisti Cordoli con barre di armatura tradizionale 31 kg/m 3 Barre di armatura tradizionale e SFRC 30 kg/m 3, progetto adottato a Barcellona SFRC con dosaggio di 35 kg/m 3 Rinforzo totale: 66 kg/m 3 Rinforzo totale: 132 kg/m 3 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 69

70 Rivestimento tradizionale Galleria La Turina Rivestimenti finali tradizionali gettati in situ: Galleria La Turina Condizione di esercizio (stato finale, pressione del terreno) Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Galleria La Turina Principali caratteristiche Si è considerata la sezione di tipo 2 Copertura di tipo K2, poco profonda D < H < 2,5 B Gruppo Geo-meccanico G4 Amm. Roccioso alterato e mat. detritico Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 70

71 Galleria La Turina: Armatura ottimizzata Rinforzo combinato: armatura + fibre = RCO + F30 Fibre 30 kg/m 3 42 kg/m 3 - Combinazione 48 M,N kg/mfavorevoli; 3 - Efficaci in situaz. di sforzo diffusivo. RCO 12 kg/m 3 - Efficaci in situaz. di sfor. localizzati; - Posizionate nella zona discontinuità Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Normativa Tecnica per le Costruzioni Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 71

72 Riferimenti bibliografici Sugli FRC sono stati pubblicati numerosi articoli sulle principali riveste del settore da più di 30 anni. Ottimi punti di partenza sono i proceedings della conferenza Framcos 6 (Catania, Giugno 2007) e della conferenza BEFIB 2004 (Varenna (LC), Settembre 2004 Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 Grazie per la vostra attenzione!! Il calcestruzzo fibrorinforzato per le applicazioni strutturali L Aquila, 16 Dicembre, /144 72

Introduction to Fiber Reinforced Concrete

Introduction to Fiber Reinforced Concrete Introduction to Fiber Reinforced Concrete Università di Brescia Corso di Dottorato High Performance Concrete: from material properties to structural applications Brescia 19-20 Novembre 2007 Calcestruzzo

Dettagli

FRC for Structures. Quando una fibra può definirsi Strutturale?

FRC for Structures. Quando una fibra può definirsi Strutturale? FRC for Structures Università di Brescia Corso di Dottorato High Performance Concrete: from material properties to structural applications Brescia 19-20 Novembre 2007 Quando una fibra può definirsi Strutturale?

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di FRC Pavimentazioni Calcestruzzo proiettato Tunnel Prefabbricazione

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali Calcestruzzi Italcementi Group Prescrizioni generali Calcestruzzi a prestazione specifici per pavimentazioni industriali durevoli Recentemente è stata pubblicata la norma UNI 11146-05, la quale stabilisce

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

tra acciaio e calcestruzzo

tra acciaio e calcestruzzo L aderenza tra acciaio e calcestruzzo Giovanni A. Plizzari Università di Brescia Progetto Concrete Corso sugli acciai da c.a. SISMIC San Zeno (BS) 3 Aprile 2006 Interazione tra le nervature e il cls Progetto

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Progettazione di elementi strutturali in FRC

Progettazione di elementi strutturali in FRC Progettazione di elementi strutturali in FRC Prof. giovanni.plizzari@unibs.it Collegio dei tecnici dell Industrializzazione edilizia Quando una fibra può definirsi Strutturale? Perchè abbia un senso pratico,

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L ANALISI DI NORME

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato CNR Commissione incaricata di formulare pareri in materia di normativa tecnica relativa alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE INCARICATA DI FORMULARE PARERI IN MATERIA DI NORMATIVA

Dettagli

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche Voce di capitolato Fibermesh 150 6 mm Fornitura, trasporto e posa in opera di malte fibro-rinforzate, da applicare con intonacatrice, realizzate con l aggiunta di fibre in fascetti monofilamento in polipropilene

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Introduzione al Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC)

Introduzione al Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC) Introduzione al Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC) Prof. giovanni.plizzari@unibs.it Collegio dei tecnici dell Industrializzazione edilizia Calcestruzzo Fibrorinforzato (CNR DT 204) Il calcestruzzo fibrorinforzato

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida Mario Collepardi, Silvia Collepardi, Jean Jacob Ogoumah Olagot, Roberto Troli Enco srl (info@encosrl.it) 1. INTRODUZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI ing. Giacomo Iannis (TECNOCHEM ITALIANA SpA) 210 210.000 compressive strength

Dettagli

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

ESTAPROP - Flame retardant

ESTAPROP - Flame retardant ESTAPROP Flame retardant Cossa Polimeri srl: Via dei Brughiroli, 6 21050 Gorla Maggiore (VA) Tel.+39.0331.607811 Fax +39.0331.607801 www.cossapolimeri.it cossapolimeri@cossapolimeri.it NEW Prodotti a ritardata

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE Il solaio a lastre tralicciate predalles, rappresenta per la D.M.P. DALLA MORA PREF. S.R.L., il fiore all occhiello della propria produzione, non solo per la continua crescita

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

FIBRE IBRIDE PER APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

FIBRE IBRIDE PER APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 26 FIBRE IBRIDE PER APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO L. Cominoli a, C. Failla b, G.A. Plizzari c a Dipartimento di

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli