COS E UN AGENTE BIOLOGICO?
|
|
- Pasquale Ferro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento e manipolazione
2 COS E UN AGENTE BIOLOGICO? qualsiasi microrganismo, anche OGM, qualsiasi coltura cellulare o parassita che potrebbe provocare danni alla salute di tipo: - infettivologico ( infezioni, intossicazioni) - allergico - irritativo - cancerogeno
3 alcune definizioni microbiologia studio dei microrganismi microrganismi organismi viventi talmente piccoli da non poter essere visti ad occhio nudo batteri Miceti (microfunghi e lieviti) protozoi alghe parassiti multicellulari virus anche agenti infettivi non viventi prioni
4 microrganismi e malattie la maggior parte dei microrganismi sono benefici o innocui meno dell 1% possono provocare malattie (microrganismi patogeni) i microrganismi sono responsabili di circa la metà dei circa 50 milioni di decessi che si verificano nel mondo ogni anno
5 Definizione di Rischio Biologico Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute Rischio biologico come la probabilità che, in presenza di un agente biologico, si verifichi un evento indesiderato per la salute
6 Professioni che espongono al rischio biologico Professioni sanitarie (medici, infermieri, ostetriche, tecnici, farmacisti ecc.) Laboratoristi Lavoratori in contatto con animali (veterinari, agronomi, forestali, pastori, biologi) Lavoratori agricoli Pescatori, cacciatori e simili Addetti all industria agroalimentare e zootecnica.
7 Trasmissione degli agenti biologici VIE DI TRASMISSIONE IN LABORATORIO possono essere diverse da quelle normalmente seguite all esterno sono condizionate dalle grandi quantità di microrganismi che vengono manipolate RISCHIO PIU ELEVATO CHE IN ALTRE SITUAZIONI LAVORATIVE O NELLA VITA COMUNE
8 Trasmissione degli agenti biologici VIE DI TRASMISSIONE IN LABORATORIO INGESTIONE INALAZIONE INOCULAZIONE CONTAMINAZIONE DI CUTE E MUCOSE per schizzi spargimenti per contatto con superfici, oggetti
9 Principali malattie trasmissibili nel laboratorio dagli animali all uomo Virus : HBV e herpes cp, M. Marburg p (scimmia), BSE (mucca) c Batteri: salmonellosi, TB, leptospirosi, brucellosi, shigellosi Miceti : dermatofitosi Protozoi: toxoplasmosi Elminti: echinococcosi, e altre infestazioni da vermi come l anchilostomiasi Antropodi: pulci, zecche C: clinicamente apparente nell animale P: l animale è portatore sano
10 Classi di rischio biologico nei laboratori (Biosicurezza) Gruppo R Prof. R popolaz. Terapia? 1 no no - 2 si no si 3 si si si 4 si si no Esempi: 2: vibrio colera, E.coli, clostridium T. 3: TBC, salmonella typhi, antrace, brucella 4 HIV, epatiti, vaiolo, Ebola, Lassa fever,
11 Norme di precauzione Precauzione universale per tutti i contatti: 1. lavaggio delle mani con antisettici dopo ogni esposizione. 2. uso di barriere (visiere, occhiali, guanti) 3. sterilizzazione di tutti gli strumenti 4. smaltimento dei rifiuti Indumenti protettivi secondo: 1. La dimensione dell agente, 2. La classe (1,2,3,4), 3. La via di penetrazione (orale, cutanea) 4. La possibile dose infettante Misure strutturali come: cappe, doppie porte, filtrazione dell aria all uscita, trattamento degli affluenti, differenza di pressione, isolamento del laboratorio, spc. Per classe 3 e 4.
12 Buone pratiche Laboratorio (BPL) Interventi di contenimento del rischio biologico Ridurre o eliminare l esposizione a potenziali agenti infettanti: - Per gli operatori - Altre persone - Ambiente esterno
13 LABORATORI E LIVELLI DI BIOSICUREZZA Laboratori di base- livello biosicurezza 1 per microrganismi di classe 1 Laboratori di base- livello biosicurezza 2 per microrganismi di classe 2 Laboratori di sicurezza- livello biosicurezza 3 per microrganismi di classe 3 Laboratori di massima sicurezza- livello biosicurezza 4 per microrganismi di classe 4
14 Protezione dell operatore ( Flusso laminare entrante senza ricircolo) Protezione dell ambiente ( Filtro HEPA) nel sistema di scarico) Nessuna protezione del prodotto ( aria entrante non sterile) Cabina di sicurezza biologica (BSC) classe I A: ingresso aria B: pannello frontale C: filtro HEPA D: camera posteriore
15 Alcune professioni ad alto rischio Addetti ai laboratori: registrati episodi di cui 4% mortali. Dopo il caso del vaiolo a Londra (1980), misure di prevenzione. Le malattie più frequenti: allergie, dermatofitosi, toxoplasmosi, brucellosi Modalità: aerosol, tagli, morsi di animali
16 DIMENSIONE DEL PROBLEMA Epidemiologia ITALIA (AMCLI, 1988) importante indagine sulla sicurezza nei laboratori questionari 19% Responders (51% Medici e 46% Biologi) 9 casi di tubercolosi 14 casi di epatite 9,3 per mille incidenza epatite nel personale di laboratorio, circa 4 volte quella della popolazione nello stesso tempo (2,3 per mille)
17 N casi INFEZIONI PER TIPOLOGIA DI LABORATORI (C.H. Collins: laboratory acquired infections. Buttrworth Ed. London ) Ricerca Didattica Diagnostica Framaceutica no specificati
18 N casi VIE DI TRASMISSIONE (C.H. Collins: laboratory acquired infections. Buttrworth Ed. London 1993) schizzi e cadute liquidi 112 ago e siringhe vetreria morso e graffio 39 aspirazione con pipetta altro
Rischi da esposizione ad agenti biologici
Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali
RISCHIO BIOLOGICO Definizioni
RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,
RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA
Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Definizione Il rischio biologico è legato alla possibilità che ha l agente biologico di penetrare nell organismo e di provocare
IL RISCHIO BIOLOGICO
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico
1) l introduzione del concetto stesso di
Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,
RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale
RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo
Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione
ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO
ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO Revisione 01 - Maggio 2013 A cura di: Servizio Prevenzione, Protezione, Ambiente e Sicurezza 1 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO
Area igienico sanitaria. 12/02/2010 Corso OSS 2009/2010 Luca Cecchetto 1
Area igienico sanitaria 12/02/2010 Corso OSS 2009/2010 Luca Cecchetto 1 SALUTE SICUREZZA 12/02/2010 Corso OSS 2009/2010 Luca Cecchetto 2 Cosa intendiamo per sicurezza. Sicurezza: situazione certa e costante
altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008
TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale
NOTA INFORMATIVA PER L UTENZA. RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D. Lgs. 81/2008
NOTA INFORMATIVA PER L UTENZA RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D. Lgs. 81/2008 Segnale di rischio biologico Il Titolo X del D. Lgs. 81/2008 riguarda la prevenzione e la protezione dei lavoratori dall esposizione
INAIL DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE
In-formazione in sicurezza? take it easy, il futuro è nelle tue mani IL RISCHIO BIOLOGICO Modulo V per il 2 anno INAIL DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE In-formazione in sicurezza? ''take it easy'', il futuro
Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:
Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo
CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 Roma (P.zza San Silvestro)
INFLUENZA A H1N1 Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso II Giornata Mercoledì 23 Settembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 Roma (P.zza San Silvestro)
03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti
Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,
LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA. Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena
LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena La valutazione dei rischi in relazione alla relativa
CORSO PER R.S.P.P. MODULO B RISCHIO BIOLOGICO
CORSO PER R.S.P.P. MODULO B RISCHIO BIOLOGICO Corso per RSPP modulo B Rischio biologico 1 Definizione Probabilità di contrarre una infezione o una malattia infettiva a causa del proprio lavoro in seguito
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo
*Gruppo di Lavoro Dott. Sandro Capocecera
REVI - SIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 27.09.2010 *Gruppo di Lavoro Dott. Sandro Capocecera _ TPALL Claudio Celestini GRAP Alessandro Selbmann Raffaela Napoli Roberto Riccardi Nicoletta Salvatori
CORSO DI FORMAZIONE: Rischio Biologico in laboratorio
Università degli Studi di Genova CORSO DI FORMAZIONE: Rischio Biologico in laboratorio DISTAV Università degli studi di Genova con la collaborazione del Servizio Prevenzione e Protezione Rischio biologico
Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18
Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:
da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.
in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite
IL RISCHIO BIOLOGICO NEGLI STUDI ODONTOIATRICI
IL RISCHIO BIOLOGICO NEGLI STUDI ODONTOIATRICI INQUADRAMENTO NORMATIVO AI SENSI DEL D.Lgs. 81/08 dott. Davide Ferrari Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Campo di applicazione Tutte le
UNIVERSITA DI PISA. Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro. Modulo 2 - Rischi chimici, cancerogeni, mutageni e biologici
UNIVERSITA DI PISA Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro Modulo 2 - Rischi chimici, cancerogeni, mutageni e biologici Rischi biologici Prof. Daniela Reali Gennaio 2009 Titolo
AGENTI BIOLOGICI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI PREMESSA FONTI DI PERICOLO
PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI AGENTI BIOLOGICI DPR 303/56 D.L.gs 626/94 titolo VIII Norme generali per l igiene del lavoro Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della
Rischio Biologico. Rischio Biologico. frareg.com 1/48
Rischio Biologico 1/48 La cellula Le cellule sono i mattoni che costituiscono i tessuti degli organismi viventi vegetali e animali 2/48 I tessuti I tessuti sono costituiti da cellule specializzate che
MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi
Sicurezza nei macelli e nei laboratori di sezionamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per Studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria Sicurezza nei macelli e nei laboratori di sezionamento Dr. Luca
del RISCHIO BIOLOGICO
L. Frusteri D. De Grandis G. Pontuale del RISCHIO BIOLOGICO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. A B C del RISCHIO BIOLOGICO PREMESSA...5
Definizione di Rischio Biologico
1 Definizione di Rischio Biologico D.Lgs. 81/08 - Titolo X Art. 267 Definizioni: a) agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano
Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l.
Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l. Rischio da agenti biologici Normativa Titolo X del D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 Agente biologico definizione:
La valutazione dei rischi da agenti biologi
DEFINIZIONI La valutazione dei rischi da agenti biologi Paola Tomao ISPESL- Paola Tomao 1 PERICOLO : Proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (es. materiali o attrezzature di lavoro, metodi
Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità
Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme
Approccio al paziente in Emergenza
Approccio al paziente in Emergenza Come Proteggersi, Come Comportarsi, Come Relazionarsi Luca Golinelli, Infermiere specialista U.O. Pronto Soccorso / 118 Ospedale B. Ramazzini - Carpi Autoprotezione e
DVR. Esempio di Stampa. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AGENTI BIOLOGICI (Titolo X, D. Lgs.81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09)
DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AGENTI BIOLOGICI (Titolo X, D. Lgs.81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09) Azienda: Azienda Esempio SPA Indirizzo: Via sede legale esempio, 8 Città: Milano 1. PREMESSA La durata
RISCHIO BIOLOGICO. Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute
RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute Rischio biologico come la probabilità
DEFINIZIONI. lavoro. ISPESL- Paola Tomao 2
La valutazione dei rischi da agenti biologi Paola Tomao ISPESL- Paola Tomao 1 DEFINIZIONI PERICOLO : Proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (es. materiali o attrezzature di lavoro, metodi
Igiene ed autoprotezione
Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le
Esposizione ad agenti biologici
Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall
Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.
FASE 2. identificare il processo che ha prodotto il rifiuto. L identificazione della tipologia del rifiuto permette di identificare le successive due cifre del codice: 01 02 rifiuti legati alle attività
La catena Epidemiologica
La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive
LE MALATTIE INFETTIVE
LE MALATTIE In base alla loro eziologia (cioè alle loro cause) le malattie possono essere distinte in e NON. Le malattie infettive sono causate da microrganismi, specialmente batteri e virus. Le malattie
Zoonosi occupazionali storia
Zoonosi come malattie occupazionali DSPVPA storia Fin dall antichità malattie associate ad attività lavorative a contatto con animali: 425 a.c. Tito Livio scabbia in contadini e schiavi IV sec. Renato
CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE
Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari
PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v
PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure
GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI
Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità
RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA {Informazione ai sensi dell'art. 78 DLgs 626194 e dell'art.
DiPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DfREZfONE CENTRALE DI SANITÀ Osservatorio Cenirak per la Tutela della Salute e, detla Siuurezza nei Luoghi di Lavoro RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI
Prevenzione generale delle malattie infettive
Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La
TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI
TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente
Riferimenti Normativi
Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/2008 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Art. 267 Definizione agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente
Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale
Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale Regione Emilia-Romagna Deliberazione della Giunta Regionale N 186/2005 del
Rischio di esposizione ad Agenti Biologici (Titolo VIII, D. L.vo 626/94)!"#$%&$'
Rischio di esposizione ad Agenti Biologici (Titolo VIII, D. L.vo 626/94)!"#$%&$' !"# $ % $ %%% & %% ' $ (# )*+)!+* " # $ &(,& %& $ %' %% Università e centri di ricerca, Sanità, Zootecnica e Veterinaria,
INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO INFEZIONI
Foto: aiuti umanitari UE e protezione civile INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO INFEZIONI Il controllo medico rigoroso e la protezione di coloro che entrano a contatto con gli agenti biologici sono fondamentali
(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?
(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l
Il rischio biologico da contatto con gli animali
WORKSHOP FATTORIE DIDATTICHE 28 NOVEMBRE 2011 Il rischio biologico da contatto con gli animali Laura Chiavacci Osservatorio Epidemiologico Fattorie didattiche La Comunità europea ha incoraggiato lo sviluppo
Sicurezza nei Laboratori (II parte del corso: Metodologie di Analisi Chimico- Agrarie e Sicurezza nei laboratori) a.a. 2014-2015
Rischio biologico Sicurezza nei Laboratori (II parte del corso: Metodologie di Analisi Chimico- Agrarie e Sicurezza nei laboratori) a.a. 2014-2015 Massimo Vischi COS E UN AGENTE BIOLOGICO? qualsiasi microrganismo,
Istruzioni operative Aziendali :
Istruzioni operative Aziendali : Data Revisione redazione approvazione autorizzazione N archiviazione 05/02/2014 Servizio Prevenzione e Protezione Direzione Sanitaria Servizio Professioni Sanitarie Direzione
Protezione da Ebola. Cos è, come si previene il contagio, quale barriera scegliere
Protezione da Ebola Cos è, come si previene il contagio, quale barriera scegliere Il virus Ebola: la sua natura, come si diffonde, quanto è pericoloso L ebola è un virus appartenente alla famiglia Filoviridae
STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466
OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo
PROCEDURA OPERATIVA USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE E MUTAGENE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA PROCEDURA OPERATIVA USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE E MUTAGENE A cura di: Servizio Prevenzione e Protezione Servizio di Prevenzione e Protezione Data: 03/03/2015
LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE
LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione Classificazione
Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-)
Abitudini di vita Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-) Alterazioni preneoplasiche acquisite Iperplasia
CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?
MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono
IL RISCHIO MICROBIOLOGICO
IL RISCHIO MICROBIOLOGICO (Contaminanti e loro influenza sulla salute) Premessa I microrganismi sono presenti ovunque nell ambiente, la maggior parte di essi sono innocui per gli esseri umani e svolgono
Epidemiologia delle malattie infettive
Epidemiologia delle malattie infettive Dott.ssa Pamela Di Giovanni Malattie infettive Con il termine di malattia infettiva si intendono tutte quelle affezioni patologiche provocate da organismi viventi
Il rischio biologico nel ricondizionamento dei Dispositivi Medici Il Rischio Infettivo nella gestione del processo di sterilizzazione
Il rischio biologico nel ricondizionamento dei Dispositivi Medici Il Rischio Infettivo nella gestione del processo di sterilizzazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana U.O. Medicina Preventiva del
Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI
Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it
Zoonosi tradizionali e. malattie. trasmesse da zecche
Zoonosi tradizionali e malattie trasmesse da zecche Prevenzione delle zoonosi e delle malattie trasmesse da vettori Dott Vito Perremuto Definizioni Sorgente d infezione Serbatoio d infezione portatore
RISCHIO BIOLOGICO NEI LABORATORI Valutazione del rischio
RISCHIO BIOLOGICO NEI LABORATORI Valutazione del rischio in questo incontro parleremo di: generalità aspetti normativi criteri di classificazione degli agenti biologici esposizione a rischio biologico
Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste
Cosa significa l espressione «rischio biologico»? Il rischio biologico è la probabilità di sviluppare una malattia, generalmente di tipo infettivo, a seguito dell esposizione lavorativa ad agenti biologici.
Sicurezza e salute in piscina
Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene Normativa
adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo
PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA RACCOMANDAZIONI PER LA TUTELA DEGLI OPERATORI DELLE FORZE DI POLIZIA DAL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI 2 1. PREMESSA Gli operatori delle Forze di polizia
Rischi del soccorritore
Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività
PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE NELL USO DI DETERGENTI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI
Pag. 1 di 7 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità operative
Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali
Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali 1 Elementi dell infezione La comparsa della malattia mette in gioco le caratteristiche di tre diversi elementi Agente Ospite Ambiente numerosi organismi
Il rischio biologico nella lavorazione delle carni
Il rischio biologico nella lavorazione delle carni Allevamento- macellazione degli animali a rischio zoonosi. zoonosi malattie trasmissibili dagli animali Competenza Servizi Veterinari: prevenzione alla
Il rischio biologico. Richiami normativi La valutazione del rischio biologico. Corso di Formazione per ASPP/RSPP Modulo B8 per Agenzia delle Dogane
Il rischio biologico Richiami normativi La valutazione del rischio biologico Modulo B8 per Agenzia delle Dogane Il rischio biologico nel D.Lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I -
10. Gestione dei rifiuti sanitari a rischio biologico
10. 10.1 Occasione e modalità di trasmissione Revisione 0 Pagina 1 di 6 E stato evidenziato che in taluni settori sanitari, in particolare quelli ospedalieri con un rischio di maggiore esposizione, le
Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.
Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro
Impiego in laboratorio
Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015 (Prof. Paola Sinibaldi Vallebona, Dott.ssa Roberta Gaziano, Dott.ssa Elisabetta
Gestione del Rischio Chimico nei laboratori di ricerca e di didattica
Gestione del Rischio Chimico nei laboratori di ricerca e di didattica Definizioni Danno: alterazione transitoria o permanente dell organismo umano o/e delle sue funzioni Danno biologico: infortunio o malattia
LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL
PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL 1974 AD OGGI Prof. Gabriella Cancrini P.A.
U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE
RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE
ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI...
INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... 2 AGENTE INFETTANTE:... 2 FONTI D INFEZIONE... 3 VIE DI PENETRAZIONE... 3 VEICOLI e VETTORI... 3 3. PERSONALE
Dispositivi di protezione individuale DPI
Cosa sono Dispositivi di protezione individuale DPI È considerato DPI qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o portata dal lavoratore per tutelarsi da uno o più rischi per la sicurezza e
SICUREZZA BIOLOGICA RISCHIO BIOLOGICO
SICUREZZA BIOLOGICA Il Decreto Legislativo n. 626/94 ha posto le basi per una adeguata azione di tutela della salute nei luoghi di lavoro e per quanto riguarda la protezione da agenti biologici chiarisce
Le malattie trasmesse da alimenti. Alimentando > Le malattie trasmesse ingerendo alimenti infetti [ 1 ]
Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando
SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA
Pag. 1 di 5... SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 10113 del 27/07/1999) Ditta: 2. Composizione - Informazioni sui componenti Carattere chimico Contiene
TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza
Corso di Formazione TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza - Principali agenti infettivi - Modalità di trasmissione degli agenti infettivi, con particolare riguardo alla trasmissione per contatto e parenterale
RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR
RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi
Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare
La MICROBIOLOGIA è la scienza che studia gli organismi tanto piccoli da non essere visibili ad occhio nudo MICRORGANISMI
La MICROBIOLOGIA è la scienza che studia gli organismi tanto piccoli da non essere visibili ad occhio nudo MICRORGANISMI Si possono vedere ad occhio nudo solo se in numero elevato COLONIE I microrganismi
LAVORARE IN SICUREZZA..
LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,
Modalità di trasmissione delle malattie infettive
Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA - CORSO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA- Modalità di trasmissione delle malattie infettive Prof. Silvano Monarca Vie di trasmissione delle infezioni Catena
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE