Coordinamento Interregionale della Prevenzione delle Regioni e delle Province autonome Commissione Salute C.I.P. - Gruppo tecnico esperti REACH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinamento Interregionale della Prevenzione delle Regioni e delle Province autonome Commissione Salute C.I.P. - Gruppo tecnico esperti REACH"

Transcript

1 Coordinamento Interregionale della Prevenzione delle Regioni e delle Province autonome Commissione Salute C.I.P. - Gruppo tecnico esperti REACH Dr. Celsino Govoni c.govoni@ausl.mo.it cegovoni@regione.emilia-romagna.it romagna.it Coordinatore nuclei ispettivi Autorità Competenti per il controllo REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna Rappresentante delle Regioni e Province autonome presso il Comitato Tecnico di Coordinamento Nazionale REACH

2 Prime evidenze dall'avvio della vigilanza sull'applicazione del Regolamento REACH SEMINARIO Nuove normative sulle etichettature e agenti cancerogeni 20 ottobre 2011 Unindustria Bologna Via S. Domenico 4 - Bologna

3 LA VIGILANZA ED IL CONTROLLO in materia di sostanze chimiche pericolose è competenza primaria delle REGIONI e delle PROVINCE autonome Esercizio delle funzioni amministrative concernenti il CONTROLLO sulla produzione, detenzione, commercio ed impiego delle SOSTANZE PERICOLOSE (Art.7, lett.c) Legge 23/12/1978,n.833)

4 STRATEGIE DI VIGILANZA E CONTROLLO I luoghi in cui gli Uffici competenti individuati dalle Regioni e Province autonome (Autorità Competenti REACH e CLP) esercitano le azioni di vigilanza e di controllo in materia di sostanze e preparati pericolose sono: Luoghi di fabbricazione (produttore). Depositi del distributore o importatore. Rivendite al dettaglio. Luoghi di lavoro e relativi depositi.

5 Competenza concorrente degli Uffici dello STATO e delle REGIONI e PROVINCE autonome in materia di controllo sulla classificazione, imballaggio, etichettatura e scheda di sicurezza delle sostanze e dei preparati pericolosi Le procedure del controllo sono individuate negli artt. 28 e 29 decreto legislativo 3 febbraio 1997, n.52 e s.m.i. e 17 decreto legislativo 14 marzo 2003, n.65 e s.m.i.

6 Il Regolamento R.E.A.CH. è entrato in vigore nell Unione Europea il 1/6/2007 Pubblicazione su GU Europea: Regolamento del Consiglio e del Parlamento Europeo n. 1907/2006 del (G.U.E.L 396 del )

7 ENTI COINVOLTI ALL ATTUAZIONE DEL REACH LEGGE 6 APRILE 2007, N. 46 ART.5 BIS Decreto interministeriale 22 novembre 2007 ECHA (Agenzia Europea, Helsinki) Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Autorità Competente Ministero della salute- DG prevenzione Ministero dello sviluppo economico CSC (Centro nazionale Sostanze chimiche) REGIONI e Province autonome ISPRA (Ex APAT)

8 L AGENZIA SEDE DELL ECHA AD HELSINKI European Chemical Agency Pollard, 2006

9 Pollard, 2006 Le REGIONI ad HELSINKI

10 AUTORITA REACH REGIONALE e NAZIONALE all ECHA Pollard, 2006

11 Trattasi di Normativa di prodotto rivoluzionaria nella politica di gestione delle sostanze chimiche ed in cui la vigilanza ed il controllo non sono attività previste solo per le sostanze pericolose, ma per tutte le sostanze chimiche tal quali od in quanto costituenti di miscele e di articoli. In particolare le Regioni e le Pp.Aa. non hanno competenza in materia di vigilanza e controllo dei prodotti del consumo (articoli in generale). Tale attività risiede unicamente nell ambito delle amministrazioni statali previste dalla Normativa.

12 Di conseguenza.. E stato necessario stabilire un ACCORDO Stato-Regioni Individuato nel piano di attività relativo agli adempimenti del Governo Centrale previsti dal Regolamento REACH stabiliti con decreto interministeriale 22 novembre 2007

13 D.M. 22 novembre 2007 (Allegato 1 punto 3) Rete nazionale per le attività di ispezione e vigilanza, in stretto raccordo con le Regioni e gli organismi tecnici operanti sul territorio

14

15 La programmazione e l organizzazione dei CONTROLLI UFFICIALI e le relative linee di indirizzo inerenti l attuazione del REGOLAMENTO REACH, sono disciplinate in conformità delle disposizioni contenute nell ALLEGATO al presente ACCORDO e nel rispetto delle procedure relative alla normativa concernente la classificazione, l etichettatura e l imballaggio delle sostanze e delle miscele.

16 Le prime evidenti CRITICITÀ presenti nelle attività di controllo ancor prima di averle iniziate

17 COME INDIVIDUARE GLI ISPETTORI?

18 COME PROGETTARE LA FORMAZIONE DEGLI ISPETTORI E COSTRUIRE LE LORO COMPETENZE?

19 I primi strumenti per il sistema del controllo ispettore Dossier di registrazione DITTA ispettore REACH IT -ECHA ispettore ispettore ispettore ispettore

20 Implementazione del sistema TOKEN Data Data Data

21 COME PROGETTARE UN ADEGUATO CONTROLLO NEL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DEL REACH?

22 Gli Obiettivi principali del Regolamento 2006/1907/CE Protezione della salute umana e dell ambiente Maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, in specie nei settori utilizzatori Impulso alla competitività dell industria europea (chimica e non) Semplificazione normativa (Regolamento, non Direttiva) Consolidamento del mercato interno Garanzia del massimo di trasparenza e informazione Promozione dei sistemi alternativi ai test sugli animali

23 QUANTE DITTE HANNO PRE-REGISTRATO? in Europa: imprese in Italia: imprese La lista delle sostanze preregistrate, associata ad una ditta, in Italia è disponibile presso l Autorità Competente.

24 La disciplina della programmazione e dell organizzazione dei CONTROLLI ufficiali inerenti l attuazione del REACH 1. Definizioni 2. Obblighi generali 3. Autorità preposte alle attività di controllo 4. Gruppo Tecnico Interregionale REACH 5. Personale che esegue i controlli 6. Programmazione del controllo 7. Linee guida per l attività di controllo 8. Attività di controllo 9. Campionamento ed analisi 10. Rete dei laboratori a supporto delle attività di controllo 11. Sistema interattivo

25 DEFINIZIONI delle modalità per eseguire la vigilanza ed il controllo sul REACH ISPEZIONE AUDIT INDAGINE MONITORAGGIO

26 OBBLIGHI GENERALI per eseguire la vigilanza ed il controllo sul REACH Il controllo si esegue in tutte le fasi della catena di approvigionamento secondo le disposizioni previste dal D.M. 22/11/2007

27 INQUADRAMENTO DELLA VIGILANZA Tutti i settori esclusi medicinali e alimenti, Sost. radioattive Sostanze e Preparati Fabbricazione sostanze Formulazione Preparati Articoli rifiuti e sostanze recuperate Classificazione ed Etichettatura di sostanze e preparati DIR 67/548 99/45 D Lgs 52/97 65/2003 (CAV) sistema GHS Reg. CLP Dir 76/769 REACH (nano-particelle) All. XVII REACH VIGILANZA Trasporto sostanze IMPORT EXPORT (REG 304/2003) RAPEX Detergenti (REG 648/2004) Airfreshner Formaldeide Amianto NORMATIVA SPECIFICA (già esistente o in evoluzione) Campi di calcio Metanolo Convenzione di Stoccolma (POPS) 850/2004 NORMATIVA SPECIFICA Es. Giocattoli; Pannelli legno (formaldeide) NORMATIVA SPECIFICA

28 Le prime evidenti CRITICITÀ presenti nelle attività di controllo

29 1.Le strategie per il controllo e le procedure amministrative e penali in materia di sostanze e miscele pericolose: il ruolo delle Regioni nelle attività di vigilanza. 2.Aspetti peculiari delle visite ispettive. 3.Decreti sanzioni REACH e CLP.

30 STRATEGIE DI VIGILANZA E CONTROLLO Le disposizioni legislative attualmente in vigore in merito ai controlli su sostanze e preparati, prevedono che il personale addetto alla vigilanza possa, in qualunque momento: 1. procedere ad ispezioni presso luoghi di produzione, deposito e vendita, 2. richiedere dati, informazioni e documenti, 3. prelevare campioni da sottoporre ad analisi presso i laboratori di propria competenza.

31 ATTIVITA DI CONTROLLO art.28 D.Lgs. 3 febbraio 1997, n.52 art.17 D.Lgs. 14 marzo 2003, n.65 - COMPETENZE comma 1. - Il personale degli uffici competenti può procedere in qualunque momento ad ispezioni c/o luoghi di produzione, deposito e vendita, richiedere dati, informazioni e documenti.

32 ESAMI ED ANALISI DEI CAMPIONI art.29 D.Lgs. 3 febbraio 1997, n.52 art.17 D.Lgs. 14 marzo 2003, n.65 - COMPETENZE comma 1. - Gli esami e le analisi dei campioni prelevati dalle Autorità di Controllo sono eseguiti dai laboratori competenti per territorio.

33 ATTIVITA ANALITICA art.29 D.Lgs. 3 febbraio 1997, n.52 art.17 D.Lgs. 14 marzo 2003, n.65 Le competenze in Regione Emilia-Romagna E una funzione specifica dell Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente (ARPA) nelle sue varie articolazioni e forme organizzative.

34 ESAMI ED ANALISI DEI CAMPIONI art.29 D.Lgs. 3 febbraio 1997, n.52 art.17 D.Lgs. 14 marzo 2003, n.65 - COMPETENZE comma 2. - Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione all eventuale trasgressore interessato può presentare all Autorità che ha disposto il prelievo, ISTANZA DI REVISIONE D ANALISI.

35 Superate le prime CRITICITÀ presenti nelle attività di controllo, subentrano le prime criticità di relazione con le imprese

36 Decreto TARIFFE Nelle more dell'adozione del decreto di cui al comma 6-ter, l'ammontare della tariffa dovuta per lo svolgimento delle attività di cui al comma 1, e' determinata in euro duemila, salvo conguaglio, da versare in apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato, per la successiva riassegnazione al pertinente capitolo di spesa.».

37 Le sanzioni devono essere effettive, proporzionate e dissuasive. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 che stabilisce i principi ed i requisiti per la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. 37

38 Dall esame degli articoli del REACH è stato stabilito il livello di sanzione correlato al tipo di infrazione: Molto severo Molto severo Sanzione penale ( 3 mesi di arresto) o ammenda Severo Medio Leggero

39 Livello pecuniario delle sanzioni amministrative e penali

40 VIGILANZA E CONTROLLO in Italia 1 relazione all ECHA 1/6/2010 Decreto Legislativo sanzioni 133/2009 Accordo Stato Regioni del 29 ottobre 2009 (GU 7 dic. 2009) Elementi - Organizzazione delle autorità per i controlli delle regioni e delle province autonome - La vigilanza REACH nel rispetto della normativa concernente la classificazione, l etichettatura e l imballaggio - Piano nazionale annuale delle attività di controllo - Creazione di un sistema interattivo per lo scambio di informazioni sui controlli e non solo - Creazione rete di laboratori per i controlli Corso di formazione ispettori: Livello centrale (edz 2008, edz 2009) Livello Interregionale ( (Bologna, Empoli, Bari) Livello Regionale ) Corpo ispettivo centrale Sistema REACH-IT, creazione di una rete informatica Organizzazione procedura in frontiera (USMAF, Ag. Dogane)

41 Report of the Forum Working Group Coordinating REACH-EN-FORCE ditte ispezionate in EU e in Italia 12 ditte selezionate dal team degli ispettori nominati con Decreto del Ministero della Salute del 27 gennaio ditte ispezionate direttamente da ispettori regionali. 1 ditta segnalata da un altro S.M. 1 ditta segnalata da un concorrente con notifica secondo la Dir. 67/548/EEC

42 REACH EN-FORCE 1 Avvio dell attività di vigilanza in Italia regioni Lazio 2 Lombardia 2 Emilia Romagna 2 Marche 2 Piemonte 2 Liguria 1 Sardegna 1 visite ispettive programmate (sedi amministrative) status Pollard, 2006 AC REACH Collaborazione Agenzia delle dogane Coordinamento attività di vigilanza a livello territoriale

43 Primi risultati REF-1 N aziende ispezionate dall AC in Italia: Ruolo aziende Dimensione: PMI Controlli effettuati: Pre-registrazione/registrazione Esenzioni (es: polimeri) SDS fabbricanti importatori DU OR

44 Primi risultati REF-1 1. N aziende ispezionate in Italia dall AC AC: : 12 Principali non-conformità rilevate: SDS non complete, in alcuni casi non corrette Misure intraprese: 1 ordine amministrativo; nessuna sanzione applicata Osservazioni: Mancanza di prova circa la comunicazione del n pre-registrazione da parte dei fornitori verso gli attori a valle della supply chain

45 Il Regolamento C.L.P. è entrato in vigore il 20/1/2009 Sostanze pericolose (1 dicembre 2010) Miscele pericolose (1 giugno 2015) Pubblicazione su GU Europea: Regolamento del Consiglio e del Parlamento Europeo n. 1272/2008 del (G.U.E. L 353 del )

46 REACH ENFORCE-2 REACH-EN-FORCE-2 è centrato sugli utilizzatori a valle, formulatori di miscele, secondo i requisiti di legge imposti dal REACH e dal CLP per questo gruppo di riferimento (target group). Riguarda essenzialmente i processi di comunicazione lungo la catena di approvvigionamento e gli obblighi generali degli utilizzatori a valle come riportati nel Titolo IV. Gli ispettori esamineranno e giudicheranno il rispetto della conformità ai seguenti requisiti: Art.31 SDS: disponibilità, contenuto e misure impartite per I destinatari a valle; Art. 32 INFORMAZIONI applicabili, nel caso in cui non siano richieste SDS; Art. 35 Accesso chiaro alle informazioni per i lavoratori e Art. 36 rispettivi obblighi di rispettare le indicazioni impartite.

47 REACH ENFORCE-2 Il target group selezionato per questo progetto è identificato con gli utilizzatori finali che agiscono come formulatori di miscele, che realizzano generalmente prodotti: destinati ad essere immessi sul mercato per l uso finale (per l utilizzazione professionale o consumatore); destinati all utilizzo in altri processi industriali (materiali grezzi e/o composti intermedi). Principali gruppi d interesse individuabili tra gli utilizzatori a valle come formulatori: aziende che producono pitture e vernici/lacche destinate per il trattamento di superfici; aziende che formulano surfattanti, detergenti e prodotti per la pulizia; aziende che miscelano o formulano prodotti chimici specifici per le costruzioni e il settore dei trasporti.

48 Piano Nazionale 2011 ECHA FORUM Autorità ENF Regionale - ACN Comitato T. di Coordinamento METODO DI INDIVIDUAZIONE DELLE AZIENDE Il target group è quello richiesto dall ECHA è rappresentato da: Lacche Vernici Detergenti e prodotti per pulizia Sostanze soggette a restrizioni nel settore trasporti e costruzioni scelte in base alla pericolosità (CMR cat.1 e 2 e pericolose per l ambiente) e al tonnellaggio. Si individua come criterio di selezione all interno del target individuato dall ECHA le imprese classificate come Piccole, Medie e Grandi imprese, prendendo come riferimento le definizioni di cui al Decreto Ministeriale 18 aprile 2005, e quelle soggette agli obblighi di cui agli artt. 6 o 8 del D. Lgs. 334/1999 e s.m.i.

49 Piano Nazionale 2011 Fonti utilizzabili per estrarre le aziende da controllare (anche al fine di garantire trasparenza nei confronti delle Aziende, nei criteri della vigilanza) in attesa dell accesso a ECHA/REACH-IT tramite RIPE. Archivi ASL e Agenzie Regionali/Provinciale per la Protezione Ambientale (IPPC/AIA/SEVESO). Elenco Aziende trasmesse da AC nazionale. Elenco UNIONCAMERE (ogni Regione può verificare se esistono convenzioni al riguardo). EPIWORK (utilizzabile per ottenere dati anagrafici delle aziende).

50 Piano Nazionale 2011 OBIETTIVI DELL ISPEZIONE Verifica pre-registrazione e registrazione Correttezza SDS e verifica correttezza della catena della comunicazione Restrizioni Cr VI nel cemento e IPA nei pneumatici CLP, limitatamente agli artt. 40 (Notifica) e 49 (Dati)

51 Piano Nazionale 2011 PRIMI CRITERI METODOLOGICI DI ORIENTAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ISPEZIONI: qualora si tratti di produzioni multiple e complesse, valutazione a campione delle sostanze, con priorità alle sostanze classificate come CMR cat.1 e 2 e Pericolose per l ambiente.

52 Piano Nazionale 2011 Le ispezioni saranno condotte da personale corrispondente a quello indicato nell accordo Stato-Regioni che, al momento, corrisponde a quello specificatamente formato nei corsi interregionali o regionali con analoghe caratteristiche ed è stato nominato individualmente dalle Autorità Competenti per il controllo REACH e CLP. dalla prima sperimentazione del REACH EN FORCE 1, in fase di sopralluogo si evidenzia l utilità di azione integrata con altre Autorità.

53 Piano Nazionale 2011 Sulla base delle prime sperimentazioni si ritiene molto utile l invio preliminare alle Aziende già selezionate per il controllo di un questionario concordato al livello del Coordinamento Tecnico di Coordinamento Nazionale. Le tecniche di controllo da utilizzare per l esecuzione del controllo ufficiale sono quelle indicate al punto 1) dell Accordo di Conferenza Stato-Regioni re. N. 181/CSR del 29/10/2009; per le attività previste nel presente Piano si indica come tecnica preferenziale quella dell ispezione.

54 Piano Nazionale 2011 MODALITA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO QUANTITATIVO DEFINITO PER L ITALIA DALL ECHA (20 ISPEZIONI TRA APRILE E DICEMBRE 2011) Entro settembre 2011 ciascuna Regione e Provincia autonoma ha comunicato alla A.C. nazionale se intende procedere nella attività di vigilanza autonomamente con proprio personale formato e il numero di ispezioni che intende svolgere nel periodo programmato; in alternativa può richiedere l ausilio del gruppo ispettivo della A.C. Nazionale, come previsto dall Accordo Stato Regioni rep. N. 181/CSR del 29/10/2009

55 PROBLEMI PER LE AUTORITA DI ENFORCEMENT L attuazione del REACH è un compito complesso per le Autorità In questo momento alle Autorità locali mancano gli strumenti per interagire e scambiare informazioni importanti in tempo e velocemente Attualmente le Autorità di enforcement lavorano REGIONALMENTE mentre i mercati sono organizzati INTERNAZIONALMENTE e le compagnie operano GLOBALMENTE Le Autorità di Enforcement hanno bisogno di COOPERAZIONE!

56

57 La realizzazione di una rete per la gestione integrata tra imprese ed istituzioni delle politiche su REACH e CLP in Regione Emilia- Romagna

58 Obiettivi L obiettivo generale è dare piena attuazione al regolamento REACH e conseguentemente ridurre l esposizione, professionale e non, ad agenti chimici presenti nei prodotti immessi sul mercato, commercializzati ed in uso. Il raggiungimento di questo obiettivo generale si articola attraverso lo sviluppo di obiettivi più specifici che si declinano in: migliorare le conoscenze sul REACH a tutti i livelli (dai cittadini, agli operatori, ai produttori, ecc) e attuare una solida attività di vigilanza.

59 Risultati attesi Ci si prefigge la realizzazione di una rete per la gestione integrata tra imprese ed istituzioni delle politiche su REACH e CLP pervenendo all attivazione di un sistema di controlli sul territorio regionale. Un ulteriore risultato a cui si tende è un livello approfondito di conoscenze sulla sicurezza chimica che deve essere garantito con le relative specificità a cittadini, produttori di sostanze chimiche, di miscele e di prodotti di consumo rientranti nel campo d applicazione dei Regolamenti REACH e CLP, alle Associazioni di categoria, alle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e alle Associazioni dei Consumatori

60 Azioni Da un lato, operando per una crescita delle competenze, si configurano attività di formazione e divulgazione: aggiornamento del personale dei DSP (Corso regionale per Ispettori REACH-CLP, corso per il personale addetto al sistema REACH-IT, Corsi d aggiornamento da realizzare rivolto agli operatori coinvolti nell applicazione del REACH e del CLP nell ambito delle singole competenze istituzionali del DSP); apertura in ogni DSP di uno sportello informativo rivolto alle imprese coinvolte nel REACH e CLP e ai cittadini sulla sicurezza chimica a cui si collega anche la predisposizione di schede contenenti indicazioni tecnico-operative dirette all adeguamento delle imprese interessate alla Normativa sulle sostanze chimiche e la redazione di un opuscolo informativo sul REACH e sul CLP;

61 Azioni partecipazione alla realizzazione di Master Universitari di II livello, come da indicazione del Ministero della Salute e del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, per formare personale laureato da configurarsi come Responsabile e Consulente per l applicazione del REACH e del CLP nelle imprese; realizzazione di corsi di formazione per Responsabili aziendali e Consulenti aziendali per l applicazione del REACH e CLP; attraverso il coinvolgimento e la collaborazione delle Camere di Commercio, diffusione di informazioni e di materiali divulgativi ed informativi prodotti dall Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche, dal Ministero della Salute e dalle Regioni: pubblicazione su siti Internet specialistici (ad es. sullo stile del sito PREVENZIONET della Camera di Commercio di Modena) e realizzazione di Helpdesk provinciali informativi per le imprese

62 Azioni Parallelamente si procederà a organizzare e garantire un buon livello di attività di vigilanza tramite il Coordinamento regionale interdirezionale REACH-CLP a cui partecipano la Regione Emilia-Romagna e i DSP quali Autorità Competenti per i controlli (DGR 356/2010); l omogeneità delle attività di vigilanza sarà garantita tramite: la definizione e condivisione di strumenti di lavoro, quali le check-list, utilizzate nei controlli che saranno eseguiti secondo modalità definite in ambito europeo e nazionale; la realizzazione di piani annuali di campionamento delle sostanze e delle miscele chimiche; il potenziamento della rete laboratoristica di ARPA deputata al controllo analitico; la realizzazione di audit regionali sull attività svolta.

63 Indicatori N. corsi d aggiornamento per operatori dei DSP: effettuati/programmati; Attivazione degli sportelli informativi nei DSP: 100%; N. controlli all anno effettuati/programmati sul rispetto delle restrizioni, delle autorizzazioni all uso, della compilazione delle schede dati di sicurezza e sull etichettatura e classificazione delle sostanze e miscele pericolose secondo procedure specifiche per la vigilanza predisposta con l uso di Check- List: effettuati/programmati

64 Destinatari Datori di lavoro, produttori, importatori, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e dei consumatori, lavoratori, cittadini.

65 Criticità L attuazione di questo progetto si basa sulla collaborazione di Enti aventi obiettivi diversi dalla tutela della salute e della sicurezza dell uomo e dell ambiente e quindi potrà essere difficoltoso raggiungere una buona integrazione tra linguaggi, obiettivi e metodologie diverse.

66 Articolazione organizzativa territoriale per l applicazione del REACH (DSP A-Usl) Azienda-Usl di Piacenza Azienda-Usl di Parma Azienda-Usl di Reggio Emilia Azienda-Usl di Modena Azienda-Usl di Bologna Azienda-Usl di Imola Azienda-Usl di Forlì Azienda-Usl di Cesena Azienda-Usl di Ferrara Azienda-Usl di Ravenna Azienda-Usl di Rimini Numero di utilizzatori del sistema RIPE dell Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) REGIONE EMILIA-ROMAGNA: 45 ISPETTORI REACH e CLP

67 Piano Sanitario della REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2011

68 Piano Sanitario della REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2011

69 romagna.it

Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011

Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011 piano regionale controlli REACH Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011 Premesso che la Giunta regionale con D.G.R. n. 242 del 22/03/2010 ha recepito l accordo

Dettagli

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa

Dettagli

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015 Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015 13 febbraio 2015 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.

Dettagli

Il sistema dei controlli in Regione Lombardia. Milano, 26 giugno 2014

Il sistema dei controlli in Regione Lombardia. Milano, 26 giugno 2014 Il sistema dei controlli in Regione Lombardia Milano, 26 giugno 2014 Accordo Stato Regioni e PPAA per la programmazione e organizzazione controlli siglato il 29.10.2009 (GU 7.12.2009) Livello centrale:

Dettagli

Ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica delle AUSL

Ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica delle AUSL Dipartimento di Sanità Pubblica Autorità Competente REACH CLP Ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica delle AUSL Laura Iorizzo 28 ottobre 2013 TITOLO I QUESTIONI GENERALI Capo 1 Regolamento (CE) n. 1907/2006

Dettagli

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Pietro Pistolese Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Milano, 19 novembre 2008 1 VIGILANZA E CONTROLLO PROGRAMMA OPERATIVO Tavolo di lavoro

Dettagli

I controlli in ambito REACH e CLP: il piano nazionale della sorveglianza

I controlli in ambito REACH e CLP: il piano nazionale della sorveglianza I controlli in ambito REACH e CLP: il piano nazionale della sorveglianza Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH e CLP Verona, 1 Accordo Stato-Regioni Programmazione e organizzazione

Dettagli

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH 2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH Attività in ambito nazionale Roma, 11 dicembre 2009 Dott. Pietro Pistolese ENTI COINVOLTI ALL ATTUAZIONE DEL REACH LEGGE 6 APRILE 2007, N. 46 ART.5 BIS DM

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI CHIMICI: IMPATTO DEL REACH E CLP IN AZIENDA

SEMINARIO PRODOTTI CHIMICI: IMPATTO DEL REACH E CLP IN AZIENDA SEMINARIO PRODOTTI CHIMICI: IMPATTO DEL REACH E CLP IN AZIENDA Prime evidenze sull applicazione del Regolamento REACH dal punto di vista dell organo di vigilanza Rimini, 8 giugno 2012 Paolo Pagliai Dipartimento

Dettagli

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale» 13 a Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH e CLP REACH: non solo registrazione. I nuovi processi, le nuove sfide, i nuovi modi di comunicare «I controlli: implementazione dei programmi europei a livello

Dettagli

IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI VIGILANZA DEL REGOLAMENTO REACH

IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI VIGILANZA DEL REGOLAMENTO REACH COORDINAMENTO DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME COMMISSIONE SALUTE - C.I.P. GRUPPO TECNICO INTERREGIONALE REACH IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI VIGILANZA DEL REGOLAMENTO REACH 3 Conferenza Nazionale

Dettagli

Regolamenti REACH/CLP Sistema di Controlli Ufficiali

Regolamenti REACH/CLP Sistema di Controlli Ufficiali La vigilanza dell ASL di Milano sui Regolamenti REACH /CLP Regolamenti REACH/CLP Sistema di Controlli Ufficiali Milano, 20 maggio 2015 Attività svolta da operatori del DPM Principio ispiratore del Regolamento

Dettagli

Sanzioni CLP e REACH

Sanzioni CLP e REACH Sanzioni CLP e REACH Pubblichiamo 2 tabelle predisposte dal Dott. Marzio Marziani, che ringraziamo vivamente, riassuntive delle sanzioni e relative a: Sanzioni Regolamento CLP, previste dal D.Lgs. 186

Dettagli

L ESPERIENZA DI UN IMPRESA ISPEZIONATA PER IL REACH

L ESPERIENZA DI UN IMPRESA ISPEZIONATA PER IL REACH 10ª Conferenza Sicurezza Prodotti Il REACH al giro di boa Milano, 05 Giugno 2013 L ESPERIENZA DI UN IMPRESA ISPEZIONATA PER IL REACH Dr.ssa Niki Psegiannaki Specialista Normativa Prodotti SCAM SpA, Modena

Dettagli

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010 Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010 Ruolo della Commissione Europea, degli Stati membri e delle Regioni Dott. Carlo Zaghi Dirigente Divisione VII

Dettagli

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP Stefano Arpisella 25 marzo 2015 Ispezioni -Autorità competenti I controlli possono esser effettuati dalle seguenti funzioni:

Dettagli

Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza

Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza XIV Giornata della Sicurezza Como, 7 giugno 2013 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014

Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014 Il lavoro svolto dal nucleo REACH CLP nell anno 2014 Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014 Regolamenti comunitari che hanno assorbito le precedenti direttive Regolamento REACH (Registration,

Dettagli

Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici

Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici Anno 2013 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Il documento intende fornire un quadro generale dei

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Regolamento REACH. Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH

Regolamento REACH. Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH Regolamento REACH Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH Dr. Roberto Brisotto - A.S.S.n.5 Bassa Friulana Udine 2

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

I Regolamenti (CE) REACH e CLP

I Regolamenti (CE) REACH e CLP GIORNATA DI STUDIO I Regolamenti (CE) REACH e CLP Attività di Vigilanza ed Ispezione Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Ambiente e luoghi di Lavoro A.S.L. LECCE 1 Per l attuazione degli adempimenti

Dettagli

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI DEI CHEMICALS IN UE E EEA Quali problematiche da affrontare Come fare per essere conformi Dott.ssa Simona Crementieri - Resp. Area Vendite Flashpoint

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 Le criticità per le imprese della distribuzione chimica e le attività AssICC 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico AssICC l unica associazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

Attività di vigilanza su sostanze chimiche

Attività di vigilanza su sostanze chimiche Attività di vigilanza su sostanze chimiche Dr. Pietro Pistolese, Dr. Mariano Alessi DG Prevenzione sanitaria- Ministero della salute Autorità competente REACH e CLP Accordo Stato-Regioni Programmazione

Dettagli

Bologna 17 Giugno 2015. Relatore: Gabriella Nicotra. reach@ausl.bologna.it g.nicotra@ausl.bologna.it AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP

Bologna 17 Giugno 2015. Relatore: Gabriella Nicotra. reach@ausl.bologna.it g.nicotra@ausl.bologna.it AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP Workshop REACH Le attività ispettive e i controlli REACH e CLP in Regione Emilia Romagna e nella programmazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018 Bologna 17 Giugno 2015 reach@ausl.bologna.it

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella Panoramica sugli obblighi REACH Stefano Arpisella 25 marzo 2015 CENTRO REACH v Il Centro Reach è una Società a responsabilità limitata costituita il 20 febbraio 2007, su iniziativa di Federchimica e di

Dettagli

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Milano, 15 aprile 2010 REACH e CLP GHS Identificazione del pericolo Pericoli

Dettagli

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095 FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato

Dettagli

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle a cura del gruppo RREACh del Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL di Lecco Servizio Igiene e Sanità Pubblica (*)

Dettagli

RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA

RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA REGISTRAZIONE, VALUTAZIONE, AUTORIZZAZIONE E RESTRIZIONE

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Le attività dell Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari L Ispettorato è organo di

Dettagli

I risultati dell attivitàdi vigilanza REACH e CLP nelle Marche

I risultati dell attivitàdi vigilanza REACH e CLP nelle Marche I risultati dell attivitàdi vigilanza REACH e CLP nelle Marche Ancona, 28 maggio 2013 Dott. Massimiliano CANNAS Dirigente Medico AV1 Sede di Pesaro -ASUR Marche Componente Gruppo Tecnico REACH Regione

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH Alessandro Pozzi Certiquality CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY OPERA OGGI

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Le linee guida regionali per l esecuzione del controllo ufficiale sul reg. REACH

Le linee guida regionali per l esecuzione del controllo ufficiale sul reg. REACH Le linee guida regionali per l esecuzione del controllo ufficiale sul reg. REACH Il regolamento REACH: il ruolo dei vari soggetti coinvolti per la sua applicazione 28 ottobre 2010, Firenze a cura di Piergiuseppe

Dettagli

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011 Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH Asso Service Bari 21.03.2011 ELEMENTI ESSENZIALI del REACH L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito

Dettagli

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile SETTEMBRE 2009 Modifiche al disposto normativo in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono state introdotte dal D. Lgs. 106/2009, integrativo

Dettagli

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute Introduzione Le esigenze di competenza alla luce della nuova regolamentazione europea in materia

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Seminario SIRS Questioni di etichetta REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Bologna, 18 novembre 2011 Luca Lenzi RLSSA/RSU Chimica Industria REACH Registrazione, Valutazione,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a Linee guida sui criteri per la Supplemento n. 1 al B.U. n. 11/I-II del 12/03/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 12/03/2013 Nr. 11/I-II 58 83547 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2013 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA SPORTELLI INFORMATIVI TERRITORIALI REACH PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito denominato Ministero, con sede in Roma Via Molise 2 codice fiscale n. 80230390587, La

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni

L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni Camera di Commercio di Milano, 16 ottobre 2013 Vincenzo Zezza Ministero dello Sviluppo Economico 1 Parleremo di... Compiti del MiSE in

Dettagli

Regolamenti REACH) e CLP: stato dell arte, azioni e attuazioni. Pietro Pistolese, Ministero Della Salute, Autorità competente REACH

Regolamenti REACH) e CLP: stato dell arte, azioni e attuazioni. Pietro Pistolese, Ministero Della Salute, Autorità competente REACH Regolamenti REACH) e CLP: stato dell arte, azioni e attuazioni Pietro Pistolese, Ministero Della Salute, Autorità competente REACH ENTI COINVOLTI NELL ATTUAZIONE DEL REACH e CLP Commissione Europea ECHA,

Dettagli

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach Come è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli S. Arpisella - Centro Reach Bologna - 30 novembre 2011 I Soci del Centro Reach Il Centro Reach è una Società

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi LA FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO ACCORDO CONFERENZA STATO - REGIONI D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi 2. Il datore

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

LORO SEDI. Esclusione dell uso del fax per la trasmissione di documenti tra PA Prima applicazione: le richieste di visite fiscali

LORO SEDI. Esclusione dell uso del fax per la trasmissione di documenti tra PA Prima applicazione: le richieste di visite fiscali DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ELENA ROVERSI REG. DEL TIPO ANNO NUMERO CFR. FILE SEGNATURA XML

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015 Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015 N ID: 117D15 19 maggio 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 12/4 DEL 4.4.2014

DELIBERAZIONE N. 12/4 DEL 4.4.2014 Oggetto: Individuazione dell Autorità per i controlli e definizione delle articolazioni organizzative per l attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e della normativa in materia di classificazione,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli