Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org
|
|
- Sofia Borrelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Il forum è la parte del sito su cui si basa l interattività e quindi lo scambio di messaggi e materiale tra gli utenti. E composto da 2 sezioni principali, una pubblica e quindi visibile anche a chi non è registrato e l altra privata ad uso esclusivo degl iscritti. In ogni caso nella sezione pubblica possono scrivere solo gli utenti registrati mentre per gli ospiti è permessa la sola lettura dei messaggi: è quindi utilizzabile magari per comunicare e commentare eventi pubblici (corsi, master, concorsi, ecc.) Facendo il login con i dati di accesso ricevuti
2 sarà invece possibile utilizzare la sezione privata che a sua volta è composta da 4 sottosezioni: 1) Avvisi: per comunicare tutti i vari avvisi relativi al corso (date, esami, ecc.); 2) Materiale: per mettere a disposizione degli allievi materiale utile (dispense, documenti, ecc.); 3) Risultati: per comunicare i risultati delle varie prove; 4) Allievi: per discussioni generali e scambio di informazioni tra gli allievi. Prima di iniziare ad utilizzare il forum è necessario inserire nel proprio profilo l indirizzo per essere aggiornato sulle risposte alle discussioni che si sceglierà di seguire: basta cliccare su PANNELLO DI CONTROLLO UTENTE in alto a sinistra:
3 Poi su PROFILO E poi su MODIFICA ACCOUNT, inserendo nel modulo a destra il proprio indirizzo (2 volte), la propria password e cliccando infine su INVIA
4 Ovviamente con lo stesso procedimento è anche possibile cambiare la password assegnata in fase di registrazione, inserendo 2 volte la nuova password negli appositi campi, quella attuale nell ultimo e cliccando su INVIA Si possono inoltre completare tutte le altre informazioni del proprio profilo selezionando le relative voci (impostare una firma standard per tutti i messaggi, inserire un immagine al proprio account, ecc.) Vediamo ora come inserire messaggi e allegati. Si entra per prima cosa nella sezione interessata cliccandoci sopra (ad esempio in Materiale ) e per scrivere un nuovo messaggio si deve cliccare su NUOVO ARGOMENTO.
5 Fatto ciò si può iniziare a comporre il messaggio compilando le varie parti (titolo, corpo del messaggio, allegato, ecc. ) e utilizzando le opzioni presenti. Alla fine per pubblicare il messaggio e gli allegati basta cliccare su INVIA.
6 A questo punto il messaggio viene pubblicato ed è visibile a tutti gli iscritti che possono così leggerlo e scaricare i files allegati cliccandoci sopra. N.B.: gli allegati possono essere di qualsiasi genere (documenti, archivi, immagini, audio, video, ecc.) ma ogni singolo file al momento non può superare i 10MB considerando che lo spazio web riservato al sito è contenuto. Per aumentarlo bisogna cliccare sulle pubblicità presenti nelle pagine.
7 E inoltre possibile modificare, citare ed eliminare il messaggio stesso con gli appositi pulsanti. Invece per rispondere e continuare la discussione con altri messaggi basta cliccare su RISPONDI. Le sezioni che contengono nuovi messaggi e quest ultimi appaiono a chi non li ha ancora letti in rosso per attirare l attenzione.
8 E possibile anche tenere sotto controllo una discussione o una sezione del forum sottoscrivendola con gli appositi collegamenti: In questo modo arriverà un automatica ogni volta che qualcuno risponde ai messaggi sottoscritti.
9 Queste sono le funzioni basilari e più importanti. Per il resto basta fare un po di pratica esplorando e provando le varie opzioni. Per dubbi, problemi e ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione FAQ con le risposte alle domande più comuni sul funzionamento del forum oppure mandare un all indirizzo
Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti.
Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti. 2. Didattica e corsi. Come trovare informazioni sui corsi e sui professori e come scaricare i materiali e le dispense dei corsi. 3. Collaboration
Forum Circoli di Qualità Manuale Utente
Forum Circoli di Qualità Manuale Utente Indice 1. Informazioni generali 3 2. Inserimento nuovo argomento/messaggio 5 3. Risposta ad argomento/ messaggio 8 4. Pannello di controllo Utente 10 Pag. 2 di 11
MANUALE MINI-SITI ANAP
MANUALE MINI-SITI ANAP 1 INDICE o Note importanti sul corretto funzionamento del portale e dei mini-siti pag. 03 o Come accedere alla propria area di amministrazione? pag. 04 o Cosa appare una volta entrati
GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT
GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT Lo scopo di questa guida è di indicare ai Soci di Adutei le funzioni presenti nell area riservata. Alcune indicazioni possono sembrare ovvie,
STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA
STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA Sulla pagina personale di ciascun docente, nell area intranet visibile dopo aver effettuato l autenticazione con login e password personali, è presente
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
MANUALE DITTA 1 SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 2. RICEZIONE PASSWORD 5 3. ACCESSO AL PORTALE STUDIOWEB 6 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
DM-Learning MOO. Manuale del Docente
DM-Learning MOO Manuale del Docente DM-Learning MOO è un ambiente virtuale di supporto alle attività didattiche svolte in presenza, ed è gestita da DidatticaMente.net per l I.T.I.S. Zuccante di Venezia
I Preferiti. Elenco dei Preferiti
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 38 I siti preferiti Navigando nella rete può capitare di trovare dei siti, di cui vogliamo memorizzare l'indirizzo. Magari si vuole organizzarli in categorie. Tutti
Guida all uso del portale dello studente
Guida all uso del portale dello studente www.studente.unicas.it Versione 1.0 del 10/04/2010 Pagina 1 Sommario PREMESSA... 3 PROFILO... 7 AMICI... 9 POSTA... 10 IMPOSTAZIONI... 11 APPUNTI DI STUDIO... 12
Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente. ESERCITAZIONE PER L UTILIZZO DELLA WEB-INTRANET DI COLLABORAZIONE ASINCRONA SU RETE INTERNET Ing.
MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI
MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA NELLA PAGINA DESCRITTIVA DEL SISTEMA,
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO VADEMECUM PRIMA DI INIZIARE LA FORMAZIONE IN FAD
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO VADEMECUM PRIMA DI INIZIARE LA FORMAZIONE IN FAD Collegarsi al sito www.sicurlavsrl.in-fad.it Nel PANNELLO DI CONTROLLO inserire ID-Utente e Password Premere LOGIN NB: NON DOVETE
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO II Risorse Umane Ufficio Reclutamento Formazione e tempo Determinato
PIATTAFORMA E-LEARNING Overnet.it *** Obiettivo S7 *** Utilizzo dell'area di erogazione didattica come discente Per poter accedere alla piattaforma di e-learning è necessario accedere al sistema (www.overnet.it)
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
MEDICO LEGALE WEB. portale per la gestione di pratiche medico legali per le assicurazioni QUICK GUIDE
MEDICO LEGALE WEB portale per la gestione di pratiche medico legali per le assicurazioni QUICK GUIDE medicolegaleweb è un portale che, mediante un applicativo web based, fornisce un servizio per la gestione
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del
ESERCIZI BASE SU MOODLE
ESERCIZI BASE SU MOODLE ORGANIZZARE IL PROPRIO PROFILO ACCEDERE A MOODLE www.itisrossiformazione.it inserire username e password personale e premere il pulsante Login DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Dopo il
Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer
Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer Per utilizzare le funzioni principali di PEC Mailer aprite il Software da Start Tutti i Programmi (o Programmi) PECMailer PECMailer Si aprirà il programma:
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login 1. accedere alla piattaforma : http://www.istitutoleonori.it/moodle/ 2. cliccare sul link "Login" (in alto a destra) 3. inserire le credenziali
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Moodle Guida rapida per docenti
Moodle Guida rapida per docenti Questa vuole essere una guida rapida per semplificare la realizzazione di corsi on line tramite Moodle. Quindi descriverò solo le principali funzioni del software. Ma chi
Tutorial per il profilo utente REDATTORE
Sommario Tutorial per il profilo utente REDATTORE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE UTENZA... 3 Menù STRUMENTI: Account
MANUALE OPERATIVO. Versione WEB per i docenti REGISTRO ELETTRONICO INNOVATIVO
MANUALE OPERATIVO Versione WEB per i docenti REGISTRO ELETTRONICO INNOVATIVO Prodotto dalla DIGITAL SRL con la collaborazione di MCM informatica di Massimo Marsico 1 La Pagina Iniziale Per accedere ad
Manuale utente. Selezione on-line Manuale.docx. Id documento: Versione: versione 2.4
Manuale utente Id documento: Selezione on-line Manuale.docx Versione: versione 2.4 Revisioni: Aggiunte le funzioni Copia in e Sposta in nella sezione Curriculum (paragrafo 4.5) Data: 17/01/2014 Pagina
CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB
CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB GUIDA ALL USO Per facilitare la gestione delle richieste di assistenza tecnica e amministrativa Omniaweb da oggi si avvale anche di un servizio online semplice, rapido
Procedura per la Pre-registrazione, registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A.
Procedura per la Pre-registrazione, registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A. I passi necessari per completare la procedura sono:
GestCert Guida alla gestione dei documenti di transazione online. ECOGRUPPO ITALIA S.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE. GestCert
GestCert Guida alla gestione dei Pagina 1 di 11 ECOGRUPPO ITALIA S.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE GestCert la certificazione on line di Ecogruppo Italia s.r.l. GUIDA GESTIONE DOCUMENTI TRANSAZIONE ON
Moodle per docenti. Indice:
Abc Moodle per docenti Indice: 1. 2. 3. 4. ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE. pag 1 INSERIRE UN FILE (es. Piano di lavoro e Programmi finali)... pag 4 ORGANIZZARE UN CORSO DISCIPLINARE (inserire
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
Versione 1.1 MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL SERVIZIO
Versione 1.1 MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL SERVIZIO 1. CREA IL TUO ACCOUNT SU WWW.AUDIOMASTERING.IT Per poter operare sul nostro sito è necessario creare un proprio account. La creazione di un nuovo
Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07
Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere
Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20
Manuale utente Manuale utente per la fruizione del corso (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 INDICE Introduzione... 3 Accesso alla piattaforma... 3 Ritornare alla Home... 4 Eseguire Logout... 4 Modificare
WebMail: Manuale per l'utente
WebMail: Manuale per l'utente Indice generale Introduzione...4 Login alla webmail...5 Leggere e gestire i messaggi di posta...6 Scrivere un messaggio di posta...16 Altre funzioni...22 Rubrica...22 Impostazioni...32
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
3. Inserire i dati personali richiesti.
1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato
A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet :
Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1 1) Accedere al seguente indirizzo internet : 2) Cliccare in alto a destra ( Login ) della pagina visualizzata come di seguito riportato 3) Cliccando su
monitoraggio dei locomotori via Internet
monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo
[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]
2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,
La Guida Utente Luglio 2008
La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Versione 1 del 26-11-2015 Indice Premessa Registrazione al sito (creazione di un account riservato al personale della scuola) Accesso ai contenuti
Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione
GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere
I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.
I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?
ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE
ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE Per effettuare la registrazione è necessario disporre dei seguenti file: per tutti, copia scannerizzata di un documento valido di identità
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.
Manuale Utente - Titì Versione 1.1 Data ultimo aggiornamento 15 gennaio 2009
Manuale Utente - Titì Versione 1.1 Data ultimo aggiornamento 15 gennaio 2009 L accesso al software per l invio di SMS è disponibile tramite collegamento internet: - dalla barra degli indirizzi del browser
Sommario. Istruzioni per l utilizzo del sistema Didattica OnLine Area Docente
Sommario 1. Login... 2 2. Area riservata docente... 5 3. Bacheca... 8 4. Materiali didattici... 16 5. Aula Virtuale: aprire un thread... 25 6. Aula Virtuale: rispondere a un messaggio... 30 Page 1 of 34
LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
82 LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) Presentazione La Fad (Formazione a Distanza) è un'alternativa moderna, efficiente e flessibile a forme tradizionali di apprendimento. In alcuni casi - grazie alle sue
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO. Versione 1
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO Versione 1 Marzo 2014 1 INDICE GENERALE 1.0 Panoramica della sequenza dei lavori... 3 2.0 Spiegazione dei pulsanti operativi della pagina iniziale (cruscotto)... 8 3.0
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6
Questo interfacciamento consente agli utenti iscritti ad un corso di accedere ad una sessione di live training direttamente dall ambiente del corso.
Questo breve manuale ha lo scopo di mostrare la procedura con la quale interfacciare la piattaforma di web conferencing WebEx e la tua piattaforma E-Learning Docebo. Questo interfacciamento consente agli
GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB
GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE L indirizzo internet per accedere al registro di classe attraverso Mozilla Firefox è: https://82.185.224.202/registro/index.php Si utilizza in due modalità: orario
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer Dal sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it accedere al link Accedi al Servizio (figura 1) ed effettuare l operazione preliminare
Questo documento descrive dettagliatamente tutte le funzionalità della applicazione.
Questo documento descrive dettagliatamente tutte le funzionalità della applicazione.. L accesso alla gestione è dato dalla videata di Login. In questa videata è necessario digitare la descrizione del gruppo
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare
Manuale Affidamento Diretto
Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Informationssystem für Öffenliche Verträge
www.besport.org/places
GUIDA E FAQ BE SPORT PLACES 1. COSA E BE SPORT PLACES 2. COME ACCEDERE AL PROPRIO BE SPORT PLACES 3. SCHERMATA PRINCIPALE 4. GALLERY 5. AGGIUNGERE E MODIFICARE UN EVENTO 6. INVIARE O RICEVERE MESSAGGI
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si
MANUALE D USO. Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh
MANUALE D USO Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh Ver. 1.2 Marzo 2009 Gestione Progetti di Ateneo Il presente documento vuole essere una
MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso
MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso SOMMARIO MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS...3 MENU...4 MODIFICA...4 VISUALIZZA...5 VAI...5 STRUMENTI...6 COMPONI...7 BARRA DEI BOTTONI...8 2 MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS
Portale dell Anagrafe della ricerca Archiviazione digitale tesi di dottorato Profilo dottorando
Portale dell Anagrafe della ricerca Archiviazione digitale tesi di dottorato Profilo dottorando Pagina 1 di 12 FUNZIONE DEL PORTALE ricercascientifica.lumsa.it Il portale dell Anagrafe della ricerca rende
Manuale d uso della posta elettronica
Manuale d uso della posta elettronica Cari colleghi, questo piccolo manuale d uso è pensato per agevolare il passaggio della posta elettronica dal server italiano a quello francese, comune a tutti i colleghi
Manuale d uso per l utilizzo del portale e-logos (Profilo Utente)
per l utilizzo del portale e-logos (Profilo Utente) Indice Introduzione... 3 Requisiti minimi di sistema... 4 Modalità di accesso... 4 Accesso alla Piattaforma... 5 Pannello Utente... 6 Pannello Messaggi...
Manuale d istruzione SBS
Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22
Guida alla Registrazione Utenti
Guida alla Registrazione Utenti Introduzione Per l utilizzo della procedura telematica è necessario che gli operatori abilitati alla presentazione dei moduli provvedano alla propria registrazione, utilizzando
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE ACCOUNT DI POSTA
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE ACCOUNT DI POSTA La condizione necessaria per poter accedere per la prima volta al servizio di posta elettronica è il cambio della propria password di accesso al Portale dello
Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.
Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra
ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA
ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA Accettare le condizioni per la PRIVACY INSERIMENTO ANAGRAFICA In questa sezione è necessario inserire tutti i soggetti che a vario
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle
Amministrazione Trasparente
Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto
LINEE GUIDE PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WWW.FISMICFORM.IT
LINEE GUIDE PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WWW.FISMICFORM.IT Nella home page del portale www.fismicform.it inserire il proprio codice convenzione e la relativa password nell apposito form e
PORTALE FORMAZIONE CONTINUA, GUIDA UTENTE
PORTALE FORMAZIONE CONTINUA, GUIDA UTENTE Rev 2.0 PORTALE FORMAZIONE CONTINUA Il portale mette a disposizione dei soggetti interessati informazioni e modalità di registrazione per la partecipazione agli
http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori
http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori 07.10.2014 1 Suggerimenti per la divulgazione tra i genitori Le opportunità del portale Fase di iscrizione Iscrizione
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella
GUIDA ALLA CANDIDATURA: I PROGETTI OBIETTIVO D.5 PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO A. S 2008-2009
GUIDA ALLA CANDIDATURA: SELEZIONE PUBBLICA PER L INDIVIDUAZIONE DI TUTOR PER I PROGETTI OBIETTIVO D.5 PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO A. S 2008-2009 Questa guida ha lo scopo di presentare le fasi da seguire
ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti
Mail Cube Guida utente
Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile
Attiva la APP di GoToMeeting. Clicca su ATTIVA APP
Questo breve manuale ha lo scopo di mostrare la procedura con la quale interfacciare la piattaforma di web conferencing GoToMeeting e la tua piattaforma E-Learning Docebo. Questo interfacciamento consente
LA STRUTTURA DEL SITO
LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto
Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi
1 Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi Se non siete ancora registrati nel nuovo sistema on-line è necessario seguire alcuni semplici passaggi per poter accedere ai servizi. La
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA I PRIMI PASSI DA COMPIERE
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA I PRIMI PASSI DA COMPIERE Attivazione casella di posta elettronica certificata Per attivare la casella di posta certificata è necessario entrare nell'area Servizi per gli
PROGRAMMA MOVE 2015 MOBILITA VERSO L EUROPA
PROGRAMMA MOVE 2015 MOBILITA VERSO L EUROPA GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI ADESIONE AL PROGRAMMA MOVE 2015 Giugno 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. REGISTRAZIONE...
Manuale di Outlook Express
1. Introduzione 2. Aprire Outlook Express 3. L'account 4. Spedire un messaggio 5. Opzione invia ricevi 6. La rubrica 7. Aggiungere contatto alla rubrica 8. Consultare la rubrica 9. Le cartelle 10. Come
Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8
Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la
MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO
IL SERVIZIO E-BILLING DHL: COME ACCEDERE
IL SERVIZIO E-BILLING DHL: COME ACCEDERE COME COLLEGARSI AL TOOL E-BILLING a) Tramite accesso al sito DHL : Collegarsi a www.dhl.it Entrare nell area Express (nella barra menù in alto) Area Clienti Fatturazione
PORTALE CLIENTI Manuale utente
PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo
Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla.
Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. 1/21 AVVIO DI MOZILLA E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT. 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE. 12 SCARICA MESSAGGI. 15 APERTURA DI UN MESSAGGIO DI PEC. 15 RICEVUTA
Introduzione all'uso di
Introduzione all'uso di Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
E.C.M. Educazione Continua in Medicina. MyEcm. Manuale utente
E.C.M. Educazione Continua in Medicina MyEcm Manuale utente Versione 1.0 giugno 2013 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Registrazione 5 3. Accesso a myecm 8 4. Home
L amministratore di dominio
L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un
Al fine di pubblicare le informazioni di un condominio sul WEB è necessario che l amministratore proceda con le seguenti fasi:
CONDOMINI SUL WEB Cosa si intende per condomini sul Web? Dalla versione 1.45 del programma Metodo Condomini l amministratore ha la possibilità di rendere fruibili via WEB ai condòmini (proprietari e conduttori)
Manuale BaDaCom On-Line
Manuale BaDaCom On-Line INDICE: Procedura di Accesso:... 2 1 Accedere alla Sezione Dettaglio Unità Locale... 5 1.1 Accedere alla Sezione Dettaglio Unità Locale... 7 2. Gestire le Unità Locali dell Azienda...