Anno scolastico 2007/ Circolo Didattico di Quarrata Scuole Primarie di Catena e di Valenzatico. Ricerca-Azione P.I.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico 2007/2008. 2 Circolo Didattico di Quarrata Scuole Primarie di Catena e di Valenzatico. Ricerca-Azione P.I.A."

Transcript

1 Anno scolastico 2007/ Circolo Didattico di Quarrata Scuole Primarie di Catena e di Valenzatico Ricerca-Azione P.I.A. Insegnanti: Valenzatico Pretelli Franca Rossetti Chiara Catena Barontini Paola

2 Descrizione essenziale dell esperienza 1. La proposta dell attività di misurazione nelle classi è scaturita da esperienze disciplinari diverse: a. a Catena dall osservazione scientifica di una tartaruga. b. a Valenzatico dalla lettura di un libro di narrativa. 2. La corrispondenza è stata avviata dalle classi di Valenzatico per chiedere aiuto ad un gruppo di pari su che cosa vuol dire misurare e su come fare a misurare. 3. Parallelamente, nei due plessi, si è sviluppato il percorso secondo quanto descritto nell iter di lavoro di seguito indicato, che ha portato alla progettazione e realizzazione di uno strumento idoneo alla misurazione di lunghezze. 4. Le classi dei due plessi si sono incontrate per fare esperienza comune di misurazione, scoprendo la necessità di un campione di misura condiviso. 5. A Valenzatico, parallelamente al percorso matematico, si è sviluppato un lavoro, che ha visto l ideazione di un gioco linguistico (Vedi approfondimenti). 6. Al termine, l esperienza è stata formalizzata e successivamente pubblicizzata attraverso la mostra Matematica in forma.

3 Iter di lavoro Classi seconde Valenzatico Classe seconda Catena Inizio dell esperienza Lettura del farfalle libro Inizio dell esperienza Il viaggio delle Osservazione e descrizione scientifica di una tartaruga Sviluppo attività 1^ fase Dall osservazione nasce una curiosità: quanto misura la tartaruga? Sviluppo attività 1^ fase Dalla storia nasce un problema: quanti sono 5 metri? Nasce l idea di ricostruire il percorso, è difficile però conoscere la misura precisa dove posizionare i due alberi. Diventa questo il problema principale da risolvere. La tartaruga, portata a scuola dalla maestra Chiara, non era stata misurata. Per questo motivo la maestra Chiara ha inviato la sagoma della tartaruga. Il problema da risolvere a questo punto è misurare la sagoma.

4 2^ fase Che cosa vuol dire misurare? Dall albero dell arancio all albero del limone E necessario a questo punto avere un idea su come misurare la distanza tra i due alberi. Viene posta agli alunni la domanda Che cosa vuol dire misurare? ed ognuno di loro risponde per scritto. Per me misurare vuol dire prendo i metri da contare. Oppure si può misurare la quantità del vino. Potrei misurare l altezza delle case. Per me misurare vuol dire contare le lunghezze, prendere la lunghezza, misurare la roba, prendere la misura delle cose, prendere le cose e misurarle. Per me misurare vuol dire che se devo misurare qualcosa prendo il metro e misuro dove vuoi, per me misurare vuol dire contare i metri. Per me misurare vuol dire contare i metri, i centimetri, la temperatura, la febbre, gli ingredienti per fare un dolce, tipo io mi pare di essere lunga 1 metro e 20 centimetri mi misuro un po di volte e vedo che vengono metri. Per me misurare vuol dire che se misurassi il mio letto forse sarebbe 5 metri. Io prendo il metro e metro la porta e metra 100. Per me misurare vuol dire: l altra volta la mia nonna aveva misurato la farina per il castagnaccio e se volessi andare a Parigi la macchina mi segna i chilometri e c è una lancetta che misura quanti chilometri si deve fare. Per me misurare vuol dire calcolare i centimetri o i metri e i chilometri, il peso degli umani, la temperatura calda o fredda, l altezza, la febbre. Se vuoi misurare i metri o i centimetri devi usare il metro che è una specie di nastro che ci sono delle tacchettine e il termometro è una specie di capsula che se hai la febbre per esempio a 37 lo segnala. Per me misurare vuol dire sentire la febbre e contare. Per me misurare è come se la mamma vuole fare un dolce e lo mette in forno e misura quanti minuti il dolce può starci. Per me misurare vuol dire mettere in terra il metro e vedere quanto manca a arrivare da uno 2^ fase Che cosa vuol dire misurare? L esperienza della misurazione Per risolvere il problema è necessario sapere cosa vuol dire misurare e la questione è stata posta agli alunni che hanno cercato di dare una loro spiegazione. Misurare vuol dire sapere quanto pesa o quanto è lunga. Poi vuol dire per esempio quanto siamo alti o quanto siamo lunghi. Misurare vuol dire come un bambino che si misura con il metro ed è alto 106 cm. Per me misurare vuol dire contare quanti metri o quanti chilometri di qualcosa. Tipo la colla è alta 8 metri, o sennò tipo una strada può essere 15 chilometri. Misurare vuol dire: o con il righello o con il metro vedere quanto è larga e lunga una cosa. Misurare vuol dire che noi mettiamo sopra a una macchina i piedi e ci fa vedere quanto pesiamo. Misurare vuol dire sapere la nostra quantità di altezza e vedere se un animale o un bambino stanno crescendo, per me vuol dire questo. Per me misurare vuol dire vedere quando una cosa è più lunga, o più corta, o più alta,o più bassa. Misurare vuol dire che uno prende o una persona o un altra cosa per vedere quanto è alto, quanto è largo, quanto pesa oppure quanti gradi è di temperatura fuori o dentro. Misurare vuol dire che qualcuno può vedere quanto è peso grazie al metro. Misurare vuol dire se una persona è grassa si misura, oppure se una donna fa le maglie le deve misurare. Pur non avendo le idee chiare sul significato del misurare, è stato comunque chiesto agli alunni di fare proposte su strumenti e modalità adatti a misurare la sagoma della tartaruga. Dopo vari tentativi ed errori è stato stabilito di utilizzare una modalità condivisa. Resoconto collettivo Qualche giorno fa abbiamo misurato la sagoma senza zampe della tartaruga.

5 cosa all altra. Per misurare bisogna avere qualcosa per esempio un metro o un righello. Le risposte vengono poi lette collettivamente, scoprendo che potevano essere classificate in relazione a: - significato - oggetto - strumenti In relazione a che cosa si misura, i bambini raccolgono gli oggetti in famiglie. (Vedi lettera del 4/02) La maestra Paola ha chiesto: Come possiamo fare a misurare? Leonardo ha proposto di usare il righello, o il metro, però la maestra ha chiesto E se non avessimo il righello o il metro?. Leonardo allora ha pensato di misurare con il pollice (tutta la sua lunghezza) e l indice; l indice serviva per fermare il pollice e poter ritrovare il segno per poi riposizionarci il pollice e continuare la misurazione. Mentre metteva il suo dito, Leonardo contava quante volte lo aveva posizionato. Successivamente la maestra ha chiesto se c erano altri metodi da poter usare e ha detto: Pensate a qualcosa che si possa utilizzare avendo a disposizione solo il quaderno. E venuto fuori che si potevano usare i quadretti e abbiamo scoperto quanti quadretti era lunga e larga la sagoma della corazza. Ecco come abbiamo fatto Abbiamo deciso di misurare prima la lunghezza. Per questo la maestra ci ha detto: Allora contate i quadretti della lunghezza! Qualcuno ha contato 34 quadretti (q) altri 22 q o 24 q, altri 26 o 25, altri ancora 32 q. Non si capiva qual era il numero giusto. Allora abbiamo controllato e abbiamo scoperto che ognuno di noi contava partendo da un punto diverso, quindi è stato deciso di fare una linea al punto più alto e una al punto più basso della sagoma. Qualcuno ha proposto di guardare in trasparenza dall altra pagina, ma non tutti potevano usare questo metodo; allora la maestra ha suggerito di mettere un foglio a quadretti sopra alla sagoma e fare due linee, una nel punto più alto e una nel punto più basso. Poi Giada ha contato: erano 34 quadretti. Per misurare la larghezza abbiamo usato lo stesso metodo. In sintesi Lunghezza 34 quadretti Larghezza 24 quadretti

6 3^ fase La corrispondenza e la nascita del metro-bruco e del fantametro Poiché le risposte, così classificate dagli alunni di Valenzatico, non risultano chiarificatrici rispetto alla domanda fatta, viene deciso di chiedere aiuto alla classe parallela di Catena, avviando una corrispondenza epistolare. Valenzatico, 4 Febbraio 2008 Cari bambini, siamo gli alunni delle classi 2^ A e B della Scuola di Valenzatico. Vi scriviamo perché abbiamo bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema: non sappiamo come spiegare che cosa vuol dire misurare. Vi racconteremo come è nato questo problema. Nel mese di Dicembre siamo andati a visitare la biblioteca comunale di Quarrata e la maestra Chiara ha preso in prestito un libro intitolato Il viaggio delle farfalle. Al ritorno a scuola ci ha letto il libro; la storia racconta di un bruco che fa un viaggio da un albero di arancio ad un albero di limone, distanti cinque metri. Per farvi conoscere meglio la storia vi inviamo anche il libro. La maestra Franca, che fa matematica, ci ha proposto di rappresentare con il corpo il percorso del bruco e dei suoi amici, ma non sappiamo quanti sono cinque metri. La maestra Franca, allora, ci ha chiesto che cosa vuol dire per noi misurare. Abbiamo fatto delle ipotesi ma, rileggendole, ci siamo resi conto che non tutte rispondevano a quella domanda; così le abbiamo raggruppate in questo modo: - misurare vuol dire - che cosa si misura - con che cosa si misura. MISURARE VUOL DIRE CHE COSA SI MISURA Vedere la distanza fra una cosa e l altra. Vedere quanta lunghezza c è, quanta distanza c è. Sapere la distanza fra uno e l altro. Prendere la lunghezza di un filo. Guardare una cosa e dire è alta oppure è bassa. Contare i metri, i Il peso. La lunghezza. La febbre. La temperatura. La distanza. La larghezza. La pressione. La temperatura del forno. Lo spessore. La temperatura dell acqua. La quantità di pennarelli CON CHE COSA SI MISURA Con il termometro. Con il metro. Con il righello. Con il contachilometri.

7 centimetri, la temperatura, la febbre, il peso. Contare le lunghezze. Prendere la lunghezza. Prendere la misura delle cose. Prendere i metri da contare. Contare i gradi della temperatura. Mettere il metro in terra e vedere quanto manca per arrivare da una cosa all altra. Calcolare i metri o i centimetri o i chilometri. Sentire la febbre e contare. Metrare. Sapere contare. Sapere quanto è un centimetro. Sapere i metri. in un astuccio. La vista. Il volume della musica. I passi. Il calore. Il gas delle bombole da sub. L orizzontale. Il verticale. Il foglio. La quantità del vino. L altezza delle case. Il letto. Il legno. La porta. La farina per il castagnaccio. I minuti. La finestra. Uno scaffale di legno. Il peso degli umani. Rileggendo le risposte del primo gruppo abbiamo capito che non sono precise, corrette e comprensibili. Per questo motivo vi chiediamo di provare a dare delle risposte più esatte e complete delle nostre e di aiutarci a capire come si fa a misurare. Aspettiamo una vostra lettera di risposta, vi ringraziamo e vi salutiamo. I bambini delle classi 2^ A e B

8 LE FAMIGLIE DELLE MISURE il verticale il tetto la porta i passi lo spessore la lunghezza il legno il foglio l orizzontale la finestra la distanza uno scaffale di legno la larghezza l altezza delle case la farina del castagnaccio il peso il peso degli umani La famiglia della bilancia la quantità del vino La famiglia del metro La famiglia del litro la temperatura la febbre il calore la temperatura del forno la temperatura dell acqua i minuti La famiglia dell orologio La famiglia del termometro il volume della musica le pressione la vista il gas delle bombole da sub La famiglia del non so la quantità di pennarelli in un astuccio ERRORE!!!

9 Gli alunni di Catena comunicano di aver incontrato le stesse difficoltà durante il loro lavoro e propongono di inventare un metro fantastico. Gli alunni di Valenzatico raccolgono la proposta decidendo di costruire un metro-bruco perché il bruco è il protagonista della storia letta, vengono inoltre stabilite possibili lunghezze; gli alunni di Catena invece intendono costruire dei fantametri, lasciando ai gruppi di lavoro la libertà di scegliere soggetto e lunghezza. Catena, 7/03/2008 Cari amici di Valenzatico, siamo i bambini di classe 2^ della scuola di Catena, vi salutiamo e vi ringraziamo della fiducia che ci avete dato. Abbiamo ricevuto la vostra lettera e il libro, la maestra Paola ce l ha letto e ci è piaciuto molto, anche il finale. Forse voi ci avete voluto lanciare una sfida con le vostre domande; noi l abbiamo accettata e cercheremo di rispondere. Vi dobbiamo dire che anche noi stiamo lavorando sulla misurazione, da quando abbiamo deciso di sapere quanto era lunga la tartaruga che ci ha portato a scuola la maestra Chiara il 10 ottobre scorso. Siccome però la tartaruga è stata con noi solo pochi giorni e ci eravamo dimenticati di misurarla, la maestra Chiara ci ha preparato la sagoma (che vi mandiamo insieme alla lettera). Pure noi abbiamo avuto un problema all inizio e ci siamo fatti una domanda: Come facciamo a misurare la sagoma?. Da qui è cominciato il lavoro sulla misurazione e alla fine abbiamo trovato il modo di misurare la sagoma della tartaruga (potete leggere il resoconto collettivo che alleghiamo). Forse però ce ne sono anche altri Prima di misurare la sagoma la maestra Paola ci ha fatto la stessa domanda che la maestra Franca ha fatto a voi Che cosa vuol dire misurare?. Tutti noi abbiamo provato a rispondere, come avete fatto voi, e dobbiamo dire che abbiamo avuto lo stesso problema vostro perché alcune risposte non erano molto chiare e rileggendole non si capiva il significato; qualcuno poi non ha spiegato, ma diceva COSA si misura o CON COSA si misura; insomma le nostre risposte sono state quasi sinonime alle vostre. Dopo l esperienza della misurazione e la lettura e la discussione della vostra lettera, la maestra Paola ci ha invitati a rispondere nuovamente alla domanda Che cosa vuol dire misurare? Le risposte sono state lette e abbiamo visto che eravamo ricascati nello stesso errore e quindi ne abbiamo nuovamente discusso. Riportiamo qui alcune nostre riflessioni. Misurare è - E una specie di contare, perché se voglio 5 metri di stoffa devo prendere il metro e ripeterlo 5 volte.

10 - Prendere un quadretto e ripeterlo tutte le volte che servono per misurare quello che c è da misurare. Però c è un problema: ci possono essere quadretti piccolini e quadretti grandi. - A volte mi dicono Quanto sei alto!. Allora misurare è vedere la differenza da una volta all altra. - E la differenza tra una cosa più pesante e una più leggera. - E misurare due cose di grandezza diversa. - Secondo me ci vuole l unità di misura. Io ho sentito la mamma (geometra) che al telefono diceva di dover misurare un tetto e che doveva utilizzare l unità di misura. Per me il tetto è l unità di misura. Fateci sapere cosa ne pensate voi. Per quanto riguarda i cinque metri del percorso, avete detto che non sapete quanti sono. Secondo noi sono: Cinque volte il metro Sono 5 passi lunghi Sono 2 banchi o 3 passi lunghi Il metro è 100, 5 metri sono 500 centimetri La maestra Paola ci ha detto di voler misurare i 5 metri senza avere il metro a disposizione, per questo un nostro compagno ha proposto: Si potrebbe inventare un metro! Cosa ne pensate dell idea? Vi salutiamo e aspettiamo la vostra risposta. I bambini della 2^ di Catena I bambini di Valenzatico comunicano agli amici di Catena di aver accolto la proposta di costruire un metro fantastico. Valenzatico, 26/03/2008 Cari amici di Catena, siamo i vostri compagni di Valenzatico. Grazie per la risposta e l aiuto che ci avete dato. Leggendo il resoconto sulla misurazione della sagoma della tartaruga, abbiamo provato anche noi a misurare la sagoma che ci avete inviato e abbiamo fatto altre proposte su cosa si possa utilizzare. Abbiamo provato con: 1. la mano di un bambino 2. una penna 3. una gomma 4. il tappino di una penna 5. una penna e una gomma insieme 6. un astuccio.

11 Facendo tutte queste prove abbiamo fatto alcune scoperte: Sono venute fuori tante misure diverse: - una mano e un pochino; - una penna e un po ; - sette gomme e un po ; - tre tappini, quasi quattro; - una penna e una gomma; - meno di un astuccio. Non si capisce bene se se si usano due oggetti diversi, già è complicato con uno solo! Per misurare si deve ripetere l oggetto tante volte finché si arriva alla meta, oppure si può ribaltare l oggetto, oppure si possono contare i quadretti. Si deve fare una tacchettina, un segno, dove inizia e dove finisce l oggetto che si usa, oppure si può segnare con il dito. Per misurare si deve essere precisi: con il dito o a ribaltare l oggetto si può perdere il segno, quindi meglio indicare con una tacchetta. Ci sembra più conveniente, per essere più precisi, usare l oggetto più corto per misurare una distanza corta. Ora ci sembra un po più chiaro che cosa vuol dire misurare e come si può misurare la distanza fra i due alberi della nostra storia. Innanzitutto abbiamo capito che per misurare occorre un oggetto e ci è piaciuta la vostra proposta di misurare senza un metro vero ma con un metro fantastico, proposta che accettiamo volentieri. Noi a questo proposito abbiamo pensato ad un metro-bruco perché il bruco è il protagonista della storia. Per capire meglio come è fatto un bruco e poterlo costruire, la maestra Franca ci ha fatto vedere un documentario molto interessante che si intitola Microcosmos Il popolo dell erba e la maestra Chiara ci ha portato un libro sulla metamorfosi dei bruchi in farfalle. Per costruire il metro-bruco abbiamo dovuto decidere quanto farlo lungo e la maestra Franca ci ha chiesto: - Quanto è lungo un metro? Ecco le nostra risposte: - tantissimo; - un metro e mezzo; - si chiama metro ma può essere un metro o più; - un metro è cento centimetri; - forse si chiama metro ma può avere cinque metri; - un metro è più di un metro; - un metro è un po meno di me, mi arriva alla gola; - forse arriva alla gola perché io sono alto un metro e ventisei e allora è un po meno di me; - forse un metro è così, quando si allargano le braccia.

12 C è una grande confusione nelle nostre risposte. Allora tutti insieme abbiamo preso una decisione: il nostro metro sarà lungo da terra alla gola di un bambino oppure sarà lungo quanto le braccia allargate di un bambino dal dito medio di una mano al dito medio dell altra. Qualcuno ha detto che i metri che costruiremo non saranno tutti della stessa lunghezza perché i bambini sono tutti diversi. Una nostra compagna ha detto che non importa, tanto è un metro fantastico! Noi ci metteremo al lavoro per costruire il nostro metro-bruco. Successivamente vi faremo sapere come lo abbiamo realizzato. Nel frattempo auguriamo buon lavoro a tutti voi per il vostro metro fantastico. Tanti saluti e a presto. I vostri amici di Valenzatico P.S. Aggiungiamo a quanto abbiamo scritto prima un lavoro che a noi è piaciuto molto, ci siamo molto divertiti ad eseguirlo e per questo ve lo raccontiamo. Se vi sembra interessante, provate anche voi. Dopo aver scritto al computer la prima lettera che vi abbiamo inviato, l abbiamo inserita in una busta costruita da noi per attaccarla sul quaderno. Per la costruzione abbiamo provato prima per conto nostro ma abbiamo sprecato tanti fogli e ci siamo trovati in difficoltà. La maestra Franca allora ci ha consigliato di seguire una procedura uguale per tutti. Ha preso una busta vera, l ha aperta completamente e l ha utilizzata come campione per vedere in che modo procedere. La busta smontata aveva la forma di un quadrato con tante pieghe. Seguendo le piegature siamo riusciti a costruire una busta per noi. Abbiamo utilizzato un foglio rettangolare, un paio di forbici, la colla. Infine abbiamo ripensato a tutte le azioni che avevamo fatto ed è venuto fuori questo algoritmo: 1. Piegare una punta del foglio a metà, facendo combaciare il lato lungo con quello corto. 2. Piegare bene. 3. Tagliare la parte di foglio in eccesso, quella a forma di rettangolo. 4. Aprire il foglio. 5. Mettere il foglio con la piega in verticale. 6. Prendere la punta in alto e portarla esattamente sulla punta opposta, facendole combaciare. 7. Piegare bene. 8. Riaprire il foglio. 9. Prendere la punta di sinistra e portarla all incrocio delle pieghe. 10. Piegare bene. 11. Prendere la punta di destra e portarla all incrocio delle pieghe. 12. Piegare bene. 13. Portare la punta che è in basso verso l alto, 2 centimetri oltre l incrocio.

13 14. Piegare bene. 15. Piegare all interno per 2 centimetri la punta del triangolo di sotto. 16. Portare la punta che è in alto verso il basso, 2 centimetri oltre l incrocio. 17. Piegare bene. 18. Incollare i lati destro e sinistro della parte in basso sui lati destro e sinistro in basso delle punte laterali. Buon divertimento In ogni classe, gli alunni, a coppie, progettano il proprio metro, individuando materiali e strumenti necessari alla realizzazione; segue la fase della costruzione; infine, gli alunni descrivono attraverso un algoritmo la procedura utilizzata.

14

15 IL METRO-BRUCO INNAMORATO Il nostro metro-bruco è venuto fuori con la nostra fantasia e adesso vi racconteremo come l abbiamo costruito dall inizio alla fine. Quando abbiamo fatto il progetto, abbiamo avuto difficoltà perché era abbastanza difficile pensare come costruire un metro-bruco. Adesso faremo l elenco degli elementi che abbiamo usato: 1. dei culi di bottiglia per il corpo; 2. una stecca di legno lunga dai piedi alla gola di Elisa per appoggio; 3. una palla di polistirolo per la testa; 4. carta velina celeste per fare gli occhi; 5. cartoncino rosso per fare i cuori al corpo; 6. stoffa gialla per i capelli; 7. uno stampino di carta gialla per fare la frangia; 8. carta crespa, carta velina e pezzi di cannucce tagliate per decorare i cuori di cartoncino; 9. fili di ferro arrotolato per fare le antenne; 10. naso di carta crespa rosa. E adesso vi spiegheremo come lo abbiamo costruito. Prima abbiamo posizionato i culi di bottiglia verdi e trasparenti sulla stecca di legno, poi abbiamo posizionato anche la testa, dopo li abbiamo incollati, poi abbiamo incollato i cuori sopra i culi di bottiglia, poi abbiamo preso pezzi di carta velina e crespa e li abbiamo incollati come volevamo e lo stesso abbiamo fatto con i pezzi tagliati di cannuccia.

16 Infine abbiamo fatto la testa: prima di tutto abbiamo incollato lo stampino, poi abbiamo incollato anche la stoffa gialla per i capelli e per fare la coda abbiamo utilizzato un nastro a quadretti; dopo abbiamo incollato sulla testa con la colla a caldo le molle che sono state arrotolate intorno ad un pennarello, abbiamo fatto gli occhi di carta velina celeste, poi il naso di carta crespa rosa, infine abbiamo fatto la bocca di carta crespa rossa. Il nostro bruco si chiama Metro-bruco Innamorato perché ha i cuori sul corpo.

17 RIGOLINO Abbiamo realizzato il bruco in questo modo: abbiamo usato pagine di giornale per poi arrotolarle per fare lo scheletro del bruco; dopo aver arrotolato le pagine di giornale abbiamo attaccato pezzettini di scotch per fermare il tutto; intorno alle pagine di giornale abbiamo arrotolato stoffa a righe di vari colori; precedentemente avevamo tagliato fiocchi di nastro verde che sono serviti per legare il corpo; per costruire la testa abbiamo aperto la stoffa avvolta e abbiamo piegato i fogli di giornale in un modo strano; abbiamo piegato l inizio dello scheletro e abbiamo riavvolto la stoffa sullo scheletro; per il naso abbiamo utilizzato una cannuccia verde che la maestra Chiara ha incollato con la colla a caldo; dopo il naso, abbiamo preso carta crespa rossa e l abbiamo piegata in su e l abbiamo incollata sempre con colla a caldo; abbiamo preso due pezzettini di carta velina nera e li abbiamo appallottolati sulla faccia per fare gli occhi; infine abbiamo preso due cannucce verdi tagliate e incollate di nuovo con la colla a caldo e sopra di esse abbiamo incollato pallini di carta velina verde;

18 per i capelli abbiamo usato nastro d oro per impacchettare, la maestra chiara ha usato le forbici per arricciolare i capelli. Il nostro bruco si chiama Rigolino. Gli abbiamo dato questo nome perché ha le righe sul corpo.

19 ELICOTMETRO La storia di Elicotmetro comincia da quando ho pensato alle eliche di un elicottero, che erano lunghe. Dopo la maestra Paola aveva distribuito i fogli per il progetto, lì sopra ci si doveva fare il disegno del nostro metro. Io avevo disegnato l elicottero come vi ho detto prima e intorno avevo scritto ogni particolare. Ho realizzato il mio metro così: Per primo ho costruito le eliche. Le ho disegnate tutte e due su un cartoncino grigio e duro, poi la maestra Paola le ha ritagliate con il trincetto e me le ha riconsegnate e io le ho attaccate con lo scotch, dopo le ho dipinte come la bandiera italiana. Per secondo ho disegnato su un altro cartoncino grigio e duro il muso e tutto l elicottero, dopo fatto questa fase sono andato dalla maestra Paola a farmi ritagliare con il trincetto il muso e tutto l elicottero. Sono andato a sedere al mio banco e ho rifatto un altra volta il muso e tutto l elicottero perché l elicottero si veda da tutti e due i lati. Per terzo ho verniciato di verde il muso e tutto l elicottero, poi per lucidare ho preso il vernidas e l ho spalmato sull elicottero.

20 Per quarto ho preparato i particolari: ho fatto il portone rosso (due pezzi), poi i finestrini, due grandi e due piccoli per davanti e per il portone. Ho scelto poi gli adesivi neri per le maniglie (quattro pezzi per davanti e i lati). Per quinto ho portato alla maestra tutti i particolari e l elicottero: - le strisce verdi, bianche e rosse me le ha fissate dove comincia la coda dell elicottero - il quadrato rosso di cartoncino me lo ha incollato, con la colla a caldo; io sopra ci ho messo il finestrino e la maniglia. Infine sono stati assemblati con la colla a caldo le due parti dell elicottero e l elica. 4^ fase L incontro Nell ultima lettera gli alunni di Catena hanno espresso il desiderio di mostrare e anche di vedere i lavori realizzati. Catena, 16 Aprile 2008 Cari bambini di Valenzatico, siamo i vostri amici di Catena e abbiamo letto la vostra seconda lettera. Prima di tutto vogliamo dirvi che abbiamo provato a costruire la busta e ci è piaciuto molto realizzarla. Ci siamo accorti che la procedura per ottenere il quadrato l avevamo già utilizzata per fare una piramide che ci serviva per il progetto I gusti giusti. Presto vi invieremo l algoritmo usato per fare la piramide. Adesso veniamo al metro. A che punto siete? Noi abbiamo quasi finito di costruire i nostri 10 FANTAMETRI. A differenza di voi, però, non abbiamo concordato la lunghezza, ma ogni coppia ha deciso come riteneva più giusto. Ci piacerebbe farvi vedere i nostri lavori e vedere i vostri. Potremmo mandarvi le foto o i progetti fatti decidete voi e fateci sapere cosa avete scelto. Per finire vogliamo darvi un consiglio. Secondo noi se avete fatto i bruchi dovreste costruire anche i due alberi della storia e sistemarli alla distanza di 5 metri-bruchi.

21 Fateci sapere se avete accettato il nostro consiglio, così ci potreste mandare il vostro progetto. Tanti saluti alla prossima puntata! Gli alunni della 2^ di Catena Per questo motivo è stato organizzato un incontro, presso la scuola di Valenzatico, dove gli alunni delle due scuole si sono presentati con i loro metri e successivamente a coppie hanno misurato la distanza fra l albero dell arancio e l albero del limone, rispettando regole stabilite collettivamente. Poiché le misurazioni hanno dato risultati diversi, è nata la necessità di scegliere un metro-campione da utilizzare in ogni classe; la scelta è avvenuta attraverso una votazione

22

23 Approfondimenti Il gioco delle parole-animale (classi 2^A/B di Valenzatico) Tutto è cominciato dalla lettura del libro Il viaggio delle farfalle e dalla costruzione dei metri-bruco: perché non inventare qualcosa anche ad Italiano? Gli alunni sono stati stimolati a pensare al libro e ai suoi personaggi per inventare un attività linguistica che tenesse conto delle loro conoscenze sulle funzioni delle parole, acquisite prevalentemente sotto forma di gioco. Precedentemente erano stati proposti esercizi di analisi del testo per individuare le parole-legame necessarie a far funzionare la frase: preposizioni e congiunzioni che i bambini hanno definito parole-fiocco e parole-catena. Le conversazioni mirate all invenzione del gioco si sono svolte separatamente nelle due classi, ma in entrambe è emersa la stessa idea: e se gli animali fossero parole?. Il bruco è stato associato alla parola-azione, essendo il bruco il protagonista della storia e l azione la parola più importante della frase. Gli altri animali, che il bruco incontra durante la sua camminata dall albero dell arancio all albero del limone, avrebbero rappresentato le altre parole conosciute: coccinella/parola-nome, formica/parola-articolo, grillo/parola-qualità, forbicetta/ parola-catena o fiocco (parola-legame). E rimasto fuori un animale, la pulce, che in seguito sarebbe diventata la parola-aiuto da utilizzare a piacere. Il gioco ha avuto così inizio: la maestra ha consegnato cinque foglietti a ciascun alunno e su ognuno di essi, a caso, è stata scritta una parola: prima le parole-azioni, poi le parole-nome e così via. I foglietti con le parole sono stati messi dentro a delle scatole, su cui si è pensato di disegnare, in un secondo momento, gli animali che le rappresentano. Le parole-azione, associate al bruco, sono state scritte all infinito per utilizzarle trasformandole a piacere, così come il bruco si trasforma in farfalla. Per fare una prova del gioco è stato pescato un foglietto da ogni contenitore e alla lavagna sono state scritte le parole con le quali formare una frase. Nasce subito un problema: la difficoltà di costruire una frase con le parole pescate e per risolverlo una discussione fa capire la necessità di avere a disposizione più parole o parole diverse. Il gioco continua pescando le parole-tipo che servono. Ma anche in questo caso non sono stati ottenuti grossi risultati ed è arrivato il suggerimento di utilizzare la parola-pulce come parola-aiuto che ha permesso di facilitare il gioco. A questo punto il gioco poteva essere pronto, ma mancavano le regole che sono state stabilite insieme. Dopo alcune prove di gioco con l insegnante ogni classe è stata suddivisa in due squadre dove ogni alunno ha dato il proprio contributo grazie al crescente coinvolgimento dell attività. (Allegato 1)

24 Durante lo svolgimento del gioco si è presentato un altro problema: per decretare il vincitore fra due squadre, che avevano costruito una frase a parità di aiuti sono state modificate le regole del gioco relative al vincitore. Giocare ha consentito agli alunni di scoprire difficoltà e limiti del gioco che essi hanno elencato nei seguenti punti: Alcune parole pescate non servono. Non tornano le frasi. E difficile abbottonare, cioè legare le parole, e pescandone altre vengono fuori parole-doppione. E difficile pescare parole utili perché ci sono parole-doppione. Forse le parole a disposizione sono poche. ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO SCOPO DEL GIOCO: formare una frase divertendosi.. GIOCATORI: due o più giocatori, due o più squadre. REGOLE: 1. Si pescano 5 parole, una per ogni parola-tipo. 2. Si prova a formare una frase. 3. Se la frase non torna si possono fare altre pescate, fino ad un massimo di Si può utilizzare una sola parola-aiuto. 5. E consentito non utilizzare tutte le parole. 6. Vince chi riesce a costruire una frase comprensibile (anche fantastica).

25 ALLEGATO.1 PRIMA PROVA FATTA INSIEME La maestra pesca le parole, i bambini cercano di formare la frase. BRUCO GRILLO FORBICETTA COCCINELLA FORMICA PULCE Azione qualità legame nome articolo aiuto Nuotare ruvido perciò Chiara gli Tagliare un acqua L Le parole sottolineate sono le tre parole pescate, ammesse oltre alle prime cinque. La parola acqua è la parola-pulce-aiuto che abbiamo scelto a piacere perché era utile per costruire la frase. La parola nuotare è la parola-bruco che è stata trasformata. Ecco il risultato. Chiara nuota, perciò taglia l acqua.

26 GIOCO A SQUADRE 1^ SQUADRA BRUCO GRILLO FORBICETTA COCCINELLA FORMICA PULCE Azione qualità legame nome articolo aiuto palleggiare brava con danza gli con pappagallo lo il FRASE OTTENUTA CON TRE PAROLE RIPESCATE E LA PAROLA- AIUTO: Il pappagallo palleggia. 2^ SQUADRA BRUCO GRILLO FORBICETTA COCCINELLA FORMICA PULCE Azione qualità legame nome articolo aiuto palleggiare brava con danza gli allora scimmia gli una FRASE OTTENUTA CON TRE PAROLE RIPESCATE E LA PAROLA- AIUTO: Palleggio con una scimmia brava.

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski Questa attività ha avuto inizio il passato anno scolastico in seconda classe. Ho proposto ai bambini di riprenderla per ultimarla.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Accoglienza: lavoretti

Accoglienza: lavoretti Accoglienza: lavoretti Un appello speciale Ecco un modo simpatico di fare l appello: disegniamo la nostra scuola su cartoncino o su un foglio di polistirolo, poi incolliamoci sopra un altro cartoncino

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa LEGGERE IL TESTO 1^ tappa Per poter risolvere esattamente un problema matematico la prima cosa da fare è leggere bene il testo per comprendere la situazione che dobbiamo risolvere. Per fare questo serve

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Copyright www.quantomanca.com

Copyright www.quantomanca.com Dove sto andando? Partenza: Il......... alle ore... Oggi sto partendo da... ed andreamo a... Si trova a... e sono molto contento/a di andare li! Incolla una foto della partenza. 1 con chi parto? Sto partendo

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme CLASSE prima TEMPI due mesi OBIETTIVI distinguere e denominare le principali figure solide PREREQUISITI alfabetizzazione strumentale minima: prima autonomia

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale IL GRANTURCO Abbiamo unito al lavoro di conoscenza della spiga di grano, anche un'altra spiga che avevamo a disposizione nella nostra aula fin dal mese di novembre, la spiga del granturco. Questo lavoro

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Stimolare le abilità cognitive del bambino

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI Le misure fornite sono per una copertina da culla, le cui dimensioni sono 60 x 74 cm. Materiali: - un pezzo di stoffa azzurra di circa 50 x 60 cm (base del pannello centrale)

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Le classi prime al lavoro

Le classi prime al lavoro Le classi prime al lavoro RIFIUTI. ancora? Si, ancora. Questa volta usiamo solo rifiuti cartacei e qualche nozione di geometria. E otterremo risultati sorprendenti. Chi non ci crede ci segua in laboratorio

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! GRUPPO SEZIONE SEZ. A PROGETTO REALIZZATO DALLE INSEGNANTI 20 ALUNNI MANZINI MARIA RITA FUMETO ANNA MARIA DALL ORTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli