Ancora oggi a distanza di quasi 30 anni dal DPR 802/82 che ha vietato in Italia l impiego delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ancora oggi a distanza di quasi 30 anni dal DPR 802/82 che ha vietato in Italia l impiego delle"

Transcript

1 magazine TECNICA VIAGGIO NELLE UNITA DI MISURA di Russo Gaetano Fabio Ancora oggi a distanza di quasi 30 anni dal DPR 802/82 che ha vietato in Italia l impiego delle unità di misura del Sistema Tecnico (S.T.) e obbligato l utilizzo del Sistema Internazionale (S.I.) si riscontrano numerosi testi, anche di interessante valore tecnico-scientifico, in cui l autore utilizza unità di misura in disuso oppure scrive in modo errato le unità di misura del nuovo S.I. Purtroppo anche l impiego in alcune parti del mondo di sistemi di misura diversi dal Sistema Internazionale, come l ancora radicato Sistema Anglosassone, il quale addirittura ha riferimenti differenti in Inghilterra (B.S.) rispetto agli Stati Uniti (U.S.), comporta non solo una barriera alla diffusione del sapere umano ma può causare ingenti danni economici e talvolta vittime innocenti. Questa non è una esagerazione basta ricordare due casi eclatanti relativamente recenti: L 11 dicembre 1998 la NASA lancia il Mars Climate Orbiter per studiare l atmosfera di Marte, il 23 settembre 1999 la sonda si mette nell orbita prestabilita ma dopo soli 26 minuti si schianta sulla superficie del pianeta. Così le speranze di una missione scientifica e 125 milioni di dollari finiscono bruciati nella polvere marziana, questo perché la compagnia Lockheed-Martin, che aveva la responsabilità del funzionamento dei propulsori, forniva al centro missione di Cape Canaveral i dati di controllo in Anglosassoni (miglia, piedi e libbre forza), mentre il team di navigazione della NASA dava per scontato, come di routine nel mondo scientifico, di ricevere dati in unità S.I. Sempre nel 1999 il volo Korean Air da Shanghai a Seoul si schiantò a terra a causa della incomprensione tra la torre di controllo che dava i valori dell altezza di atterraggio in metri ed il pilota che utilizzava le letture dell altimetro in feet (1ft=0,3048m). Il bilancio fu di 7 morti e 37 feriti oltre alla completa distruzione dell aereo e delle merci trasportate. Ecco quindi la necessità di approfondire meglio la conoscenza delle unità fondamentali del S.I., approfondimento che non si riduca ad una noiosa rivisitazione delle tante tabelle di conversione, ma possa essere un viaggio di esplorazione, ripercorrendo la Storia, che ci aiuti a fissare regole e concetti ma soprattutto ci aiuti anche a comprendere perché è necessario un Sistema Internazionale e perché siamo arrivati ad adottare quello attuale. Ma iniziamo per gradi... Le unità di misura prima del 1800 Come è facile immaginare l introduzione delle unità di misura ha origini antichissime, legate a necessità commerciali o di valutazione dell attività umana. Prima del 1800 non vi erano strumenti di misura di buona precisione ma soprattutto non era diffusa una sufficiente cultura matematica e quindi le unità di misura adottate avevano come riferimento parti del corpo umano (piede, braccio, palmo, dita) o dell attività umana stessa come ad esempio il miglio era il percorso compiuto con mille passi da un soldato in marcia. Più complicate erano le misure di volume: il barile dipendeva dalla provenienza del contenitore e quindi poteva misurare circa 65 litri a Genova, circa 58 a Roma oppure circa 34 litri in Sicilia. Non meglio avveniva all estero ad esempio a Parigi, esistevano diverse centinaia di unità di misura che sovente, sotto lo stesso nome, nascondevano valori molto diversi creando, nel loro folclore, una confusione enorme: le stoffe si compravano ad aune, un antica misura corrispondente a circa un metro e 20 centimetri, ma per complicare ulteriormente le cose, c erano aune più lunghe per comprare all ingrosso e più corte per la vendita al dettaglio. Gli speziali usavano la libbra come unità di peso, ma la libbra dei fornai era più leggera di quella dei commercianti di ferramenta. Il sale si vendeva al moggio, il gesso a secchi e così via senza porsi limiti alla fantasia. Ovviamente questa confusione danneggiava soprattutto le persone meno istruite le quali venivano facilmente raggirate da avidi speculatori.

2 collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati della provincia di genova Le unità di misura dal 1800 L Accademia delle Scienze di Parigi nel 1792 tentò di mettere fine alla babele delle unità di misura cercando di definire valori che non avessero più relazione con parti del corpo o dell attività umana ma utilizzassero riferimenti fisici presenti in natura e convenzionalmente immutabili. Si cercò inoltre di fissare alcune regole che facilitassero anche i calcoli matematici tra le varie unità di misura, il nuovo sistema doveva quindi essere: Decimale: i multipli e i sottomultipli delle unità di misura sono potenze di 10; Coerente: tutte le grandezze fisiche dello stesso tipo (omogenee) si misurano con la stessa unità di misura senza ricorrere a fattori di conversione; Completo: definito da un numero di unità di grandezze fondamentali sufficienti a rappresentare e definire tutte le altre unità delle Grandezze Derivate attraverso prodotti, divisioni e potenze delle unità fondamentali. La prima misura fondamentale: il metro La prima unità di misura, ovvero quella ritenuta fondamentale e maggiormente necessaria, fu il metro termine già coniato dagli antichi greci (metron=misura) a cui già dal 1675 il cartografo italiano Tito Livio Burattini tentò di assegnarne un valore riferendosi alla lunghezza di un pendolo la cui oscillazione (1/2 periodo) dura un secondo. L idea di Burattini era buona dato che teoricamente il periodo di oscillazione (T) del pendolo, come aveva dimostrato Galileo è semplicemente legato alla lunghezza ed alla forza di gravità (g) mediante la relazione: l T = 2 π e quindi la lunghezza risulta indipendente sia dalla g massa del pendolo che da altre variabili come la temperatura o l angolo di scostamento rispetto alla verticale. Gli scienziati francesi non ritennero però praticabile questa ottima intuizione sia per la difficoltà pratica di misurare con precisione la durata di 1 secondo sia per il fatto che come dimostrato dalla legge di gravitazione universale di Newton l accelerazione di gravità g varia con la latitudine per effetto della ellitticità della terra. L Accademia delle Scienze di Parigi dopo una lunga discussione stabilì che il metro doveva essere pari ad 1 decimilionesimo ( ) dell arco del meridiano che collega il Polo Nord con l Equatore. Stante la difficoltà di penetrare nelle zone equatoriali ed in quelle polari l esatta dimensione del metro venne determinata analiticamente misurando solamente una parte di questo arco, corrispondente alla distanza tra Dunkerque e Barcellona (poste sul medesimo meridiano che passa anche per Parigi) estrapolando poi da questa lunghezza la misura esatta allo stesso modo in cui duemila anni prima Eratostene aveva determinato con notevole esattezza la circonferenza della terra ricorrendo alla trigonometria. Fu così che i due astronomi francesi, Pierre Méchain et Jean-Baptiste Delambre, partirono con i loro assistenti nelle due direzioni opposte, Méchain a Sud verso Barcellona e Delambre a Nord verso Dunkerque. Tempo sette mesi, dichiararono fiduciosi, che sarebbero tornati con le misure esatte, necessarie per determinare la lunghezza del metro. Ma i due scienziati non avevano tenuto conto dei moti rivoluzionari che dalla Francia si stavano propagando in tutta l Europa e il loro viaggio in realtà durò sette anni. Divenne un viaggio con avventure di ogni genere, le misurazioni che dovevano eseguire, con il metodo delle triangolazioni topografiche, prevedevano la realizzazione di stazioni di rilevamento, poste in luoghi elevati. Dovettero quindi arrampicarsi su campanili, castelli, torri e, se questi non esistevano, furono costretti a costruire alte piattaforme, sulle quali sistemare i loro delicati strumenti.

3 magazine I due scienziati viaggiavano a bordo di due carrozze speciali, con i sedili che si potevano trasformare in un letto a due piazze, le pareti disseminate di nicchie in cui si trovavano strumenti poco diffusi all epoca come termometri, orologi a pendolo, igrometri, compassi, cannocchiali e una asta di ferro corrispondente alla lunghezza di due braccia tese chiamata tesa dell Accademia (conservata tuttora nel Museo Astronomico dell Osservatorio di Parigi) che utilizzavano come riferimento per le lunghezze in sostituzione del metro che ovviamente non esisteva ancora. L impresa fu molto avventurosa a causa dell ostilità e delle incomprensioni che incontravano dato che affermavano di voler misurare la Terra, anzi di voler trovare una misura, il metro, che non esisteva nella realtà, ma soltanto nei loro pensieri e questo insospettiva ovviamente gli abitanti delle cittadine in cui si fermavano, procurandosi parecchi guai. Le loro carte vennero distrutte, furono incarcerati, presi a botte, inseguiti da contadini che, eccitati dal clima rivoluzionario, avrebbero voluto vederli alla ghigliottina. Dopo 7 lunghi anni riuscirono miracolosamente a tornare a Parigi con i loro taccuini carichi di dati e così il 22 luglio del 1799 fu reso noto al mondo la lunghezza fisica del metro con un errore di ±2mm rispetto all estensione che oggi conosciamo. Nel 1875 i rappresentanti di 17 Paesi, fra cui l Italia, firmano a Parigi la Convenzione del metro, questo accordo è di fatto il più vecchio trattato internazionale ancora in vigore. Come scrisse nel suo libro Il metro del mondo il matematico Denis Guedj senza le tempeste della Rivoluzione l impresa sarebbe certamente durata molto meno, ma senza di essa non sarebbe mai cominciata. 10 L evoluzione nella precisione del metro La prima definizione convenzionale del metro avuta nel 1875 è stata successivamente perfezionata per raggiungere precisioni maggiori (ogni misura è sempre affetta da errori) così il metro del 1875, costituito da una barra di platino, è stato sostituito nel 1889, in occasione della 1 a Conferenza Internazionale di Pesi e Misure, con una barra di platinoiridio conservata alla temperatura di 0 C. Nei primi del 1900 si è sentita l esigenza di consentire la facile replica del metro in tutte le parti del mondo senza necessariamente doverlo confrontare con il metro campione conservato a Parigi, il problema è stato definitivamente risolto nel 1960 con il perfezionamento degli strumenti elettronici in grado di visualizzare, mediante interferometri, gli spettri di emissione dovuti ai salti degli elettroni tra gli orbitali atomici quando questi vengono eccitati mediante riscaldamento o mediante scariche elettriche. Così la 11 a Conferenza Internazionale dei Pesi e delle Misure del 1960 stabilì che il metro è la lunghezza equivalente a ,73 lunghezze d onda della radiazione corrispondente alla transizione tra i livelli 2p e 5d dell atomo di kripton, la precisione raggiunta era di circa ± mm e fu tale da far considerare oggetti da museo tutti i metri campione conservati nel mondo. Una maggiore precisione, che ha ridotto l errore a ± mm, si è avuta nel 1983 con lo sviluppo degli studi sulla velocità della luce condotti dal fisico Ken Evenson ed il perfezionamento del laser, in quell anno la 17 a Conferenza Internazionale dei Pesi e delle Misure ha stabilito che il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/ di secondo. Così come la definizione del 1875 anche quella del 1983 è più teorica che pratica infatti per determinare la lunghezza del metro bisognerebbe misurare il percorso dalla luce effettuato in circa 3,3 nano secondi (3, s), misura ancora oggi impossibile praticare dato che si dovrebbe utilizzare un campionatore in grado di leggere la frequenza di centinaia di terahertz (10 14 Hz), troppo grande per essere misurata direttamente: nessun dispositivo elettronico è così veloce. Ma è anche ovvio che non è possibile utilizzare un interferometro per misurare una casa e neppure un metro per misurare una molecola: ogni misura richiede il suo strumento in funzione della precisione ragionevolmente necessaria. Ad esempio nelle costruzioni edilizie, in cui generalmente è richiesta una precisione non superiore ad 1mm vengono comunemente utilizzati misuratori laser che consentono misure di un centinaio di metri con la precisione di circa 1mm, mentre per la misura di piccoli oggetti (spessori di telai, tondini di ferro, ecc..) è sufficiente l utilizzo di un calibro con nonio decimale. Una maggiore accuratezza è invece richiesta nel campo della meccanica di precisione in cui

4 collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati della provincia di genova le tolleranze previste sono dell ordine dei decimi di millimetro, per tali misure si impiegano comunemente calibri ventesimali o micrometri che consentono letture con risoluzione di 1 centesimo di millimetro. Nel campo della chimica e della fisica, ovvero per misure sulla struttura della materia sono ovviamente necessari strumenti di laboratorio come microscopi elettronici (SEM) ed interferometri che utilizzando fasci di elettroni e lenti elettromagnetiche le quali consentono di raggiungere precisioni di un miliardesimo di millimetro ed oltre. Insomma ad ognuno il suo metro... Le unità di misura derivate dal metro Renè Descartes ( ), più noto con il nome di Cartesio, fu il primo matematico a capire che una superficie regolare poteva graficamente essere definita come l insieme dei punti di un piano compresi tra 2 valori di coordinate x 1,y 1 e x 2,y 2 e che il valore della superficie in essa racchiusa è il prodotto della lunghezza delle coordinate, ovvero S=(x 2 -x 1 ). (y 2 -y 1 ). Cartesio essendo inoltre un grande sostenitore dell algebra descrittiva e simbolica, oltre ai molti simboli oggi in uso (+,-,=, x,y,z,,...) coniò anche il simbolo della funzione esponenziale per indicare la ripetizione del prodotto tra fattori identici ovvero: a n = a. a. a...a n volte. Ecco perché il simbolo m 2 (m. m=m 2 ) è l unità di misura dell area e m 3 (m. m. m=m 3 ) è l unità di misura del volume. Sia l area che il volume si dicono grandezze derivate in quanto derivano appunto dall unità fondamentale di lunghezza che è il metro. Errori frequenti nella scrittura delle misure dimensionali La parola errore viene dal latino error e significa vagare qua e là, essere perduto, infatti quando si fa un errore è un po come perdere la strada della verità. 11 Purtroppo gli errori nell uso delle unità di misura sono molto frequenti, spesso capita di leggere articoli di interessante valore tecnicoscientifico ma che riportano unità di misura errate o non più in uso che conseguentemente conducono a risultati difficilmente utilizzabili. Inoltre che dire della legislazione tecnica, come ad esempio il DPR 37/2008 sulla sicurezza degli impianti in cui compaiono ancora unità di misura come le frigorie/h o si scrive indifferentemente kw, KW o Kw anziché kw? Eppure oltre ad una discreta normativa tecnica sulle unità di misura (vedasi la UNI-CEI-ISO 31-0 e tutta la serie di norme UNI-CEI-ISO 80000) vi è un obbligo di legge disposto dal DPR 802 del 12/08/1982 il quale oltre a vietare l uso delle unità non riconosciute dal SI prevede, con l art. 4, una sanzione equivalente alle vecchie lire. Opporsi a questo rinnovamento è, per fare un paragone, come rifiutare di formare una lingua internazionale in cui seguendo semplici regole è possibile farsi capire da tutti. Ma quali sono queste semplici regole? E un po presto parlarne ora senza prima aver brevemente accennato alle altre 6 unità fondamentali: kg, (chilogrammo), s (secondo), K (grado kelvin), A (amper), mol (mole) e cd (candela). In proposito è utile riflettere sul fatto che tutte le unità di misura, fondamentali e derivate, utilizzate nella Meccanica si basano su solo 3 unità fondamentali: il metro, il chilogrammo e il secondo. Le restanti unità fondamentali (K, A, mol e cd) sono state introdotte dopo il 1940 per far fronte alle nuove scienze che stavano emergendo prepotentemente tra cui l elettrotecnica, la chimica e la fisica nucleare. Continua nei prossimi numeri...

5 Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista la legge 9 febbraio 1982, n. 42, recante delega al Governo ad emanare norme per l attuazione delle direttive della Comunità economica europea; Vista la direttiva n. 80/181 del 20 dicembre 1979, emanata dal Consiglio delle Comunità europee, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle unità di misura; Considerato che in data 8 giugno 1982, ai termini dell art. 1 della legge 9 febbraio 1982, n. 42, è stato inviato lo schema del presente provvedimento ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica per gli adempimenti ivi previsti; Tenuto conto delle osservazioni formulate in sede parlamentare; Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega; Sulla proposta del Ministro per il coordinamento interno delle politiche comunitarie, di concerto con i Ministri degli affari esteri, del tesoro, dell'industria, del commercio e dell artigianato e di grazia e giustizia; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del ; luglio

6 E M A N A il seguente decreto: Art. 1. Le unità di misura legali da utilizzare per esprimere grandezze sono quelle riportate nel capitolo I deli allegato al presente decreto. Sono ritenute legali fino al 31 dicembre 1985 le unità di misura destinate ad esprimere grandezze riportate nel capitolo II dell allegato al presente decreto. Per indicare le unità di misura di cui ai commi precedenti si devono usare esclusivamente le denominazioni, le definizioni e i simboli previsti nell allegato. Art. 2. Le prescrizioni di cui all articolo precedente si applicano, nelle attività economiche, nei settori della sanità e della sicurezza pubblica e nelle operazioni di carattere amministrativo, agli strumenti di misura impiegati, alle misurazioni effettuate e alle indicazioni di grandezza espresse in unità di misura. Art. 3. E autorizzato l impiego di unità di misura diverse da quelle legali: a) nei settori della navigazione marittima ed aerea e del traffico ferroviario, qualora tali unità siano contemplate da convenzioni o da accordi internazionali che vincolano l Italia o la Comunità economica europea; b) per i prodotti e le apparecchiature immessi in commercio e/o in servizio alla data del 31 dicembre 1982 e per i relativi componenti e ricambi. Tuttavia i dispositivi indicatori degli strumenti di misura indicati nella lettera b) devono essere conformi alle disposizioni del presente decreto entro il 31 dicembre Nel settore disciplinato dal paragrafo I della Norma internazionale ISO 2955 del 15 maggio Elaborazione dell informazione: rappresentazioni di unità SI e di 1 La data 1 marzo 1974 è stata sostituita da 15 maggio 1983 dall art. 1 del D.M. 30 dicembre 1989.

7 altre unità per l uso di sistemi che comprendono serie limitate di caratteri, si applicano le prescrizioni fissate dalla stessa norma ISO in materia di unità contemplate dal presente decreto. E autorizzato fino al 31 dicembre l impiego di indicazioni plurime, costituite dall indicazione di una delle unità di misura legali previste all art. 1, primo comma, accompagnata da una o più indicazioni espresse con unità diverse. In tal caso l indicazione dell unità legale deve essere predominante. e le dimensioni dei caratteri di tale indicazione devono essere almeno pari a quelle dei caratteri delle indicazioni che l accompagnano. Gli strumenti di misura devono recare le indicazioni di grandezza in un unica unità di misura legale. Art. 4. Chiunque contravviene alle disposizioni del presente decreto è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da L a L La sanzione amministrativa contemplata dal comma precedente è applicata dall ufficio provinciale metrico competente, con l osservanza delle disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981,n E fatta salva l applicazione della legge penale, ove i fatti che concretano le infrazioni di cui al primo comma costituiscano reato. Art. 5. La vigilanza sull applicazione del presente decreto è demandata al Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato che la esercita tramite l ufficio centrale metrico e gli uffici provinciali metrici. Art. 6. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 2 La data originaria 31 dicembre 1989 è stata sostituita, con D.M. 30 dicembre 1989, dalla data 31 dicembre 1999 e questa, con D.M. 29 gennaio 2001, dalla data 31 dicembre 2009.

8 Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 12 agosto 1982 PERTINI SPADOLINI ABIS COLOMBO ANDREATTA MARCORA DARIDA Visto, il Guardasigilli: DARIDA Registrato alla Corte dei Conti, addì 7 ottobre Atti di Governo, registro is. 42, foglio n. 28

9 ALLEGATO Capitolo I UNITA DI MISURA LEGALI DISCIPLINATE DALL ART. 1, COMMA PRIMO 1. SI, loro multipli e sottomultipli decimali SI di base. Grandezza Nome Simbolo Lunghezza metro m Massa kilogrammo kg Tempo secondo s Intensità di corrente elettrica ampere A Temperatura termodinamica kelvin K Quantità di sostanza mole mol Intensità luminosa candela cd

10 Le definizioni delle unità SI di base sono le seguenti: di lunghezza. 3 Il metro è la lunghezza del tragitto percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di 1/ di secondo. (17 a CGPM, 1983, ris. 1). di massa. Il kilogrammo è l unità di massa; esso è pari alla massa del prototipo internazionale del kilogrammo. (3 a CGPM, 1901, pag. 70 del resoconto). di tempo. Il secondo è la durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione fra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo del cesio 133. (13 a CGPM, 1967, ris. 1). di intensità di corrente elettrica. L' ampere è l intensità di una corrente elettrica costante che, mantenuta in due conduttori paralleli rettilinei di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurabile, posti alla distanza di un metro l uno dall altro nel vuoto, produrrebbe fra questi conduttori una forza eguale a 2x10-7 newton su ogni metro di lunghezza. (CIPM, 1946, ris. 2, approvata dalla 9 a CGPM, 1948). di temperatura termodinamica. Il kelvin, unità di temperatura termodinamica, è la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua. (13 a CGPM, 1967, ris. 4.) 3 La definizione originaria : Il metro è la lunghezza pari a ,73 lunghezze d onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2 p 10 e 5 d 5 dell atomo di cripto 86. ( 11 a CGPM, 1960, ris. 6) è stata sostituita con l attuale dall art.1 della legge 28/10/1988, n. 473

11 di quantità di sostanza. La mole è la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12. Quando si usa la mole, le entità elementari devono essere specificate; esse possono essere atomi, molecole, ioni, elettroni, altre particelle, oppure raggruppamenti specificati di tali particelle. (14 a CGPM, 1971, ris. 3) di intensità luminosa. La candela è l'intensità luminosa, in una determinata direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540x10 12 hertz e la cui intensità energetica in tale direzione è 1/683 watt allo steradiante. (16 a CGPM, 1979, ris. 3) Nome e simbolo speciali dell unità SI di temperatura nel caso della temperatura Celsius. Grandezza Nome Simbolo Temperatura Celsius grado Celsius C La temperatura Celsius t è definita dalla differenza t = T - T o tra due temperature termodinamiche T e T o con T o = 273,15 K. Un intervallo o una differenza di temperatura possono essere espressi in kelvin o in gradi Celsius. L unità grado Celsius è uguale all unità kelvin.

12 1.2 Altre unità SI supplementari SI. Grandezza Nome Simbolo Angolo piano radiante rad Angolo solido steradiante sr (11 a CGPM, 1960, ris.12). Le definizioni delle unità supplementari SI sono le seguenti: di angolo piano 4. Il radiante è l angolo compreso tra due raggi di un cerchio i quali delimitano, sulla circonferenza del cerchio, un arco di lunghezza pari a quella del raggio. (Norma internazionale ISO 31 1 : 1992). di angolo solido 5. Lo steradiante è l angolo solido di un cono che, avendo il vertice al centro di una sfera, delimita sulla superficie di questa un area pari a quella di un quadrato il cui lato ha una lunghezza pari al raggio della sfera. (Norma internazionale ISO 31 1 : 1992). 4 La definizione originaria è stata sostituita con l attuale dall art 1 del DM 29/01/ La definizione originaria è stata sostituita con l attuale dall art 1 del DM 29/01/2001

13 1.2.2 derivate SI. Le unità derivate in modo coerente dalle unità SI di base e dalle unità supplementari SI vengono indicate mediante espressioni algebriche sotto forma di prodotti di potenze delle unità SI di base e delle unità supplementari SI con un fattore numerico pari ad derivate SI che hanno nomi e simboli speciali. Grandezza Espressione Nome Simbolo in altre unità SI in unità SI di base o supplementari Frequenza hertz Hz s -1 Forza newton N m kg s -2 Pressione e tensione pascal Pa N m -2 m -1 kg s -2 Energia, lavoro, quantità di calore joule J N m m 2 kg s -2 Potenza 6, flusso energetico watt W J s -1 m 2 kg s -3 Quantità di elettricità, carica elettrica coulomb C s A Tensione elettrica, potenziale elettrico, volt V W A -1 m 2 kg s -3 A -1 forza elettromotrice Resistenza elettrica ohm Ω V A -1 m 2 kg s -3 A -2 Conduttanza siemens S A V -1 m -2 kg -1 s 3 A 2 Capacità elettrica farad F C V -1 m -2 kg -1 s 4 A 2 Flusso di induzione magnetica weber Wb V s m 2 kg s -2 A -1 Induzione magnetica tesla T Wb m -2 kg s -2 A -1 Induttanza henry H Wb A -1 m 2 kg s -2 A -2 Flusso luminoso lumen lm cd sr Illuminamento lux lx lm m -2 m -2 cd sr Attività di un radionuclide becquerel Bq s -1 Dose assorbita, energia massica impartita, kerma, indice di dose assorbita gray Gy J kg -1 m 2 s -2 Equivalente di dose sievert Sv J kg -1 m 2 s -2 Alcune unità derivate dalle unità SI di base o supplementari possono essere espresse impiegando le unità del capitolo 1.In particolare, alcune unità derivate SI possono essere espresse con i nomi e i simboli speciali riportati nella tabella di cui sopra, per esempio: l unità SI della viscosità dinamica può essere espressa come m -1 kg s -1 oppure Pa s 6 Nomi speciali dell unità di potenza: il nome voltampere, simbolo VA, per esprimere la potenza apparente della corrente elettrica alternata e il nome var, simbolo var,per esprimere la potenza elettrica reattiva. Il nome var non è incluso in risoluzioni della CGPM.

14 1.3 Prefissi e loro simboli che servono a designare taluni multipli e sottomultipli decimali. 7 Fattore Prefisso Simbolo yota Y zeta Z exa E peta P tera T 10 9 giga G 10 6 mega M 10 3 kilo k 10 2 etto h 10 1 deca da 10-1 deci d 10-2 centi c 10-3 milli m 10-6 micro µ 10-9 nano n pico p femto f atto a zepto z yocto y I nomi ed i simboli dei multipli e sottomultipli decimali dell unità di massa vengono formati mediante l aggiunta dei prefissi alla parola grammo e dei loro simboli al simbolo g. 7 La tabella originaria è stata sostituita con l attuale dall art 1 del DM 29/01/2001

15 Per designare alcuni multipli e sottomultipli decimali di un unità derivata la cui espressione si presenta sotto forma di una frazione, un prefisso può essere legato indifferentemente alle unità che figurano al numeratore, al denominatore o in entrambi. Sono vietati i prefissi composti, cioè formati mediante giustapposizione di più prefissi di cui sopra. 1.4 Nomi e simboli speciali autorizzati di multipli e sottomultipli decimali di unità SI. Grandezza Nome Simbolo Relazione Volume litro l o L ( 8 ) 1 l = 1 dm 3 = 10-3 m 3 Massa tonnellata t 1 t = 1 Mg = 10 3 kg Pressione e tensione bar bar ( 9 ) 1 bar = 10 5 Pa Avvertenza: I prefissi ed I simboli di cui al punto 1.3 si applicano alle unità ed ai simboli elencati nella tabella del punto definite in base alle unità SI, ma che non sono multipli o sottomultipli decimali di queste. Grandezza Angolo piano Nome Simbolo Relazione angolo giro (*) ( 10 ) ( 11 ) grado centesimale (*) oppure gon (*) 1 angolo giro = 2 π rad π gon (*) 1 gon = 200 π grado sessagesimale 1 = 180 minuto d angolo 1 = secondo d angolo 1 = rad π π rad rad rad 8 Per l unità litro possono essere utilizzati i due simboli l e L. ( 16 a CGPM, 1979, ris.6) 9 che, nell opuscolo dell Ufficio internazionale dei pesi e misure, è compresa tra le unità ammesse temporaneamente. 10 Il segno (*) dopo un nome o un simbolo di unità ricorda che questi non figurano negli elenchi compilati dalla CGPM, dalla CIPM e dal BIPM. Questa osservazione si applica al presente allegato nel suo complesso. 11 Non esiste un simbolo internazionale.

16 Grandezza Nome Simbolo Relazione minuto min 1 min = 60 s Tempo ora h 1 h = s giorno d 1 d = s Avvertenza: I prefissi di cui al punto 1.3 si applicano soltanto ai nomi grado e gon ed i relativi simboli soltanto al simbolo gon. 3. ( 12 ) utilizzate con il SI, i cui valori nelle unità si sono ottenuti sperimentalmente. Quantità Denominazione Simbolo Definizione Energia elettronvolt ev L elettronvolt è l energia cinetica che un elettrone acquista attraversando, nel vuoto, una differenza di potenziale di 1 volt. L unità di massa atomica unificata è Massa unità di massa atomica unificata u uguale a 12 1 della massa di un atomo del nuclide 12 C. Nota: unitamente alle due unità sopracitate e ai relativi simboli, possono essere utilizzati I prefissi ed I relativi simboli elencati al punto Il punto 3. originario è stata sostituita con l attuale dall art 1 del DM 29/01/2001

17 4. ( 13 ) e nomi di unità ammessi unicamente in settori di applicazione specializzati. Grandezza Pressione sanguigna e pressione degli altri liquidi organici Nome Simbolo Valore millimetri di mercurio mm Hg (*) 1 mm Hg = 133,322 Pa Sezione efficace barn b 1 b = m 2 Vergenza dei sistemi ottici diottria (*) 1 diottria = 1 m -1 Massa delle pietre preziose carato metrico 1 carato metrico = kg Area delle superfici agrarie e dei fondi Massa lineica delle fibre tessili e dei filati ara a 1 a = 10 2 m 2 tex (*) tex (*) 1 tex = 10-6 kg m -1 Avvertenza: I prefissi ed i loro simboli di cui al punto 1.3 si applicano alle unità ed ai simboli di cui sopra, ad eccezione del millimetro di mercurio e del suo simbolo. Il multiplo 10 2 a è tuttavia denominato ettaro. 4. composte. Combinando le unità di cui al capitolo I si costituiscono unità composte. 13 La tabella originaria ed il testo delle avvertenze è stato così definito dall art.1 della legge 28/10/1988, n. 473

18 Capitolo II UNITA DI MISURA LEGALI DISCIPLINATE DALL ART. 1, COMMA SECONDO Grandezze, nomi di unità, simboli e valori. Grandezza Angolo piano Nome Simbolo Valore g π (*) ( 14 ) 1 g = 200 rad Attività di radionuclidi curie Ci 1 Ci = 3, Bq Dose assorbita rad rad ( 15 ) 1 rad = 10-2 Gy Equivalente di dose rem (*) rem (*) 1 rem = 10-2 Sv Esposizione ( raggi x o γ ) röntgen R 1 R = 2, C kg -1 Viscosità dinamica poise P 1 P = 10-1 Pa s Viscosità cinematica stokes St 1 St = 10-4 m 2 s -1 Avvertenza: ( 16 ) I prefissi ed i loro simboli di cui al punto 1.3 del capitolo I si applicano alle unità ed ai simboli della presenta tabella, ad eccezione del simbolo g. 14 Simbolo del grado centesimale. Il secondo comma dell art. 1 si applica al simbolo g e non al grado centesimale. 15 Quando il nome rad può generare confusione con il simbolo del radiante, si può utilizzare rd come simbolo del rad. 16 Il testo originario dell avvertenza è stato sostituito con l attuale dall art.1 della legge 28/10/1988, n. 473

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802.

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76 e

Dettagli

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali ALLEGATO A Simboli convenzionali di unità di misura di cui al testo vigente dell'allegato al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802 (Attuazione della direttiva n. 80/181/CEE relativa

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Corso intensivo di Fisica Generale 1.

Corso intensivo di Fisica Generale 1. Corso intensivo: 52 h Corso intensivo di Fisica Generale 1. Programma medio incompleto. Lo studente dovrà eventualmente studiare alcuni alcuni capitoli di integrazione Tre tipologie di corsi (anche 4)

Dettagli

MECC 02 SISTEMI DI MISURA

MECC 02 SISTEMI DI MISURA SISTEMI DI MISURA UN SISTEMA DI MISURA PUÒ CONSIDERARSI UN RIFERIMENTO CHE OFFRE LE INDICAZIONI NECESSARIE PER IDENTIFICARE CORRETTAMENTE ED UNIVOCAMENTE LE UNITÀ DI MISURA DA ADOTTARE PER LE VARIE GRANDEZZE

Dettagli

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA Processo logico di un indagine sperimentale: quali grandezze misurare scegliere lo strumento di misura adatto come effettuare la misura: definire le condizioni, delineare una procedura analisi dei risultati:

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente. Lord Kelvin SI Sistemi di misura e cifre significative

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega;

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega; Decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1982, n. 871 (in Gazz. Uff., 26 novembre, n. 326). Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Bibliografia: UNI_CEI_ISO_1000-2004 Unità di misura SI Doebelin, Strumenti e metodi di misura - MCGRAW-HILL - Ed2008 pagg. 32-46 http://www.inrim.it/ldm/index_i.shtml

Dettagli

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze Prof. M. C. Capizzo MODULO 1 Conoscere e misurare le grandezze Cos è la Fisica? Indagine sulla natura con gli strumenti matematici MECCANICA TERMODINAMICA ELETTROMAGNETISMO movimento dei corpi fenomeni

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Esempio: Il peso di un oggetto puo essere confrontato con il peso di un altro oggetto. La misura

Dettagli

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 AGOSTO 1982, N. 802, (Gazzetta Ufficiale 3-11-1982, n. 302 - suppl.) coordinato con L. 12/10/1988, n. 473 e D.M. 30/12/1989 Attuazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura. LE GRANDEZZE FISICHE Se vogliamo studiare la natura dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente, attraverso i nostri sensi, in qualcosa di quantitativo e oggettivo, ovvero dobbiamo

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO. del 18 ottobre 1971. per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle unità di misure

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO. del 18 ottobre 1971. per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle unità di misure 29. 10. 71 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 243/29 DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 18 ottobre 1971 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle unità di misure (71

Dettagli

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria.

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria. Appunti a cura del Grandezze fisiche. N.1. - Grandezze e loro misura. 1. - Classe di grandezze. È un insieme di enti, omogenei fra di loro, per i quali si possano stabilire le relazioni di uguaglianza,

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1 GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1.1 GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA Lo studio dei fenomeni fisici si basa sulla possibilità di definire e misurare quelle entità, che sono proprietà o qualità dei corpi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Nel corso dei secoli vari strumenti aiutarono l'uomo a misurare il tempo; orologi solari, clessidre e orologi a pendolo definirono con minore o maggiore

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 54 del 6 Marzo 2006

Gazzetta Ufficiale N. 54 del 6 Marzo 2006 Gazzetta Ufficiale N. 54 del 6 Marzo 2006 DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2006, n.69 Disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html Corso di Fisica Generale I A.A. 2004/05 Prof. Francesca Soramel e-mail soramel@fisica.uniud.it Orario ricevimento: martedì 14.00-16:00 Testo: R.Resnick, D.Halliday, Krane Fisica I (quinta edizione) Casa

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2003, n. 384. Attuazione della direttiva 2002/39/CE che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda l ulteriore apertura alla concorrenza dei servizi postali della

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Lezione II - 7/03/2014 ora 14.30-17.30 - Unità di misura - Originale di Laura Conti, Isabella Dusi IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Che cos è l unità di misura? L Unità di Misura è un valore

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che: Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche 5. Unità di isura, fattori di conversione, costanti fisiche 5.1. Unità di isura del Sistea Internazionale (SI) Grandezze fondaentali: Unità di isura Grandezza Sibolo etro lunghezza kilograo assa kg secondo

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R. GRANDEZZE FISICHE Prof.ssa Paravizzini M.R. PROPRIETA DEL CORPO SOGGETTIVE OGGETTIVE PR.SOGGETTIVE: gusto, bellezza, freschezza, forma MISURABILI PR. OGGETTIVE: massa, temperatura, diametro, ecc.. Le misure

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SI Sistema internazionale di unità di misura

SI Sistema internazionale di unità di misura SI Sistema internazionale di unità di misura In rosso gli unici tre Stati in cui il Sistema internazionale non è stato adottato come principale o unico sistema di misurazione: gli Stati Uniti d'america,

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli