LINGUE STRANIERE E DISLESSIA. Carlos Melero Università Ca Foscari Venezia melero@unive.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINGUE STRANIERE E DISLESSIA. Carlos Melero Università Ca Foscari Venezia melero@unive.it"

Transcript

1 LINGUE STRANIERE E DISLESSIA Carlos Melero Università Ca Foscari Venezia melero@unive.it

2 1.Quadro linguistico 2.Quadro psicologico. 3.Piano Glottodidattico Personalizzato (PGP)

3 1. Quadro linguistico

4 Cos è? Definizione: 1. Quadro linguistico La dislessia è una difficoltà di apprendimento di origine neurologica, caratterizzata da difficoltà nel riconoscimento accurato e/o fluente di parole, e da limitate abilità di spelling e decodifica. Non rientrano in questa definizione disturbi che, pur manifestando un analoga sintomatologia, dipendono da altre forme di disabilità (sordità, deficit cognitivo, trauma cerebrale, ecc.). Daloiso, 2009

5 Cos è? Definizione: difficoltà neurologica riconoscimento spelling decodifica 1. Quadro linguistico e psicologico Origine: Le difficoltà legate direttamente alla dislessia sono in genere il risultato di un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che appare inaspettato in relazione alle abilità cognitive del bambino e all efficacia dell istruzione scolastica ricevuta. Le difficoltà dell allievo dislessico possono essere anche dovute ad una combinazione di deficit fonologico, auditivo, visivo e mnemonico. Daloiso, 2009

6 Cos è? Definizione: Origine: difficoltà neurologica riconoscimento spelling decodifica deficit fonologica inaspettato combinazione fonologico auditivovisivo mnemonico 1. Quadro linguistico Correlazioni: La dislessia può essere associata ad altri disturbi dell apprendimento, quali: difficoltà di comprensione del testo scritto, disgrafia e disortografia, deficit di attenzione, problemi psico-affettivi (bassa auto-stima, asocialità, stati d ansia, depressione). La dislessia può essere, inoltre, conseguenza di una ridotta esperienza nella lettura, che impedisce l espansione del bagaglio lessicale e di conoscenze sul mondo. Daloiso, 2009

7 Cos è? Definizione: Origine: difficoltà neurologica riconoscimento spelling decodifica deficit fonologica inaspettato combinazione fonologico auditivovisivo mnemonico 1. Quadro linguistico Correlazioni: difficoltà di comprensione testo scritto disgrafia disortografia deficit di attenzione problemi psico-affettivi Daloiso, 2009

8 Quadro linguistico Classificazione in base al processo neuropsicologico inibito Fonologica inibisce la via fonologica alla lettura (conversione grafema - fonema). 1. Quadro linguistico - Basso grado di consapevolezza fonologica. - Notevoli difficoltà nella decifrazione di parole non familiari.

9 Quadro linguistico Classificazione in base al processo neuropsicologico inibito Fonologica 1. Quadro linguistico Superficiale inibisce la via lessicalesemantica (connessione tra grafia, significato, fonologia). - Lettura particolarmente lenta. - Errori nelle irregolarità grafema - fonema.

10 Quadro linguistico Classificazione in base al processo neuropsicologico inibito Fonologica 1. Quadro linguistico Superficiale Profonda inibisce entrambe le vie. - Difficoltà delle dislessie fonologica e superficiale. - Errori semantici (ad es. leggere felino al posto di gatto )

11 Quadro linguistico Classificazione in base al processo neuropsicologico inibito Fonologica via fonologica 1. Quadro linguistico Superficiale Profonda via lessicale-semantica entrambe

12 Quadro linguistico Classificazione in base al processo neuropsicologico inibito Fonologica via fonologica 1. Quadro linguistico Superficiale Profonda neuropsicologia via lessicale-semantica entrambe glottodidattica progettazione metodologia

13 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Insegnare una LS Mente Mondo 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

14 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Competenza linguistica (sapere la lingua) Insegnare una LS Contenuti lessicali e grammaticali necessari 1. Quadro linguistico per realizzare gli atti comunicativi che Competenza linguistica Mente Mondo compaiono quando usiamo la lingua. Grammaticali perché oltre la grammatica morfo-sintattica, ci sono le grammatiche fonologica, grafemica, lessicale, testuale. Schema competenza comunicativa Balboni, 2008

15 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Insegnare una LS Mente Mondo 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Competenze extralinguistiche Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

16 Insegnare Competenze una LS ad extralinguistiche uno studente dislessico (sapere i linguaggi non verbali) Insegnare Grammatiche una LScinesica, prossemica, vestemica, oggettemica. Linguaggi che si accoppiano alla Mente Mondo lingua, spesso per sottolineare alcuni 1. Quadro linguistico enunciati o atti comunicativi. Competenza linguistica Nelle LS più marcato per la carenza lessicale o per sostituire testualmente atti Competenze extralinguistiche comunicativi che non si sanno realizzare verbalmente. Schema competenza comunicativa Balboni, 2008

17 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Insegnare una LS 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Mente Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale Mondo Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

18 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Competenza sociopragmatica e (inter)culturale 1. Quadro linguistico Sociopragmatica: adattare la lingua al atto Insegnare una LS comunicativo, cioè, saper usare le funzioni nei generi che sono propri Mentedi ciascuna, attraverso Mondo gli atti e le espressioni appropriate. Competenza linguistica Funzioni: 1.Personale Competenze extralinguistiche 2.Interpersonale 3.Regolativo-strumentale 4.Referenziale Competenza sociopragmatica e (inter)culturale 5.Metalinguistica 6.Poetico-immaginativa Schema competenza comunicativa (inter)culturale: software of the mind. Balboni, 2008

19 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Insegnare una LS 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Mente Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale padronanza delle abilità saper fare lingua Mondo Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

20 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Abilità linguistiche, la padronanza (saper fare lingua) Insegnare una LS Abilità primarie: 1. Quadro linguistico ricettive (ascolto, lettura) Mente Mondo produttive (monologo, scrittura) interattive (dialogo -anche online-) Competenza linguistica Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale padronanza delle abilità saper fare lingua Abilità secondarie: processi più complessi (traduzione, riassunto, dettato, appunti...) A noi, interesseranno le primarie. Schema competenza comunicativa Balboni, 2008

21 RICETTIVO Insegnare una LS ad ORALE uno studente dislessico Abilità linguistiche, la padronanza Ascolto (saper fare lingua) Monologo Insegnare una LS Dialogo Abilità primarie: 1. Quadro linguistico ricettive (ascolto, lettura) Mente Mondo produttive (monologo, scrittura) Dettato interattive (dialogo -anche online-) Competenza linguistica Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale Traduzione Riassunto padronanza Parafrasi delle abilità saper fare lingua Abilità secondarie: processi più complessi Stesura di (traduzione, appunti riassunto, dettato, appunti...) A noi, interesseranno le primarie. Lettura Schema competenza comunicativa Scrittura PRODUTTIVO SCRITTO Balboni, 2008

22 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Insegnare una LS 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Mente Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale padronanza delle abilità saper fare lingua Mondo capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua) Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

23 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Insegnare Capacità una di LSagire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua) 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Mente Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale padronanza delle abilità saper fare lingua Mondo Le abilità linguistiche si sviluppano e si attivano all interno di situazioni comunicative per precisi scopi pragmatici. capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua) Schema competenza comunicativa Balboni, 2008

24 Insegnare una LS ad uno studente dislessico capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua) 1. Quadro linguistico padronanza delle abilità saper fare lingua Competenza linguistica Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale Quali incidenze può avere la dislessia su queste componenti?

25 Insegnare una LS ad uno studente dislessico padronanza delle abilità. Saper fare lingua Abilità orali Comprensione 1. Quadro linguistico Difficoltà nella segmentazione nel flusso comunicativo Percepisce una velocità di eloquio più elevata rispetto ai compagni Produzione Difficoltà nell articolare alcuni suoni e nel pronunciare o ripetere parole non familiari.

26 Insegnare una LS ad uno studente dislessico padronanza delle abilità. Saper fare lingua Abilità orali 1. Quadro linguistico La competenza comunicativa orale dello studente dislessico presenta limiti non generalizzati, come avviene invece per i disturbi specifici del linguaggio, bensì circoscritti a precisi compiti di discriminazione linguistica connessi al basso grado di consapevolezza fonologica

27 Insegnare una LS ad uno studente dislessico padronanza delle abilità. Saper fare lingua Abilità scritte Comprensione 1. Quadro linguistico Superficiale : processi cognitivi inferiori (conversione grafema-fonema, sillabazione, ecc.) e consiste nella capacità di decodificare le forme grafiche del testo associandole a forme fonetiche e significati correlati ai singoli item lessicali.

28 Insegnare una LS ad uno studente dislessico padronanza delle abilità. Saper fare lingua Abilità scritte Comprensione 1. Quadro linguistico Superficiale : Profonda : processi cognitivi superiori (inferenza, contestualizzazione, ipotesi, compensazione, ecc.) e consiste nella capacità di elaborare le informazioni presenti in un testo secondo diversi livelli di profondità (comprensione globale, analitica, per lo studio, ecc.).

29 Insegnare una LS ad uno studente dislessico padronanza delle abilità. Saper fare lingua Abilità scritte Comprensione 1. Quadro linguistico Superficiale : Profonda : La dislessia colpisce i processi cognitivi della comprensione superficiale

30 Insegnare una LS ad uno studente dislessico padronanza delle abilità. Saper fare lingua Abilità scritte Produzione 1. Quadro linguistico Generalmente lo studente dislessico è anche disgrafo e disortografico.

31 Insegnare una LS ad uno studente dislessico capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua) La dislessia non interessa le abilità d uso 1. Quadro linguistico pragmatico della lingua. Bisogna tener presente che la dislessia può influire sulla personalità dello studente (bassa auto-stima, frustrazione, stati depressivi, difficoltà di socializzazione)

32 Insegnare una LS ad uno studente dislessico capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua) 1. Quadro linguistico La dimensione sociale nell apprendimento di una LS diventa essenziale nell insegnamento all allievo dislessico, il quale non presenta alcun deficit cognitivo congenito che possa impedire lo studio della cultura straniera.

33 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Competenza linguistica La dislessia colpisce: l analisi fonologica 1. Quadro linguistico conversione grafema-fonema l analisi visiva Rima, sillabe, individuare suoni... grafema-fonema / fonema-grafema. scambio orientamento, sequenza, ordine delle lettere. Confronto tra una forma grafica e forme già immagazzinate nella memoria a lungo termine.

34 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Competenze extralinguistiche È importantissimo che l apprendimento linguistico coinvolga più canali sensoriali e 1. Quadro linguistico differenti linguaggi espressivi, la cui integrazione conduce alla padronanza comunicativa. L attivazione di altri canali può favorire l apprendimento degli allievi dislessici e non.

35 Insegnare una LS ad uno studente dislessico Competenza sociopragmatica e (inter)culturale La dislessia colpisce parzialmente soltanto una delle 6 funzioni della competenza 1. Quadro linguistico sociopragmatica: Poetico-immaginativa La competenza (inter)culturale non è colpita.

36 Insegnare una LS ad uno studente dislessico 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Mente Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale! padronanza delle abilità saper fare lingua Mondo capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua)! Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

37 Insegnare una LS ad uno studente dislessico 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Mente Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale! padronanza delle abilità saper fare lingua Mondo capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua)! Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

38 Insegnare una LS ad uno studente dislessico 1. Quadro linguistico Competenza linguistica Mente Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale! padronanza delle abilità saper fare lingua Mondo capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua)! Schema competenza comunicativa Balboni, 2012

39 2. Quadro psicologico

40 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Motivazione all apprendimento: Inizialmente ha un atteggiamento curioso e interessato. 2. Quadro psicologico LS percepita come un occasione di ricominciare daccapo. Se non viene predisposto un ambiente che valorizzi le abilità (e non rimarchi le disabilità) questo atteggiamento è destinato a spegnersi velocemente.

41 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Motivazione all apprendimento: 2. Quadro psicologico Teoria della valutazione emotiva dell input (Stimulus Appraisal Theory) Schumann et al., 2004 The Neurobiology of Learning. Perspectives from Second Language Acquisition. Novità Piacevolezza Pertinenza rispetto ai propri bisogni Realizzabilità Sicurezza psico-sociale

42 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Motivazione all apprendimento: Novità 2. Quadro psicologico Aspettative poco realistiche. Esaurita la novità studio impegnativo Strategie LM non applicabili alla LS Superabile con: - Patto formativo chiaro e condiviso. - Percorso glottodidattico adatto

43 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Motivazione all apprendimento: Piacevolezza 2. Quadro psicologico Assenza di fiducia nelle proprie possibilità. Vissuto dello studente con insuccessi e frustrazioni. Superabile con: - Riscoperta del piacere di imparare - Riconquista della dimensione ludica e piacevole. - Serenità e gradevolezza.

44 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Motivazione all apprendimento: Pertinenza rispetto ai propri bisogni 2. Quadro psicologico Lo studente valuta l input e giudica se esso ostacola o favorisce il raggiungimento dei suoi obiettivi formativi, sociali, culturali. Lo studente dislessico non presenta particolarità.

45 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Motivazione all apprendimento: Realizzabilità 2. Quadro psicologico Di conseguenza alla novità, piacevolezza e pertinenza, il senso di riuscita dell allievo dislessico che studia una LS dipende in gran parte dell effettiva realizzabilità. Attenzione: - Approcci, metodi, obiettivi, tecniche che tengano conto del quadro linguistico dello studente.

46 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Motivazione all apprendimento: Sicurezza psico-sociale 2. Quadro psicologico Lo studente determina se la situazione è conforme agli standard e alle aspettative del proprio gruppo sociale, e se può minare o rafforzare la propria immagine sociale. Attenzione: - Approcci, metodi, obiettivi, tecniche che tengano conto del quadro linguistico dello studente.

47 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Stati d ansia 2. Quadro psicologico Insicurezza + bassa autostima + insuccessi... = ansia nei compiti e nelle situazioni di apprendimento Distinzione tra: Ansia caratteriale tratto della personalità. Non dipende dalle situazioni vissute. Alcune esperienze possono favorire questo tratto. Ansia situazionale non è tratto della personalità. Dipende dalle situazioni percepite come ansiogene.

48 Alcune note sulla psicologia dello studente dislessico Stati d ansia Alcuni studiosi (Horwitz) parlano di una tipologia speciale d ansia: ansia linguistica. 2. Quadro psicologico Ricaduta sul piano linguistico: - riluttanza alla comunicazione. - difficoltà di memorizzazione. - incapacità di auto-correggersi. - tendenza alla distrazione. L allievo dislessico tende a mantenere uno stato di ansia linguistica alto. Bisogna abbattere le barriere glottodidattiche.

49 3. PGP

50 1.Legislazione 2.Definizioni 3.Linee-guida ministeriali 4.Obiettivi del PGP 3. PGP 5.Misure compensative e dispensative 6.Chiudendo il PGP 7.Patto formativo

51 Legge 170/ articoli - Legge cornice 3. PGP Legislazione Art. 1: Classificazione come disturbo e loro indipendenza. Art. 5: l allievo ha diritto a p r ov ve d i m e n t i d i s p e n s a t i v i e compensativi.

52 Definizioni Compensativi 3. PGP Definizioni Assieme di ausili e supporti che consentono allo s t u d e n t e d i s l e s s i c o d i raggiungere gli stessi obiettivi didattici della classe. Tabelle dei mesi o giorni. Mappe concettuali. Sintetizzatore vocale...

53 Definizioni Compensativi Dispensativi 3. PGP Definizioni Assieme di ausili e supporti che consentono allo s t u d e n t e d i s l e s s i c o d i raggiungere gli stessi obiettivi didattici della classe. A s s i e m e d i richieste che lo s t u d e n t e dislessico NON può realizzare e quindi verrà esentato. Lettura ad alta voce. Studio mnemonico...

54 Compensativi Definizioni Dispensativi Esonero 3. PGP Definizioni Assieme di ausili e supporti che consentono allo s t u d e n t e d i s l e s s i c o d i raggiungere gli stessi obiettivi didattici della classe. A s s i e m e d i richieste che lo s t u d e n t e dislessico NON può realizzare e quindi verrà esentato. L o s t u d e n t e dislessico viene esentato dalla materia nel suo complesso. Ultima spiaggia. Diagnosi + richiesta famiglia al Consiglio di Classe.

55 Linee-guida ministeriali Osservazione comportamenti e prestazioni sospette Attività rinforzo e recupero 3. PGP Linee-guida Comunicazione + diagnosi percorso e richiesta diagnosi PGP se accertata e certificata

56 Obiettivi del PGP Ministero: Collegiale Individuazione e formalizzazione degli strumenti compensativi e dispensativi 3. PGP Obiettivi PGP Dovrebbe essere un curricolo personalizzato: Obiettivi curricolari perseguibili, non perseguibili e potenziati. Misure compensative e dispensative. Scelte metodologiche per la glottodidassi nella classe e gli interventi individualizzati. + documentazione

57 Definire gli obiettivi: Obiettivi del PGP 3. PGP Obiettivi PGP Documenti ufficiali parlano di obiettivi d apprendimento che in LS sono abilità e non contenuti. Queste abilità sono molto generali = margine manovra Nulla vieta di includere nuovi obiettivi, ridurre contenuto, concentrarsi sulle abilità, MA RISPETTANDO GLI OBIETTIVI MINIMI.

58 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa sfera personale 3. PGP Obiettivi PGP sfera culturale sfera relazionale

59 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa sfera personale 3. PGP Obiettivi PGP sfera culturale sfera relazionale - Dimensione emozionale - Dimensione (meta)cognitiva Entrambe sono veri e propri obiettivi perché non sono prerequisiti innati.

60 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa 3. PGP Obiettivi PGP sfera personale sfera relazionale sfera culturale C o m p e t e n z e extralinguistica, sociopragmatica e (inter)culturale. II ciclo rientrano anche quelli letterari: - storia letteratura + analisi testi - espansione lessico

61 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa sfera personale 3. PGP Obiettivi PGP sfera culturale Incentivazione socializzazione C o i n v o l g i m e n t o n e l l e dinamiche di gruppo. sfera relazionale

62 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa sfera personale 3. PGP Obiettivi PGP sfera culturale Non i documenti ministeriali, ma è assolutamente consigliabile sfera relazionale

63 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa sfera personale Area linguistica pre-requisiti linguistici 3. PGP Obiettivi PGP sfera culturale comprensione interazione produzione sfera relazionale competenza meta-linguistica

64 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa sfera personale pre-requisiti linguistici Area linguistica 3. PGP Obiettivi PGP - fonologia: prerequisito fondamentale per la sfera culturale comprensione e produzione - ortografia: difficoltosa in modo speciale nelle lingue opache. sfera relazionale comprensione interazione produzione competenza meta-linguistica

65 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa sfera personale Area linguistica pre-requisiti linguistici 3. PGP Obiettivi PGP comprensione sfera culturale comprensione (orale o interazione scritta). Se lo studente ha problemi nella comprensione produzione globale (requisito per quella sfera relazionale analitica) sarà necessario competenza inserire del PGP obiettivi in meta-linguistica quest area.

66 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: 3. PGP Obiettivi PGP Area formativa come nelle indicazioni n asfera z i o personale n a l i. P G P d e v e e s p l i c i t a r e g l i a s p e t t i dell interazione su cui verterà l insegnamento (e anche la valutazione): sfera culturale interazione -efficacia comunicativa -efficacia interazionale sfera relazionale -adeguatezza al contesto -appropriatezza linguistica Area linguistica pre-requisiti linguistici comprensione produzione competenza meta-linguistica

67 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: Area formativa Area linguistica 3. PGP Obiettivi PGP sfera personale a seconda dello studente, del tipo di dislessia e delle misure c o m p e n s a t i v e e / o sfera culturale dispensative (solo orale o anche scritta). produzione sfera relazionale -efficacia comunicativa -adeguatezza al contesto -coesione e coerenza pre-requisiti linguistici comprensione interazione competenza meta-linguistica

68 Obiettivi del PGP Due gruppi di obiettivi di pari importanza: 3. PGP Obiettivi PGP Area formativa Ministero: ciclo secondario II grado. sfera personale È opportuno svilupparla fin d a l l e p r i m e f a s i d apprendimento, in modo da guidare sfera culturale lo studente nella creazione di strategie. sfera relazionale competenza meta-linguistica Area linguistica pre-requisiti linguistici comprensione interazione produzione

69 Misure compensative e dispensative 3. PGP Misure compensative e dispensative Obiettivi apprendimento Osservazioni Singoli docenti Collegio docenti Diagnosi M i s u r e compensative e dispensative

70 Misure compensative e dispensative Area linguistica 3. PGP Misure compensative e dispensative M i s u r e compensative e dispensative pre-requisiti linguistici comprensione interazione produzione competenza meta-linguistica

71 Misure compensative e dispensative 3. PGP Misure compensative e dispensative pre-requisiti linguistici comprensione Non in manuali Attività di supporto individuali in scuola di classe in scuola auto-apprendimento (piano lavoro) produzione interazione competenza meta-linguistica Dispensativa, in casi molto gravi, dispensa ortografia

72 Misure compensative e dispensative comprensione produzione pre-requisiti linguistici 3. PGP Misure compensative e dispensative competenza meta-linguistica interazione Valutare se includere la dimensione scritta a.dislessia severa o comorbilità con disgrafia e disortografia. b.dislessia lieve c.entrambi i casi

73 Misure compensative e dispensative comprensione produzione pre-requisiti linguistici 3. PGP Misure compensative e dispensative competenza meta-linguistica a. Dislessia severa o comorbilità con disgrafia e disortografia interazione percorso personalizzato con dispensa delle Valutare se includere la dimensione scritta a.dislessia severa o comorbilità con convertire disgrafia e i disortografia. compiti. b.dislessia lieve c.entrambi i casi prestazioni scritte (anche in valutazione). Comprensione: narratore digitale, audiolibri, ecc. Produzione: attività sostitutive in forma orale.

74 Misure compensative e dispensative comprensione produzione pre-requisiti linguistici 3. PGP Misure compensative e dispensative b. Dislessia lieve competenza meta-linguistica interazione percorso personalizzato che privilegia la dimensione orale, ma con obiettivi minimi in Valutare lettura se e scrittura. includere la dimensione scritta a.dislessia severa o comorbilità con disgrafia e disortografia. supporto (misura compensativa). b.dislessia lieve c.entrambi i casi Comprensione: strategie glottodidattiche di Produzione: uso di computer, dizionari digitali, correttori, ecc. (misure compensative).

75 Misure compensative e dispensative comprensione produzione pre-requisiti linguistici 3. PGP Misure compensative e dispensative c. Entrambi i casi competenza meta-linguistica interazione misure dispensative per le attività che generano Valutare ansia linguistica se includere o che la dimensione sono inaccessibili. scritta a.dislessia severa o comorbilità con disgrafia e disortografia. risposta immediata a domande di b.dislessia lieve c.entrambi i casi Es. lettura ad alta voce, traduzione istantanea, comprensione, memorizzazione di brani, ecc.

76 Misure compensative e dispensative comprensione produzione pre-requisiti linguistici 3. PGP Misure compensative e dispensative competenza meta-linguistica interazione Valutare se includere la dimensione scritta a.dislessia severa o comorbilità con disgrafia e disortografia. b.dislessia lieve c.entrambi i casi La dispensa delle prove scritte non è sinonimo della dispensa del supporto scritto come strumento di studio.

77 Misure compensative e dispensative 3. PGP Misure compensative e dispensative interazione Difficoltà mnemoniche (immagazzinaggio e recupero) Limitata fluenza in LS Misura compensativa: uso di prompt o schemi-guida pre-requisiti linguistici produzione competenza meta-linguistica comprensione

78 Misure compensative e dispensative 3. PGP Misure compensative e dispensative competenza meta-linguistica pre-requisiti linguistici Inserire momenti di riflessione esplicita sulle componenti della lingua che possano portare all elaborazione di mappe e schemi che possano configurare una grammatica della classe. interazione produzione comprensione

79 Chiudendo il PGP Per concludere il nostro PGP mancano soltanto due punti: 3. PGP Chiudendo il PGP Metodologia Valutazione Bisogna esplicitare nel PGP da una parte gli accorgimenti m e t o d o l o g i c i c h e s i adotteranno e dall altra, le misure relative alla valutazione

80 Patto formativo Il PGP diventa uno strumento veramente utile quando: 3. PGP Patto Formativo è condiviso con lo studente è condiviso con la famiglia è condiviso con il corpo docente Le scelte che influiranno sullo svolgimento delle attività in classe dovrebbero essere condivise con il gruppo classe.

81 Grazie per la vostra attenzione! (e la vostra pazienza) Carlos Melero

Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile. Melania Spinello DEAL - Università Ca Foscari di Venezia

Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile. Melania Spinello DEAL - Università Ca Foscari di Venezia Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile. Melania Spinello DEAL - Università Ca Foscari di Venezia Che cosa sappiamo già? Che cosa vuol dire DSA Che cos'è la dislessia Peculiarità

Dettagli

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue Tra Barriere e Risorse Dott.ssa Antonella Pesce Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi Michele Daloiso Università Ca Foscari, Venezia Riassumendo... Rilevazione prestazioni atipiche Accessibilità della metodologia

Dettagli

Dislessia e apprendimento di una lingua straniera

Dislessia e apprendimento di una lingua straniera Dislessia e apprendimento di una lingua straniera Principi e strategie per una glottodidattica accessibile Lingue e dislessia Che cosa ci dice questa vignetta? Quali caratteristiche dell inglese evidenzia?

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico

Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico Michele Daloiso Università Ca Foscari, Venezia daloiso@unive.it Contenuti Barriere dell allievo dislessico nell apprendimento linguistico

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Milano, 15 gennaio 2013 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Saper riconoscere

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Progetto Vivere in Italia seconda edizione

Progetto Vivere in Italia seconda edizione Progetto Vivere in Italia seconda edizione ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEI DOCENTI INCARICATI NEI CORS DI 80/100 ORE DI LIVELLO A1/A2 14 gennaio 2013 Aspetti cognitivi nell apprendimento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

La valutazione linguistica dell allievo DSA

La valutazione linguistica dell allievo DSA La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi Michele Daloiso Università Ca Foscari Venezia Riassumendo... Rilevazione prestazioni atipiche Accessibilità della metodologia

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Aspetti teorici e operativi per una didattica accessibile delle lingue

Aspetti teorici e operativi per una didattica accessibile delle lingue Aspetti teorici e operativi per una didattica accessibile delle lingue Michele Daloiso Sebastiano Grasso Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari www.unive.it/deal www.facebook.com/progetto.deal Cosa

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 DSA - disturbi specifici dell apprendimento L apprendimento Ciascun allievo impara in maniera diversa, ognuno con un proprio stile di apprendimento. L insegnamento deve tener

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A.quando un bambino mostra delle difficoltàcircoscrittenella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo ènella

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa 19 Gennaio 2012 Adriana Volpato 13/03/12 Adriana Volpato Page 7 art.13 del D.P.R. n.323/1998

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 - e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

(spazio per carta intestata della scuola)

(spazio per carta intestata della scuola) (spazio per carta intestata della scuola) Modello di Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Documento da compilare e riadattare seguendo gli esempi inseriti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA; ALLEGATO B Elenco di atteggiamenti, strategie (comprese le misure compensative e dispensative) e riflessioni risultato dalla combinazione delle indicazioni ministeriali con le risposte date da tutti i

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA G.RAINERI G.MARCORA Strada Agazzana, 35 P I A C E N Z A 0523 458929 0523 458938 @ pcis00200v@istruzione.it codice fiscale 80004680338 PIANO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCOLA/AMEGLIA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Porcareda 19021 A R C O L A (SP) C.M. SPIC81000V - C.F. 91054370118 - Tel. 0187/987061 Fax 0187/952358

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari PREMESSA: Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli