OGGETTO: Il Consiglio Provinciale nella seduta del...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: Il Consiglio Provinciale nella seduta del..."

Transcript

1 N.... di prot. Competenza CONSIGLIO PROVINCIALE Delibera pubblicata il Delibera esecutiva il OGGETTO: MOZIONE DI INDIRIZZO PRESENTATA DALLA CONS. MILESI AVENTE AD OGGETTO: "L'INADEGUATEZZA DEL SERVIZIO FERROVIARIO LOMBARDO - LA PROVINCIA DI CREMONA NON È LA CENERENTOLA DELLA LOMBARDIA". Il Consiglio Provinciale nella seduta del... ha approvato l oggetto con atto n.... I.E. ha approvato la mozione/l odg con atto n.... ha respinto la mozione/l odg con atto n.... ha trattato l interrogazione con atto n.... ha trattato/preso atto ha preso atto della comunicazione con atto n.... ha rinviato IL SEGRETARIO PROVINCIALE SG_2011/ di 4

2 Al Sig.Presidente del Consiglio Al Sig. Presidente All'Assessore competente OGGETTO:Mozione d'indirizzo -"L'inaguadezza del servizio ferroviario lombardo - La Provincia di Cremona non è la Cenerentola della Lombardia " CLARA RITA MILESI IdV PREMESSO CHE la rete ferroviaria di Regione Lombardia presenta diverse criticità, risulta inadeguata allo sviluppo della Lombardia e presenta gravi limiti di capacità, in particolare per quanto riguarda il nodo di Cremona; considerato che la città di Cremona potrebbe rivestire un ruolo importante nella rete ferroviaria regionale, in quanto essa è "centrale" per diverse linee (vedi allegato); Cremona si trova infatti al centro rispetto a due assi ferroviari: 1.ovest-est, la linea MI-VE; 2.nord-sud, la linea MI BO FI - RM - NA; ma purtroppo è collegata ad essi da infrastrutture ferroviarie inadeguate in quanto tutte a semplice binario.analizzando nello specifico: 1)MN-CR-MI E la linea più sfruttata dai pendolari cremonesi. Nel tratto tra MN e Codogno si ha un binario unico che obbliga i treni ad incrociare -L'incrocio in termine ferroviario è un elemento fortemente vincolante (non solo perché riduce la capacità di una linea) sopratutto in casi di: ritardi di un treno: esso scatena ritardi a catena anche per treni che seguono ed incrocianti in senso opposto; guasto all infrastruttura ferroviaria (deviatoi, rete elettrica, ); guasto in linea di un treno con conseguente blocco dell intera tratta di linea. considerato che al binario unico è associata (vista la vetustà) la presenza di numerosi passaggi a livello (PL), i quali molto spesso si guastano per vari motivi: problemi sistema meccanico delle sbarre; abbattimento delle sbarre da parte di autoveicoli, ecc; considerato che entrambi i tipi di guasto (eliminabili con l'eliminazione progressiva dei PL per dei sottopassi), causano quotidianamente enormi e costanti ritardi a catena; considerato che nel tratto Codogno MI la linea è a doppio binario in quanto si ha l'innesto sulla linea MI-BO (non AV). I problemi che i pendolari di questa linea affrontano sono: ritardi che si originano prevalentemente (per le ragioni esposte) nel tratto Codogno-MN; scarsa pulizia dei convogli che però sono di recente fabbricazione, cioè i treni a 2 piani detti "Vivalto"; numero insufficiente di vetture ad ospitare in condizioni dignitose i passeggeri, o meglio spesso presenti in numero adatto, ma alcune chiuse a causa di : riscaldamenti guasti; mancanza del numero minimo di personale di Trenitalia le Nord (TLN); 2)La linea CR-Crema -Treviglio -MI è una seconda via per Mi (da CR) che tuttavia non è molto utilizzata a causa del maggior tempo di percorrenza rispetto alla Codogno (1h40min circa contro 1h pur essendoci più o meno lo stesso chilometraggio). La causa della maggior lentezza è dovuta al fatto che da Cremona fino a Treviglio (passando per Crema) si ha una linea a semplice binario, dunque con Passaggi a Livello e per questa ragione anche le ferrovie su questa linea non hanno mai istituito (a differenza della MN-CR-MI) treni diretti da Cr a MI (via Treviglio) se non ad eccezione di alcune ore: mattino presto (5-6.00) da Cremona; tardo pomeriggio (dalle da MI in poi); in tutte le altre ore (centrali della giornata) il servizio è così eseguito: da Cremona a Treviglio-treno regionale con fermata in tutte le stazioni (compresa Crema che è il centro più importante della linea dopo Cremona); cambio treno da Treviglio a Milano: treni suburbani con fermate in tutte le stazioni e arrivano nelle stazioni ferroviarie di Milano Passante (e poi proseguono per Varese); SG_2011/ di 4

3 Treni Regionali veloci provenienti da BS o VR e diretti nella stazione di MI Lambrate o centrale. Considerato che Crema è dotata anche di un collegamento con autobus con MI (metrò M3) (gestito da Adda Trasporti) il quale tuttavia (in misura maggiore che il treno) è soggetto a ritardi dovuti : al traffico (attualmente incrementato causa lavori raddoppio Paullese); incidenti; Sul tratto ferroviario CR-Treviglio è in servizio un cadenzamento orario (1 treno/ora), così come sulla linea Treviglio- BG (in cui nelle ore di punta anche 1 treno ogni 30'9, mentre il servizio suburbano per MI (passante)-varese il cadenzamento è ogni 30'; I problemi della Cremona Treviglio sono : Binario unico; presenza passaggia a livello: che implicano ritardi in caso di inconvenienti; tempi di percorrenza elevati a causa delle numerose fermate; Treviglio, in vista della futura estensione del quadruplicamento della MI Treviglio fino a BS diverrà un collegamento per Brescia ancora più efficiente consentendo così di avere: linea storica che passa in tutti i paesi (servizi locali); linea ad "alta velocità" esterna dedicata ai servizi a medio e lungo raggio. Tale linea rientra nel progetto del corridoio Europeo "5" Lisbona Kiev. Allo stato attuale Treviglio è una sorta di "tappo" in cui i treni a media percorrenza provenienti da Mi e diretti a VR sono spesso costretti a fermarsi per lasciare transitare la lunga percorrenza per VE. 3) La LINEA CR-BS è una linea a binario unico con le già citate criticità, il servizio prevede anche qui il "cadenzamento orario" con una percorrenza di circa 60 min, per una tratta di 50 km: tempo elevato causa fermate in tutte le stazione; come si evince dalla carta allegata le linee : CR-Treviglio CR-BS hanno in comune il tratto CR-Olmeneta a semplice binario, ciò costituisce una forte criticità, tale tratta (discretamente lunga circa 10Km è dotata di unsolo posto di incrocio (a metà = KM 5 da CR) e un ritardo di un treno su una sola di queste 2 linee si ripercuote anche sull'altra: Per questa ragione è auspicabile in prima istanza almeno il raddoppio del tratto CR-Olmeneta come 1 passo. Non va dimenticato che che, per buona parte, lo stato delle "NOSTRE" linee c'è costato il cosidetto "pendolino"(eurostar-es) BG-RM. Infatti tale treno si effettua ancora ma non passa più per Cremona (cioè non fa più il giro BG-BS-CR-FIDENzA-BO) bensì da BS prosegue per VR, da qui percorre la nuova linea raddoppiata VR-BO (la cui ultimazione del raddoppio è stata "spinta" dopo il tragico incidente ferroviario Rio di Crevalcòre) e fino a RM, per un viaggio tutto su linee a doppio binario veloci e dotate di un infrastruttura adatta per l esercizio con materiale ES. 4)linea CR-PC e CR FIDENZA: anch'esse a semplice binario e speculari all caso CR-BS CR-Treviglio, in quanto hanno in comune il tratto CR -Castelvetro Piacentino. la CR-PC è di recente elettrificazione; entrambe le linee potrebbero essere in caso di raddoppio una interessante via di traffico merci provenienti ad esempio dai porti di GE-SP e Livorno e diretto verso il Nord (asse VE-Brennero) o Est (Venezia-Trieste) passando per Cremona MN- VR ed evitando il già congestionato nodo di Milano. Ma la criticità maggiore che colpisce i cremonesi per quel che riguarda la tratta PC CR è la sospensione totale del servizio la domenica e per tutto il mese di Agosto, costringendo l utenza a raggiungere PC in auto. 5)la linea Cremona -Codogno-Pavia per quel che riguarda le criticità del tratto Cr -Codogno sono state già esplicitate; da Codogno poi per un breve tratto, fino a Casalpusterlengo, la linea è in comune con la Bo-MI, per poi deviare a sx ed arrivare fino a Pavia. Il tratto Casalpusterlengo-Pavia è a semplice binario e privo di elettrificazione, il che implica la possibilità di utilizzare solo mezzi a trazione diesel su tale tratta. Il servizio per i viaggiatori è così composto: Cremona-Codogno; cambio treno Codogno -Pavia non è presente a tutte le ore, in quanto concentrato negli orari degli studenti i mezzi diesel in servizio sono antiquati, molto più rispetto a quelli delle altre linee "cremonesi" elettrificate, il servizio da codogno e Pavia è lento perchè anche qui si effettuano fermate in tutte le piccolissime stazioni presenti sulla linea. 6)la linea Bs -PR: anch'essa a binario unico e non elettrificata come la Casalpusterlengo - Pavia;essa ha un parco mezzi antiquato e a trazione diesel. La linea presenta una notevole lunghezza (92 Km),con tempi di percorrenza elevati anche a causa delle numerose fermate. Su di essa vi è la cittadina capoluogo del "casalasco" Casalmaggiore, collegata in maniera pessima al resto della provincia Cremonese anche causa dello scarso numero di corse presenti su tale linea. SG_2011/ di 4

4 Risulta perciò necessario raggiungere con altri mezzi Piadena o la stessa Cremona. In conclusione: Cremona è una provincia che ha i suoi 3 centri principali (CR-Crema-Casalmaggiore) non ben collegati e mal collegata agli assi ferroviari principali italiani. Solo una visione lungimirante sarebbe in grado di assicurare al territorio tutto un adeguato collegamento col resto della regione ma non solo per far ciò è necessario dotarsi di infrastrutture adeguate; tempi certi esigenze di mobilità di persone e merci adeguati ai giorni nostri; Nell'ottica della sostenibilità ambientale è auspicabile un aumento trasporto "su ferro" delle merci, ma da conciliarsi col resto del trasporto è necessario dotarsi di infrastrutture adeguate. La Provincia di Cremona ne è sprovvista e se non vuole rimanere isolata dal resto della rete è necessario correre presto a ripari. E necessario che venga iscritto urgentemente nell'agenda politica regionale e cremonese la discussione per il potenziamento ferroviario; e per questo è necessario istituire al più presto un tavolo tecnico-politico provinciale, anche con le province limitrofe, che possa affrontare tale tematica aperta ad un confronto con i portatori d'interesse locali. Considerate le problematiche riscontrate da anni dai pendolari del territorio cremonese; Alla luce di quanto sopra si chiede al Sig. Presidente, in un'ottica di sostenibilità ambientale, di coivolgere l'intero Consiglio al fine di sollecitare concretamente la Regione Lombardia a finanziare e potenziare le linee ferroviarie intersecanti il nodo di Cremona, in particolare la linea Milano-CR- MN anche in funzione dell'expo 2015; tale potenziamento della linea faciliterebbe in modo adeguato il collegamento tra città d'arte: Milano, Cremona, Mantova, in quanto il raddoppio della sola tratta Cremona Cavatigozzi può essere considerato solo un primo passo, ma non la risoluzione di tutti i problemi della linea MI MN. Il raddoppio della tratta Cremona Olmeneta, come primo passo importante verso un ammodernamento delle linee Cremona - Treviglio e Cremona Brescia che le porterebbe ad un raddoppio realizzabile per tappe per mezzo di raddoppi di singole tratte di maggior interesse e fruizione come ad esempio Crema- Treviglio; la progressiva eliminazione su tutte le linee dei PL, in accordo con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), al fine aumentare la sicurezza di marcia sia dei convogli ferroviari, sia degli utenti della strada e riducendo al tempo stesso i disagi per i pendolari causati dai ritardi dovuti a guasti dei suddetti. Cremona Clara Rita Milesi Capogruppo IDV SG_2011/ di 4

5 N.... di prot. Competenza CONSIGLIO PROVINCIALE Delibera pubblicata il Delibera esecutiva il OGGETTO: MOZIONE URGENTE PRESENTATA DALLA CONS. MILESI RELATIVA AD UN PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DEI COLLEGAMENTI FERROVIARI AFFERENTI AL NODO DI CREMONA. Il Consiglio Provinciale nella seduta del... ha approvato l oggetto con atto n.... I.E. ha approvato la mozione/l odg con atto n.... ha respinto la mozione/l odg con atto n.... ha trattato l interrogazione con atto n.... ha trattato/preso atto ha preso atto della comunicazione con atto n.... ha rinviato IL SEGRETARIO PROVINCIALE SG_2011/ di 5

6 Al Presidente della Provincia Massimiliano Salini Al Presidente del Consiglio Provinciale Carlalberto Ghidotti OGGETTO:MOZIONE urgente D'INDIRIZZO PROGETTO DI MIGLIORAMENTO COLLEGAMENTI FERROVIARI AFFERENTI AL NODO DI CREMONA (Clara Rita MILESI idv) COLLEGAMENTO CREMONA MILANO Il collegamento ferroviario tra Cremona e Milano, allo stato attuale, è articolato su un orario cadenzato che prevede una coppia di treni ogni due ore; fanno eccezione le fasce orarie del mattino e della sera, nelle quali i collegamenti ferroviari per e da Milano, rispettivamente, hanno una cadenza pressoché oraria. Tali collegamenti sono affidati a treni regionali Milano Mantova, i quali percorrono 91 km, da Mantova a Codogno, su linea a binario unico ed i restanti 60 km sulla linea Milano Bologna. La velocità commerciale e la puntualità di questi treni sono fortemente influenzate dai limiti dell infrastruttura ferroviaria che essi percorrono. In particolare: Sulla linea Codogno Mantova circolano normalmente convogli per il servizio locale e treni merci: a causa del binario unico l esercizio ferroviario deve prevedere soste per incroci e/o precedenze nelle stazioni intermedie. Con tale schema, il ritardo di un treno si ripercuote inevitabilmente sulla puntualità di tutti gli altri treni in linea, creando perturbazioni i cui effetti si possono protrarre per ore proprio perché la linea è già sfruttata praticamente al massimo delle sue potenzialità. La linea Codogno Mantova è caratterizzata dalla presenza di numerosi passaggi a livello (si parla di diverse decine), specialmente nella tratta tra Cremona e Mantova. I guasti ai passaggi a livello, dovuti sia a cause naturali che a scarsa manutenzione, sono frequenti e, nella migliore delle ipotesi, causano ritardi di almeno minuti ai treni in circolazione. La tratta Codogno Milano, percorsa sulla linea Milano Bologna, è caratterizzata da altre criticità principalmente legate alla circolazione di numerosi convogli con diverse impostazioni d orario. Per il rispetto dell orario risulta fondamentale che ogni treno che utilizza questa infrastruttura rispetti la propria traccia orario. Nel caso dei Milano Mantova, questa affermazione si traduce nella necessità di arrivare in orario a Codogno, dopo aver percorso 91 km di linea a binario unico, con tutte le problematiche precedentemente elencate. Un immediato miglioramento del servizio ferroviario tra Cremona e Milano è auspicabile e necessario per lo sviluppo del territorio, anche in relazione all offerta in termini di collegamenti ferroviari tra altre città della Lombardia, come Brescia, Bergamo, Pavia, Varese, Come e Lecco (ma anche città di regioni confinanti come Piacenza e Novara) con il Capoluogo Meneghino. L esperienza maturata in altre realtà, come Bergamo o Lecco, dimostra che un netto miglioramento del servizio ferroviario è attuabile solo con interventi infrastrutturali sulla rete, in primo luogo procedendo ai raddoppi delle tratte a binario unico, opere che richiedono tempo ed investimenti ingenti. Il progetto di raddoppio tra Cremona e Cavatigozzi è da considerarsi un primo ed importante passo per il miglioramento delle condizioni di circolazione sulla tratta Mantova Codogno; è però importante sottolineare che tale intervento non potrà aumentare sensibilmente la capacità di trasporto della linea, in quanto resterebbero comunque 85km di linea a binario unico. Nei progetti a lungo termine, è auspicabile pianificare il raddoppio dell intera linea Codogno Mantova (magari procedendo per lotti ed iniziando dalla Cremona/Codogno che, attualmente, risulta essere la sezione di linea maggiormente congestionata). Solo in questo modo è infatti possibile incrementare la capacità di trasporto della linea, offendo ai territori un arteria di comunicazione efficiente ed in grado di aumentarne l attrattività sia per l insediamento di persone che di aziende. Nel breve periodo gli interventi da poter attuare possono riguardare solo una razionalizzazione ed un ottimizzazione dell esistente, accompagnato ad interventi infrastrutturali di piccola entità che, per loro natura, possono essere attuati in tempi e con oneri del tutto accettabili. In questo quadro, qualunque progetto di miglioramento dei collegamenti ferroviari tra Cremona e Milano si scontra con un infrastruttura ferroviaria che, elettrificazione a parte, è comunque rimasta ferma agli standard di esercizio di SG_2011/ di 5

7 inizio 900. Vista la condizione di saturazione di questa infrastruttura, l istituzione di nuove coppie di treni sull itinerario Mantova Cremona Codogno Milano è una soluzione difficilmente attuabile e che andrebbe a pesare su un equilibrio, in termini di tracce orario e circolazione treni, già di per sé precario. Inoltre, anche dal punto di vista economico, essa richiederebbe l utilizzo di mezzi e personale che si andrebbero a sommare a quelli già impiegati per il servizio ferroviario attuale. Il progetto che qui si propone, e che tiene in considerazione tutti gli aspetti e tutte le criticità precedentemente elencati, prevede l utilizzo della linea Cremona Piacenza per l istituzione di nuovi collegamenti diretti Cremona Piacenza Milano, unito alla razionalizzazione dei collegamenti sull itinerario Mantova Cremona Codogno Milano. Prima di entrare nel dettaglio del progetto, è importante sottolineare il fatto che già esistono, con cadenza oraria, collegamenti regionali le cui stazioni di temine corsa sono Milano e Piacenza. Tali treni effettuano tutte le fermate tra Piacenza e Lodi, e collegano Piacenza con Milano Rogoredo in 50 minuti circa. Nel dettaglio, si propone di: 1) Prolungare l itinerario di alcuni treni Piacenza Milano attualmente in orario fino a Cremona, istituendo quindi una relazione diretta Cremona Piacenza Milano. In questo schema, il materiale rotabile che attualmente staziona a Piacenza in attesa di effettuare il treno successivo su Milano, prosegue fino a Cremona, e da Cremona riparte per raggiungere Piacenza, e poi Milano (si ricorda che la linea Piacenza Castelvetro è stata elettrificata, quindi non esiste il problema del cambio del mezzo di trazione - da elettrico a diesel - nella stazione di Piacenza). Si stima che la tratta Cremona Piacenza (31 km), senza fermate intermedie, possa essere coperta in meno di 20 minuti, arrivando ad un tempo di percorrenza tra Cremona e Milano Rogoredo compreso entro i 70 minuti. E' di ultima notizia la volontà di sopprimere nella tratta Cremona Piacenza e viceversa su undici corsi ben nove,quando la tratta è servita da un numero di viaggiatori non indifferente; si fa presente che la soppressione dei treni sulla tratta di cui sopra, come appreso dalla stampa sarebbe sostituita con autocorse:namissibile.e' a conoscenza di tutti anche dai tecnici, che il trasporto su gomma è notevolmente di spesa superiore a trasporto su ferrovia ed anche più inquinante. 2) Velocizzare i treni sulla Mantova Cremona Codogno Milano, sopprimendo almeno per i treni più frequentati dai pendolari cremonesi, la fermata di Lodi che, con l attuale assetto d orario per cui tutti i treni passeggeri si devono fermare, oltre a costituire un aggravio sui tempi di percorrenza, costituisce un importante collo di bottiglia, fonte di ritardi e perturbazioni alla circolazione per tutti i treni sulla Milano Bologna. Inoltre, si propone di velocizzare l itinerario di ingresso e uscita dalla stazione di Codogno da e verso Cremona sostituendo il deviatoio percorribile a 30 km/h attualmente installato con un deviatoio che permetta il transito sull itinerario deviato a 60 Km/h, ed adeguando contestualmente gli impianti di segnalamento della stazione di Codogno. In questo modo, il tempo di percorrenza tra Cremona e Milano Rogoredo può essere ridotto anche a meno di 50 minuti. L istituzione di coppie di treni Cremona Piacenza Milano permetterebbe di ottenere positivi vantaggi sia per i pendolari che per tutti i cittadini residenti a Cremona. In particolare: 1) La città del Torrazzo vede un raddoppio dei collegamenti con Milano. Al fine di rendere attrattiva l offerta, nelle fasce lontane dal trasporto dei pendolari gli orari di arrivo e partenza da Cremona dei treni Cremona Piacenza Milano dovrebbero essere ad orari lontani dagli orari di arrivo e partenza dei Mantova Cremona Codogno Milano, in modo da evitare inutili sovrapposizioni d offerta di trasporto. Nelle fase dei pendolari, tali collegamenti incrementano l offerta e costituiscono una valida alternativa nel caso in cui si verifichino forti perturbazioni sulla circolazione dei treni MilanoMantova, come ad esempio soppressioni o ritardi dovuti a problemi di infrastruttura ferroviaria. 2) Viene potenziato il collegamento tra Cremona e Piacenza in orari che possono essere attrattivi per gli spostamenti delle persone. Va ricordato che Piacenza è il nodo ferroviario più vicino Cremona per l interscambio con i servizi ferroviari a lunga percorrenza verso l Emilia, verso la dorsale adriatica, verso il Piemonte (itinerario Alessandria Asti Torino) e verso la Liguria (itinerario Voghera Genova). 3) Cremona mantiene comunque un collegamento diretto con Lodi, anche a fronte della soppressione della fermata dei treni Mantova Milano. A tale collegamento si affiancherebbero comunque i collegamenti indiretti che utilizzerebbero i treni Mantova Milano, nella tratta tra Codogno e Cremona. Dal punto di vista dell attuabilità, è necessario considerare che: 1) La linea Castelvetro Piacenza è a binario unico, ma essendo scarsamente utilizzata è comunque in grado di sopportare un aumento del traffico costituito, mediamente, da una coppia di treni ogni due ore. Inoltre, l assenza di passaggi a livello lungo l intera tratta risolve alla radice molte problematiche di circolazione dovute ai guasti a tali apparati. Solo la tratta tra Castelvetro e Cremona (6 km) è in comune con i treni della SG_2011/ di 5

8 Cremona Fidenza, ma anche in questo caso, dato l attuale volume di traffico, si ritiene che l incremento di traffico ferroviario prospettato sia del tutto sostenibile da questa infrastruttura. 2) Il costo dell operazione è decisamente inferiore rispetto all istituzione di nuove coppie di treni: non richiede l introduzione di ulteriori mezzi in quanto si può impiegare lo stesso materiale rotabile già in servizio tra Milano e Piacenza, il personale sarebbe lo stesso che sta fermo a Piacenza in attesa di ripartire per Milano, non servono ulteriori tracce orario tra Piacenza e Milano. 3) Durante la sosta a Piacenza del materiale impiegato per i treni Piacenza Milano non vengono effettuate operazioni di manutenzione, di conseguenza il prolungamento su Cremona non incide sulla programmazione della manutenzione del materiale rotabile. Al limite, saranno da organizzare in modo differente rispetto allo schema attuale i turni di pulizia del materiale rotabile, tenendo comunque presente che la stazione di Cremona dispone del personale addetto alle pulizie. COLLEGAMENTI CREMONA TREVIGLIO E CREMONA BRESCIA I collegamenti ferroviari tra Cremona e Treviglio e tra Cremona e Brescia sono articolati su un orario cadenzato che prevede una coppia di treni ogni ora per ciascuna linea. La percorrenza media tra Cremona e Treviglio (65 km) è di 70 minuti e la percorrenza media tra Cremona e Brescia (51 km) è di 58 minuti, a cui corrisponde una velocità commerciale inferiore a 60 km/h. Il collegamento con Brescia, oltre che per i pendolari che lavorano a Brescia, è importante in quanto Brescia costituisce il nodo ferroviario più vicino a Cremona per l interscambio con la lunga percorrenza diretta ad est (Veneto, Friuli) e verso nord (Trentino Alto Adige, Austria). Il collegamento con Treviglio riveste una duplice importanza: costituisce il nodo di interscambio utilizzato dai residenti nel cremasco che devono raggiungere Milano ed è il nodo di interscambio per il collegamento tra Cremona e Bergamo. L infrastruttura ferroviaria su cui si svolgono tali servizi è obsoleta, costituita da linee a binario unico e con molti passaggi a livello. Inoltre, i treni in servizio tra Cremona e Treviglio e tra Cremona e Brescia non possono usufruire di un infrastruttura a loro dedicata, in quanto: 1. Il tratto Cremona Olmeneta (11 km) è utilizzato sia dai treni Cremona Treviglio e che dai treni Cremona Brescia. 2. Il tratto S. Zeno Brescia (7 km) è utilizzato sia dai treni Cremona Brescia che dai treni Brescia Parma. Infine, è necessario considerare che la linea Cremona Brescia è utilizzata anche per il traffico merci. L aumento della frequenza delle corse è impensabile, sia per questioni tecniche relative alla saturazione dell infrastruttura ferroviaria, sia per ragioni economiche di razionalizzazione dei servizi ferroviari in relazione al bacino d utenza servito. I tempi di percorrenza richiedono comunque un netto miglioramento al fine di rendere competitivo il vettore ferroviario rispetto ai servizi autostradali o al mezzo privato, con conseguenti benefici ambientali e di sicurezza. Allo stato attuale, i tempi di percorrenza sono legati all infrastruttura ferroviari che obbliga ad incroci lungo la linea, e il ritardo di un treno si ripercuote sulla puntualità di tutti gli altri treni in linea. Inoltre, a causa dei tratti di infrastruttura condivisi da più direttrici, le perturbazioni su una direttrice creano ulteriori ritardi anche ai treni di altre direttrici. Sotto questo aspetto, la tratta Cremona Olmeneta è quella che presenta le maggiori criticità. La presenza di un tratto di raddoppio (denominato Posto di Movimento 5 ) al centro della tratta, in cui i treni possono sostare per incrocio avendo già percorso metà strada tra Cremona e Olmeneta, non è più sufficiente per garantire la regolare circolazione di tutti i convogli che, con l impostazione attuale, sono presenti in questo tratto di linea. Al fine di migliorare i servizi ferroviari, ovvero ridurre i tempi di percorrenza e, contestualmente, garantire una maggiore puntualità, è necessario adottare interventi infrastrutturali su entrambe le linee considerate. Premesso che il raddoppio del binario sull intera tratta sarebbe la soluzione migliore, In particolare, si rende necessario: 1. Il raddoppio del binario della tratta Cremona Olmeneta, in modo da separare il traffico ascendente da Cremona verso Brescia e Treviglio dal traffico discendente che, in partenza da Olmeneta, deve raggiungere Cremona. In questo modo, non è più necessario programmare alcun incrocio tra Cremona e Olmeneta. Il Posto di Movimento 5, non più strettamente necessario, potrebbe essere mantenuto in servizio come Posto di Comunicazione per permettere una maggior flessibilità di esercizio di questa tratta ferroviaria. 2. Tutte le stazioni dotate di binari di incrocio devono essere ammodernate, realizzando i sottopassaggi ed installando deviatoi che permettano il transito sull itinerario deviato a 60 Km/h. I sottopassaggi, oltre che a costituire un elemento fondamentale per l incremento della sicurezza dei viaggiatori, permettono di rendere indipendente l ingresso in stazione dei treni incrocianti (senza sottopassaggio, in caso di incrocio, prima SG_2011/ di 5

9 deve entrare il treno che effettua servizio viaggiatori sul binario più lontano dal fabbricato di stazione, e solo dopo che ha terminato di caricare e scaricare i viaggiatori può entrare l incrociante per effettuare il suo servizio viaggiatori). Inoltre, la possibilità di effettuare incroci percorrendo i rami deviati a 60 km/h, in luogo dei 30 km/h canonici, permette di ridurre ulteriormente i tempi necessari all operazione di incrocio che, su linea a binario unico, rappresenta la principale fonte di allungamento dei tempi di percorrenza. E importante che tutti gli interventi che si andranno ad attuare sulle infrastrutture siano compatibili con un eventuale raddoppio dell intera linea ferroviaria, così che gli investimenti fatti non vengano buttati via in futuro. Si sottolinea infine che un progetto di ammodernamento di una linea secondaria, del tutto simile a quanto proposto per le linee che collegano Cremona con Treviglio e Brescia, è stato portato a termine con successo sulla linea della Val Pusteria da Fortezza SanCandido. SI CHIEDE Al Presidente della Provincia di coinvolgere l'intero consiglio Provinciale e di votare questa mozione affinché vengano svolte tutte le azioni possibili a tutti i livelli istituzionali e presso la Dirigenza di Trenitalia al fine di prendere in considerazione la fattibilità di tale proposta progettuale, e di evitare con tutto L'impegno di sopprimere le nove corse delle undici tratta Piacenza Cremona. Cremona Clara Rita Milesi Capogruppo Provinciale Italia dei Valori SG_2011/ di 5

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino Rilevazione Maggio/Giugno 2011 L indagine Nel mese di Maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni,

Dettagli

Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese.

Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese. 2. CRITICITÀ 2.1 LA STRUTTURA DELLA RETE Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese. Il fatto che essa sia integralmente a

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Sanità, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all anno 2010

Dettagli

Verbale Riunione MOSP

Verbale Riunione MOSP Riunione del 4 febbraio 2010 Divisione Trasporto Regionale Direzione Regionale Lazio Commerciale Verbale Riunione MOSP VERBALE RIUNIONE del 4 febbraio 2010 Presenti : DR Lazio: Mariella Polla, Amelia Italiano,

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento SEF 15-4 Convegno Nazionale Sicurezza ed Esercizio Ferroviario Università La Sapienza Facoltà di Ingegneria Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo alle limitazioni dell infrastruttura Occorre investire nell ammodernamento dell Infrastruttura Ferroviaria. Nella rete, infatti, sono ancora presenti ostacoli che impediscono lo sviluppo del sistema ferroviario.

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

Ecco tutte le novità che verranno introdotte con il nuovo orario del servizio ferroviario regionale che entrerà in vigore il prossimo 12 dicembre.

Ecco tutte le novità che verranno introdotte con il nuovo orario del servizio ferroviario regionale che entrerà in vigore il prossimo 12 dicembre. Ecco tutte le novità che verranno introdotte con il nuovo orario del servizio ferroviario regionale che entrerà in vigore il prossimo 12 dicembre. "Come ho già avuto modo di affermare - è il commento dell'assessore

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE 5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE 5.1 SEGNALAMENTO Tenuto conto dell entità del traffico e del prevedibile modello di esercizio, si ritiene sufficiente adottare per la regolazione della circolazione il

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013 D.G. Salute GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 04 Attività 03 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Salute, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all

Dettagli

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015 Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina Informativa per le OOSS nazionali Roma, 2 febbraio 2015 Servizi su Stretto di Messina fino al 31 dicembre 2014 Servizio di traghettamento di treni passeggeri

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Dr. Adriano Cavadini Presidente Associazione svizzera Alta Capacità Lugano-Milano già Consigliere nazionale Il Corridoio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Caratteristiche della rete AV/AC italiana La rete ferroviaria AV/AC in Italia presenta un assetto e una conformazione ( curve minime

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Lo scenario Il contesto istituzionale, in seguito alla Legge Del Rio ed alla revisione Costituzionale e in forte mutamento.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

COMUNE DI CISERANO. (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CISERANO. (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO COMUNE DI CISERANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 05.06.2003 ARTICOLO 1 Oggetto L Amministrazione comunale di Ciserano, valutate

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

La linea Firenze-Empoli-Pisa

La linea Firenze-Empoli-Pisa La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Pensa in grande. It s easier to leaseplan

Pensa in grande. It s easier to leaseplan It s easier to leaseplan Pensa in grande. Lasciati guidare dalle soluzioni di noleggio a lungo termine dedicate da LeasePlan ad Imprese e Professionisti. LeasePlan Italia S.p.A. Viale Alessandro Marchetti,

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi.

Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi. Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi. Guido Magenta Anni 20 - Calolziocorte 1986 S. Agata Valtellina Vettori Veloci, ricominciare dalla ferrovia Sondrio, 3 luglio 2009 Fotografie

Dettagli

Torino, 29 marzo 2012

Torino, 29 marzo 2012 Torino, 29 marzo 2012 1 "Il successo di un ramo secco: la Ferrovia della Val Venosta. La nascita e lo sviluppo di un Impresa Ferroviaria Die neue Vinschgerbahn 2 Val Venosta Vinschgau 3 1906 1991 1999

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

Tabella 2 Indicazioni scaturite dagli incontri con i Settori della Provincia

Tabella 2 Indicazioni scaturite dagli incontri con i Settori della Provincia TABELLE ALLEGATE 1^ PARTE: Tabella 1 Priorità espresse dalle Ferrovie Tabella 2 Indicazioni scaturite dagli incontri con i Settori della Provincia Tabella 3 Flussi sui P.L. strade provinciali Tabella 4

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni: dalle,

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia. Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia

Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia. Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia LA MOBILITA DI BRESCIA IN NUMERI PRIORITA e CRITERI di PIANIFICAZIONE P.U.M.S.

Dettagli

NUOVO ORARIO CADENZATO TORINO-MODANE

NUOVO ORARIO CADENZATO TORINO-MODANE NUOVO ORARIO CADENZATO TORINO-MODANE PRESENTAZIONE NEI COMUNI NOVEMBRE 11 NUOVO ORARIO CADENZATO CARATTERISTICHE Dall 11 dicembre 11 entra in vigore il nuovo orario cadenzato che prevede: MODANE BARDONECCHIA

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli