SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA DOSE RADIANTE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INDAGINE RADIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA DOSE RADIANTE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INDAGINE RADIOLOGICA"

Transcript

1 CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA DOSE RADIANTE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INDAGINE RADIOLOGICA La soluzione deve saper rispondere alle seguenti esigenze e caratteristiche di minima: Capacità di monitorare, calcolare, analizzare, archiviare e produrre reportistica della dose radiante dei pazienti sottoposti alle principali modalità diagnostiche per immagini utilizzanti radiazioni ionizzanti e, in particolare: Tomografia computerizzata (CT); Tomografia Cone-Beam (CB-CT): Procedure Interventistiche Imaging Guidate (Angiografia, Fluoroscopia Cardiovascolare); Mammografia e Tomosintesi (MG e DBT); Radiologia convenzionale digitale (CR/DR); Medicina Nucleare (NM); Imaging ibrido (PET-CT, SPECT-CT, PET-RM) La soluzione deve essere in grado di eseguire l'analisi dei dati dosimetrici e dei parametri di acquisizione sia sul singolo paziente (a livelli sia puntuale che cronologico e cumulativo) che sulla popolazione afferente ai presidi e sottoposta al medesimo esame sul medesimo distretto anatomico. Per ognuna delle modalità imaging sopra elencate, il sistema deve monitorare, tracciare, estimare e analizzare automaticamente i seguenti descrittori dosimetrici per ogni singola modalità digitale: CT:CTDIvol16, CTDIvoli32, DLP16, DLP 32, dose organo (puntuale e cumulativa), dose efficace (puntuale e cumulativa; (in accordo a IRCP-103 e IRCP-60), SSDE (in accordo a AAMP TG-204), SSDE-WED (in accordo a AAMP TG-220) 1R/XA/RF/CV:DAP, tempo di esposizione, Interventional Reference Point (IRP/KERMA a, r ), Mappe di Incidenza, mappe di Dose di Picco alla Cute (Peak Skin Dose, PSD) MG/DBT: Forza di Compressione, Dose Ghiandolare Media (MGV, seno destro e sinistro), Dose di Entrata Superficiale (ESD) CR/DR:DAP, Exposure Index (in accordo a AAMP TG-116) Deviation Index (AAMP TG-116), Dose di Entrata Superficiale (ESD) NM/SPECT-CT/PET-CT: dose organo, dose efficace (in accordo a ICRP-106 e ICRP-128), dose efficace cumulativa PET + CT, monitoraggio della dose e del tipo di radio-farmaco somministrato Oltre all'analisi e al monitoraggio prospettico, la soluzione di gestione della dose deve permettere lo studio retrospettivo di casi presenti sul PACS (dati storici) e gestire la creazione/inserimento dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) per tutti gli indicatori dosimetrici sopra riportati e declinati per i corrispondenti percentili (25, 50, 75 e 95 ) Capacità di estrarre informazioni dosimetriche di minima da:

2 radiation Dose Strutture Report (RDSR) DICOM Header MPPS Radiation Sheet (DICOM JPEG secondary capture) via OCR Misuratore DAP digitale esterno eventualmente presente nel presidio Collegarsi e integrarsi al sistema PACS/RIS della struttura, alle modalità diagnostiche (qualora le stesse non fossero direttamente o parzialmente collegate al PACS) e ad entrambi. La capacità di gestire informazioni in formato DICOM 3.0 e HL7 v.2.xx in entrata e in uscita (in- e out-bound) è obbligatoria Gestire e utilizzare per il calcolo della radio-esposizione la curva di modulazione della corrente (Automatic Curve Modulation, ACM) per una corretta stima della dose in CT La soluzione proposta deve poter calcolare la radio-esposizione, esposizione al feto e all'utero per pazienti al primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza Il sistema deve essere dotato di interfaccia grafica semplice ed omogenea tra i differenti moduli in modo da ridurre e facilitare la curva di apprendimento degli operatori della struttura coinvolti nella gestione della dose. Manualistica e interfaccia grafica devono essere in italiano. Il sistema deve essere dotato di modulo per la stima e la gestione della dose efficace cumulativa e utilizzare algoritmi di calcolo allo stato dell'arte quali metodo di Monte Carlo, famiglia completa di modelli antropomorfici geometrici (da neonato ad adulto, maschio e femmina, paziente bariatrico), valutazione e correzione dei CTDI per le dimensioni del paziente utilizzando gli indicatori Size Specific Dose Estimate (SSDE) e il suo derivato Water Equivalent Diameter (WED) Il sistema di gestione della dose deve inoltre provvedere reportistica automatica e personalizzabile degli eventi di superamento dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) deve essere integrabile con ogni marca di apparecchiatura diagnostica (OEM agnostico) e garantire completa integrazione e funzionalità con qualsiasi sistema RIS/PACS deve avere un sistema di allarmi e notifiche, gestibili via posta elettronica, per segnalare al personale di competenza violazioni di protocollo e dei vincoli di dose. Al fine di un semplice e agevole utilizzo il sistema di notifica deve prevedere regole e filtri. Al fine di utilizzare i dati dosimetrici per l'ottimizzazione dei protocolli e la costruzione di curve statistiche di distribuzione, il sistema deve prevedere un modulo avanzato di gestione dei Protocolli, con creazione di Protocolli Master e con registro automatico che tenga traccia di revisioni, aggiornamenti ed emendamenti. Capacità di mappare semanticamente la nomenclatura dei protocolli, mediante semplici ma robuste regole di inclusione/esclusione, permettendo l'aggregazione, la marcatura e la riclassificazione degli stessi, costituirà elemento preferenziale. I grafici dei dati analitici (parametri e dosi) devono essere completamente interattivi con

3 approfondimenti successivi a livello di tutte le categorie e i descrittori dosimetrici (drill-down dei dati), processabili e esportabili in formato PDF, CSV e Excel (XLS, XLSX) Fornire stima valori predittivi per i pazienti presenti in Work List per il protocollo selezionato Il sistema deve essere dotato di licenza d'uso a tempo indeterminato e permettere accesso illimitato di utenti (con criteri e permessi di accesso utenti diversificati e regolato da username/password con integrazione LDAP) Modulo di dosimetria interattiva per la tomografia computerizzata con analisi predittiva di tipo what if ), per l ottimizzazione dei parametri tecnici di acquisizione (tipologia scanner, kvi, mas, pitch, collimazione, spessore slice, FOV, CTDIxx) e, allo stesso tempo, costituisca un valido strumento di training per il personale medico coinvolto nel progetto dose Modulo di controllo statistico del processo (SPC, Statistical Process Control) per il controllo qualità avanzato e proattivo dell andamento dei dati analitici di dose attraverso regole (esempio Nelson o WECO) atte a determinare se la variabile misurata è fuori controllo imprevedibile rispetto coerente e se tale discrepanza è casuale (random) o sistematica (trend) Il sistema deve avere un modulo per l'analisi gestionale dell'utilizzo delle apparecchiature. In particolare deve monitorare in tempo reale il tempo di utilizzo e della produttività delle risorse e delle apparecchiature diagnostiche collegate, fornendo viste grafiche e tabellari del carico e del volume di esami organizzate, per modalità, protocollo, apparecchiature, tecnici, reparti, istituti, radiologi e TSRM Al fine di ridurre il costo dell'investimento è auspicabile che il sistema abbia impatto zero in termini di hardware aggiuntivo (server, dispositivi esterni di memoria, workstation, etc.), utilizzando per quanto possibile risorse e strutture già presenti nei presidi Architettura di Sistema e Presidi Collegati Il sistema di gestione della dose richiesto deve poter soddisfare le esigenze della struttura complessa dell Azienda e, in particolare, deve gestire la dosimetria puntuale e cumulativa dei seguenti presidi con i seguenti volumi di attività (consuntivo 2016):

4 Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele + Presidio Ferrarotto CONSUNTIVO ANNO 2016 Tomografia Computerizzata TC Radiografia convenzionale CR/DR Mammografia NUMERO TOTALE ESAMI PER METODICA Interventistica (XA/RF,XF) 512 Presidio Ospedaliero Santo Bambino CONSUNTIVO ANNO 2016 NUMERO TOTALE ESAMI PER METODICA Tomografia Computerizzata TC Radiografia convenzionale CR/DR Mammografia Interventistica (XA/RF,XF) * * * Pronto Soccorso Vittorio Emanuele CONSUNTIVO ANNO 2016 NUMERO TOTALE ESAMI PER METODICA Tomografia Computerizzata TC Radiografia convenzionale CR/DR Mammografia * * * Interventistica(XA/RF,XF) * * * Policlinico (PS + Serpentone) PREVENTIVO ANNO 2017 NUMERO TOTALE ESAMI PER METODICA Tomografia Computerizzata TC Radiografia convenzionale CR/DR Mammografia Radiografia Interventistica (XA/RF,XF) 3.500

5 CAPITOLATO TECNICO SPECIALE PER ACQUISTO DI UN SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELLA DOSE RADIANTE - QUESTIONARIO TECNICO La soluzione proposta deve essere dimensionato per gestire il carico di lavoro quotidiano comprese le ore di produzione di punta senza degrado delle prestazioni. La soluzione proposta deve essere scalabile e progettato per garantire la fornitura delle prestazioni migliori. Il sistema proposto offrirà funzionalità generali di minima riportate nella seguente tabella: Criterio Risposta (Si /NO) & Commento Il Sistema di Gestione delle Radiazioni Ionizzanti... deve essere in grado di monitore, analizzare, gestire e archiviare, per ogni singolo paziente, l'esposizione alle radiazioni radianti delle modalità imaging puntuale e cumulativa (indicare le modalità gestite dal sistema)... deve essere completamente OEM neutrale: deve cioè offrire integrazione con le apparecchiature diagnostiche indipendentemente dal tipo e dalla marca del produttore originale dell'apparecchiatura... deve essere integrabile in entrata e in uscita con i sistemi PACS e RIS attraverso standard DICOM 3.0 e HL7 v. 2.xx Anche in questo caso è richiesta piena e neutrale compatibilità indipendentemente dalla marca dei... deve ricevere in modo gerarchico i dati per estrarre l'output del tubo radiogeno e i parametri ad esso associati attraverso: RDSR, MPPS, DICOM Header, DICOM JPEG Dose Sheet (via OCR) e misuratori DAP digitali esterni Questionari tecnico. Cap. dose al paziente. Euratom n. 59/2013 Pagina 1/7

6 ... deve memorizzare per ogni modalità imaging a radiazione ionizzante, sia i dati dosimetrici che i parametri tecnici di acquisizione con i quali è stata effettuata l'indagine diagnostica... deve consentire la definizione dei profili utente per stabilire i diritti di accesso alle informazioni... deve consentire la rappresentazione grafica dei risultati compresi la statistica dei descrittori dosimetrici dello studio... deve prevedere un modulo avanzato di gestione dei Protocolli, con creazione di Protocolli Master e con registro automatico che tenga traccia d revisioni, aggiornamenti ed emendamenti Descrivere se il sistema ha la capacità di mappare semanticamente la nomenclatura dei protocolli, mediante regole di inclusione/esclusione, garantendo aggregazione, marcatura e riclassificazione degli stessi... deve generare in output, una scheda dosimetrico per ogni paziente con la cronologia della dose radiante ricevuta (puntuale e cumulativa)... deve essere in grado di presentare e gestire come dati analitici l'altezza e peso del paziente (assumendo che queste informazioni vengono inviate dalla modalità c dal RIS) Questionario tecnico. Cap. dose al paziente. Eurotom n.59/2013 pagina 2/7

7 ... deve disporre di strumenti per l'analisi delle tendenze, per i confronti tra diverse modalità, apparecchiature, ospedali, dipartimenti, operatori e procedure (protocolli e distretti anatomici) Descrivere se il sistema dispone di modulo di Controllo Statistico del Processo (SPC, Statistical Process Control) per il controllo qualità avanzato e proattivo dell'andamento dei dati analitici di dose attraverso regole (esempio Nelson, WECO, etc.)... deve fornire accurata analisi statistica dei dati dosimetrici di ogni singolo paziente e della coorte di pazienti, a livello di modalità, radiologo, TRMS, apparecchiatura, protocollo di indagine, sesso e età... deve avere la capacità di generare liste/elenchi con gli studi a dose più alta filtratiper modalità. Tutti i descrittori dosimetrici devono essere gestiti in tali liste... descrivere come il sistema è ottemperante a quanto previsto dall'articolo 55 della direttiva Europa EURATOM 59/ descrivere come il sistema è ottemperante a quanto previsto dall'articolo 56 della direttiva Europa EURATOM 59/ descrivere come il sistema è ottemperantea quanto previsto dall'articolo 58 della direttiva Europa EURATOM 59/2013 (punti a-b-c-f)... descrivere come il sistema è ottemperante a quanto previsto al punto a) e c) dall'articolo60 della direttiva Europa EURATOM 59/ descrivere come il sistema è ottemperante a quanto previsto dall'articolo 61 della direttiva Europa EURATOM 59/ descrivere come il sistema è ottemperante a quanto previsto dall'articolo 63della direttiva Europa EURATOM 59/2013 Questionari tecnico. Cap. dose al paziente. Euratom n. 59/2013 Pagina 3/7

8 ... descrivere come il sistema è ottemperante a quanto previsto dall'articolo 64della direttiva Europa EURATOM 59/ deve consentire la generazione, immissione, e il controllo dei Livelli Diagnostici di Riferimento ( locale, regionali e/o nazionali)... deve includere modulo e relativi strumenti per la gestione e personalizzazione dei report Descrivere per ogni singola modalità a radiazione ionizzante, i descrittori dosimetrici gestiti dal sistema offerto Descrivere se il sistema dispone di algoritmo probabilistico di Monte Carlo per la stima della dose organo (mgy) e della dose efficace (msv) Descrivere se il sistema dispone di opportuni fantocci antropomorfi virtuali per il calcolo della dose organo e della dose efficace Descriverne tipologia (es. neonato, bambino diverse età, giovane, adulto, maschio, femmina, bariatrico) Questionari tecnico. Cap. dose al paziente. Euratom n. 59/2013 Pagina 4/7

9 Descrivere se il sistema dispone di modulo per il la dosimetria interattiva (dose organo e dose efficace) Descrivere se e come il sistema calcola la radioesposizione all'utero e al feto di donne al I, Il e D trimestre di gravidanza Descrivere se e come, per studi interventistici,i1 sistema calcola mappe di incidenza e mappe di Dose di Picco alla Cute(Peak Skin Dose, PSD)... deve prevedere connessione alle modalità, al PACS e a entrambe...deve consentire trasferimento studi/esami dal PACS in modo passivo, attivo e ibrida... deve includere la possibilità di esportare i dati dosimetrici e le liste in formati compatibili con Excel (csv, xls, xlsx)...le soglie di allarme e di allerta della dose devono essere configurabile e facilmente impostati dall'operatore in base a tutti i descrittori dosimetrici... deve includere strumenti per la gestione delle soglie di allerta e di allarme per la dose Questionari tecnico. Cap. dose al paziente. Euratom n. 59/2013 Pagina 5/7

10 ... deve essere in grado di avvertire automaticamente via se un paziente presenta deviazioni dai valori di soglia delle radiazioni impostati Deve essere possibile inviare questo messaggio a più destinatari... deve aggregare e classificare i Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) di ogni descrittore per: protocollo, distretto anatomico, età e sesso dei pazienti, rappresentandoli sia in valore assoluto che in percentile... deve avere modulo per l'analisi gestionale dell'utilizzo delle apparecchiature In particolare il deve monitorare in tempo reale il tempo di utilizzo e della produttività delle risorse e delle apparecchiature diagnostiche collegate,fornendo viste grafiche e tabellari del carico e del volume di esami organizzate, per modalità, protocollo,apparecchiature, tecnici, reparti, istituti, radiologi e TSRM... deve essere dotato di interfaccia grafica semplice ed omogenea tra i differenti moduli. Manualistica, interfaccia grafica e training devono essere in italiano Deve essere incluso un piano di formazione on-site degli utenti/operatori a vari livelli di competenza: fisico sanitario, radiologo, TSRM e amministratore di sistema...deve prevedere meccanismi/procedure per garantire che non vi siano perdite di studi/esami a causa di problemi di funzionamento e/o collegamento con PCAS e modalità Se questo non può essere garantita, ci devono essere idonee procedure per individuare e recuperare gli studi persi (indicare quali meccanismi vengono offerti) Descrivere il numero di utenti per licenza d'usa Descrivere la tipologia di licenza d'uso offerta: SW come servizio, (SaaS), temporale con rinnovo, perpetua Questionari tecnico. Cap. dose al paziente. Euratom n. 59/2013 Pagina 6/7

11 Descrivere il tipo di assistenza e supporto fornito; da remoto, on-site, tempi di intervento/risposta,livelli di intervento/risposta, etc.... deve prevedere modulo di anonimizzazione dati per partecipazione Registri Dosimetrici Regionali e/o Nazionali... deve supportare l'autenticazione di login tramite Active Directory (LDAP)... deve registrare e tenere traccia di ogni accesso alle informazioni presenti sul database Descrivere come questo è fatto Le informazioni memorizzate nel sistema sono di proprietà esclusiva dei Presidi Questionari tecnico. Cap. dose al paziente. Euratom n. 59/2013 Pagina 7/7

RDM - Radiation Dose Monitor

RDM - Radiation Dose Monitor Tavola Rotonda sulle Soluzioni Commerciali I Fisici e le Ditte a confronto Esperienza di monitoraggio della dose RDM - Radiation Dose Monitor Silvia Pini Azienda Sanitaria di Firenze Fabiola Cretti - Azienda

Dettagli

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti Aggiornamento Euratom Gli Stati membri provvedono affinché lo specialista in fisica medica, a seconda della pratica

Dettagli

Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Università degli Studi di Milano Dip. di Fisica EFOMP: Education and Training Comm (Chair) GdL Gestione

Dettagli

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b). Documento di consenso intersocietario Registrazione e informazione dei dati di esposizione radiologica alla luce della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013. Premessa Il presente documento si rivolge

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose RADIATION DOSE MONITOR Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose Radiation Dose Monitor / COSA È UN DACS? / Il DACS (Dose Archiving and Communication System) rappresenta per il dato di dose quello

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Fattori che influenzano la dose assorbita Esami di radiologia tradizionale

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC La tomografia computerizzata (TC) è associata all utilizzo di dosi di radiazioni relativamente elevate. Il numero e la varietà degli esami TC sono aumentati

Dettagli

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Associazione Italiana di Fisica in Medicina Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Fisica in Medicina Società

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO A12 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI Verrà valutata

Dettagli

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT Sarti Graziella Del Dottore Francesca Busca Fabrizio Fabbri Cinzia U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche Ospedale Bufalini Cesena Roma

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova L. Riccardi S.C. Fisica Sanitaria Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova lucia.riccardi@ioveneto.it Rete radiologica di Padova

Dettagli

Le indicazioni europee

Le indicazioni europee Le indicazioni europee Dopo che una indagine radiologica è stata giustificata, il successivo processo di imaging deve essere ottimizzato. L ottimizzazione coinvolge tre fondamentali processi: scelta delle

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 3 3600 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 0250022 Cod. ipa AUV Tel. 0 53 - Fax 0 5380

Dettagli

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE ALLEGATO D) AL CAPITOLATO SPECIALE TECNICO DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE Ditta Produttrice Ditta Distributrice Modello Offerto Anno di immissione

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest Gestire la dose in diagnostica per immagini Software a confronto Lucca 25 Settembre 2015 Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest Mariagrazia Quattrocchi S.C.

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS Radiology Information System Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Impiego di tecnologie computer based in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia Lo sviluppo dell ICT Lo sviluppo dell'information Communication Tecnology (ICT) applicata all'erogazione di servizi assistenziali ha determinato cambiamenti sostanziali permettendo anche la diffusione

Dettagli

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE LOTTO N 4 N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità di massa m per effetto delle

Dettagli

IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno

IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno Associazione Italiana di Fisica Medica Provider ECM 416 con certificazione di Sistema Qualità ISO

Dettagli

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR AOU Careggi Firenze Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR Varchetta Ciro TSRM I più recenti progressi della tecnologia

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica Giornate siciliane di Radioprotezione M. Bellia Radioprotezione nelle attività interventistiche. Workshop interassociativo. La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica UOS Fisica

Dettagli

Sarei lieto di presentare personalmente presso la Vostra Sede l immediata operatività, produttività e accuratezza del sistema CalibroWeb.

Sarei lieto di presentare personalmente presso la Vostra Sede l immediata operatività, produttività e accuratezza del sistema CalibroWeb. Presentazione SISTEMA CALIBROWEB La nostra azienda, in occasione dei 25 anni di attività, è lieta di presentare il nuovo sistema di misurazione Calibroweb dedicato ai Produttori, utilizzatori dei calibri

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 64 SLICES

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 64 SLICES TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 64 SLICES Sistema tomografico computerizzato multistrato da 64 slices destinato al Nuovo DEA del PO Santa Maria Annunziata Azienda USL Toscana Centro. L apparecchiatura, di ultima

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Radiologia. Luisa Pierotti Direzione Fisica Sanitaria AOU Bologna

Radiologia. Luisa Pierotti Direzione Fisica Sanitaria AOU Bologna Radiologia Luisa Pierotti Direzione Fisica Sanitaria AOU Bologna Radiologia Diagnostica convenzionale Diagnostica interventiva TC RM Ottimizzazione Attività prevelenti Dose pratiche radiologiche gravidanza

Dettagli

«Gestione e tracciabilità del Mezzo di Contrasto in esami radiodiagnostici. Un caso studio: il servizio TC dell'a.o.r.n.

«Gestione e tracciabilità del Mezzo di Contrasto in esami radiodiagnostici. Un caso studio: il servizio TC dell'a.o.r.n. «Gestione e tracciabilità del Mezzo di Contrasto in esami radiodiagnostici. Un caso studio: il servizio TC dell'a.o.r.n. Cardarelli» «Sviluppo di tecnologie e dispositivi per la salute» «A.O.R.N. Antonio

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI.

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI. ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI. Rocket Health Technologies (RHT) offre applicazioni software innovative, che permettono ai medici veterinari di accedere, in modo rapido

Dettagli

UTILIZZO DEL PROTOCOLLO DICOM MPPS PER UNA SOLUZIONE HOME MADE DI ESTRAZIONE DEL DATO DOSIMETRICO

UTILIZZO DEL PROTOCOLLO DICOM MPPS PER UNA SOLUZIONE HOME MADE DI ESTRAZIONE DEL DATO DOSIMETRICO UTILIZZO DEL PROTOCOLLO DICOM PER UNA SOLUZIONE HOME MADE DI ESTRAZIONE DEL DATO DOSIMETRICO A.O. Niguarda Ca Granda, Milano Sistemi per il monitoraggio degli indicatori dosimetrici Milano, 27 ottobre

Dettagli

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA INDICE Sistemi Operativi e configurazione LAN Client/Server Caratteristiche minime computer Database utilizzato Interfacciamento bidirezionale con il

Dettagli

Software. CS Basic. CS Network

Software. CS Basic. CS Network Con è possibile acquisire i dati dal registratore videografico DS 500/00 e tutti i dispositivi portatili con registratore dati. A seconda del dispositivo la trasmissione dati avviene tramite chiave USB

Dettagli

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Perché questo opuscolo Il 17 Gennaio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva 59/2013/EURATOM

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

DIPARTIMENTO FORNITURE E LOGISTICA CENTRALIZZATA. Prot. n Data

DIPARTIMENTO FORNITURE E LOGISTICA CENTRALIZZATA. Prot. n Data SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 Centralino: +39 0432 554160 Fax: +39 0432 306241 C.F./P.IVA 02801630308 e mail: segreteria@egas.sanita.fvg.it - PEC:egas.protgen@certsanita.fvg.it DIPARTIMENTO FORNITURE

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi

Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi Corso TSRM-FISICI Gestione multidisciplinare delle neoplasie in situ della mammella Roma 30 maggio 2018 Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi Valentina Ravaglia Digital Breast Tomosynthesis

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" SUITESTENSA Portal Portale Web di distribuzione immagini e referti

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino SUITESTENSA Portal Portale Web di distribuzione immagini e referti Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" SUITESTENSA Portal Portale Web di distribuzione immagini e referti Il progetto RIS PACS Unità Operative coinvolte: Tipologie di esami: 1. Radiodiagnostica

Dettagli

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE LOTTO N 3 N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da prestazioni di

Dettagli

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica I numeri del Ministero

Dettagli

Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti

Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti WORKSHOP GESTIRE LA DOSE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Lucca 25 setembre 2015 Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti CAPO VII Esposizioni mediche Articolo 58 - Procedure

Dettagli

Sistemi Informativi per la Sanità

Sistemi Informativi per la Sanità Sistemi Informativi per la Sanità Immagine digitale HIS - RIS - PACS Università degli Studi di Napoli Federico II La gestione delle immagini mediche All'interno di un ospedale, la Radiologia è il reparto

Dettagli

Oggetto: Progetto Gray Detector. - Inizio sperimentazione: 10/05/ Periodo di sperimentazione: 12 mesi

Oggetto: Progetto Gray Detector. - Inizio sperimentazione: 10/05/ Periodo di sperimentazione: 12 mesi ASOOM_TO. - Rep. DG 06/05/2019.0000348.I DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA E SERVIZI S.C. FISICA SANITARIA Direttore: Dr. Michele STASI Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.2542 Fax 011/508.2541 e-mail: mstasi@mauriziano.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE. CHIARIMENTI parte 3. Ospedali Modica/Scicli 16 TSRM, 10 Medici, 5 infermieri, 5 amministrativi

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE. CHIARIMENTI parte 3. Ospedali Modica/Scicli 16 TSRM, 10 Medici, 5 infermieri, 5 amministrativi AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Procedura aperta per l affidamento quinquennale in noleggio di sistemi digitali radiologici e di sistemi per la gestione archiviazione e trasmissione di referti ed immagini

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi risultati sull effettiva applicazione

Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi risultati sull effettiva applicazione Radioprotezione nelle attività interventistiche dalla protezione passiva alla realtà aumentata Siracusa, 19/04/2018 Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

PIANO DIDATTICO DEL MASTER

PIANO DIDATTICO DEL MASTER PIANO DIDATTICO DEL MASTER Modulo N. Titolo del modulo Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche PROF. M. GUIDA 2 Informatica in radiologia PROF. G. CARAPELLA 3 Procedure di

Dettagli

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards Resilient Conformity to Guidelines IQ VISION & Standards Progettato per gestire edifici con singoli sistemi di controllo HVAC, fino a sistemi integrati complessi Fornisce ai proprietari di edifici e manager

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPARECCHIATURA RADIOLOGICA

OTTIMIZZAZIONE DELL APPARECCHIATURA RADIOLOGICA OTTIMIZZAZIONE DELL APPARECCHIATURA RADIOLOGICA SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: VESSEL NAVIGATOR TSRM: LEONARDO SANTORO U.O. Chirurgia Vascolare Polo CTV SALA IBRIDA E WORKSTATION Una sala

Dettagli

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente 14 novembre 2011 Mirandola Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it La Dose Dose assorbita quantità di energia per gr. di tessuto

Dettagli

SOFTWARE ED INTERFACCE

SOFTWARE ED INTERFACCE SOFTWARE ED INTERFACCE 67 Software MIDAs Evo MIDAs Evo è il software che consente l acquisizione, la gestione e l elaborazione centralizzata delle misure, al fine di predisporre interventi mirati per migliorare

Dettagli

ELEKTRA La soluzione di nuova generazione per il Cross-Imaging e la gestione delle informazioni

ELEKTRA La soluzione di nuova generazione per il Cross-Imaging e la gestione delle informazioni La soluzione di nuova generazione per il Cross-Imaging e la gestione delle informazioni LE SFIDE Consolidare i dati provenienti da tutti i dipartimenti di imaging (non solo radiologia) Supportare il processo

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Ausl della Romagna

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Ausl della Romagna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Ausl della Romagna PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MAMMOGRAFI DIGITALI CON TOMOSINTESI DA INSTALLARSI PRESSO L AUSL DELLA ROMAGNA QUADRO COMPLESSIVO DELL

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

LDR: stato dell arte

LDR: stato dell arte LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma, 28 maggio 2015 LDR: stato dell arte Paola Bregant * Luisa Pierotti** * S.C.Fisica Sanitaria - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made WORSHOP GESTIRE LA DOSE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINE SOFTWARE A CONFRONTO IN REGIONE TOSCANA Lucca, 25 settembre 2015 Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Documento di consenso intersocietario

Documento di consenso intersocietario Documento di consenso intersocietario Indicazioni e applicazioni pratiche in relazione al contenuto della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013 e al suo recepimento Premessa Il presente documento,

Dettagli

Seminari informativi. Firenze, 28 giugno 2014

Seminari informativi. Firenze, 28 giugno 2014 Seminari informativi Firenze, 28 giugno 2014 Documento 17 dicembre 2013 Documento rimodulazione, ampliamento e specializzazione competenze Documento 17 dicembre 2013 Documento rimodulazione, ampliamento

Dettagli

il software per l marketing ideato da Fotonica

il software per l  marketing ideato da Fotonica il software per l e-mail marketing ideato da Fotonica La soluzione per gestire autonomamente il marketing e la comunicazione on line, permette la creazione di campagne di comunicazione rapide, personali

Dettagli

tsg IS1 ITUTO DERMATOLOGICO

tsg IS1 ITUTO DERMATOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE IRE~ TUMORI IlEGINA ELENA tsg IS1 ITUTO DERMATOLOGICO SAN CiALLICANO ISTITUTI 01 RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DELIBERAZIONE N. DEL 2 6 Oll. 20t7 Oggetto: Istituzione del DOSE

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e CAPITOLATO D ONERI N.2 SISTEMI PER CHIRURGIA RADIOGUIDATA, COMPRENSIVO DI SONDA WIRELESS E DI UNITA CENTRALE OCCORRENTE ALLE STRUTTURE MEDICINA NUCLEARE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI BUSTO ARSIZIO. Fabbisogno

Dettagli

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Pietro CARUSO Diagnostica per Immagini e Ecografia interventistica OEI Genova Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Direttore: Enzo Silvestri www.oeige.com Cone Beam CT Canino incluso 1996

Dettagli

SERVER. licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE

SERVER. licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE INTRODUZIONE quante licenze software acquistate sono realmente utilizzate? Observer è lo strumento ideale per l analisi ed il monitoraggio

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI

INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI SISTEMI PER IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DOSIMETRICI Milano, 27 Ottobre 2015 INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI Annalisa Trianni Az. Osp. Universitaria S. Maria della Misericordia Udine Raccolta

Dettagli

Tecnologie Avanzate T.A. Srl. ita PACS Scheda tecnica

Tecnologie Avanzate T.A. Srl. ita PACS Scheda tecnica Lgo Dora Voghera, 36/A - ita PACS Scheda tecnica Modulo per la gestione files DICOM Query/retrieve SCU/SCP Storage SCU Gestione SOP Class di radioterapia Regole avanzate di forwarding di studi/serie verso

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva. Infoclin XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva www.dedalus.eu Il Prodotto Il sistema informativo proposto per la gestione del Reparto di Terapia Intensiva offre agli

Dettagli

La dose al paziente in diagnostica per immagini

La dose al paziente in diagnostica per immagini La dose al paziente in diagnostica per immagini Davide Caramella Fabio Paolicchi Lorenzo Faggioni (a cura di) La dose al paziente in diagnostica per immagini Presentazione a cura di Carlo Bartolozzi 123

Dettagli

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA Una soluzione combinata alla perfezione DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare Per mammografia digitale e radiologia generale H e a l t h C a r e mammog di alta qualità

Dettagli

Un azienda vale per i flussi di cassa che produce

Un azienda vale per i flussi di cassa che produce Un azienda vale per i flussi di cassa che produce Come ottimizzare la liquidità aziendale utilizzando la gestione diretta dei flussi di cassa derivanti dal sistema di incassi elettronici di Rosario Maccarrone

Dettagli

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche: RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE EFFETTUATA NEL TERRITORIO DELL ASL DI MILANO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L IMPIEGO CORRETTO DELLE APPARECCHIATURE CBCT PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Corso di Formazione Caltanissatta 22 giugno 2012 Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Principi fondamentali della

Dettagli

LA RADIOESPOSIZIONE DELL INFERMIERE IN SALA IBRIDA

LA RADIOESPOSIZIONE DELL INFERMIERE IN SALA IBRIDA LA RADIOESPOSIZIONE DELL INFERMIERE IN SALA IBRIDA Infermiera Donatella Riccio Bologna, 23 ottobre 2017 SALA OPERATORIA IBRIDA E una Sala Operatoria a tutti gli effetti, dotata di dispositivi avanzati

Dettagli

INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE. Semplificare le cose

INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE. Semplificare le cose INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE Semplificare le cose SCENARA.connect Per il personale clinico Riduzione della complessità Efficienza Sicurezza Scalabilità Interop comp SCENARA.connect collega i dispositivi

Dettagli

Mammografia. economica ed affidabile

Mammografia. economica ed affidabile Mammografia economica ed affidabile ESTREMA FACILITÀ D'IMPIEGO CARATTERISTICHE PRINCIPALI Sistema di compressione Smart µpress Motorizzato e manuale con regolazione fine della forza tramite doppio comando

Dettagli

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410 Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali CardioExpress SL6A e SL12A 98410 CardioExpress SL6A CardioExpress SL6A è un registratore ECG a sei canali, sviluppato per qualsiasi ambiente di lavoro e per fornire

Dettagli