Bilancio Sociale e di Missione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale e di Missione"

Transcript

1 2007 Bilancio Sociale e di Missione Supplemento 1 al nr. 9/2008 del periodico La Rua La Banca della comunità locale

2 LETTERA DEL PRESIDENTE indice La nostra Mission 3 L Identità Aziendale 3 Assetto istituzionale Assemblea dei Soci Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale Assetto organizzativo I Soci 5 Borse di studio Viaggi, iniziative, celebrazioni Informazione e comunicazione I Clienti 7 Nuovi servizi: il Mutuo ambiente Prestiti per situazioni di temporanea difficoltà Incontri e convegni La Comunità Locale 8 Sport Associazioni del territorio & Eventi locali Arte e Cultura Enti religiosi I Dipendenti 10 L Associazione dei dipendenti Il progetto Y-gen Immagini: Fotosport di Romolo Battistello - Zugliano Si ringraziano gli enti, associazioni e gruppi che hanno collaborato. Progetto grafico, impaginazione e stampa: CISCRA SpA, Villanova del Ghebbo (RO) Tel Il nostro Istituto ha iniziato da tempo un percorso che si richiama alla responsabilità sociale d'impresa, intendendola come modalità di governo consapevole e programmato delle relazioni tra l impresa e la società ed ha elaborato, a questo riguardo, specifiche strategie al fine di non trovarsi impreparato rispetto agli eventi esterni. Non si tratta di una certificazione, ma piuttosto di un percorso, uno strumento per la gestione delle comunicazioni con tutti gli interlocutori rilevanti che non sono più solo economici, ma anche sociali: la società civile, il volontariato, le amministrazioni locali quando si rendono interpreti dei bisogni non istituzionali della comunità. Quella comunità fatta anche dai nostri soci che, molto spesso, sono contemporaneamente cooperatori economici, poiché intrattengono questo tipo di rapporto con la Banca, e cooperatori sociali perché, altrettanto spesso, sono promotori di iniziative a favore della comunità, veri e propri motori di quel circolo virtuoso che vede riversato sul territorio quanto ottenuto dalla Banca in forza delle attività economiche svolte. Il passaggio importante che cerchiamo di compiere è di introdurre la responsabilità sociale d'impresa ad ogni livello, concretizzandola in tre concetti chiave che si fondano sul presupposto che il benessere del singolo non può che tradursi, in forza delle nostre tradizioni, nel benessere della comunità. Il primo concetto è quello della comunità territoriale: un esplicito invito a riconoscersi o meglio a riscoprirsi comunità territoriale, per stare assieme, per lavorare tutti per un obiettivo condiviso che nell'ottica della responsabilità sociale può essere letto come: attenzione alla soddisfazione di tutte le parti in gioco (Banca, soci, clienti, comunità, fornitori...); ricerca di un benessere che sia veramente globale e di una maggiore sicurezza e giustizia sociale. Il secondo è quello dei valori condivisi. Anche qui non si tratta di una novità ma di andare a riscoprire quella condivisione valoriale insita nella nostra comunità territoriale, che si traduce nel fare per un fine che deve essere, appunto, condiviso e non può che portare a riscoprire la centralità della persona, della comunità e del suo ambiente. Il terzo concetto fa riferimento alla necessità di attivare solide reti di relazioni, che sono la logica conseguenza dei due assunti precedenti, se vogliamo sentirci comunità territoriale e riscoprire i valori condivisi. Le reti di relazioni dovrebbero essere: pro-attive, per attivare tutti i soggetti del territorio verso una comune direzione di senso per la soluzione condivisa dei problemi; crea-attive, per avere il coraggio di percorrere nuove strade agendo insieme per costruire un bene che diventa comune, per agire e non subire, per superare l'inutile fatica dell'uno contro l'altro. Siamo consapevoli che tutto questo non è e non sarà nè semplice, nè rapido, nè scontato, ma siamo altrettanto convinti che oggi è l'unica strada possibile da percorrere per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro a portata di uomo. La vera competitività oggi si gioca su questi fattori sociali e relazionali che costituiscono il capitale intangibile di un territorio, quel patrimonio di relazioni, di fiducia, di conoscenza, di saper fare che è il vero fondamento del successo del territorio stesso. Tutto questo porta a costruire un capitale reputazionale, perché la vera responsabilità sociale non è una questione di immagine ma di sostanza e identità; è una scelta che poi impegna in un percorso di miglioramento continuo che non può essere unilaterale perché richiede la condivisione con tutti gli attori in gioco e impone, in fine, di rendere conto. Il Presidente Elio Carollo EDIZIONE GIUGNO 2008

3 LA NOSTRA MISSION BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2007 Nell esercizio della sua attività, Banca San Giorgio e Valle Agno si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio ed alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. (art. 2 dello Statuto). L IDENTITÀ AZIENDALE Assetto istituzionale Banca San Giorgio e Valle Agno è nata il 27 settembre 1896, come Cassa Rurale di prestiti, per aiutare concretamente la piccola comunità di agricoltori e artigiani di San Giorgio di Perlena. Il fine che i Soci fondatori si prefiggevano era sottrarre le fasce più deboli della popolazione all usura e alla miseria e contribuire alla loro crescita morale e culturale. Negli anni, la Banca ha rafforzato la presenza nel territorio. L attuale assetto istituzionale deriva da un percorso di crescita che si è sviluppato all interno del movimento del Credito Cooperativo ed ha attraversato varie fasi. A fine 2007, Banca San Giorgio e Valle Agno operava nel territorio della provincia con 18 filiali e contava Soci. Assemblea dei Soci È l organo che rappresenta l intera compagine sociale: ogni socio può intervenire, partecipando alla discussione e formulando proposte, ed esprimere il proprio voto. L Assemblea approva il bilancio, elegge amministratori e sindaci e decide in merito alle variazioni statutarie. Per regolare i lavori dell Assemblea, oltre che al Codice civile e allo Statuto Sociale, si fa riferimento al Regolamento Assembleare e Elettorale di cui Banca San Giorgio e Valle Agno si è dotata già dal Il momento delle votazioni nel corso di un Assemblea sociale 3

4 La Banca della comunità locale Consiglio di Amministrazione Si compone di 11 membri che, eletti dall Assemblea dei Soci, durano in carica per tre anni. Essi sono rieleggibili, con i limiti di rinnovo del mandato stabiliti dallo Statuto. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce di consueto ogni settimana e decide in merito all ammissione, esclusione o recesso dei Soci. Determina inoltre gli indirizzi generali e le strategie di azione dell Istituto. L attuale Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale della nostra banca Il Consiglio di Amministrazione in carica si è posto quale obiettivo primario la centralità del Socio e la responsabilità sociale della Banca nei riguardi dell intera comunità locale ed ha intrapreso nel 2007 un percorso formativo che ha toccato tra gli altri anche i temi seguenti: Il Credito Cooperativo: stato dell arte, dinamiche e spinte evolutive. Banche di territorio, banche di città: quali modelli per la Banca locale del futuro? Banchiere Cooperativo e Manager Cooperativo: profili di competenza manageriale per la BCC del domani. Collegio Sindacale Si compone di 3 membri effettivi e 2 supplenti, eletti dall Assemblea dei Soci con il compito di vigilare sull osservanza della Legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. I membri del Collegio Sindacale, che sono sempre presenti alle sedute del Consiglio di Amministrazione, hanno partecipato nel 2007 a incontri e corsi di formazione e qualificazione professionale, tra i quali: IAS/IFRS principi contabili internazionali. Le nuove istruzioni di vigilanza, Basilea 2 e la funzione di Compliance. Basilea 2: ricadute interne, organizzative e di processo. Assetto organizzativo L organigramma aziendale comprende, accanto agli Uffici Centrali, 18 filiali dislocate nella provincia ed è costantemente perfezionato allo scopo di fornire attraverso il supporto alla rete di vendita il miglior servizio possibile a Soci e Clienti. Nel corso del 2007 Banca San giorgio e Valle Agno è stata insignita del premio Omaggio al Lavoro ed al Progresso Economico assegnato dalla Camera di Commercio, Agricoltura e Artigianato di Vicenza, per aver conseguito particolari risultati nello sviluppo produttivo e nel progresso tecnico e sociale. Il Presidente ritira il premio Omaggio al Lavoro e al Progresso Economico 4

5 BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2007 EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE I SOCI Alla fine del 2007 i Soci erano 6.801, ben 674 in più rispetto al (+11%). Il forte incremento della compagine sociale registrato negli ultimi anni si accompagna all espansione della Banca nel territorio, realizzatasi grazie all apertura di nuove filiali, e rientra tra gli obiettivi delineati nel Piano Strategico: l apertura all ingresso nella compagine sociale testimonia infatti la volontà del Consiglio di Amministrazione di stringere legami forti anche nei territori di nuovo insediamento, nonché dare attuazione al principio della democrazia partecipativa. SOCI PER PROFESSIONE Artigiani Insegnanti Commercianti Agenti e rappresentanti Impiegati Pensionati Agricoltori Imprenditori Aziende di produzione e lavorazione Operai Commercio, servizi, ristorazione Professionisti Casalinghe Operatori sanitari Altri Studenti 747 In linea con il principio della centralità del Socio e con la natura mutualistica del Credito Cooperativo, la Banca garantisce ai propri Soci priorità nella concessione del credito e particolare attenzione alle condizioni di erogazione. Nel 2007, uno speciale plafond di 10 milioni di euro è stato riservato ai Soci per la sottoscrizione di mutui agevolati per l acquisto della prima casa. 210 EROGAZIONI A FAVORE DEI SOCI Assicurazione copertura 38,87% Iniziative di Natale 19,11% SOCI PER PROVENIENZA 8,43% 0,48% Informazione 8,21% 17,10% 12,54% 57,18% area storica bassanese scledense e thienese valle dell'agno hinterland Vicenza altri comuni Omaggi Viaggi e Attività 7,75% 1,14% 4,27% Borse di studio 24,92% 7,29% SOCI PER ETÀ 27,17% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% Totale erogato euro: ,58 26,98% da 18 a 40 anni da 41 a 55 anni da 56 a 60 anni oltre 61 Coerentemente alla propria mission, la Banca ha offerto ai propri Soci anche servizi e opportunità di natura extra-bancaria, di cui si rende conto nelle pagine seguenti. 38,56% 5

6 La Banca della comunità locale Borse di studio Nel 2007 sono state erogate 376 borse di studio a studenti delle scuole superiori ed università Soci o figli di Soci e sono stati assegnati 6 premi di euro ciascuno per Progetti Erasmus. La tradizionale serata di consegna delle Borse di Studio si è rinnovata assumendo una connotazione del tutto particolare grazie alla presenza di un ospite d eccezione, il Prof. Vittorino Andreoli. A partire dalla prima edizione del Bando di assegnazione delle Borse di Studio, risalente al 2001, la Banca ha erogato complessivamente euro BORSE DI STUDIO - SPESA COMPLESSIVA , , , , Foto di gruppo per i nostri Soci in Valle D Aosta Viaggi, iniziative, celebrazioni Nel 2007 il catalogo delle proposte offerte ai Soci si arricchito di numerosi viaggi e iniziative culturali, alle quali hanno partecipato nel corso dell anno 465 Soci. A Natale la Banca ha aperto le porte della ristrutturata sede centrale ai propri Soci, che hanno così potuto visitare i nuovi uffici. È stato inoltre inaugurato il busto commemorativo di Don Gaetano Plebs, parroco di San Giorgio di Perlena e primo Socio della Banca. Informazione e comunicazione Nel 2007 la Banca ha investito risorse ed energie per migliorare e potenziare l organo di informazione ufficiale dedicato ai propri Soci, il periodico La Rua, giunto al quarto anno di vita. La rivista ha periodicità quadrimestrale ed ha una tiratura di copie, distribuite in tarda primavera (in previsione dell Assemblea sociale), a fine estate e a Natale. 6

7 BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2007 Alla fine del 2007 i rapporti di conto corrente intrattenuti con Clienti erano , in più rispetto al , con un tasso seppur sottostimato, in quanto relativo ai soli conti correnti di crescita della clientela del +6,6%. Il numero totale delle transazioni eseguite in filiale nel corso dell anno ammontava a DATI AGGREGATI GENERALI L espansione della base clienti ha contribuito alla crescita ordinata ed equilibrata della Banca, espressa dall andamento dei principali dati aggregati. I CLIENTI IMPIEGHI RACCOLTA DIRETTA RACCOLTA INDIRETTA RISPARMIO GESTITO MEZZI AMMINISTRATI Nuovi servizi: il Mutuo ambiente Nell ottica di dare concrete risposte alle moderne esigenze della clientela, è stato lanciato nel corso dell anno un nuovo servizio, che prevede forme di finanziamento a tassi particolarmente agevolati per l installazione di sistemi di architettura ed edilizia improntati al risparmio e all efficienza energetica e/o all utilizzo di fonti rinnovabili di energia pulita. Composizione raccolta diretta Prestiti obbligazionari Conti correnti Raccolta istituzionale PCT Depositi a risparmio Certificati di deposito Raccolta estero Prestiti per situazioni di temporanea difficoltà Nel corso del 2007 Banca San Giorgio e Valle Agno ha rinnovato la propria adesione al progetto Micro-credito etico-sociale, sviluppato dalle BCC del Vicentino in collaborazione con la Caritas diocesana di Vicenza, destinandovi maggiori risorse. Il progetto prevede la concessione di piccoli prestiti, rimborsabili a tassi contenuti, a persone e famiglie seguite dagli operatori Caritas che si trovino in situazioni di temporanea difficoltà economica. Composizione raccolta indiretta Titoli amministrati obbligazionari Titoli amministrati azionari Incontri e convegni L impegno di Banca San Giorgio e Valle Agno a favore dei propri clienti va oltre gli aspetti strettamente economici della relazione con essi. Coerentemente con il dettato statutario che la impegna ad attività di educazione al risparmio e alla previdenza, la Banca ha organizzato diversi incontri formativi sul tema della Riforma previdenziale e del trattamento del TFR, in collaborazione con docenti universitari ed esperti del settore, invitando Soci e clienti ai convegni tenutisi a Thiene, Marostica, Breganze, Marano, Schio e Valdagno. Al 30 giugno 2007 sono stati incontrati 338 imprenditori e si sono svolti 129 incontri in azienda, nei quali i collaboratori del settore finanza hanno relazionato a più di lavoratori dipendenti. A questi vanno aggiunti ulteriori colloqui effettuati ai clienti direttamente in filiale. La riforma previdenziale e tutti i suoi principali aspetti sono stati illustrati anche ad alcune classi di studenti di quinta dell ITC Ceccato di Thiene in visita presso il nostro istituto. Agli incontri sulla riforma previdenziale si sono aggiunte le serate di formazione e approfondimento su temi specifici realizzate in collaborazione con diverse Associazioni di Categoria. Inoltre, ha preso avvio a fine anno la seconda edizione di Progetto Impresa, percorso formativo dedicato agli imprenditori. Composizione risparmio gestito Fondi comuni Gestioni patrimoniali Prodotti assicurativi Fondi pensione Composizione degli impieghi Famiglie consumatrici Famiglie produttrici (unità con meno di 5 addetti) Piccole imprese (da 5 a 20 addetti) Aziende con più di 20 addetti Altri 7

8 La Banca della comunità locale INTERVENTI A FAVORE DELLA COMUNITÀ 11,51% 29,83% 5,38% 5,55% 2,65% 9,35% 35,72% Assistenza e Volontariato Scuola Enti religiosi e Terzo Mondo Istituzioni locali Enti e Associazioni Cultura Sport Totale erogato euro: ,05 LA COMUNITÀ LOCALE La Banca si propone di contribuire allo sviluppo economico, sociale, morale e culturale del proprio territorio non solo mediante l erogazione di servizi bancari, ma anche attraverso il sostegno a progetti di utilità sociale e l appoggio alle organizzazioni di volontariato locali. Nel 2007 essa ha erogato complessivamente per interventi a favore della comunità locale euro ,05. La zona di competenza della nostra Banca EROGAZIONI PER COMUNE 11,23% BASSANO 7,65% BREGANZE 1,29% CALDOGNO 1,05% CARRÈ 2,59% CASSOLA 1,70% CASTELGOMBERTO 1,72% CORNEDO 4,58% FARA VIC. 2,67% ISOLA 0,94% LUGO 0,83% LUSIANA 2,17% MARANO 4,17% MAROSTICA 2,30% MASON 1,99% MOLVENA 1,98% MONTECCHIO 1,22% PIANEZZE 2,86% RECOARO 1,66% SALCEDO 3,80% SAN GIORGIO 1,76% SANDRIGO 2,39% SARCEDO 0,91% SCHIAVON 0,66% SCHIO 13,50% THIENE 12,38% VALDAGNO 3,14% VICENZA 2,74% ZUGLIANO 4,13% ALTRI COMUNI Sport I pattinatori del Cristal Skating Team di Sarcedo Rappresenta la principale area finanziata dalla Banca, con contributi a sostegno delle Associazioni operanti in tutte le principali discipline sportive e particolarmente a quelle che coltivano un vivaio giovanile. Calcio, ciclismo e hockey sono le attività sportive più sostenute, ma non mancano atletica, basket, tennis, pattinaggio, pallavolo, danza, sci e alpinismo. 8

9 BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2007 Associazioni del territorio & Eventi locali La Banca ha sostenuto progetti o eventi locali, anche per singoli importi di modesta entità, ma che rappresentano momenti di aggregazione e condivisione sociale, rievocano fatti storici o tradizioni locali particolarmente sentite dalle comunità o si pongono il fine della salvaguardia e promozione dei prodotti tipici del luogo. Prodotti tipici in uno stand del Gruppo Ristoratori di Breganze Il Piccolo Festival della Letteratura a Bassano del Grappa Arte e Cultura La Primavera Musicale Thienese e le Stagioni autunnali dei Teatri Super di Valdagno e Vivaldi di Cassola rappresentano i principali progetti culturali sostenuti nell anno. Rientrano in quest area di intervento anche le elargizioni volte alla pubblicazione di libri e volumi, principalmente di storia locale e cultura rurale. Scuola La Banca ha sostenuto il settore della scuola in ogni ordine e grado. La scuola dell infanzia ha beneficiato di erogazioni volte a soddisfare le ordinarie necessità economiche, mentre la scuola primaria e secondaria è stata sostenuta attraverso il finanziamento di progetti di più ampio respiro, tra i quali la pubblicazione della rivista Scuole in rilievo ed il progetto Strada Sicura, sviluppato in collaborazione con il consorzio di polizia Nord Est vicentino. Per quanto attiene alle scuole superiori, infine, la Banca si è impegnata direttamente ospitando gli studenti in visite aziendali, offrendo ad alcuni di loro la possibilità di uno stage formativo e finanziando l adesione agli scambi culturali internazionali del Progetto Leonardo e l annuale edizione delle Olimpiadi di Matematica. Enti religiosi La quasi totalità delle elargizioni relative al settore è costituita da devoluzioni in favore delle parrocchie, con particolare attenzione agli oratori ed ai centri giovanili. In alcuni casi particolari e degni di nota la Banca ha finanziato iniziative specifiche e cicli di incontri formativi, quali ad esempio il percorso culturale sviluppatosi in 8 conferenze promosso dalla Parrocchia San Clemente di Valdagno. Sono stati infine stanziati contributi nei settori dell Assistenza e Volontariato, della Sanità, della Solidarietà e Cooperazione internazionale. Nel settore della Sanità, ha assunto significativo rilievo la destinazione del contributo di euro che il Consiglio di Amministrazione ha scelto di devolvere, rinunciando all acquisto di omaggi e strenne natalizie, alla Fondazione Progetto Ematologia dell Ospedale S. Bortolo di Vicenza. Il momento della consegna del contributo alla Fondazione Progetto Ematologica 9

10 La Banca della comunità locale Al Banca San Giorgio e Valle Agno aveva 180 dipendenti, tutti residenti nel territorio di competenza. Le donne rappresentavano il 36%. L età media è molto giovane e si attestava attorno ai 34 anni e mezzo, mentre l anzianità media di servizio era di 8,53 anni. Le ore di formazione dedicate ai collaboratori sono state nel 2007 ben 9.432,75 e nell anno sono stati ospitati 35 studenti o neo-laureati per attività formative e progetti di stage. Grazie all appoggio del Consiglio di Amministrazione, Banca San Giorgio e Valle Agno ha aderito alla campagna nazionale patrocinata dal Ministero delle Pari Opportunità In ufficio con Mamma e Papà, un momento di festa e riflessione sul binomio famiglia-lavoro e di speciale riconoscimento all impegno delle giovani mamme che lavorano. Collaboratori impegnati in corsi di formazione I DIPENDENTI L Associazione dei dipendenti Asso è l associazione composta dai dipendenti di Banca San Giorgio e Valle Agno che hanno scelto di aderirvi, ed è nata proprio quando il nostro istituto stava intraprendendo una fase di forte crescita e tra colleghi si iniziava a non conoscersi. Asso ha quindi lo scopo di promuovere l aggregazione dei propri soci con iniziative di carattere sociale, culturale, sportivo e ricreativo. Asso non è Banca, ma è il mezzo giusto per permettere a tutti noi dipendenti di star bene in Banca. Infatti è molto più facile lavorare, affrontare i problemi e talvolta, perché no, discutere e confrontarsi con chi si conosce anche al di fuori della Banca. Banca San Giorgio e Valle Agno si è sempre distinta rispetto ad altre realtà proprio per l aria che si respira al suo interno, per la capacità dei dipendenti di fare squadra e per il loro senso di appartenenza. L Associazione, che vive grazie al contributo dei propri componenti e agli stanziamenti che la stessa Banca destina ad essa annualmente, deve la sua crescita anche al fatto che la direzione ed i Consigli di Amministrazione che nel tempo si sono succeduti l hanno sempre appoggiata. Tra le iniziative che vogliamo ricordare ci sono: il triangolare di calcio Memorial Dino Dal Zotto, il nostro collega che ci ha lasciato il 25/04/2007, che vogliamo ricordare per il suo sorriso, la sua genuinità e il suo ottimismo e per questo ci impegniamo a dedicargli ogni anno un torneo di calcio; Befanasso, la festa della befana dedicata ai nostri figli; le gite in moto di alcuni colleghi che hanno formato la squadra Motoasso ; la visita culturale a Vicenza, iniziativa che intendiamo portare avanti per dare la possibilità ad ognuno di noi di conoscere le bellezze storiche del nostro territorio; il trofeo Go-Kart che vede l appassionata partecipazione dei colleghi più giovani. Ci auguriamo che la nostra vita associativa possa contare sempre di più sui valori in cui crediamo, quali la condivisione, il senso di appartenenza, l attenzione per il prossimo e non per ultimo l entusiasmo nell'affrontare ogni situazione. La Presidente, Valeria Simonato 10

11 BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2007 Il progetto Y-gen Con il progetto Y-gen Banca San Giorgio e Valle Agno ha indetto un concorso di idee tra i propri dipendenti under 30 per il lancio di un nuovo prodotto. Si trattava di definire le caratteristiche di un nuovo conto corrente per il target giovanile, abbinato a un pacchetto promozionale che risultasse allettante. Questa occasione si è trasformata, per noi colleghi più giovani, in un ottima opportunità per partecipare in modo diretto e attivo ai servizi offerti dalla Banca: per una volta non siamo stati soltanto gli utilizzatori di un prodotto, ma abbiamo potuto crearlo! È stato anche un modo per esprimere il nostro punto di vista, non quello dei bancari, ma quello dei giovani nostri coetanei che hanno delle esigenze specifiche, non sempre facili da cogliere per un istituto come la banca. Chi meglio di noi under 30 poteva esprimerlo? Attraverso il concorso di idee abbiamo potuto lanciare proposte, spunti e suggerimenti secondo quello che a nostro avviso meglio si adattava alle necessità e preferenze dei giovani... e la banca ci ha ascoltato! Sul totale di 58 colleghi rientranti nella fascia d età di riferimento, ben 38 hanno accettato la sfida presentando i propri progetti, sia individuali che di gruppo. A tutti è stato riconosciuto l impegno, e noi 10 fortunati vincitori abbiamo trascorso un weekend premio a Portorose in Slovenia! Marco, Lisa, Alessandro, Marta, Vania, Monica, Daniele, Sandra, Eliana, Michela 11

12 Credito Cooperativo di Fara Vic. Società Cooperativa Iscritta all Albo delle Banche n Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Costituita il 27/09/1896 Tribunale di VI - Vol. n. 26, Bassano del Grappa Iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di Vicenza Registro Imprese: 26/VI116 REA 6286/Vicenza Codice Fiscale e Partita Iva: Codice ABI: 8807/0 Codice SWIFT: CCRT IT 2T C11 info@bancasangiorgio.it Sede Centrale SAN GIORGIO DI PERLENA (VI) Via Perlena, 78 Tel. 0445/ Fax 0445/ Sede Staccata CORNEDO VICENTINO Via Monte Pasubio, 36 Tel. 0445/ Fax 0445/ MAROSTICA (VI) Viale Stazione, 40 Tel. 0424/ Fax 0424/ MOLVENA (VI) Via Ponticello, 48 Tel. 0424/ Fax 0424/ MONTECCHIO PRECALCINO (VI) Via Summano, 16 Tel. 0445/ Fax 0445/ Filiali BASSANO DEL GRAPPA (VI) Piazzale Cadorna, 43/44 Tel. 0424/ Fax 0424/ BREGANZE (VI) Via 5 Martiri, 24 Tel. 0445/ Fax 0445/ CALDOGNO (VI) Via G. Marconi, 70 Tel. 0444/ Fax 0444/ CARRÈ (VI) Via Fondovilla, 59 bis Tel. 0445/ Fax 0445/ CASSOLA (VI) Viale Venezia Tel. 0424/ Fax 0424/ CASTELGOMBERTO (VI) Viale Chiuse, 9/B Tel. 0445/ Fax 0445/ RECOARO TERME (VI) Via Del Donatore, 12 Tel. 0445/ Fax 0445/ SANDRIGO (VI) Piazza G. Marconi Tel. 0444/ Fax 0444/ SAN GIORGIO DI PERLENA (VI) Via Perlena, 106 Tel. 0445/ Fax 0445/ THIENE (VI) Via Masere, 7 Tel. 0445/ Fax 0445/ VALDAGNO (VI) Via 7 Martiri, 22 Tel. 0445/ Fax 0445/ ZUGLIANO (VI) Via Libertà, 11 Tel. 0445/ Fax 0445/ NUOVE APERTURE ISOLA VICENTINA Via Arasella, 9 Tel. 0444/ Fax 0444/ MARANO VICENTINO Piazza Silva, 84 Tel. 0445/ Fax 0445/ UNI EN ISO 9001:2000 VICENZA Zona Mercato Nuovo Via Zampieri, 23 Tel. 0444/ Fax 0444/ VALDAGNO Zona Centro Piazzetta San Giorgio Progettazione e stampa: Tel Villanova del Ghebbo (RO)

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

P r e m i o a l l o S t u d i o M a r c o M o d e n a. A n n o 2 0 1 5 2 0 1 6

P r e m i o a l l o S t u d i o M a r c o M o d e n a. A n n o 2 0 1 5 2 0 1 6 P r e m i o a l l o S t u d i o M a r c o M o d e n a A n n o 2 0 1 5 2 0 1 6 B a n d o d i c o n c o r s o - s c a d e n z a 1 5 m a r z o 2 0 1 6 r i s e r v a t o a i s o c i o f i g l i d i s o c i

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Durante l'ultimo esercizio sono stati ammessi 97 nuovi soci. Al 31 dicembre 2012 i soci iscritti sono 1951.

BILANCIO SOCIALE. Durante l'ultimo esercizio sono stati ammessi 97 nuovi soci. Al 31 dicembre 2012 i soci iscritti sono 1951. BILANCIO SOCIALE Il BILANCIO SOCIALE, attraverso la pubblicazione dei risultati dell'attività sociale, rappresenta lo strumento che riconosce e legittima il ruolo mutualistico della Cassa Rurale verso

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato Conoscersi meglio per un legame solido Consulenza aziendale BancaStato 1 Fondamenta solide basate sulla tradizione BancaStato è una banca solida e moderna. Offre prodotti e servizi concorrenziali e trasparenti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como Un agenzia, un grande Gruppo. Zurich inizia la sua storia in Svizzera nel 1872 e in poco tempo si sviluppa all interno

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO Imperia, 11 luglio 2014 Carispezia, Business Unit Genova e Ponente Andrea Ricci Responsabile Servizio Imprese Carispezia CARISPEZIA: LE RADICI Carispezia nasce

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Tiziano Conti. Vice Presidente Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Faenza

Tiziano Conti. Vice Presidente Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Faenza Tiziano Conti Vice Presidente Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Faenza MUTUALITA La cooperativa che pensa solo ai suoi affari e non genera valore aggiunto per le persone dei Soci e per la loro comunità

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994

Dettagli

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact, Annuario 2013 del Factoring Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE SOCI GIOVANI BCC DON RIZZO CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE SOCI GIOVANI BCC DON RIZZO CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE SOCI GIOVANI BCC DON RIZZO CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Costituzione e sede L Associazione SOCI GIOVANI BCC Don Rizzo costituitasi in Alcamo per volere di un gruppo di giovani

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli