C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )"

Transcript

1 2.0 Febb_2015 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo Dic_20 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA RETI ENERGIA - PROGETTAZIONE RETI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N ) G01 ID DOCUMENTO (DOCUMENT ID) G01.DOC N COMMESSA (JOB N ) NOME FILE (FILE NAME) G01.DOC DENOMINAZIONE DOCUMENTO (DOCUMENT DESCRIPTION) SCALA (SCALE) N FOGLIO (SHEET N ) DI (LAST) -- 1

2 2 INDICE 1 GENERALITA E OBIETTIVI DELL INTERVENTO CRITERI E SCELTE PROGETTUALI - CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO MATERIALE PER LE CONDOTTE E GRUPPO DI RIDUZIONE GRUPPO DI RIDUZIONE DATI TECNICI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE INFRASTRUTTURE PROVVISORIE APERTURA PISTA DI LAVORO SFILAMENTO E SALDATURA DELLE TUBAZIONI SCAVI E RIPRISTINI PROVE DI TENUTA RIPRISTINO DELL ISOLAMENTO ELETTRICO NORME DI RIFERIMENTO ANALISI ASSETTO DI RETE... 13

3 3 1 GENERALITA E OBIETTIVI DELL INTERVENTO L intervento oggetto del presente studio risulta conforme alla circolare del Ministero per lo Sviluppo Economico del 28/12/2012 ad oggetto: Finanziamento delle infrastrutture nell ambito dei Patti Territoriali e Contratti d Area in quanto coerente con le finalità e gli obiettivi dal punto di vista funzionale e temporale nonché strettamente connesso all esigenza di crescita economico sociale a carattere territoriale. Il progetto prevede la realizzazione di una rete gas metano per l alimentazione del comparto artigianale della frazione di Monchio nel territorio comunale di Palagano in Provincia di Modena. La presente relazione concerne il progetto della nuova condotta gas di distribuzione che, a partire dalla derivazione posta in località La Piana in comune di Montefiorino, alimenterà la zona artigianale di Monchio di Palagano (MO). Il progetto prevede tra l altro la predisposizione di stacchi in prossimità degli abitati che attraversa per gli allacci alle abitazioni esistenti.. 2 CRITERI E SCELTE PROGETTUALI - CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO Il tracciato individuato è quello inserito nello stralcio planimetrico di cui sotto e meglio definito nei vari elaborati progettuali: Planimetria del tracciato in progetto. La scelta finale del tracciato della condotta definito in progetto tiene conto di una serie di risultanze definite dalla perizia geologica e da incontri con gli Enti territoriali competenti ed in particolare il Servizio Tecnico di Bacino della Regione Emilia Romagna per quanto attiene l attraversamento in subalveo del torrente Dragone. Il tracciato asseconda la morfologia dei luoghi senza previsione di spostamenti significativi di masse,

4 4 segue per la quasi totalità della lunghezza percorsi di carreggiate esistenti e inoltre: - mantiene la distanza di sicurezza dai fabbricati e da infrastrutture civili ed industriali secondo quanto indicato nei D.M. del 16/04/2008 e s.m.i. D.M. del 17/04/2008 e s.m.i ; - attraversa terreni geologicamente compatibili con le opere previste; - garantisce al personale preposto all esercizio ed alla manutenzione, la possibilità di accedere ed operare agevolmente su reti e impianti. In particolare l intervento consiste in: 1. derivazione dalla rete esistente presente in prossimità delle ceramiche in località La Piana in territorio del Comune di Montefiorino, alla quota di 320m s.l.m, con inserimento di un trivio di valvole di intercettazione. 2. Realizzazione di tratto di condotta in III^ specie di circa 270 ml in acciaio Dn 100 per alimentare il gruppo di riduzione con salto da III^ a IV^ specie, posto sul lato dell attraversamento fluviale del Comune di Palagano. La nuova condotta interesserà oltre i mappali privi di particella ma identificati come acque esenti da estimo appartenenti al Demanio, censiti nei fogli 1 del comune di Montefiorino e 11 del comune di Palagano, anche il mappale 93 del foglio 11 del comune di Palagano sempre di proprietà del Demanio. 3. Attraversamento dell alveo fluviale del torrente Dragone nel punto individuato e secondo le specifiche concordate con i tecnici del Servizio Tecnico di Bacino della Regione Emilia Romagna, da realizzarsi a idonea profondità rispetto alla quota di fondo dell alveo (circa 2 m) con posa di tubo guaina in acciaio Dn 300, per circa 120 ml, rivestito in polietilene e posato in bauletto in calcestruzzo C25/30 (Rck 30 Mpa) armato, dimensioni 0,80x0,80, dotato di opportuni sfiati ubicati ai lati. L adozione di tale scelta progettuale renderà possibile la rimozione ed il reinserimento da un lato, esternamente alla sponda, in caso di guasto o futura manutenzione, senza interrompere il naturale deflusso del Torrente. Il fondo e le sponde del fiume Dragone in corrispondenza del manufatto di attraversamento saranno comunque protette con una scogliera artificiale, rinverdita nella parte sommitale delle sponde, costituita da massi ciclopici di peso non minore ad 1,5 t. Tale scogliera di protezione sarà posata a cavallo della tubazione per una larghezza complessiva di 3 m sul letto del fiume mentre sulla sponda Ovest verrà eseguito un rivestimento in pietrame mediante fornitura e posa in opera di conglomerato cementizio ciclopico costituito dal 60% di massi e grossi ciottoli (elementi di peso da 1000 a 3000 kg) e con cemento per la chiusura e riempimento di cavità, per una estensione di circa 30 m. Come si evince dalla Figura e dagli elaborati di progetto (vedi tavola A03). Si prevede di realizzare uno scavo con pareti aventi paramenti inclinati 1 su 2 fino ad una profondità di 1,50 m; nei casi in cui lo scavo a sezione obbligata abbia una profondità maggiore si dovrà procedere anche alla realizzazione di una gradonatura avente caratteristiche geometriche come da elaborati di progetto (vedi Figura), in funzione del tipologia di terreno che si andrà a scoprire dovranno essere impiegate idonee armature modulari, che garantiscano la sicurezza delle lavorazioni durante l esecuzione di scavi a parete verticale. Per quanto riguarda le modalità di rinterro, indipendentemente dal tipo di posa, si prevede un rinfianco laterale con i materiali di risulta dagli scavi. Profilo schematico dell attraversamento del Fiume Dragone.

5 5 Sezioni di posa dell attraversamento del Fiume Dragone. 4. Posa di gruppo di riduzione della pressione da III^ a IV^ specie, a lato della via Mogno in comune di Palagano, con inserimento di riduttori idonei per pressione a monte sino a 12 bar e a valle di 5 bar, con portata nominale di 600 Mc/h, completo di doppia linea di riduzione per reti ad antenna, le prescritte sicurezze, valvole di intercettazione e di controllo, manometri, giunti dielettrici in ingresso ed uscita, relativi cavalottamenti con punto di misura del valore di protezione catodica e relativa morsettiera di collegamento in opportuna conchiglia. Esecuzione di recinzione con rete metallica plastificata sull intero perimetro a delimitazione dell area asservita di dimensioni di circa 22 x 22 m. munita di cancello carraio per qualsiasi eventuale intervento di manutenzione da parte dell ente gestore. L intera area ricade nel mappale 93 del foglio 11 del comune di Palagano di proprietà del Demanio. 5. Realizzazione di condotta Dn 100 in acciaio, IV specie, a partire dal gruppo di riduzione a lato della via Mogno fino all area produttiva artigianale di Monchio di Palagano per circa 2485 metri. Il tracciato individuato inizia in via Mogno in comune di Palagano e corre in buona parte in sede o prossimità di sedi stradali esistenti e per la parte restante in terreni di campagna, appartenenti a proprietari privati, ubicati lungo un versante caratterizzato da differenti gradi di stabilità. Saranno quindi adottate tutte quelle precauzioni e suggerimenti descritti in perizia geologica, compreso la realizzazione di tutte le opere di drenaggio delle eventuali acque che possono essere recapitate dal cavo di posa delle condotte e convogliamento delle stesse in luoghi naturali ed idonei per il loro eventuale regolare deflusso. Tutto ciò al fine di evitare ogni pregiudizio alla stabilità dei versanti. 3 MATERIALE PER LE CONDOTTE E GRUPPO DI RIDUZIONE Nel dimensionamento delle tubazioni e del gruppo di riduzione della pressione si è tenuto conto delle utenze del polo artigianale esistente, delle utenze civili ubicate lungo il tracciato e delle potenziali ulteriori utenze industriali e civili (il vicino abitato di Monchio) raggiungibili con eventuali ulteriori estendimenti della rete. Tubazione in III specie

6 6 Tubazione Materiale Acciaio, tipo L245,rivestito esternamente in polietilene, grezzo internamente, per gas Classificazione della condotta UNI di riferimento Diametro esterno (mm) Spessore (mm) Lunghezza (m) UNI EN ISO 3183:2012 1, III specie: pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 5 bar (0,5 Mpa) e inferiore o uguale a 12 bar (1,2 Mpa) Il tratto di tubazione in III specie, di circa 320 m, sarà realizzato con tubi in acciaio DN 100, L 245, UNI EN ISO 3183, PSL1, spessore 4 mm. Tale materiale è congruente con quanto previsto dal D.M allegato A punto 2.1- Criteri di progetto e grado di utilizzazione. Calcolo spessore t min = (DP x D) / (20 x S p ), con S p minore o uguale a f x R t0,5 dove: - - tp è lo spessore minimo del tubo espresso in mm; - - DP è la pressione di progetto, in bar; - - D è il diametro esterno della condotta, in mm; - - Sp è la sollecitazione circonferenziale ammissibile in MPa; - - f è il grado di utilizzazione; - - Rt0,5 è il carico unitario di snervamento minimo garantito, in MPa. t min = ( 12 x 1,3) / ( 20 x 0,30 x 245 ) = 0,933 mm Risulta soddisfatta anche la condizione secondo cui deve essere garantito lo spessore minimo di 2,6 mm per diametri esterni oltre 65 e fino a 160 mm. La realizzazione dei raccordi (pezzi a T, collettori, riduzioni, fondelli, inserti da saldare, ecc.) e delle curve prodotte in fabbrica sarà eseguita in conformità con quanto previsto dalle norme UNI EN e UNI EN Tubazione in IV specie Tubazione Materiale Acciaio, tipo L245,rivestito esternamente in polietilene, grezzo internamente, per gas Classificazione della condotta UNI di riferimento Diametro esterno (mm) Spessore (mm) Lunghezza (m) UNI EN ISO 3183:2012 1, IV specie: pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 1,5 bar (0,15 Mpa) e inferiore o uguale a 5 bar (5 Mpa) La tubazione adottata per questa opera, sarà realizzata con tubi in acciaio DN 100, L 245, UNI EN

7 7 ISO 3183, PSL1, spessore 4 mm. Tale materiale è congruente con quanto previsto dal D.M al punto Materiali e prodotti Spessore La tubazione adottata, rappresentata da condotte in acciaio DN 100, L 245, UNI EN ISO 3183,PSL1,spessore 4 mm, è congruente con la normativa di riferimento vigente, in particolare al punto a) della norma UNI 9034:2004 che prescrive che lo spessore per il diametro DN 100 deve essere maggiore di 2,6 mm. Velocità Di seguito si riporta il calcolo di verifica della velocità del gas all interno della condotta di progetto, ai sensi del punto 6.1 della norma UNI 9165 dell aprile Si adottano i seguenti dati di progetto: V = velocità in m/sec; D = diametro interno: 106,3 mm; Q = portata in transito: 600 Smc/h (cfr. verifica di sistema n 2936 ); P 2 = pressione in uscita = 2,78 bar (cfr. verifica di sistema n 2936 ). La formula per il calcolo della velocità all interno di una condotta gas media pressione è la seguente: V Q = D ( 1 0,002* P 2 ) 2 *( 1+ P ) 2 *353,68 formula 1; svolgendo la formula 1 si ottiene: ( 1 0,002*2,78) *( 1+ 2,78) 600 V = *353,68 = 4,9m / sec 2 106,3 La velocità di calcolo all interno della tubazione di progetto IV specie pari a 4,9 m/sec è inferiore al valore limite imposto dal punto 6.1 della norma UNI 9165 dell aprile 2004, pari a 25 m/sec. I raccordi, le valvole ed i pezzi speciali saranno rispondenti alla norma UNI 9034 ed alle norme di prodotto in essa citate. 4 GRUPPO DI RIDUZIONE Il gruppo di riduzione sarà contenuto in un manufatto, riportato negli elaborati grafici allegati, realizzato con un prefabbricato in calcestruzzo armato con pareti esterne rivestite in sasso e copertura a due acque. La ventilazione del manufatto sarà assicurata da idonee aperture dotate all interno di apposite griglie con rete metallica antinsetto conformi al D.M. 16/04/2008. Per abbattere la rumorosità della cabina di riduzione saranno applicati dei pannelli di materiale fonoassorbente ed incombustibile (ex classe 1 di resistenza al fuoco) sostenuti da telai metallici. Tutte le apparecchiature, i materiali e i dispositivi di sicurezza impiegati nonché l'ubicazione prevista per l'impianto saranno conformi alle norme di sicurezza antincendio di cui al D.M. 16/04/2008. Tutte le parti metalliche saranno collegate tramite treccia di rame rivestita della sezione di 25 mm² ad una puntazza di messa a terra della lunghezza di 1,5 metri, ubicata in pozzetto esterno con apposito coperchio pedonale. La messa a terra servirà unicamente a disperdere eventuali cariche elettrostatiche in quanto l impianto non sarà dotato di alcuna apparecchiatura elettrica.

8 8 4.1 DATI TECNICI L'impianto di riduzione in oggetto, la cui funzione è quella di alimentare dal metanodotto di media pressione 12 bar (condotta di terza specie) la rete di media pressione 5 bar (condotta di quarta specie), è fondamentalmente costituito da un gruppo di decompressione le cui caratteristiche sono le seguenti: Portata Nominale = 600 Smc/h Pressione a Monte = Min. 6 Bar / Max. 12 Bar Pressione a Valle = 5 Bar Il gruppo di riduzione previsto è formato da due linee in parallelo, una di servizio ed una di emergenza, realizzate in conformità al D.M. 16/04/2008. Il manufatto di contenimento avrà le seguenti dimensioni esterne: lunghezza 3,70 m larghezza 2,40 m altezza 2,90 m. L area sarà recintata e avrà dimensioni: lunghezza 23 m larghezza 22 m; sarà realizzato un cancello di accesso carrabile lungo il fronte prospicente la via Mogno così come si evince dall elaborato A03. 5 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le giunzioni in campo dei tubi e dei relativi componenti per la formazione delle condotte è eseguita mediante saldatura per fusione saranno eseguite da operatori in possesso di adeguata abilitazione. La condotta di progetto in III specie convoglierà metano ad una pressione massima di esercizio pari a 12 bar; sarà realizzata in conformità al D.M. 17 aprile La condotta di progetto in IV specie convoglierà metano una pressione massima di esercizio pari a 5 bar; sarà realizzata in conformità al D.M. 16 aprile 2008 I pezzi speciali (Te, curve, riduzioni, etc.) sono in acciaio prefabbricati o ricavati dai tubi stessi mediante taglio e saldatura in cantiere oppure in officina; in ogni caso sono atti a resistere alla pressione nelle condizioni di esercizio previste per la condotta sulla quale vanno inseriti. Le tubazioni in acciaio saranno protette dalla corrosione elettrochimica oltre che in modo passivo dal rivestimento esterno in polietilene anche, in modo attivo, attraverso protezione catodica realizzata mediante collegamento elettrico all esistente rete gas in acciaio, già protetta catodicamente. Al completamento dei lavori, la condotta risulterà completamente interrata e la pista di lavoro ripristinata; alcuni accessori saranno posti fuori terra ed in particolare: - i punti di misura per la protezione catodica; - i tubi di sfiato in corrispondenza delle zone ove la condotta è posizionata all'interno di un tubo di protezione; - il gruppo di riduzione ubicato a lato della via Mogno; - i cartelli disposti lungo il tracciato che segnalano la presenza e la posizione della condotta; - i chiusini che danno accesso alle valvole interrate. 5.1 INFRASTRUTTURE PROVVISORIE Con questo termine si intendono le piazzole di stoccaggio per l accatastamento del materiale di costruzione della condotta nel suo complesso. Le stesse, saranno ubicate in prossimità del tracciato ed a ridosso della viabilità esistente, per l accatastamento provvisorio dei tubi. Le aree sono state scelte in porzioni facilmente accessibili, pianeggianti e possibilmente prive di vegetazione arborea. Gli accessori provvisori alle aree sono previsti direttamente dalla viabilità ordinaria e/o con brevi tratti di raccordo a mezzo di strade di larghezza tale da permettere l ingresso degli autocarri.

9 5.2 APERTURA PISTA DI LAVORO 9 A seguito di operazioni topografiche sarà determinato l asse della condotta e la pista di lavoro in corrispondenza della quale verrà effettuato il taglio della eventuale vegetazione arborea e l accantonamento del terreno per il passaggio dei mezzi operativi addetti alla posa della condotta. Le operazioni di scavo della trincea e di montaggio della condotta richiederanno l apertura di un area di passaggio, denominata fascia di lavoro. Questa fascia dovrà essere il più continua possibile ed avere una larghezza tale, da consentire la buona esecuzione dei lavori ed il transito dei mezzi di servizio e di soccorso. La fascia di lavoro dovrà soddisfare i seguenti requisiti di seguito elencati: - su un lato dell asse della condotta, uno spazio continuo per consentire: a) l assemblaggio della condotta; b) il passaggio dei mezzi occorrenti per l assemblaggio, il sollevamento e la posa della condotta, per il transito dei mezzi adibiti al trasporto del personale, dei rifornimenti, dei materiali e per il soccorso; - sul lato opposto, una fascia disponibile per il deposito del materiale di scavo della trincea. L accessibilità alla pista di lavoro sarà assicurata attraverso la viabilità ordinaria, i mezzi operativi di linea invece, utilizzeranno solo ed esclusivamente la pista di lavoro per la porzione messa a disposizione mentre manovreranno necessariamente sulla viabilità ordinaria laddove è prevista la posa del tubo su quest ultima o in banchina. 5.3 SFILAMENTO E SALDATURA DELLE TUBAZIONI Durante tale fase di lavoro le barre di tubazione vengono trasportate dalle piazzole di stoccaggio lungo la pista di lavoro, predisponendo le stesse testa a testa per la successiva fase di saldatura. Durante le operazioni di sfilamento, allineamento e posa i tubi non dovranno mai essere trascinati o fatti rotolare sul terreno, né fatti cadere nello scavo. In nessun caso si dovrà regolarizzare la posizione dei tubi nella trincea utilizzando pietre o mattoni o altro genere di appoggi discontinui. Nel caso che il progetto preveda la posa su appoggi discontinui stabili, quali selle o mensole, tra tubi ed appoggi dovrà essere interposto adeguato materiale per la formazione del cuscinetto. In presenza di falde acquifere, per garantire la stabilità della condotta, si dovrà realizzare un sistema drenante con sottofondo di ghiaia o pietrisco e sistema di allontanamento delle acque dal fondo dello scavo. La posa delle tubazioni, giunti e pezzi speciali dovrà essere eseguita nel rigoroso rispetto delle istruzioni del fornitore per i rispettivi tipi di materiale adottato. Prima della posa il rivestimento dei tubi in acciaio deve essere controllato con apposito apparecchio a scintillio. Ogni singolo tratto di tubazione saldata, sarà disposta parallelamente all asse della condotta topograficamente determinato appoggiando la tubazione a appositi sostegni in legno (stocks) e sacchetti in sabbia al fine di evitare il danneggiamento del rivestimento esterno della condotta. Tutte le saldature realizzate saranno controllate con metodologie di tipo non distruttivo. 5.4 SCAVI E RIPRISTINI In considerazione della situazione logistica il lavoro sarà realizzato con mezzi idonei; verrà aperto lo scavo destinato ad accogliere la posa successiva della condotta così come indicato nell elaborato A Particolari costruttivi e sezioni di scavo. La profondità di scavo in terreno vegetale terrà conto della natura dei terreni e consentirà le arature, il materiale di risulta dello scavo verrà depositato a lato della trincea per essere riutilizzato in fase di ricopertura della condotta. Il materiale scavato sarà posizionato in modo da evitare la miscelazione del materiale dello scavo con il materiale umico accantonato durante la fase di apertura della pista. Nel caso di posa della condotta in sede stradale il materiale di scavo sarà completamente allontanato,

10 10 trasportato e smaltito presso pubbliche discariche. A completamento dei lavori di costruzione si effettueranno gli opportuni interventi di ripristino sia in terreno vegetale che in sede stradale. Le opere di ripristino possono essere raggruppate nelle seguenti due tipologie principali: Ripristini morfologici ed idraulici Comprendono le opere e gli interventi mirati alla sistemazione dei tratti a maggior acclività, al ripristino di strade e canalette e/o altri servizi attraversati dalla condotta realizzata. Ripristini vegetazionali Comprendono le opere e gli interventi mirati nell inerbimento e alla ricostruzione, nel più breve tempo possibile dello strato superficiale adibito alle pratiche agricole restituendo l originaria fertilità. Dopo i ripristini, i terreni attraversati potranno essere nuovamente preparati al ricevimento delle colture agrarie previste. Tali interventi saranno realizzati tenendo conto delle condizioni ambientali (geomorfologiche, pedologiche e vegetazionali) presenti. 5.5 PROVE DI TENUTA Le prove di tenuta avverranno secondo i tempi e le pressioni indicati nella seguente tabella in ragione delle specie dei tratti di condotta in esame: La prova dovrà essere eseguita di preferenza idraulicamente, ma potrà essere consentito l uso dell aria o del gas inerte purché vengano adottati tutti gli accorgimenti atti a garantire l esecuzione delle prove in condizioni di sicurezza. Nel caso di prova idraulica le operazioni avverranno dopo una preliminare

11 11 pulizia della condotta effettuata con tecnica Polly Pig; l acqua di collaudo verrà approvvigionata dalla rete idrica distributiva gestita da Hera e verrà recapitata, alla conclusione delle operazioni di collaudo, in corrispondenza dei ricettori superficiali presenti nell area; la qualità dell acqua di scarico non subirà modificazione di rilievo rispetto alle caratteristiche di ingresso, trattandosi di acqua utilizzata esclusivamente per le operazioni di collaudo idraulico; precisa inoltre che lo scarico nel ricettore superficiale presente nell area avverrà attraverso l interposizione di una condotta in polietilene DE 63, al fine di limitare la portata di efflusso ed evitare in tale modo l intorbidimento delle acque del ricettore. 5.6 RIPRISTINO DELL ISOLAMENTO ELETTRICO Per quanto riguarda le condotte in acciaio, terminata l esecuzione delle prove non distruttive e delle prove di tenuta, si dovrà procedere al ripristino dell isolamento elettrico in corrispondenza dei giunti saldati e di altri tratti metallici che risultano scoperti. 6 NORME DI RIFERIMENTO D.M. 17/04/2008 Regola Tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto naturale con densità non superiore a 0.8 ; D.M. 17/04/2008 Regola Tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0.8 ; D.M. 04/04/20 Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto ; DIRETTIVA 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione; D.Lgs. 25/02/2000 n 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione ; D.M. 01/12/2004 n 329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all art. 19 del decreto legislativo 25 Febbraio 2000 n 93 ; Circolare Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. gennaio Decreto Ministeriale Testo Unitario -Norme Tecniche per le Costruzioni D.Lgs. 9 Aprile 2008 n 81 e s.m.i. Testo unico sulla sicurezza e sicurezza sul lavoro ; UNI EN 583-1:2004: Esame ad ultrasuoni; UNI EN ISO 3183:2012:Tubi di acciaio per i sistemi di trasporto per mezzo di condotte; UNI EN :2006: Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili Polietilene (PE) Parte 3: Raccordi; UNI EN 1776:2004: Trasporto e distribuzione di gas Stazioni di misura del gas naturale Requisiti funzionali; UNI 8827: Impianti di riduzione finale della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compressa fra 0,04 e 5 bar Progettazione, costruzione e collaudo; UNI-CIG : Condotte di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio minori o uguali a 5 bar Materiali e sistemi di giunzione; UNI 9099:1989: Tubi di acciaio impiegati per tubazioni interrate o sommerse Rivestimento esterno di polietilene applicato per estrusione; UNI-CIG 9165:2004: Reti di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio minori o uguali a 5 bar Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento; UNI 9167:2009: Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale Progettazione, costruzione e collaudo; UNI EN ISO :2013: Saldatura per fusione Parte 1: Acciai; UNI 9734: Dispositivi di intercettazione per condotte di gas; UNI 9736:2006: Giunzioni miste metallo-polietilene per condotte di gas combustibili, acqua e fluidi in pressione e/o metallo-polipropilene per condotte di acqua e fluidi in pressione;

12 12 UNI 9737:2007: Classificazione e qualificazione dei saldatori di materie plastiche; UNI 10166:1993: Protezione catodica di strutture metalliche interrate Posti di misura; UNI 10520:2009: Saldatura di materie plastiche Saldatura ad elementi termici per contatto Saldatura di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione; UNI 10521:2012: Saldatura di materie plastiche Saldatura per elettrofusione Saldatura di tubi e/o raccordi in polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione; UNI 10576:1996: Protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo; UNI : Rivestimenti isolanti di strutture metalliche interrate da associare alla protezione catodica. Criteri di progettazione e controllo; UNI : Protezione catodica di strutture metalliche interrare Anodi e dispersori per impianti a corrente impressa Criteri di progettazione e installazione; UNI EN /2/4:2012: Condotte con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar Raccomandazioni funzionali; UNI EN :2004: Condotte con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar Raccomandazioni funzionali condotte in acciaio; UNI EN 12327:2012: Infrastrutture del gas Collaudi a pressione, procedure di messa in esercizio e di messa fuori esercizio Requisiti funzionali; UNI EN 12954:2002: Protezione catodica di strutture metalliche interrate o immerse Principi generali e applicazione per condotte; UNI EN : Protezione catodica di strutture metalliche interrate o immerse Principi generali e applicazione alle condotte; UNI EN 12279:2007: Trasporto e distribuzione di gas Installazioni per la regolazione della pressione del gas sulle reti di distribuzione Requisiti funzionali; UNI EN 12186:2007: Trasporto e distribuzione di gas Stazioni di regolazione della pressione del gas per il trasporto e la distribuzione Requisiti funzionali; UNI EN 12327:2012: Infrastrutture del gas Collaudi a pressione, procedure di messa in esercizio e di messa fuori esercizio Requisiti funzionali; UNI EN ISO 17637:2011: Controllo non distruttivo delle saldature Esame visivo di giunti saldati per fusione; UNI EN ISO 11666:2011: Controllo mediante ultrasuoni dei giunti saldati. Livelli di accettabilità; UNI EN ISO 17640:2011: Controllo non distruttivo delle saldature Controllo mediante ultrasuoni - tecniche di controllo, livelli di prova e valutazione; UNI EN :2007: Controllo non distruttivo delle saldature. Parte 1:Valutazione mediante radiografia dei giunti saldati in acciaio, nichel, titanio e loro leghe. Livelli di accettazione; UNI EN 12732:2005: Trasporto e distribuzione di gas Saldatura delle tubazioni di acciaio Requisiti funzionali; UNI EN ISO 15607:2005: Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici Regole generali; UNI EN ISO :2006: Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici Specificazione della procedura di saldatura Parte 1: Saldatura ad arco; UNI EN ISO 156-1:2012: Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici Prove di qualificazione della procedura di saldatura Parte1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e leghe di nichel;

13 7 ANALISI ASSETTO DI RETE 13 id verifica Richiedente Verificatore Comune Posizione Richiesta Valutazione tramite modellazione numerica _Serramazzoni-Modena Ovest-Pavullo_ver2936_v2 Ingegneria Reti Energia Progettazione Reti Ingegneria Reti Energia Modellazione Montefiorino e Palagano (Mo) Località Monchio verifica dimensionamento rete AP e MP di progetto nonché la taglia del GRF (600 smc) in base agli allegati. Si sono verificate le condotte di III specie e di IV specie necessarie al collegamento della zona interessata con la rete del gas esistente. Si è stimato per la zona produttiva di futura espansione, per il solo riscaldamento, 310 Smc/h. nel caso di collegamento residenziale all abitato di Monchio si stimano altre 150 utenze residenziali. L estensione proposta è verificata sia per le velocità del gas in condotta sia per la pressione calcolata in estremità. Le condizioni di esercizio della condotta di progetto ACC DN 100 in III specie sono: Portata calcolata: 600 Smc/h Velocità calcolata: 1,73 m/s Pressione calcolata: 9,4 bar Le condizioni di esercizio della condotta di progetto ACC DN 100 in IV specie sono: Portata calcolata: 600 Smc/h Velocità calcolata: 4,9 m/s Pressione calcolata: 2,78 bar Andamento delle pressioni allo stato attuale

14 Andamento delle pressioni dopo l estensione di rete

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) c_2014 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ENERGIA - PROGETTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo Punti di consegna (cabine RE.MI): o D.M. 16.04.2008

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA Aggiornamento settembre 2012 A) NORMATIVA SULLE CONDOTTE

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE LE DISPOSIZIONI NORMATIVE PRINCIPALI Legge 1083 del 6/12/1971 Norme per la sicurezza dell impiego del gas comb.le Decreto Ministeriale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione ANNO 2009 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica del 14-01-2010

Dettagli

le principali norme previste per il teleriscaldamento

le principali norme previste per il teleriscaldamento le principali norme previste per il teleriscaldamento UNI 10390:1994 Impianti di riduzione finale della pressione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima compresa tra 5 e 12 bar. Progettazione,

Dettagli

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) 0.1 Dic_201 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ENERGIA - PROGETTAZIONE

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Gasdotto Galsi: presentazione del progetto. Carbonia 6 Dicembre 2011

Gasdotto Galsi: presentazione del progetto. Carbonia 6 Dicembre 2011 Gasdotto Galsi: presentazione del progetto Carbonia 6 Dicembre 2011 Indice 1. Introduzione: Quadro generale del progetto Accordo con Snam Rete Gas Iter autorizzativo 1. Il progetto Dati tecnici Tracciato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) 2.0 Febb_2015 F.B. D.M. P.B. Emissione Dic_2014 F.B. D.M. P.B. Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION)

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA Sede Legale P.zza Matteotti 1-06019 Umbertide tel. 0759417861 fax 0759412839 P. IVA 02617890542 ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ELENCO PREZZI IN VIGORE FINO AL 31/03/2007

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

Geometra Carlo Cecchetelli

Geometra Carlo Cecchetelli STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Capitolato speciale per fornitura e messa in opera di dispersori profondi per protezione catodica ed opere accessorie PARTE III

Capitolato speciale per fornitura e messa in opera di dispersori profondi per protezione catodica ed opere accessorie PARTE III Capitolato speciale per fornitura e messa in opera di dispersori profondi per protezione catodica ed opere accessorie PARTE III Luglio 2013 rev. 0 pag. 1 di 8 Indice CAPITOLO PAGINA 1 - PREMESSA 3 2 -

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

BRILLADA VITTORIO & C. S.n.c.

BRILLADA VITTORIO & C. S.n.c. 1 Demolizione di pavimento in cls, dello spessore fino a cm. 20 e smaltimento in discarica MC. 28,50 2 Demolizione di aree asfaltate dello spessore fino a cm. 15 e smaltimento in discarica MC. 18,92 3

Dettagli

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità

Dettagli

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI)

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) IMPIANTO: Via del Commercio Ponsacco (PI) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DA DESTINARE A STOCCAGGIO E RECUPERO DI MATERIALI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza PROGETTO: Opere di messa a norma degli impianti dell edificio denominato ex scuola Pascoli ubicato in Via San Pio X, di proprietà del Comune di Montecchio

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA . BOLLO COMUNE DI ROFRANO Settore Urbanistica RISERVATO ALL UFFICIO ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO RISERVATO AL PROTOCOLLO PRATICA EDILIZIA N DEL / / RISERVATO ALL UFFICIO ACCETTAZIONE VERIFICA ELABORATI

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l.

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Pozzetti in polietilene CERTIFICATI DI AZIENDA: Ecopal INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Cazzago S. Martino (Bs) Italy - Via E. Mattei, 49 Tel. +39.030.7758911 - Fax +39.030.7750845 www.polieco.com - info@polieco.com

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Il Responsabile unico del procedimento

Il Responsabile unico del procedimento Il Responsabile unico del procedimento Relazione tecnica Nell ambito del finanziamento del Progetto PON a3_00422 CERISI, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale intende

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE JULIA RETE s.u.r.l. Pagina 1 PREMESSA In conformità al Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale, approvato dall AEEG (Autorità per l Energia Elettrica

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" A-12 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale Area ex Funghi del Montello A-12 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE PROVINCIA di TREVISO COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" PROGETTO DEFINITIVO INDICAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA 3 2 1 0 REV PROGETTISTI: Arch. CON: Urb.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli