Gli Acari L e f or o me

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Acari L e f or o me"

Transcript

1

2

3

4

5 Gli Acari Le forme

6 Acari Artropodi chelicerati Caratteristiche morfo-biologiche Piccole dimensioni (0,1-0,7 mm) Corpo diviso in regioni App. boccali peculiari 4 paia di zampe

7 Ecologia degli Acari Regime dietetico Habitat Altro Specie zoofaghe acqua, piante, vettori di detriti organici patogeni Specie predatrici Specie parassite

8 Ecologia degli Acari Regime dietetico Habitat Altro Specie micofaghe ambienti umidi, derrate e onnivore in case e su derrate batteri, alghe Specie fitofaghe piante

9 Specie fitofaghe Trituratori Asportazione di brandelli di tessuti Cheliceri a pinza Fitomizi Ecologia degli Acari Aspirazione dei liquidi cellulari Cheliceri stilettiformi Specie polifaghe: lesioni cellulari gravi necrosi evidenti Specie mono- oligofaghe : ipertrofie cellulari > organelli cellulari > sostanze di riserva

10 Le regioni del corpo Morfologia P r o s o m a (7 somiti) 6-13 somiti opistosoma podosoma 4 somiti gnatosoma (3 somiti)

11 P r o s o m a Gnatosoma Opistosoma Podosoma

12 Le regioni del corpo Gnatosoma pedipalpi cheliceri sub-capitulum

13 Parti del Prosoma Gnatosoma (detto anche capitulum o rostro) fusione dei primi 3 somiti (prechelicerale, chelicerale, pedipalpale) Sub-capitulum: coxe fuse dei pedipalpi; forma conica solco alimentare pre-orale, bocca e faringe

14 Parti del Prosoma Cheliceri: Tri-articolati Chela: digitus fixus (II art.) +digitus mobilis (III art.) Triturazione / Lesione Conduzione del cibo Immissione di saliva Anche funzione sensoriale digitus fixus digitus mobilis Variazioni di forma

15 Funzionamento degli stiletti chelicerali saliva stiletti faringe Succhi cellulari stiletti Labrum Azione della pompa faringe

16 Parti del Prosoma Pedipalpi: 2-6 articoli Coxe fuse: subcapitulum; anteriormente bocca con labrum dorsale e lobi laterali Coxa, trocantere, femore, patella, tibia e tarso Manipolazione dell alimento Funzione sensoriale Prosoma: PEDIPALPI Anche stilettiformi; forniti di sbocchi ghiandolari della seta

17 Parti del Prosoma Podosoma Zampe: Tre paia da larva 4 paia da ninfa e adulto Coxa, trocantere femore, patella,tibia, tarso tarso: empodio, uncini, ventose Locomozione (funzione primaria) Manipolazione dell alimento Funzione sensoriale importante

18 Opistosoma Genitali esterni Opistosoma

19 Sistema tegumentale Esoscheletro: cuticola (proteine + N-acetyl-D-glucosamina): epicuticola + procuticola (=esocuticola + endocuticola). La procuticola è costituita da una matrice proteica ed è attraversata da pori canali. Epidermide: cellule produttrici dell esoscheletro, delle setole, etc

20 Muscolatura Muscoli scheletrici volontari: del corpo: longitudinali e dorsoventrali delle appendici: intrinseci ed estrinseci Muscoli viscerali involontari

21 Sistema respiratorio di tipo tracheale o di tipo tegumentale Simile a quello degli insetti Le aperture stigmatiche si trovano sullo gnatosoma, sull opistosoma. Numero, forma e posizione hanno valenza sistematica. (Pro- Meso- Meta-) stigmata

22 Sistema respiratorio: di tipo tracheale; le trachee arrivano in superficie, continuano con i peritremi, canali inseriti in una piega del tegumento. Lo scambio di aria tra gli stigmi e l esterno avviene con i peritremi aperti. Nei Prostigmata i peritremi vengono Nei Prostigmata i peritremi vengono invece chiusi quando lo stiloforo si ritrae.

23 S.n. centrale Nel podosoma Sistema nervoso Syngalion o cerebro: 1 coppia di gangli del podosoma + 1 coppia di gangli dell opistosoma (detti sotto-esofagei) + 1 coppia di gangli preorali (= sopra-esofagei). È avvolto da una membrana detta neurilemma. S.n.periferico Fibre nervose che innervano le appendici (da gangli sopra-esofagei: cheliceri e pedipalpi, occhi) (da quelli sotto-esofagei : zampe, genitali, )

24 Syngalion o Cerebro è localizzato nel podosoma Cerebro Gli organi di senso: Setole (anche porose) tricobotria (altre setole) occhi (4-5 o assenti) Sensilli concentrati in aree strategiche del corpo dell acaro

25 Apparato digerente pedipalpi, cheliceri e cavità orale Le parti boccali possono essere molto differenziate nei diversi gruppi in funzione del regime alimentare

26 Sistema digerente: intestino anteriore FARINGE ESOFAGO V. CARDIACA Pompa faringeale nei fitomizi Origine ectodermica

27 Sistema digerente: intestino medio (mesentere) Intestino medio: tratto più voluminoso Talvolta diviso in 2 tratti: ventricolo, (valvola pilorica), colon e postcolon Presenta vistosi ciechi gastrici Lume rivestito da un epitelio monostratificato a funzione secretrice e di assorbimento. Origine endodermica

28 Sistema digerente: intestino posteriore Intestino posteriore: ampolla rettale Sbocco anale localizzato nell opistosoma Origine ectodermica

29 Digestione Alimento liquido o solido pre digerito extra-oralmente Saliva ad azione digestiva, tossica e che può indurre galle Intestino provvisto di enzimi digestivi: lipasi, proteasi e carboidrasi ph acido o neutro Nel passaggio nell ultimo tratto dell intestino viene riassorbita acqua

30 Altri sistemi S. circolatorio C. emocelica con movimento dovuto ai muscoli dorsoventrali Vaso dorsale chiuso posteriormente (solo in alcuni zoofagi) Emolinfa: acqua, proteine, enzimi, lipidi glucidi, sali minerali, ormoni e cataboliti S. escretore sono coinvolti nell escrezione: Tubi Mapighiani: da 2 a 4 oppure assenti Ghiandole coxali: in assenza di Tm anche a funzione secretrice (ghiandole salivari) Intestino posteriore Prodotti dell escrezione: guanina e acido urico La muta permette l eliminazione di materiale azotato

31 Apparato riproduttore Femmina: 2 ovari, 2 ovidotti, ovidotto impari e sbocco esterno (caso tipico); talvolta 1 o 2 spermateche. Sbocco genitale semplice con scleriti circostanti

32 Maschio: Produzione di spermatofore e loro trasferimento (diretto / indiretto); 2 testicoli, due deferenti, 1 dotto eiaculatore con sbocco genitale. Talvolta vescicola seminale. In alcune specie la chela dei cheliceri si trasforma in un organo per il trasferimento delle spermatofore: lo spermiodattilo.

33 Accoppiamento e fecondazione Trasferimento indiretto delle spermatofore (Eriofidi) Trasferimento diretto di spermatozoi o spermatofore: accoppiamento o utilizzo dello spermiodattilo Riproduzione: Anfigonia, partenogenesi arrenotoca, telitoca, o raramente deuterotoca.

34 Uova di forma variabile Ovari con germario apicale e con cellule follicolari Uova solitamente centrolecitiche a segmentazione superficiale

35 Sviluppo postembrionale Prelarva esapoda all interno del corion Larva esapoda Protoninfa Deutoninfa Tritoninfa Adulto 4 paia di zampe Mute con stadio quiescente: Protocrisalide Deutocrisalide Teleiocrisalide Negli eriofidi tutte le età posseggono appena 2 paia di zampe.

36 Stadi di sviluppo di Panonychus ulmi Larva esapoda protoninfa deutoninfa Femmina maschio

37 Sviluppo postembrionale adulto uovo ninfa Larva esapoda

38 Sviluppo postembrionale Monovoltinismo Polivoltinismo Fattori che influenzano il voltinismo: Temperatura Umidità Pabulum Fotoperiodo

39 Diapausa: Uovo femmine geotropiche + fototropiche - generalmente invernale Adulto Condizioni favorevoli Dopo esposizione a freddo Riduzione del fotoperiodo Riduzione della temperatura Peggioramento del pabulum Possibilità di quiescenza

40 Forme di resistenza ad avverse condizioni ambientali ipopo: deutoninfa priva di apparato boccale e fornita di ventose; presenta metabolismo ridotto (acari delle derrate) Femmina adulta fecondata Diapausa prolungata (Ixodidi) (2 tipi di femmine negli eriofidi)

41 Dispersione Attiva Passiva brevi distanze Vento Adattamenti Singoli individui Fili di seta; drizzamento sulle zampe posteriori o lobi anali (eriofidi) Attività antropica Foresia

42 Modalità di campionamento conta diretta delle forme sull organo attaccato raccolta per lavaggio o spazzolamento dei campioni conta su foglio di carta bianca metodo della centrifugazione metodo dell imbuto di Berlese-Tullgren

43 Imbuto di Berlese-Tullgren I campioni di terreno sono posti nell imbuto selettore di Berlese, che consente di estrarre gli organismi dalla zolla di suolo, posta sopra un setaccio o una rete con maglie di ca. 2mm. Al di sotto è presente un bicchiere di raccolta, mentre una lampada (40 watt) a ca. 20 cm dal terreno lo riscalda e lo disidrata, favorendo la caduta della microfauna nel recipiente di raccolta. Questa fase dura in media 5 giorni

44 Potenziale biotico ed ecoresistenza Fattori che favoriscono le infestazioni Fattori che sfavoriscono le infestazioni Fattori agronomici: monocoltura Intensità colturale concimazioni irrigazioni Uso di fitofarmaci e fitoregolatori Biodiversità: complessità biocenotica Scelta varietale Scelta varietale

45 Fattori abiotici di contenimento Temperatura Umidità relativa Vento e pioggia Luce Durata del ciclo biologico Variazioni improvvise Optimum 60% Diffusione della specie Se dilavante: irrigazioni a pioggia diapausa fototropismo

46 Funghi: Entomophthora Virus Antagonisti naturali: fattori biotici di contenimento Acari: Phytoseidae

47 Antagonisti naturali: fattori biotici di contenimento Insetti Neurotteri: Chrysopidae Coleoptera: Coccinellidae Stethorus

48 Antagonisti naturali: fattori biotici di contenimento Insetti Rhynchota: Heteroptera

49 Antagonisti naturali: fattori biotici di contenimento Insetti Diptera: Cecidomyiidae Diptera: Syrphidae

50 Metodi di lotta Gli acari sono classici fitofagi secondari le cui pullulazioni sono conseguenza della rottura degli equilibri biologici (tecniche agronomiche, concimazioni azotate, irrigazioni, cv suscettibili, fitofarmaci utilizzati, etc.) Organismi adatti ad applicazioni di lotta biologica (es. uso di Fitoseidi), necessitano solo in particolari situazioni l impiego di acaricidi di sintesi per il loro controllo

51 Avermectine Controllo chimico Trasmissione assonica degli impulsi nervosi degli insetti; stabili; si accumulano nei lipidi. Abamectina (Xn) Insetticida-acaricida ad azione translaminare attivo per contatto ed ingestione. Blocco dell alimentazione Milbemectina (Xn) Acaricida di contatto e per ingestione, con azione efficace contro forme mobili. È caratterizzato da un elevato potere abbattente e una lunga attività residuale. È translaminare.

52 Solforganici Fungicidi acaricidi Propargite Contro tutte le forme mobili; contatticida persistente. Zolfo Agisce come SO 2 ; contro gli eriofidi. Ditiocarbammati Tossici per gli acari predatori. Oli minerali e polisolfuro hanno una buona attività acaricida

53 Controllo chimico Fenazaquin (Xn) Possibilmente da evitare. Pyridaben (Xn) Molecola poco selettiva e molto persistente. Clofentezine Ovicida-larvicida, persistente translaminare Fenpyroximate (Xn) A largo spettro su forme mobili

54 Gli acaricidi attuali Controllo chimico Bifenazate (Xn) contatticida persistente parzialmente selettivo Etoxazolo Ovicida-larvicida, persistente translaminare Spirodiclofen Interferenza con la biosintesi dei lipidi (Xn) Da impiegare alla comparsa delle prime forme mobili

55 Classificazione Artropodi Chelicerati Ordini con specie di importanza agraria: Ixodida Gamasida Actinedida (Prostigmata) Acaridida Oribatida Zecche Ectoparassiti, Predatori Acari Fitofagi Rogna degli animali Degradano materiale organico

56 Classificazione per posizione degli stigmi Oribatoidea Oribatidae

57 Ixodida: (Metastigmata) Zecche Caratteristiche morfologiche: Grandi dimensioni Gnatosoma (rostro) con cheliceri Ipostoma con dentelli Danni: Danno diretto per suzione di sangue Trasmissione di patogeni (Protozoi, Rickettsie, Batteri, Virus)

58 Cheliceri e ipostoma inseriti in tessuto animale

59 Ixodida: Famiglia Varroidae Varroa destructor: ectoparassita dell ape Si alimenta di emolinfa a carico di adulti e di larve. Depone le uova all interno delle celle di covata Danni: Morte delle larve Sviluppo anomalo delle larve Minore longevità degli adulti

60 Attivi predatori soprattutto di acari fitofagi. Caratteristiche morfologiche: piccole dimensioni (0.5 mm) Famiglia Phytoseidae Gnatosoma (rostro) con cheliceri a pinza pedipalpi 5-articolati Zampe lunghe

61 Famiglia Phytoseidae Biologia: 5 stadi di sviluppo: uovo, larva, protoninfa, deutoninfa e adulto Longevità > prede (Tetranichidi) Spesso specie monofaghe Anche a regime alimentare misto

62 Phytoseiulus persimilis Famiglia Phytoseidae Fitoseide molto attivo in presenza di un gran numero della sua preda (Tetranychus urticae) Allevato nelle bio fabbriche Utilizzato soprattutto in ambiente protetto Altri generi utilizzati nel controllo biologico di fitomizi dannosi: Typhlodromus Amblyseius Euseius

63 Distribuzione di fitoseidi su pomodoro in serra per il controllo del T. urticae Formulato commerciale a base di acari predatori

64 Actinedida: (Prostigmata) Acari Fitofagi Gnatosoma con cheliceri a pinza Cheliceri stilettiformi Nelle specie evolute Cheliceri con gli articoli basali fusi (stiloforo)

65 Actinedida: (Prostigmata) Acari Fitofagi saliva stiletti faringe Succhi cellulari stiletti Labrum Azione della pompa faringe

66 Eriophyoidea: Acari Fitofagi Altri adattamenti dello gnatosoma: Cheliceri 2 stiletti (continuazione degli apodemi interni) in cui scorrono: digitus fixus digitus mobilis pedipalpi labrum stilettiforme stilettiforme stilettiformi stilettiforme Altri 2 stiletti pedipalpali ai lati dell apertura boccale Direttamente implicati nella puntura e nella suzione In totale 9 stiletti tenuti insieme dalla guaina degli stiletti

67 Danni In rapporto all organizzazione delle appendici boccali Tessuti interessati Tessuto a palizzata epidermide ingiallimenti argentature Reazioni cellulari Tricomi Suberificazioni Rugginosità Galle

68 Eriofidi Scudo cefalotoracico Acari vermiformi, molto piccoli, provvisti di sole due paia di zampe in tutti gli stadi (0,1 0,3 mm). Fitofagi specializzati le specie che determinano galle, ipertricomi, scopazzi, rosette, arrotolamenti. Immissione saliva tossica Aumento del metabolismo vegetale e malformazioni di tessuti della pianta

69 Colomerus vitis Agente dell erinosi delle vite Danni

70 Evitare di confondere i sintomi provocati da agenti diversi!! erinosi delle vite fillossera della vite bollosità e ipertricomi galle che ospitano afidi

71 Phytoptus (Phytocoptella) avellanae Acaro molto diffuso in Campania; svolge più generazioni nella stessa gemma. Pesante attacco su giovane pianta

72 Acaro galligeno del nocciolo

73 Phytoptus (Phytocoptella) avellanae Danni Le gemme infestate si ingrossano, a seguito delle punture; in inverno si presentano più gonfie e pelose delle sane. Le piante con attacchi notevoli vegetano stentatamente. gemma ipertrofica Gemma ipertrofica aperta nella successiva primavera

74 L inizio del germogliamento è l ultimo momento utile per il monitoraggio del livello d infestazione presente

75 Fase critica del ciclo dell acaro sono le migrazioni primaverili verso le nuove gemme in formazione. Monitoraggio Alla fine dell inverno: 4 rami/pianta sul 10% delle piante. Si contano le gemme infestate sul totale delle gemme del campione. Interventi SI= 15-20% Cv resistenti; trattamenti nella fase di migrazione che si verifica allo stadio di 3-4 foglie distese con zolfo o un acaricida nei casi più gravi.

76 Che meraviglia!

77 Con le punture altera il normale assetto delle gemme con la creazione di organi deformi. Aceria sheldoni acaro delle meraviglie I suoi attacchi si registrano maggiormente nelle zone costiere

78 Aceria sheldoni Vive all interno delle gemme del limone 0,16 0,18 mm Monitoraggio Durante l inverno: C. visivo su rami, foglie e/o frutti per Valutare lo stato sanitario delle piante Lotta alla ripresa vegetativa SI = 30% di gemme infestate nel campione Intervenire con olio bianco al 2%

79 vaiolatura Eriofidi Specie minori Eriophyes pyri (eriofide galligeno) Epitrimerus pyri Eriofide rugginoso

80 Acaro della bronzatura del pomodoro Vasates (= Aculops) lycopersici Infeudato alle solanacee, soprattutto pomodoro

81 Aculops lycopersici Acaro rugginoso del pomodoro Bronzature fogliari e nei casi più gravi anche dei frutti L eriofide si lotta alla comparsa dei primi focolai con prodotti a base di zolfo.

82 Tetranychidae Vi appartengono acari ben conosciuti col nome di ragnetti rossi. Vivono sulla pagina inferiore delle foglie provocando le tipiche alterazioni dovute alle punture e alla suzione del contenuto cellulare. Gnatosoma di un tetranichide. Eotetranychus carpini vitis Ragnetto giallo della vite

83 Tetranychidae Tetranychus urticae Ragnetto rosso tessitore delle serre La tela polifago

84 Tetranychus urticae Misure preventive di lotta: - eliminare la flora infestante in pre-trapianto; - ispezionare le plantule provenienti dal semenzaio; - evitare prodotti acarostimolanti. Campionamento: esaminare una foglia nella parte medio bassa di 100 piante/ha. Controllo chimico: SI = 50% di foglie con presenza di ragnetto rosso e con meno del 20% di esse con Fitoseidi.

85 Panonychus citri Ragnetto rosso degli agrumi Non presenta diapausa Gravi infestazioni provocano filloptosi

86 Danni da T. urticae su limone e arancio Decolorazioni, bollosità fogliari, rugginosità tela di tetranico

87 Tetranichidi degli agrumi Monitoraggio e lotta A partire dalla ripresa vegetativa regolari controlli della vegetazione con le seguenti soglie: Foglie e frutti SI = 10% e 2-3 % tetranico SI = 30-50% e 3-4 acari/foglie nuove panonico Acaricidi selettivi autorizzati Valutare sempre la presenza fitoseidi

88 Panonychus ulmi Ragnetto rosso dei fruttiferi Sverna da uovo nelle anfrattuosità della corteccia o sulle gemme. Le forme giovanili sono presenti alla ripresa vegetativa. Può svolgere fino a 9 gen. / anno. Presenta diapausa

89 Fattori di controllo naturali La specie è ostacolata da alcuni nemici naturali Fitoseidi Stethorus (coccinellide)

90 Danni Le punture di alimentazione provocano lo svuotamento cellulare e la comparsa di una bronzatura delle foglie. La produzione è negativamente influenzata con infestazioni generalizzate. Gravi infestazioni su pomacee

91 Monitoraggio durante il riposo vegetativo esaminare da 5 a 10 pezzi di legno di due anni per una lunghezza totale di 1-2 m; l entità delle deposizioni fornisce una stima dell attacco prevedibile in primavera-estate (n uova / gemma); in pre-fioritura da orecchiette di topo e nelle successive fasi fenologiche esaminare almeno 100 foglie (2-5 foglie per piante).

92 Possibili interventi soglia d intervento nella fase di gemme gonfie: se il numero di uova è superiore a 30 / ostacolo (gemma, rilievo della corteccia, ecc.); soglia d intervento dalla fase di orecchiette di topo: 60% di foglie distese occupate da forme mobili e con meno del 20% di foglie con acari predatori (Fitoseidi) o meno di uno Stethorus ogni 2-3 foglie Nei vari disciplinari di produzione si ammette solo 1 trattamento all anno con uno dei seguenti acaricidi: clofentezine fenpiroximate fenazaquin abamectina

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Gli acari. Artropodi chelicerati. Caratteristiche morfo-biologiche. Piccole dimensioni (0,1-0,7 mm) Corpo diviso in regioni. App.

Gli acari. Artropodi chelicerati. Caratteristiche morfo-biologiche. Piccole dimensioni (0,1-0,7 mm) Corpo diviso in regioni. App. Gli acari Le forme Gli acari Artropodi chelicerati Caratteristiche morfo-biologiche Piccole dimensioni (0,1-0,7 mm) Corpo diviso in regioni App. boccali peculiari 4 paia di zampe Ecologia degli Acari Regime

Dettagli

Gli acari. Artropodi chelicerati. Caratteristiche morfo-biologiche. Piccole dimensioni (0,1-0,7 mm) Corpo diviso in regioni. App.

Gli acari. Artropodi chelicerati. Caratteristiche morfo-biologiche. Piccole dimensioni (0,1-0,7 mm) Corpo diviso in regioni. App. Gli acari Le forme Gli acari Artropodi chelicerati Caratteristiche morfo-biologiche Piccole dimensioni (0,1-0,7 mm) Corpo diviso in regioni App. boccali peculiari 4 paia di zampe Ecologia degli Acari Regime

Dettagli

PHYLUM ARTROPODA. Subphylum Uniramia. Subphylum Chelicerata. Classe Chilopoda. Classe Diplopoda. Classe Arachnida. Classe Merostomata.

PHYLUM ARTROPODA. Subphylum Uniramia. Subphylum Chelicerata. Classe Chilopoda. Classe Diplopoda. Classe Arachnida. Classe Merostomata. Acari PHYLUM ARTROPODA Subphylum Trilobita + Subphylum Crostacea Subphylum Uniramia Subphylum Chelicerata Classe Chilopoda Classe Diplopoda Classe Arachnida Classe Insecta Classe Merostomata Gli acari

Dettagli

Acari: caratteristiche generali

Acari: caratteristiche generali Corso di fitopatologia Acari Andrea Panichi Fondazione Mach Acari: caratteristiche generali Sono artropodi, aracnidi, ACARI è la classe. Hanno 4 paia di zampe molto alte che gli consentono forte mobilità

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher)

ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher) libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:13 Pagina 161 ACARI DELLA VITE Da oltre un trentennio gli acari fitofagi della vite hanno assunto notevole importanza poiché possono provocare ingenti danni. Questi

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

STRATEGIE DI CONTROLLO ACARI Vincenzo MAIONE

STRATEGIE DI CONTROLLO ACARI Vincenzo MAIONE Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di laurea magistrale in: Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari Anno : 2012-2013 Parassitologia animale dei vegetali

Dettagli

Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione

Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione Evoluzione dei principali acaricidi e loro meccanismo d azione Bari, 15 novembre 2012 Francesco Guastamacchia Ricerca e Sviluppo, Sipcam Italia Il mondo degli acari Grazie a Prof. E. de Lillo Dipartimento

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Gli acari delle rogne

Gli acari delle rogne Gli acari delle rogne Le rogne sono malattie parassitarie causate da ACARI Gli ACARI (parassiti permanenti) vivono e si nutrono Scavando gallerie (Sarcoptes) o nidi epidermici (Notoedres) Sulla superficie

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Avversità delle piante coltivate

Avversità delle piante coltivate Avversità delle piante coltivate Le colture agrarie, in tutte le fasi del loro ciclo, possono essere soggette ad avversità di vario genere e si calcola che, ogni anno, circa il 30% della produzione mondiale

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi Parasidose LA SOLUZIONE contro i pidocchi Carta d identita del pidocchio Nome: Pediculus Humanus Capitis Famiglia: Insetto ematofago (si nutre di sangue) Habitat: Si nasconde fra i capelli, vicino al collo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Luciana Migliore Che cos è l Ecologia? L'Ecologia è la scienza che studia le relazioni tra gli organismi (vegetali, animali, microrganismi ) e l'ambiente in cui vivono.

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientalisono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Acari. Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

Acari. Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Acari sistematica, biologia, importanza sanitaria Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Opilioni Arachnida Scorpioni Ragni Acari Acari: sistematica

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli